Commenti
  1-30/446 ->   >|
Ettore Chiacchio
30 luglio 2009 0:00
Ciao Porchè, domani parto per le ferie e non ci si vede fino al 24 agosto.
Mi raccomando, non approfittare della mia assenza e della zampa rotta del pastore tedesco per fare strage di agnelli, come quelle bibliche, che già hanno le loro divinità a massacrarli, insieme ai pastori tedeschi che si autoeleggono "voci in terra" delle stesse divinità

Fate così mettetivi d'accordo
4x1000 a Porchè, vera divinità e 4x1000 agli altri suini ecclesiastici con la loro falsa divinità.

Tanto il popolo dorme!




un saluto a tutti gli amici...alla prossima!

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Ettore Chiacchio
24 luglio 2009 0:00
@pinetree

Quest'estate mi ci dedico alla ricostruzione del sito...

I tools in circolazione non sono adatti allo scopo iniziale che mi ero prefisso, per questo sto costruendo un generatore di pagine in C++ (la maggior parte sono in php) che sia molto più veloce e soprattutto gestisca un database come quello che ho sviluppato io...

Purtroppo i tanti impegni non mi consentono d portare avanti questo lavoro che faccio nei ritagli di tempo liberi...

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Ettore Chiacchio
24 luglio 2009 0:00
@dialogos

io non ho bestemmiato in nessun punto!

Ho semplicemente parlato di un porco dio del quale si trovano le vestigia già in Cicerone in epoca precristiana, cioè prima che fosse creato il "dio agnello"

Esistono tanti altri dei a forme di animali svariati...secondo te basta nominarli per bestemmiare?

Guarda che la parola "dio" non è ad appannaggio dei cattolici...ognuno si crea il suo dio come meglio crede, ed io ho riportato alla luce il dio porco che la vostra inquisizione ecclesiastica fece sparire dai culti del passato, ma di cui ci sono ancora tante tracce (riti carnevaleschi, moresca e musiche antiche e moderne)

Se vuoi ti faccio un lungo elenco di riti associati al culto del dio maiale, alcuni ben più vecchi di quelli del dio agnello!

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Ettore Chiacchio
24 luglio 2009 0:00
Si pinetree hai ragione, sono 2 anni che non lo aggiorno...prima o poi mi deciderò a farlo!

Appena lo farò ve ne darò notizia...

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore

dialogos
24 luglio 2009 0:00
Ettore chiacchio,

VERGOGNATI,
rifletti su te stesso:
"sei un bestemmiatore", VERGOGNATI.
Saluti, dialogos
Pinetree
23 luglio 2009 0:00
Scusami se te la dico Ettore, il tuo sito è fatto abbastanza male, poi considerando che sei un computer Guru.

Penso sia importante evitare troppe seghe mentali e fare in modo che la navigazioni sei il più facile possibile.
Ci sono tantissimi tools professionali in circolazione, non serve cercare di fare tutto da aolo dalla A alla Z.

Dopo meno di un minuto, non sono riuscito ad arrivare da nessuna parte, mi sono rotto e sono uscito.
Ettore Chiacchio
23 luglio 2009 0:00
Caro Porchè,

abbiamo sbaragliato l'altro semideo agnello ed ora è giusto che anche tu, che sei un porco dio, ritorni alla luce

Tutti i semidei animali hanno pari dignità di fronte al genere umano!

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Ettore Chiacchio
6 marzo 2009 0:00
Non vi ho abbandonato, ma come promesso sto cucendo tutto il materiale prodotto per terminare il (multi)libro, che avevo anticipato in passato, in particolar modo nella sua versione on line che vedrete sul mio sito

Contestualmente sto lavorando al software che pure avevo anticipato precedentemente...
Entro un paio di settimane al massimo renderò disponibile il tutto.

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Chiacchiologo
28 febbraio 2009 0:00

Giusto per far comprendere come le cose si complicano quando invece di proclami ideologici si fa vera ricerca, riporto questi tre link, ovviamente con la speranza che vengano letti, anche se "di parte" (ma tali sono anche le critiche che ricevo, mi sembra...):

http://www.freeminds.org/doctrine/cross.htm
http://www.crucifixion-shroud.com/Barbet.htm
http://jesusisyhwh.blogspot.com/2008/03/justus-lipsius-de-cr uce-liber-tres.html

Per quel che mi riguarda, invece, la crocefissione me la immagino più o meno così:

1) Crux sublimis (sublimis = alta, elevata, in contrapposizione alla cosiddetta "humilis", riservata agli schiavi), perché destinata a un personaggio ritenuto "importante" (= particolarmente pericoloso) come poteva esserlo in quelle circostanze un rivoltoso (ricordo, di passaggio, che nel racconto dei vangeli al posto di Gesù in croce sarebbe dovuto finirci Barabba, "accusato di sommossa e omicidio"...). Che la persona in croce non si trovasse ad altezza d'uomo lo si deduce facilmente dagli stessi vangeli laddove raccontano: "Ora quelli che passavano lo insultavano, scuotendo la testa e dicendo: "Tu che distruggi il tempio e lo riedifichi in tre giorni, salva te stesso; se sei figlio di Dio scendi dalla croce". Parimenti anche i pontefici, beffandosi di lui con gli scribi e gli anziani dicevano: "Ha salvato gli altri, non può salvare se stesso! E' re d'Israele: discenda ora dalla croce e noi gli crederemo." (Mt 27:39-42) - "E uno corse e, bagnata una spugna nell'aceto, la pose in cima a una canna e gli dava da bere, dicendo: "Lasciate, vediamo se viene Elia a farlo scendere!" (Mc, 15:36). Lo storico Tito Livio riporta in un suo scritto: "Auctores seditionis... in cruce tolluntur": "Gli autori della sedizione... vengono alzati sulla croce".

2) Mani e piedi inchiodati, come era tutt'altro che insolito nelle esecuzioni romane (e testimoniato da documenti storici), fermo restando che non è possibile stabilire con sicurezza se i chiodi fossero piantati nel palmo della mano, nel polso o addirittura tra il radio e l'ulna: la parola romana "manus" (allo stesso modo dell'ebraica "yad"), non indica solo la mano vera e propria, ma l'intera parte terminale del braccio, polso compreso... I piedi potevano poggiare (ed essere fissati) su un apposito supporto (suppedaneum, di cui però non si parla in nessuno dei vangeli), oppure essere direttamente inchiodati - sovrapposti - con la pianta contro lo stipes della croce (in modo quindi da flettere l'arto con un angolo ottuso): anche in questo caso potevano permettere al condannato di risollevarsi di tanto in tanto, e di qui la necessità di spezzare le gambe per porre fine all'agonia...

3) Particolare dell'aceto somministrato con la spugna avvolta all'issopo (che non è propriamente una canna, ma un arbusto) credibile, ma che induce a supporre una croce di altezza media, probabilmente sui 3 metri circa, o poco più se realmente del tipo "immissa" (a forma di "+" allungato). Piuttosto irrealistico, invece, mi sembra immaginare un condannato che in quella situazione si diverta a sputare (col rischio di prendersi qualche altra randellata...) o addirittura lasciato libero di "scalciare" chi si trovi nei suoi paraggi!... Anzi, porlo in alto poteva rivelarsi anche un'utile precauzione nel caso qualcuno avesse tentato una sortita per liberarlo...

4) Percorso del condannato, dal luogo del giudizio a quello dell'esecuzione, molto probabile, perché anche in questo caso è evento documentato per altre esecuzioni del genere, con la precisazione che quella che veniva portata sulle spalle non era tutta la croce, ma solo il suo braccio orizzontale, comunque di peso notevole (decine di chili, si tratterebbe di un asse robusto e lungo forse anche due metri!...). In questa fase dell'esecuzione (la sentenza si considerava eseguita anche quando la morte avveniva durante il tragitto: "sub cruce"), il cartello con la motivazione della condanna ("titulus") era portato al collo, dopodiché veniva fissato al di sopra della testa, nella parte più alta della croce (la scritta "INRI" come tutti sanno, è ovviamente solo un'abbreviazione che si è usata per comodità nei crocefissi e nelle raffigurazioni pittoriche...)
Questa "esibizione" del condannato per le strade cittadine appare perciò come una più che plausibile consuetudine a scopo di dissuasione, e avrebbe a quanto pare originato le parole latine "patibulatus" (= che porta il patibolo) e "cruciarius" (= che si avvia alla croce).

Alcuni di questi particolari sono confermati dalla stessa sindone, che io considero assolutamente autentica, non fosse altro per il fatto che nessun falsario medievale l'avrebbe prodotta in forma di "negativo"; se poi la datazione col radiocarbonio è stata fatta come pian piano si è saputo (http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_del_Carbonio_14_sulla_Si ndone), mi sembra che invece che di falsità della reliquia bisognerebbe parlare di test truccato, e penso che quando la datazione verrà ripetuta saranno in molti a tremare; stando ai si dice, già per il primo esame potrebbe esserci scappato il morto...

Riporto infine un passo della "Vita di Galba" di Svetonio, che avevo richiamato in un intervento precedente, dal quale si deduce che le croci potevano avere varia altezza, a secondo dell'importanza del condannato:

"...et tutorem, quod pupillum, cui substitutus heres erat, veneno necasset, cruce adfecit, implorantique leges et civem Romanum se testificanti, quasi solacio et honore aliquo poenam levaturus, mutari multoque praeter ceteras altiorem et dealbatam statui crucem iussit."

"...(Galba)mandò alla croce un tutore che aveva avvelenato un orfano del quale era stato nominato erede, e poiché quello invocava le leggi e si dichiarava cittadino romano, quasi per consolarlo e alleviare il supplizio con un po' d'onore, diede ordine di cambiare tutto e di erigere una croce molto più alta e imbiancata."

pinetree
27 febbraio 2009 0:00
Passante,
Un crocefisso non ha bisogno di complessi mezzi per essere appeso al muro.
Questo era incastonato, è evidente un struttura che reggeva un sistema di illuminazione primitiva, perché doveva reggere un peso sporgente in avanti.
passante
27 febbraio 2009 0:00
http://www.gliscritti.it/gallery2/v/album_022/croce+ercolano .jpg.html
Ettore Chiacchio
27 febbraio 2009 0:00
chiacchiologo dice:
"E' inutile che cerchi di coprire con l'ironia quello che non vuoi capire, io ho solo fatto una considerazione logica: le stimmate sono arrivate là dove la gente si aspettava che arrivassero, nelle mani e non nei polsi"

Senza ironia:

analizzando i fatti come tu stesso li esponi vediamo che la chiesa ha falsificato la crocifissione almeno nell'inchiodatura delle mani e il "suo dio" si è prestato alla falsificazione mandando le stimmate dove la chiesa aveva convinto la gente che fossero

Se ne deduce che

o la chiesa il suo dio se l'è inventato e quindi lo manovra come vuole e quando vuole

o le stimmate sono un fenomeno psichico (ti concedo che sia ancora parzialmente inspiegato come lo sono tanti fenomeni scientifici ai nostri giorni, senza per questo essere "miracoli", come non lo erano tanti presunti tali poi spiegati come fenomeni naturali) e nulla hanno a vedere con dio, ma sono utilizzate dalla chiesa per inculcare bassa creduloneria nel suo gregge. E questo a prescindere se un dio esiste oppure no

per quanto riguarda l'ipotetica crocifissione che ritengo probabilmente più valida per il ribelle esseno zelota crocifisso per le lotte messianiche (così come per tanti altri messia come lui che hanno solcato la scena storica in quel periodo) posso solo confermarti quanto ho già detto in precedenza che l'unico elemento che do per certo è "piedi poggiati da qualche parte" (confermato dall'operazione di rottura della gambe che veniva applicata con lo scopo di accelerare la morte)

restano tutti dubbi gli altri elementi, alcuni contraddittori tra loro, quindi impossibile prenderli insieme, che la chiesa spaccia per veri. Quando dico "dubbi" non voglio dire che non ci fossero, IO NON IMPONGO VERITA'. Voglio solo dire che sbagliate a SPACCIARLI PER CERTAMENTE VERI QUANDO PARECCHI ELEMENTI LI CONTRADDICONO

elementi dubbi:
1)crux sublimis
2)inchiodatura (mani o polsi che fosse)
3)durata del supplizio
4)presenza della scritta INRI (tra l'altro assente nelle raffigurazioni artistice paleocristiane)
5)motivi della lunghezza canna con spugna & aceto episodio la cui veridictà è anche dubbia
6) inchiodatura dei piedi
7) diversi altri particolari secondari

Se vuoi sapere quale versione ritengo personalmente più probabile è questa

1)piedi poggiano a terra liberi senza nessuna inchiodatura
2)croce che lo consente (quindi non la crux sublimis, probabile palo orizzontale fissato a palo verticale) con nessun prolungamento a sostenere la scitta INRI (che tra l'altro appare molto tardivamente nelle rappresentazioni, come già detto)
3) inchiodatura delle mani (scaricando parzialmente il peso del corpo sui piedi, anche eventualmente con gambe spezzate, le mani potevano reggere l'inchiodatura, specie se vi era anche qualche altro fissaggio in contemporanea tipo corde)
4) spugna & aceto possibile al 50%. Lunghezza canna eventuale dovuta a "motivi di sicurezza di stare lontani non necessariamente per l'altezza" (poteva scalciare o sputare se a darla erano i soldati o potevano tentare di ucciderlo per risparmiargli il supplizio i suoi sodali eventualmente presenti)
5)nessuna via crucis (in periodo di lotte messianiche, che tra l'altro confermano i vangeli parlando di "tumulti attribuiti a barabba", sarebbe stato piuttosto "insicura" una passeggiata in mezzo alla folla per le vie della città.

Se hai altri dubbi chiedi pure. A differenza dell'Altissimo la Logica risponde qando è interrogata!

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Chiacchiologo
26 febbraio 2009 0:00

E' inutile che cerchi di coprire con l'ironia quello che non vuoi capire, io ho solo fatto una considerazione logica: le stimmate sono arrivate là dove la gente si aspettava che arrivassero, nelle mani e non nei polsi...

E ancora attendo i ragguagli sulla tua versione della (per te ipotetica) crocefissione, così poi posso capire cos'è che non quadrerebbe rispetto a quella "ufficiale"...

crux humilis o sublimis?
chiodi o non chiodi?
suppedaneum, piedi a terra, o cos'altro?...


Chiacchiologo
26 febbraio 2009 0:00

Mi spiace, Ettore, ma ovviamente non posso concordare con le tue opinioni: se intendi dire che la Chiesa è "falsaria" solo perché ha modificato e/o aggiornato alcune sue dottrine (come ha tutto il diritto di fare), allora puoi dirci tu stesso quale dovrebbe essere considerata la più grande "falsaria" di tutti i tempi...
Se invece ti riferisci ai particolari della crocifissione, non mi sembra che essi siano mai stati articoli di fede... Per lungo tempo la Chiesa vietò perfino la raffigurazione della "passione"...

Purtroppo, anche con la migliore volontà non riesco a seguirti nemmeno nelle tue fumose ricostruzioni della possibile crocifissione "secondo vangelo", dove costruisci e demolisci a tuo uso e consumo...
Se solo fossi in grado di darci finalmente una spiegazione lineare!...

Tutto quello che mi sembra di aver capito è che, a tuo dire, la Chiesa sarebbe "rea" di aver falsificato anche la crocefissione, per motivi che - suppongo - conoscerai soltanto tu; io posso semplicemente immaginare che ne abbia lasciata l'interpretazione ai vari artisti che si sono susseguiti nei secoli, preoccupandosi solo che le ricostruzioni fossero compatibili col racconto dei vangeli...
Ha addirittura permesso, a quanto pare, di raffigurare crocefissioni senza croci!...
Ma dov'è che c'e scritto che la croce aveva, o non aveva, il suppedaneum?...
E che i piedi toccassero il suolo?!...

Hai forse tu qualche fonte a noi ignota?...

Aspetto ragguagli...

Ettore Chiacchio
26 febbraio 2009 0:00
chiacchiologo dice:"Lo stesso vale per le stimmate: in attesa di chiedere... lumi all'Altissimo"

Dimentichi che l'altissimo non vi ha mai risposto, anche perchè è troppo preoccupato a NON mantenere mai le sue promesse figurati se si degna di dar retta alle vostre domande.

chiacchiologo dice:".. sul motivo per cui fino a oggi si sono presentate nelle mani invece che nei polsi, mi limito a ripetere quello che ho già osservato, e cioè che anche in passato ci sarebbe senz'altro stato qualche "Chiacchio" della situazione che avrebbe avuto molto da obiettare se quelle ferite fossero apparse nei polsi invece che nel palmo delle mani come l'iconografia "ufficiale" le ha sempre raffigurate

stai a vedere che adesso dio le ha mandate in passato sulle mani per evitare che qualcuno (un "chiacchio" dell'epoca...) potesse criticare il falso della chiesa...

Non sapevo di avere tutta questa influenza sul vostro dio...

e non avrei mai sperato che lo dipingessi così in basso da costringerlo a render conto a me...

Diciamoci la verità: stai balbettando senza sapere che dire!

Ti sei reso conto che ho mostrato chiaramente che nelle vostre "favolette" qualcosa non quadra (in particolar modo riguardo alla crocifissione) ma stai cercando, con risutati davvero magri, di trovare una giustificazione per cercare di confondere gli altri (da perfetto falsario ecclesiastico quale sei)

Spera per te che la bevano questa cosa del tuo dio soggetto alla critica del "chiacchio dell'epoca".

Dal canto mio penso che chi ci ha letto o ci leggerà troverà molto più convincenti le mie argomentazioni a seguito di questo tuo balbettamento!

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Ettore Chiacchio
26 febbraio 2009 0:00
@caterina

di questo forum ti da fastidio evidentemente il diritto di replica.
Hai provato a dire cose inesatte e sei stata sbugiardata subito.

Torna alla tua compagnia di preti stupratori di bambini, e sentili predicare e disquisire di cazzate senza contraddittorio. E toglici anche l'incomodo della tua puzza di fogna, visto che le vere pantegane sono gli appartenenti alla casta pedofilo-banchiero-sacerdotale con la quale tu ti trovi tanto bene in compagnia.

Lascia noi, ed il nostro diritto di esprrimerci, a tentare di far emergere la verità dopo millenni di oscurantismo.

Non sentiremo la tua mancanza

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Aldo
26 febbraio 2009 0:00
Ettore, nel mio intervento che contesti c'è la risposta al tuo dubbio mascherato di grezza ironia. Basta leggere con un minimo di attenzione e cogliere i significati.
caterina
26 febbraio 2009 0:00
Ah, mi dimenticavo di precisare che qui non ci sto, pena il farmi venire la bile di traverso. Devo tutelare la mia salute mentale e fisica e per questo vi saluto a tutti e quanti per dedicarmi a cose più costruttive.
Chiacchiologo
26 febbraio 2009 0:00

Caro "pinetree",

Modera un po' le tue argomentazioni! Non sai che la bocca parla per la sovrabbondanza del cuore?!...
Io non odio il Cicap, semmai ne contesto alcune affermazioni e il modo beffardo con cui a volte vengono presentate...
Non è che anche tu sei tra quelli che pensano degli altri quello che sanno di se stessi?...
Ma come ti viene in mente di usare così a sproposito quel verbo?!... Devo dedurre che tu odi i cristiani?...

Per quanto riguarda la "controprova" da me proposta per cercare di far luce sulla questione "stimmate & stimmatizzati", penso che dovrebbe essere presa in seria considerazione, visto che spesso questo Cicap fa affermazioni tutt'altro che "scientifiche" - proprio come il nostro Chiacchio - e parla di problemi e casi di cui non ha nessuna conoscenza diretta... (Bisognerebbe dedicargli una discussione apposta!...)
Se, tanto per fare un esempio, io riesco a preparare un composto di aspetto simile al famoso "sangue" di san Gennaro e capace di liquefarsi (fosse anche) a mio comando, di per sé la cosa non è sufficiente a dimostrare che il contenuto dell'ampolla custodita nella cattedrale di Napoli non sia veramente sangue, se non ovviamente che per il solito popolo "bue". Per avere la certezza bisognerebbe esaminare accuratamente la reliquia, cominciando col verificare se quel "sangue" si liquefi solo nei giorni "canonici" oppure ogni volta che viene agitato...
Lo stesso vale per le stimmate: in attesa di chiedere... lumi all'Altissimo sul motivo per cui fino a oggi si sono presentate nelle mani invece che nei polsi, mi limito a ripetere quello che ho già osservato, e cioè che anche in passato ci sarebbe senz'altro stato qualche "Chiacchio" della situazione che avrebbe avuto molto da obiettare se quelle ferite fossero apparse nei polsi invece che nel palmo delle mani come l'iconografia "ufficiale" le ha sempre raffigurate...
Potrei inoltre chiedermi perché piaghe e ferite di vario genere si siano spesso presentate anche in zone non "canoniche" e perfino su oggetti appartenenti o presentati agli stimmatizzati, o perché nessun "psicopatico" sia in grado di produrre lo stesso fenomeno o almeno altri più "profani" ma di pari intensità: per quel che ne so, gli stimmatizzati sarebbero gli unici "prestigiatori" capaci di quei fenomeni, e lo stesso Cicap non è mai stato in grado di presentare soggetti "laici" con manifestazioni paragonabili alle loro...
Vorrei sapere: quelli del Cicap si sono mai degnati di seguire con le dovute modalità scientifiche un vero caso di stimmatizzazione, o si sono solo dedicati a mistificatori? Oppure, siamo sicuri che non l'abbiano fatto e, non potendo fornire una spiegazione scientifica, non ce l'abbiano taciuto?...
caterina
26 febbraio 2009 0:00
Volevo solo dire, a mia scusante, che ero partita qui con buone intenzioni... poi, tra le profonde disquisizioni del Chiacchio e le colte citazioni del pinetree, passando per Lavinia e le sue sagacità, m'è toccato di sentirmi dire (dallo spirito santo, che è fratello del puro buonsenso) "chi te lo fa fare di parlare seriamente se l'è tutto il gran puttanaio che qui appare?".

Mi scuso solo con Aldo M. che mi pare animato da buone intenzioni, ma quando durerà? Nelle fogne sopravvivono solo i ratti e le pantegane, amico mio; riserva le tue perle a chi le merita.
caterina
26 febbraio 2009 0:00
Aldo, fossi in te ringrazierei quel buon uomo di pinetree che si preoccupa tanto per te...; pensasse a quel che semina lui, piuttosto, che l'è tutto un gran farfugliare sconnesso.
Ettore Chiacchio
26 febbraio 2009 0:00
@aldo

Da dove evinceresti "una precisa identità: quella del Figlio di Dio incarnato, vero Dio e vero uomo"?

da tutte le rappresentazioni artistiche si vede solo un uomo condannato alla crocifissione insieme ad altri latrones suoi pari. La crocifissione era riservata SOLTANTO agli schiavi ribelli (non è il caso) ed ai rivoluzionari contro il potere di Roma. Cioè agli zeloti che la storia, quella vera, non le favolette evangeliche piene di contraddizioni, ci dice essere presenti sulla scena a quei tempi ed impegnati nelle guerre messianiche!

Tutto il resto che tu evinci è fumo e plagio religioso!

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
pinetree
26 febbraio 2009 0:00
Aldo M., nessuno ti può vietare di spalmare le parole ovvunque, questi divieti li ha solo gli atei, volevo solo evitare che raccogliesse merda, non penso che la cosa ti farebbe molto piacere.
Per avere un idea di cosa parlo, prova a leggere qualche vecchio messaggio.
Aldo
26 febbraio 2009 0:00
Chiacchio e chiacchiologo,

anche l'arte ci ha trasmesso una galleria ricchissima di ritratti di Gesù: il Cristo trasfigurato delle icone bizantine non è il Cristo morto di Mantegna e il severo Giudice michelangiolesco della Cappella Sistina non è il Cristo umanissimo e sfigurato di Rouault. Ma in queste immagini emerge, in fondo, una precisa identità: quella del Figlio di Dio incarnato, vero Dio e vero uomo.

La creatività artistica rispetta sostanzialmente i canoni biblici, offrendo, pur nella diversità delle interpretazioni, i lineamenti essenziali per un immediato riconoscimento del volto di Cristo.

Tutto il resto è fumo.
pinetree
26 febbraio 2009 0:00
Chiacchiologo, non capisco il tuo odio per il CICAP, sta cercando di fare un po di sana informazione sui fenomeni paranormale.
Su youtube prova a vedere cosa fa James Randi.
Nonostante abbia chiaramente mostrato a tutto il mass media gli imbrogli di un predicatore guaritore produttore di miracolosi guarigioni ed in diretto contatto con dio.
Il tizio ha dichiarato fallimento dopo 20 anni è tornato alla carica è guadagna milioni di dollari all'anno.
L'omeopatia fa avanti da 200 anni con oltre 100 milioni di seguaci, nonostante non è mai riuscito a migliorare i risultato di un normale placebo.
Vogliamo parlare dei cartomanti, sensitivi ecc ecc ?
Aldo
26 febbraio 2009 0:00
Il Francesco della storia – ci permettiamo di ricordare quanti apocrifi francescani esistano, come la famosa Preghiera semplice di S.Francesco è stato uno dei più grandi amanti dell’eucarestia che la storia abbia mai conosciuto. Nelle sue stesse parole nel Testamento scritto nel 1226, Francesco descrive il suo amore alla Chiesa ed all’eucarestia con queste parole:

"E il Signore mi dette tanta fede nelle chiese, che così semplicemente pregavo e dicevo: Ti adoriamo, Signore Gesù Cristo, in tutte le tue chiese che sono nel mondo intero e ti benediciamo, poiché con la tua santa croce hai redento il mondo.
Poi il Signore mi dette e mi dà tanta fede nei sacerdoti che vivono secondo la forma della santa Chiesa Romana, a causa del loro ordine, che se mi dovessero perseguitare voglio ricorrere ad essi. E se io avessi tanta sapienza, quanta ne ebbe Salomone, e mi incontrassi in sacerdoti poverelli di questo mondo, nelle parrocchie dove abitano, non voglio predicare contro la loro volontà. E questi e tutti gli altri voglio temere, amare e onorare come miei signori, e non voglio in loro considerare il peccato, poiché in
essi io vedo il Figlio di Dio e sono miei signori. E faccio questo perché, dell’altissimo Figlio di Dio nient’altro io vedo corporalmente, in questo mondo, se non il santissimo corpo e il sangue suo che essi soli consacrano ed essi soli amministrano agli altri.
E questi santissimi misteri sopra ogni cosa voglio che siano onorati, venerati e collocati in luoghi preziosi. E dovunque troverò i nomi santissimi e le sue parole scritte in luoghi indecenti, voglio raccoglierle, e prego che siano raccolte e collocate in un luogo decoroso. E dobbiamo onorare e rispettare tutti i teologi e coloro che annunciano la divina parola, così come coloro che ci danno lo spirito e la vita."
Aldo M.
26 febbraio 2009 0:00
Sì, pinetree, perché mi sono gettato nella braccia di Gesù Cristo pieno di fiducia, con fede. Anche qui, dove si apparentemente si perde tempo, si può seminare la Parola.
Aldo M.
26 febbraio 2009 0:00
La Parola offre molti aspetti diversi, come numerose sono le prospettive di coloro che la studiano.

Il Signore ha colorato la sua parola di bellezze svariate, perché coloro che la scrutano possano contemplare ciò che preferiscono. Ha nascosto nella sua parola tutti i tesori, perché ciascuno di noi trovi una ricchezza in ciò che contempla.

La sua parola è un albero di vita che, da ogni parte, ti porge dei frutti benedetti.
Ettore Chiacchio
26 febbraio 2009 0:00
@chiacchiologo

chiacchiologo dice:"...senza tuttavia insinuare alcunché"

io non insinuo che tu sia pedofilo-falsario. Io dico SEMPRE chiaramente che tu sei un falsario per quanto scrivi.
Per quanto riguarda la tua pedofilia non posso essere certo che esista (anche se il dio porchè mi ha rivelato in sogno che tu lo sei e voi siete di quelli che IMPONGONO CON LA FORZA COME VERE per millenni le cose che il loro dio rivela in sogno a pastori-criminali della bibbia). Ma sono certo, perchè leggo quello che scrivi che, come da dettami di pedo_Nazinger, anche tu difendi la casta pedofilo sacerdotale attaccando i suoi "nemici" (me compreso)

Per il resto, se vuoi evitare che la gente pensi che ai qualcosa da nascondere, dicci il tuo nome e cognome..
O t vergogni di testimoniare la tua fede? (fede poi...,si tratta solo di opportunistica affiliazione all'associazione a delinquere più grande della storia...la fede la lasciate ai gonzi creduloni che spennate ed inculate insieme ai loro bambini)

Mi pare che non ho bisogno di insinuare nulla! Se c'è una cosa da dire la dico e, tra l'altro, NON FACCIO ALCUNA DIFFAMAZIONE IN QUANTO RIPORTO SOLO FATTI VERI! (altrimenti sai quante denunce mi avreste già fatto?). Chi invece diffama sei tu, ed anche per questo ti nascondi sotto un nick!

Devo far constatare a chi ci legge che state cercando, per sviare l'attenzione di trasformare la cristologia in "chiacchiologia, perchè sulla cristologia avete molte cose da nascondere...ed in tal senso passo ad esaminare le tue fesserie

chiacchiologo dice:"Possono mani inchiodate coesistere con piedi ugualmente inchiodati? - Sicuramente SI'!"

Su questo concordo
Posso inchiodare una persona su una croce di grosse dimensioni (crux sublimis)? - Sicuramente SI'..

E invece qui appaiono le prime contraddizioni. Se la persona è inchiodata per le mani (come avete sostenuto per secoli) non puoi inchiodarla su una crux sublimis senza appoggio: crux sublimis, inchiodatura per le mani, stimmate, assenza di appoggio sono tutte condizioni che SICURAMENTE non possono coesistere. Cosa tra l'altro già da voi ammessa visto che avete iniziato a parlare di inchiodatura ai polsi (che renderebbe falsari tutti i presunti santi che hanno ricevuto le stimmate (compreso padre pio le cui stimmate furono autoprocurate secondo molte perizie mediche) e di "poggiapiedi" solidale con la croce che compare e scompare dai crocifissi (che in tal senso, visto che sono "alterati nei secoli" dimostrano di essere tutti falsi! Anche per i crocifissi, come per le vostre "sacre scritture" avete applicato il metodo di cui vi accusava Celso, e cioè cambiarlo non appena la critica e la scienza ne dimostrava l'inconsistenza!

chiacchiologo dice:"Posso spezzare le gambe se i piedi sono inchiodati? - Sicuramente SI'."

Spezzare le gambe serviva per accelerare la morte, in quanto il condannato, non trovando più appoggio sulle gambe, non può tirarsi più su e quindi prolungare l'agonia. Che le gambe ai 3 LATRONES evangelici dovessero essere spezzate per accelerarne la morte lo dice lo stesso vangelo di giovanni nel passo precedentemente citato. Questo dimostra inconfutabilmente che per gli autori del vangelo cd di Giovanni UN APPOGGIO DEI PIEDI C'ERA NELLA CROCIFISSIONE. La crux Sublimis NON PREVEDE APPOGGIO A TERRA, QUINDI DOVETE AMMETTERE LA PRESENZA DI UN POGGIAPIEDI!


chiacchiologo dice:"Posso spezzare le gambe se i piedi sono inchiodati? - Sicuramente SI'..."

si, ma come precedentemente dimostrato, non servirebbe a nulla se i piedi sono rialzati, come prevede la crux sublimis, e senza appoggio!

chiacchiologo dice:"Posso spezzare le gambe se i polsi sono inchiodati? - Sicuramente SI'..."
puoi anche ggrattare le palle ai condannati...ma devi fare cose che hanno un senso...che nesso c'è, secondo te, tra queste due condizioni che accosti tra loro? Secondo me nessuno, le accosti solo per poterti rispondere "sicuramente si".

chiacchiologo dice:"Posso, a un simile condannato, allungare o accorciare il supplizio, spezzando o non spezzando le sue gambe? - Sicuramente SI'"

come già detto se le gambe sono in aria, anche inchiodate, ma senza appoggio (come per le mani il chiodo non è appoggio sufficiente a reggere il peso del corpo senza procurare lacerazioni) spezzare le gambe non ha affatto l'utilità di accelerare la morte ed invece era proprio tale accelerazione che si voleva ottenere. (Vedi passo di giovanni)

E allora, dov'è che tutte queste condizioni si troverebbero in contrasto tra loro?
credo di averle evidenziate ancora una volta!

Ricapitolando, secondo il metodo esposto, vediamo quali sono gli elementi certi

1)i condannati poggiavano le gambe (lo si evince da giovanni)
2)i vangeli raccontano circostanze diverse come evidenziato nello studio precedente "censurato" su Indymedia "
se cantarella ha ragione sul patibulum allora già noto che la storia della via crucis di cristo è una mezza bufala xché la chiesa ce lo rappresenta con l'intera croce latina sulle spalle mentre ripeto stando a cantarella il condannato portava sulle spalle solo il patibulum.
noto a questo punto en passant che 3 vangeli canonici su 4 dicono che il cireneo simone venne caricato della croce subito appena uscito gesù da pilato e dunque x 3 vangeli su 4 non c'è nessunissima via crucis di cristo nessuna caduta ecc. vedi matteo 27:32=marco 15:21=luca 23:26.
solo giovanni 19:17 contraddicendo gli altri 3 vangeli dice che gesù si portò la sua croce da solo anzi non c'è nessun cireneo da nessuna parte in giovanni. o mirabile armonia della parola di dio..."


Tutt gli altri elementi
(inchiodatura, crux sublimis, differenza tra le crocifissioni dei 3 Latrones, aceto con canna proveniente da "veggenza veterotestamentaria", "bontà" di uno dei latrones) per quanto evidenziati risultano totalmente incerti ed alcuni anche molto dubbi ed in contraddizione tra loro!

chiacchiologo dice:"Ebbene, se qualcuno oggi ritiene false le stimmate perché invece di comparire nei polsi sono sempre comparse nel palmo della mano, che cosa avrebbero detto gli uomini del passato - abituati a veder raffigurato il loro Dio con i chiodi piantati nelle mani a partire dalla famosa/famigerata formella della chiesa di santa Sabina tirata in ballo da Chiacchio... - se quelle ferite invece che lì si fossero manifestate nei polsi dei santi?!...Può anche darsi che, se in futuro ci saranno altri stimmatizzati, le ferite cominceranno a presentarsi anche nei polsi (chi può escluderlo?)"

questa è bellissima!

Praticamente hai detto che dio mandava le stimmate false (voi le spacciate di origine divina giusto?) per non far scoprire la falsità operata dalla chiesa dell'inchiodatura delle mani, ma adesso che è stata scoperta provvederà a mandarle corrette...


ahahhahahah

non riesco a trattenere le risa su questa tua cazzata!

ahahahahhahahah

Dici al padre superiore che non sei all'altezza del compito e fatti sostituire! Con quest'ultima cosa hai gettato nel ridicolo tutte le tue "impalcature crocistiche cristologiche"

ahahhaahahah

Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
Chiacchiologo
26 febbraio 2009 0:00

1) Io affermo: l'Aduc invita a non diffamare nessuno e a tener presente che l'autorità giudiziaria può risalire all'autore del messaggio tramite un dato (l'IP) - e chiedo se questo debba o non debba essere considerato un "monito" - e Chiacchio fa una disquisizione su come, partendo dall'IP, si può risalire all'utente; e mi da naturalmente dell'ignorante!...

2) Chiacchio scrive: "Così poi i pedofilo-sacerdoti inneggianti alla razza ariana-lefebriana prenderanno tutti gli accorgimenti per non farsi scoprire (ad esempio "IP "dinamico" o meglio ancora vagamente aleatorio, con ciclo praticamente infinito")"... e poi pretenderebbe di farci credere che sta solo disquisendo di "condizioni necessarie ma non sufficienti", senza tuttavia insinuare alcunché...

3) Poi, ancora non contento, aggiunge:
"invito tutti i lettori dotati di onestà intellettuale a comprendere che "piedi rialzati", "crux sublimis", "inchiodatura delle mani", "rottura delle gambe", "durata del supplizio" etc non possono essere condizioni verificate tutte insieme! Alcune condizioni escludono altre (esempi: gambe spezzate" esclude "piedi senza appoggio", "inchiodatura delle mani" esclude "piedi senza appoggio", "crux sublimis" implica "piedi in aria inchiodati", "polsi inchiodati" implica "possibilità dell'assenza di appoggio", ma esclude "rottura delle gambe" e certifica "falsi delle stigmate")

Ora, date queste disperanti conclusioni, vorrei gridargli: "Ettore, accà nisciuno è fesso!!...", ma poi, colto dal dubbio (dopotutto, potrebbe "esserci" davvero!...) sono costretto a domandarmi se riuscirebbe mai a capire perché glielo sto dicendo!...

Comunque, giusto per non passare veramente per fesso come forse lui vorrebbe invece farmi (e farci) passare, invito tutti i lettori dotati di onestà intellettuale a fare mente locale e a immaginarsi un qualsiasi condannato attaccato a una bella crux sublimis con le mani e i piedi inchiodati, e a verificare con me le condizioni citate da Chiacchio...

Possono mani inchiodate coesistere con piedi ugualmente inchiodati? - Sicuramente SI'!...

Posso inchiodare una persona su una croce di grosse dimensioni (crux sublimis)? - Sicuramente SI'...

Posso spezzare le gambe se i piedi sono inchiodati? - Sicuramente SI'...

Posso spezzare le gambe se i polsi sono inchiodati? - Sicuramente SI'...

Posso, a un simile condannato, allungare o accorciare il supplizio, spezzando o non spezzando le sue gambe? - Sicuramente SI'

E allora, dov'è che tutte queste condizioni si troverebbero in contrasto tra loro? Ho appunto descritto la condizione del condannato "Gesù" secondo il racconto dei vangeli, e non mi pare di essere incorso in alcuna contraddizione logica o pratica!...

"E le stimmate?" (domanderà il solito furbo...)

Ebbene, se qualcuno oggi ritiene false le stimmate perché invece di comparire nei polsi sono sempre comparse nel palmo della mano, che cosa avrebbero detto gli uomini del passato - abituati a veder raffigurato il loro Dio con i chiodi piantati nelle mani a partire dalla famosa/famigerata formella della chiesa di santa Sabina tirata in ballo da Chiacchio... - se quelle ferite invece che lì si fossero manifestate nei polsi dei santi?!...

Può anche darsi che, se in futuro ci saranno altri stimmatizzati, le ferite cominceranno a presentarsi anche nei polsi (chi può escluderlo?), nel frattempo, a questi scettici impenitenti, a coloro che ritengono il fenomeno frutto di autoesaltazione o di vera e propria truffa, io avrei da proporre una "controprova" semplice semplice ma al tempo stesso sufficientemente "scientifica" anche per il Cicap: quella cioè di procurarsi loro stessi delle belle stimmate fasulle, in modo da poter finalmente verificare di persona per quanto tempo e a quale prezzo è possibile protrarre un inganno del genere che, dopotutto, in un mondo di gonzi dovrebbe risultare di facilissima gestione... Loro - gli "scienziati" - constatano de visu e ad libitum, i "babbei" controllano e forniscono il necessario sostegno morale, e tutti insieme, democraticamente e in perfette condizioni "sperimentali", traggono alla fine della prova le conclusioni del caso!...

Il gambler Chiacchiologo saluta...
Commenti
  1-30/446 ->   >|