Commenti
|
|
|
pinco 7 giugno 2007 0:00
Per Erika Poteva mancare la solita studente/ssa
contenta che difende a spada tratta quello che quasi una
trentina di forum sostengono? Cara erika (la
cappa ricorda tanto un'altro nome nel forum anche questa
difendeva l'AZIENDA...) Sembra di vedere una di
quelle trasmissioni in tv che vendono numeri da giocare al
Lotto. Trovi sempre il"tizio" che telefona e
che dice di aver vinto un sacco di soldi. Anche chi
vende pillole dimagranti ha sempre un sacco di fans che
dicono che il metodo funziona. Mi sono sempre domandato
se le telefonate siano vere... Detto questo,
partiamo con il controbbattere quello che affermi: 1)I
corsi con 6 partecipanti non sono mai stati fatti, se leggi
il numero minimo nel contratto che dovresti aver
sottoscritto. Se i corsi scendono sotto i 7
partecipanti, i corsi vanno accorpati con altri anche di
livelli diversi (tipo 6 livello base ed 3 avanzato) con la
spendida situazione di pagare un corso 2000 euro per
partecipare a lezioni che ha già pagato l'anno
precedente. In ogni caso i corsi vanno da un minimo di
8 ad un massimo di 12. Se poi il corso (come sostieni)
lo hai fatto a scuola, allora il numero minimo è di 9.
2)Pagare 700 euro per un corso di Access?
Da quando fanno corsi per un singolo programma??
3)il diploma (se ancora non lo sai) vale come qualsiasi
attestato di frequenza che ti può rilasciare anche un
insegnante privato: non è riconosciuto da nessuna
istituzione pubblica NESSUNA!!!! Se fai un corso di
danza o ti iscrivi in palestra vale lo stesso per i crediti
formativi (e magari non spendi 2000 euro) 4)Per
prendere la patente europea i corsi che tiene la provincia
di Modena sono gratuiti: Costo per avere la patente
150 euro!!!! Se si seguono i corsi in CENTRI
CERTIFICATI ECDL di Modena il costo per gli studenti delle
scuole superiori è di 70euro (dico settanta ) per singolo
esame. I corsi DEVONO ESSERE tenuti da docenti
CERTIFICATI ECDL: I DOCENTI DEVONO AVERE uno dei
seguenti titoli di studio: Laurea in Scienze
dell'Informazione/Informatica, Ingegneria, Matematica,
Fisica Totale costo patente europea 800euro.
Ognuno dei soldi ci fa quello che vuole, però dire
che è stato un buon investimento spendere 700 euro per un
solo programma (Access) tenuto da un tizio che non ha nessun
accreditamento non ha commenti.... P.S. Se
un'azienda è stata CONDANNATA per pubblicità
ingannevole nel 2006 magari non è proprio così
"limpida" la situazione. In ogni caso questa
associazione (l'ADUC) a seguito di numerose segnalazioni
ha ottenuto la CONDANNA della SCUOLA 2F per PUBBLICITA'
INGANNEVOLE (vedi link)
http://www.agcm.it/agcm_ita/DSAP/DSAP_PI.NSF/88a1d51baadd276
9c1256a680035ec80/e46b34dc04083dc3c12572030029c0c6?OpenDocum
ent Il fatto che non abbia ANCORA chiuso, non
significa niente: anche Vanna Marchi diceva "Se
siamo in TV da 20 anni significa che siamo un'azienda
seria" .... vedi che fine ha fatto! Ciao e a
presto (magari con il tuo prossimo nick)
|
Luca 7 giugno 2007 0:00
Ma Erica... 2000 euro sono due mensilità del mio stipendio,
non so se per imparare access (e ottenere l'ecdl) sia un
sacrificio conveniente, oltretutto l'ecdl la paghi e ti
posso assicurare che i telefonisti 2f devono
istituzionalmente screditare questo titolo, perchè la loro
scuola non puo' concederlo.
|
erika 6 giugno 2007 0:00
wow che discussione intensa, che dire io ho fatto 2 corsi
con la 2f di modena e sono rimasta soddisfatta, il primo il
base da 2000 euro nel 2003 e nel 2004 ho fatto acces per 700
euro o giù di l ho pagato i corsi a rate, ho imparato
molto, e dico molto sarà perchè adoro il computer ho
imparato ad usare molto bene il pc anche se prima avevo
seguito un corso della regione sempre sull'utilizzo del
pc, io come gli altri studenti del corso , eravamo 6 mi pare
a parte una, siamo rimasti contenti, ci siamo trovati per
pizzati, ho mantenuto i contatti con la mia insegnante, tra
l'altro brava e competente, mi ha fatto assistenza a
casa varie volte compresi i recuperi. grazie al corso
della 2f ho preso la patente europea in poco tempo ogni
sessione di esame ne davo uno e li ho passati tutti senza
problemi, compreso access in cui ne bocciavano una marea per
la patente europea.che dire, io sono rimasta contenta e
l'univa ragazza che non lo è stata non sapeva nemmeno
accendere un pc, piangeva davanti ad ogni minima
difficoltà, sfido chiunque a dover far entrare per forza in
testa le cose alla gente che non è portata.un pò come
l'esempio della palestra:se vai in palestra e vuoi
dimagrire in un ora puoi scordartelo, oppure chi va in
palestra e poi mangia più di prima, tanto brucio e poi non
dimagrisce. un pò di impegno ci vuole su visto che cmq
il corso costa tanto ed è indubbio ma nel mio caso non è
vero che non mi ha insegnato nulla, anzi.se davanti ad un pc
non ci capisci niente neanche un insegnante d'oro può
schiodarti, questa ragazza poteva rifare il corso ma nn
l'ha fatto, colpa della scuola? mi sono fatta anche
un sito. io poi sono dell'idea che se uno non vuole
comprare qualsiasi cosa basta dire no e finisce tutto
lì.ora non so che valore abbia in effetti il diploma che mi
ha rilasciato la 2f, ma visto che cmq ho solo la terza media
superiore forse serve a qualcosa, o forse no, io cmq se
tornassi indietro lo rifarei il corso con la 2f e vi
garantisco che nn sono una di loro ma sn una ragazza come
tante. e cmq di truffe ce ne sono a bizzeffe si vede
che alla fine o non vi sono denuncie o la scuola è
regolare, perchè avrebbe già chiuso in teoria.riguardo
alla politica del vendere bhè ogni rappresentante deve
vendere sia di alimentari, profumeria, macchinari,
elettrodomestici, viaggi per guadagnare bisogna vendere e se
c'è chi compra perchè non farlo?è il commercio, un
pò come tutti gli opreatori che chiamano a casa ogni 2
minuti, fanno o no il loro lavoro?allora tutti disoccupati e
così sia.nel 2007 purtroppo gli onesti non ci sono più
indipendentemente dalla scuola 2f o meno è un dato di
fatto. e quando ci si sente truffate bisogna
denunciare. ciao a tutti!
|
pinco 2 giugno 2007 0:00
Per Grip Inutile dire che meriti una risposta
articolata e puntuale >Sono un insegnate da poco tempo
della 2F. Secondo me, il corso è caro. >La qualità
dipende unicamente dalle capacità dell'insegnante e
dalla buona >volontà degli studenti. >Informo
la mia preparazione come ingegnere informatico.
Il fatto che tu sia un ingegnere informatico con tutto il
rispetto, non significa assolutamente NIENTE! In quale
corso di laurea avresti seguito CorelDraw oppure Photoshop ?
e 3Dstudio Max? >Nessuno è obbligato ad
acquistare materiale aggiuntivo e in particolare
computer >( ricordo che i software compresi
nell'acquisto del pc hanno regolare licenza compreso
Office, >fate un conteggio sul prezzo totale)...
Vorresti dire che i programmi che sono installati sui
computer sono tutti licenziati? Anche Autocad (€
4.500) 3dstudio Max ( € 3.850 ) coreldraw (€ 790)
Photoshop ( €1.580) Office (€ 350) Windows XP (€
190) TOTALE oltre i 10.000 EURO per
SINGOLO COMPUTER il conto è molto semplice
(anche senza essere ingegnere informatico): o la società è
una Onlus ed accetta per donazioni anche licenze software,
oppure i programmi ...... (i puntini riempiteli da
soli e ognuno tragga le conclusioni!) >Molte
persone pensano che basti pagare e apprendere
nell'immediato il servizio offerto. >E' come
pagare per andare in palestra e poi sedersi e attendere il
miracolo della >perdita del peso. C'è molta gente
che pensa questo!. Si fa la lezione e poi >a casa si
deve provare da soli e se non ci riesci hai tutto il diritto
ad >avere il supporto dal tuo insegnate, cosa che
cerco di fare al meglio possibile. Non mi pare
proprio Se vendi delle pillole che sostieni facciano
perdere 10 kg in un mese, o li perdi questi chili o chi
vende pillore racconta BALLE Se dici che i diplomi sono
riconosciuti legalmente e non è vero RACCONTI BALLE
se prometti che, finito il corso, gli offri lavoro
(facendogli credere che sarà un tuo assistente, o che
potrebbe diventare insengnante, o che gli fai fare uno
stage in un'azienda, etc...) o lo fai veramente o
RACCONTI BALLE >Probabilmete non tutti gli
insegnanti sono realmente competenti >ma la cosa
importante è la passione per l'insegnamento.
>L'assunzione, comunque, mi è sembrata molto
selettiva... poi chissà... Sulla qualità degli
insegnanti ma soprattutto sulla SELEZIONE stendo un velo :
leggiti la qualità dell'insegnante Pukka in
questo forum HA INSEGNATO per BEN 5 (CINQUE) ANNI
senza nessuna preparazione iniziale e senza nessun
titolo(affermazioni di PUKKA) Per curiosità, visto
che hai passione per l'insegnamento quando sei disposto
a fare un corso di... TRADUZIONE DI GRECO (tanto basta
la passione per l'insegnamento.... i libri dove studiare
te li forniamo noi) >Per finire, affermo il mio
odio profondo per la figura del consulente. >Tutto il
problema si aggira intorno ai consulenti. >Il
consulente è pagato a contratti e ovviamente farà di tutto
>per vendere, balle comprese. Purtroppo il mondo và
così. Ma gli insegnanti non prendevano le
provviggioni per i contratti riconfermati?? E non
prendevano provviggioni sui computer venduti??
Cioè gli insegnanti non sono anche loro COMMERCIALI??
A proposito avete provviggioni anche per scrivere su
questo forum?
|
pinco 2 giugno 2007 0:00
Per ex commerciali e non Scusate ma dove vi
credete di essere?? veramente pensate di essere nella
repubblica delle banane?? In Italia esiste ancora
il codice penale e fino a prova contraria non è stato
ancora abolito : raccontare balle in certi casi è
REATO!!! in particolare l'articolo 640.
TRUFFA. — Chiunque, con artifizi o raggiri ,
inducendo taluno in errore , procura a sé o ad altri un
ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la
reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da
cinquantuno euro a milletrentadue euro. Quindi
anche raccontare "balle" costituisce artifizio al
fine di procurare ingiusto profitto. Alcuni
consigli da utilizzare IN GENERALE: Per i
"fregati" IN GENERALE se avete testimoni
(altro genitore, figli maggiorenni, etc..) presenti al
colloquio e che possono dimostrare che i GENERICI
"venditori" vi hanno promesso cose non hanno
mantenuto, potete sporgere denuncia per tutelare i vostri
diritti. Per quelli che ancora IN GENERALE devono
essere "fregati" munitevi di registratore,
(anche un mp3 va bene) o meglio di telecamera prima
dell'incontro. Se quello che vi promettono non è
quello che vi consegnano, avete una prova da portare in
tribunale per farvi risarcire (CAPITO BENE!!) dei danni
causati dalle false aspettative (chiedete informazioni
sul risarcimento danni nelle sedi aduc o altre associazioni
di consumatori) Per gli agenti di vendita IN
GENERALE Grazie per aver spiegato chiaramente in questo
forum qual'è la vera politica aziendale, sarà molto
più facile agire legalmente e dimostrare che non sono
casi isolati quelli finiti in giudizio (di solito concordano
prima di arrivare in giudizio per evitare un
precedente). Stavo per dimenticarlo: IN
GENERALE il reato penale di truffa lo realizza chi fa
sottoscrivere il contratto con raggiri, difficilmente lo
pagherà il mandante che invece e responsabile dei
danni, quindi quando raccontate BALLE sappiate quello
che rischiate!!!
|
Luca 30 maggio 2007 0:00
Gripp, quello che non ti è chiaro è che il sistema
funziona benissimo: [...]
|
Grip 30 maggio 2007 0:00
Forse non è stata chiara la mia posizione. Ripeto, il corso
è in genere caro anche con un ottimo insegnante.
Tralasciamo il discorso dei concorsi pubblici anche perchè
è tutto semplice da chi non ne sa niente inoltre non siamo
qui per questo. Comunque è stata un esperienza mia
personale e spero caldamente sia solo un caso. Riguardo i
consulenti finitela di fare gli scarica barili verso la 2F
che ne approffitta (come tante altre aziende sottolineo)
dalle difficoltà finanzierie dei giovani. Ma resta il fatto
che balle e sotterfugi non sono ammessi. Capisco che bisogna
presentare bene il prodotto, invitare il cliente
all'acquisto ma quando si vende una cosa per
un'altra è assolutamente ingiusto, non ci sono
scusanti. Al riguardo ne ho sentito di tutti i colori: 16
lezioni per il C++? ma stiamo scherzando? non basta nemmeno
un corso universitario, software compreso nel prezzo,
lezioni private a casa, opportunità di lavoro immediato
tutto questo è troppo. Non sto assolutamente
diffendendo la 2f ma è chiaro che è il sistema a non
funzionare. Ringrazio per il prof di Oxford, non ho idea da
dove sia venuto fuori e state certi che me ne vado,
concluderò gli impegni presi con la 2f e me ne giro al
largo, dalla 2f e da tutte quelle imprese che lavorano in
questo modo. Probabilmente ho premuto un tasto dolente.
|
altra ex2f 29 maggio 2007 0:00
anche io sono stata insegnante 2f, ed è stato circa 7 anni
fa. Da allora mi pare di capire che le cose comunque non
siano troppo cambiate: confermo pienamente
"banane", è vero, nelle riunioni tra docenti e
commerciali l'imperativo era vendere, contando una marea
di balle: viene promesso di fare qualsiasi software richieda
il cliente, poi si fa quello che c'è nel programma
didattico, che ovviamente è un'altra cosa, ma intanto
il cliente PAGA e non poco. Riguardo alla qualità degli
insegnanti, alcuni bravi altri meno bisogna essere FORTUNATI
quando si sottoscrive il corso. In quanto al diploma, 7 anni
fa veniva venduto come un diploma di scuola media superiore,
mentre era un semplicissimo attestato di frequenza che al
centro per l'impiego non valeva niente. Parere finale?
Lasciar perdere! Ci sono tante scuole private e diversi
corsi finanziati in giro... oltre alle riviste, libri,
internet...
|
banane 28 maggio 2007 0:00
Volevo rispondere all'illustre INSEGNANTE 2EFFE, io sono
un consulente 2F e se ce l'hai tanto con noi fatti un
giretto negli uffici, partecipa a briefing fatti dalla 2F ai
consulenti, 2 riunioni alla settimana per farci un lavaggio
del cervello [...], se noi dicessimo la verità gli iscritti
alla 2F equivalerebbe a ZERO caro il mio bel professore di
Oxford, noi siamo costretti a dire che si diventa
programmatori quando alla fine al massimo si insegna come si
usa FronPage, programma da scuole elementari al massimo, e a
riguardo dell'insegnamento del 3D che ne dici? Ho
iscritto una persona per un corso di 3D e ha fatto solo
excel, le banane servono se volete insegnare altrimenti
statevene al bar x passare il tempo oppure vai a insegnare
di nuovo a Oxford visto che ritieni la 2F "scuola
privata"[...]
|
ex2effe 27 maggio 2007 0:00
Per Federica: E cosa ti ha fatto dedurre che io
non abbia voglia di lavorare? Non voler lavorare per 2f non
vuol dire non voler lavorare in generale, lasciai 2f non
perchè fosse duro, anzi..., [...], non voglio che il
sindaco di un paesino mi guardi con diffidenza, sono una
persona rispettabile e non per 2f voglio cambiare la mia
reputazione.. poi non capisco l'allusione alla seconda
laurea...ma hai letto bene la mia storia? Sicuramente no o
piú semplicemente sei una di loro... Ah, e il
fatto che non stia lavorando per la 2f non significa che sia
disoccupata...dopo un mese ho trovato un lavoro serio, ben
retribuito, in cui cercavano una persona con la mia laurea,
insomma...che non ha nulla a che vedere con questa
pagliacciata! Rileggi bene la mia storia perchè
secondo me non ci hai capito niente...ripeto, probablimente
sei una di loro, ed é per questo non ci arrivi...
|
Luca 26 maggio 2007 0:00
Daivulet, sei solo un cialtrone, che non ha nemmeno mai
fatto un concorso pubblico. Tutti i concorsi prevedono
l'accertamento linguistico e un corso della 2fnon serve
a nulla come titolo valutabile. Dove avresti fatto
questo concorso? Con quale qualifica? Ma vergognati, suvvia,
cialtrone.
|
Luca 26 maggio 2007 0:00
Dove tieni i tuoi corsi Grip? Nel circolo arci locale o
nella parrocchia del quartiere? Ti ricordo che a fianco
delle strutture pubbliche, i cui corsi sono ben più seri,
con certificazioni valide e stage inclusi, sono presenti
anche strutture private, che, bontà loro, hanno dei costi
oltre alle spese per mettere in sicurezza i laboratori dove
tengono i corsi. Programmi tutti in regola? Hai idea di
quanto costi la licenza per Visual Studio? Credi davvero che
tutti gli studenti abbiano la licenza del programma? Per
cortesia... Grip credo che tu sia o incredibilmente
maleinformato ( e allora svegliati e vattene subito) o
incredibilmente in mala fede.
|
diavulet 26 maggio 2007 0:00
Io ho fatto il corso d'inglese e mi sono trovato
benissimo oltre ad aver imparato molto. Inoltre il Diploma
rilasciato me l'hanno accettato tranquillamente in un
concorso pubblico.....Poi ognuno è libero di dire la
sua......
|
ex2effe 26 maggio 2007 0:00
Per Grip: Non è giusto dare addosso ai
consulenti...io ho lavorato per 1 mese come consulente in 2f
(non ho potuto reggere di piú!!!) e ti assicuro che il
problema é alla radice. "Il consulente è
pagato a contratti e ovviamente farà di tutto per vendere,
balle comprese. Purtroppo il mondo và così. Basterebbe che
il consulente dicesse chiaro e tondo come funziona la
scuola, il metodo etc... allora chi firma il contratto sà a
cosa va incontro." Il consulente non puó
dire chiaro e tondo come funziona, perché i signori del
vertice glielo impediscono, gli insegnano non a mentire, ma
a nascondere...e c'è chi ha bisogno di questo lavoro e
per paura di perderlo deve accettare di fare esattamente
ció che gli dicono...e, cosí come l'insegnante,
"non ha nessuna colpa,sta solo facendo il suo
lavoro". Io l'ho mollato senza pensarci 2 volte, ma
c'è gente che si lascia abbindolare e non è giusto che
la colpa ricada su queste persone che realmente sono vittime
di un'organizzazione che, a mio parere, dovrebbe
sparire.
|
Grip 26 maggio 2007 0:00
Sono un insegnate da poco tempo della 2F. Secondo me, il
corso è caro. La qualità dipende unicamente dalle
capacità dell'insegnante e dalla buona volontà degli
studenti. Informo la mia preparazione come ingegnere
informatico. Intanto non ho mai visto corsi da 10
studenti. Nessuno è obbligato ad acquistare materiale
aggiuntivo e in particolare computer ( ricordo che i
software compresi nell'acquisto del pc hanno regolare
licenza compreso Office, fate un conteggio sul prezzo
totale), il pc può sempre essere restituito e l'assegno
è sempre tornato indietro. Molte persone pensano che
basti pagare e apprendere nell'immediato il servizio
offerto. E' come pagare per andare in palestra e poi
sedersi e attendere il miracolo della perdita del peso.
C'è molta gente che pensa questo!. Si fa la lezione e
poi a casa si deve provare da soli e se non ci riesci hai
tutto il diritto ad avere il supporto dal tuo insegnate,
cosa che cerco di fare al meglio possibile. Probabilmete non
tutti gli insegnanti sono realmente competenti ma la cosa
importante è la passione per l'insegnamento.
L'assunzione, comunque, mi è sembrata molto
selettiva... poi chissà... Volevo raccontare
un'altra mia esperienza, per coloro che difendono i
corsi pubblici. Durante la laurea ho insegnato anche per i
corsi di informatica provinciali, gratuiti, finanziati e a
pagamento. Ma quando fai un corso e l'anno dopo ti
ritrovi quasi tutti gli stessi studenti, cominci a capire
come va il mondo, tra i quali fior di architetti e
ingegneri... eh sì cari miei, non c'erano poveri
ragazzi senza lavoro in cerca di un aiuto per il loro
curriculum. No mi dispiace. Inoltre non ero tenuto a
chiamarli, a preoccuparmi non dovevo rispondere alle loro
domande... tipico dell'insegnate pubblico. W la scuola
privata. Per finire, affermo il mio odio profondo per
la figura del consulente. Tutto il problema si aggira
intorno ai consulenti. Il consulente è pagato a contratti e
ovviamente farà di tutto per vendere, balle comprese.
Purtroppo il mondo và così. Basterebbe che il consulente
dicesse chiaro e tondo come funziona la scuola, il metodo
etc... allora chi firma il contratto sà a cosa va incontro.
Poi quando qualcuno è scontento è ovvio che si lamenta con
l'insegnante, il quale non ha nessuna colpa, sta solo
facendo il suo lavoro. Questo vale per tutti i consulenti di
qualsiasi azienda... l'importante è vendere, questo è
il principio. Se i consulenti si comportassero meglio,
ci sarebbero meno iscritti e la 2F sarebbe costretta a
migliorare il proprio prodotto. Questo sistema non mi è
mai piaciuto.
|
francesca 21 maggio 2007 0:00
STATENE ALLA LARGA!!!!! ho lavorato pochi mesi come
commerciale (ocnsulente informatica..) per rendermi conto
che si tratta di una società [...] che ti forma
principalmente sulle tecniche per entrare nella fiducia
delle persone e alla fine propinare loro un corso da 2.600
euro che in realtà non vale nulla!!! Sono da denuncia!!
|
Ste 19 maggio 2007 0:00
ebbene sì, se ne dicono di cotte e di crude. Parlo da
esperta, perchè sono stata dentro a questa
'struttura' 5 anni. Se non ci fossero gli insegnanti
con la loro passione Scuola 2F potrebbe solo dare lezioni di
taglio e cucito, e una lunga e pedissequa storia di
contratti provvisori e stipendi [..]. Tutto sommato
nonostante si professino 'esprti della formazione'
sono solo commerciali....e si sa i commerciali....pensano
solo ad una cosa.
|
monja 16 maggio 2007 0:00
http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=180586
Per parlare di un altra scuola di grandi truffatori
l'alfabyte che con grande orgoglio la definiscono una
delle migliori scuole, o meglio loro dicono che ci sono due
scuole altamente professionali la 2f e l'alfabyte.
|
Emanuele 14 maggio 2007 0:00
Parere dell'informatico. Per inparare a programmare
è necessario: Un PC Del software (un compilatoro
o sistema di sviluppo) anche pirata. Manuali e
libri. Buona volontà. Predisposizione e capacità
(o si hanno o non si hanno). A questo punto (dopo aver
battagliato con il tutto ed ottenuto discreti risultati,
ovvero essere riusciti a sviluppare semplici programmi ed
aver capito come gira la cosa) e non prima vedere di seguire
qualche corso di specializzazione. Altre soluzioni
portano a spese e delusioni. Tener comunque presente
che la programmazione è di fatto alto artigianato se non
arte, si impara a bottega o in proprio.
|
Novzni 14 maggio 2007 0:00
1991 L’ACSI mette pubblicamente in dubbio la
validità dei corsi di informatica della scuola 2F (che
vende computer e programmi di poco valore a un prezzo
esorbitante). La ditta ribatte querelando l’associazione
per diffamazione e calunnia. Ma dopo una lunga vertenza
giudiziaria, la procura pubblica e la camera dei ricorsi
penali daranno completamente ragione all’Associazione
consumatrici.
http://www.acsi.ch/index.cfm?scheda=479&start=1
|
Simonetta 11 maggio 2007 0:00
Ho fatto un corso di informatica alcuni anni fa e sono
assolutamente delusa. Mi spiace per mio padre che ha pagato
una follia per quei corsi.
|
IAIA 5 maggio 2007 0:00
Ho lavorato per la Scuola 2F per 2 anni, dal 2004 al 2006.
Sinceramente, non è un'esperienza che consiglierei, nè
come insegnante, nè come studente. Come insegnante, perchè
l'impegno concreto non è quello che promettono, così
come la retribuzione. Come studente, per molti motivi. Prima
di tutto gli insegnanti non sono mai dei professionisti del
settore, ma semplici persone volenterose con un po' di
passione per l'informatica.E che dire dei costi?
Assolutamente esorbitanti, visto soprattutto il servizio
venduto. Io ho fatto un corso della regione, completamente
gratuito, con diploma finale. Ho imparato molte più cose
senza spendere un soldo.E poi, cosa di cui sono fermamente
convinta, non sempre l'onestà è la virtù più
importante per queste persone! Ripeto, il mio consiglio è
di starne alla larga.
|
IAIA 5 maggio 2007 0:00
Ho lavorato per la Scuola 2F per 2 anni, dal 2004 al 2006.
Sinceramente, non è un'esperienza che consiglierei, nè
come insegnante, nè come studente. Come insegnante, perchè
l'impegno concreto non è quello che promettono, così
come la retribuzione. Come studente, per molti motivi. Prima
di tutto gli insegnanti non sono mai dei professionisti del
settore, ma semplici persone volenterose con un po' di
passione per l'informatica.E che dire dei costi?
Assolutamente esorbitanti, visto soprattutto il servizio
venduto. Io ho fatto un corso della regione, completamente
gratuito, con diploma finale. Ho imparato molte più cose
senza spendere un soldo.E poi, cosa di cui sono fermamente
convinta, non sempre l'onestà è la virtù più
importante per queste persone! Ripeto, il mio consiglio è
di starne alla larga.
|
Cleo 4 maggio 2007 0:00
Vorrei avere più informazioni possibili sul corso di
informatica della 2F. Ho letto molti commenti negativi e
alcuni positivi. Mi sembra poco serio per il prezzo e
soprattutto per le modalità del corso...
|
angeldevil 30 aprile 2007 0:00
ragazzi solo una cosa: GRAZIE!!!!!!!! giorni fa ho
risposto ad un annuncio di lavoro per la 2f.. ho fatto
un colloquio per loro e posso assicurarvi che la vendono
come la migliore azienda in assoluto. i guadagni sono
pure alle stelle... ma era tutto troppo bello e
facile.. inoltre l'azienda non la conoscevo
proprio... che dire, informandomi meglio sono incappato
qui, e credo sia stata la mia fortuna. lascero perdere
subito questa proposta di lavoro. grazi mille
ragazzi...
|
Marco 27 aprile 2007 0:00
Bé preparati a dover gestire classi di studenti scontenti.
Preparati a girare per l'Italia con ridicoli rimborsi
spese. Preparati a dare disponibilità assoluta ai tuoi
studenti, anche dal punto di vista tecnico. In soldoni
preparati a fare la schiava, perchè altri possano
guadagnare.
|
simo 26 aprile 2007 0:00
Aiuto! Giusto questa mattina ho preso appuntamento con la 2f
per un colloquio per il posto di insegnante. Non avevo
ancora visto questo forum! Premettendo che sono
laureata e che non ho bisogno di studiare niente per
insegnare informatica (credo anche di essere abbastanza
brava come insegnante!) dite che è meglio darmela a gambe
levate???
|
Stefano 20 aprile 2007 0:00
Pessima esperienza anche per me, di tipo lavorativo però.
Non dubito che i loro corsi fossero pessimi
|
Stefano 7 aprile 2007 0:00
Grazie a Federica e agli altri pirlotti della 2f per
l'upping gratuito. Sempre più su, dunque, su google e
nella lista dei threand dell'Aduc... E vi
considerate pure esperti di informatica...
|
Pinco 7 aprile 2007 0:00
x federica Almeno ex2effe una laurea l'ha
presa, non si può dire lo stesso degli insegnanti
2F. (Vedi sentenza di CONDANNA per pubblicità
ingannevole del 2006) E poi come fai ha definire
"LAVORARE" vendere corsi di qualità discutibile
con: -un con corpo insegnante come Pukka(vedi qualche
post indietro) che, a suo dire, appena assunta non sapeva
nulla di quello che doveva insegnare e poi ha imparato tutto
in un paio di mesi; -un prezzo fuori dal mondo per una
soddisfazione dei partecipanti molto negativa(leggiti questo
forum e gli altri che trovi in rete). Tanto
vale vendere pentole e materassi porta a porta o vendere
enciclopedie facendo finta di fare un sondaggio.
Ha fatto bene ex2effe a cercarsi un altro lavoro ONESTO!!
(e, a leggere anche gli altri che scrivono su questo forum,
sembra essere in buona compagnia.)
|
Commenti
|
|
|
|