Commenti
|<   <- 121-150/473 ->   >|
stufo
17 novembre 2007 0:00
Al capitalismo basterebbe applicare delle semplici REGOLE, che attualmente il potere politico non è capace, o non vuole dare per propri interessi di bottega (vedansi ad esempio, le varie scalate alle banche da parte dei partiti e i privilegi stessi della politica e dei suoi servitori).
In alternativa, non ci resta che emigrare in un paese socialista (esiste? a proposito, si può avere una connessione libera ad Internet a Cuba?)
Mi pare che da quelle parti la pagnotta di stato (e non Internet) non sia molto sufficiente se i genitori di bambine di 12 anni mettono le figlie a prostituirsi ai capitalisti europei. E se vi esiste un qualche tipo di informazione, di certo è a senso unico. Almeno noi dobbiamo solo difenderci dagli avvoltoi, mentre loro hanno proprio fame. E non possono né lamentarsi, (come noi) e tanto meno scappare.
V.F.C.
16 novembre 2007 0:00
Il "capitalismo" c'entra, come sempre e in tutti i campi: fine del capitalismo è l'arricchimento di pochi a danno dei più, non certo il miglioramento del cosiddetto benessere sociale (che sarebbe il fine del "socialismo"...). Nella "demo-crazia" il capitalismo vede soprattutto la "libertà" (un concetto che è sempre pronto a scodellarci in faccia: "Popolo ingrato, non vedi che NOI ti garantiamo la LIBERTA'?..."), quella di arricchirsi il più possibile facendo il proprio comodo, per questo suo obiettivo primario è quello di "privatizzare" tutto ciò che, in un sistema sociale fatto da e per il popolo ("demo-crazia") dovrebbe invece sempre rimanere bene di pubblica utilità, sotto stretto controllo e in continuo miglioramento: gas, luce, acqua, telecomunicazioni, ecc.
Non per niente, le prime cose di cui si appropria sono i mezzi di comunicazione di massa - giornali e televisioni - in modo da poter pilotare e addormentare l'opinione pubblica spacciando per democrazia quella che in realtà è una vera e propria dittatura (quella dei soldi, dell'economia, del "capitale"), obiettivo che gli è più facile raggiungere in paesi come quello italiano dove, all'alto tasso di incoesione e superficialità della popolazione, si unisce una classe politica senza ideali e altamente corruttibile...
Risultato di tanto perversa ideologia, la catastrofe sotto gli occhi di tutti: prezzi in continua inarrestabile ascesa, servizi sempre più scadenti, truffe di ogni tipo lasciate impunite da leggi fasulle fatte apposta per garantire i sorprusi del gestore ai danni dell'utenza, organi di controllo che non sanno far altro che denunciare la propria impotenza...
Ancor oggi, in pieno "duemila", un bene essenziale come quello del telefono continua a rimanere per gli italiani un vero è proprio "lusso": quella telefonica è quasi sempre la bolletta più salata, più costosa di quella del gas o della luce, anche se quello che si "consuma" non è una risorsa naturale ma semplicemente un "servizio" che, in una vera democrazia, potrebbe facilmente essere reso quasi gratuito.
E la gente continua a sostenere, rieleggendoli, i propri massacratori...
Paolo Nocerino in Portici
16 novembre 2007 0:00
Il 2 novembre abbiamo inoltrato la prima segnalazione di guasto alla linea telefonica di un utente di rete fissa WIND Infostrada, Cherchi Teresa, mia suocera, una donna di 79 anni, cardiopatica, claudicante, sola in casa, spesso capace di comunicare con l'esterno soltanto attraverso il telefono. Oggi 16 novembre, mezz'ora fa, ho effettuato l'ennesimo sollecito ad un ennesimo operatore che -mi dice- non può far altro che segnalare, accanto alle altre (che, in verità, registrano), l'ennesima mia segnalazione e le mie ennesime proteste. ...Ho scoperto comunque che il mio caso non è solo, ma ciò non mi consola. Certamente Wind Infostrada si dimostra incapace di fornire ai suoi utenti una seria assistenza, requisito che ritengo essenziale ed assolutamente garantito da ogni gestore di linee telefoniche. Beh! Dovremo sicuramente cambiare operatore: lo consiglio ai più.
stufo
16 novembre 2007 0:00
"da: maria carmela rotoli
Data: 16 Novembre 2007

il capitalismo c'entra nella misura in cui i vari gestori fanno cartello in una giungla di innumerevoli offerte poco chiare e con pubblicità ingannevoli a partire da Wind-Infostrada."

Che i gestori facciano cartello proprio non si può dire proprio per il fatto che lei afferma che è una giungla. E il capitalismo in questo caso non c'entra, perché salvo pochi gestori (tipo Fastweb), si appoggiano tutti sulle linee Telecom che sono state liberalizzate per Legge e non per concorrenza.

E la giungla non è dovuta al capitalismo che in questo settore è carente (almeno se per capitalismo si intende investire in qualcosa per farlo rendere e guadagnarci..., qui guadagnano soltanto, ma non spendono nulla se non per pubblicità e per romperci le scatole di continuo al telefono), ma al fatto che questo stato, anziché liberalizzare con leggi e decreti che vengono sistematicamente aggirati, dovrebbe imporre regole precise e contratti chiari, oltre che multe salate a chi non le rispetta, con ritiro di concessioni.
maria carmela rotoli
16 novembre 2007 0:00
il capitalismo c'entra nella misura in cui i vari gestori fanno cartello in una giungla di innumerevoli offerte poco chiare e con pubblicità ingannevoli a partire da Wind-Infostrada.Per quanto mi riguarda ro registrata sul sito 155,ma non mi fa accedere.Ho provato a ri-registrarmi,ma mi dice che a mio nome non c'è in essere nessun contratto.Va da se che a voce mi si dice che il contratto c'è ed è "tuttoincluso".Bontà loro!Io comuncue le fatture le pago.A mio figlio è capitata una cosa ancora + kafkiana.E' andato ad attivare una sceda Wind x telefonino ed è venuto a conoscenza di avere un contratto telefono fisso in un altro punto della città e che c'erano dei sospesi da pagare.Lettera di disconoscimento i tale contratto e richiesta di visionare copia di esso,visto che sicuramente è un also.Risposta Wind che da tale raccomandata ha desunto l'indirizzo di mio figlio che abita presso di me: invio fattura da pagare di 30 euro circa,ma nessuna prova del contrtto in essere.Come uscire da queste situazioni surreali?Quacuno ci dia una mano!Sono ancora senza telefono.
stufo
15 novembre 2007 0:00
"da: maria carmela rotoli
Data: 15 Novembre 2007

a me succede una cosa divertente.La pagina 155 si carica,ma quando vado a digitare i miei dati mi si dice che su quell'accaunt non risulta in essere nessun contratto infostrada o wind..."

Per quanto sopra voglio precisarle, se non l'ha già fatto, che non basta inserire i propri dati se prima non ci si registra con un account. Solo dopo si può accedere.

Per quanto riguarda invece l'impossibilità di accedere di cui al punto 2 del mio precedente post, dopo innumerevoli tentativi ho potuto constatare che il sito del 155.it mi creava problemi a causa del firewall che ho in funzione sui miei PC. La stranezza consiste nel fatto che è il primo e unico sito col quale mi capita il problema.

P.S.
Non credo che il capitalismo c'entri molto, perché non penso che con altri sistemi ci sia qualcuno che regali le connessioni ad Internet.
maria carmela rotoli
15 novembre 2007 0:00
a me succede una cosa divertente.La pagina 155 si carica,ma quando vado a digitare i miei dati mi si dice che su quell'accaunt non risulta in essere nessun contratto infostrada o wind,Questi sno dei pazzi,poichè sono stata uno dei primi client a lasciare Telecom e poi a tuttoincluso,con tanto di numero cliente e domiciliazione bancaria della bolletta.Csa sta succedendo?Possibile che non sono in grado di sapere quando scade il mio contratto per poterli abbandonare?Nessuno si è rivolto alla TV di servizio(mi manda rai3)per avere ragioni di questi mascalzoni.Questo è capitalismo di m....
stufo
15 novembre 2007 0:00
"da: Cagliostro
Data: 14 Novembre 2007

...Infine a chi minaccia di passare con altri gestori,dico : leggete bene il contratto,perchè non è che si può rescindere il rapporto quando si vuole..."

A questo proposito aggiungo che:

1) Leggere il contratto non serve a molto, perché in un blog molto interessante che non cito (non so se riuscirebbero a farlo chiudere, magari pagandolo...), ho letto che le condizioni contrattuali vengono continuamente aggiornate (insomma equivale a cambiare le carte in tavola quando non piacciono); ad esempio io ho stipulato un contratto che si rinnovava automaticamente di anno in anno. Invece ora risulta che il contratto iniziale vale 18 mesi e si può disdire solo dopo ogni anno trascorso.

2) Non so se capita anche ad altri (mi interesserebbe saperlo), ma non è tanto facile recuperare i contratti dato che da diversi mesi quando entro nel sito 155.it il mio Internet Explorer blocca il PC perchè carica la pagina all'infinito; usando Firefox invece il programma va in tilt. (ovviamente questo mi succede solo con questo sito e con 3 diversi PC)
Quindi la solita solfa che si sente al telefono, che si può fare tutto col 155.it è una bufala, mancando la possibilità di accedervi.

3) Se si fa una disdetta, si corre il rischio che questa venga persino ignorata se si sbaglia la forma in qualsiasi modo o si tralascia qualsiasi dato.

4) Le interminabili attese al telefono (anche a pagamento) sono fatte per scoraggiare l'utente facendolo spendere.

In altre parole, mi sembra che il tutto sia organizzato come una vera PRIGIONE, dove che riesce a sfuggire rischia anche di pagare balzelli piuttosto pesanti e dover forzatamente ricorrere alla giustizia per essere salvaguardato.
Cagliostro
14 novembre 2007 0:00
Le liberarizzazioni,di qualunque tipo, sono sempre "all'italiana". Telefonìa compresa. Anche io per non pagare le gabelle Telecom passai ad Infostrada TUTTOINCLUSO.

Ma il problema è che Telecom,non molla le chiavi delle sue centrali e fa continuo ostruzionismo : prima aggiusta i guasti dei propri abbonati e poi,se avanza tempo,serve gli altri gestori.

Della serie :i grandi Gruppi si scòrnano e gli utenti ne pagano le conseguenze. Cambiare gestore,vuol dire stare scollegati (telefono e adsl) per almeno un paio di mesi. Sottolineo un paio di mesi.

Quando all'èstero ( Inghilterra e Germania ad esempio) bàstano un paio d'ore per un servizio del gènere,ma anche per chiùdere ed aprire un C/C,e magari fare un trasferimento di proprietà della màcchina senza èpagare un euro.

Altro che liberarizzazioni all'amatriciana. In questo Paese,chi tiene l'osso,non lo molla mai,con buona pace dei politici collusi che fanno finta di legiferare. Infine a chi minaccia di passare con altri gestori,dico : leggete bene il contratto,perchè non è che si può rescindere il rapporto quando si vuole.

Ma ci sono tèrmini-capestro ben precisi,scritti dai furbacchioni. Come sempre.......
maria carmela rotoli
14 novembre 2007 0:00
anch'io la voglio abbandonare,ma quali sono i tempi per avere una nuova linea con altro gestore?
Stefano
14 novembre 2007 0:00
Forse xchè la stanno abbandonando ?????
stufo
14 novembre 2007 0:00
"da: maria carmela rotoli
Data: 13 Novembre 2007

...se disdico il contratto e tolgo la domiciliazione bancaria della bolletta,quanto tempo ci vorrà per avere la linea con altro operatore?Consigliatemi per favore.Grazie e saluti a tutti"

In teoria, secondo il decreto Bersani dovresti dare la disdetta in trenta giorni.
In pratica fino a quando questa società non renderà disponibile la linea del tuo numero, non potrai collegarti con nessun altro.
Togliere la domiciliazione non ti eviterà comunque di pagare almeno 40 euro (se ti va bene) di fantomatici costi di disattivazione e tanto meno le bollette fino al momento del distacco.
maria carmela rotoli
13 novembre 2007 0:00
Oilà,nessuno si lamenta più di infostraa-wind?Vi comunico che sono ancora senza teleono voce e sto chiamando tutti i giorni per sollecitare la riparazione del guasto,ma invano!Qualcuno mi consigli:se disdico il contratto e tolgo la domiciliazione bancaria della bolletta,quanto tempo ci vorrà per avere la linea con altro operatore?Consigliatemi per favore.Grazie e saluti a tutti
maria carmela rotoli
11 novembre 2007 0:00
x Alessandro Di Ponio.Una cosa simile sta accadendo anche a me.Chiudono ed aprono il guasto ogni volta che telefono.Forse per non pagare lindennità prevista dalle condiziponi generali di abbonamento.Oggi è il primo giorno grazie non so a chi che l'ADSL non si disconnette di continuo.Domani non so.Comunque sono dal 29 di ottobre senza telefono voce,con le tue stsse peripezie.Sabato ho mandato un Fax al 800915844 con oggetto reclamo e diffida ed informandoli che seguirà raccomandata A/R,ma non so con quali risultati.Nella centrale sotto casa vanno e vengono tecnici per riparare guasti,ma non sanno dirmi cosa sta succedendo.Un piccolo aneddoto:qualche hannofa,vennero a ripararmi un guasto,e contemporaneamente un condomino rimase senza telefono.Da quel giorno se mi accorgo che vengono a riparare controllo sempre se ho la linea.Secondo me fanno molti pasticci e lavorano malissimo.Proverò a chiedere al corecom se la raccomandata la devo inviare a Roma o a Milano.Qualcuno lo sa?
Carla
11 novembre 2007 0:00
Cara MariaAntonietta il tuo messaggio mi lascia alquanto sbalordita...Circa 1 settimana fa ho comprato un cordless e adesso è nella sua bella scatola perchè non riesco ad utilizzarlo..ha funzionato circa 3 giorni dopo di che è risultato muto...in piu non riesco a connettermi da circa una settimana...non ho uno straccio di segnale...ho chiamato questi incompetenti e ogni volta mi chiedono cose assurde al quale purtroppo io non so dare una risposta!!Non so veramente piu che cosa devo pensare....Al rogo infostrada!
BARTOLOMEO
11 novembre 2007 0:00
A proposito di Infostrada:

Sono uno dei primissimi utenti di questo gestor. Fino a qualche mese fà non ho mai avuto problemi di alcun genere. Quando chiamavo l'159 interloquivo con ragazzi educati ed in gamba, sembrava di parlare con degli amici di vecchia data.
Purtroppo adesso le cose sono cambiate,
Infostrada licenzia i propri dipendenti per farli assumere da un'altra società che deve, a sua volta, fornire lo stesso servizio che svolgevano prima gli ex dipendenti. Sembra che non dovesse cambiare nulla, invece cambia molto, non sono più dipendenti diretti di Infostrada e, giustamente non si sentono parte integrante della società e, non sono in grado di comunicare con gli altri uffici. Da qui i disservizi per noi utenti.
Mentre vi scrivo non dispongo del servizio
di fonia in uscita per una fattura non pagata emessa l'1 novembre 2007 con scadenza, per il pagamento, l'1 dicembre 2007. Hanno fatto anche questo; sto cercando di mememorizzare il messaggio per portarlo in sede legale.
Hanno, abusivamente, cambiato il piano tariffario in essere, con uno molto più costoso al fine di richiedermi il pagamento di una fattura di 280 euro circa, traffico con tariffa "minuto zero" mai richiesta dallo scrivente.
Potete immaginare il resto che ne è seguito, sono senza telefono, non posso chiamare.
Potrei scrivere tanto ancora ma, credo di aver fatto capire a che punto siamo in Italia.
Non pensate che tornando a Telecom o, passando a Tele 2 o Tiscali, avremmo meno brobblemi anzi; ho sentito dire che lo stanno facendo apposta per farci tornare a Telecom che stava passando un brutto momento a livello economico. Anzi hanno specificato che il signore di Wind, che ha comprato Infostrada e ha comprato pure La7 sta fecendo di tutto per frenare l'ascesa di queste aziende.
Pertanto, a mio modesto parere, questo "modus-operandi" di questi grandi finanzieri italiani, non fa altro che esasperarci fino all'iverosimile.Possono anche, in questo modo, fomentare ribellioni incontrollabili da parte di qualche esaltato.

Per finire, penso che solo alcune leggi mirate e severe possono alleviare le nostre sofferenze del vivere qotidiano.

Cordiali saluti e grazie per l'opportunità:

10 novembre 2007

Bartolomeo B.
David
10 novembre 2007 0:00
Alessandro iniziamo ad essere in molti ad avere problemi con Infostrada,come ho scritto io sono senza telefono voce dal 26 Settembre e devo dire che ormai ho perso la speranza che rifunzioni....Queste società spendono milioni di Euro in pubblicità e poi non assumono tecnici e personale per gestire i guasti.Scrivete tutti al Corecom http://www.corecom.marche.it/corecom_in_italia/index.php
della vostra zona e spiegate il vs caso, vi diranno cosa fare.
Chiedete anche i danni a queste società fasulle
Alessandro Di Ponio
10 novembre 2007 0:00
Di Ponio Alessandro,
Questo e quello che mi sta accadendo e vi metto a disposizione quello che sto inviando giorno dopo giorno alla win via fax:

Cari signori dal 16 marzo C.A. la mia linea telefonica è collegata alla Vs. rete (contratto Tutto Incluso)e da quel momento ho cominciato ad avere innumerevoli disservizi sia di fonia che adsl, mediamente almeno due volte al mese da marzo a luglio, sono stato privato o dell’una o dell’altra. Stanco di passare ore ed ore al telefonino sui Vs. numeri 803155 e 800990100 dal mese di Luglio ho cominciato a segnare sul mio calendario quando il servizio non veniva reso e quando veniva ripristinato.
Ma dal 1 ottobre abbiamo superato ogni limite, dopo due giorni di assenza del segnale adsl riesco a parlare con il servizio assistenza che mi apre il guasto. Il giorno 3 ottobre viene aperto ed il giorno 5 viene chiuso e riaperto nuovamente perché l’asdl non arriva. Mi viene detto che ci sono problemi sulla linea nel tratto primario e che a breve sarà risolto. Dopo innumerevoli telefonate il giorno 15 ottobre mi dicono che la telecom ha risolto il problema di linea e che è in via di risoluzione. Sera del 15 ottobre torno a casa ed oltre all’adsl non ho più neanche la linea di fonia, il telefono emette il classico suono di occupato. Provo a fare il mio numero da un cellulare e risponde col tono di libero. Richiamo il servizio assistenza che mi dice che è un problema di fonia e che devo chiamare 803155, che mi apre un nuovo guasto ma questa volta per la linea telefonica, quando finirà questa giostra, LA MANO SINISTRA SA COSA FA LA DESTRA?.
Dopo 16 giorni di mancanza del servizio, chiedo una cortesia ad un amico in telecom, il quale mi riferisce, dopo aver controllato la mia linea dal permutatore sotto casa alla centrale ,che il segnale di occupato è presente all’uscita del permutatore Siemens in centrale. Giorno 17 Ottobre, provo a comunicare la notizia al servizio assistenza, ma una voce registrata mi dice che il mio guasto è ancora in via di risoluzione non dandomi la possibilità di comunicare quanto era stato verificato. Giorno 25 Ottobre anche il classico tono di occupato è venuto a mancare. Giorno 2 Novembre mi dicono che sono in attesa di un pezzo da sostituire sulla mia linea, stiamo brancolando nel buio, che significa stiamo aspettando un pezzo? E’ un mese che sono senza telefono!!!! Giorno 9 Novembre mi dicono che il guasto risulta risolto e che lo stesso è stato chiuso alle ore 17.42 del 08/11/07 . Avranno sistemato qualcun altro perché la mia linea continua ad essere muta come sempre. Ed allora riapro il guasto e facciamo le solite manovre di distacco delle apparecchiature che riconfermano che chiamando la mia linea risulta libera ma non risponde nessuno perché chiaramente a casa mia non squilla niente e non si sente niente. Vengo poi a conoscenza che il problema SECONDO WIND, è che i sistemi tra telecom e wind non sono allineati e che io per wind sono in una posizione del permutatore, ma per Telecom sono da un’altra parte, così i due risistemi non sanno dove sono collocato e io mi attacco …….
Oggi 10 Novembre 2007 sono ancora in attesa di riavere la mia linea telefonica e posso ancora affermare che questo che mi state dando è
IL NUOVO CONTRATTO TUTTO ESCLUSO DI WIND ED INFOSTRADA.
COMPLIMENTI sicuramente rinnoverò il mio contratto con Voi, dove si paga ma non si riceve il servizio. Ma soprattutto, Vi farò pubblicità per l’assistenza dimostratami.
Vi ricordo che dal 1 ottobre sono senza ADSL e dal 15 OTTOBRE anche senza linea telefonica, e che trascorro parte della mia giornata al telefonino con 803155. Ma forse a Voi non importa!
I miei peggiori Saluti
Alessandro Di Ponio
maria carmela rotoli
10 novembre 2007 0:00
qualcuno mi sa gentilmente dire a quale indirizzo posso mandare la raccomandata A/R per farmi riparare il guasto del telefono fisso ed il risarcimento danni?Grazie
enzo genova
10 novembre 2007 0:00
ho fatto richiesta dal 01/08/2007 dell attivazione ADSL a tuttora non ho avuto la linea (10/11/2007) . chiamo il 155, 159,e 1055. MA RISPOSTE EVASIVE E POCO CHIARE MI LASCIANO ALLIBITO E SFIDUCIATO........ ADDIO PER SEMPRE INFOSTRADA.. SIETE VERAMENTE INAFFIDABILI.
Vider
9 novembre 2007 0:00
E' sconfortante doverlo ammettere ma , dopo aver scelto WIND-LIBERO-INFOSTRADA , si rimpiange la telecom .

WIND-LIBERO-INFOSTRADA assistenza INEFFICIENTE , per gli utenti ADSL LIBERO MINI assistenza a pagamento di 1 euro al minuto ( per ricevere beffe ) .

ESTORSIONE DI 40 EURO PER DISDETTE CONTRATTUALI ( ANCHE A NATURALE SCADENZA SENZA RECESSO ANTICIPATO )

LIBERO-WIND-INFOSTRADA nessuna tutela per gli utenti .
laura
9 novembre 2007 0:00
Sono immensamente delusa per il semplice fatto che a distanza di due mesi e mezzo dal reclamo su una bolletta da me non pagata per intero a causa di un probabile errore di calcolo da parte della wind sulle telefonate effettuate mi ritrovo a dover pagare l'importo maggiorato alla Ge.Ri.(gestione rishi).La mia indignazione sta nel fatto che non ho avuto la possibilità di parlare con nessun'altro che non sia stato un call center oltretutto con una parte del personale incompetente o disinformato.Pagherò e chiederò il rimborso alla wind (aspetterò ancora che mi chiamino!!!)ma volevo solo informarvi che lavandosene vigliaccamente le mani affidano le pratiche (teoricamente insolute)a società di recupero crediti (vi informo che parliamo di una somma irrisoria di 34euro che non ho pagato per intero per principio e non per tirchieria!)grazie
maria carmela rotoli
9 novembre 2007 0:00
Continuo a tenere il telefono muto,ed anche l'ADSL salta continuamente.Ho deciso di fare una diffida e chiedere la risoluzione del contratto,poichè non è la prima volta che mi lasciano un mese senza telefono.Stamattina sotto casa dove c'è una cabina del telefono c'era un tecnico infostrada per riparare un'altro guasto ma mi ha detto che non era in grado di contattare la centrale per sapere perchè il mio non era segnalato.Il call-center mi dice ogni volta che il guasto è stato chiuso e che lo riapre.Temo che questo serve ad infostrada per riaprire ogni volta il termine di 5 giorni entro il quale per contratto devono riparare.Furbi eh?ora ho deciso,ritorno a telecom
maria carmela rotoli
9 novembre 2007 0:00
Continuo a tenere il telefono muto,ed anche l'ADSL salta continuamente.Ho deciso di fare una diffida e chiedere la risoluzione del contratto,poichè non è la prima volta che mi lasciano un mese senza telefono.Stamattina sotto casa dove c'è una cabina del telefono c'era un tecnico infostrada per riparare un'altro guasto ma mi ha detto che non era in grado di contattare la centrale per sapere perchè il mio non era segnalato.Il call-center mi dice ogni volta che il guasto è stato chiuso e che lo riapre.Temo che questo serve ad infostrada per riaprire ogni volta il termine di 5 giorni entro il quale per contratto devono riparare.Furbi eh?ora ho deciso,ritorno a telecom
David
8 novembre 2007 0:00
X MARIA CARMELA
io ho mandato una raccomandata ma se ne sono fregati lo stesso
David
8 novembre 2007 0:00
Io è dal 26 Settembre che sono senza telefono voce,tante chiamate all'assistenza ma il problema nn è mai stato risolto,brava Infostrada
rotoli maria carmela
8 novembre 2007 0:00
Oggi giorno 8/11 sono ancora senza telefono voce.In questo periodo ho sollecitato tutti i giorni,e ieri mi hanno deto che il giorno 6/11 avevano riparato il guasto.Peccato che non me ne sono accorta nè me lo hanno comunicato.Oggi ho richiamato e mi dicono che la mia pratica è già chiusa.Questo vuol dire che ora la riapriranno e starò altri 15 giorni senza telefono?Qualcuno mi aiuti,a chi devo rivolgermi?Esite un numero di fax per poterli mettere in mora questi mascalzoni?Secondo me approfittano delfatto che non c'è una segnalazione di guasto per iscritto e se ne fregano.Come fare per farmi risarcire i danni che sto avendo dall'assenza di telefono in quanto sono in attesa di telefonate di lavoro di vitae importanza?
Mariano
8 novembre 2007 0:00
.Perche' dovrei mantenere il contratto ADSL LIBERO-MINI se poi , pur pagando ( euro 1 al minuto ) , per richiedere assistenza vengo preso in giro ?

NO AL DANNO , NO ALLA BEFFA , NO A LIBERO !!!

STATE ALLA LARGA DA WIND-LIBERO-INFOSTRADA ,
non ascoltate i consigli ( non sinceri ) di Mike Bongiorno , Fiorello e il Trio . Quest'ultimi vengono profumatamente pagati per recitare menzogne , DIFFIDATE !!!

Piuttosto che abboccare all' ADSL LIBERO-MINI , valutate i contratti Telecom , ...perlomeno se avrete necessita' di assistenza non dovrete INGIUSTAMENTE PAGARE EURO 1 AL MINUTO !!!!

Pagare per essere beffeggiati !!!
LIBERI da LIBERO
antonio
7 novembre 2007 0:00
io come consumatore wind dico di aspettare
non si puo tornare alla telecom solo per ripetuti guasti
i gestori non fanno differenza tra persone giovani e anziane e tutti hanno la stessa proprieta' perche tutti pagano il servizio
al massimo vorrei consiglire di scelgiere anche vodafone che fa il numero fisso
franco
7 novembre 2007 0:00
ce un mio amico che tiene un poblema alla linia telefonico da 10 giorno e non riescono a d ggiustarla come e possibile che necessita del telefono e il fatto che questa persona e anziano ed e solo spero che riescono a risolvere al piu presto
Commenti
|<   <- 121-150/473 ->   >|