Commenti
|
|
|
matteo b 25 settembre 2007 0:00
Bersanotto, sulla corretta declinazione del verbo redigere
le dò ragione (la fretta nello scrivere certe volte fa
brutti scherzi). Su tutto il resto no. Il sospetto che
il forum sia stato creato ad arte per gettare fango sugli
altri c'è ed è più che fondato. Non è la prima volta
che lei difende i notai argomentando che gli avvocati ed i
commercialisti sono improfessionali, corruttibili, ignoranti
e scorretti. Il fatto poi che la tariffa degli avvocati
sia il 4% è l'ennesima colossale baggianata da lei
prodotta. Mi sa per favore dire dove sta scritto che
l'onorario degli avvocati corrisponde al 4%? E
rimane un ultima domanda a cui ad oggi non si ha risposta:
ma perchè Massimiliano ha voluto far fare un contratto
preliminare da un avvocato quando è notorio e risaputo che
qualunque transazione immobiliare necessita comunque
necessariamente del notaio? Andare dall'avvocato vuol
dire farsi del male, perchè vuol dire pagare due onorari al
posto di uno...e tuttiin italia sanno che dal notaio bisogna
comunque andarci...per cui il dubbio che si tratti di una
bufala c'è... Quanto a Giacomo, le rispondo molto
velocemente: non solo il notaio non mi ha offerto la zigulì
ma ha preteso 4500 € di cui la metà in nero....
Quindi, mio caro Giacomo, uno che vive di stipendio e che
paga le tasse come me ha i suoi buonissimi motivi per
avercela con i notai... E come vede, mio caro Giacomo,
non sono proprio l'unico in questo sito ad avere il
dubbio che dietro Massimiliano si celi sotto mentite spoglie
un difensore dell'ordine notarile... A Massimiliano
propongo una cosa: ci dica nome e cognome dell'avvocato,
così come minimo evita che altri cadano nella stessa
trappola. Ma se non ci dice nome e cognome il dubbio che si
tratti di una bufala si ingradisce....
|
bersanotto 25 settembre 2007 0:00
matteo, purtroppo Massimiliano non sono io. E
purtroppo l'onorario di 12.000 su un contratto del
valore di 300.000 (4%) corrisponde alla tariffa degli
avvocati. Purtroppo per te, hai verificato
l'effetto delle liberalizzazioni d'accatto che sono
tanto di moda in questo periodo, anche in settori di
primaria importanza: - meno tutele, più costi...
Mi permetto infine di consigliarti la corretta
declinazione del verbo "redigere".
|
Giacomo 25 settembre 2007 0:00
"In quel forum, dopo essere stati bastonati con
argomentazioni solide e concrete i difensori
dell'attuale sistema notarile si sono stranamente
ritirati in silenzio". Senta
MATTEO B. conosco il 3D da lei indicato,
poichè tempo addietro anch'io ero intervenuto, ed
ho leggo con sorriso sulle labbra la sua posizione.
Dire che Lei è fuoristrada sarebbe poco, comunque non è di
certo mia intenzione spiegarle il perchè visto che "di
la" nonostante valide risposte Lei si è dimostarto
irremovibile dalla sua errate posizioni. (chi ha
conoscenze obbiettive sa che le valide argomentazioni erano
quelle dei Notai, non le sue). Io non sono notaio (ma
laureato in giurisprudenza). Ad oggi svolgo un'attività
lavorativa che nulla a che fare con i miei studi e che però
mi porta spesso dai notai ed un'idea me la sono
fatta.... me la tengo per me poichè ben me ne guardo da
darle il la per polemizzare (assurdamente) ancora. Poi
in fin dei conti me ne frega poco di cosa pensi Lei dei
notai. Le dico però che molto spesso un
preliminare di vendita viene stipulato da chicchessia con
conseguenza potezialmente gravi, poichè quanto in esso
scritto ha valore ed il quanto scritto può contenere
panzane micidiali. Se vi fosse l'obbligo di stipula
del preliminare dal Notaio si eviterebbero molti
grattacapi. A Massimiliano credo per 2
motivi: - non è la prima volta che mi capita di
venire a conoscenza di un episodio simile - se
Massimiliano fosse un (mal)celato Notaio, costui non sarebbe
così sprovveduto da sparare cifre che non stanno ne in
cielo ne in terra. Ha una soluzione da proporre a
Massimiliano? Se si sicuramente lo stesso le sarà
estremamente riconoscente. Qualora invece la sua
volontà fosse solo quella di continuare a polemizzare sui
notai, credo che dovrebbe tornare a sboffonchiare luoghi
comuni "di la" Buona giornata
P.S. certo che ce l'ha proprio a morte, ma
che le ha fatto il notaio, non le ha offerto una zigulit
alla stipula?
|
Filippo 25 settembre 2007 0:00
x matteo b mi sa che hai proprio ragione. Io ho
comprato e venduto immobili molte volte e MAI mi sono
servito di avvocati per il compromesso nè ho dovuto pagare
alcunchè. E poi la cifra di 9.000 + 3.000 € di
"spese" non identificate è davvero un abominio,
c'è un limite a tutto. Purtroppo si sa che quei
porci schifosi di avvocati queste infamità le fanno spesso
perciò la cosa non sembra inverosimile, anche se poco
probabile.....
|
matteo b 25 settembre 2007 0:00
Ucci ucci sento odor di notaiucci....Massimiliano, anche a
me sfugge la necessità di redarre un contratto preliminare
da un avvocato quando lei è comunque obbligato ad
andare dal notaio per fare il rogito...ma, francamente,
questo suo intervento puzza molto di bruciato...mi permetta
di avere qualche dubbio sulla veridicità di ciò che dice,
a meno che non ci spieghi bene quali sono i motivi che la
hanno portato a fare un preliminare presso un
avvocato... Invito tutti coloro che hanno partecipato a
questo forum a dare una occhiata al forum "Notai casta
intoccabile"... Troverete un lunghissimo ed acceso
confronto dialettico tra i sostenitori dell'attuale
sistema notarile e chi invece chiede la cessazione del
monopolio dei notai... Noterete che una delle tattiche
utilizzate dai notai (o dai difensori dei notai) è quella
di gettare merda (scusate il termine, ma in questo caso è
quello giusto) sulle altre libere professioni, in
particolare avvocati e commercialisti...i notai sono in
particolare terrorizzati dalla ipotesi che alcune funzioni
notarili possano essere svolte anche dagli avvocati...loro
dicono perchè il sistema notarile ne uscirebbe distrutto,
io (in buona compagnia di altri) dico perchè così non
potrebbero più operare in regime di monopolio sulle spalle
dei cittadini... In quel forum, dopo essere stati
bastonati con argomentazioni solide e concrete i difensori
dell'attuale sistema notarile si sono stranamente
ritirati in silenzio...e dopo pochi giorni ecco comparire
questo nuovo forum in cui si rigetta merda (riscusate il
termine ma è di nuovo quello giusto) sugli avvocati,
insinuando che se il settore notarile fosse liberalizzato
gli avvocati si fionderebbero come avvoltoi sulla ricca
torta delle transazioni immobiliari con onorari da vampiri
scaricati sulle spalle dei cittadini... Scusatemi, ma
tutto questo mi sembra molto sospetto...il dubbio che dietro
lo pseudonimo di massimiliano si celi un bersanotto o un
facente funzione che tenta vigliaccamente di infangare
un'altra professione è molto ma molto forte...
Anche perchè la cifra citata è talmente spropositata da
non apparire realistica... Francamente nessun avvocato
è così stupido da chiedere 12.000 € per un contratto
preliminare da 300.000 €... Massimiliano (o la devo
chiamare bersanotto?), mi permetta di avere fortissimi dubbi
sulla veridicità di ciò che ha scritto...se comunque
quelle cifre sono vere, non tema, può benissimo denunciare
l'avvocato all'ordine, e ci faccia sapere come va a
finire... Comunque, ripeto, siamo in molti a non capire
perchè lei ha voluto far fare un contratto preliminare da
un avvocato quando c'è il notaio che tutela tutti i
suoi diritti...e siamo in molti ad aspettare con ansia una
risposta da parte sua su questo punto...
|
FABRIZIO 25 settembre 2007 0:00
Da quando in qua gli avvocati si sono messi a fare i rogiti
??? Normalmente, se si vuole registrare il
preliminare (atto non obbligatorio ma consigliabile in molti
casi) conviene andare dal notaio da cui si farà poi
l'atto definitivo. In questo caso, il notaio,
avendo già tutti dati, le visure ecc, alla fine richiederà
una parcella, per i 2 atti, di poco superiore a quanto
avreste pagato per il solo rogito (scrittura dell'atto,
visure, ecc, le fa una volta sola). Mi sa che
l'avvocato ci sta provando !!! Io non gli darei
niente !
|
millo 24 settembre 2007 0:00
massimiliano: cosa ti serve un preliminare fatto da
un'avvocato?
|
??? 24 settembre 2007 0:00
da quando è necessario l'avvocato per il
compromesso?
|
verità 24 settembre 2007 0:00
Mi insospettisce un po’ lo stile di questo massimiliano
soprattutto quando, parlando di parcella usa il verbo
“stilare”. Anche “rogito” non è un termine
usato nella quotidianità! Mi sa che i notai hanno cambiato
strategia!! HIHIHIHIHIHI
|
Giacomo 24 settembre 2007 0:00
12.000 eu per la "stipula" di un preliminare
(sicuramente fatto con i piedi e non trascritto)????
Non dargli un Euro, ma soprattutto denuncialo!!!!
E' un furto vero e proprio, (considera che di onorario
notarile per una casa di quel valore spenderesti meno di
2.000 eu....e non per il preliminare, BENSI' PER IL
DEFINITIVO CIOE' PER L'ATTO VERO E PROPRIO)
Con il preliminare non hai in mano pressochè nulla,
col definitvo la casa è tua e tale diritto lo puoi opporre
a chiunque. Buona fortuna.
|
Franco 24 settembre 2007 0:00
E' una truffa. E pensare che i compromessi in bozze si
vendono già prestampati nelle cartolerie per pochi
centesimi. Secondo me dovrai rivolgerti all'ordine
forense della tua provincia e denunciarlo per tentata
estorsione.
|
Filippo 24 settembre 2007 0:00
Ad agosto ho ceduto un terreno edificabile di mq 4880 ad
un'impresa edile per 500.000 €. Il compromesso lo ha
redatto l'architetto dell' impresa: letto,
accettato, firmato, nessuno mi ha chiesto un centesimo per
quella carta...2 anni invece ho comprato un appartamento per
250.000 € ed anche in quell'occasione è stato il
costruttore a preparare il compromesso e non ha conteggiato
una lira per quello, non ci mancherebbe altro!
|
avvocato 24 settembre 2007 0:00
Pur essendo un avvocato ti confermo che è un furto, non
dargli nulla. Sarebbe stato opportuno però da parte tua
chiedergli un preventivo. Ti proporrei di segnalare il
caso all'ordine degli Avvocati della tua città. Posso
garantirti che non la passerà liscia.
|
bersanotto 24 settembre 2007 0:00
Massimiliano si rivolga al Consiglio
dell'Ordine degli Avvocati, e chieda se tale onorario è
congruo rispetto alla tariffa. Le consiglio, la
prossima volta, di recarsi direttamente da un Notaio: oltre
a ricevere da quest'ultimo piena tutela giuridica e
professionale (atto pubblico registrato e trascritto nei
Registri Immobiliari; responsabilità per danni del Notaio
in caso di errore, mentre se l'avvocato sbaglia sono
affari suoi...), il costo del suo onorario non avrebbe
superato i 1000 euro.
|
Corrado 24 settembre 2007 0:00
E' un furto, non dargli un centesimo.
|
matteo b 28 ottobre 2007 0:00
Giacomo, me lo presenti pure, guardi che a lavorare nel
settore finzanziario non ho a che fare con lord
inglesi... Quanto al fatto che i notai "facciano
argine" contro le prevaricazioni degli agenti
immobiliari,è una sua rispettabilissima opinione. Io la
penso diversamente: agenti immobiliari e notai sono
categorie che sfruttano il bisogno della povera gente di
avere uina casa per strappare onorari al di fuori delle
leggi di mercato...con una basilare differenza però:
dell'agente immobiliare si può fare a meno, del notaio
purtroppo no.
|
Commenti
|
|
|
|