Commenti
|
|
|
ivana4309 28 maggio 2010 22:14
Attenzione giulia.f e juliette, la retroattività secondo la
l.166/2008 parte per le polizze prescritte a partire dal
1/1/2006, quindi per i decessi a partire dal 1/1/2005 (va
contato l'anno di prescrizione) anche mia mamma è deceduta
a marzo 2005 e io rientravo nella 166, quindi ci rientrava
anche Giulia che dovrebbe ricevere il modulo per
l'autocertificazione, ormai dovrebbe arrivare a tutti. Ciao
|
juliette 28 maggio 2010 17:55
Cara Giulia puoi tranquillamente andare da quelli incapaci
che ti hanno detto che la vs polizza era in prescrizione che
la retroattivita' della legge 166/2008 partiva dal 1°
Gennaio 2006, percio' voi (il vs papa' e' deceduto Marzo
2005) non c'entravate proprio niente con questo casino ...e
i soldi li dovevate avere comunque!!!!
|
giulia.f 28 maggio 2010 16:38
nel marzo 2005. ho fatto tutto ciò che c'era da fare,
compreso richiedere per l'ennesima volta il rimborso!
aspetterò ancore qualche giorno...
|
corrado62 28 maggio 2010 15:59
ho ricevuto le lettere, finalmente!
ho provveduto a ritornare i moduli di autocertificazione per
raccomandata. spero sia l'ultima che faccio a Postevita.
Di sicuro hanno perso un cliente e per conto mio le poste
italiane non esisteranno piu'.
Adesso aspetto i soldi, fino a quando non li ho in mano non
ci credero'.Questo paese non e' Europa, e' una repubblica
delle banane.
Qualsiasi iniziativa che possa aiutare chi e' stato rapinato
dei suoi soldi da uno Stato incivile come l'Italia, vedra'
il mio appoggio.
Saluti e auguri a tutti.
|
Adriana... 27 maggio 2010 20:47
..QUESTI FIGLI DI PUTTANA CHE HANNO FATTO ANDARE LE POLIZZE
TRA I CONTI DORMIENTI!!!!C'è DA RESTARE SBALORDITI. CHE
IDEA CATTIVA!
MI CHIEDO SE LA COSA SIA SUCCESSA IN QUALCHE ALTRO PAESE
DEL PRIMO MONDO...
CHE SKIFO..
POVERA GENTE COINVOLTA...
|
maryp 27 maggio 2010 20:35
Copiato ed incollato:
"Conti dormienti dal prossimo 31 maggio online i nomi degli
interessatiby Giovanni Malfettone
Dal 31 maggio 2010 è disponibile per la consultazione sul
sito web del ministero dell’Economia e delle Finanze
(http://www.mef.gov.it/depositi-dormienti/) l’elenco dei
conti dormienti di cui all’art. 4, comma 2, del DPR n. 116
del 2007, per i quali i requisiti per la dormienza si siano
verificati tra il 17 agosto 2008 e il 31 dicembre 2009. Lo
rende noto lo stesso ministero dell’Economia che spiega:
“Fino alla data di effettuazione del versamento al Fondo
depositi dormienti da parte dell’intermediario
finanziario, gli interessati possono rivolgersi
all’intermediario stesso per far cessare lo stato di
dormienza. Successivamente alla data di effettuazione del
versamento al Fondo depositi dormienti da parte
dell’intermediario, gli interessati potranno richiedere la
restituzione delle relative somme direttamente a questo
Ministero, entro l’ordinario termine di prescrizione”.
Si tratta di un totale di 101.462 rapporti, per un importo
complessivo di € 89.878.470,91.
Il ministero rende noto inoltre l’importo complessivo
degli assegni circolari e delle polizze vita comunicati
dagli intermediari e che saranno trasferiti al Fondo
depositi dormienti, essendosi verificate le condizioni
previste dalla nuova disciplina in materia di prescrizione
di cui ai commi 345-ter e 345-quater dell’articolo 1 della
legge 23 dicembre 2005, n. 266. Si tratta di €
37.639.301,56 per gli assegni circolari, e di €
12.876.729,93 per le polizze vita.
[via Helpconsumatori.it]"
|
juliette 27 maggio 2010 20:29
Saranno ancora indietro Giulia. Ci sei andata al ufficio
postale tuo? Quando e' deceduto chi ha stipulato la
polizza?....
|
giulia.f 27 maggio 2010 18:38
salve a tutti! Ad oggi non ho ancora ricevuto la busta
contenente i moduli da rimandare indietro. Qualcuno sa dirmi
se stanno ancora arrivando oppure se devo preoccuparmi?
grazie.
|
juliette 27 maggio 2010 7:54
Ivana hai ragione, tanti nella posizione di Gabriele non
sanno di esserlo perche' non sono stati avvisati al momento
giusto .....
|
Adriana... 26 maggio 2010 20:56
NOOOOOOO!!!!!
NON FIDATEVI DEI CONSIGLI DATI NEGLI UFFICI POSTALI DA GENTE
INCOMPETENTE!!!
ùKAZZO
|
ivana4309 26 maggio 2010 12:46
Ciao, Spero per tutti noi che il Dott. Malfettone veda
giusto! Sarebbe ora di scrivere la parola fine su questa
vicenda, almeno per chi rientra nel DL 40, per gli altri
purtroppo la guerra non è finita, per maryp: che risulti a
me in questo forum non c'è nessun'altro nella posizione di
Gabriele, ma non ne sono sicura, forse qualcuno che ci legge
senza intervenire potrebbe esserci, quello che temo è che
ci siano altre persone che ancora non sanno niente e
continuano a fidarsi dei consigli dati negli uffici postali.
|
Adriana... 25 maggio 2010 20:42
Giustizia è quasi fatta..
Aò: 20000 famiglie! postali, VERGOGNATEVI...
FUCK YOU!
|
maryp 25 maggio 2010 20:32
Alla mia domanda relativa a quando il rimborso, il
Dott.Malfettone così mi ha risposto:
" prevedo che i primi assegni arriveranno per il fine
settimana inizio prossima. Poi bisogna stanare molte
compagnie, in genere di natura bancaria, che si stanno
comportando in modo scorretto nei confronti della propria
clientela."
!!!!!!!
|
maryp 25 maggio 2010 16:39
Copiato ed incollato
20 MILA FAMIGLIE COINVOLTE... Esproprio di Stato: così il
governo si prende i risparmi delle polizze vita...
Postato alle 18:57 di giovedì, 20 maggio 2010
da: [Masaghepensu]
di Chiara Paolin
“Mio padre ha fatto due polizze vita nel 2005, una per me
e una per mia sorella. È deceduto a novembre 2007. Verso la
fine del 2009 mia sorella ha visto la trasmissione Mi manda
RaiTre che denunciava lo scandalo. Siamo andati a riscuotere
la polizza nel dicembre 2009. Risultato: Poste Vita non ci
può rimborsare. Mio padre era del '23. Ha fatto la guerra,
ha fatto il partigiano, ha lavorato 43 anni alle Poste. È
stato nominato Cavaliere del lavoro dal presidente Leone.
Mai sprecato una lira. Gli hanno rubato i risparmi di una
vita: 34 mila euro”. Walter racconta così la storia
che stanno vivendo almeno 20 mila famiglie italiane, gente
tanto strana da aver risparmiato anno dopo anno 100
milioni di euro per vederseli scippare in un giorno solo da
una sigla nefasta: la legge 166 del 27 ottobre 2008...
DECRETO ALITALIA...
Che dice la legge, o meglio, il sibillino capoverso dedicato
alle cosiddette polizze dormienti e inserito all'interno del
pirotecnico Decreto Alitalia? Che da quel giorno prodotti
finanziari e polizze di risparmio sarebbero stati
considerati prescritti due anni dopo la loro scadenza
naturale (o la morte del titolare) per essere devoluti
automaticamente a un nuovo fondo destinato a risarcire le
vittime dei crac finanziari. Scottato dai drammi Cirio e
Parmalat, il governo Berlusconi aveva pensato di costituire
un bacino per rifondere i cittadini danneggiati dalla
finanza creativa. E per riempirlo aveva deciso di requisire
le somme abbandonate su vecchi conti correnti, libretti
postali, polizze di risparmio. Ma la particolarità della
norma era, per le polizze, di funzionare retroattivamente:
tutti i risparmi raccolti fino al 2005 sarebbero stati
soggetti al nuovo termine di scadenza. Ovvero due anni
anziché uno, come in precedenza. Non si trattava però di
un vero miglioramento, perché fino ad allora tutti i
gestori finanziari erano assai pazienti coi clienti e
corrispondevano il dovuto ben oltre la scadenza di legge.
Guadagnando qualcosa sugli interessi, ma consegnando il
dovuto...
Da quando invece lo Stato ha preteso che le somme dormienti
sloggiassero rapidamente verso il fondo anti-crac senza
alcuna possibilità di poterle recuperare (come accade
invece per altri prodotti finanziari), ecco che i clienti si
sono trovati improvvisamente soggetti a un’inflessibile
disciplina. In molti casi la scena è quella descritta da
Gabriele: "Mio padre era un cliente Poste Vita. Morì a
dicembre 2007. Varie sono state le visite nell’agenzia
dove la polizza era stata stipulata e ogni volta ci è stato
consigliato di portarla a scadenza naturale a luglio 2010,
tanto ci avevano assicurato che essendo mia madre
beneficiaria non ci sarebbero stati problemi in quanto Poste
Italiane (secondo contratto) non avrebbe prescritto la fino
a dieci anni. Ora invece la direttrice dell’ufficio
afferma di non averci mai visto. L’unica risposta è: non
siamo tenuti ad avvisare nessuno, è una legge dello Stato e
come tale deve essere rispettata”. Il papà di Gabriele,
purtroppo, è morto nel mese sbagliato. Perché se fosse
passato a miglior vita solo due mesi prima avrebbe almeno
potuto contare sulla mini correzione apportata lo scorso 19
marzo dal Decreto Incentivi, il numero 40, convertito ieri
in legge dal Senato con voto di fiducia. Tra sconti per
motorini e forni elettrici, l'ex ministro Scajola aveva
infatti inserito una norma per salvare almeno gli
assicurati deceduti fino alla fatidica data del 27 ottobre
2007, ma solo per le somme non ancora materialmente versate
ai fondi anti-crac...
DECRETO 40...
Qualcuno si è salvato così, molti si aggirano disperati
tra uffici e avvocati, altri non sanno ancora quel che li
aspetta. “Alla base di tutto c’è il problema che non
tutti possono mettersi a vendere prodotti di risparmio:
serve una professionalità adeguata. E poi il pasticcio
della 166/08 ha fatto il resto”. Giovanni Malfettone,
consulente finanziario, è un guru della materia. Ha un
aggiornatissimo blog su questa vicenda kafkiana che colpisce
le persone più semplici, quelle che pensavano di non
rischiare davvero nulla firmando un contratto alle Poste.
“Speriamo il Decreto 40 venga corretto, spiega Maffettone.
Il Pd ha proposto di sanare almeno le posizioni di chi è
caduto nel limbo dell’anno 2007-2008: i fondi di
compensazione verrebbero dalle multe dell’Antitrust, circa
8 milioni di euro. L’altra proposta, sempre del Pd, è di
portare a dieci anni la prescrizione. Ma non sarà facile
armonizzare la materia, un vero calvario per i piccoli
risparmiatori”...
(Il Fatto Quotidiano del 20 Maggio 2010)
|
maryp 25 maggio 2010 16:08
Scusatemi ma vorrei sapere se tra il nostro gruppo c'è
qualche escluso, a parte Gabriele che non leggo più. lo
capisco...
|
maryp 25 maggio 2010 16:06
Per stare in sintonia con Ivana, dico solo ciao a tutti.
Stamattina anch’io ho dovuto ridiscutere con il mio
uff.postale. Il tutto per un giro inutile che hanno fatto
fare al modulo dell’autocertificazione di mio figlio: ha
girato mezza Italia ed ovviamente una direttrice (la mia)
scaricava sull’altra( quella in Toscana)e viceversa la
responsabilità dell’ennesimo disguido. Diciamo che la
fredda piemontese, che son io, si è un po’, ma solo un
pochino accalorata. Non mi riesce più ad entrare in un
ufficio postale senza sentire disagio. Vediamo se questa
volta il modulo di mio figlio arriva a destinazione.
Al n° verde non telefono più: lo facessi più volte al
giorno, ogni volta cmq riceverei risposte diverse. Credo che
abbiano atteso che il DL si tramutasse in legge. Ora vediamo
cosa dobbiamo ancora aspettare.
Speriamo di non festeggiare col panettone!
|
ivana4309 25 maggio 2010 15:14
Ciao a tutti, vorrei dire buongiorno ma non mi viene facile
in questo momento, ho appena parlato con un operatore del
n° verde di postevita che dice che non sa quanto lunghi
saranno i tempi delle liquidazioni, è rimasto alla
spedizione delle lettere! Aspetteremo, ancora non mi hanno
ridato i miei soldi, sudati e risparmiati centesimo dopo
centesimo da mia mamma e poi risudati da me con tutto quello
che mi hanno fatto passare nell'ultimo anno trascorso, come
tutti ben sappiamo, che spunta Voldemort con la sua
manovrina per aggiustare i conti pubblici (ma non andava
tutto bene?). Contratto congelato al 2009 (scaduto, mai
rinnovato e ora anche congelato),sembra anche che tolgano la
finestra a mio marito che doveva andare in pensione con 40
anni di anzianità, non è proprio un buongiorno, spero che
a voi tutti vada meglio..........ma in fondo basta la
salute!
|
corrado62 21 maggio 2010 12:44
ho letto le risposte e ringrazio tutti per la gentilezza e
la velocita'!
grazie juliette, io con facebook non ho dimestichezza, mi
hai fatto un favore.
allora dovrebbe arrivarmi la lettera, non ci resta che
attendere, speriamo di riavere il maltolto.
mamma mia, mi sento piu' sollevato!
e' uno schifo comunque, ti fregano i soldi di una vita di
lavoro e sacrifici, poi premiano con lo scudo fiscale i
grandi evasori?
e' una VERGOGNA.
grazie a tutti e spero che venga alla fine cambiata questa
legge assurda, i risparmiatori DEVONO riavere i loro soldi.
|
maryp 20 maggio 2010 21:55
corrado: dimenticavo una cosa importante!! dopo che avrai
inviato la nuova richiesta di rimborso, credo proprio che
riceverai anche tu l'autocertificazione nella quale ti si
chiede semplicemete se sono variate le condizioni di quando
avevi inviato le precedenti richieste. Quasi tutti noi
l'abbiamo ricevuto e rimandato, sempre con racc. A/R. Si è
ventilato che dalla data di invio passeranno 15-20 giorni e
dovremmo ricevere i ns.soldini. ci speriamo!!!!ciao
|
maryp 20 maggio 2010 19:21
Ciao corrado. la risposta che aspettavi te l'hanno data i
miei amici. Quindi puoi stare effettivamente tranquillo,
anche se io fossi in te manderei subito la raccomandata con
la richiesta di rimborso. Ti mando bozza lettera, se posso
permettermi, che tu completerai e modificherai come più ti
è consono.
Spett.le Poste Vita S.p.A.
P.le K. Adenauer, 3
00144 ROMA
e p.c. Spett.le Ministero dell'Economia e delle Finanze
Via XX Settembre, 97
00187 ROMA
e p.c. Spett.le ISVAP – Istituto Di Vigilanza Sulle
Assicurazioni Private E Di
Interesse Collettivo. Servizio Tutela Degli Utenti
Via del Quirinale, 21
00187 ROMA
Oggetto: Pagamento del capitale assicurato con la polizza
vita N°
I sottoscritti
in qualità di beneficiari della polizza in oggetto, fanno
seguito alle loro
precedenti comunicazioni e a Vostra corrispondenza, per
esplicitarVi quanto segue:
premesso che:
la mancata liquidazione da parte Vostra della? polizza in
oggetto era legata
all’applicazione della legge 166 del 27 ottobre 2008;
in data 26/03/2010 è stato pubblicato sulla Gazzetta?
Ufficiale della
Repubblica (N. 71) il DL 40 che ha introdotto, tra
l’altro, all’art. 2 comma 4
una modifica alla suddetta legge, specificatamente nella
parte riguardante le
polizze dormienti;
il DL N. 40 contiene una? disposizione che elimina la
retroattività della
norma (166/2008), recitando che la disciplina sulle polizze
dormienti si
applicherà esclusivamente ai contratti nei quali la
prescrizione non era ancora
maturata alla data del 28 ottobre 2008;
nelle condizioni della Polizza la Vostra Compagnia ha?
esplicitamente
derogato alla prescrizione prevista dall’art. 2952 del
c.c. portandola a 10
anni successivi all’evento;
CHIEDE a POSTE VITA
il rimborso della polizza in oggetto, ai sensi del D.L. N.
40/2010 art. 2
comma 4.
A tale riguardo, chiediamo inoltre che:
1) ci calcoliate le somme dovute, più gli interessi
moratori spettanti,
DIFFIDANDO, ancora una volta, la Compagnia, dall’inviare
tali somme al Fondo
vittime delle frodi finanziarie;
2) ci vengano comunicati, come da contratto, il dettaglio
dei valori di
riscatto maturati, entro dieci giorni dalla ricezione della
presente;
I sottoscritti fanno altresì presente che la completa
documentazione, in
originale, prevista per la liquidazione delle somme di cui
sopra, è già in
Vostro possesso.
Contemporaneamente, Vi invitiamo a provvedere con urgenza ai
dovuti accrediti
a nostro favore, massimo entro il termine di trenta giorni
dalla ricezione
della presente; in caso contrario daremo mandato al nostro
legale per l’avvio
delle pratiche di recupero delle somme contrattualmente
dovute, comprensive
degli interessi legali maturati.
Distinti saluti
In fede
In bocca al lupo!
|
juliette 20 maggio 2010 17:59
Si Corrado come gia' Parquet qui sotto, il consulente
finanziario ha confermato che tu rientri nei salvati !!!!!
Stai Tranquillo......
|
juliette 20 maggio 2010 17:44
Ho 'copiato e incollato' la tua vicenda ora attendo risposta
precisa......
|
parquet 20 maggio 2010 17:41
"...La norma prevede infatti che solo gli importi per i
quali non era maturata la prescrizione al 28 ottobre 2008
non debbano essere automaticamente devoluti al Fondo per le
vittime degli scandali finanziari. Sono quindi salvi solo
gli eredi degli assicurati deceduti prima del 27 ottobre
2007 per i quali non sia già avvenuto il trasferimento al
Fondo..
."
|
juliette 20 maggio 2010 17:37
Se sei su Facebook, vai su il gruppo Risparmiatori Truffati
,che oltre a questo forum,e' un gruppo seguito e consigliato
da persone che danno risposte precise e so che in questo
momento vi e' il consulente finanziario che sta dando dei
consigli per aiutare chi e' rimasto 'escluso'....semmai
glielo chiedo io per te.
|
juliette 20 maggio 2010 17:33
Corrado secondo i miei calcoli, dovresti essere a posto. Il
tuo papa' e' deceduto a settembre 2007 e se avete fatto
richiesta a maggio 2009, non erano trascorsi due anni dalla
morte di papa'...percio' ci stai dentro.
|
corrado62 20 maggio 2010 17:15
ciao a tutti, sono "nuovo" del forum e sono vittima anch'io
con i miei familiari della truffa legalizzata da parte dello
stato italico.
Volevo avere una risposta il piu' vicino possibile alla
realta' circa il mio caso, perche' non sappiamo piu' dove
sbattere la testa.
Mio padre ha sottoscritto due polizze POSTE VITA nel
2005.
In data 16/09/2007 purtroppo mio padre veniva a mancare.
Dopo un mese ci siamo recati subito all'Ufficio Postale per
disinvestire le due polizze vita, ma la direttrice
dell'Ufficio ci invitava a mantenerle in essere perche' (a
suo dire) rendevano bene.
Solo nel maggio 2009 venivamo avvisati che "forse sarebbe
stato meglio chiedere l'incasso delle due polizze perche' le
cose stavano cambiando".
Cosi' con l'adozione della sciagurata "legge truffa" ci
siamo visti congelare i soldi guadagnati in una vita da mio
padre, operaio.
Nel maggio 2009 quindi facevamo partire la prima di una
serie di raccomandate a Poste Vita, chiedendo il rimborso e
ricevendo sempre la solita risposta.
Volevo capire da voi se, in seguito al nuovo decreto legge,
anche noi riceveremo la lettera di comunicazione da parte di
Poste Vita con il modulo di autocertificazione, per poter
incassare i nostri soldi.
Vi ringrazio di una eventuale risposta, non sappiamo piu' a
chi rivolgerci, tutti danno risposte diverse (ass.
consumatori, ufficio postale).
Ho scritto anche all'On. Saglia, mai ricevuto risposta.
Ho contattato anche l'On. Molgora, senza successo.
ciao e grazie
|
maryp 19 maggio 2010 20:36
Incollo la parte mancante del post precedente:
"by Giovanni Malfettone
L’intervento del Sottosegretario On. Alberto Giorgietti
(Pdl) sulle polizze dormienti.
Non abbiamo affrontato tra gli altri argomenti il tema delle
cosiddette polizze dormienti su cui vi è un problema che
ribadisco in questa sede. Non si tratta di affrontare in
generale un problema su cui riconosco ci può essere un
problema di complessivo di equità sulla vicenda.
Premesso che è stato un provvedimento straordinario, è
chiaro che mettere mano all’aspetto dei diritti connessi a
possibili ripristini di parti della norma o della
possibilità di avere una corretta informazione per poter
richiedere i fondi, insomma non perdere i diritti acquisiti
e che la norma ha cassato, determina la necessità di
copertura.
Quindi, il Governo non nega che possa essere un argomento da
affrontare in tal senso. È altrettanto chiaro che nel
momento in cui ci dobbiamo avvicinare ad un intervento
significativo di compressione anche della spesa pubblica non
è semplice pensare a forme di copertura che siano
esaustive.
Quindi, mi rendo conto che non risolviamo la questione. È
in agenda. Vedremo come affrontarla.
Con queste parole nell’attuale decreto non c’è spazio
per un miglioramento, ma viene riconosciuto che c’è un
problema di equità. Speriamo che maggioranza ed opposizione
si siedono ad un tavolo per risolvere le problematiche
ancora in piedi."
|
maryp 19 maggio 2010 14:26
Copiato ed incollato dal blog del dott.Malfettone
"Polizze dormienti brutte notizie per gli esclusi
by Giovanni Malfettone
Riporto l’intervento del Sen. Francesco Casoli (Pdl)
relatore del DL 40-2010 per la parte concernente le polizze
dormienti, purtroppo dalle sue parole si evince che4 gli
emendamenti presentati dal Pd non saranno approvati.
Signora Presidente, onorevoli colleghi, ho l’onore di
prendere la parola in replica anche a nome del senatore
Conti.Ho ascoltato con attenzione tutti gli interventi
svolti, tra cui anche l’ultimo della senatrice Bonfrisco
che penso abbia ripercorso i commenti e gli appunti fatti
nel corso di questa intensa discussione generale.
La senatrice Fioroni si è soffermata sulla questione delle
polizze dormienti e ha parlato anche di un’equità sociale
dove non può crescere l’occupazione senza innovazione.
Ritengo che il Governo abbia operato scelte che in questa
sede possono anche essere discusse; indubbiamente, però,
l’Esecutivo ha la responsabilità e l’onere di scegliere
dove investire e dove reperire le risorse. Io credo che le
scelte siano state coraggiose, anche se non così
“larghe” come avremmo auspicato; infatti, tutti noi
spereremmo di avere risorse infinite da destinare
all’innovazione e al risveglio del mercato, ma ciò non è
possibile perché le risorse sono chiaramente limitate.
Ritengo, però, che le scelte operate dal Governo anche
nell’ambito delle polizze dormienti e delle innovazioni
siano coerenti con lo stato attuale delle nostre finanze.
Quindi non saranno salvati gli esclusi che hanno visto
versati i loro risparmi al Fondo anticrack ed i prescritti
del dopo 28 ottobre 2008."
Personalmente non oso neanche commentare! furto legalizzato
è la definizione adeguata. Capisco che se una legge è
fatta, bisogna rispettarla ma rimane il fatto che avrebbero
dovuto se non altro avvisare del cambiamento delle regole
contrattuali. Mi spiace veramente per chi, a differenza
nostra, non rientrerà in possesso dei propri soldi.
Comunque, fino a quando io non vedrò i miei, di soldi, non
sarò tranquilla.
Buona giornata a tutti.
|
ferrara3832 19 maggio 2010 13:44
Buona giornata a tutti ed un grazie a Maryp per il gentile
pensiero.
Vi comunico che stamani, finalmente, anche a me sono
arrivate, per posta ordinaria le lettere con
autocertificazione, da parte di Poste Vita.
Anche questa è fatta; a piccoli passi ci stiamo avvicinando
al traguardo!!
|
maryp 18 maggio 2010 23:25
Ferrara: ricevuta raccomandata?
|
Commenti
|
|
|
|