Commenti
|<   <- 1111-1140/1140  
Birimbo Birambo
18 giugno 2009 0:00
Fabrizio, rivolgiti ai consulenti Aduc Investire Informati in questo sito.
Birimbo Birambo
18 giugno 2009 0:00
Fabrizio,rivolgiti ai consulenti Aduc Investire Informati in questo sito.
Fabrizio
18 giugno 2009 0:00
Salve a tutti,
ieri ho saputo per caso che i risparmi di una vita di mia madre forse sono andati allo stato. Si tratta di due tipologie di polizze "Evoluzione" e "Orizzone" sottoscritte da mia madre deceduta il 20/02/2007. Dai consulenti della posta ho piu' volte sentito dire di lasciarle fino a scadenza (anche a gennaio 2009) perche' io e mio fratello eravamo i beneficiari. Ancora non ho chiesto il rimborso dato che mi hanno dato anche informazioni contrastanti. Mi potete indicare esattamente come fare domanda ? Che devo fare ? Sono disperato.. sono tanti e molti soldi e sacrifici di una vita. Vi prego aiutatemi.
Mario
17 giugno 2009 0:00
Mi è capitata la stessissima situazione di Fiorella e di tanti poveri "malcapitati" con il torto di essere beneficiari di una polizza di POSTEVITA programmadinamico. Anch'io sto cercando di vedere se c'è una via d'uscita. Purtroppo non viviamo in un Paese democratico e civile, anche questa è dittatura, visto che lo Stato può decidere di scipparti delle tue cose in qualsiasi momento.
Mimmo
10 giugno 2009 0:00
Anche io sono uno dei tanti "truffati" da una cattiva informazione degli addetti ai lavori di poste italiane. Alla morte di mio padre avvenuta nel dicembre 2006, dopo circa due mesi mi sono recato presso l'ufficio postale dove insieme a mio padre avemo sottoscritto delle polizze vita, ed ho chiesto il da farsi, visto che ero il beneficiario delle suddette polizze, la risposta è stata: "perchè riscattarli visto che sei il beneficiario, falle arrivare a scadenza cosi non perdi nulla". Ora io mi chiedo: ma quasti signori erano a conoscenza della normativa sulla prescrizione?
Chiedo a chi sa cosa fare di darmi una mano, non possono questi signori rubare e dico rubare i risparmi di una vita di gente che ci ha buttato il sangue.
Ivana
3 giugno 2009 0:00
Carlo Bove mi scusi per quanto ho scritto prima, non ho tenuto conto che la legge è retroattiva al 28/10/2007 e quindi essendo avvenuto il decesso il 22/10 non rientra nella nuova normativa dei 2 anni, siamo nella stessa situazione m....
Ivana
3 giugno 2009 0:00
Ciao, in risposta a Carlo Bove
Per quel poco che sono riuscita a capire penso che tu sia in tempo a riscattare la polizza perchè la famigerata 166 porta il tempo si prescrizione dei diritti a 2 anni, dopo di che perdi ogni diritto e i tuoi soldi finiscono sul fondo salva Alitalia, perciò in teoria da quelle poche informazioni
che ho dovresti essere in tempo per la domanda fino al 22/10/2009. Purtroppo le Poste non comunicano niente eppure erano stati tanto solerti a dirci di tenerceli fino a scadenza, una vera indecenza, penso che dovrebbero assumersi le loro responsabilità, se non ci avessero dato queste indicazioni nessuno di noi avrebbe lasciato i sudati risparmi dei propri cari a marcire!!!! Se qualcuno ha qualche informazione più aggiornata mi contatti pure al mio indirizzo di posta elettronica [email protected], io sto aspettando la risposta di Poste Vita, in caso sia negativa penso di rivolgemi a Federconsumatori, sono tuttavia convinta che sarebbe opportuno fare un'azione comune per far valere i nostri diritti.
Carlo Bove
3 giugno 2009 0:00
Sono beneficiario insieme a mio fratello di una polizza vita denominata programma dinamico raddoppio stipulata da mia nonna nel 2002.In seguito alla morte di mia nonna,deceduta il 22/10/2007 leggendo il contratto verifichiamo che le poste garantiscono la possibilità di portare a scadenza comunque la polizza anche in caso di morte del contraente.Qualche giorno fa veniamo a conoscenza non tramite poste italiane della legge 166/2008 secondo la quale i benificiari devono riscattare entro un anno dalla data della morte la polizza .La legge pare sia retroattiva e quindi dal momento che entra in vigore già manda in prescrizione la nostra polizza trasferendo i soldi su un fondo statale.Questo è quanto sappiamo grazie ai vari forum su internet dove leggiamo che ibenficiari di polizze come la nostra,alla richiesta di iscatto non hanno avuto i soldi.Ad oggi postevita ancora non ci ha inviato alcuna comunicazione .L'unica comunicazione inviata risale a marxo 2009 ma solo per avvertire che il valore dei titoli era sceso del 50%.In posta ci dicono che la polizza può essere portata a scdenza e come a contratto ci spetterà il capitale + il 16%.Adesso non sappiamo se riscattare la polizza sapendo che cmque non verrà liquidata (oltrettutto con una perdita notevole del capitale) oppure rivolgerci ad un avvocato e denunciare il tutto.Se qualcuno può aiutarci....
Ivana
1 giugno 2009 0:00
Ciao a tutti sono Ivana
la mia storia è simile alla vostra, nel 2002 mia madre sottoscrive index cup, nel 2004 due tempi, io sono l'unica figlia e beneficiaria di queste polizze, dopo qualche mese dal decesso, avvenuto il 7 marzo 2005 chiedo all'impiegato dell'ufficio postale cosa devo fare, mi risponde che non mi conviene chiedere la liquidazione perchè gli indici stanno andando bene e se al momento non ho bisogno di soldi il capitale rimane comunque mio a scadenza essendo la beneficiaria, in virtù di ciò che sta scritto sul contratto in merito aulla rinuncia di PosteVita al diritto di prescrizione per i 10 anni successivi all'evento, mi sono informata anche presso
Federconsumatori e mi hanno confermato che essendo scritto nero su bianco da PosteVita avrei potuto fidarmi tranquillamente.....ora ho provato a chiedere il rimborso, ma sospetto che la risposta sarà negativa, chi dobbiamo ringraziare? La finanza creativa del ministro Tremonti? Quei soldi adesso mi servono per mandare mia figlia all'università e mia madre ha risparmiato una vita per metterli da parte aiuto?!
adelia
26 maggio 2009 0:00
un quesito per annamaria,
gentile annamaria ti chiedo cortesemente una conferma, dato che papà è deceduto ad agosto 2004 noi eredi che abbiamo fatto richiesta di riscatto nel 2009 di 6 polizze di questo tipo avremo diritto a ricevere il normale pagamento?
fiorella
24 maggio 2009 0:00
per i nuovi arrivati: spostatevi sul forum "polizza Classe 3 A valore reale...di postevita!!!!". ci vediamo li!
stefano gino
23 maggio 2009 0:00
Al di là di quanto accaduto a fiorella che non ha stipulato nulla ed era "solo" la beneficiaria, la soluzione è non investire più nulla, nè con banche né con poste; non hanno mai combinato nulla di buono le prime, figuriamoci le seconde. Non sottoscrivete più nulla...e per intenderci sono meno pericolosi gli illegali programmi finanziari ad alto rendimento, quelli per polli (i famosi HYIP - classiche piramidi finanziarie), dove però almeno se entri all'inizio, puoi anche rischiare di guadagnare bene se ti và di lusso...quà invece ti inculano sempre...ma proprio sempre.

p.s. sia ben chiaro che non approvo ed anzi sconsiglio personalmente gli HYIP e similari.
ilaria
23 maggio 2009 0:00
Anche io ieri sera mentre guardavo Mi manda rai tre vengo a conoscenza del fatto che i risparmi di mia nonna, che aveva stipulato ben due polizze con Poste Vita, potrebbereo essere a rischio. Ma non ho capito una cosa, visto che mia nonna è morta il 13 aprile 2008 il mio diritto (Sono beneficiaria) si è prescritto o in applicazione della legge 166 entrata in vigore nell'ottobre 2008, la prescrizione diventa di due anni e quindi sono ancora in tempo a riscattarli? Comunque sia dobbiamo metterci tutti insieme e promuovere un'azione collettiva!!! P.S. Anche a me l'impiagata delle Poste quando ho chiesto se con la morte avrei dovuto riscattarli mi ha detto che era meglio lasciarli come erano...forse INTENDEVA PER LO STATO!!!!
giuseppe
23 maggio 2009 0:00
ciao ho visto la trasmissione Mi manda rai tre ieri sera e ora sui forum ho avuto la definitiva AMARA CONFERMA che la L. 166 /08 mi ha fatto sparire i soldi lasciatimi da mio nonno.
Morto nel 2004, aveva stipulato una polizza assicurativa POSTE VITA.
Il riscatto è stato chiesto circa 2 gg. fa. la risposta che riceverò sarà negativa, a quanto ho appreso.
Bene.....ma... dato che siamo in Italia, il paese dei furbi e dei disonesti ora ho un problema in più.
I MIEI SOLDI ora SONO DELLO STATO...che bello!!!!!
Ho bisogno di aiuto datemi info su cosa fare. Lascio la mia mail: [email protected] e il mio tel. 3287861732 (mandatemi anche un mess.)
Grazie e AIUTOOO...
serafino
16 maggio 2009 0:00
ciao, sono nella stessa situazione anch'io..mio padre ha stipulato una polizza nel 2003 (io unico beneficiario), e' morto nel dicembre 2005, la posta mi ha consigliato di aspettare la scadenza perche' non si avvaleva della prescrizione,visto l'andamento delle borse ho deciso di ritirarle, dopo un mese(i primi di maggio) chiamo e mi rispondono che sono sospesi in virtu' della legge salva alitalia, riusciamo a prendere i risparmi dei nostri genitori oppure andranno a ingrassare colaninno e company....
Mario
1 maggio 2009 0:00
Anna Maria, ancora grazie, comunque ti hanno raccontato il falso: i bilanci 2005, 2006 e 2007 sono stati ovviamente chiusi. Tieni conto che in questo periodo i CdA stanno presentando i bilanci 2008 alle assemblee per l'approvazione.
Anna Maria
1 maggio 2009 0:00
Ciao Alessandra, avevo già letto l'intervento dell'Avv.to Michele Maiellaro di Foggia ed ho provveduto a trovare il recapito telefonico del suo studio legale. Penso che lunedì prossimo cercherò di mettermi in contatto con lui. Grazie comunque per avermi avvisata.
Per fiorella e per gli altri amici che si trovano nelle sue stesse condizioni:
-il termine del 31.12.2004 individua la data entro la quale, se si è verificato l'evento di morte del contraente o dell'assicurato, e i beneficiari fanno anche oggi istanza di pagamento, saranno regolarmente pagati e soddisfatti, è in applicazione dell'Art. 10 del Prospetto Informativo Analitico, ultimo capoverso, della polizza vita e quindi della politica di Poste Vita di non avvalersi dell'applicazione dell'Art. 2952 del Codice Civile se non allo scadere del 10° anno dal verificarsi dell'evento di morte.
-Il periodo 01.01.2005/27.10.2007 entro il quale si sia verificato l'evento di morte, e per i beneficiari delle relative polizze non è previsto MOMENTANEAMENTE il pagamento, ove non ne avessero fatto richiesta, perchè caduti i diritti e le somme in prescrizione, è dato dal seguente motivo, o almeno così è stato motivato da Poste Italiane: le società assicuratrici, compreso P.I. , non hanno ancora chiuso i bilanci del 2005/2006 e 2007 e le partite contabili relative agli investimenti quali sono le polizze vita, da essere partite di debito per le società, sono state trasferite a fondi governativi, naturalmente con l'accordo di Tremonti, per il risanamento dell'Alitalia p.es., e quindi figurano come apporti finanziari forniti dalle stesse società assicurative. Sono quindi partite MOMENTANEAMENTE prescritte per il diritto del cliente.
Dico MOMENTANEAMENTE , perchè, da informazioni avute ieri da operatori di Poste Vita, sembrerebbe che P. Vita, per coprire la mancanza di informativa e di trasparenza e di etica professionale in un campo per lei oramai minato, intenda, a breve, trovare un accordo per il pagamento anche per questo periodo. Io, comunque, se non vedo, non credo.
- IL PROBLEMA PIù IMPORTANTE ORA è quello che riguarda tanta gente che si è fidata di Poste Vita e che non conoscendo la nuova normativa, vedrà abbattersi la spada di Damocle sulla loro testa dopo il 28.10.2009. Come si fa per questi, visto che Poste Vita non provvede tuttora a divulgare il D.L. 166 del 28.10.2008, neanche negli Uffici Postali? Perchè il Dott. Pedone non ci aiuta? Forse non legge questo Forum? Ciao, attendo vostre notizie. Anna Maria
Alessandra
30 aprile 2009 0:00
Benvenuta Fiorella fra i truffati. Per caso sono capitata in questo forum accorgendomi che hai lo stesso problema che da mesi stiamo seguendo sul forum Classe 3 A valore reale. Oltre ad Adriana che ha iniziato il forum per il suo problema con la polizza Classe 3A VR, si sono aggiunte persone che hanno avuto gli stessi problemi con la polizza Ideale, con la polizza Raddoppio ecc... tutte di Postevite e tutte facenti parte della stessa categoria come la Polizza Quartetto.
Pertanto ti chiedo, se non ti dispiace di passare da noi visto che stiamo seguendo la cosa da mesi e che ci sono vari sviluppi. Per esempio la prossima settimana la FEDERCONSUMATORI avrà un incontro con Poste per venire incontro ai risparmiatori.
Hai visitato il seguente blog creato da uno di noi apposta per l'occasione?
http://truffatidaposte.blogspot.com/
Negli ultimi giorni inoltre si è messo in contatto con noi anche un'avvocato di Foggia, disposto a dare tutto il suo contributo per un eventuale azione collettiva o semplicemente per informazioni.
A proposito desidero dire ad Annamaria, nostra affezionata "consulente", di seguire gli ultimi interventi del nostro forum perchè L'avvocato Maiellaro avrebbe il piacere di mettersi in contatto con lei.
GRAZIE ANNAMARIA, TI ASPETTIAMO NON ABBANDONARCI.
fiorella
30 aprile 2009 0:00
ahi! annamaria! non ho fissato alcun termine! scriverò di nuovo! sei sempre un passo avanti!!! grazie
Anna Maria
29 aprile 2009 0:00
Cara Fiorella, quanto tempo è passato dalla tua lettera a Poste Vita S.p.A.? Hai messo, nella missiva, un termine entro il quale devono risponderti, scaduto il quale adirai a vie legali? Se non hai citato il termine di legge di 5 giorni, loro hanno 30gg. di tempo per risponderti. Se non vuoi aspettare oltre, recati da un tuo avvocato di fiducia (inizialmente deve essere un civilista per il danno patrimoniale, successivamente li potrai citare in giudizio penelmente, per truffa), raccontagli l'accaduto, portagli il contratto firmato da te unitamente al Foglio Informativo Analitico e fai scrivere da lui una lettera, in nome e per tuo conto. E vediamo poi se non ti rispondono! Ciao, fammi sapere. Anna Maria
Anna Maria
29 aprile 2009 0:00
Cara Fiorella, prima di tutto, quanto tempo è passato dalla tua lettera a Poste Vita S.p.A.? Nella tua missiva hai citato il termine massimo entro il quale dovevano risponderti? Potevi scrivere dando loro il termine massimo di 5 giorni, dopodichè eri autorizzata ad adire a vie legali. Se non lo hai citato, loro hanno tempo 30 gg. per risponderti. Se non vuoi aspettare, recati da un avvocato di fiducia (inizialmente civilista per il danno patrimoniale, successivamente potrai citarli penalmente per truffa), porta con te il contratto da te firmato, unitamente al Foglio Informativo Analitico e fagli scrivere una lettera, in nome e per tuo conto, con minaccia di adire non solo a vie legali, ma anche di divulgare i loro misfatti. E poi vediamo se non ti rispondono! Ciao, fammi sapere.Anna Maria
fiorella
29 aprile 2009 0:00
Cara Annamaria! Vorrei tanto seguire il tuo ultimo consiglio ma prima dovresti darmene un altro dicendomi come posso ottenere una risposta da questi "signori"! :-) Ho scritto una mail e una raccomandata alle poste e mi hanno detto di rivolgermi a postevita. Ho scritto una mail e una raccomandata a postevita e non si sono nemmeno degnati di rispondermi!!! Ho telefonato a postevita e molto gentilemente mi hanno fatto parlare per mezz'ora per poi dirmi che loro non sapevano niente! Mah!!!
Anna Maria
28 aprile 2009 0:00
per Fiorella, Laura e tutti coloro hanno lo stesso problema:
appena ricevete la risposta da Poste Vita S.p.A. sul perchè non vi pagano ciò che per contratto vi è dovuto, prendete la lettera di risposta, il Foglio Informativo analitico del contratto della polizza, dove viene citato l'art. 2952 del c.c. e la dichiarazione di P.Vita di non avvalersi, se non dopo 10 anni dall'evento di morte, della prescrizione delle somme ed andate alla Guardia di Finanza, piuttosto che dai Carabinieri, magari accompagnati da un avvocato (ma anche senza) e denunciate Poste Vita S.p.A., anche perchè non ha fornito alcuna informazione alla propria clientela, in merito, specialmente al fatto che per il periodo 01.01.2005/27.10.2007 (se la morte è avvenuta in questo periodo) intende far incamerare le somme a loro dire prescritte e non intende pagare più. Fatemi sapere. Anna Maria
fiorella
28 aprile 2009 0:00
grazie annamaria
fiorella
28 aprile 2009 0:00
grazie a tutti coloro che sono intervenuti in questa discussione dandomi suggerimenti sul da farsi!
Anna Maria
27 aprile 2009 0:00
Per Fiorella e Laura
Per piacere, leggete le informazioni che ho dato, sul caso che riguarda anche voi, a Mario su questo stesso Forum, all'argomento " polizza vita 3A etc..." datata 27 o 26 c.m.
Sono informazioni importanti, che spero divulgherete. Ciao a presto. Anna Maria
suggerimento
23 aprile 2009 0:00
Domanda forse superflua ma dovuta, tanto per essere precisi:
Intanto vi siete premurati di fare una bella raccomandata di "messa in mora", citando la clausola contrattuale riportata e che serve a bloccare i termini prima che scadano anche i 10 anni, chiedendo i danni se la richiesta non viene accolta?

Laura
22 aprile 2009 0:00
Ciao a tutti...ho lo stesso problema.Non si riesce a riscattare la polizza sottoscritta da mia nonna purtroppo deceduta, nonostante i beneficiari siano tutt'ora in vita.
Ci stiamo organizzando per chiedere una consulenza legale...ma si arriverà a qualcosa?
razza di mascalzoni farabutti.....
fiorella
22 aprile 2009 0:00
ciao Anna Maria ti ringrazio per la risposta tanto rapida quanto esaustiva. seguirò immediatamente il tuo consiglio. spero di poterti riscrivere e dirti che è andato tutto bene! grazie ancora!
Fiorella
anna maria
21 aprile 2009 0:00
ciao Fiorella, mi chiamo Anna Maria e in data 11.04.2009, con messaggio e-mail scritto nel forum di ADUC/di la tua, riportante il titolo "postevita index classe 3A" avevo denunciato l'ennesima carognata di Poste Italiane nei confronti dei propri clienti ed è proprio quello che è successo a te e a tanti altri. Nello stesso sito troverai anche l'esperienza vissuta, analoga alla tua, da Maurizio. Quello che ti posso consigliare, secondo la mia esperienza professionale all'interno di Poste Italiane è di scrivere direttamente a Poste Vita S.p.A., sempre se non lo hai già fatto; chiedi loro il perchè, a distanza dei 30 giorni rituali e previsti da contratto, non sono state accreditate, su un titolo di riferimento, libretto o c/c, le somme derivanti dal riscatto della polizza vita "programma dinamico quartetto delle quali sei beneficiaria. Ti risponderanno citando i nuovi termini di Legge e cioè il D.L. 166 del 28.10.2008. Con quella lettera di risposta di Poste Vita e con il Foglio Informativo analitico che spero ti sia stato consegnato (se non ce l'hai ti dico io come procurartelo in internet), nel quale, all'Articolo contrattuale da te citato, viene chiaramente citata la diversa politica di Poste Vita, vai da un avvocato o da un'associazione dei consumatori o un istituto di vigilanza quale l'Isvap o la Consob e denuncia Poste Italiane, specialmente perchè non ha avvertito i propri clienti, e, ti posso assicurare, neanche il personale dei propri Uffici, dell'erntrata in vigore delle nuove disposizioni di Legge. Ciao, se vuoi altre informazioni e consigli, scrivimi su questo forum.
Commenti
|<   <- 1111-1140/1140