Commenti
|
|
|
Valerio 22 maggio 2008 0:00
Nel corso del tempo (Wenders) Dillinger è morto
(Ferreri) Garde a vue (C. Miller) Arancia
meccanica Vivere e morire a L.A. Manhunter (M.
Mann) Tutte le ore feriscono..l'ultima uccide (J.
P. Melville) 36 Quai des Ofreses Heat la sfida (M.
Mann) ps: questo vuole essere solo un estratto di
una mia classifica personale senza togliere nulla ad altri
capolavori...
|
IVAN 21 maggio 2008 0:00
TITANIC...MA NON TROPPO.
***************************** Brava, Lavinia, il
film-quiz era proprio “TITANIC”...ma nessun premio,
stavolta (troppo facile...) La storia dello
sfigatissimo barcone aveva già avuto delle trasposizioni
cinematografiche. Sicuramente da citare è “TITANIC,
LATITUDINE 41 NORD” di Roy Ward Baker; documentaristico,
ma di grande fascino e atmosfera. Gli effetti speciali,
considerata l'epoca delle riprese (1958), sono
incredibili. Da perdere senza grossi rimpianti
è invece “SOS TITANIC” (1979), piatto e senza
tensione. Il “TITANIC” di James Cameron è
sicuramente un buon film, considerando il limite (obbligato)
di dover sottomettere le invenzioni narrative ad una realtà
storica intoccabile. Gli spazi “creativi” in cui
potersi muovere erano davvero pochi, ma tutto sommato
Cameron se l'è cavata benone (anche considerato che il
fatto storico già DI PER SÉ sembra essere un'opera di
narrativa...) Pure la “love story” è accettabile,
anche se un po' sbrigativa (i due giovinetti sembrano
dei burattini; devono amarsi “per forza”, punto e avanti
col film...). Quello che contesterei a Cameron è
di aver ceduto al facile espediente di voler provocare
emozioni nello spettatore SOLO attraverso le immagini
visive. Prendiamo ad esempio la macelleria
finale: in mezz'ora si vede sullo schermo la morte di un
migliaio di passeggeri tra annegati, assiderati,
precipitati, schiacciati, ustionati ecc...e questo deve
essere bastato a Cameron per considerare “di effetto” la
sequenza. Eppure, lo spettatore non sa nulla dei
personaggi che vede man mano morire; uno vale l'altro,
sono tutti anonimi pezzi di carne. Sarebbe bastato
dedicare una ventina di minuti (recuperati tagliando qualche
sbaciucchiamento) a qualche personaggio in più, ed ecco che
la sua morte nel finale avrebbe acquisito pathos, perché si
riferiva ad un personaggio reso in precedenza
familiare allo spettatore. Per esempio,
prendiamo Mr. Guggenheim. È quel nobile che decide di
aspettare la morte seduto in abito da sera, sorseggiando
dignitosamente champagne, pur di lasciare un posto libero
sulle scialuppe (fatto storicamente avvenuto). Ebbene,
ciò che colpisce nella sua fine non è il gesto o la
flemma, quanto invece che il personaggio aveva avuto in
precedenza delle fugaci apparizioni nella storia, ed era
divenuto vagamente familiare agli spettatori.
Sarebbe bastato ripetere il meccanismo “Guggenheim” ad
una decina di altri personaggi con dei piccoli camei
per caricare di pathos la noiosa (emotivamente parlando)
carneficina finale. Ma non cerchiamo il pelo
nell'uovo. L'intento di Cameron era di fare il film
più VISTO del mondo, e c'è riuscito alla grande. Se
tanto mi da tanto, ora aspetto che si decida di fare anche
il film più BELLO del mondo...
_____________________ Sul resto...che dire? Non
ho ancora visto nessuno dei film che hai segnalato (che
onta...devo proprio rimettermi in pari, col cinema
underground), a parte lo straordinario Rocky Horror Picture
Show, insuperabile manifesto del musical trasgressivo.
La trama è un'apoteosi del kitsch, i personaggi sono
indimenticabili, Tim Curry è semplicemente divino, la
colonna sonora ti entra nel cuore al primo ascolto... Tutto
è “equilibratamente squilibrato”. Chiuderei
citando una delle (tante) frasi storiche di Frank'n
Further che mi è rimasta impressa: “È così
difficile divertirsi...Persino sorridere mi fa dolere la
bocca!”
|
SalMessina 21 maggio 2008 0:00
Ciao a tutti! Non vedo nell'elenco uno dei
film/capolavoro:"La Valle dell'Eden", Il
Miglio verde... Come trovate questi due film a livello
da elogiare? Ciao
|
APS 20 maggio 2008 0:00
caro Ivan, nella categoria Western metterei il film Gli
Spietati di Eastwood. Io credo che il west fosse come
descritto da il buon Clint, amaro, crudele, spietato,
appunto, che ne dici?
|
Lavinia 20 maggio 2008 0:00
Aspetta, per quanto riguarda IL film piu' visto....non
parlerai mica di "titanic"? (vorrei fare la
sbruffona e dire che me lo sono ricordata da sola, invece
non posso...l'hanno citato oggi al quiz sul 5)
Pero' effettivamente mi ricordo che all'epoca tutte
le mie compagne l'avevano visto MINIMO tre volte(ero
alle elemetari) e ne parlavano come il piu'bel film che
avessero mai visto (il mio film preferito invece era via col
vento, e per cocciuttaggine ho visto titanic solo l'anno
dopo, in videocassetta) In realta' non e'
cosi'terribile, le parti diciamo d'amore sono forse
un pó troppo melense, ma gli effetti speciali sono
belli. Se non é questo il film a cui ti riferivi, mi
dispiace...Peró sono sicura che é il film che in italia ha
incassato di piú. Lavinia(di nuovo)
|
Lavinia 20 maggio 2008 0:00
Ehi, ho appena finito di leggere la nuova lista, e nella
sezione "guerra" io ci aggiungerei anche
"letters from Iwo Jima", a me e' piaciuto
molto.. uh, qualcuno ha anche gia' citato
"time" di KimKi Duk(dovrebbe scriversi cosi',
non ne sono sicura) e' un bel po' angosciante, a
tratti persino incomprensibile, pero'
e'interessante. E Persepolis, l'avete visto? Io
credo che sia fatto molto bene, e' particolare...
ah, non mi pare di vedere "the rocky horror picture
show" da nessuna parte... ah, e poi anche
"Zoolander" sembra scemo, ma a me fa ridere (senza
contare il fatto che l'obiettivo primario di Ben Stiller
era di fare una critica al mondo della moda) ok, per
oggi ho finito...ma qual'e' IL film? lo dobbiamo
indovinare? Vul dire che e' il film piu' visto in
assoluto in italia?un altro indizio?
|
IVAN 20 maggio 2008 0:00
AGGIORNAMENTO PARZIALE DEI SUPERFILM (si può
segnalarli anche nel loro GENERE, non solo “in
assoluto”!) DRAMMATICO: - Arancia
Meccanica - Quarto Potere - Taxi driver -
Una pura formalità - I solito sospetti - Un
tranquillo week-end di paura - Qualcuno volò sul nido
del cuculo - L'odio - Philadelphia -
L'amante - Love story - Anonimo veneziano
- La vita è bella - Nuovo cinema paradiso - La
casa degli spiriti - Paolo Borsellino - Picnic
ad Hanging Rock - L'inferno di cristallo -
Fuga di mezzanotte - Regalo di Natale - La mia
Africa - Brubacker - Codice d'onore -
L'avvocato del diavolo - Ghost - Vi presento
Joe Black - Moby Dick (quello del 1956, di John
Houston) - Le vite degli altri - Betty Blue -
Il postino - Il caimano - Il cielo sopra
Berlino - Accattone - Salò - Padre e
padrone - Portiere di notte - Sinfonia
d'autunno - Cose molto cattive - Ladri di
biciclette - Per sempre - Tromeo and Juliet -
L'enigma di Kaspar Hauser - Per sempre -
Querelle de Brest - L'ultima donna
COMMEDIA: - Un pesce di nome Wanda - Harry
ti presento Sally - Il favoloso mondo di Amelie -
Otto e mezzo - Amarcord - La dolce vita - I
vitelloni - La signora in rosso - Don Camillo
(serie completa) - Il ciclone - Quando la moglie
è in vacanza - Quel nano infame - Quel mostro di
suocera - La leggenda del pianista sull'oceano
- Zelig - Effetto notte - Signore e signori
COMICO: - The Blues Brothers - Monty
Python - Il senso della vita - Lo chiamavano
Trinità - E continuavano a chiamarlo Trinità -
L'allenatore nel pallone - Balle spaziali -
Fracchia la belva umana - (Tutti i film con Totò)
POLIZIESCO: - Pulp fiction - Le
iene - C'era una volta in America - Il Padrino
(1 e 2) - Scarface (di Hawks) - Quei bravi
ragazzi - Hoffa, santo o mafioso? - Arma
letale - Mississippi burning - Milano odia: la
polizia non può sparare - I ragazzi del massacro
- Morte sospetta di una minorenne - Il campo di
cipolle THRILLER: - Profondo
rosso - Il silenzio degli innocenti - Seven -
Manhunter – Frammenti di un omicidio - Opera -
Saw 1 - Shining - Tenebre - Phenomena -
Sei donne per l'assassino - Perché quelle strane
gocce di sangue sul corpo di Jennifer?
HORROR: - L'esorcista - The ring
(l'originale giapponese) - Bram Stoker's
Dracula - 30 giorni di buio - Killer condom
- Antropophagus - La casa nel tempo
FANTASCIENZA: - Brazil - Nirvana (di
Salvatores) - Robocop - Terminator - 2001:
odissea nello spazio - Blade runner - Atto di
forza - Predator - La storia infinita -
Viaggio allucinante - Stargate - Il quinto
elemento GUERRA: - Il Dottor
Stranamore - Apocalypse now - Schindler's
list - Il cacciatore - Il pianista -
Gunny - Il nemico alle porte - Il giorno più
lungo - Fuga per la vittoria - Tora! Tora!
Tora! - No man's land
WESTERN: - Il Buono, il Brutto, il Cattivo
- Via col vento - Balla coi lupi - La conquista
del West STORICO: - Braveheart -
Il patriota - Ben Hur - Amadeus - I sette
samurai - Il gladiatore MUSICAL:
- (Tutti i film musicali con Gene Kelly) - Jesus
Christ Superstar - La febbre del sabato sera -
Grease - Il fantasma dell'Opera (di Joel
Schumacher) - Il fantasma del palcoscenico (di Brian De
Palma) - Quadrophenia - Ballando ballando
CARTONI: - Alla ricerca di Nemo
HARDCORE: - Gola profonda - Odissea
sessuale - Barbara broadcast
NORIMBERGA'S LIST: - Rocky 4 (su tutti.
“Ti spiezzo in due”...IMPERDIBILE!!!) - Trauma (di
Argento. Un “trauma” per i suoi fan!) - Showgirl
(qualcuno spieghi a Verhoeven che in un film esiste anche la
sceneggiatura!) - Commando (scritto probabilmente da un
bambino di 10 anni...Quasi al livello di Rocky 4!) -
Nome in codice Nina (abbruttimento americano di
“Nikita”) - La leggenda degli uomini straordinari
(una fantastica opera di Alan Moore buttata nel...) -
Laguna blu (e il suo insulso clone “Paradise”) -
Red Dragon (perchè mai rifare IN PEGGIO
“Manhunter”?) - Pinocchio (quello di Benigni.
Orrendo e inutile, una favola senza magia. Comencini,
insegnagli qualcosa!) - Anaconda 2 (campionario
ininterrotto di castronerie faunesche...Anaconde nel
Borneo?!) - Krocodylus (i personaggi fanno a gara a chi
fa la morte più cretina...e alla fine ha vinto il
coccodrillo!!) - Alex l'ariete (Disgraziatissimo
debutto di Alberto Tomba. Vederlo per NON crederci!) -
Silvio sta tornando (se già il primo era un incubo,
figuriamoci il sequel...)
____________________________________________________________
___________ (Possibile? Nessuno ha ancora citato
IL film campione d'incassi in assoluto...D'accordo
che non è un capolavoro, ma se è il film più visto a
qualcuno sarà pur piaciuto...o no?)
|
IVAN 17 maggio 2008 0:00
Per Harakiri --------------------- Sul tuo elenco
di film, faccio solo qualche considerazione in ordine sparso
(troppi, in una botta...Non hai pietà per il mio tempo
libero?) “ACCATTONE”, primo film di Pasolini,
paradossalmente è anche l'unico che possa essere
chiamato “film” (del resto, PPP non è mai stato un
regista...La realizzazione tecnica era curata dal grande
Sergio Citti). Di “SALÒ” ricordo che
Pasolini ebbe a dire: “So di avere fatto un'opera
inguardabile. Ma so anche che il suo orrore non può essere
superato. Il giorno che il pubblico potrà vedere SALÒ
senza provare un brivido di disgusto vorrà dire che la
dignità popolare si è estinta”. Ci siamo quasi?
Vedo che sei un altro fan di Gerard Damiano...Ti
ricordi i “numeri” di Linda Lovelace in “DEEP
THROAT”? (Jenna Jameson è una scolaretta...) Se vuoi
ritrovarlo, stai attento ai titoli: per un pasticcio della
Distribuzione lo hanno editato col nome “LA VERA GOLA
PROFONDA”. “ANTROPOPHAGUS” pensavo di
averlo visto solo io...Puro trash italiano vecchia maniera,
mica quelle robe d'imitazione moderne! Aaah, il grande
Aristide Massaccesi...(“Aho', ce sta la moda de
l'òrrore...Mo' me pijo 'na telecamera e me fo
'n filme anch'io...E che cce vole?”)
“MILANO ODIA LA POLIZIA NON PUÒ SPARARE”?! Mi prendi in
giro? A questo punto mettici pure “ROMA VIOLENTA”,
“NAPOLI A MANO ARMATA” e il fantozziano “LA POLIZIA
S'INCAZZA”, così completi la lista dei poliziotteschi
all'italiana (che magone! Altro che “La squadra
5”...) “I RAGAZZI DEL MASSACRO”...hai molti
di questi traumi infantili? Non lo passano in TV da almeno
25 anni! (tranne che a Niscemi...) Di “SIGNORE
E SIGNORI” ho (purtroppo) già detto...Aggiungo solo che
il mio episodio preferito è il primo (mi pare), quello del
finto impotente. Mitico! “PER SEMPRE” intendi
“ALWAYS” di Spielberg? Se è quello, direi...né lode
né infamia. Carino, ma da uno che ha fatto “DUEL” e
“JAWS” mi aspetto sempre un po' più di
“magia”. “IL PORTIERE DI NOTTE”...era ora
che arrivasse! Ma dove li nascondete i classici, in
cantina?! Di “KILLER CONDOM” ho soltanto
sentito parlare. Pare che sia un cult del “troppo
assurdo”. A questo punto me lo devo segnare. Bye.
(P.S: << È la prima volta che sono bacchettato da un
fratello bradipo. >> Beh, per forza...Per noi bradipi,
lo sforzo di bacchettare un consimile può essere
fatale...)
|
APS 16 maggio 2008 0:00
...capisco la prima e ultima volta...beh nel mio caso è
stata l'unico modo per poterlo vedere...sai la giovane
età...non lo daranno da secoli alla tv...
|
IVAN 16 maggio 2008 0:00
Ti ringrazio, APS... Però, certe cose è meglio che
rimangano dei bei ricordi. Forse sono tali proprio perché
non vengono replicati a comando ogni volta che si desidera.
Misteri del cuore.
|
APS 16 maggio 2008 0:00
OH..OH...non volevo rubare nessuna citazione spero si sia
capito...Ivan...ti dico una cosa...Signore e Signori...ce
l'ho in DVD...se interessa...
|
Harakiri 16 maggio 2008 0:00
OK, OK... Quarto Potere: concordo, memorabile. Fa
parte anche dei miei preferiti, anche se di getto ho
proposto film tendenzialmente dimenticati (e solo
alcuni). Cmq Querelle non è un film a casaccio
(anche perchè non l'ho proposto per vincere il
"premio"). OK, sono ancora in castagna:
confesso, non ho letto tutti gli interventi.
Comincio ad avere crisi d'identità: è la prima volta
che sono bacchettato da un fratello bradipo.
|
IVAN 16 maggio 2008 0:00
Per il bradipo: ------------------ << Mi hai preso
in castagna: non avevo letto il post del 27 febbraio. >>
È per quello che dico che sei un bradipo. <<
Anch'io commetto qualche errore... l'ha fatto anche
Dio, d'altra parte... >> Infatti Dio è un grosso
bradipo. << Noto che qualche film da me indicato
è presente nella tua lista per genere, bene. >> Bene
un cefalo! Ma perché credi che ti abbia detto
“bradipo”? Qui l'unico che può fare ripetizioni è
APS, che ormai ho rinunciato a cazziare per sfinimento.
<< Ho però indicato un film che inizia per
"Q", e merito un premio. >> Sì, un casco di
carrube amazzoniche. Sulla testa, però: se tu non fossi
stato un bradipo, avresti letto che il premio era per
“IL” film con la Q, e non “un” film a casaccio con
la Q...e che è pure già stato assegnato il 6 marzo.
BRADIPO!!! Vabbe'...In fondo, il bradipo è
il mio animale preferito (vedi la gaffe su “Signore e
signori”...Ma è colpa tua: come dice il proverbio,
“stando con il bradipo si impara a bradipare”).
Preparerò un commento alla tua lista. MOLTO lentamente,
ovvio...
|
Harakiri 15 maggio 2008 0:00
Ivan, adesso mi togli i meriti... domani mi toglierai anche
il saluto? Signore e signori è una mia
citazione: fa parte del mio elenco o se preferisci di quello
di Diego Cugia. Sono i primi caldi a
rintronarti?
|
IVAN 15 maggio 2008 0:00
Grande APS! Ma dove le trovi queste chicche? Io “Signore e
signori” non lo vedo da circa vent'anni, e mi sa che
queste cose esisteranno solo nella nostra memoria, perché
se aspettiamo che lo rifacciano in TV...(Chiedi in giro chi
è Pietro Germi: “...in che squadra gioca?”)
|
Harakiri 15 maggio 2008 0:00
Mi hai preso in castagna: non avevo letto il post del 27
febbraio. Anch'io commetto qualche errore...
l'ha fatto anche Dio, d'altra parte...
Noto che qualche film da me indicato è presente nella tua
lista per genere, bene. Ho però indicato un film
che inizia per "Q", e merito un premio.
|
APS 15 maggio 2008 0:00
..azz..Signore e signori è una citazione mica da poco...
|
IVAN 14 maggio 2008 0:00
Benvenuto, signor Cugia (vedo che hai letto il post del 23
aprile, ma non quello del 27 febbraio, bradipo infame!)
Non c'è bisogno di aspettare Freud; ricordo di aver
presentato un elenco di film praticamente simile al mio
psichiatra, e di averne ottenuto il seguente riscontro:
“Signor Дзekahob...L'analisi
accurata della sua lista denota con chiarezza i sintomi
irreversibili di una avanzata atrofizzazione sinapsica con
sindrome neurovegetativa tendente all'ebefrenia
pluricomplicata.” “Tradotto per contadini,
doc...?” “Entro sei mesi lei diventerà
completamente scemo.” Questo due anni fa. Al
che, ho risolto il tutto cambiando psichiatra. Geniale, no?
(E pensava che fossi scemo!)
|
Diego Cugia 13 maggio 2008 0:00
Diego Cugia alias Harakiri elenca alcune delle sue
preferenze Padre e Padrone Accattone
Salò o le 120 giornate di Sodoma L'ultima
donna Il portiere di notte Gola profonda
Sinfonia d'autunno Cose molto cattive Il campo
di cipolle Querelle de Brest L'enigma di
Kaspar Hauser Effetto notte Zelig Signore e
signori Ladri di biciclette Nuovo cinema
paradiso Regalo di natale Sei donne per
l'assassino Per sempre Perchè quelle strane
gocce di sangue... Antropophagus Barbara
Broadcast Odissea sessuale La casa nel tempo
Morte sospetta di una minorenne Milano odia: la polizia
non può sparare I ragazzi del massacro Killer
condom Tromeo & Juliet ... questi i primi
pensieri (c'è in giro Freud per una consulenza?).
|
IVAN 11 maggio 2008 0:00
DA VEDERE (o ri-vedere) Della serie: val al pena
vivere solo dopo mezzanotte (Vlad Dracul): Questa sera
alle 00.10 su Rete4 danno “EASY RIDER”, cult-movie della
cultura hippie. Seguito alle 2.30 su Italia1 da “MAN
ON THE MOON” di Milòs Forman (basta il nome). Buona
nottata, licantropi.
|
APS 28 aprile 2008 0:00
Ma si ma si che te frega Ivan...anche se scrivi qualche
boiata, dai, qualche boiata fa bene. Essere sempre seri e
con la puzza sotto il naso e per giunta incazzati è da
Moretti, non da te...
|
IVAN 26 aprile 2008 0:00
Per Lavinia: ------------------ “IL CIELO SOPRA
BERLINO” è piaciuto anche a me. Difficile che Wenders
sbagli un colpo, anche se curiosamente l'ha fatto
proprio col seguito di questo film, “COSÌ LONTANO, COSÌ
VICINO”. Non sarebbe niente male come opera in sé, ma non
regge il confronto col suo predecessore (l'assenza del
grande sceneggiatore Peter Handke si è fatta
sentire...)
|
Kaiser Sose 25 aprile 2008 0:00
da: IVAN Data: 23 Aprile 2008 “Kaiser
Sose”...Beh, fantastico, forse è davvero lui!
________________-- Naturalmente, mr.IVAN. Il mio
potere sta proprio nel far credere che il Sommo Burattinaio
non possa partecipare a un forum firmandosi con nome e
cognome. Piuttosto lei stia attento perché è già
sul mio libro nero: nel topic ha scritto “I solitO
sospetti”. Imperdonabile. Si guardi le spalle, da ora in
poi. KS
|
IVAN 25 aprile 2008 0:00
Oh, APS, uno mi dice che scrivo solo boiate, un altro mi
dice “da te non me l'aspettavo”...Basta, il mio
psichiatra non mi sopporta più! (Nello specifico:)
1) Non ho obbligato io il Silvio ad iscriversi alla
P2 2) Non ho mai dato un rublo a nessun partito 3)
CVD, la feature “Abatantuono” è un jolly
neutrale: non si sa mai se lo peschi a tuo favore o
no... (P.S: In tutto questo, di Moretti e “Il
Caimano” non ho detto niente...ed è già troppo.)
|
IVAN 25 aprile 2008 0:00
Per Cronista: ----------------- Piano. Questa non
vale perché te l'ho “chiamata”. Il
“parzialmente” era proprio riferito alla tua mancanza di
tempismo nell'ingresso in scena. Cerca di
capire quando puoi giocare al buffone...e quando no. È una
cosa seria.
|
danilo 25 aprile 2008 0:00
per ivan mi tornano indietro tutti i messaggi che
ti invio. fatti vivo tu, visto che la replica
funziona. ciao, danilo.
|
IVAN 24 aprile 2008 0:00
Viagra...Ma che film hai visto? Duri a morire? Mary Pompins?
Caxi driver? Chi ha castrato Roger Rabbit? Vacci piano
con quella roba, amico mio; non si prende per endovena.
|
IVAN 24 aprile 2008 0:00
DA VEDERE (coi vostri pupattolini) Stasera
(giovedì) su RAI3 danno "LE AVVENTURE DI
PINOCCHIO", sintesi "taglia & cuci" del
delizioso sceneggiato di Comencini. Non è proprio come
l'originale, ma rimane comunque magico.
|
Cronista 24 aprile 2008 0:00
Alitalia, Anpac: cordata esiste, già avuti primi contatti
ROMA (Reuters) - La cordata
italiana annunciata da Silvio Berlusconi per acquistare
Alitalia esiste davvero, dal momento che chi se ne sta
occupando ha già preso contatti informali con i sindacati
per verificare i margini di manovra. Lo ha
detto il presidente dell'Anpac Fabio Berti, intervenendo
alla trasmissione di Canale 5 Panorama del giorno.
"La cordata c'è, sono certo di questo anche
perché informalmente si stanno facendo vivi, per cui credo
ci siano dei precontatti anche a livello sindacale per
cercare di verificare quali sono i margini di manovra",
ha detto Berti. Tale alternativa, aggiunge il
presidente dell'Anpac, "non si potrà discostare
molto dalle linee industriali che sono state delineate fino
ad oggi che sono centrate sull'ottimizzazione del
network. Per cui non ci saranno gran di sconvolgimenti.
L'importante è che ci siano investitori
nuovi". Quanto ai tagli annunciati da
Berlusconi, questo "rientra in una certa logica perché
noi ci aspettiamo la necessità di fare tagli. Berlusconi
però ha anche detto che il piano Air France non era
accettabile perché troppo restrittivo [...]. I tagli ci
saranno, ma saranno gestiti sicuramente in modo meno
traumatico e non potranno esser così pesanti come quelli
proposti da Air France", ha aggiunto.
|
APS 24 aprile 2008 0:00
Ivan anche tu con la P2? Era un periodo in cui un partito
con oltre il 30% di voti prendeva soldi dalla madrepatria
russia e mi parli delle P2? Dai... PS: Grazie per
l'accostamento ad Abatantuono. A parte i capelli mi
assomiglia pure... :-)
|
Commenti
|
|
|
|