Commenti
  1-30/277 ->   >|
Lucio Musto
9 aprile 2008 0:00
No.Secondo me non puoi pubblicarle, senza il suo consenso.

Tienitele per te e rileggitele di tanto in tanto, poiché mi pare che per te siano importanti, ma nulla di più!

Ciao. Il solito... sterile, affettuoso abbraccio!
Simona_REArte
9 aprile 2008 0:00
No, Lucio, io non ho pubblicato proprio nulla. Ho si tutte le poesie di Gaetano della Corte, ma a parte quelle che già tu hai letto, non ne ho pubblicate altre.

Che faccio ?? .. Le pubblico ?? .. Mi suggerisci di farlo sul serio ??
Logos
25 febbraio 2008 0:00
Nel film erano 21 grammi!
In questo contesto si ipotizzano 2 grammi, ma si sarebbe potuto far riferimento anche ad un solo grammo.
Logos
24 febbraio 2008 0:00
Pettegola!
Curiosone
24 febbraio 2008 0:00
O non erano 21 grammi?
ZaZaan!
24 febbraio 2008 0:00
e chi sono, Andrea n.esimo?...

Ciao André!
miss Marple
24 febbraio 2008 0:00
Ho scoperto che Logos e Sorella Luna sono la stessa persona.
Logos
20 febbraio 2008 0:00
E' una domanda apparentemente semplice che ne sottintende altre più articolate, dirette e scomode.
La partita per gli animali non si gioca sui due grammi, ma sulla certezza che gli stessi hanno fatto la loro apparizione sul nostro pianeta prima dell'uomo.
Per intenderci meglio anche con i credenti, se gli animali erano già lì, nel Paradiso Terrestre, quando Dio ha creato Adamo ed Eva, forse nella Sua mente occupavano un posto di una certa rilevanza.
Poteva trattarsi di una questione di priorità?
Se all'uomo ed alla donna, quindi, é stata imposta un'anima, perchè gli animali ne dovrebbero essere privi?
Se poi l'anima umana dovesse pesare all'incirca due grammi, quale difficoltà avremmo ad accettare l'ipotesi che quella degli animali potrebbe pesare poco più, poco meno, molto di più o molto di meno?
IL peso corporeo é forse uguale in tutti gli esseri viventi?.
Il corpo, indipendentemente dal suo peso,
ha la vita in potenza e l’anima è il principio che attua questa potenzialità, facendo effettivamente vivere l’essere vivente.

danilo
18 febbraio 2008 0:00
per Ettore:

Leggimi bene; ho scritto " quasi tutti ".

io ? diciamo che l'ho affittata.

un saluto,

danilo
Miù
18 febbraio 2008 0:00
X Salvatore

La scienza non ha mai provato neppure l'esistenza dell'anima!
Salvatore
18 febbraio 2008 0:00
L'anima non si può pesare. Per quanto qualcuno pensi che l'anima sia qualcosa di solido e che quindi abbia un peso, ebbene si deve ricredere perchè la scenza non ha mai provato che l'anima abbia un peso.
Pierferdinando
18 febbraio 2008 0:00
Trovo questo post estremamente interessante perché tratta di un argomento molto importante e sentito da tanti partecipanti a questo forum, come ho visto dal numero di interventi che ha suscitato.
Personalmente penso che l'anima dell'essere umano pesi 2 grammi scarsi, mentre quella degli animali mezzo grammo.
Ettore
18 febbraio 2008 0:00
Io la mia anima non l'ho venduta al diavolo, tu non lo so Danilo
Lucio Musto
15 febbraio 2008 0:00
X Simona_REArte

Ciao Simona!
credevo che tu non frequentassi più questo forum!

E' un piacere sentirti, anche sei ermetica come sempre.

Gaetano non era il tuo uomo, se ben ricordo?... e cosa ha fatto? che ti ha lasciato?... poesie?
e dove le avresti pubblicate?

Scusa, o stai parlando di qualcosa che ho dimenticato completamente, o hai di nuovo bevuta troppa Coca-cola!

comunque sono contento di vedere i tuoi sempre simpatici interventi.
danilo
15 febbraio 2008 0:00
ettore, tu c'eri quando sono stati assemblati, gli animali? hai partecipato almeno al progetto? chi ti ha dato queste informazioni?

come si fa a parlare dell'anima degli esseri umani quando quasi tutti l'abbiamo venduta al diavolo?

saluti,

danilo
Ettore
15 febbraio 2008 0:00
Contrariamente a quanto si possa facilmente pensaare (ANIMA-li )
Gli animali non hanno l'anima.
Loredana
15 febbraio 2008 0:00
Secondo me un grammo.
Luigi
15 febbraio 2008 0:00
Io penso un grammo e mezzo
Simona
4 febbraio 2008 0:00
Lucio non lo so se Gaetano mi abbia veramente autorizzato .. so solo che me le ha consegante e lasciate a me personalmente.

Ne ha scritte così tante che non tutte le ho pubblicate, ma ho pubblicato solo quelle che so per certo che lui ha dedicato solo a me :))

Ciao Lucio

Simona_REArte
mariAnna
24 gennaio 2007 0:00
Certo che sono interessata.... e anche molto ;)) ... è che in questo periodo sono stata distratta da altro ... scusami :( ...

Interessante anche ciò che disse Aristotele
Miù
24 gennaio 2007 0:00
Che fine ha fatto mariAnna? Strano... credevo fosse interessata all'argomento!
Logos
23 gennaio 2007 0:00
Per Aristotele l'anima è "l'atto puro di un corpo che ha la vita in potenza".
Moon Dust
14 gennaio 2007 0:00
Autore: isaia
Data: 12 Gennaio 2007


"...Cosa e' l'opinione di una persona?
E' come l'anima, non si vede ma e' importante..."
Isaia
Miù
13 gennaio 2007 0:00
Cara mariAnna, ti ringrazio per aver soppesato così attentamente le mie parole e per averle, in qualche modo, apprezzate.
Mi dispiace doverti deludere, ma Miù é una "gattina parlante", in perfetta sintonia con colei (l'autrice tutt'altro che zoppa) che ha dato l'avvio al dibattito in questione,
per prestare la sua voce ai così detti "amici dell'uomo": si, gli animali, creati, secondo i credenti, dallo stesso loro Dio ed abbandonati alla mercè degli umani. Perché discriminati? Fai un piccolo sforzo...
Ciao, sorellina!





mariAnna
13 gennaio 2007 0:00
Che belle parole che hai scritto Miù.. le ho lette e rilette più e più volte per cercar di capire il senso vero e sopratutto il peso vero dell'anima dell'uomo.

Condivido ciò che hai scritto.. condivido tutto ciò che hai espresso..

.. un sol dubbio però mi rimane: chi è l'autore zoppicante del dibattito ?? .. e soprattutto a chi ha prestato la sua voce e chi sta pagando il prezzo di questa antica discriminazione fin dalla presenza dell'uomo sulla Terra ??




_________________________________________

Grazie in anticipo di una tua esaustiva risposta corellato da un bacio eterno quanto è l'esistenza dell'amore tra due pesi e due anime unite e finalizzate in un scopo comune

ciao Miù Cartesiano ;))
da Miù Cartesiana :))
Miù
12 gennaio 2007 0:00
Con questo dibattito claudicante l’autore ha inteso certamente prestare la sua voce a chi, per cause indipendenti dalla propria volontà, è impossibilitato ad intervenire, ma paga il prezzo di una discriminazione antica come la presenza dell’uomo sulla Terra.
Il rispetto di quest’ultimo per tutte le forme di vita dovrebbe essere alla base di qualsiasi sua ideologia politica o religiosa, per un indubbio debito di gratitudine: noi ci nutriamo degli animali e delle piante, ce ne serviamo per le nostre più disparate necessità e non siamo disposti a riconoscere loro neppure il merito di provvedere alla nostra stessa sopravvivenza, perché noi abbiamo LA RAGIONE dalla nostra parte, siamo i padroni del "creato". Questo deve bastare!
Non importa poi se siamo figli di un Dio strabico o distratto che ci ha mandato a dire (per interposta persona), attraverso i suoi comandamenti, quel che non dobbiamo fare per non offendere la suscettibilità degli umani, ma che non ha speso una parola per quelle altre sue creature a cui certamente si é dimenticato di dare la voce.
Se l’uomo possiede l’anima, anche gli animali ne possiedono una e non importa quanto pesa…
Miù
12 gennaio 2007 0:00

Io non prendo "sotto peso le teoerie ragionate di Cartesio", ma credo di non offendere la sua memoria sostenendo che, se avesse potuto constatare di persona cosa sono in grado di fare certe macchine, da uomo razionale qual era, avrebbe classificato gli animali in modo differente. Anche a me Cartesio piace molto!

Ciao
mariAnna
12 gennaio 2007 0:00
perchè non inizi tu a spiegare meglio la tua di affermazione: ... -->> "Se Cartesio fosse un nostro contemporaneo, attribuirebbe o negherebbe l'anima tanto agli umani quanto agli animali."

-----------------------------

A me Cartesio piace molto e ho già postato giorni fa le quattro regole di Cartesio che io condivido volentieri..


Dal "Discorso sul metodo" di Cartesio:

"In luogo del gran numero di regole di cui si compone la logica, ritenni che mi sarebbero bastate le quattro seguenti, purché prendessi la ferma e costante decisione di non mancare neppure una volta di osservarle.

La prima regola era di non accettare mai nulla per vero, senza conoscerlo evidentemente come tale: cioè di evitare scrupolosamente la precipitazione e la prevenzione; e di non comprendere nei miei giudizi niente più di quanto si fosse presentato alla mia ragione tanto chiaramente e distintamente da non lasciarmi nessuna occasione di dubitarne.

La seconda, di dividere ogni problema preso in esame in tante parti quanto fosse possibile e richiesto per risolverlo più agevolmente.

La terza, di condurre ordinatamente i miei pensieri cominciando dalle cose più semplici e più facili a conoscersi, per salire a poco a poco, come per gradi, sino alla conoscenza delle più complesse; supponendo altresì un ordine tra quelle che non si precedono naturalmente l'un l'altra.

E l'ultima, di fare in tutti i casi enumerazioni tanto perfette e rassegne tanto complete, da essere sicuro di non omettere nulla."



---------------------

Ho poca conoscenza di Cartesio, ho solo ricordi lontani di studi scolastici alle scuole superiori, al Liceo, e Cartesio mi piacque molto, e per quel poco che ho studiato mi rimase molto dentro di me..

Mi piace la sua logica matematica, ma per il contesto con l'anima ne so poco o quasi nulla... ecco perchè chiedevo a te un qualcosa in più su ciò che hai appena affermato.. tutto qui... nulla di più ...

Il dire "Cartesio non sono da prendere sotto peso" era riferito al fatto di non sottovalutare troppo le teorie ragionate di Cartesio.. e aver scritto "sotto peso" anzichè "sotto gamba" era solo per stare in tema facendo una battuta..

tutto qui
Miù
11 gennaio 2007 0:00
Spiega meglio il significato della tua affermazione , per favore..



-->> "Comunque alcune cose dette da Cartesio non sono da prendere sotto peso, penso che un senso ragionato lui l'ha posto..."

Ciao
mariAnna
10 gennaio 2007 0:00
Vedo che sei stato molto ristretto nelle tue spiegazioni.. di poche parole.. esplicito e stufatamente chiaro.. :))

... bhe pazienza, poco importa.

Comunque alcune cose dette da Cartesio non sono da prendere sotto peso, penso che un senso ragionato lui l'ha posto, ma è probabile che io mi possa pure (anzi sicuramente) anche sbagliare..

per il momento un solo -->> miauz® VG da me.. ciao Miù
Commenti
  1-30/277 ->   >|