Penso possa interessare a tutti.Questa è la risposta che ho
ricevuto dal ministero, e-mail
[email protected]:
In merito
all’e-mail del 19 gennaio u.s. si rappresenta, per
trasparenza
dell’azione amministrativa, gli atti
emanati fino ad ora dall’Ufficio:
- 03 luglio
2007: diffida con effetto immediato dal continuare nello
svolgimento della manifestazione.
- 09 agosto
2007: non ricevendo controdeduzioni decreto di
cessazione
immediata del concorso.
Nel
provvedimento suddetto il destinatario è stato avvertito
che era sua
facoltà di ricorrere al TAR competente per
territorio (Veneto) entro 60
giorni ovvero al Capo
dello Stato entro 120 giorni decorrenti dal
ricevimento.
- 16 gennaio 2008: decorso il tempo
massimo di 120 giorni, la Direzione non
riceveva alcuna
notizia in merito all’esercizio della facoltà di
impugnazione.
Pertanto emanazione processo
verbale di contestazione ai sensi della
Legge sulla
depenalizzazione dei reati Legge n. 689/1981, irrogando
una
sanzione di Euro 23.853,00.
L’Ufficio
ha rilevato sul sito della Società Marcom srl un verbale
redatto
in data 14 dicembre 2007 relativo
all’assegnazione di alcuni premi posti in
palio nella
manifestazione. Ipotizzando la violazione dell’art. 650
del
codice penale (reato per non aver ottemperato ad un
ordine dell’Autorità),
l’Ufficio ha
tempestivamente richiesto l’intervento del Nucleo
Polizia
Tributaria di Padova per i dovuti accertamenti
e l’eventuale inoltro
all’autorità
giudiziaria.
A tutt’oggi tale documento non
risulta ricevuto dall’Ufficio il quale, in
base al
Regolamento approvato con D.P.R. n. 430 del 2001 che
disciplina le
manifestazioni a premio, può incamerare
la cauzione solo una volta aver
ricevuto il verbale di
chiusura della manifestazione (art. 7 comma 4 “Il
Ministero delle attività produttive dispone
l’incameramento della cauzione
qualora:
lett. a) in caso di concorsi, dal verbale redatto dal notaio
o dal
funzionario di cui all’articolo 9, risultino
commesse violazioni relative
alla consegna dei
premi”) (il funzionario è quello della Camera di
Commercio
competente per territorio).
Per ciò che concerne la tutela dei Vostri diritti la
Società
potrebbe consegnare i premi entro il termine
massimo del 24 febbraio, fermo
restando i provvedimenti
sanzionatori del Ministero Sviluppo Economico per
violazione della tutela della fede pubblica e affidamento
dei partecipanti.
In caso di esito
negativo è possibile adire le vie legali nei
confronti
della Società Marcon.
Distinti
Saluti.
Ufficio Manifestazioni a
Premio.