Commenti
|<   <- 2101-2117/2117  
rimi
8 agosto 2011 18:57
idem con patate.anch'io vittima di italia-programmi.net nell'ignara ricerca di un programma sono caduto nella rete del suddetto sito.nonostante la richiesta di un recapito telefonico e spiegazioni varie le i-mail di pagamento ultimo dopo il quale si procedeva al recupero crediti,si sono susseguite fino all'ultima datata 01\08\2011. sono disposto a fornire dettagli a chiunque lo ritenesse necessario pur di aiutare e risolvere il problema. sto procedendo con l'aiuto della polizia postale ad avere ulteriori chiarimenti sul da farsi. scambiamoci informazioni. grazie.
maxmarche
5 agosto 2011 15:16
Buongiorno a tutti, volevo segnalare che anch'io purtroppo sono cascato nella rete di Italia-programmi.net. la sera del 19 luglio mentre cercavo un programma su di un motore di ricerca mi si è aperta la pagina suddetta ed ho digitato nome, cognome, e-mail come richiesto prima di procedere al download. oggi ricevo la famosa mail di sollecito. cosa faccio, ignoro le loro comunicazioni o comunque devo rispondere che non intendo pagare?
grazie,

max
jimbo921
5 agosto 2011 12:29
anche a me mi è arrivato il primo di agosto l ultimo sollecito..io per l ennesima volta ho spiegato che la registrazione l ha fatta un ragazzo minorenne e cosi via.. se mi manderanno la prossima e-mail con il sollecito di pagamento io andro alla postale a denuciarli. per favore mi dite come fare per denunciarli innanzitutto all antitrust?
giorgio58
5 agosto 2011 12:13
Vi segnalo che anch'io ho ricevuto diversi solleciti di pagamento da parte di Italia-Programmi.net. Inutile dire che anch'io sono stato ingannato da una richiesta di dati personali che non metteva affatto in evidenza la presenza di un abbonamento da pagare.
Spero che questa segnalazione sia utile.
Giorgio Pilotti
desy23
3 agosto 2011 13:39
Salve a tutti, anch'io ricevo continuamente solleciti di pagamento da parte dell'italia programmi.net pur non avendo scaricato nulla dal loro sito.Ho chiamato la Polizia Postale e mi han detto di non pagare assolutamente e di fare denuncia presso l'Aduc in maniera tale da aggiungere la mia segnalazione alle vs gia' esistenti.Purtroppo siamo stati tutti truffati e si deve stare molto attenti in rete...questa e' la realta' in cui viviamo.
gianka
1 agosto 2011 22:15
QUESTI SIGNORI STANNO ANCORA TENTANDO DI ESTORCERMI DEI SOLDI;NONOSTANTE LA SEGNALAZIONE CHE HO FATTO ANZI CHE ABBIAMO FATTO ALL'ANTRUST.
MA QUANTO CI VUOLE PER SAPERE QUALCOSA E METTERSI L'ANIMO IN PACE? ECCO QUANTO MI HANNO INVIATO:
Italia-Programmi.net - Ultimo sollecito prima della consegna al recupero crediti.

Gentile Signore.....
Nonostante la fattura del 27/06/2011 e il sollecito via mail purtroppo fino ad oggi non abbiamo ancora ricevuto il pagamento della fattura per aver usufruito del nostro servizio Italia-Programmi.net
(www.italia-programmi.net). Con la presente La preghiamo per l'ultima volta di effettuare il pagamento

integrale dell'ammontare sotto indicato entro il 11/08/2011 sul conto corrente indicato.

Cifre non ancora pervenute:
Ammontare del credito: 96,00
Commissioni di sollecito: 8,50

---------------------------------------

Ammontare totale: EUR 104.50

Dopo questo termine di pagamento ci vedremo purtroppo costretti di passare la documentazione al

nostro ufficio di recupero crediti. Per evitare delle spese alte di recupero, per avvocato,

tribunale e processo, La preghiamo di prendere quest'obbligo di pagamento sul serio.

Cordiali saluti,
Il Team di Italia-Programmmi.net
pipio
30 luglio 2011 16:23
buona sera, vedo comunque che faccio parte della grande famiglia. anch'io son caduto nella trappola dei 96,00 euro. scadenza ordine di bonifico giorno 8 agosto 2011. non ho effettuato il pagamento, anzi ho segnalato il tutto all'antitrust. farò una diffida speriamo al più presto di aver giustizia. Non paghiamo i raggiri che ci sono.
brown
30 luglio 2011 15:46
anch'io sono nelle condizioni di tanti di Voi....
ho fatto un'esposto all'antitrust,ora pero' non saprei come comportarmi...vorrei partire per le vacanze sperando al ritorno di avere buone notizie dall'Aduc o qualcuno che si prenda a cuore la faccenda...Vi saluto tutti. Brown.
hashamaki
28 luglio 2011 14:51
Stessa sorte anche per me.
Oggi 28 luglio un sollecito di pagamento di 96 euro a cui non ho risposto.
Intanto però ho inviato la segnalazione del caso all'antitrust.
Domani imnvierò raccomanda AR in plico alla società truffaldina.
IVAN.
17 luglio 2011 8:48
.



(Per Maria Rosa e tutti i lettori:)

Proviamo a fare una panoramica sulla famigerata "Italia-Programmi":

-----



• IL SITO:

"Italia-Programmi.net" è gestito dalla ESTESA LIMITED, società con sede alle Seychelles.
Esso propone la possibilità di scaricare programmi da internet in modo APPARENTEMENTE GRATUITO, ma in realtà chi ci prova sottoscrive inconsapevolmente un abbonamento del costo di 96 euro.
Questa è la stessa pratica adottata dalla famigerata "EASY-DOWNLOAD", che l'Antitrust aveva già condannato come pratica truffaldina.
Ma attenzione: il fatto che l'Antitrust sanzioni la Estesa Limited per pratica commerciale scorretta, non è sufficiente - di per sé - per annullare le richieste di pagamento verso i singoli utenti. Difendersi da questo è un compito individuale che spetta ai truffati.

-----



• COSA FARE:

1) NON pagare un centesimo a "Italia Programmi". A termine di legge, non hanno nessun diritto di esigere compensi per servizi non espressamente accettati dall'utente.

2) Inviare una raccomandata di DIFFIDA ufficiale alla società Estesa Limited.
Per una corretta formulazione della lettera di Diffida, consultate questo link dell'Aduc:
http://sosonline.aduc.it/scheda/diffida_9605.php

Indirizzo della società a cui spedire la raccomandata:
Estesa Limited
Global Gateway 2478 Rue De La Perle
Providence, Mahe (Republic of Seychelles)

Ricordatevi che altre forme di comunicazione (Fax, e-mail, ecc) non hanno valore LEGALE, per cui non serviranno ad interrompere i tentativi (per quanto illegittimi) di riscossione da parte della Estesa Ltd.

3) Ignorare gli eventuali solleciti inoltrati tramite e-mail o lettere da parte di società di Recupero-Crediti.
Essi sono solo tentativi di intimidazione inviati IN DEFAULT, ma non hanno alcun fondamento LEGALE.
Non trattate direttamente con le società di Recupero-Crediti; esse si limitano semplicemente a svolgere il lavoro che gli è stato commissionato, quindi di stare a sentire le vostre "buone ragioni" non gli può importare di meno. Il vostro referente per le comunicazioni deve rimanere SEMPRE chi gli ha commissionato il lavoro (cioè la ESTESA LIMITED).

-----



• (Per approfondimenti:)

http://www.aduc.it/comunicato/italia+programmi+net+consigli+ aduc+consumatori_19198.php
http://www.aduc.it/comunicato/italia+programmi+net+aduc+denu ncia+antitrust_19197.php



.
bario
15 luglio 2011 23:30
Secondo il mio parere quelle procedure di programmi italia net non hanno nulla di legale.
Lo schema proposto ha tutto il sapore di una trappola!Invito a chi ne ha il potere di intervenire,sono altresì convinto che qualche giudice o magistrato si sia reso conto della situazione navigando in internet,spero li chiami a chiarire una volta per tutte la loro posizione.Se sono fuori dalle regole facciano i conti con la giustizia perchè troppa gente è interessata a questo squallido approccio commerciale.Quello che potevamo fare lo abbiamo fatto denunce varie antitrust,carabinieri,avvocati,raccomandate,ma sembra non siano servite a sbloccare la situazione........
Maria Rosa
15 luglio 2011 18:01
Mi unisco al coro dei turlupinati da Italia-Programmi.net: ho ricevuto anch'io la mail di sollecito e come gli altri sono caduta dalle nuvole!
Per fortuna ho trovato il sito di Aduc e leggere il racconto di altri compagni di sventura mi ha un po' rassicurata (anche sul fatto di non essere stata così sprovveduta da non accorgermi di quanto stava accadendo!)
Non ho però capito come devo comportarmi: certo ho capito di non pagare, ma poi: devo inviare una raccomandata di diffida direttamente Estesa Limited alle Seichelles? Spero che qualcuno possa rispondermi ed aiutarmi. E' la prima volta che mi capita una cosa del genere.
Grazie
eus118
9 luglio 2011 0:58
....ok !!! diciamo che forse ho colto il tuo messaggio =) =)
lucillafiaccola1796
8 luglio 2011 17:43
il furbetto un po' negretto baracca insasa? con che fa rima? con osama, obama, banana... fai tu!
eus118
8 luglio 2011 11:32
Ciao, scusa lucillafiaccola1976, potresti essere un po piu chiaro, sarà che non sono fiorentino come te.....ma cosa vuoi dirmi???
grazie.
lucillafiaccola1796
7 luglio 2011 20:20
il furbetto un po' negretto ci provola....
ma Noi che siamo fessi? baracca insana, deve ancora nascere quello che ci frega! gli escamotage $ionuSa sono scoperti e non attakkano più...! uh uh uh uh!
eus118
7 luglio 2011 17:05
Salve, credo che come me, parecchi abbiano avuto lo stesso problema, perchè la volontà era quella di potersi iscrivere su Skype, mentre automaticamente ed in maniera fumosa, si viene dirottati su Italia-Programmi.
Pertanto andrebbe sensibilizzata anche Skype, affinchè altri, non molto eperti di web come me, non vengano tratti in trappola....
Grazie ADUC per la speranza che ci offri, affinchè tutto si risolva in bene.
Commenti
|<   <- 2101-2117/2117