Commenti
|
|
|
Carlo 14 febbraio 2008 0:00
Ma scusate se avete dei problemi cosi gravi con infostrada
tra l'altro io con infostrada devo aspettare che mi
attivino l'adsl e vediamo cosa conbinano stavolta spero
in bene comunque ritorniamo hai vostri problemi non potete
mettervi d'accordo e fare causa con un avvocato che vi
rappresenti e fargliela pagare ?
|
Giancarlo (felice ex Infostrada) 14 febbraio 2008 0:00
Ma davvero Fata Morgana pensa che coloro che si lamentano lo
facciano per sport? Io ho disdetto il contratto dopo una
ventina fi faxes senza risposta, dopo innumerevoli speed
tests senza risposta, dopo due lettere al servizio clienti
senza risposta, il tutto relativo alla navigazione ad una
velocità meno di 56K. Che ne dice Fata Morgana è giusto
lamentarsi? Credo assolutamente che il tuo intervento sia
pilotato e che le maree di utenti soddisfatti siano solo
sulla tua tastiera. Io sto bene ora con Alice e
l'eventuale prezzo in più lo recupero con il minor
tempo passato alcomputer, minore energia elettrica usata e
sopratutto meno smoccolamenti e frustrazioni, specie quando
chiami una assistenza a pagamento e non fanno un bel niente
se non consigliarti di disattivare l'antivirus ed il
firewall. Ma che se lo prendano loro il virus, ma dove dico
io... Giancarlo
|
Federico 13 febbraio 2008 0:00
ecco la mia...ottobre 2005 da alice faccio richiesta di
adsl libero,mi viene attivata poco prima di natale dopo
molti solleciti...l'adsl non va,cade in continuazione
senza motivo con continui cambi di velocità nominali,chiamo
l'assistenza eh...il problema è l'ultimo
miglio...il bello è che abito a 500 m dalla centralina e
con alice andavo a mazzetta...i problemi persistono ed io
continuo a chiamare l'assistenza e a mandare mail...il
servizio dopo un paio di mesi inizia a funzionare...ed ecco
verso lo scadere del contratto che ricomninciano i
problemi...ricomincia a cadere!allora mail,chiamate e
attese per oltre due ore...l'operatrice mi parla del
minimo di banda garantito,allora chiedo comma e articolo del
contratto da me firmato e mi attacca!riprovo e di parlare
con un operatore diventa un utopia! Mi decido allora di non
pagare...poi da gennaio 2007 iniziano a non arrivare più
bollette,mi dico: ok è scaduto il contratto amen,tanto non
si connetteva più...ad agosto 2007 ecco la sorpresa,una
bolletta!ma io non ho effettuato traffico...chiamo il centro
assistenza e mi dicono che devo 543 euro e che il servizio
era in sospeso...allora perchè devo pagare un servizio in
sospeso???ora mi hanno chiamato dal recupero crediti,e dai
legali,mi rivolgerò alla codacons,ma ingenuamento non ho
nemmeno le mail da me mandate e non solo,non ho mandato nè
fax neè raccomandate...che dio me la mandi buona,non mi va
di pagare un servizio di cui non ho usufruito!se avete
consigli...scrivetemi!
|
Fata Morgana 13 febbraio 2008 0:00
DarkDivin, se sei sfigato nelle cose che decidi e fai non è
certo colpa mia.
|
Francesco 12 febbraio 2008 0:00
Salve a tutti ragazzi...io ho libero 4 mega da circa 2
anni..Bè negli ultimi giorno le cose sn estremamente
peggiorate ma da sempre la mia velocità di caricamento
pagine è decente, ma la mia velocità di download è a dir
poco disastrosa!!Scarico a 30 KB di media e dipende tutto
dalle ore del giorno...La mattina scarico decentemente (si
fa per dire 100-250 KB al massimo) e poi il resto del giorno
a 30...Fa ridere!!!Pago così tanto (39 e spicci) per avere
così poco!!!che dovrei fare disdire?ho tutto incluso e ho
paura stacchino il telefono...Ho chiamato tutti i tecnici
possibili ora che altro posso fare???Rispondetemi anche via
mail Grazie a tutti
|
DarkDivin 12 febbraio 2008 0:00
Ahahahaha... Cara Fata Morgana tu sei sinonimo di
Infostrada. Una marea di clienti infostrada senza problemi =
assurdità. Vai a cacare!!!
|
Incazzatonero! 12 febbraio 2008 0:00
Buon per te che ti trovi bene, ci saranno sicuramente anche
persone che si trovano "benissimo", con
Infostrada, io però me ne sono dovuto andare dalla
disperazione dopo un'esperienza allucinante durata più
di un anno, ridotto a navigare in Internet a 20 kbps...
Per ora sto decisamente meglio con Telecom, che non mi paga
per fargli la pubblicità: se le cose cambieranno, vi farò
senz'altro sapere le novità, spero ovviamente di no!...
|
Fata Morgana 12 febbraio 2008 0:00
Io mi trovo più che bene e così anche una marea di
conoscenti che hanno sottoscritto un abbonamento infostrada.
|
Darkdivin 11 febbraio 2008 0:00
:D. Io imbecille lo dico a chi ancora ha il coraggio di
passare ad Infostrada. Può essere che nessuno abbia la
minima accortezza di controllare nei Forum sui loro
servizi? Oltre a questo forum ce ne sono tantissimi
altri che parlano di Infostrada, e nessuno in maniera
garbata. Purtroppo Infostrada è una truffa. Tutte
le persone che conosco ed hanno avuto la loro linea sono
andati solamente incontro ad infiniti disagi. Che
vergogna questa Infostrada!!!
|
tonico 9 febbraio 2008 0:00
INFOSTRADA: CHE VERGOGNA ! ! ! Nei primi giorni del
mese di ottobre 2007 chiamavo il servizio vendite di
Infostrada, facendo presente che avevo bisogno di attivare
in tempi brevi un servizio ADSL. Mi veniva fornita, previa
verifica dell’operatore sulla disponibilità del servizio
sulla linea (risultata peraltro positiva) la possibilità di
attivazione in un tempo massimo di 15 giorni(? ? ?) non
essendovi mai stato attivato alcun servizio ADSL. Sulla
scorta di quanto indicato, attivavo fiducioso, il servizio
“Libero Mini ADSL”. Il servizio mi è stato
attivato soltanto a febbraio, dopo circa 4 mesi e con
mancanza di portante! ! ! La segnalazione della
mancanza di portante, necessaria per poter navigare, da
farsi tassativamente al numero a pagamento 892.155, mi è
costata 10 euro e un’altra settimana di attesa. Ho
mandato fax di reclamo ad Infostrada tutti i giorni per
quattro mesi: non si sono degnati di alcun cenno di
riscontro. Adesso pago un servizio 4 mega(?) lo stesso
prezzo di un 7 mega della concorrenza.con la velocità reale
con cui navigo poco maggiore di quella del mio vecchio
servizio analogico a 56 K: altro che 4 mega ! ! !
Meditate prima di scegliere Infostrada ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! !
! ! ! ! ! !
|
Franco 29 gennaio 2008 0:00
Ciao a tutti. Premessa: casa di nuova costruzione
mancante di cablaggio. Si tratta quindi di una richiesta di
primo impianto. Decido di saltare Telecom e attivo
telefonicamente un contratto con infostrada per una linea
ADSL + Telefonia Voip. L'operatore verifica la
copertura e mi da l'ok. Siamo a fine novembre 07 e
mi dicono che entro un mesetto tutto si risolve. Balle
!!!! a oggi trascorsi due mesi sono ancora senza cablaggio
(altro che attivazione). In successione i 5 tecnici che
avrebbero dovuto provvedere ai nuovi collegamenti scappano
tutti quanti dicendo che la centrale che mi è stata
abbinata e addirittura in un altro comune e che la centrale
più vicina alla mia abitazione non può essere utilizzata.
Dopo estenuanti telefonate al call-center di Wind/Infostrada
non ho concluso nulla. Spiego fin da subito che
probabilmente c'è un errore di fondo. Prendono nota ma
niente cambia e il tecnico successivo si trova a dover
affrontare gli stessi problemi. A questo punto ho
deciso di mandarli a stendere e mio malgrado attivare un
servizio con Telecom. Comunque la pecca maggiore la
inputo alla mancanza di professionalità di chi ha messo in
piedi un call center copletamente inefficiente. Addio
Infostrada !!!!
|
Max 24 gennaio 2008 0:00
Buongiorno a tutti, ho fatto la stupidata di passare a
Libero Infostrada Wind (ancora non ho ben capito), tutto
questo per non pagare più il canone che, di per sè, penso
sia già un furto. Ma se posso consigliarvi una cosa, per
chi ha ancora Alice, non commettete il mio stesso errore. E
ve lo dico non solo per esperienza personale, ma perchè
anche mio fratello è stato colpito da questa situazione
imbarazzante e esenza uscita. Vi racconto la mia storia:
1) Faccio richiesta ad inizio ottobre di passare a
Libero Infostrada, e tutto mi viene accettato senza firmare
nessun tipo di contratto (teoricamente dovrei firmare e
faxare il contratto a Libero, ma a me non è mai arrivato
niente). Tutto questo, dopo aver chiesto specificatamente
all'operatore: «Quanto rimarrò senza Internet?», e
lui: «Un paio d'ore al massimo per allacciare la
linea». 2) Alla faccia delle due ore. Di punto
in bianco, tra l'altro mentre lavoravo, salta la linea,
chiamo il centro assistenza e mi dicono che stanno facendo i
lavori sulla linea. Fin qui tutto ok, ma poi domando il
tempo necessario a tutto questo, mi risponde 1 settimana. 1
settimana? Ma scherziamo? Dico no, io ho accettato perchè
mi è stato detto che avrei atteso un paio d'ore, mi
viene risposto che è impossibile che mi abbiano detto una
cosa del genere. NOTA: E' la prima volta che mi danno
dell'imbecille. 3) Attendo con ansia, passa
una settimana lavorativa, niente, la linea non c'è.
Telefono, dopo ore di attesa e una canzone odiosa fino
all'osso. Mi dicono che la linea sarà allacciata in un
paio di giorni (ma ancora?), e poi ci sarà da aspettare una
settimana per il collegamento (ma come? da due ore a due
settimane?). Mi rompo le "scatole", e richiamo un
altro operatore, chiedo spiegazioni, mi dicono che è colpa
della telecom, io non ci credo e provo la connessione con
l'utenza e la password di un mio amico. ENTRO (poi poco
più tardi hanno tolto le utenze e password). Allora davvero
vengo preso per i fondelli. NOTA: E' la seconda volta
che mi danno dell'imbecille. 4) Finalmente
dopo varie guerre, perchè incominciava a salirmi la
carogna, mi arriva la telefonata con il codice di
attivazione, lo inserisco ma niente. Telefono, e mi dicono
con un'arroganza inaudita che è impossibile che mi sia
arrivato il codice di attivazione, questa volta non ce la
faccio, e lo mando a quel paese. NOTA: E' la terza volta
che mi danno dell'imbecille. 5) Evviva, ecco
la mia prima connessione con la MIA utenza e la MIA
password. Ma da qui iniziano i problemi. Mi connetto per una
settimana, e poi da allora fino ad oggi, trovo la
connessione con il contagocce (ho fatto la flat e ne ho
bisogno tutto il giorno, PER LAVORO). C'è stato un
momento in cui non sono riuscito a collegarmi per 3 giorni
di fila, son dovuto andare a lavorare a casa della mia
ragazza, con la madre, fino all'una di notte visto che
lavoro 10-12 ore al giorno. Telefono e ogni volta la stessa
domanda: Che modem ha? Ma cosa te ne frega dico io, se ogni
volta dovete fare un reset del vostro schifoso serverino di
abbordaggio, non chiedetemelo ogni due giorni. E poi, come
se non sapessero quale modem ho... 6)
L'apice arriva alla fine, pochi giorni fa. Si scollega,
è off line da 5 ore, telefono. Mi risponde
un'operatrice che più frustrata non si può, mi
aggredisce ancora prima di spiegare il problema. Dico che mi
serve per lavoro, e mi risponde che non è vero, altrimenti
avrei la business (vi assicuro che sono un essere pacifico e
molto pacato, sono abituato a gestire i clienti peggiori,
dunque a mantenere la calma, non vorrei che pensiate che io
possa mai essermi rivolto in modo inadeguato, almeno ad
inizio della conversazione). Allora rispondo che sono fatti
miei se decido di voler fatturare il telefono oppure no, sta
di fatto che se pago per un servizio 24 ore su 24, voglio un
servizio 24 ore su 24, non 1 ora su 24 (con Alice in 3 anni
non mi è caduto una volta). Insiste nel sapere il modello
del modem, che non trovo sul retro, si vede che
l'etichetta è sparita. Comincia a urlare, le dico, stia
calma, il problema non è il modem dico io, ne ho cambiati
tre solo oggi (il mio, quello di mio fratello e quello del
vicino, tutti sicuramente funzionanti), sapete cosa succede?
MI ATTACCA IL TELEFONO IN FACCIA. Al limite degli insulti
più crudeli. 7) Come se non bastasse mi arriva
una lettera della Telecom accompagnata da una società di
recupero crediti, secondo il quale non mi sono mai staccato
dalla loro linea, e non fatelo neanche voi, e soprattutto
non pagate. Non mi preoccupo minimamente, ma mando
un'e-mail a Wind Infostrada per mettere al corrente
della situazione. Dopo una settimana non ricevo risposta.
Indispettito mando un'altra mail indicando
l'inaffidabilità di un servizio che fa schifo, di un
call center vergognoso, inutile ed arrogante, e soprattutto
sottolineo la truppa sufficienza della società.
8) Nel frattempo ho dato mandato al mio avvocato di avanzare
un'azione legale per mancato guadagno e di disdetta
immediata, in quanto il servizio offerto non equivale in
alcun modo ai termini pattuiti.
Perdonatemi lo sfogo, ma voglio avvisare tutti prima di
passare a questi qui. P.S.: Tanto per
essere chiari, fortunatamente sono un informatico è ho
salvato per sicurezza (visto che è un romanzo) il testo
scritto sul Blocco Note, perchè mentre inviavo è caduta la
connessione per almeno un'oretta.
|
Giorgio 15 gennaio 2008 0:00
Anch'io ho avuto ,dopo tre anni di assoluto servizio
decente un grosso incinveniente con infostrada.Avevo un
abbonamento flat+urbane ed interurbane,dal 13 settembre 2007
l'ADSL non funziona più,varie telefonate nessuno mi
sapeva dire il motivo,assistenza tecnica incompetente,per
farla breve disdico il contratto il 23 novembre,passo ad
altro gestore,non mi faccio illusioni.Per liberare la linea
faccio scrivere ad uno studio legale in 4 giorni ho tutto
libero.Fin qui tutto bene ,mi arrivano le bollette complete
dei mesi dove il servizio ADSL non funzionava,io scorporo il
telefono,lo pago enon pago l'ADSL.Fate così non pagate
quello che non è giusto pagare.Quello che c'è di
vergognoso è che in caso di guasto non si riesca mai a
parlare con qualche persona competente,ma con dei ragazzi
suèersfruttati a pochi euro al mese.Giorgio
|
Alessandro Paron 15 gennaio 2008 0:00
Buongiorno a tutti. Non so come funzioni con gli altri
fornitori di servizio adsl, ma io PAGO Wind
Telecomunicazioni S.p.a. e solo su questo mi baso, senza
passare sul piano della comparazione per giustificarli o
meno. Dunque, veniamo al sodo. Ho sottoscritto due
contratti flat con Libero adsl, uno a casa e uno a lavoro.
Spesso e volentieri la connessione non è fruibile perchè
il servizio non viene erogato (problemi tecnici non meglio
identificati dicono dal centralino) ma la più grossa mi è
capitata lo scorso dicembre: in ufficio (dove quindi con la
connessione ci lavoro) è dal 23 Dicembre che siamo senza
connessione!!23 Dicembre! Oggi è il 15 Gennaio ed ancora
non si sa nulla! Voi direte: chiama il "Servizio
Assistenza".. ma l'ho fatto! Rispondono
"C'è un guasto!" (ed io in cuor mio "Si
lo so, sennò manco ti chiamavo") e non sanno dire
altro.. 1) C'è un guasto, i tecnici stanno lavorando
2) Non so che guasto sia, ne quando e se sarà riparato
3)No, non so quale "ente" stia provvedendo alla
riparazione, quindi non la posso mettere in contatto con
loro. In sostanza, è da quasi un mese che invio fax e
raccomandate a/r alla Wind Telecomunicazioni per comunicare
il danno (anche economico) che la mancata erogazione del
servizio mi procura..ma quelli manco rispondono!
Lancio una proposta: che ne dite di mettere nero su bianco
una lettera di protesta, firmata da tutti i partecipanti di
questo forum, e di inviarla a Wind Telecomunicazioni?
(..ormai l'indirizzo io lo so a memoria)..
[email protected] per chi vuole è il mio indirizzo
e-mail. Buona giornata
|
franco 14 gennaio 2008 0:00
Libero adsl: NON abbonatevi mai !!! è solo una TRUFFA !!!
Mai visto un servizio piu' ingannevole e truffaldino in
piu di 15 anni di utenza internet!!! Sono da DENUNCIA !!! E
VERGOGNA anche a chi si presta a reclamizzarli in tv !!!
|
MARCO 12 gennaio 2008 0:00
mex per a wind infostrada meglio me stuo ciao io
sono un utente wind e mi trovo bene con loro
amazza come molli subito la spugna e torni subito in telecom
neanche hai provato a parlare con i tecnici e poi dipende a
che ora chiami prova a farlo di girono pensi che
con telecom adsl sia migliore? forse non hai capito nulla io
avevo alcie e andava malissimo ho risolto tutto passando a
libero
|
Wind (infostrada) ... mejo me sento... u 12 gennaio 2008 0:00
Ciao a tutti, voglio raccontarvi una storia... mio
padre ha un contratto ADSL FREE (che di free ha solo il
nome, comunque...) con wind e qualche giorno fa mi ha
chiamato dicendomi che non riusciva a capire cosa fosse
successo al suo computer, in quanto per aprire qualunque
pagina su Internet ci voleva molto tempo. Sono andato li e
ho controllato di persona... eh già, certo... aveva ragione
a dire che era lento... poveraccio, ci credo, ho fatto il
test e ho scoperto che la sua ADSL viaggia in download a 1,8
kbite/s (più lenta di un modem a 56 kbite). Bene, mi sono
detto...!!! (ironico). La stessa sera ho chiamato (dal mio
telefono) il servizio clienti del 155 e praticamente ho
scoperto che è impossibile, per un reclamo, parlare con un
operatore (veramente indecente). Allora mi sono detto (si,
io mi parlo spesso, hehehe) ... Vediamo facendo finta di
voler acquistare una loro promozione se invece rispondono...
Infatti (come d'incanto) ehehe, lo sapevo!!! Mi è stata
passata IMMEDIATAMENTE un'operatrice!!! CHE FIGLI DI
BUONA DONNA (mi sono detto tra me e me). Espongo il problema
e mi lamento del fatto che per poter parlare con
l'operatore ho dovuto fare finta di voler acquistare
qualcosa e a questo punto la "signorina"
(inizialmente tanto gentile) del call center si è
trasformata nel "Dottor Jekill" (Beh, te credo,
non sapeva più che dire). Mai trovata una persona così
scostante e priva di cervello in tutta la mia vita (e come
mai lavora per WIND?), eppure ne ho conosciuta di gente in
49 anni!!! Ma non importa... Le auguro solo di fare per
tutta la vita la centralinista in un call center (non è una
prospettiva interessante ma se lo merita). Per i gestori
invece... Che "Figli di buona donna", ma vi
rendete conto... Wind ci prende tutti per il c..o ragazzi,
come del resto anche gli altri "falsi concorrenti di
Telecom", altrimenti staremmo tutti con uno di loro se
fosse veramente onesto e conveniente no?. Invece fanno finta
di aver liberalizzato il mercato... Chi vogliono prendere in
giro? Ma l'autority... che fa, dorme? O fa parte
anch'essa della "CASTA"? Bene, comunque ho
deciso, farò tornare mio padre con Telecom visto che almeno
io navigo a 2 mega tranquillamente e non ho problemi di
nessun tipo... certo, mi toccherà pagare 40 euro di penale
(anche questa è una vergogna, dover pagare per recedere un
contratto... perché glie lo permettono?)... ma si, chissene
frega, preferisco regalare a 'sti "VERMI" 40
euro piuttosto che restare con loro!!! WIND CON ME HA CHIUSO
(e gli auguro anche che molti altri clienti facciano lo
stesso). Ho un'idea, perché non lasciamo (in
blocco) tutti quanti wind... vediamo poi se hanno il
coraggio di rispondere male a chi gli da da mangiare...
Dovrebbero baciarci le chiappe sti bastardi e ringraziare
che esistiamo!!! Perché senza i clienti vanno a spasso gli
imbecilli!!! VERGOGNA!!! Ma ancora di più (il VERGOGNA!!!),
è diretto a CHI permette loro di comportarsi così.
Democrazia non vuol dire anarchia. Non possono fare
come gli pare. Che qualcuno si decida a muovere le
chiappe e faccia qualcosa. LAVORATE C..ZO!!!
PS ho scoperto poi perchè quella centralinista lavora
per wind... perché "Dio li fa e poi li accoppia"
...hehehe!!! Ciao da Francesco (e scusate lo
sfogo... ma sono leggermente alterato) :)
|
Francesco 12 gennaio 2008 0:00
Ciao a tutti, mio padre ha un contratto adsl free con wind e
qualche giorno fa mi ha detto che non riusciva a capire cosa
fosse successo al suo collegamento con la rete in quanto per
aprire qualunque pagina ci voleva un sacco di tempo. Ho
controllato di persona... ti credo, ho fatto il test e ho
scoperto che la sua adsl viaggia in download a 1,8 kbite/s.
Bene, ho chiamato il servizio del 155 e praticamente è
impossibile parlare con un operatore per un reclamo (e
questo lo trovo veramente indecente), allora mi sono
detto... vediamo se faccio finta di voler acquistare una
loro promozione se invece rispondono...? hehehe, infatti
come d'incanto mi è stata passata immediatamente
un'operatrice!!! Tra l'altro una persona scostante e
priva di cervello che spero faccia per tutta la vita quel
lavoro per quanto è stata stronza con me. "Figli di
buona donna", Wind ci prende tutti per il culo ragazzi,
come del resto anche gli altri. Ma l'autority... che fa,
dorme? Bene, farò tornare mio padre a telecom perché io
viaggio a 2 mega benissimo e non ho problemi di nessun
tipo... certo, mi toccherà pagare 40 euro di penale... ma
chissene frega! Ho un'idea, perché non lasciamo in
blocco tutti quanti wind... vediamo poi se avete il coraggio
di risponderci male... dovrebbero baciarci le chiappe sti
bastardi e prostrarsi al nostro passaggio e ringraziare che
esistiamo!!! Perché senza i clienti vanno a spasso gli
imbecilli!!! VERGOGNA!!! Ma ancora di più il VERGOGNA!!! è
diretto a CHI permette loro di comportarsi così e cioè ai
vari governi che gli hanno permesso questo. BASTA CON
LE CASTE !!! NON SE NE PUO' PIU' !!!
ATTENTI CHE SE CI ARRABBIAMO TUTTI INSIEME DIVENTIAMO
PERICOLOSI!!! Che qualcuno si decida a muovere le
chiappe e faccia qualcosa c..zo! Ciao da Francesco.
|
giancarlo 10 gennaio 2008 0:00
Amici del blog, sapeste quanto invidio Alex che NON ha
mai avuto problemi con Infostrada! Forse che lui pensa che
tutti coloro che si sono lamentati in realtà esercitavano
lo sport del momento: ATTACCARE INFOSTRADA ! Ma,
come direbbe Totò, ci faccia il piacere...
Saluti ad incazzato nero. Giancarlo
|
Incazzatonero! 10 gennaio 2008 0:00
Forse tutti quelli che si lamentavano sono finalmente
passati ad altri gestori!... Presto vi farò sapere le
ultime novità...
|
alex 9 gennaio 2008 0:00
i problemi con infostrada per me non ci sono mai stati
e basta di attaccare sempre infostradaaaaaaaaaaaa
|
giancarlo 9 gennaio 2008 0:00
Dal 20 dicembre non ci sono più post in questo forum, che
sia andato tutto a posto? Sono terminati i problemi con
Infostrada? Qualcuno me lo fa sapere? Ciao a
tutti
|
Andrea 20 dicembre 2007 0:00
Ragazzi, l'importante è non arrabbiarsi. ho fatto tutti
i test che mi hanno richiesto, ho spedito i risutati usando
il fantomatico form e niente da fare... il servizio è
sempre quello che avete descritto ampiamente anche nei
vostri interventi. Sto pagando per un servizio che non mi
viene dato o meglio mi viene dato con una qualità pessima.
Non so se alla fine avrò ragione o meno, ma vi chiedo se
sia possibile avanzare una richiesta di risarcimento. Direi
che sarebbe il caso di unirci e fornire tutto quello che
serve: carte e perizie tecniche o altro...
L'associazione può aiutarci e fare da collettore?
Grazie, Ciao Andrea
|
Red hat - Ex wind 10 dicembre 2007 0:00
Come fai dimostrare che tu non hai utilizzato il servizio
per quel periodo ? Adesso non sò che tipo di modem/router
tu abbia (eth o usb), però sulla maggiorparte di
questi, è possibile controllare il traffico effettivamente
utilizzato. Io avevo un router netgear e dal browser
(internet explorer, mozilla, opera, etc.) digitando
l'indirizzo Ip 192.161.0.1 e selezionado una particolare
opzione potevo verificare il,giorno , l'ora e il tempo
di connessione. Altra possibilità è che potresti essere
vittima di un virus o nella peggiori delle ipotesi , di un
attacco da parte di hackers. Quest'ultimi riscono a
sfruttare le falle/bachi del computer o del sistema
operativo (maggior parte dei casi) e ottenre gratuitamente e
senza che tu te ne accorga la tua connessione.
Quest'ultima cosa, accade quasi sempre per chi ha
sistemi non protetti e cioè senza antivirus, firewall,
antispam etcc, seri e con connessioni Usb. Se ,in più hai
Windows, allora abbiamo messo la cigliegina sulla torta. A
parte questo, se tu riesci a dimostrare che la bolletta sia
stata "gonfiata" e tu non ne sei la reponsabile ,
puoi sempre agire per vie legali: ATTENZIONE E ' SEMPRE
UN RISCHIO .... PENSACIIIII BENE PRIMA DI PROCEDRE.
Spero di averti dato qualche cosiglio e, ti ripeto ,
è solo un CONSIGLIO. bye
|
rosario 10 dicembre 2007 0:00
leggi qui:
http://www.agcom.it/operatori/operatori_utenti.htm
|
mariangela 10 dicembre 2007 0:00
ai miei genitori è successa la stessa cosa di questa
signora che così scriveva all'aduc nel 28/10/06
"Gentili signori, invio la presente per chiedere
consiglio in merito ad una vicenda della quale mi vedo
protagonista. A gennaio 2006 ho chiesto l'attivazione
del servizio ADSL a Wind s. p. a. (libero). Solamente ad
inizio estate ricevo, dopo numerosi solleciti, la fornitura
del servizio. Inizio ad usare l'ADSL in luglio. Premetto
che si tratta di un abbonamento a consumo, prima ho sempre
utilizzato internet con modem analogico, ed era mia
intenzione provare il servizio prima di legarmi per un anno
(tempo minimo in caso di contratto "flat").
Facendo due calcoli ho ipotizzato nei primi mesi (con il
contratto a consumo) un utilizzo simile a quello precedente,
pertanto l'importo sarebbe stato analogo o di poco
superiore al pagamento di un contratto flat (29,90 € al
mese). La prima connessione mi e' costata piu' di
20€ poiche' essendo titolare di un servizio a consumo
non ho ricevuto assistenza gratuita ma ho dovuto per
ottenere i settaggi rivolgermi ad un loro servizio tecnico
che mi ha obbligato a chiamare piu' volte perche'
cadeva la linea (?????)ed inoltre segnalo che anche i tempi
di attesa (avviamente addebitati) non erano certo contenuti.
Con grande sorpresa ricevo una prima boletta per un mese di
utilizzo di 460, 37€. Memore di quanto riportato sulla
comunicazione per la prima connessione ho sempre disconnesso
il modem! Per il mese di settembre ho invece ricevuto una
seconda bolletta di 161,03 €. Tenete presente che ho
sempre staccato i cavi del modem non solo della corrente ma
anche della linea telefonica (nel primo periodo staccavo
solo il cavo di alimentazione). Dalla bolletta trasparente
francamente individuo delle connessioni che non posso aver
effettuato poiche' ero in altro luogo e poiche' la
domenica ed il sabato non utilizzo il PC. Preciso che
nessuno puo' accedere il mio PC (ne famigliari ne
conoscenti). Sarei una pazza ad aver fatto un contratto a
consumo sapendo di utilizzare cosi' tanto il servizio
ADSL!!! Subito al momento di ricezione della prima bolletta
ho inviato un reclamo a LIBERO -Wind. GLi operatori mi hanno
detto che sarei stata contattata telefonicamente ma
cosi' non e' avvenuto. Ho ricevuto un altro
sollecito, che ho nuovamente contestato e poi la seconda
bolletta. Cosa posso fare?? Io avrei voluto mantenere il
servizio (che forse ora mi verra' tagliato e forse mi
saranno impetiti accessi anche con altri provider). Non
intendo pagare quanto non utilizzato, non intendo saldare le
bollette cosi' come sono, che reputo stumento per una
vera e propria truffa. In attesa di Vs. indicazione porgo i
piu' cordiali saluti. Elisabetta, da
Vanzaghello". QUELLI DEL RECUPERO CREDITI DELLA
WIND CONTINUANO A CHIAMARE I MIEI PER DIRE CHE DEVONO PAGARE
LE BOLLETTE CONTESTATE. NOI DALLA NOSTRA ABBIAMO CHE NELLA
PRIMA BOLLETTA HANNO STORNATO CIRCA 800€ PER UN ERRORE
TECNICO DI CONNESSIONE CHE LORO HANNO AMMESSO E CHE
PERO' SI E' SEMPRE RIPETUTO NELLE DUE SUCCESSIVE
BOLLETTE COME SUCCESSO ANCHE ALLA SIGNORA ELISABETTA, MA
LORO LO HANNO IMPUTATO A NOI CHIEDENDOCI CIRCA 700€
NONOSTANTE COME SUGGERITO DALL'ADUC NOI LI AVESSIMO
DIFFIDATI. ACCETTO CONSIGLI SUL DA FARSI. CIAO A
TUTTI
|
Red Hat - ex Wind 7 dicembre 2007 0:00
E' inutile che vi lamentiate. Le cose in questo modo non
cambieranno di certo. Non vi trovate bene ?? Abbandonatelo
e passate ad un altro gestore più serio. Tutto quà.
Io chiuso a settembre e ho attivato ad ottobre Fastweb e
adesso, problemi zero. Pago un pò di più ma rogne nessuna.
Riunirsi in un'associazione non serve a nulla. Vedo che,
anche quelle pù serie, non riescono a fare nulla.
bye-bye
|
Andrea 7 dicembre 2007 0:00
Wind-Libero-Infostrada Abusi , Danni e Beffe
!!!! Una parte di responsabilita' pero' ,
dovra' pur averla qualcuno se il CITTADINO-CONSUMATORE ,
nonostante la sbandierata legge Bersani , si ritrova
comunque DANNEGGIATO e non tutelato da compagnie arroganti
come Libero-Wind-Infostrada , disdette del contratto con
richieste di pagamenti vari , inadempienza dei contratti
stessi e richiesta di pagamenti , abusi danni tutti a carico
del consumatore . LIBERI da Libero .
|
Vincenzo 7 dicembre 2007 0:00
Ragazzi, non so più cosa fare... Il 20/9/2007 ho
richiesto l'attivazione di Libero Adsl Mini, ma da quel
giorno è iniziato il mio calvario e ad oggi non ne vedo la
fine. Ho dichiarato in quella data che ho una linea
complessa per via di un allarme con commutatore telefonico,
ciò vuol dire che la mia linea avrebbe bisogno di uno
splitter da installare sulla linea telefonica. Secondo i
fenomeni di Libero il ritardo di attivazione è dovuto dal
fatto che non hanno tecnici per installare lo splitter, a
questo punto gli ho detto che ci avrei pensato io con un mio
tecnico, ma loro mi hanno risposto picche. Il 20/11 con
l'Adsl di libero ancora in via di attivazione ho
richiesto a Telecom di attivarmi Alice, sicuro di poterlo
fare... ed invece no perchè Libero mi ha tappato la porta.
Ho mandato subito la raccomandata di disdetta ma loro dicono
che finchè non mi attivano non possono disattivare il
servizio. A questo punto sono rimasto fregato, mi hanno
addirittura consigliato di cambiare numero perchè non
vedono via d'uscita, non vi dico le litigate per farmi
dare un numero di qualche direzione di libero a cui
rivolgermi, ma niente.... Facciamo partire questa benedetta
segnalazione a Striscia o a qualcun altro che risolva la
situazione. Saluti
|
angelo 6 dicembre 2007 0:00
nell'ottobre del 2005 decido di cambiare telecom con
libero per quanto riguarda adsl per i costi che telecom non
mi riduceva.da quando ho libero 4 mega,la navigazione è
lenta e spesso si disattiva,ho chiamato tantissime volte
senza risposta,finalmente 15 giorni fa sono riuscito a
parlare con un operatore gentilissimo che dopo aver preso
nota delle mie lamentele e del disservizio mi ha detto che
lui avrebbe inoltrato la mia richiesta di intervento ma che
poteve essere poi cestinata dai responsabili. mi chiedo
che servizio è questo e come è possibile che si
pubblicizza un servizio a 7/8 15 o 20 mega quando ancora non
si naviga a 0.5 mega. saluti angelo
|
Commenti
|
|
|
|