Commenti
|
|
|
Premio 2 febbraio 2009 0:00
Per le persone che prendono una pensione di fame che non
arrivano alla seconda settimana. Perchè pagare il canone
rai sè il costo della vita è troppo alto. C'è da
dire anche che la RAI è nata per pubblicizzare la Fiat.
Poi l'hanno sganciata è fatta pagare a tutti i
cittadini. Purtroppo la Rai non ha diritto di imporre tasse
sulla tecnologia evoluta. Ogni volta che ho pagato il canone
RAI. Non ho mai avuto i codici o la carta per poter vedere
in chiaro molti eventi, trasmessi. Con una risposta
fredda, ci dispiace ma devi pagare. Bene c'è da dire
che la rai, nel pretendere sul digitale. Viola tutti i
protocolli degli inventori, per incauto arricchimento, alle
spese della popolazione. Inoltre per il suo monopolio.
Non ha permesso alla concorrenza di svilupparsi. Il colmo
peggiore che vuole occupare, ed appropriarsi al 100% di
tutte le frequenze esistenti. La fortuna è che la
concorrenza deve regolamentare questa posizione di monopolio
mondiale.
|
luca 31 gennaio 2009 0:00
ciao sono luca...io sono un cliente sky.. sono
obbligato a pagare in canone rai.. quando e' da
cinque anni che lo pago..e cinque anni che pago sky..cosa mi
possono fare in caso non voglia piu' pagare in canone
rai visto che lo sempre pagato..poi la cartolina che ti
arriva per posta non e' una raccomandata..posso dire che
non lo mai ricevuta...nessuno lo sa... aspetto v\s consiglio
|
Fabio 16 gennaio 2009 0:00
Per quanto io reputi il canone rai un furto di stato, devo
correggere la tua affermazione.Il Canone non è la tassa sul
televisore, ma (secondo il decreto Regio) una tassa su tutti
gli oggetti tecnologicamente convertibili alla ricezione di
segnale audiovisivo.Quindi all'affermazione "ci
manca che apllicano le tasse anche sui forni a microonde,
sui computer, sui frigoriferi teconologici.." la
risposta è ovviamente che il canone si paga anche per
quelli.Il problema è che molti degli oggetti che implicano
canone televisivo non sono "monitorabili" come ad
esempio i cellulari o i notebook. Sono pienamente
daccordo sul rimuovere qualsiasi servizio audiovisivo dai
campi rom , poichè è immorale che essi abbiano
gratuitamente il lusso della televisione laddove ci sono
cittadini italiani che non lo hanno.
|
elena balbo 12 gennaio 2009 0:00
ECCOCI QUA LA SOLITA STORIA UN 'ALTRA STANGATA DA PAGARE
.....SAPETE NON TUTTI POSSONO PERMETTERSI DI PAGARE
SPECIALMENTE CON LA CRISI CHE C'E'E QUINDI VI
CHIEDO DAVVERO DI FARE QUALCOSA CON AFFETTO
ELENA
|
lisa 9 gennaio 2009 0:00
volevo sapere se per parteciare ai programmi tipo AFFARI
TUOI dobbiamo essre in pari con il canone rai.grz
|
Paolo 1 12 gennaio 2006 0:00
Gianni, in questo thread abbiamo discusso anche questo
problema. Una soluzione puo' essere usare computer
vecchi, di quelli che non possono essere adattati a ricevere
la TV (deve mancare l'apposita scheda, che e' cosa
diversa dalla scheda per il normale funzionamento del
monitor), procurandoseli per noi invece di regalarli ai
negri, oppure farsi montare dei computer ad hoc che non
incorrano nel pagamento del canone RAI (ci sono varie
catene, come CHL etc, che lo fanno senza grossa spesa).
Paolo
|
Gianni 12 gennaio 2006 0:00
Il problema "canone rai" si e' evoluto
ultimamente dato che i Sig.ri della rai adesso chiedono il
pagamento del canone anche per il possesso di personal
computer, decoder digitali ed altri (quali?) apparecchi
multimediali. Su quali basi di competenza tecnica 'sti
Sig.ri affermano che la mia workstation Sun Ultra 5 con
sistema operativo OpenBSD, od il mio portatile IBM con
sistema operativo Solaris Sun x86 sono adattabili alla
ricezione di trasmissioni televisive?
|
Angelo Fontana 21 novembre 2005 0:00
Il Giudice di Pace dovrebbe essere una istituzione che
agevola il compito ai cittadini che vogliono far valere i
propri diritti senza dissanguarsi andando dall'avvocato.
Questo sarebbe possibile se i Giudici fossero onesti ed
emettessero delle sentenze obiettive. In realtà se provate
a ricorrere contro una multa (per esempio autovelox) fatta
non nel rispetto della legge 168/02, il risultato
sarà a dir poco sconcertante in quanto il Giudice ignorerà
tale legge ed, in combutta con il vigile di turno, vi
sottoporrà ad una sorta di processo sommario dove la
vittima predestinata indovinate chi è? Scherzi a
parti siamo difronte ad una negazione dello stato di diritto
perpetrata da giudici e pubblica amministrazione uniti per
tutelare i propri privilegi in barba ai diritti di cittadini
impotenti. Chi sa se la Cassazione potrebbe rendere
giustizia e a qale costi?
|
salvatore 18 novembre 2005 0:00
A PROPOSITO DI CELENTANO, FA TANTO IL MORALISTA E
CRITICA TUTTO E TUTTI. I SOLDI CHE HA INCASSATO, DI QUELLI
NON NE PARLA!E LE SUE SOCIETA'? NON NE PARLA! PER
COSTRUIRE LE SUE CASE AVRA' PURE ABBATTUTO QUALCHE
ALBERO E SPIANATO DELLA TERRA OLTRE CHE SPENDERE QUALCHE
MILIARDO. QUESTO E' MORALE? IL PROBLEMA E' CHE
ATTACCARE BERLUSCONI IN QUESTO MOMENTO E' FACILE. IO MI
SONO PENTITO DI AVERLO VOTATO, MA FRA TUTTA LA MERDA CHE CI
CIRCONDA E' QUELLO CHE PUZZA DI MENO. DI SICURO NON
IVIDIERA' NESSUNO. PER QUANTO RIGUARDA IL CANONE
PURTROPPO LO PAGO ANCH'IO E VORREI TANTO CHE VENISSE
UTILIZZATO PER QUELLO CHE E': UNA TASSA. QUINDI O VIENE
DISTRIBUITO A BENEFICIO DI TUTTI O SI ABOLISCE. LE TV
PRIVATE, SENZA CANONE E SOLO CON LE LORO FORZE PRESENTANO
QUASI SEMPRE BILANCI IN ATTIVO. LA RAI CHE NE FA DEI
NOSTRI SOLDI? PERCHE' I NOSTRI SOLDI DEVONO ANDARE
AD ESSA? I SUOI MANAGERS PERCHE' NON VANNO AD
IMPARARE DAI LORO PARI DELLE RETI PRIVATE? E' NORMALE,
SE GESTISCONO MALE E SPERPERANO DANARO NON HANNO NESSUN
DATORE DI LAVORO CHE LI LICENZI. IL CULO BRUCIA SOLO A
NOI DIPENDENTI PRIVATI.
|
marco Beninati 10 novembre 2005 0:00
E senza canone come li manteniamo i raccomandati di lusso
che vanno in Rai come celentano ad esempio!
|
Alex 10 novembre 2005 0:00
Ma tutti i giorni di scipero dei giornalisti (e quindi
mancanza di servizio pubblico) ci verranno scontati al
prossimo rinnovo dell' "abbonamento"??Essere
obbligati per pagare un servizio non erogato (nonchè non
voluto) è il massimo!
|
Livio 10 novembre 2005 0:00
Gentile associazione Aduc, ho letto con piacere gli
interventi del forum relativo al canone Rai sul vostro sito,
ma oltre a "lamentele da barbiere", purtroppo, non
ho letto dei vostri interventi chiarificatori.
Anch'io sono un cittadino italiano che paga le tasse, ma
i soldi purtroppo non bastano più nemmeno per manguare.
Giocoforza chiacchiere a zero e chiusura di tutti i canoni e
contratti possibile per sopravvivere. La Rai, come
tutti i girnalisti, non potranno mai essere imparziali; anzi
in italia non esiste giornalismo puro ma opinionista. In
sostanza non sono soddistatto, pur avendo la possibilità di
permettermelo, ne dei telegiornali, le cui notizie sono
pilotate, ne dei programmi "nazional popolari" sia
della Rai che pretende un canone sia di tutte le altre reti.
Se per caso vi avere fatto caso i telegiornali sono
"fotocopiati" da una rete all'altre della rai
o di mediaset. E direttamente dalle agenzie di stampa che
partono le notizie fasulle. I giornalisti italiani
hanno perso il loro vero valore di "controllori"
sia dell'andamento dello stato con la "libertà di
stampa", che è sostanzialmente assoggettata dal
politico che li ha raccomantdati, ne nella regola basilare
di verificare la notizia per cui sono andati in pasto
all'opinione pubbica veri "falsi". Ho un
televisore di oltre 15 anni e non ho acquistato nessun
decoder di nessun genere visto la qualità di ciò che
trasmettono, se dovessero venire per un controllo, il
televisore glielo regalo io. Il vero problema è
che gli italiani sono individualisti, ipocriti, e pecoroni.
Non sono capaci di organizzarsi con associazioni di
consumatori forti, non sono capaci di protestare
concretamente con uno sciopero degli acquisti che duri mesi,
invece di fare baccano per le piazze. Una protesta silenzisa
ma sostanziale. Gravissima la frode delle banche a chiudere
conti e carte di credito quando sono frodati e tornare ad
una economia vera fatta di contanti senza prestiti ne carte
di credito o debito ecc.. Un arresto
dell'economia italiana per frode dello stato politico
nei confronti dei cittadini succubi di leggi inique,
giustizia inefficiente ecc... La mancanza di vera
e libera informazione è un evidente segno di debolezza del
governo Siete capaci di comprendere tutto
questo? Saluti Livio
|
Antonio 7 novembre 2005 0:00
Sono daccordissimo con tutti quelli che si lamentano per
questa tassa iniqua, per i soldi che vanno nelle tasche dei
"soliti ignoti", che non si limitano solo a
mangiare un piatto di pasta e fagioli, ma che si abbuffano a
quattro ganasce a spese nostre e che se ne vanno di quà e
di là "per qualche dollaro in più".
Diversamente da Fabio agosto 2005 penso che 20,00 €
l'anno e due calci in culo siano più che sufficienti.
|
Paolo 7 novembre 2005 0:00
Per Remo 071105: credo che tu non sia tenuto a far
entrare nessuno, e' sufficiente che il giorno che
vengono tu porti il televisore fuori dalla porta di casa e
glielo faccia suggellare, e non possono pretendere di fare
perquisizioni; eventuali perquisizioni le potrebbe fare la
GdF, ma solo dietro ordine del giudice il quale a sua volta
deve avere degli elementi che gli facciano ritenere che tu
potresti avere degli altri televisori in casa (e se la RAI o
la GdF o i giudici o altri abusassero dei loro poteri,
rischierebbero di vedersi denunciati da te o chiunque altro
nelle stese condizioni). Paolo
|
Remo 7 novembre 2005 0:00
Scusate ma ho bisogno di un consiglio ! Doipo aver
fatto la richiesta di sugellamento TV, mi richiedono di
autorizzare in via preventiva, gli operatori ad entrare in
casa mia...altrimenti la mia pratica non è conclusa !!!
Ma sono obbligato ad autorizzare CHIUNQUE e in via
PREVENTIVA a sbirciare in casa mia ?! Che razza di modo è
questo ??!! Ma è una tassa oppure una ESTORSIONE ???
Cosa mi consigliate di fare/dire/scrivere per mandarli al
quel paese e chiudere così la mia posizione? Grazie a
tutti
|
Marcello 7 novembre 2005 0:00
troppe parole e pochi fatti...simpatici
|
marco 6 novembre 2005 0:00
il canone rai non puo' definirsi tassa di proprieta'
in quanto abbiamo tre televisori e ne paghiamo solo uno si
puo' disdire il canone senza aver paura di vedersi il
televisore sigillato, lo puo' fare solo se e' in
comodato d'uso, ma e il nostro, e non lo possono toccare
, provare per credere
|
CRISTINA 2 novembre 2005 0:00
Non sono daccordo sul pagare il canone, ma, dopo insistenti
raccomandate di sollecito e visto che alla fine non ci si
può "sottrarre" l'ho pagato! PER BEN DUE
VOLTE !! Ho chiesto il rimborso. Ad oggi, 2 novembre 2005,
ancora non ho ricevuto il rimborso! Tra un po' bisogna
pagare il canone del 2006. Io mi aspetto che mi dicano che a
questo punto i miei soldi non me li danno più e se li
tengono in acconto per il nuovo canone. Bella roba!!! Di
questo però non ne parlano a "Mi manda Rai3",
alla quale ho scritto!!!!
|
FABRIZIO 2 novembre 2005 0:00
Tento di rispondere ad ANNA con un esempio:
Quando la RAI iniziò a trasmettere a colori ufficialmente
(olimpiadi del 1978) si decise di stabilire un canone per
chi aveva il colore e uno per chi aveva il B/N.
Ovviamente, la cosa non andò avanti molto, infatti, pur
avendo obbligato i negozianti a prendere le generalità di
chi comprava i TVC, in italia pareva che nessuno avesse il
colore e che tutti fossero restati col B/N. A
quel punto si unificò il canone dicendo che tanto, i TVBN
non li vendevano più e che quindi tutti stavano migrando
giocoforza verso il colore. Adesso, forse
qualcuno non se ne é accorto, ma hanno trovato uno
stratagemma migliore: Dare l'incentivo a chi
acquista il DDT, a patto che abbia il canone. Tutti ci
siamo precipitati ad acquistarlo (il DDT) e così,
automaticamente, abbiamo inconsapevolmente informato lo
stato che abbiamo acquistato il DDT ! Quindi, non
potremo più affermare che non avendolo non siamo in grado
di ricevere le emissioni digitali !! E state
certi che l'incentivo continuerà ancora, fintanto che
tutti i detentori di abbonamento si saranno
Decoderizzati. A quel punto il gioco sarà fatto
!
|
anna 31 ottobre 2005 0:00
salve, è la prima volta che visito il vostro sito, diciamo
che ero proprio alla ricerca di qualcuno che potesse darmi
alcune delucidazioni rigardo il famigerato canone
rai.sarebbero tantissime le cose da dire e da chiedere, nel
riassumere inizierei col sostenere che più che un canone
rai è il canone per il POSSESSO DELLA TV, qiundi che la
finissero di denominarlo in altro modo, visto che la tv di
stato è sostenuta lautamente dai proventi pubblicitari.
lasciato per un attimo questo concetto, vorrei se possibile,
sapere come bisognerà muoversi nel futuro mondo del
digitale terrestre, ovviamente a pagamento. e non ci vorrà
una samrt cart per utilizzare il servizio, ma ne serviranno
3,4,5...e siccome il servizio terrestre per noi sardi
cessera il 1 luglio 2006, volenti o nolenti per poter vedere
la tv OLTRE AL SUDETTO CANONE RAI dovremo pagarne tanti
altri....che vergogna alla faccia del rispetto per la
libertà.....mi domando in sintesi se possiedo la tv ma non
ho nè un'antenna analogica, nè il digitale terrestre,
ma per SCELTA possiedo l'antenna digitale con un
abbonamento SKY, sono obbligata comunque a pagara il canone
rai? viva la privatizzazione, almeno così saremoliberi di
pagare SOLO quello che abbiamo SCELTO!!!
|
Paolo 27 ottobre 2005 0:00
Il 27/10/2005 sui mass media si riferisce che alla RAI
pensano di aumentare il canone!
|
che orgoglio essere italiani 27 ottobre 2005 0:00
e tutto uno schiffo, forse ci forrebbe una bella rivoluzione
, e far capire hai caspocioni che noi miseri umani ,NE
ABBIAMO LE PALLE PIANE DI PAGARE TUTTE QUESTE COSE.
|
FABRIZIO 27 ottobre 2005 0:00
Sentito stamattina alla radio intanto che mi recavo a
lavorare: I vertici della RAI hanno dichiarato
che quest'anno l'ente perderà almeno 80-100 milioni
(di euro) pari a circa 160-200 miliardi delle vecchie
lirette. ""Per poter continuare a
garantire l'efficienza del servizio pubblico e la sua
imparzialità, é inderogabile un deciso aumento del canone
e della raccolta pubblicitaria."" Il
ministro Landolfi interpellato ha risposto: "Non
se ne parla neppure !!" (meno male)
Che fine hanno fatto le Mercedes serie S in dotazione
ai giornalisti ed ai cameramen RAI ? RAI, che
vergogna !!
|
un ITALIANO 27 ottobre 2005 0:00
Quello che più mi fa rabbia è vedere sperperati i soldi
nostri per vedere la pubblicità e Maradona che incassa
svariati soldini alla faccia nostra
|
FABRIZIO 26 ottobre 2005 0:00
Per CINZIA: Indipendentemente dal fatto che
questa legge sia più o meno iniqua, ingiusta, discriminante
(usate pure tutti gli aggettivi che volete), dal punto di
vista normativo la legge richiede un pagamento per ogni
nucleo familiare (fa fede lo stato di famiglia).
Se dal tuo stato di famiglia risulta che tu sei ancora con
tua madre, non possono richiedere 2 pagamenti. E
se risulti ancora con tua madre, in teoria, la casa che ora
abiti risulterebbe come tua seconda casa e anche in questo
caso non sei tenuta a pagare in quanto le seconde case sono
escluse a patto che si paghi per la prima. Se
invece hai fatto uno stato di famiglia per tuo conto, allora
sei soggetta al pagamento, a patto che tu possieda un
apparecchio ricevente. Se non possiedi né
televisori, né videotape o DVDrec con monitor, né PC con
scheda TV, allora falli pure entrare (una volta sola) in
casa tua e poi dì loro che non ti rompano più le scatole
!!
|
Jey 25 ottobre 2005 0:00
ho appena ricevuto in mattinata per la quarta volta il
sollecito del canone 2005, non ne posso più!!!! sono
cliente sky, perchè essendo appassionato di calcio
"perdonate la mia passione" solo questa mi è
rimasta, i signori che comandano nel nostro paese così
hanno deciso "il calcio pay tv" e fin quà mi sta
bene, pago quello che voglio vedere! Ma mi domando
perchè mi obbligano a pagare i loro canali se non li gurdo?
Non possiedo un'antenna ho soltanto la parabola, perchè
non chiedono al gestore sky attreverso li mio pagamento una
piccola percentuale per i priopri canali? Visto che sky ne
ha tanti, e molti di gran lunga più interessanti qindi
60.00 € di canone mensile sky diviso circa 900 canali
equivale a 0.06 centesimi per canale al mese, quindi sarei
disposto a pagare mensilmente alla rai, i suoi tre canali
0.18. Questi sono conteggi di esaurimento a non poter
far niente per dirgli pubblicamente antate a predelo nel
C......o
|
Cinzia 24 ottobre 2005 0:00
buongiorno a tutti. Ho una domanda sul canone rai: si tratta
di una tassa di possesso oppure un canone lagato al
residente? Mi spiego: ho una casa di proprietà con la quale
vivevo con mia madre fino a all'anno scorso. Pagavo
regolarmente il canone alla rai. Poi sono andata a vivere
altrove e in quella casa è rimasta mia madre. La rai ha
inviato il bollettino a mio nome sia nella mia vecchia casa
che nella nuova. Ho pagato entrambi i bollettini: il primo
per mia madre ed il secondo per me. Morale : vogliono che
paghi anche mia madre a suo nome perchè è rimasta
l'unica residente. Lo trovo allucinante. Ho reso
noto alla rai il problema ma continuano ad insistere perchè
vogliono questo pagamento. Hanno mandato un incaricato a
casa che ha forzatamente lasciato nella buca delle lettere
il bollettino. E continuano a mandare reclami a casa di mia
madre. Qualcuno sa consigliarmi che fare? Se si tratta
di una tassa sul possesso diamine il televisore a casa di
mia madre è mio! Se un canone sull'utilizzo, il
bollettino a mio nome lo hanno mandato loro e non mi hanno
mai contattata per restituirmi quanto pagato in più.
Grazie a chi vorrà illuminarmi. Cinzia
|
Paolo 13 ottobre 2005 0:00
No, Salvatore, solo i telefonini con uno schermo capace di
ricevere i programmi TV, insomma un UMTS o roba del genere.
Se ti prendi un cellulare di quelli che telefonano e basta,
magari in offerta speciale, non corri rischi. Paolo
|
SALVATORE 13 ottobre 2005 0:00
ANCHE I TELEFONINI POSSONO RICEVERE I PROGRAMMI TV.
PERCHE' NON FAR PAGARE ANCHE LORO? QUANDOM METTERANNO LA
TASSA SUL TELECOMANDO?
|
Paolo 12 ottobre 2005 0:00
Ho notato che si sono altri interventi sull'argomento,
ma fuori da questo thread, e questo disperdersi e' un
peccato. Un signore si lamenta del perche' debba
pagare il canone alla RAI anche se vuole guardare solo Sky o
Mediaset. Un suggerimento: oltre a dare la disdetta
dall'abbonamento TV alla RAI, cosi' non occorre
piu' pagare il canone, mandare una EMail a Medsiaset,
Sky, e magari a Berlusconi e a Forza Italia, facendogli
sapere che dopo la disdetta non potremo piu' vedere i
programmi RAI, ma nemmeno quelli Mediaset, e stiamo a vedere
quanto tempo ci mette il Berlusconi ad abrogare il
canone. Colpire nel portafoglio! Paolo
|
Commenti
|
|
|
|