Commenti
|
|
|
franz 21 febbraio 2009 0:00
secondo me si riuscirà a sconfiggere tale casta. Dite pure
che sono un illuso.....
|
Massimo 21 febbraio 2009 0:00
Per essere il più breve possibile. La ragione risiede
in quella che è la funzione di garanzia che solo il notaio
è chiamato, per legge, a dare. Il notaio non si limita
a mettere una firma, ma è tenuto a verificare la
veridicità del contenuto del documento firmato assumendone
così la responsabilità. Ciò implica, nel caso
di specie e cioè le auto, che qualora l'acquirente
fosse, ad esempio, truffato dal venditore (ad esempio la
macchina venduta ha documenti contraffatti) il notaio è
tenuto a rispondere personalmente ed a risarcire i
danni. Tutto ciò non accade invece rivolgendosi
alla motorizzazione, comune, agenzia, poichè detti soggetti
non sono tenuti a verificare il contenuto del documento, nè
tantomeno ad assumersene la responsabilità. Questi
appongo solo una firma che "ufficializza" il
passaggio di proprietà. Quel che c'è scritto sopra non
ha importanza alcuna. Ne consegue dunque che in
caso di problemi la sola strada da percorrere è il
contenzioso in tribunale con esito non solo incerto, ma
fortemente ritardato. In merito fu molto
intressante un articolo pubblicato diversi mesi addietro su
di un quotidiano nazionale in cui si scriveva come la venuta
meno del controllo del notaio ha fatto aumentare di molto il
numero delle truffe nel settore della copravendita di auto
usate. Spero di averLa aiutata a capire un
po' meglio.
|
Antonio 20 febbraio 2009 0:00
La ringrazio per la dritta. Solo che a questo punto mi viene
da chiedere: ma se era così facile, perchè per 50 anni
siamo stati costretti ad andare dal notaio? Quale era il suo
valore aggiunto quando eravamo costretti a rivolgerci al
notariato? O era semplicemente un modo per permettere ai
notai di integrare le entrate? Vede che sempre lì
ritorniamo?
|
Massimo 20 febbraio 2009 0:00
Come mai? Gliel'ho già scritto. Disinformazione,
che diventa legittima, come nel caso di specie, quando un
cittadino sente l'On. Capezzone dire in televisione che
la deregolamentezione del passaggio di proprietò di
un'auto consente di risparmiare 500 euro di notaio.
Fatto è che il risparmio non solo non è di 500 euo, ma
neppure di risparmio si può parlare. A ciò si
aggiunge l'aggravante che in caso di errore
l'agenzia, il comune o la motorizzazione non sono tenuti
a rispondere. Il notaio lo era. Subito e di tasca
propria. Le do' una dritta, ad oggi la strada
meno costosa per volturare un libretto è rivolgersi
direttamente alla motorizzazione saltando comune ed agenzia.
|
Antonio 19 febbraio 2009 0:00
Massimo, lei è una sagoma...E' sempre colpa degli
altri, mai dei notai. Colpa della disinformazione, della
ignoranza, dell'imbecillità del popolino. Solo i notai
si salvano, beati loro. Ma se è colpa della
disinformazione, i notai possono benissimo informare in modo
appropriato noi poveri ignoranti, e spiegarci quanto
economici sono i servizi offerti. I mezzi economici per
farlo non vi mancano. Sta di fatto che adesso nessuno
va più dai notai per i passaggi di proprietà degli
autoveicoli. Provi a chiedersi come mai. Quanto al servizio
migliore, le posso dire che come minimo non mi toccherà
più fare due ore di anticamera, spendendo ora la stesa
cifra che ho speso otto anni fa.
|
Massimo 19 febbraio 2009 0:00
Lei scrve: E comunque adesso hai anche un servizio
migliore. Se sia migliore o meno non saprei, ciò
che è certo è che i costi sono superiori e che in caso di
complicazioni la capacità risarcitoria del notaio è venuta
del tutto meno. Si paga dunque di più, e si è
maggiormente esposti a rischi e truffe. Lei
scrive: E poi non capisco: ma se i notai sono così
bravi ed economici, com'è che adesso vanno tutti nelle
agenzie? Come detto è pura disinformazione. La
gente è convinta di risparmiare diverse centiania di euro,
ma la "doccia fredda" arriva velocemente ora come
allora e si chiama voltura del libretto e CDP.
Ha pagato 150.000 lire? Se si fosse informato
meglio avrebbe potuto fare un esposto al consgilio
distrettuale competente.
|
Antonio 19 febbraio 2009 0:00
Sarà anche disinformazione, peccato che a me nel 2001 il
notaio per il passaggio di proprietà abbia preso 150.000
LIre (75 Euro di oggi). E tutto, tra l'altro, dopo aver
fatto due ore di anticamera manco avessi chiesto il consulto
di un luminare.... Ma in che film li hai visti i 20
Euro? E comunque adesso hai anche un servizio migliore. E
poi non capisco: ma se i notai sono così bravi ed
economici, com'è che adesso vanno tutti nelle agenzie?
|
luigiraimondo 19 febbraio 2009 0:00
DOMANDA...... se è vero come sarà
senz'altro vero che il legislaTtore istituì la legge
notarile, e quindi i notai per il fatto che essendo
l'italia un paese che ha i processi che durano dai 6 ai
10 anni, e pertanto doveva istituire una figura che levasse
con la sua professionalità i casi da portare in giudizio da
parte dei clienti, e che sventasse con il suo occhio da
giurista eventuali vizi nei rogiti e nei scritti
autenticati.... allora la domanda sorge
spontanea... SE UN GIORNO IL SISTEMA GIUDIZIARIO
ITALIANO SARà COSì VELOCE ED EFFICIENTE, PER CUI LA DURATA
MEDIA DEI PROCESSI ANDASSE DAI 6-10 ANNI AI 3-4 MESI E DICO
MESI NON ANNI.... ALLORA E SOLO ALLORA IL RUOLO DEI NOTAI
DOVREBBE ESSERE RIDIMENSIONATO A RIBBASSO??? O DOVREBBE
ESSERE RIDIMENSIONATO A RIBBASSO LE PARCELLE??
|
Sal 19 febbraio 2009 0:00
I passaggi di proprietà dai notai costavano, di parcella,
circa 20 euro. Questo è il vero problema di
questo paese, la disinformazione (alimentata dalla stampa e
da una parte della politica)
|
dani 19 febbraio 2009 0:00
Per Mario: su passaggi di auto si informi perchè il notaio
prendeva circa 20 e 25 Euro e non 100!! Sarebbe
interessante sapere adesso quanto prende l'agenzia
perchè a me risulta un po' di più...circa 85!!! Almeno
è questo che mi hanno chiesto quando ho comprato la
macchina (una punto)..
|
Umberto46 10 gennaio 2009 0:00
Eugenio: NOTAI come gruppo, casta, associazione, ecc.ecc. e,
per fdavore, vai a fare il saccente da qualche altra parte.
|
MARIO 10 gennaio 2009 0:00
Che schifo !! Siamo qui a litigare per un argomento che
dovrebbe interessare tutti . Ecco perche' il nostro
paese va male . Ognuno pensa solo al suo orto , e se di
fianco qualcuno muorne di fame.... I notai purtroppo sono
una relata' che dobbiamo subire in silenzio . Per
mattere una firma su un passaggio di propieta' di una
macchina usata ti leccavano 100 euro .Per 100 Euro un
muratore deve rischiare la vita per 10 ore al giorno . Meno
male che adesso almeno quello sui passaggi di propieta'
auto e' stato tolto Che vuoi fare ? ? Niente , ma
almeno non litighiamo tra di noi . Ciao a tutti
|
Eugenio 9 gennaio 2009 0:00
notaio non è un nome proprio, si scrive con la n
minuscola....
|
Umberto 11 luglio 2008 0:00
Bella gente.......... Un famoso Notaio, molto famoso, un bel
giorno ha redatto un atto dove il mio enfiteusa si vendeva
la mia proprietà !!! Per colpa di questo "
Eminente Professionista" sono in causa da 18, dico
DICIOTTO, anni.Non potete immaginare quanti soldi ho speso
sino ad ora. ABOLIAMOLI, sono inutili,dannosi e nocivi.
|
checchina per alfonso 11 luglio 2008 0:00
Scommetto che vorresti essere pagato anche per dire
l'ora, pidocchioso di m... ma per fortuna non tutti
sono come te e bersanotto, le info in buone sostanza le ho
già avute...
|
Mario 11 luglio 2008 0:00
complimenti all'infallibilità ed alla professionalità
dei notai. Nel passaggio di proprietà della mia
auto, hanno indicato un indirizzo errato ed ora per
sistemare le cose sul libretto di circolazione ecc ecc..,
devo pagare IO 180 euro. Complimenti davvero.
Saluti
|
alfonso per checchina 10 luglio 2008 0:00
se vuoi queste informazioni ti tocca pagare...che, quì si
lavora gratis et amore dei?
|
checchina 10 luglio 2008 0:00
x lord Ma le imposte ipotecaria, catastale e di
registro non sono tutte a carico di chi compra? Io
sapevo che per il venditore una volta c'era l'INVIM
e adesso è abolita e poi la plusvalenza che va a finire
nella dichiarazione dei redditi, giusto? GRAZIE
MILLE e scusa qualche parola vivace che non era però
assolutamente rivolta a te....
|
lord 10 luglio 2008 0:00
x checchina. Il notaio lo paga l'acquirente, le
tasse ci sono l'ipotecaria e catastale e di registro in
misura proporzionale. L'imposta di registro è
dell'8%, le ipocatastali del 2% se non ricordo male e in
più l'eventuale plusvalenza data dalla differenza tra
il valore di acquisto del terreno più gli oneri accessori e
il prezzo di vendita genera reddito imponibile IRPEF. La
tassazione Irpef può essere separata. In questo caso la
plusvalenza è al minimo assoggettata ad un imponibile del
23%. Se si trattava di un terreno acquistato da tempo
conveniva effettuare una rivalutazione. Ti consiglio di
rivolgerti a un consulente. Non credo che questo sia il
luogo ideale per richiedere informazioni. Funziona meglio
per gli insulti.
|
checchina 10 luglio 2008 0:00
RISPONDI CORNUTO!!!!
|
checchina 10 luglio 2008 0:00
up
|
checchina 9 luglio 2008 0:00
1 domanda x bersanotto e gli altri notai quà presenti:
IL PRIVATO CHE VENDE UN PROPRIO TERRENO EDIFICABILE (
x esempio a un costruttore) COSA DEVE PAGARE DI TASSE E DI
NOTAIO????
|
bersanotto 4 luglio 2008 0:00
Credo che la discussione - se mai cominciata - sia ormai
finita. Testimonianza di quanto sia difficile
trattare argomenti così delicati quando c'è tanta
disinformazione in giro. per chi fosse realmente
interessato a qualche SERIO approfondimento, consiglio
www.questionenotariato.blogspot.com gli altri,
possono continuare a sfogarsi con i soliti slogan e luoghi
comuni e ad insultarsi qua sopra.
|
STEFANIA BRIGIOLINI 4 luglio 2008 0:00
RISPONDO A LORD, CLAUDIO LO LASCIO FURI, SI DOVREBBE
VERGOGNARE!!!! SARA' SENZ'ALTRO UN FIGLIO DI PAPA
SENZA NESSUNA CAPACITA'SE NON QUELLA DI AVER
EREDITATO.... E' LA MANCANZA DI PROFESSIONALITA' E
DI INGEGNO CHE STA' ABISSANDO L'ITALIA E FINCHE'
ANDRANNO AVANTI SOLO I FIGLI DI..... COMUNQUE TORNO A
RISPONDERE A LORD.... LA CAPACITA' DEI NOTAI???? IL MIO
ULTIMO NOTAIO MI HA FATTO SPENDERE 5000 EURO PERCHE' NON
AVEVA SAPUTO "INTERPRETARE" IL ROGITO PRECEDENTE E
NON CONTENTO HA CERCATO DI FREGARMI 2800 EURO DI IMPOSTA DI
REGISTRO, DICHIARANDO CHE NON ERA A CONOSCENZA DI UNA CERTA
LEGGE CHE LA ABBATTEVA!!!!! ALTRO CHE COMPETENZA!!!
INCOMPETENZA E DISONESTA' QUESTA E' UNA DELLE CASTE
CHE CI GOVERNANO!!!! SALUTI, STEFANIA
|
lord 3 luglio 2008 0:00
Ma piantala tu di chiamarci morti di fame che non hai
nemmeno i soldi per pagare l'ADSL. E comunque meglio
morto di fame che culattone raccomandato.
|
claudio 3 luglio 2008 0:00
Non è colpa dei notai se sono ricchi, nè dei loro figli se
possono vivere di rendita. Hanno vinto un regolare ocncorso.
E piantatela con queste stronzate di liberalizzazioni, siete
solo degli invidiosi morti di fame.
|
grandi iene 3 luglio 2008 0:00
http://www.video.mediaset.it/video.html?sito=iene&data=2005/
10/07&id=1230&categoria=&from=iene
|
lord 2 luglio 2008 0:00
ma che cazzo c'entra il mio reddito? e poi che cazzo ne
sai? quali figli? pensa ai tuoi, chissà come crescono bene
con un idiota come te. Ingegnere? Medico? Avvocato?
Ritenta sarai più fortunato. Qualsiasi categoria è meno
parassitaria della tua culattone raccomandato e degna di
più rispetto. Quando mai me la sono preasa con i figli dei
notai? Hai la coda di paglia? sarai mica figlio di
notaio che di infiammi così tanto sull'argomento.
Cos'è, forse non meritavi di superare l'esame, il
papino ci ha messo una buona parola? Tenetevi pure i
vostri privilegi. Siete come quegli studenti sempre in prima
fila che leccavano il culo ai professori, ma che stavano sul
cazzo a tutti. Fai pena
|
claudio 2 luglio 2008 0:00
Terrone a me??? Ma se sono di Vimercate... Senti, lord
di nome e di fatto, se sei un ingegnerucolo frustrato, un
medico fallito od un avvocato con le toppe al culo, no devi
prendertela con i notai e con i suoi figli. Prenditela con
te stesso, che non sei riuscito a fare i soldi che fa un
notaio. Non è mica colpa dei notai o dei suoi figli se sei
un fallito che non riesce nemmeno a mantenere i figli in un
certo modo. Ha proprio ragione Bersanotto, è solo questione
di invidia. Rodete, rodete, tanto le cose rimarranno uguali.
|
lord 1 luglio 2008 0:00
caro claudio pezzo di merda. dimmi dove ci possiamo trovare
che te lo do io il reddito da morto di fame figlio di
puttana te e tua madre quella troia bocchinara che ha fatto
i pompini a mezzo mondo per tirarti su, parassita
fetente. Cazzo c'entra il mio reddito ladro merdoso
terrone, vai a lavorare una volta nella tua vita
|
Commenti
|
|
|