Commenti
|
|
|
luluit 1 maggio 2013 13:07
E IO VI RACCONTO LA MIA...!! Questo é quanto ho scritto su
ADUC appena scoperta la trappola in cui ero cascata. Ho
appena riscattato la polizza PERDENDO EURO 9000.00!!! Che
questo mio scritto sia di auto a tutti coloro che vengono
abbindolati a cascare nella trappola degli Index - Linked
tipo Poste Vita Terra!!!
5 dicembre 2011 13:19 - luluit
A seguito di una telefonata dell'ex direttore delle Poste
del paese dove abito, consigliandomi di togliere il denaro
che avevo sul conto corrente a cause delle tante truffe
internet, mi sono facilmente lasciata convincere a bloccare
i soldi Euro 75.000.00 per UN ANNO contro un interesse del
4%. Ho firmato sulle crocette e in piena buona fede e
fiducia in questo signore (direttore) che conoscevo da tempo
e che solo ora ho saputo non aveva il diritto di vendere
quei prodotti in quanto non suo settore e del quale non ne
capiva niente. Ho inoltre saputo che tale direttore ha
titolo di studio di 3a Media.
Mi prendo i miei incartamenti e CONVINTA di riavere il mio
denaro + il 4% dopo un anno!
Questo e'successo ad Aprile 2010.
A luglio di questo anno, (2011) mi reco all'ufficio postale
per fare richiesta del mio denaro per scoprire che
e'bloccato fino al 2017!!!!!!!!!!
La "polizza" che scopro adesso di avere sottoscritto sotto
false pretese dell'impiegato delle Poste, si chiama
POSTEVITA PROGRAMMA GARANTITO TERRA e che e'stato investito
in borsa con relativo circa 30% di perdita se volessi a
tutti i costi ritirare l'investimento adesso (prima del
tempo).
Posso confermare, dopo essermi adesso letta tutta la polizza
che quanto asserito da ADUC in materia di vera e propria
TRUFFA, é proprio cosi!!! Ma possible che in un paese che
dovrebbe essere democratico ci si debba guardare ANCHE DAL
GOVERNO????
Chiedo a chi di voi é incappato in simile truffa (perché
solo di questo si puo'parlare) se sa come poterne uscire con
il minimo danno o se qualcosa puó essere fatto.
Qui si tratta di iniziativa/truffa del nostro governo al
quale non dovrebbe essere permesso rubare dal popolo in modi
cosi subdoli e ingannevoli.
Attendo un consiglio da chi me lo puo'dare, perc
|
SANKO 29 giugno 2011 12:40
A parte le poste che continuano a fare arrabbiare.
Oggi ho scritto a Tremonti e gli ho rinfacciato l'aumento di
oggi 4,8 centesimi DICENDOGLI CHE HO L'IMPRESSIONE CHE
VOGLIA LA GENTE INCAVOLATA IN PIAZZA. E CHE PROVI ANCHE LUI
AD ANDARE A FARE RIFORNIMENTO ALLA POMPA ANZICHE' VIAGGIARE
CON LA
AUTO BLU'.
SULLE POSTE VI SCRIVERO' PROSSIMAMENTE.
|
Adriana... 13 giugno 2011 17:35
Maryp...non è giustoooo :-( Voi siete troppo bravi, troppo
bene organizzati!!!! Quanta sana invidia la mia!!!! :-)
Come invidio le vostre capacità...Donne in gamba; gente in
gamba. Bravi!
|
maryp 13 giugno 2011 17:07
Buonasera. Avviso per gli ex compagni di sventura!! Il
giorno 9 luglio, sabato, a Roma, si sta organizzando un
pranzo per poter incontrare e conoscere personalmente quelli
che come me e tanti altri hanno penato per riavere i soldini
da Postevita. Aspetto risposte.
|
JOKER 18 maggio 2011 0:00
Precisazione corretta: Joker lavora CON le banche...questo
per forza; se lavoro con una società commerciale tramite
chi li incassiamo i denari?
Ma NON che lavoro PER le banche...questo giammai (anche se
loro senz'altro trarranno profitto dal mio giro d'affari,
mio malgrado)...
|
Adriana... 17 maggio 2011 23:20
"volere che qualcuno venga da noi a spruzzarci l'acido
muriatico..." :-( mai sentita...
Comunque Joker a mio avviso è una perifrasi fuori gusto al
massimo.
:-( kaiser= io certe cose non le penso neanche...
BOh
|
Adriana... 17 maggio 2011 23:06
Joker, non mi interessa un kappero della Svizzera. Io sto
qui, tu stai là, e l'acido muriatico si compra facilmente
al supermercato, indi è una cosa che potresti acquistare
pure lavorando con la banca, cosa che secondo me tu fai. Che
male c'è? Non devi vergognartene..
|
JOKER 17 maggio 2011 22:53
Io lavorare in banca??? Vuoi che vengo lì a spruzzarti
addosso dell'acido muriatico?
Non ammetto l'inefficienza dei postali italiani, intesi come
impiegati che si inventano di consigliarti per ignoranza
loro qualcosa di svantaggioso, ma bensì come impiegati che
fanno come tanti soldatini quello che si dice loro di fare.
Punto.
E' tutto il sistema bancario-monetario-finanziario che non
và in Italia (sia banche che poste)...e per evitare crisi
di coscienza da parte dei "soldatini", le informazioni che
scottano sono ben custodite "nei piani alti".
In ogni caso ti ripeto che anche nelle banche svizzere, a
parte nei piani alti, consulenti e funzionari NON
necessariamente sono laureati...taluni che conosco non lo
sono.
|
Adriana... 17 maggio 2011 22:44
Joker, perchè dici:"Se è per questo non sono laureato
nemmeno io???"....E' dunque una tua ammissione implicita che
lavori per le banche??? No, postale non credo tu lo sia; e
mi fa piacere che quando parli della "equivalente posta
svizzera", ammetti, implicitamente l'inefficienza dei
postali italiani, ammettendo l'efficienza dei postali
svizzeri... Sono stata abbastanza chiara??? E comunque
quando io parlo di laurea, la intendo come accesso
indiscutibile a determinati incarichi, visto che oggi si
parla tanto di "qualità" e di "esigenze della società"...
e comunque, Joker, una mini laurea la possiderai pure tu....
|
JOKER 17 maggio 2011 22:27
Se è per questo NON sono laureato nemmeno io e nemmeno
tanti impiegati bancari che si trovano "davanti ai
risparmiatori"...
In Svizzera, punto di riferimento delle grandi banche di
gestione patrimoniale, spesso i funzionari o consulenti, NON
sono affatto laureati.
I vice-direttori ed i direttori in su invece lo sono, ma
quelli si devono poi attenere alle disposizioni del
dipartimento interno (Compliance), che a loro volta devono
attenersi a...
Lì stanno tutti più attenti, perché se in Svizzera salta
fuori che qualcuno ha cagionato danni ad un cliente per
mancato rispetto dei regolamenti, e si attiva una causa
legale, la banca sborsa subito per evitare pubblicità
negativa.
Altro che in Italia...
Però c'è da dire che le banche svizzere hanno pochi
cosiddetti risparmiatori per come li intendiamo noi. A parte
poche banche tipo Raiffeisen, Migros e qualche altra, lì
sono tutte banche di gestioni patrimoniali per clienti da
minimo 100.000 CHF in sù (ma minimo...e qualche tempo fa il
minimo era pure 3 o 5 volte).
I piccoli risparmiatori, sono meglio gestiti da PostFinance,
l'equivalente di Poste Italiane...ma con la massima
efficienza, però...
|
Adriana... 17 maggio 2011 22:01
:-( esiste e come la differenza tra banche e poste: gli
impiegati delle prime SONO LAUREATI,
gli impiegati delle seconde NON SONO LAUREATI. ( Visto che
ultimamente si parla sempre più di "meritocrazia" mi
piacerebbe conoscere i requisiti di un ipotetico impiegato
postale con la terza media rispetto al collega impiegato
postale con la quinta superiore e a sua volta i requisiti di
quest'ultimo rispetto ad un ipotetico impiegato collega
postale laureato, e conoscere i requisiti di assunzione
perchè per ora io la vedo così:
se per lavorare in banca ( CON I SOLDI DELLA POVERA GENTE
)bisogna essere laureato
per lavorare in poste non bisogna affatto essere laureato;
credo addirittura questi ultimi siano in minoranza.
E' il caso di chiedere a questi punti se con la mia terza
media, se avessi conosciuto la persona giusta: allora anche
io avrei potuto vendere polizze e lavorare allo sportello e
CONSIGLIARE IL MIO PROSSIMO SU COME INVESTIRE I SUOI
SOLDI???E QUANTO KAISER DI DANNO FARE....
Con i soldi non si scherza; invece molti postali prendono
quelli degli altri con leggerezza, consigliandoli con
leggerezza su prodotti non adatti alle loro esigenze...
|
JOKER 17 maggio 2011 18:57
Il problema è che noi tutti siamo da spennare...
Non esistono differenze tra banche e poste per ciò che
concerne la volontà di raccogliere denaro tra i
risparmiatori per sostanzialmente fotterglieli.
|
JOKER 17 maggio 2011 18:52
Domanda: chi continuava a finanziare per coprire le
"voragini" di Cirio e Parmalat?
Da qualche parte bisognava recuperarli i soldi, o no?
|
Adriana... 17 maggio 2011 17:34
Eh eh...Sugar: -) "le varie Adriana di turno"...va a finire
che vado a finire nel "dizionario interno" di tutti voi
bancari...( joker compreso..: tu stesso joker, hai ammesso
che ci sono molti pappagalli in giro, poste comprese: io ho
ceduto al fascino dei pappagalli e me ne sono pentita, me ne
pento, e me ne pentirò per sempre...e lo dirò in eterno.
Le fesserie Joker non sono io a dirle e a scriverle: sono i
buffoni che occupano troppi status non a loro spettante
realmente; sono i cosiddetti "leccasedere" che grazie alle
raccomandazioni raggiungono la cima ...ma restanzo pezzi di
sterco...
( ovviamente non è il caso di noi tre; io, quel kaiser di
poco che ho, lo devo esclusivamente a me stessa e a
essenziali persone alle quali sarò eternamente grata in
vita mia. Tu e Sugar...ugualmente= credo non dobbiate nulla
a nessuno!).
|
sugar magnolia 17 maggio 2011 12:31
"ma chi più in alto ha le info vere (bancari o postali che
siano) e le omette per danneggiare deliberatamente i
risparmiatori..."
________
E VIENE POI ASSOLTO IN SEDE GIUDIZIALE.....aha fatto tutto
il povero Callisto, e' un super-man che riesce a
turpulipnare da solo migliaia di persone e quindi e' l'unico
che deve essere condannato in corso di causa penale ....
ovvio poi che i front-men sono pappagalli ammaestrati che
devono ripetere la lezioncina che viene pre-confezionata "ai
piani alti" per essere poi ripetuta in tutte le filiali,
Banche o Poste che siano......che grandissima monnezza !!!!
|
JOKER 17 maggio 2011 12:16
Sugar, perché tu pensi forse che i front-men postali invece
sapevano già di loro (che sono anche meno preparati dei
bancari) quello che andavano a proporre alla clientela? A
maggior ragione quelli propongono, ripetendo come tanti
pappagalli ammaestrati, quanto ordinato loro dall'alto.
Esattamente come avviene in banca.
Quindi ho ragione a sostenere quanto ho scritto ieri sera,
per contestare le solite fesserie di Ariana, che è inutile
che se la prenda (sempre per lamentarsi inutilmente) con gli
impiegati delle poste immunizzando gli impiegati delle
banche.
Ad ogni modo il problema non sono gli impiegati, che
solitamente devono eseguire le disposizioni, ma chi più in
alto ha le info vere (bancari o postali che siano) e le
omette per danneggiare deliberatamente i risparmiatori...
|
sugar magnolia 17 maggio 2011 11:03
no Joker, non e' del tutto esatto,
quelle infos le avevano il direttore generale, i consiglieri
d'amministrazione, il capo del Corporate e pochi altri,
l'addetto titoli che parla con le varie Adriana di turno non
sapeva proprio un bel nulla.....certo, quell'addetto viene
poi costretto dai vertici a collocare i prodotti che gli
dice la banca, non puo' certo consigliare il cliente "al
meglio", cioe' secondo le sue reali esigenze
deve conciliare le esigenze della banca di vendere i
prodotti A, B, C etc etc (piuttosto che altri) con quelli
del cliente, e far si' che quest'ultimo non sia
insoddisfatto al punto tale da voler cambiare banca e
spostare quindi i soldi altrove
MA I COSIDETTI FRONT-MEN (coloro che stanno di fronte al
pubblico) della vicenda Parmalat non ne sapevano un tubo
quella vicenda e' triplamente squallida in quanto hanno
addossato tutta la colpa al buon Callisto, il quale invece
era solo il "padrone di casa"....ma alla sua tavola
riccamente imbandita erano seduti in tanti, tantissimi, e
tutti giu' a mangiare a piene ganasce.....ma alla fine il
colpevole e' risultato essere uno solo
VERGOGNA BUFFONI !!!!
|
JOKER 16 maggio 2011 22:22
Adriana, non dire fesserie sulla correttezza dei bancari
piuttosto che dei postali...
Senza che Sugar me ne voglia, le banche avevano le
informazioni su Cirio, Parmalat, Bond Argentini ect.
Eppure...
|
Adriana... 16 maggio 2011 21:20
Già Sugar...oramai mi conosci abbastanza bene; così come,
dunque, tu capti la mia onestà e ingenuità.
I postali sono stati molto cattivi con migliaia di
pensionati..
I bancari hanno il mio rispetto: finora non ho nulla da
lamentarmi con la loro politica; per quel poco che ho avuto
a che farci,
senz'altro si sono mostrati più competenti e leali dei
postali...I bancari sono laureati ( e tu Sugar ne sei un
esempio virtuale); i postali non sono laureati...( va a
finire che ce ne starà pure qualcuno con solo la terza
media, a parte i portalettere che non c'entrano nulla con
questa brutta storia di polizze...).
:-)
|
sugar magnolia 16 maggio 2011 21:08
io vi ho sempre seguiti, non sono coinvolto direttamente ma
come bancario sono sempre attento e interessato a queste
tematiche.....che dire....era troppo grossa se cosi' tante
migliaia di persone fossero state in.....te da un soggetto
quale Poste Italiane, che si promuove come il rifugio dei
piccoli rispamiatori che si', sono coscienti di non
guadagnare tanto con questo tipo di investimento, pero'
vogliono stare tranquilli, al riparo da quei cattivoni delle
banche che applicano commissioni alte e balzelli di ogni
genere
pare tuttavia che le banche non siano l'unico male di questa
nostra martoriata terra
SE LE POSTE VI AVESSERO FREGATO IN QUESTO MODO BECERO
SAREBBE STATA UNA PUBBLICITA' TROPPO SCOMODA PER TUTTA
L'ISTITUZIONE, TROPPE PERSONE COINVOLTE, E INOLTRE AVEVATE
RAGIONE AL 100% QUINDI UNA SOLUZIONE ANDAVA TROVATA (e cosi'
e' stato)
ovvio poi che i contenziosi in atto siano ancora
tanti.....PERO', A QUESTO PUNTO, SARETE D'ACCORDO CHE LE
BANCHE NON SONO GLI UNICI "CATTIVONI" DELLA SITUAZIONE
.....e' una giungla e ci si muove a tentoni, cercando di
arraffare quanto piu' possibile, aggrappandosi dall'una
all'altra liana che pendono dagli alberi e cercando di
raccogliere quanto piu' possibile, anche le briciole....in
fondo tante briciole fanno un pezzo di pane no ??
ps
sono certo che questo mio post provochera' la risposta di
Adriana che adesso scrivera' qualcosa riguardo la disonesta'
dei postali che hanno fregato i poveri pensionati,
convincendoli con sottili mezzi di terrorismo psicologico a
convertire cio' che invece andava lasciato cosi' come stava
....
|
maryp 16 maggio 2011 20:48
Oggi anche il fondatore del gruppo di F.B."Risparmiatori
truffati" è stato risarcito: bene. Rimane solo il
dispiacere di quei risparmiatori che non saranno così
fortunati. Prima di investire i nostri sudati soldini,
meditiamo attentamente!!!! Un saluto a tutti gli amici che
hanno seguito per mesi questo thread.
|
maryp 8 aprile 2011 21:02
Buonasera Sanko. Non posso che essere d’accordo con Ivana:
credo che per risolvere il problema del caro-benzina noi
cittadini non possiamo fare nulla. O meglio una cosa si
potrebbe fare: lo sciopero-auto: nessuno, ma proprio nessuno
più usa l’autovettura per un bel po’. Ma non è neanche
questa la via giusta. Tu meglio di me sai benissimo che il
caro-benzina è un problema troppo complicato: solo oggi il
petrolio ha toccato 126 $ al barile. Credo che a giorni ci
toccherà affrontare un nuovo rialzo di benzina e
gasolio.
Rispolveriamo la nostra vecchia bici, andiamo un po’ di
più a piedi: magari ne guadagnerà il nostro portafoglio ed
anche la nostra salute. Ciao Sanko, e buona serata!!
|
Adriana... 8 aprile 2011 20:03
:-( quando devono vendertela, sono tutti disponibili; quando
devono rimborsartela, scompaiono tutti!
|
Adriana... 8 aprile 2011 20:01
Come fa una persona a non cadere a terra stecchita ad una
""ipotetica" risposta...
"LA SUA DOMANDA DI RIMBORSO è STATA RESPINTA"!!!!
|
Adriana... 8 aprile 2011 19:57
Beata te, Ivana!
|
ivana4309 8 aprile 2011 19:51
Sanko: grazie per la fiducia, comunque penso che per questo
problema serva un miracolo! Oggi ho ricevuto una
raccomandata da Consap, dicono che la mia domanda di
rimborso (mai fatta!) è stata respinta perchè le mie
polizze erano già prescritte, vi ricordo che PosteVita mi
ha rimborsato quasi un anno fa, mi sembra non si capiscano
tanto bene nemmeno fra di loro..............comunque i miei
soldi li ho riavuti.
|
SANKO 23 marzo 2011 15:14
Scusate signore toste del forum, Voi che avete tanta grinta,
perchè non cominciamo a protestare per il caro benzina?
Voi potreste anche farcela a fare diminuire il prezzo visto
che siete state capaci di farci restituire le polizze da
quei ladroni.
Ciao
|
maryp 17 marzo 2011 20:38
Buonasera leospe. Da quanto hai scritto credo di capire che
tu non sei stato ancora rimborsato. Noi vittime di Postevita
siamo già stati rimborsati da diversi mesi, e so che anche
altri, “vittime” invece di assicurazioni hanno riavuto i
loro soldini. Non ti so dire altro poiché non so
esattamente la tua situazione. Per ciò che riguarda la
Cardif so solamente che è una assicurazione della quale si
avvale la SAVA per i prestiti dati agli acquirenti delle
autovetture, ma ciò penso che non sia esattamente ciò che
vuoi sapere. Vediamo se altri amici di Aduc ti viene in
aiuto. Buona serata
|
leospe 17 marzo 2011 12:11
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e spero che ci sia ancora qualcuno ad
ascoltare/leggere.
Ovviamente anche io, tramite mia madre che è la diretta
interessata, sono stato coinvolto dal problema delle polizze
dormienti: avete mai sentito parlare di Cardif
Assicurazioni? Avete aggiornamenti riguardo alle procedure
di rimborso da parte di Consap?
Grazie, ciao a tutti
|
ivana4309 30 dicembre 2010 15:32
Ciao, la strada è stata lunga, ma i risultati sono
arrivati, alla fine anche gli esclusi hanno trovato la via
per vincere la battaglia! Comunque insieme SIAMO STATI
GRANDI! Ciao e buon 2011 a tutti!
|
Commenti
|
|
|