Commenti
|
|
|
Adriana... 29 settembre 2009 20:42
ciao roberto...
ti assicuro di nooooo....tu e ivana non siete gli unici
sfigati..se la cosa ti consola ce ne siamo ancora 40000 e
più-- solo sai...é che non si è uniti in queste storie
del kavolo....
Morale: devi combattere da solo; fare quello in cui
credi..Ormai il danno è fatto.
un caloroso saluto.
adriana.
P.s se a volte hai tempo, vieni a fare un giro nel forum
Polizza classe tre a valore reale...La mia sfiga è iniziata
a gennaio 2008
|
roberto67 29 settembre 2009 20:33
sono andato dall'avvocato e,come promesso,vi dico il suo
pensiero ed il modo di agire.
partendo dal presupposto che il modulo delle poste il quale
descrive quali documenti sono stati inviati da parte dei
beneficiari è alquanto indecifrabile,poichè alla fine si
riporta la dicitura che entro 30 gg le poste avrebbero
pagato il premio sorge una domanda:è una lettera firmata da
me e mia madre,allora,siamo noi che diamo il termine o,sono
le poste che prendono l'impegno per la tempistica?
comunque a giorni partiranno una lettera alle poste vita ed
una lettera all'ufficio postale ove è successo il disastro
con,vi dico solo una parte,il resto lo saprò a giorni,con
il sollecito di pagamento,rivalendosi al contratto.il mio
avvocato,parlando anche di voi e di altre alternative che vi
ho già spiegato l'altra volta,cosiglia vivamente di fare
un'eventuale azione collettiva,utile a tutti sia per i
costi,sia per i tempi delle udienze e di cercare,nella
legalità,di portare alla luce questa torbida vicenda.
se non fossi stato abbastanza chiaro,chiedetemi pure
e,appena avrò altre notizie,vi renderò partecipi.
ma su questo forum gli unici sfigati siamo solo io ed
ivana??????
|
ivana4309 24 settembre 2009 10:46
Sapete cosa penso in merito al fatto che sembra ci siano
pochi truffati: secondo me fin'ora è emersa solo la punta
dell'iceberg, ho saputo proprio questa mattina quando mi
sono recata all'ufficio postale per spedire la raccomandata
che c'è una signora nel mio paese con lo stesso problema,
peccato che non posso farmi dire chi è per la questione
della privacy, se in un paese piccolo come il mio siamo già
in due e probabilmente anche di più, quanti siamo a
livello nazionale? Non molliamo!
|
ivana4309 23 settembre 2009 17:29
Sono appena tornata dall'incontro con un consulente
Adiconsum di Feltre, vi posso confermare che l'associazione
si occupa del problema e opera sul territorio nazionale, è
collegata alla Cisl, per cui gli iscritti possono avere la
consulenza gratis, per tuti gli alri l'associazione annuale
costa 30€, per il momento mi fanno spedire una lettera di
sollecito, se entro il termine indicato non avrò ottenuto
risposta interverrà il loro avvocato. Vi consiglio di
provarci tutti, loro interverranno con una lettera secondo
il caso specifico, anche in considerazione del fatto se
avete fatto già la domanda di liquidazione oppure no, per
quanto riguarda l'azione legale sarà comune, spero di
essere stata utile. Ciao a tutti
|
ivana4309 21 settembre 2009 12:57
Mercoledì andrò alla Adiconsum (come ho detto
Federconsumatori non ha saputo dirmi niente e non ha ancora
risposto alla e mail spedita all'indirizzo che mi hanno
dato). Mi informerò anche sulla possibilità di fare azione
comune. Ciao
|
roberto67 20 settembre 2009 20:36
salve a tutti,vi avevo già posato il mio problema circa un
mese fa (vedi Roberto),ora ho dato la documentazione ad un
avvocato e,venerdì prossimo,ci incontriamo per vedere cosa
fare e i costi,comunque sono pienamente d'accordo a fare
un'azione congiunta tra tutti noi truffati,però inviare una
lettera "minatoria",da parte di un legale,per sapere quali
siano le intenzioni di poste sul futuro dei nostri soldi non
ha costi proibitivi,mandare un mail al presidente della
repubblica,a striscia la notizia,a mi manda rai tre,ecc.è
gratis.quindi,la mia idea è questa e mi stò adoperando per
metterla in atto,consiglio di farlo tutti (l'unione fa la
forza).
chiedo ad ivana:ma le varie sedi delle associazioni non
possono fare da tramite per raccogliere le nostre richieste
per poi unirle tutte quando si aprirà un'azione legale
comune?
dimenticavo,appena finisco con l'avvocato vi dò maggiori
informazioni.
|
ivana4309 15 settembre 2009 13:43
Per Marco: non so se siamo in pochi, ma ho l'impressione che
molti truffati ancora non si stiano rendendo conto di ciò
che sta accadendo, spero che come dici tu si possa portare
avanti un'azione comune con un'associazione, io però ci
avevo provato con un altro truffato, ma era un pò
complicato perchè c'era bisogno di firme sui documenti ed
essendo abbastanza distanti geograficamente la cosa
diventava difficile, ma forse se siamo in tanti si potrebbe
fare con una delega, importante è che stiamo in contatto e
non molliamo.
|
marco5462 12 settembre 2009 10:03
salve a tutti ho interpellato una parente di mia moiglie
socia di un grosso studio legale di Milano; lei spedirà a
nome dello studio una racc a postevita intimando la
restituzione totale o PARZIALE della somma (secondo lei
poste vita non era tenuta a dare gli estremi miei e di mio
padre allo stato e comunque doveva PRIMA avvertirci: se lo
avesse fatto subito come era tenuta a farlo io sarei
ricaduto entro i due anni e avrei potuto richiedere il
rimborso!!!); però a suo dire (e come avevo pensato e
scxritto anch'io in un post precedente) questi vanno
sicuramente fino in cassazione per cui le spese diventano
proibitive per cui in caso quasi certo di risposta picche da
parte di postevita il suo consiglio è di riunirci magari
con qualche associazione di difesa dei consumatori per
ridurre i costi; proverò all'aduc della mia città (grazie
mille a Ivana che mi ha dato l'indirizzo) però non vedo e
sento molto interesse pubblico per la questione...forse
siamo così in pochi ad essere stati truffati??? ciao
|
ivana4309 11 settembre 2009 21:42
Oggi sono stata a Federconsumatori, non hanno saputo dirmi
niente, mi hanno dato un indirizzo al quale segnalare il
problema, se avrò risposta ve lo farò sapere.
|
ivana4309 7 settembre 2009 14:05
Allora? Vi siete spaventati per la nuova veste del forum,
coraggio fate il login e continuate a scrivere, non
perdiamoci, ogni contributo è prezioso per la nostra causa
ciao. Ivana
|
ivana4309 5 settembre 2009 15:15
Per Marco: ti incollo l'indirizzo di Adiconsum di Ferrara se
vuoi provare a sentirli, io venerdì provo con
Federconsumatori visto che sono iscritta Cgil, se non mi
daranno indicazioni valide andrò anch'io da Adiconsum,
ciao. Adiconsum
Ferrara
C.so Piave, 58
44121 - Ferrara (FE)
Tel. 0532777616
Fax 0532777625
e-mail: [email protected]
Resp. territoriale: Alessia Giuliano
(si ricevono le telefonate solo dal Martedì al Venerdì
9:00 / 12:00)
SI RICEVE SOLO SU APPUNTAMENTO
|
Ivana 2 settembre 2009 0:00
Ho provato a fare un copia incolla con la lettera di diffida
di Adiconsum, vedo che è riuscito, che ne pensate?
|
Ivana 2 settembre 2009 0:00
Per Francesco: non penso che tu ti debba spaventare tanto,
visto che fortunatamente sei ancora vivo, però ti conviene
informarti bene, magari con un consulente finanziario, e
soprattutto informare tuo figlio sui tempi di prescrizione
della polizza, buona fortuna!
|
marco 2 settembre 2009 0:00
ciao Ivana giusta e corretta mi pare la lettera che
pubblichi ma io devo capire come mi devo comportare: allora
mi devo iscrivere alla Adiconsum e lo faccio volentieri ci
mancherebbe ma ho il problema che non pare esserci nella mia
città (Ferrara) ..si può fare on line? poi mando gli
estremi di tutto all'associazione e questa provvederà a
spedire la lettera? sappimi dire grazie
|
francesco 1 settembre 2009 0:00
Ho letto attentamente tutti i post ... mi sono
spaventato!!! Nel 2005 ho sottoscritto una poliza vita
di poste italiane dove beneficiario è mio figlio. Sono
ancora in vita (per fortuna!) e mi sa che dopo quanto ho
letto estinguo anticipatamente il contratto e do il liquido
direttamente a mio figlio... almeno così quei pochi
risparmi se li gode lui!!! Grazie per il servizio che
ci offrite. Francesco
|
Ivana 1 settembre 2009 0:00
Spett.le Poste Vita S.p.A. P.le K. Adenauer 3
00144 Roma e, p.c. Adiconsum Via G.M. Lancisi
25 00161 Roma Oggetto: Polizza vita
“dormiente” La presente in nome e per conto del sig
_________________________ il quale si è rivolto alla
nostra Associazione al fine di tutelare i propri diritti ed
interessi economici nella sua qualità di beneficiario
della polizza vita n. _____________ del _____________,
sottoscritta con la Vostra Società da parte del de
cuius Sig. ____________ defunto in data _______________.
Con la presente, vogliamo premettere quanto segue. Il
D.P.R.116/07 ha specificato i criteri per individuare
nell’ambito del sistema finanziario, i conti
definibili come dormienti (rapporti contrattuali quali
depositi somme di denaro, depositi strumenti
finanziari), in relazione ai quali non sia stata effettuata
alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del
titolare del rapporto, o di terzi da questo delegati, per
il periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di
loro libera disponibilità. Circa le Polizze vita, la
legge 166/08 ha previsto un allungamento dei tempi per la
loro prescrizione, da uno a due anni, imponendo
contestualmente che, a prescrizione avvenuta, gli
indennizzi confluissero all’interno dei rapporti dormienti
e non fossero più a disposizione delle compagnie.
Tuttavia, la polizza di cui alle premesse prevede, nelle
condizioni contrattuali, la rinuncia da parte Vostra a
sollevare la prescrizione (prima annuale ed ora biennale):
alla clausola n. _________, si legge infatti che
“trascorso l’anno di prescrizione. La politica di Poste
Vita spa è quella di non avvalersi di tale diritto per
tutti i 10 anni successivi all’evento”. In tal caso
dunque, caratteristica propria di detta polizza è quella
della rinuncia alla prescrizione per i successivi 10
anni dall’evento: in tale ipotesi, la polizza avrà
efficacia, piena e contrattuale per tale termine.
La rinuncia alla prescrizione dunque, diviene un elemento
contrattuale caratterizzante la polizza, costituendone
il suo oggetto e la sua causa. Per tale motivi vi
invitiamo, e contestualmente diffidiamo, a non inviare le
somme di spettanza del beneficiario Sig.
________________________ al fondo conti dormienti, in quanto
non rientrante nelle condizioni ex lege previste, e
contemporaneamente vi invitiamo a liquidare
immediatamente, a favore del Sig ______________ le somme a
questi contrattualmente dovute. ______________2009
Firma
|
fiorella 30 agosto 2009 0:00
per ivana! si lo so. avevo abbandonato questa discussione
perchè ci era stato suggerito di unirci tutti nella
discussione "polizza classe 3A valore reale" in
cui abbiamo parlato anche di ciò che hai scritto a
proposito della legge e della validità della
retroattività. avevo specificato di non rientrare in
quell'intervallo temporale ma all'inizio le poste
avevano detto di non poter restituire il denaro neanche a
me. perciò ho aperto la discussione il 21 aprile. solo
molto dopo si è parlato del 1/1/2005. ho detto che mi
hanno restituito parte dei soldi (già è assurdo che non me
li abbiano restituiti tutti) ed ernesto voleva sapere come
ho fatto, ma ho specificato di leggere il mio primo post
per chiarire la mia situazione con le relative date.
|
Ivana 30 agosto 2009 0:00
Ho trovato la traccia della lettera di diffida per le
polizze vita dormienti di poste vita sul sito
dell'Adiconsum, provate a vedere se volete, mi sembra
fatta bene, ciao e buona domenica.
|
enzo palazzolo 29 agosto 2009 0:00
ho scritto queata lettera per le mie zie Palazzolo
Giovanna Via b. Saputo,45 90045 Terrasini
(Pa) Spett.le Postevita SPA
Via largo Virgilio Testa, 19 t 00144
Roma In data 15/07/09 la scrivente Giovanna con
mia sorella Maria abbiamo richiesto il rimborso della
Polizza POSTA FUTURO unico/accumulo di poste vita n.
50000063166 stipulata l’11 gennaio del 2002 da
Filippo (nostro cognato, deceduto nel 2006 ), la
responsabile commerciale della posta di Terrasini ci
accoglie molto gentilmente , presentiamo tutta la
documentazione richiesta, firmiamo i documenti necessari,
dicendoci che entro 30 giorni massimo avremo il rimborso,
che non ci saranno ne ritardi ne altri problemi .
Trascorsi i 30 giorni ci rechiamo alle poste, ci rispondono
è agosto ritarderanno qualche giorno, su nostra
insistenza ci danno un numero verde di postevita, dopo vari
tentativi ci dicono che il rimborso è sospeso per la
legge 166 del 27 ottobre 2008,, ci rechiamo alla posta ,
costernati ci dicono che loro non ne sapevano niente che
non erano stati informati , che loro sapevano solo dei 10
anni di prescrizione. La scrivente dopo la morte di
Maletti filippo si reca alle poste per avere informazione
sulla polizza, il personale ci assicura che è un buon
prodotto, che scade nel 2012, se volevamo prenderli prima
avevamo 10 anni dalla morte del contraente, vista la nostra
avanzata età ed essendo il capitale investito dal
contraente su nostra delega e con nostri risparmi, chiedo
di poterlo ritirare, mi dicono della documentazione
necessaria e che dovevamo essere tutte due sorelle in
contemporanea, mia sorella Maria provvidenza in quel periodo
era impossibilitata a spostarsi dalla Francia, dove è
residente , ha causa di un infortunio, chiedo al direttore
della filiale per farmi mandare una delega e faccio la
richiesta, il personale delle poste mi persuase a non
spendere soldi da notai“ signora non abbia fretta ,
quando viene sua sorella se li prende, pertanto a 10 anni di
tempo, e nel frattempo maturano interessi, e rinunciai
alla richiesta di rimborso e alla delega , la data di
questa richiesta di rimborso mancata e di qualche giorno
successivo dell’arrivo della nota di postevita del
30/01/2008 u.p. 43105 indirizzata a Filippo, tante altre
volte recatemi alla posta per altre vicissitudine,
incontrando il responsabile commerciale o il direttore,
chiedevo notizie sul perché non ricevevamo notizie sugli
interessi , mi dicevano di non preoccuparmi La
scrivente leggendo attentamente il contratto con l’ausilio
di persone competenti, oltre alle responsabilità delle
poste di Terrasini, evidenzia l’assoluta inosservanza
contrattuale dell’art 10 della nota informativa,
che cosi testualmente recita “L’art 2952 del codice
civile dispone che, se non è stata avanzata richiesta di
pagamento i diritti derivanti dal contratto si prescrivono
entro un anno, da quando si è verifica fato l’evento
cui si fonda il diritto. Tuttavia, trascorso l’anno di
prescrizione, la politica di POSTEVITA SPA è quella di
non avvalersi di tale diritto per tutti i dieci anni
successivi all’evento. Inoltre gli articoli 13 e 14
parlano esplicitamente di informazione scritta su variazione
contrattuale o legislativa, nessuna informazione è stata
inviata, anzi le informazioni verbali dal personale delle
poste è stato sempre a sostegno del comma dell’art. 10
sopra evidenziato in grassetto. La scrivente anche
a nome di mia sorella Palazzolo Maria Provvidenza, che
sottoscrive questa lettera e mi delega per per eventuali
fasi successive, trascorsi 10 giorni dalla raccomandata
a. r. non avendo assicurazione sull’immediata restituzione
dei propri soldi, adirà nelle sedi più opportune per
recuperare i propri averi, chiedendo tutti i danni derivanti
dall’in’osservanza delle norme contrattuali.
|
Ivana 29 agosto 2009 0:00
Per Fiorella, per chiarezza devo dirti che il tuo caso è
completamente diverso da quelli che riguardano i
beneficiari con contraente deceduto dal 1/1/2005 al
27/10/2007, per te si trattava solo delle condizioni di
Poste Vita e della correttezza di quest'ultima, per noi
invece è intervenuta a complicare le cose la legge 166
del 28/10/2008 che manderebbe i nostri soldi al MEF e
dovrebbero servire per risarcire le vittime di frodi
finanziarie, compresi gli azionisti Alitalia, dopo il danno
la beffa, si ruba a qualcuno per risarcire qualcun
altro....sarebbe da metterci in lista anche noi, più
vittime di così!
|
fiorella 28 agosto 2009 0:00
per ernesto. la mia polizza era scaduta. gli interessi si
sono bloccati al momento del decesso dell'assicurata.
leggi il mio intervento con cui ho aperto il thread il 21
aprile. ciao
|
antonio 28 agosto 2009 0:00
Qualcuno sa delle novità del famoso incontro del 17 luglio
2009, se c'è stato? Altre novità che riguardano
laliquidazione delle polizze con asicurato deceduto prima
dell'01/01/205? Grazie per le informazioni
|
ernesto 28 agosto 2009 0:00
Per Fiorella Come hai fatto ad avere i soldi. io ho
investito tutta la mia liquidazione in Polia IDEALE.La
quotazione è al 26/8/09 58.10 mi conviene aspettare
ancora? Saluti a tutti
|
roberto 27 agosto 2009 0:00
salve a tutti,credo di essere nella stessa vostra
situazione,ma penso che sono stato preso in giro per ben due
volte,ora vi spiego:mio padre sottoscrive nel 2004 il
contratto poste vita,nel luglio 2005 viene a mancare,per
cui,essendo sia io,che mia madre i beneficiari,mi informo
presso la persona che ha consigliato tale
"investimento" e mi dice di portare a termine la
scadenza della polizza,vengo a sentire di questi
incameramenti di soldi da parte dello stato e ripongo il mio
quesito all'ufficio postale,risposta "stia
tranquillo le poste lo garantiscono per 10 anni".morale
della favola vengo contattato con massima urgenza per
risolvere il contratto circa 6 mesi dopo la risposta sopra
indicata con la scusa di solo volturare il contratto,ma
giunti all'ufficio mi viene comunicato che bisogna
risolvere il tutto e mi viene,oltre che verbalmente,anche
per iscritto,i soldi sarebbero stati erogati entro 30 giorni
dalla pratica,questo il 03/04/09.oggi 27/08/09 dopo un paio
di solleciti all'ufficio postale,scopro, dalla
responsabile della pratica,che praticamente sarà ben
difficile rivedere i sudati risparmi di mio padre e di
provare a telefonare a postevita al numero verde ed
eventualmente di rivolgermi all'associazione dei
consumatori!!!!!!!ma le poste sapevano ho non
sapevano?????consideriamo una cosa:mia madre è invalida e
non prende un granchè di pensione,se si dovesse trovare in
difficoltà economica deve farsi un mutuo visto che quei
pochi soldi che aveva per la vecchiaia le sono stati portati
via?se qualcuno può aiutarmi gliene sarei molto grato,anche
perchè sarà dura a spiegarlo a mia madre.grazie e scusate
per il mio sfogo,ma sappiate che qualsiasi azione vorrete
fare per provare a recuperare i nostri soldi io sono con
voi.
|
fiorella 25 agosto 2009 0:00
ciao a tutti! continuo a dire: mettete un legale. mi hanno
ridato i miei soldi. ci ho perso qualcosa ma me li hanno
ridati. erano 4000 e me ne hanno ridati 3700 circa.
|
GIUSEPPE 24 agosto 2009 0:00
come altre persone anchio sono venuto a conoscenza in data
30/05/2009 che le polizze postevita intestate a mio padre
deceduto 06/02/2005 sono diventate inesigibili.Anche a me
alle poste anno detto di aspettare la scadenza delle stesse
per riscattarle. In effetti nelle polizze c'e'
scritto chiaramente che in deroga ad un'articolo del c/c
per queste te polizze c'erano 10 anni di tempo per
incassarle. Io mi chiedo come puo' uno stato cosidetto
democratico e civile togliere dei diritti acquisiti a dei
cittadini e come possono le poste firmare dei contratti
assicurativi chiari e non rispettarli. Se lo Stato e le
Poste fanno questo vuol dire che la Costituzione Italiana
non vale niente che i contratti non valgono niente. E'
possibile non pagare le tasse per l'importo delle
polizze non pagate o meglio rubate? Si puo' fare
una azione di pignoramento non so' su uno stabile delle
Poste Italiane S.p.a. o su uno stabile dello Stato o su un
pezzo di spaggia demaniale? Di fronte alle ingiustizie
ed alle cose illegali forse bisogna reagire con
l'illegalita' penso che il misero stato italiano che
fa queste cose e le sue poste in questo caso abbiamo
dimostrato che cercare di rubare e' leggittimo
cominciamo anche noi a fare come loro.
|
Ivana 16 agosto 2009 0:00
In risposta a Elisabetta, se la nonna è deceduta a maggio
2008 avete tempo fino a maggio 2010 perchè la nuova
normativa porta il tempo di prescrizione a 2 anni
dall'evento sul quale il diritto si fonda, quindi siete
stati informati male. Nemmeno per Antonio dovrebbero esserci
problemi perchè il decesso è avvenuto prima del 31
dicembre 2004, i problemi sono per i decessi avvenuti dal
1/1/2005 al 27/10/2007 Per quanto riguarda la possibilità
di unirci in un'azione comune credo sia difficile,
comunque passato il periodo delle ferie estive proverò a
sentire un legale, vi terrò informati, ciao a tutti e non
molliamo!
|
Elisabetta 15 agosto 2009 0:00
Ciao a tutti.Ho appena finito di leggere le vostre
sventure.A me è capitata una cosa simile.Mia nonna deceduta
a maggio 2008 aveva stipulato una polizza programma dinamico
ideale,il cui beneficiario era mio padre.Andiamo alle poste
x la liquidazione e dopo averci fatto aspettare tanto tempo
ci dicono che i risparmi di tutta una vita dei miei nonni
erano finiti sul mercato globale.Cioè ci sembra di vivere
in un incubo.Ci hanno derubato dei nostri soldi e ora
rivolgendoci ad un legale cambierà qualcs?riusciremo ad
avere i soldi di una vita di sacrifici?Se qualcuno ne sa di
più perfavore mi informi.
|
antonio 14 agosto 2009 0:00
sono beneficiario di una polizza vita POSTAFUTURO UNICO, con
assicurato deceduto anteriormente al 31 dicembre 2004 e
richiesta di liquidazione avanzata nel 2009? Che ne sarà
della cospicua somma che rappresenta i risparmi di una vita
dei genitori? datemi consigli, grazie
|
Ivana 11 agosto 2009 0:00
In Italia tutto è possibile tranne toccare i privilegi di
pochi!
|
Commenti
|
|
|
|