Commenti
|
|
|
Ex insegnate 2F 6 marzo 2008 0:00
COME FUNZIONAVANO I CORSI DI SCUOLA 2F IN 10 PUNTI (FINO AL
1 MARZO 2008) 1) vi chiamano a casa e fissano un
appuntamento. 2) A casa vostra arriva un
rappresentante che vi chiede 180 euro d'anticipo, vi
lascia un contratto ed un opuscolo. Non vi lascera
nient'altro di scritto, su come funziona il corso, su
qual'e la validità legale del Diploma che vi rilasciano
alla fine (graficamente molto simile ad uno pubblico), o
dove si fa il corso. Il rappresentante ha delle percentuali
da mantenere (cercate sul web "Scuola 2F - concorso
iscrizioni" e saprete come stanno andando) pena...
3) Vi chiameranno entro 6 MESI per far partire il
corso. E vi manderanno una valigietta di libri per circa 400
euro con programmi e manuali che potreste reperire
GRATUITAMENTE in internet (Vi spiegano OpenOffice).
4) Al primo incontro un "Responsabile
didattico" vi chiederà tutto su di voi, vi spiegherà
il gruppo industriale, vi spiegherà come funziona il corso
(sempre e solo a voce). Controllate che non stiano
registrando la conversazione, chiedete che uso ne fanno dei
dati appena raccolti e chi ne è il responsabile legale al
trattamento. 5) Finalmente dalla prima lezione,
fino all'ultima sedicesima lezione (2 ORE OGNI 14
GIORNI) vedrete circa una dozzina di persone iscritte, più
i parenti uditori gratuiti, più i ripetenti, attorno a un
tizio precario (generalmente senza titolo per definirsi
insegnante o anche solo con diplomi 2F), con SOLO UN
COMPUTER SUO (che per contratto non è obbligato minimente a
portare), una lavagnetta e 3 pennarelli, se il corso è
d'inglese un registratore. L'aula potrebbe essere la
canonica, lo scantinato di un bar, la soffitta di
un'associazione, la sala giochi di una bocciofila ecc
ecc ecc. Di lezione in lezione vi sarà spiegato come
acquistare via internet un sacco di prodotti, servizi o
riviste dei negozi della "scuola" utili per poter
far meglio i compiti a casa. L'insegnante è obbligato a
spiegarvi SOLO quello che c'è nella valigetta, cioè i
programmi gratuiti che trovate in internet e nient'altro
di quello che potrebbe eservi stato detto a voce.
6) A metà corso verrà un "Responsabile
didattico", vi farà una foto di classe, farà qualche
battuta, vi dirà quanto siete bravi e vi chiederà di
metterlo per iscirtto in una "Referenza", vi
chiederà di iscrivervi al corso successivo versando altri
180 euro con sconti eccezzionali. Controllate che non stiano
registrando la conversazione, chiedete che uso ne fanno dei
dati appena raccolti e chi ne è il responsabile legale al
trattamento. E' compito dell'insegnate iscrivere e
tartassare più allievi possibili (ha delle percentuali da
mantenere pena il mancato rinnovo dei contratti a
progetto). 7) All'esame finale verrà un
"Responsabile didattico", avrete da compliare un
foglio tipo A, Tipo B, tipo C grossomodo identici da 20
anni. Dopo circa mezz'oretta e fino alla fine il
"Responsabile didattico" tenterà di farvi
proseguire nel corso successivo e di comprare eventualmente
un computer nuovo se avevate preso quello in cauzione.
8) Alla fine avrete pagato, con l'opzione a rate,
quasi 3000 euro a testa al TAEG di quasi il 18%,
l'insegnante sarà stato pagato in toale circa 500 euro
in 8 mesi (senza assicurazione, malattia, tredicesima, non
prendendo nulla nei mesi di vacanza, correggendo i compiti e
rispondendo gratis al telefono) ed il locale circa 400 euro
(fatevi voi i conti dei guadagni). 9) Dopo circa
un mese, se avete pagato tutto, vi arriverà il vostro
DIPLOMA di "Operatore Informatico Tecnico
Telematico" di cui non saprete probabilmente mai il
valore legale (O come dicono i responsabili didattici agli
insegnanti "Dovreste capirlo da voi").
10) Sperate veramente che qualcuno poi vi assumi. (Credici,
credici)
|
superdotato 5 marzo 2008 0:00
si magari questo e'uno che ha lavorato anni dentro a sta
scuola ,6,7,8,anni e poi tutto ad un tratto inizia a sputare
nel piatto dove ha mangiato per anni...per quanto tempo hai
lavorato li maurizio??per quanto tempo prima di svegliarti
dal lungo sonno??quanti corsi hai fatto partire??quanti
esami o tali hai fatto??quanti contratti a progetto hai
rinnovato prima di destarti ed allontanarti dal peccato
??maurizio dai diccelo hai fondato una tua scuola o tutto
quello che hai detto e'frutto di un assolo di
protagonismo mediatico???maurizio docet nobis
coerentia!!!!!!!
|
m.b. 5 marzo 2008 0:00
...maurizio il crociato.....
|
tino 5 marzo 2008 0:00
Appena prima di prendere impegni con 2f ho trovato questo
benedettissimo forum, che mi ha aperto gli occhi e mi sono
messo in salvo in tempo. Desidero ringraziare tutti gli
amici. GRAZIE GRAZIE ANCORA
|
Maurizio 4 marzo 2008 0:00
Salve a tutti, ci sono telefonisti e rappresentanti che con
documenti alla mano possano aiutarmi nella mia causa civile
e/o penale contro Scuola 2F srl? Insegnanti e clienti ne ho
anche troppi comunque per informazioni scrivete a
hercules18(chiocciola)libero.it
|
Maurizio 3 marzo 2008 0:00
Salve a tutti. Dopo il mio penultimo intervente o si
sono deiscritti tutti i clienti e si sono licenziati tutti i
rappresentanti, o hanno dovuto cancellare tutto dal sito per
evitare problemi con la legge sulla privacy. Che ci sia
qualcuno dell'azienda che legge sto forum?
|
Maurizio 2 marzo 2008 0:00
COME FUNZIONAVANO I CORSI DI SCUOLA 2F IN 10 PUNTI (FINO AL
1 MARZO 2008) 1) vi chiamano a casa e fissano un
appuntamento. 2) A casa vostra arriva un
rappresentante che vi chiede 180 euro d'anticipo, vi
lascia un contratto ed un opuscolo. Non vi lascera
nient'altro di scritto, su come funziona il corso, su
qual'e la validità legale del Diploma che vi rilasciano
alla fine (graficamente molto simile ad uno pubblico), o
dove si fa il corso. 3) Vi chiameranno entro 6
MESI per far partire il corso. E vi manderanno una
valigietta di libri per circa 400 euro con programmi e
manuali che potreste reperire GRATUITAMENTE in internet (Vi
spiegano OpenOffice). 4) Il primo incontro un
"Responsabile didattico" vi chiederà tutto su di
voi, vi spiegherà il gruppo industriale, vi spiegherà come
funziona il corso (sempre e solo a voce). Controllate che
non stiano registrando la conversazione, chiedete che uso ne
fanno dei dati appena raccolti e chi ne è il resposabile
legale al trattamento. 5) Dalla prima lezione,
fino all'ultima lezione (2 ORE OGNI 14 GIORNI) vi
vedrete assieme ad una dozzina o più di persone attorno a
un tizio precario (generalmente senza titolo per definirsi
insegnante), con SOLO UN COMPUTER SUO (che per contratto
non è obbligato minimente a portare), una lavagnetta e 3
pennarelli, se il corso è d'inglese un registratore.
L'aula potrebbe essere la canonica, lo scantinato di un
bar, la soffitta di un'associazione, la sala giochi di
una bocciofila ecc ecc ecc. Di lezione in lezione vi sarà
spiegato come acquistare via internet un sacco di prodotti,
servizi o riviste dei negozi della "scuola" utili
per poter far meglio i compiti a casa. L'insegnante è
obbligato a spiegarvi SOLO quello che c'è nella
valigetta, cioè i programmi gratuiti che trovate in
internet. 6) A metà corso verrà un
"Responsabile didattico", vi farà una foto di
classe, farà qualche battuta, vi dirà quanto siete bravi e
vi chiederà di metterlo per iscirtto in una
"Referenza", vi chiederà di iscrivervi al corso
successivo versando altri 180 euro con sconti eccezzionali.
Controllate che non stiano registrando la conversazione,
chiedete che uso ne fanno dei dati appena raccolti e chi ne
è il resposabile legale al trattamento. E' compito
dell'insegnate iscrivere e tartassare più allievi
possibili (ha delle percentuali da mantenere pena il mancato
rinnovo dei contratti a progetto). 7)
All'esame finale verrà un "Responsabile
didattico", avrete da compliare un foglio tipo A, Tipo
B, tipo C grossomodo identici da 20 anni. Dopo circa
mezz'oretta e fino alla fine il "Responsabile
didattico" tenterà di farvi proseguire nel corso
successivo e di comprare eventualmente un computer nuovo se
avevate preso quello in cauzione. 8) Alla fine
avrete pagato, con l'opzione a rate, quasi 3000 euro al
TAEG di quasi il 18%. 9) Dopo circa un mese, se
avete pagato tutto, vi arriverà il vostro DIPLOMA di
"Operatore Informatico Tecnico Telematico" di cui
non saprete probabilmente mai il valore legale (O come
dicono i responsabili didattici agli insegnanti
"Dovreste capirlo da voi"). 10) Sperate
veramente che qualcuno poi vi assumi. (Credici, credici)
|
mark 1 marzo 2008 0:00
x maurizio conosco il responsabile didattico generale.
ho avuto a che fare con lui. è comico come tutti i
responsabili generali si assomiglino. ne ho conosciuti
molti durante la mia carriera, il meglio però è
l'augusto sig. Franchi che si fa invitare a cena e se la
fa pure pagare. Quando ho fatto notare la cosa mi è stato
risposto che l'onore di pranzare con il presidente non
aveva prezzo.
|
Maurizio 1 marzo 2008 0:00
Certo che non cè bisogno di sputtanali, lo fanno già da
soli scrivendo sul web i nomi di TUTTI i loro
rappresentanti(chissà se questi lo sanno). Cercate sul
web Scuola 2F - concorso iscrizioni Non
sanno un piffero di informatica, almeno mettessero una
password d'ingresso COMINCIATE A CHIAMARLI A
CASA E A CHIEDERGLI QUALI POESIE RACCONTANO AI CLIENTI
|
Maurizio 1 marzo 2008 0:00
Sono un ex insegnate da poco per Scuola 2F srl. Mercoledì
27 a Cerea (VR) si sono tenuti gli esami finali di 4 miei
corsi. Io che mi sono permesso di chiedere informazioni
scritte sui miei documenti fiscali ed interni
all'azienda, nonché di sapere qual'è l'esatta
validità legale dei DIPLOMI rilasciati da Scuola 2F srl (al
fine di sapere cosa rischio legalmente) sono stato
praticamente messo alla porta. I responsabili
didattici del Nord Italia, Verona e Mantova hanno fissato
l'esame a mia insaputa (violando i contratti a progetto
che si rifiutano di consegnarmi) ed è uno dei motivi per
cui mi sto muovendo per vie legali. Fortunatamente si è
verificata una rivolta delle classi, che non hanno voluto
fare l'esame senza la mia presenza, anche se ero al di
fuori dell'edificio in quanto mi è stato intimato dal
responsabile didattico generale di firenze di non
presentarmi. Circa una quindicina degli allievi mi hanno
confermato stasera a cena che hanno deciso di muoversi per
vie legali ed attivare l' autorità giudiziaria per
ottenere condanne penali nei confronti dei tre responsabili
didattici presenti. Non sono interessati ai soldi, vogliono
solo vedere i tre in manette. La settimana prossima dovrò
probabilmente incontrare il loro legale, al quale
consegnerò tutta la documentazione a mia disposizione,
perchè i tempi di querela stringono. Data la mia
conoscenza, come ex insegnante dei nomi dei responsabili di
Scuola 2F srl e del modo di lavorare dovremmo ottenere
qualcosa. Mi scuso se non fornisco il cognome e i miei dati,
ma allo stesso modo non fornirò in pubblico quello dei
responsabili. Spero nelle prossime settimane di potervi dare
buone notizie.
|
pinco 1 marzo 2008 0:00
per pallina Se hai dei commenti costruttivi da
fare, oppure hai da raccontare esperienze, allora può
essere utile a tutti. Il tuo comportamento potrebbe
essere lesivo del forum, ed in questo caso gli stessi
moderatori del forum potrebbero segnalare il tuo IP alla
polizia postale in caso di denuncia per calunnia.
Stai attenta pallina perchè possono beccare te e...
continuare a lasciare aperto il forum!!!
|
matteo 29 febbraio 2008 0:00
si brava pallina continua con queste scritture cosi la
prossima volta ti prendi una denuncia..hai letto le norme
del forum??prima metti i numeri di cellulari e poi usi
parole pericolose che non si possono usare in questo
blog..ma caspita sei proprio fessa..!!!
|
pallina 29 febbraio 2008 0:00
la scuola due effe e una [...] nn vi avvicinate se volete
denunciatela
|
MAURIZIO 29 febbraio 2008 0:00
La spiegazione sopra è grossomodo corretta ma fumosa. Il
problema vero è che scuola 2F non rilascia assolutamente
dichiarazione scritta su qual’è il valore legale del
DIPLOMA di partecipazione con valutazione espressa in
centesimi che rilascia alla fine, e se fosse tutto regolare
non dovrebbero aver problemi. La legge prevede comunque che
le aule di studio rispettino precisi criteri certificati in
tema di sicurezza, salubrità ed attrezzature didattiche in
proporzione dei partecipanti al corso. Inoltre può
qualificarsi insegnante solo chi risulti iscritto nelle
graduatorie del ministero della pubblica istruzione.
Andrebbe verificato tutto, in quanto un solo computer di
proprietà del docente per anche 12 persone più i
ripetenti, più i parenti od amici che ascoltano gratis,
tutti nello scantinato di un bar può sembrare evidentemente
ridicolo. Peraltro dai contratti di lavoro a progetto non è
neanche indicato che l’insegnante deve portare un pc (una
scuola minimo dovrebbe avere lei dei pc e delle aule
certificate) forse per evitare possibili complicazioni
legali. Consiglio a chi a frequentato i corsi di scuola 2F
di rivolgersi ad un legale, ed in rete trovate già sentenze
che dimostrano la reale correttezza della scuola 2F: es
corso inglese con insegnate madrelingua, e poi ti arriva una
ragazza greca o un ragazzo portoghese o una ragazza italiana
iscritta al primo anno di lingue straniere. Il tutto
ripeto con un titolo di studio rilasciato alla fine tutto da
verificare. Credo che molto presto sarà notizia da
televisione scandalistica. Dovete esigere da loro PER
ISCRITTO qual'è l'esatto valore legale del titolo
di studio che rilasciano, almeno poi sapremo come si fa a
fondare una scuola privata ed a fare decine di milioni di
euro e forse come poi si possa arrivare in borsa. Per
informarvi bene comunque partite dalla cima, non
dall'ultimo precario che per 26 euro a lezione e 15
centesimi al km ed incentivi detti a voce adopera la sua
auto, il suo pc, i suoi programmi, senza assicurazione, ne
malattia. Cercate sul web chi è Responsabile legale Scuola
2F srl, e da lì partite per capire come fa a quotarsi in
borsa. Inoltre cercate responsabile didattico Scuola 2F ed
incomincerete a conoscere i nomi. Non crediate comunque che
si spaventino, hanno almeno 20 anni di esperienza su come
trattare gli insegnanti e gli allievi che possono aver
frainteso le poesie dei rappresentanti.
|
pinco 27 febbraio 2008 0:00
x max69 se accendessi il cervello, avresti capito
che sono tempi duri per gente di un certo tipo:
La CLASS ACTION permette a gruppi di persone che
devono riavere indietro anche solo € 300
(un'iscrizione?) di fare causa tutti insieme e pagare un
solo avvocato; Il garante per la concorrenza può
combinare fino a 500.000 (dico CINQUECENTOMILA) di multa per
pubblicità ingannevole. PER ACCEDERE AL GARANTE PER LA
CONCORRENZA E DEL MERCATO BASTA UNA SEMPLICE SEGNALAZIONE
(niente avvocato!!) oppure rivolgetevi ad
un'associazione di consumatori adesso non
per girare il coltello ma non mi pare che ci siano tante
aziende che hanno 500 mila euro di capitale sociale!
Quindi con 1-2 multe assestate a dovere, potremo vederti a
spasso o magari fare un colloquio di lavoro da uno dei tuoi
ex "clienti" Per gli utenti che pensano
di aver subito un torto: adesso sapete che ci sono armi
molto potenti per riavere i soldi indietro!!
|
Stefano 27 febbraio 2008 0:00
E quali sono i tuoi argomenti max69?
|
max69 25 febbraio 2008 0:00
SEMPRE gli stessi argomenti..SEI MONOTONO...SEMPRE LA ST0RIA
DELLA PUBBLICITA'INGANNEVOLE ECC ECC....SEMPRE LA STESSA
MANFRINA..MA NON TI STUFI???dai ti prego rispondimi ancora
con il discorso della insegnante madrelingua...ti prego dai
che e' nuova!!!vendi pure la cuccia del cane ,si vendila
.Probabilmente si e'stufato anche lui di ascoltarti e se
ne'andato..fido ha ripudiato il suo padrone..lo
capisco,anche i cani si stufano sempre della stessa
minestra.
|
DarkDivin 25 febbraio 2008 0:00
:D PEnso proprio di no: conoscere il pacchetto office
non significa essere programmatore. Io sono un
programmatore e ad essere sincero il pacchetto Office non
l'ho mai utilizzato. :p Essere un programmatore a
mio parere significa conoscere la programmazione ad oggetti,
imperativa, funzionale (esempi: C/C++, Java, Sheme, Perl,
...). A cosa serve Office ad un programmatore?
|
X Erica 24 febbraio 2008 0:00
Mi spieghi cosa insegni agli studenti della 2F?
Anch'io sono laureato in Informatica e per quanto ne so
io questa facoltà non ti insegna a usare un PC (nè tanto
meno Windows). Almeno nella mia facoltà sulle macchine
c'era installato solamente Debian. In Informatica
si studia: Analisi Matematica. Fisica Calc. delle
probabilità, Reti, I.A., Metodi, Programmazione, S.O..
Non trovo niente di attinente all'uso di un PC.
|
Stefano 24 febbraio 2008 0:00
Il punto non è questo, darkdivin, il punto è: cosa si è
studiato alla 2f per avere la qualifica di programmatore?
Chi conosce il pacchetto office può fregiarsi di questa
qualifica?
|
pinco 24 febbraio 2008 0:00
x max69 veramente sembra che le allucinazioni
imperversano tra te/voi dipendenti. Mi pare che
sei stato tu max69 alias .... alias.... alias.... che mi hai
tacciato di essere la stessa persona di Mantovano.
Capisco che siete ormai senza altri argomenti se non cercare
disperatamente di ... e comunque lo
"sputtanamento" non riguarda certo quanti alias
usi(non me ne potrebbe fregare di meno). in ogni
caso PROVVEDIMENTO 15980 LA SCUOLA 2F
E' STATA C O N D A N N A T A
PER P U B B L I C I T A'
I N G A N N E V O L E Perchè vende
corsi di lingue - dove gli insegnanti NON SONO
MADRELINGUA Q U A L I F I C A T I -
dove per "Laboratorio Multimediale" si INTENDE UN
REGISTRATORE E LETTORE - dove gli attestati di
frequenza chiamati diplomi N O N SONO RICONOSCIUTI DA
N E S S U N A ISTITUZIONE PUBBLICA so che
vi rode da morire che sI parli della condanna, ma
prendetela con filosofia peche poteva andare peggio:
se il garante combinasse la stessa CONDANNA adesso, mi
sa che la multa sarebbe stata molto più alta, visto che
può sanzionare le aziende fino a 500.000 EURO (dico
CINQUECENTOMILA ) Considerato che questo
é un forum per la DIFESA DEI CONSUMATORI mi sembra giusto
segnalare che: tra qualche settimana sarà
effettivo il provvedimento che permette la CLASS ACTION che
permette a gruppi di consumatori di fare UNA SOLA AZIONE
LEGALE per difendere l'intero gruppo. QUESTO SI
TRADUCE IN UN MINORE COSTO DELLE SPESE LEGALI E IN
MAGGIORI "DOLORI" PER LE AZIENDE "POCO
CORRETTE" QUINDI SIGNORI
consumatori/studenti/genitori se pensate di essere
stati raggirati, che le aziende vi hanno fatto pagare uno
sproposito promettendovi chissà cosa, adesso potete
rivedere i vostri soldi senza spendere un capitale in
avvocati. se qualcuno non conosce direttamente
gli altri malcapitati, sicuramente ne troverà altri nei
forum dell'ADUC (servono SOPRATTUTTO anche a questo)
p.s. Sono tentato di mettere un annuncio sul
giornale: VENDO DEPENDANCE A POCHI METRI DA
CENTRO ABITATO, PICCOLO MONOLOCALE ,ARREDAMENTO
ESSENZIALE MA ACCOGLIENTE, PAGAMENTO IN UN'UNICA
SOLUZIONE ANTICIPATA. Cosa ne pensi max69, quando
scoprono che hanno comptrato la cuccia del mio cane, dici
che rivogliono i soldi indietro?
|
max69 23 febbraio 2008 0:00
pinco..sei forte!!non solo lotti come un leone contro 5
persone diverse,ma addirittura sei convinto che sia una sola
che cambia nome...si hai ragione ,sei imbattibile nello
sputtanamento ma mi preoccupi perche' cominci ad avere
le allucinazioni!!ti sta facendo male il forum..
|
pinco 23 febbraio 2008 0:00
x max69 mi spiace deluderti ma in questo
sport (utilizzare tanti nickname diversi, per far
sembrare che sono in tante le persone "contente")
SIETE INBATTIBILI (dipendenti/consulenti strenui
difensori della "PAGNOTTA") a me basta
eccellere nello sport in cui sono più bravo: LO
SPUTTANAMENTO riferendo fatti veri!!! (scusate il
termine ma max69 se l'è tirata) al
prossimo nick max69
|
DarkDivin 23 febbraio 2008 0:00
Ma mi dite a cosa serve un attestato di programmatore
informatico? Quandi vai a fare un colloquio di lavoro
ti cercano l'attestato? :D Cmq volevo sottolineare
che non è solo questa scuola ad essere scadente. Penso
che più all'attestato, per una persona che voglia
intraprendere una carriera come programmatore, debba pensare
a quello che realmente gli si possa imparare. Io
personalmente ho fatto vare colloqui in varie aziende per
impartire corsi per programmatori. Il risultato: prendere in
giro la gente. Consiglio vivamente di prendere i
manuali ed imparare da soli a programmare. Nel mondo del
lavoro nessuno vi cercherà un attestato del genere, ma
solamente esperienza ed effettiva capacità.
|
max69 23 febbraio 2008 0:00
mantovano = pinco!!sei sempre tu che scrivi,solo che cambi
nome!!!
|
Mantovano... 23 febbraio 2008 0:00
Finalmente posso scrivere pure io! Non faccio più parte di
suddetta azienda (fortunatamente) e posso dire la mia.
Voglio essere sincero. Per quanto riguarda i pagamenti sono
sempre stati corretti e puntuali anche se hanno cambiato le
regole in corsa, naturalmente a loro vantaggio, e così
anche i consulenti si ritrovano a dover iscrivere a tutti i
costi per sopravvivere e avere i rimborsi. Non era il lavoro
per me la caccia all'iscrizione e ho avuto la fortuna di
non fare mai grossi numeri perchè sono sempre stato
sincero. Il mio errore è stato quello di fidarmi di
un'azienda. Inizialmente mi hanno descritto il corso e
io lo vendevo (perchè di questo si tratta)fidandomi che
fosse realmente così. Poi ho scoperto questo forum e mi
sono sorti alcuni dubbi. Mi sento anche in dovere di
chiedere scusa a certe persone perchè credevo mentissero ma
purtroppo non era così. L'apertura totale degli occhi
è avvenuta quando un ragazzo che si è iscritto al corso
d'inglese mi ha detto com'era. Mi sono cadute le
palle, scusate il termine. Non tanto perchè il corso
facesse schifo, ma perchè non era nulla di quello che
dicevo. A parte l'insegnante madrelingua inesistente, il
diploma fasullo, il metodo eccezionalmente banale e per
finire i costi spropositati ( per chi non lo sapesse i corsi
sono aumentati nuovamente proprio perchè costavano
poco:-)). Per cocludere posso dire di evitarli. RAGAZZI NON
FATE QUESTI CORSI E NON ANDATECI A LAVORARE. Tanta gente
seria che si è esa conto sta scappando da questa azienda.
Ormai sono alla frutta. E proprio per questo motivo sono
più cattivi e adoperano ogni mezzo per iscrivere. Scusate
l'interferenza ma mi sentivo in dovere....
|
pinco 16 febbraio 2008 0:00
caro dott. minetti mi permetta di controbattere
su alcune affermazioni che ha fatto in questo forum e ciò
per amore di verità: SE si occupa di diritto (o
è avvocato) saprà benissimo che: art. 595 c.p.
reato di diffamazione chi offende l'altrui
reputazione in assenza della parsona offesa. In questo caso
la pena è della reclusione fino ad un anno e della multa
fino a € 1032,91. mi domando dove Lei ravvisi
tale reato ( o presunto tale) senza entrare nei
dettagli giuridici, sa benissimo (perchè si occupa di
diritto pubblico?) che dare del ladro a una persona che è
stata condannata per furto con sentenza definitiva non
costituisce reato. Quindi affermare che la scuola 2f è
stata condannata per pubblicità ingannevole non credo possa
essere accolta da nessun giudice come reato di diffamazione.
Ciò che infatti è riferito in questo forum è il
Provvedimento n. 15980 dell’AUTORITÀ GARANTE DELLA
CONCORRENZA E DEL MERCATO atto pubblico e visibile da
tutti. Affermare che i corsi di lingue sono
tenuti da persone che non hanno una qualifica di INSEGNANTE
MADRELINGUA (in particolare un'insegnante aveva il
diploma di educatrice per l'infanzia ! vedi sentenza
)non costituisce diffamazione dato che tale valutazione è
contenuta nella sopracitata sentenza. Affermare
che il "laboratorio multimediale" altro non è che
un registratore e lettore (mp3?) : niente a che fare con un
VERO laboratorio linguistico , non è diffamazione ma ciò
che è scritto sempre nella solita sentenza.
Circa l'identificazione invece sui forum mi permetto di
dissentire sulla sua affermazione "diffidate di chi non
scrive nome e cognome" infatti, anche se questo
non è il suo mestiere ma il mio, l'identificazione su
internet non avviene per nome e cognome, ma per INDIRIZZO IP
ed ora di connessione. Posso infatti firmarmi Silvio
Berlusconi piuttosto che Walter Veltroni e scrivere delle
calunnie a chi mi pare: ma non per questo i due personaggi
sopracitati riceveranno una querela per calunnia!!!
Sarà molto più facile che chi si ritiene offeso presenti
querela contro ignoti e che sia la polizia postale a
verificare l'identità della/e persone che hanno scritto
le calunnie. Se invece le cose scritte corrispondono al
vero allora non si commette reato di diffamazione, ma si
esprime un'opinione e si fa informazione! in ogni
caso credo che in Italia esista ancora il diritto di
opinione, e se una persona vuole dire che il corso non gli
è piaciuto oppure non ha imparato niente o che il corso è
stato spopositatamente caro, con tutto il dovuto rispetto,
PUO' FARLO E COME, E SENZA PER QUESTO COMMETTERE
IL REATO DI DIFFAMAZIONE!!! Per finire, La
invito a munirsi di calcolatrice e ricontare i pareri
negativi che trova su questo e su altri forum: vedrà che la
maggioranza dei pareri è negativa, LORO/VOSTRO
MALGRADO.
|
sempronia 16 febbraio 2008 0:00
Tutto ciò è veramente molto triste ma non inusuale in
Italia. Addirittura accanirsi contro una libertà di
pensiero quali i forum. Certo che scrive chi vuole sui
forum, è questa la libertà, ma sia da una parte che
dall’altra ..non ci avete pensato a questo? Sentenze
gratuite a destra e a manca, io qui io li io no io giù io
su. Il forum esiste per una libertà di pensiero che si
spera sia vigente in questo paese. Libertà di informazione,
so che in Italia rigardo ciò siam veramente indietro, ma ve
ne prego, non peggioriamo la situazione Io scrivo
perché [...] è giusto che chi ingenuamente come me cerca
un lavoro che piaccia, abbia la possibilità di capire. Come
anche chi acquista un corso. È importante far sapere
che 1 chi inizia un lavoro e fa uno stage, deve
avere una carta di prova che lo attesti, nella quale è
specificato L INIZIO e LA FINE dello stage. La scuola 2F non
lo fa. Nel mio caso mi hanno dato un periodo di prova di 3
settimane che poi sono diventati 2 mesi e passa 2 che
finchè non c’è un contratto i rimborsi non è tenuto a
farteli nessuno. E che se ci sono , quando firmate CI DEVE
ESSERE SCRITTO A QUANTO CORRISPONDONO ..nel mio di contratto
non c’erano specificate né le cifre, né tantomeno se i
rimborsi erano chilometrici e telefonici. 3 che chi
vuole fare un corso di informatica, deve accertarsi che i
corsi ABBIANO UNA VALENZA LEGALE..e i diplomi di frequenza
non ce l’hanno! Perché non posso frequentare un corso di
chirurgia e poi dire che so operare..altrimenti so io chi
vorrei sotto i bisturi E tanto ,tanto ,tanto
,tanto altro che ho già ripetuto… Non c’è
nulla di male che gli allievi siano contenti, se uno vuole
fare un corso di frequenza sborsando 2500 euro al posto di
un corso con diploma legale a 300 euro, nessuno può
proibirgli di essere felice per questo! Ci mancherebbe..il
problema sorge quando LO STUDENTE DEVE SAPERLO!!e nel mio
caso GLI STUDENTI NON LO SAPEVANO!!E’ QUESTA LA VERA
VERGOGNA! Approfittarsi dell’ingenuità delle
persone.. Il povero sprovveduto non è chi cerca
l’informazione attraverso vari canali, ma chi li omette
gettando fango sulla base della democrazia: LA LIBERTA’ DI
PENSIERO E DI CONOSCENZA
|
Stefano 16 febbraio 2008 0:00
Caro dott. minetti, chiunque abbia un minimo di esperienza
di internet sa quanto possano essere assurde le richieste di
"identificazione" in un forum. Le contestazioni
fatte da alcuni di noi si basano su fatti oggettivi, a me
non pare che qui si siano fatti nomi di aziende concorrenti,
piuttosto si sono evidenziati corsi organizzati da enti
pubblici con un prezzo assai più conveniente. Se
comunque vuole valutare un altro tipo di forum, perchè non
visita quello creato dalla scuola? Li soltanto per
vedere i messaggi bisogna loggarsi e visto che si tratta di
un forum moderato, troverà ben difficile esprimere un
parere negativo. Utilizzare bene un motore di ricerca
dovrebbe esserle utile: quindi la invito a usare google con
intelligenza... troverà cose interessanti, cose che
peraltro avrebbe egualmente trovato anche qui, se avesse
letto con un po' d'attenzioone. PS
Cambiamento dei strategia interessante, mi aspetto di
discutere con un prete o con un assicuratore la prossima
volta ;-)
|
dott.minetti 16 febbraio 2008 0:00
ho letto questo forum per caso,premetto che non lavoro per
questa azienda effe2,o 2effe...leggendo pero',visto che
mi occupo di giurisprudenza,ho capito una cosa..ci sono
pareri positivi e non.sono piu' i non..ma vi siete mai
chiesti navigatori di internet se questi forum non sono
fatti e scritti da aziende concorrenti alla suddetta
scuola??vedete nel commercio il gioco al massacro esiste da
tempo..tutti i forum(io seguo e tutelo interessi di due case
aziende alimentari)sono all'ordine del giorno.Chi si
occupa da tempo di diritto pubblico e di diffamazione in
genere mastica da anni queste cose.La concorrenza ovunque
infanga..ora la classica risposta che avro'da voi
sara':QUESTO LAVORA PER LA EFFE2..!!!no,assolutamente io
faccio giurisprudenza del lavoro e tutela degli interessi ed
immagine delle aziende.Voglio solo aprire gli occhi a poveri
sprovveduti che credono ancora a questi forum..e'vecchia
la storia,aggiornatevi..e dubitate sempre di chi non si
firma con nome e cognome;con pseudonimi,sono come quelli che
scrivono sui muri a notte fonda e scappano!!
|
Commenti
|
|
|
|