Commenti
|
|
|
renata 27 gennaio 2009 0:00
sono una proprietaria club la coste mi ha chiamato
"navigator" sostenendo che comprano la quota in
cambio di viaggi o altro...in quanto la multiproprietà non
si riesce a vendere...qualcuno ha ricevuto una offerta del
genere
|
letizia 21 gennaio 2009 0:00
sono stata contattata anch'io da viaggiainweb ma non so
se fidarmi. qualcuno dice sì, qualcuno no, avete dati
recenti? qualcuno ha poi fatto un viaggio con viaggiainweb?
grazie
|
silvio 19 gennaio 2009 0:00
Scusate,sono stato ovviamente anch'io contattato da
viaggiainweb! E la cosa che mi sembra ridicola, oltre al
materiale contrattuale(ovviamente), è che questa società
presentata come un colosso, non è nemmeno proprietaria
degli uffici che occupa per svolgere la propria attività,
inoltre mi domando come si possa dire ad una persona che
società come costa crociere danno sconti del trenta per
cento solo ai loro clienti......scusate abbiamo sbagliato
sì ma ora non perseveriamo
|
silvio 19 gennaio 2009 0:00
|
merolone 14 gennaio 2009 0:00
Io vi dico la mia sulla multiprorietà...si sta sviluppando
una giurisprudenza favorevole al consumatore e con la quale
viene dichiarata la nullità del contratto di multi ed anche
l'eventuale finanziamento. forse la via legale dovrebbe
essere presa in considerazione. ciao
|
Marco 9 gennaio 2009 0:00
A chi pensa di essersi liberato della multiproprietà
perchè ha ricevuto il passaggio di proprietà e pacchetti
vacanze o altro, non vorrei che vi illudeste. Il documento
che attesta veramente che la MULTIPROPRIETà NON è PIù
VOSTRA è la cancellazione dal registro della struttura. é
un documento emesso dalla gestione del resort che certifica
che tu, tizio e caio non sei più proprietario di niente. I
documenti emessi da altri che non siano la struttura credo
non servano a molto. Ciao Marco
|
giovanni 7 gennaio 2009 0:00
ragazzi ci sono societa' serie in italia che non danno
truffa,la societa' dominavacanze(www.dominavacanze.it)ho
una multiproprieta' al domina royal fine di luglio...ce
lo da 12 anni e vi posso dire che sono stato a dei posti
stupendi come portofino,isole tremiti,cortina,cormayer,sharm
etc con tutta la mia famiglia ..tutti alberghi di 4
stelle..prima di investire soldi scegliete societa'
solide e sicure..
|
Capo66 20 dicembre 2008 0:00
Sono stato contattato anch'io da viaggiainweb con
modalità analoghe a quelle riportate da altri. Il sistema
pare soddisfacente (considerando la rogna di partenza nella
quale ci troviamo!) ma vorrei qualche commento da chi avesse
già fruito del servizio: è andato tutto ok? si sceglie
realmente in grande disponibilità? beccata qualche sola? Vi
prego, scrivete, solo così potremo indirizzarci verso una
soluzione al dramma della vacanza-scambio!
|
domanda 11 dicembre 2008 0:00
ma esistono ancora le multiproprietà? pensavo fossero un
ricordo degli anni 80, come la musica suonata con la
tastiera elettrica...
|
renata 11 dicembre 2008 0:00
sono socia la coste mi ha contattato una altra società ed
è stata poco chara c'è qualcuno socio la coste?
|
Venus 3 dicembre 2008 0:00
Scusate gli errori di ortografia ma era pareccho tardino
ahahaha :))
|
Venus 3 dicembre 2008 0:00
Ciao a tutti cercavo un forum sulle multiproprietà ed
eccovi qui...Una mia amica anch’ essa entrata nel girone
DANTESCO delle multiproprietà per via di un eredita dei
genitori, da anni cerca di liberarsene. E stata contattata
da moltissime agenzie o sicieta o come divolaccio si
chiamano ma con direi risultati agghiaccianti..molte pretese
economiche e con inesistenti garanzie legali. Lo scorso mese
e arrivata l ennesima telefonata di un Tour Operator Viaggia
in web...la proposta in porole semplici e che fanno una
valutazione economica della multiproprieta..e cio che
risulta in termini di valutazione viene certificato
legalmente tramite appunto legali e notaio..ed e denaro
spendibile in vacanze. Gli dissero che questo denaro poteva
essere speso in qualsiasi periodo dell anno con qualsiasi
tour operator...la mia amica sceglieva cio che gli
interessava qualsiasi localita in qualsiasi periodo dell
anno e loro la prenotavano pagandola con la somma che deriva
dalla vendita della multiproprietà. Fino a qui ...nessun
particolare problema…...gli dissero pure che le spese
legali di rogito erano a carico del multiproprietario
(ebbene si mi sn informata tramite un legale in pratica nel
mondo delle multi nn e come un immobile qualsiasi e se si
trova la fortuna di vendere ad un privato le paga quello, se
no con le societa e cosi...tutti utilizzano questa prass)i.
Stranamente vi dico anche che l operatore che chiamo a casa
la informo subito delle spese, cosa molto positiva secondo
il mio avviso, poiche nn si aveva la sorpresa dopo come
invece e gia capitato con altri in passato. Che dire so che
la mia amica l ha tolta con viaggia in web, ha avuto un
appuntamento con loro e ha tolto definitivamente la
multiproprieta, il rogito e stato fatto dopo circa 2 mesetti
e adesso sta pensando a come festeggiare la liberta dalla
schiavitù delle spese della multi...io scommetto che si
prenoterà presto una vacanza chissà se me la regala anche
a me !!! quello che vi posso dire secondo l esperieza che ho
vissuto con questa mia amica Viaggia in Web sembra la piu
seria di tutte e poi signori miei...sn due le cose o si
pagano le spese di rogito e poi si e liberati per sempre, ma
almeno ti godi le vacanze come e quando vuoi tu e cosi nn
tutto e stato perso E AI TUOI FIGLI NN LASCI QUESTO PESO (IO
AVREI LINCIATO I MIEI )...o ti paghi le spese annuali della
multi che poi forse un giorno fallirà o che altro..e nell
arco di anni ti e costata una fortuna e avrai perso tutto!!!
SECONDO VOI COS E MEGLIO???? Qual e il male peggiore???? Ad
ognuno il suo parere:) un bacione e spero che ve ne
liberate!!
|
Venus 3 dicembre 2008 0:00
Ciao a tutti cercavo un forum sulle multiproprietà ed
eccovi qui...Una mia amicha anch essa entrata nel girone
DANTESCO delle multiproprietà per via di un eredita dei
genitori, da anni cerca di liberarsene. E stata contattata
da moltissime agenzie o sicieta o come divolaccio si
chiamano ma con direi risultati agghiaccianti..molte pretese
economiche e con inesistenti garanzie legali. Lo scorso mese
e arrivata l ennesima telefonata di un Tour Operator Viaggia
in web...la proposta in porole semplici e che fanno una
valutazione economica della multiproprieta..e cio che
risulta in termini di valutazione viene certificato
legalmente tramite appunto legali e notaio..ed e denaro
spendibile in vacanze. Gli dievano che questo denaro poteva
essere speso in qualsiasi periodo dell anno con qualsiasi
tour operator...la mia amica sceglieva cio che gli
interessava qualsisi localita in qualsiasi periodo dell anno
e loro la prenotavano pagandola con la somma che deriva
dalla vendita della multiproprietà. Fino a qui ...nessun
particolare problema..gli dissero pure che le spese legali
di rogito erano a carico del multiproprietario ebbene si mi
sn informata tramite un legale in pratica nel mondo delle
multi nn e come un immobile qualsiasi e se si trova la
fortuna di vendere ad un privato le paga quello, se no con
le cocieta e cosi...tutti utilizzano questa prassi.
Stranamente vi dico anche che l operatore che chiamo a casa
la informo subito delle spese cosa molto positiva secondo il
mio avviso poiche nn si aveva la sorpresa dopo come invece e
gia capitato con altri in passato. Che dire so che la mia
amica l ha tolta con viaggia in web ha avuto un appuntamento
con loro e ha tolto definitivamente la multiproprieta, il
rogito e stato fatto dopo circa 2 mesetti e adesso sta
pensando a come festeggiare la liberta dalla schiavitu delle
spese della multi...io scommetto che si prenotera presto una
vacanza chissa se me la regala anche a me !!! quello che vi
posso dire secondo l esperieza che ho vissuto con questa mia
amica Viaggia in Web sembra la piu seria di tutte e poi
signori miei...sn due le cose o si pagano le spese di rogito
e poi si e liberati per sempre...ma almeno ti godi le
vacanze come e quando vuoi tu e cosi nn tutto e stato perso
E HAI TUOI FIGLI NN LASCI QUESTO PESO (IO AVREI LINCIATO I
MIEI )...o ti paghi le spese annuali della multi che poi
forse un giorno fallira o che altro..e nell arco di anni ti
e costata una fortuna e avrai perso tutto!!! SECONDO VOI
COS E MEGLIO???? Qual e il male peggiore???? Ad ognuno il
suo parere:) un bacione e spero che ve ne liberate!!
|
Zanzara 27 novembre 2008 0:00
Chiedo scusa, nel precedente messaggio ho digitato la mia
mail in modo non corretto. Buongiorno a
tutti. Anche io sono stata contattata da Viaggia in Web
ed ho ricevuto la visita del Sig. Roberto Gavagnin, persona
sicuramente affabile e con un bel po' di
"mestiere" alle spalle. A suo favore devo dire che
la proposta non è esposta con termini vessatori, non viene
detto che se non si accetta si è poco furbi ... però
...: 1) perché mi vengono dati pochissimi gg. di tempo
per decidere e non mi è stata lasciata una copia della
documentazione affinché la potessi leggere con calma?
2) d'accordo con tutti voi che le spese di rogito NON
dovrebbero essere a carico del venditore, ma questo viene
messo in chiaro da subito e se uno vuole accetta oppure no:
ciò che mi sconcerta è che in una normale compravendita il
notaio si paga DOPO e NON IN ANTICIPO e con un NORMALE
ASSEGNO !!! Non si può fare un bonifico? 3) visto che
le spese notarili dovrei pagarle io, perché non posso
essere io a scegliere il notaio? ovviamente il loro notaio
è a centinaia di km di distanza e se volessi essere
presente al rogito mi dovrei accollare tutte le spese di
viaggio ... 4) ho notato che sulla copia originale del
contratto c’è scritto che Viaggia in Web è rappresentata
dal “legale rappresentante pro tempore”, ma non c’è
il nome di questo fantomatico signore: cosa significa? È un
inghippo? 5) sul contratto c’è anche scritto che gli
sconti possono arrivare fino al 70%, ma non c’è un minimo
garantito. E se poi gli sconti sono irrisori e finisco con
il pagare (di tasca mia) molto di più rispetto ad una
qualsiasi offerta reperibile in agenzia? 6) il sig.
Gavagnin ha esibito una certificazione di qualità di una
certa “Associazione dei Consumatori Indipendente”.
Esiste? È seria? È normale che un’ associazione di
consumatori rilasci un attestato sulla qualità dei servizi
offerti da un’azienda? O è solo carta straccia? 7)
le testimonianze a favore in questo blog sono tutte molto
recenti per cui non è detto che il rogito sia valido a
tutti gli effetti e non ci siano strascichi successivi: ad
esempio, magari dopo 1 anno ti arrivano comunque le spese
condominiali. Auguro a chi ha firmato che tutto vada per il
meglio, ma smanettando su internet ho trovato davvero di
tutto e (chi ha scritto la propria testimonianza in buona
fede su questo blog non si offenda !!!) chi ci garantisce
che le testimonianze a favore non siano state inserite da
chi ha un interesse diretto in queste società di
intermediazione? Faccio notare che lavoro nel settore
turistico da anni e che più volte durante la visita del
Sig. Gavagnin mi sono morsicata la lingua davanti ad
evidenti “sparate”. Ha sostenuto ad esempio che la
Viaggia in Web si è “seduta ad un tavolo” con il
Ministero del Turismo per tentare di risolvere il problema
della multiproprietà … ma quando mai? Sarebbe
interessante se un moderatore/esperto (magari un avvocato)
di questo sito intervenisse per dire la sua opinione in
merito. Attendo fiduciosa. La zanzara
|
zanzara 27 novembre 2008 0:00
Buongiorno a tutti. Anche io sono stata contattata da
Viaggia in Web ed ho ricevuto la visita del Sig. Roberto
Gavagnin, persona sicuramente affabile e con un bel po'
di "mestiere" alle spalle. A suo favore devo dire
che la proposta non è esposta con termini vessatori, non
viene detto che se non si accetta si è poco furbi ... però
...: 1) perché mi vengono dati pochissimi gg. di tempo
per decidere e non mi è stata lasciata una copia della
documentazione affinché la potessi leggere con calma?
2) d'accordo con tutti voi che le spese di rogito NON
dovrebbero essere a carico del venditore, ma questo viene
messo in chiaro da subito e se uno vuole accetta oppure no:
ciò che mi sconcerta è che in una normale compravendita il
notaio si paga DOPO e NON IN ANTICIPO e con un NORMALE
ASSEGNO !!! Non si può fare un bonifico? 3) visto che
le spese notarili dovrei pagarle io, perché non posso
essere io a scegliere il notaio? ovviamente il loro notaio
è a centinaia di km di distanza e se volessi essere
presente al rogito mi dovrei accollare tutte le spese di
viaggio ... 4) ho notato che sulla copia originale del
contratto c’è scritto che Viaggia in Web è rappresentata
dal “legale rappresentante pro tempore”, ma non c’è
il nome di questo fantomatico signore: cosa significa? È un
inghippo? 5) sul contratto c’è anche scritto che gli
sconti possono arrivare fino al 70%, ma non c’è un minimo
garantito. E se poi gli sconti sono irrisori e finisco con
il pagare (di tasca mia) molto di più rispetto ad una
qualsiasi offerta reperibile in agenzia? 6) il sig.
Gavagnin ha esibito una certificazione di qualità di una
certa “Associazione dei Consumatori Indipendente”.
Esiste? È seria? È normale che un’ associazione di
consumatori rilasci un attestato sulla qualità dei servizi
offerti da un’azienda? O è solo carta straccia? 7)
le testimonianze a favore in questo blog sono tutte molto
recenti per cui non è detto che il rogito sia valido a
tutti gli effetti e non ci siano strascichi successivi: ad
esempio, magari dopo 1 anno ti arrivano comunque le spese
condominiali. Auguro a chi ha firmato che tutto vada per il
meglio, ma smanettando su internet ho trovato davvero di
tutto e (chi ha scritto la propria testimonianza in buona
fede su questo blog non si offenda !!!) chi ci garantisce
che le testimonianze a favore non siano state inserite da
chi ha un interesse diretto in queste società di
intermediazione? Faccio notare che lavoro nel settore
turistico da anni e che più volte durante la visita del
Sig. Gavagnin mi sono morsicata la lingua davanti ad
evidenti “sparate”. Ha sostenuto ad esempio che la
Viaggia in Web si è “seduta ad un tavolo” con il
Ministero del Turismo per tentare di risolvere il problema
della multiproprietà … ma quando mai? Sarebbe
interessante se un moderatore/esperto (magari un avvocato)
di questo sito intervenisse per dire la sua opinione in
merito. Attendo fiduciosa.
|
Alan 17 novembre 2008 0:00
Cara Stefania, gradirei molto se tu ci mantenessi aggiornati
sull'evoluzione della pratica di reintestazione a cui i
tuoi genitori hanno aderito. Le proposte mi sembrano
tutte simili ma non capisco questo: - avete ottenuto di
pagare a rogito notarile avvenuto ? Per quanto ne so io è
il solo documento che identifica il cambio di proprietà. Il
certificato notarile di procura a vendere non da garanzie
che tutto andrà a buon fine. PS. sapete di
altri forum sull'argomento ?
|
luana 8 novembre 2008 0:00
Renata, sto cercando di capirci qualcosa, quello che mi
sembra sempre piu' certo e'di non fare alcuna
cancellazione o peggio acquistare punti. Girando su internet
ho visto gente che cosi' facendo si e' impelagata
sempre piu' nelle spese e dopo un anno si e' accorta
che non e' stata fatta alcuna cancellazione, non so se
questo e' legale ma temo che nei meandri dei fogli che
fanno firmare ci sia l'inghippo, purtroppo di questi
tempi la forbice tra seri e disonesti si apre sempre
piu' a favore di questi ultimi, grazie a chi dovrebbe ma
non ci sa (o non vuole)difendere. non ho la tua mail
cmq mi ha contattata una di quelle societa' di cui si
parla negli altri interventi, ma ho l'impressione che a
capo di tutte ci siano gli stessi personaggi, io per ora
pago la quota annuale e aspetto che qualcuno serio
(Associazioni a difesa dei consumatori se ci siete battete
un colpo) venga fuori a dire cosa si deve fare e a
denunciare chi si comporta scorrettamente. speriamo in
bene ciao Luana
|
renata 7 novembre 2008 0:00
luna io ho proprietà la coste, ma veramente si dovrà
pagare tutta la vita, quale
|
renata 7 novembre 2008 0:00
luna io ho La Coste come multiproprietà ma veramente
dobbiamo pagare per tutta la vita? chi ti ha contrattato
puoi anche rispordemi sul mio e mail grazie
|
luana 6 novembre 2008 0:00
Anch'io ho una settimana in multiproprieta' alle
Canarie.Non ho rinnovato l'iscrizione a RCI perche'
non da' un buon servizio di scambio. In quest'ultimo
anno sono stata contattata da varie associazioni che
promettevano chissa' cosa se volevo disfarmene,
pero' venuti al dunque, avrei dovuto sborsare migliaia
di euro a fronte di punti per usufruire non so di cosa.
L'ultima pero' mi ha presentato una situazione
catastrofica: se non provvedo alla cancellazione non mi
liberer0' mai piu' ne' io ne' i miei
discendenti di questo "debito" che avra' un
costo esponenziale negli anni perche' tutti si stanno
cancellando e le spese (attualmente circa 300 euro/anno)
saranno divise fra quei pochi cretini che, come me, non
vogliono spendere 2500 euro. Dicono che se non paghero'
la quota annuale potranno pignorare i miei beni in Italia,
anche la pensione o la casa di abitazione. A una mia brusca
risposta, anziche' offendersi e andarsene, ha proposto
che se avessi aderito alla cancellazione, mi avrebbe
regalato una settimana e dei week-end (questa
magnanimita' solo perche' capiva che sono una povera
scema turlupinata da chi a suo tempo mi aveva venduto la
settimana: ora io non mi stupisco piu' di niente,
ma vorrei sapere se ha ragione lui, nel qual caso qualcuno
mi dica perche' devo pagare per regalare non so a chi
una cosa mia che io HO PAGATO. Al limite posso capire che,
se smetto di pagare la quota annuale, mi venga cancellato il
diritto di uso, se recidivo mi venga ritirata la
proprieta', ma il resto proprio no. AIUTOOOOO
c'e' qualcuno che mi puo' illuminare? grazie,
Luana
|
Stefania 5 novembre 2008 0:00
Ciao a tutti! Anche io, o meglio, i miei genitori, si sono
infilati in questo pasticcio, e proprio oggi abbiamo deciso
di accettare la proposta di questa famosa "Viaggia in
Web". A prima vista sembra abbastanza affidabile. Ormai
i miei hanno firmato, quindi, se vi va, vi posso tenere
informati passo passo e in tempo reale.
|
Pippo 29 ottobre 2008 0:00
Questo Paolo 1 sentenzia su tutto. Visto che il nome ce
l'ha già, bisognerebbe farlo subito papa.
|
Elena 29 ottobre 2008 0:00
Ciao a tutti. Confermo che la multiproprietà (almeno
la mia)è stata una rogna infinita dove ci ho perso soldi
tempo e salute. Vi posso dire però che, Come Fabio 20
ottobre, almeno per una volta mi è andata bene e finalmente
sono riuscita a liberarmene con la Viaggia in web.
Chiaramente non è gratis, ma in confronto agli altri che
sono venuti in casa, la più "economica" e
(a posteriori) la più affidabile: ho ricevuto 20 giorni
fà, dopo 4 mesi, copia dell'avvenuto passaggio di
proprietà. Devo essere sincera, a me non è
interessato chi intascava i soldi ne perchè, ma se mi
toglievano VERAMENTE la multiproprietà e a conti fatti
di tutti i soldi che ho e avrei buttato questi sono stati
ben spesi. Questa è la mia esperienza e posso
affermare che ho finalmente messo la parola fine ad un
problema che durava da 9 anni.
|
Paolo 1 29 ottobre 2008 0:00
C'e' qualcosa che non mi convince, a proposito di
quanto avete scritto sulle spese. Non so se
l'appartamento sia in Italia o all'estero, e se
quindi si debba pagare l'ICI o no, ma se come e'
probabile e' all'estero, niente ICI, e se il
riscaldamento e' autonomo (ai Caraibi avranno il
riscaldamento ...?) uno paga solo quanto consuma, e quindi
ci sono solo le spese condominiali, diciamo 500 euro
all'anno, diviso 52 perche' si paga solo per la
propria parte cioe' per una settimana fanno circa 10
euro, non mi sembra una gran cifra. Inoltre come
comproprietari si puo' decidere insieme agli altri, che
saranno nelle stesse condizioni, di tagliare molte spese (il
riscaldamento ai tropici, il portinaio, etc etc), quindi
tutti questi piagnistei sulle spese non reggono.
Paolo
|
Alan 27 ottobre 2008 0:00
Anche io ho una settimana in multiproprietà
all'estero. Ho letto il parere positivo dato da
Fabio su viaggia in web da cui sono stato contattato in
passato. Altri hanno avuto la stessa buona
esperienza? Ultimamente sono stato contattato
anche da : http://www.vacanzeefuturo.com/
Poi ho trovato sul web: http://www.mulservices.com/
Se non capisco male la proposta è di reintestare a
terzi la settimana, pagando la reintestazione come venditori
anzichè compratori. Qualcuno ha avuto contatti o
ne sa di più? La gestione di questa proprietà
è veramente un paradosso al limite della legalità.
Saluti
|
//// 25 ottobre 2008 0:00
Gente non vendete a queste agenzie.. La legge dice che le
spese per il passaggio di proprietà sono a carico di chi
compra, no di chi vende!!! E queste spese sono altissime
(circa 4000 euro) che vanno nelle loro tasche. Se
proprio volete ricevere il loro agente, ricevetelo dal
vostro legale di fiducia.
|
renata 22 ottobre 2008 0:00
ieri mi ha telefonato il club navigator proponendomi uno
scambio: alla mia settimana propongono in alternativa
soggiorni in albergo, sconti su viaggi....ma sono stati
molto generici....qualcuno ha avuto contatti con lo stesso
club?
|
fabio 20 ottobre 2008 0:00
salve a tutti anch'io avevo una multiproprietà,
dicoavevo perchè qualche mese fà sono entrato in contatto
con la società viaggia in web, mi sono fidato e gli ho dato
la mia settimana in italia, impossibile da rivedere(ci ho
provto per 3 anni)bene! posso spezzare una lancia a loro
favore in 3 mesi hanno chiuso la mia posizione mi hanno
inviato copia del rogito ed inoltre ho provato a richiedere
una vacanza pagandola con ilk credito che loro danno e
sorpresa ultriore su 1180€ di listino fatto dalla mia
agenzia di fiducia(ci vado da 10 anni) loro mi hanno fatto
utilizzare il 55% del mio credito che mi hanno dato per la
multiproprietà.qiundi posso dire che in questo settore non
sono tutti LADRI!!!p.s li ho ricevuti tutti a casa genesis
che ora sono navigator, questo paccagnella(strano perch
risulyt essere sia resp. dell'associazione
federcontribuenti che titolare della società che mi ha
chiamato se on ricordo male Partner italia)promoitalia!!!!a
me è andata bene
|
Domenico 19 ottobre 2008 0:00
Anch'io ho una multiproptietà, che ho poco usato, ed
anch'io sono stato contattato telefonicamente
recentemente da viaggiainweb.com e non sapevo che fare.
Grazie alla comunicazionedi Marco del 18 ottobre ora penso
di avere le idee più chiare. GRAZIE!
|
renata 19 ottobre 2008 0:00
noi abbiamo multipropriretà LA COSTE: è molto difficile
venderla, in più ci sono le spese di manutenziopne annuali
che se non pagate lievitano.........anch'io sono alla
ricerca di qualcuno che sia riuscito a vendere iavendo la
liquidità...attendo rispondete .......
|
Commenti
|
|
|