Commenti
|
|
|
giandomenico 23 ottobre 2007 0:00
probabile che le segnalazioni all'AGcom danno i
suoi effetti?
http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2095944
|
stufo 19 ottobre 2007 0:00
"da: Big Linux Data: 19 Ottobre 2007 Per
Stufo E allora casa facciamo?"
Purtroppo c'è ben poco da fare se non cambiare gestore
per chi può farlo (in questo momento ore 15.29 sono
fortunato..., vado a 196,5 kbps). Le cattive
notizie (almeno per me)invece sono: 1) Io posso
scegliere solo tra 3 gestori e da quanto ne so, si potrebbe
cadere dalla padella nella brace; 2) Inoltre ho un
vecchio contratto senza obbligo di preselezione che invece,
a quanto pare, viene richiesta obbligatoriamente per quasi
tutti i nuovi contratti e molti che hanno abbandonato
Telecom, scegliendo la preselezione con compagnie che non
possiedono in proprio l'ultimo miglio, si sono trovati
in tanti, oltre che senza ADSL, anche senza telefono e con
200€ da pagare per un nuovo allaccio; 3) Chi
chiede la disdetta dell'abbonamento secondo il decreto
Bersani dovrà quasi sempre finire dal giudice di Pace per
farsi restituire fantomatiche "spese sostenute"
per il distacco che non sono trascurabili. Quindi sempre
meglio la disdetta per raccomandata due mesi prima della
scadenza annuale. 4) Non sono andato a verificare
le nuove offerte di altri gestori, ma sono convinto che la
preselezione automatica è ormai pretesa da tutti. I difetti
dei collegamenti sono appannaggio di quasi tutti, così come
la difficoltà di comunicare con loro quando ce n'è
bisogno (quasi sempre a pagamento). Comunque,
alcuni siti di consumatori fanno una graduatoria non dei
migliori gestori, ma soltanto di chi si lamenta meno... e
siccome non intendo fare pubblicità gratuita e immeritata a
nessuno ti consiglio di consultartela da solo.
L'unica certezza che ho è che se hai scelta di gestori
seri e molti soldi da spendere, allora il problema non
sussiste, quindi vale sempre la legge di mercato: meno
spendi e più ottieni spazzatura; come appunto nel nostro
caso. Cordiali saluti.
|
Big Linux 19 ottobre 2007 0:00
Per Stufo E allora casa facciamo ? Ohh ...
aspetta oggi mi prenoto dalle 14.10 alle 15.00. Sperando che
anche altri non abbiano la mia stessa idea. Che
cazzo di gestore !!!!!
|
stufo 19 ottobre 2007 0:00
Cari signori Giancarlo e Incazzato nero, secondo il mio
modesto parere, la lentezza della connessione non può
derivare né dalla linea e tanto meno dalle citate tarature,
dato che io ho tre pc collegati in rete e tarati
diversamente e si comportano tutti allo stesso modo. Il
alcune ore del giorno riesco a raggiungere anche 1300 kbps,
per poi sprofondare, in altre ore a 15 kbps e talvolta non
riesco nemmeno a poterla misurare. Può trattarsi soltanto
di una misera TORTA spartita tra troppi invitati.
|
Incazzatonero! 18 ottobre 2007 0:00
OK, grazie Giancarlo, Non mi sembrano grandi consigli,
ma domani ci torno sopra, comunque i file temporanei di
Internet e i cookie li elimino spesso; per quanto riguarda
antivirus e firewall, se sono a posto non creano certo
problemi alle connessioni Internet, altrimenti tutti gli
utenti sarebbero sistematicamente bloccati!... Che
grandi teste di cavolo, questi di Wind!... Il vero
problema è quello che ho "svelato"
nell'ultimo post della discussione "Adsl Infostrada
mi trovo bene...", altro che
"firewall"!...
|
giancarlo 18 ottobre 2007 0:00
Per l'amico i...to nero questa è la mail ricevuta.
Non ho provato dato che mi sono rassegnato ed ho disdetto.
Se provi fammi sapere comunque come è andata.
Ciao Giancarlo
inizio------------------------------
Gentile Cliente, la tipologia di ADSL
sottoscritta prevede una velocità fino a 300 kbps in
download (37,5KB) e fino a 128 kbps in upload (16KB).
Occorre precisare che, la velocità di connessione massima,
può essere assicurata solo per tutto ciò che è
raggiungibile con il collegamento ADSL in senso stretto,
ossia la tratta che va dalla centrale Telecom Italia di zona
alla macchina utente. Inoltre, la velocità tra la centrale
Telecom Italia di zona e il Provider, è anche in funzione
dell'affollamento della rete locale (in tecnologia ATM)
che collega le centrali di zona con l'ISP. Poiché
la banda utilizzata dal singolo utente è condivisa, la
velocità massima riportata sopra può variare in presenza
di più utenti collegati contemporaneamente e attestati
sulle medesime risorse di rete. In tale condizioni si può
creare un rallentamento della velocità massima
raggiungibile (PCRPeek Cell Rate). Nel caso
teorico in cui tutti gli utenti siano contemporaneamente
collegati, sempre in funzione del servizio scelto, si avrà
in ogni caso una velocità minima garantita (MCR
Minimun Cell Rate) pari a 32, 10 o 5 Kbit/s. L’MCR deve
essere considerato come dato di media, di conseguenza si
potranno avere delle leggere oscillazione rispetto ai valori
espressi. Le consigliamo comunque di configurare
Internet Explorer come segue per migliorare la
velocità' di navigazione - Apra l'icona
"Risorse del computer"; - Apra l'icona
"Pannello di controllo"; - Apra l'icona
"Opzioni Internet"; - Nella cartella
"Generale" - Nella sezione "File
temporanei Internet" - Selezioni il bottone
"Elimina File"; - Inserisca la spunta sulla
voce "Elimina tutto il contenuto non in linea";
- Clicchi sul bottone "OK"; - Nella
sezione "Cronologia" - Selezioni il bottone
"Cancella Cronologia"; - Clicchi sul bottone
"OK"; - Nella cartella
"Protezione" - Verifichi che il livello di
protezione per l'area Internet sia "Medio";
- Selezioni il bottone "Personalizza
livello"; - Cerchi la voce "Cookie";
- Si accerti che sia selezionata la voce
"Attiva" su entrambe le opzioni; - Nella
cartella "Connessione" - Imposti la
connessione di Libero come predefinita; - Selezioni il
bottone "Impostazioni"; - Verifichi che la
voce "Utilizza un server proxy" sia disattiva;
- Clicchi "OK"; - Clicchi
"Applica"; - Clicchi "OK".
Le ricordiamo inoltre, che l'utilizzo di firewall
o antivirus può creare dei notevoli rallentamenti nella
navigazione e nel download. Nel caso in cui avesse
installato alcuni di questi software, Le chiediamo di
provare a disabilitarli. Nel caso dovesse
riscontrare ulteriori problemi non esiti a contattarci
nuovamente. Le ricordo che il nostro servizio d’assistenza
tecnica al numero 800990100 è attivo 24 h su 24.
Cordiali saluti. Wind Telecomunicazioni S.p.A.
Gruppo Enel S.p.A. Servizio Clienti - Supporto Tecnico
ADSL fine ------------------------------
|
Incazzatonero! 18 ottobre 2007 0:00
Ecco di seguito i risultati degli speed-test da me eseguiti
fra ieri e oggi; questa notte, per l'ennesima volta, non
ho potuto più accedere al server (errore "721")
fino all'alba: Data 2007-10-17 10:08:28
Connessione scelta ADSL Operazione Tempo
impiegato msec Velocità Kbps Download
208259 78.67 Upload 54869 298.62
Data 2007-10-17 17:23:14 Connessione scelta ADSL
Operazione Tempo impiegato msec
Velocità Kbps Download 168973 96.96 Upload
59786 274.06 Data 2007-10-17
18:14:43 Connessione scelta ADSL
Operazione Tempo impiegato msec Velocità Kbps
Download 172268 95.1 Upload 57773 283.61
Data 2007-10-17 20:29:22 Connessione
scelta ADSL Operazione Tempo impiegato
msec Velocità Kbps Download 376701 43.49
Upload 68288 239.94 Data 2007-10-17
21:48:33 Connessione scelta ADSL
Operazione Tempo impiegato msec Velocità Kbps
Download 217462 75.34 Upload 101817 160.92
Data 2007-10-17 23:32:46 Connessione
scelta ADSL Operazione Tempo impiegato
msec Velocità Kbps Download 290087 56.47
Upload 54959 298.13 Data 2007-10-18
09:09:51 Connessione scelta ADSL
Operazione Tempo impiegato msec Velocità Kbps
Download 131920 124.19 Upload 70471 232.5
Data 2007-10-18 17:17:15 Connessione
scelta ADSL Operazione Tempo impiegato
msec Velocità Kbps Download 233847 70.06
Upload 57773 283.61 N.B. - VELOCITA' DI
MODEM SEMPRE PERFETTE E STABILI (Il "doppietto" e
la centrale sono Telecom...): TX = 352 kbps RX =
2464 kbps Nel pomeriggio, a seguito
dell'ennesimo reclamo inviato all'assistenza on-line
giorni fa, mi è arrivata la solita insulsa risposta
preconfezionata: "Gentile Cliente,
abbiamo ricevuto la tua richiesta. Il problema
di lentezza ADSL che ci hai segnalato, è molto
probabilmente dovuto a una momentanea ed elevata
congestione della rete ADSL nella tua zona. Un fenomeno
abbastanza raro ma possibile sulle reti ADSL, che funzionano
basandosi sul principio della "condivisione"
della banda. In alcune zone, il contemporaneo
verificarsi di queste condizioni: - molti clienti
connessi sullo stesso tratto di rete - molti clienti
connessi nello stesso istante - molti clienti
utilizzano una grande quantità di banda può dar luogo
alla citata congestione e quindi a temporanea e accentuata
lentezza. In questi casi particolari, se sulle
singole linee non risultano guasti, per adottare gli
opportuni correttivi Libero deve esaminare complessivamente
lo stato di quel particolare tratto di rete partendo
anche dalla raccolta delle segnalazioni dei
clienti. L'intervento, quindi, riguarderà tutta la
rete della tua zona. Ci aspettiamo di migliorare
la situazione in pochi giorni. Ti ringraziamo per
averci contattato. Servizio Clienti Libero
"
-----------------------------------------
"Momentanea congestione"? "Fenomeno
abbastanza raro"?! MA DI CHE CAVOLO VANNO
CIANCIANDO, COSTORO?! E' UN MESE CHE VADO AVANTI CON
VELOCITA' DI DOWNLOAD TRA 150 E MENO DI 50
KILOBIT/SECONDO, QUESTA SAREBBE UNA ADSL!!... Mi
piacerebbe proprio sapere nel dettaglio quali sono stati i
consigli suggeriti al lettore "Giancarlo" e se si
sono rivelati efficaci... ADSL
WIND-LIBERO-INFOSTRADA: SE LA CONOSCI LA EVITI!...
|
Franco B. 18 ottobre 2007 0:00
Ciao ragazzi è da circa 25 giorni che ho richiesto
l'attivazione del protocollo PPOE sulla mia linea
adsl di Libero (ho Tuttoincluso). Sta di fatto che a
tutt'oggi manco l'ombra. Ho provato a
richiamare il servizio tecnico, ma guarda caso sono
sempre tutti occupati i tecnici......mah! Ho provato a
settare il PPPoE dal router (netgear ethernet)ma niente.
E' capitato anche ad altri la stessa cosa?
|
rosario 17 ottobre 2007 0:00
Aggiungo che talvolta c'è chi preferisce la rapidità
del distacco al risparmio dei 40 euri... in tale
eventualità non si è obbligati ad evidenziare il motivo
della disdetta:
RACCOMANDATA AR Nome cognome
indirizzo... Data .... Io
sottoscritto ....... nato a ...... il .... residente a
............ codice cliente .......... come titolare del
servizio .......... chiede la disdetta con effetto immediato
del servizio medesimo. Allegati: Documento
d'indentità Firma Qualora
l'operatore non adempi a rilasciare la linea libera
entro i 30 gg (legge 40/2007): segnalazione AGCOM a mezzo
modulo D http://www.agcom.it/documenti/Modulo_D.pdf
|
giancarlo 17 ottobre 2007 0:00
Evviva ! Ho spedito la disdetta il 12 Ottobre e
miracolo! Ieri 16 Ottobre alle 12.38 mi è giunta una e-mail
di Infostrada che menzionando una mia fantomatica richiesta
telefonica fatta non si sa quando, mi manda le spiegazioni -
per la verità un po' contorte - sul perché della
lentezza dellalinea ed istruzioni per cercare di migliorare
la situazione; incluse le famigerate disattivazioni del
firewall e dell'amtivirus. Mi pongo alcune
domande : 1. Perché dopo 21 faxes, e due
chiamate al 155 solo ora mi vengono date queste spiegazioni
ed istruzioni ? 2. Perché disattivare
l'antivirus ed il firewall? Se prendo un virus è poi
per caso Infostrada che mi risolve il problema ?
3. Di quali protezioni gode Infostrada, visto che
"Striscia la notizia", "le Iene",
"mi manda Rai tre", "Ministero per le
telecomunicazioni", "garante per le
comunicazioni", "codacons" ed altri enti od
associazioni a difesa dei consumatori, nessuno si è ancora
mosso per far terminare questa truffa e questi trucchetti
atti solo ad accalappiare il maggior numero di clienti per
poi speculare sui numeri a pagamento ed in caso di disdetta
sui 40 euro? C'è qualcuno di questi enti
chiamati in causa che mi sa dare una risposta? Ricordo che
l'ex ministro Gasparri gonfiava le guanciotte parlando
di banda larga garantita a basso presso in tutta Italia
(come in Francia, Germania, ecc...) ma non mi sembra che,
né lui, né il suo successore abbiano fatto nulla per dare
un minimo di garanzia agli utenti della banda larga.
Spero in qualche spiegazione, anche se è pura
speranza e poca convinzione... Ciao a tutti gli
sfortunati. Giancarlo
|
Stefano - Venezia 17 ottobre 2007 0:00
Per tutti A tal proposito ho deciso di aprire
anche un mio forum personale in cui si commentano anche la
gestione degli altri operatori.
http://wlinux.forumfree.net/ Ciao a tutti
|
stefano 17 ottobre 2007 0:00
PER DAVID devi spedire una raccomandat A/R al seguente
indirizzo e specificando quanto segue. questo è quello che
ho scritto io. Puoi anche nodifcarlo
Spett.le Azienda WIND TELECOMUNICAZIONI SPA
SERVIZIO DISDETTE Casella postale. 14155
20140 MILANO BAGGIO
Oggetto: Recesso
abbonamento ADSL per inadempienza – contratto
n... Con la presente, il/la sottoscritto/a ,
residente in ……….., ….. Codice Fiscale:
PREEMESSO -Che è titolare del contratto
relativo al servizio di connessione ADSL “LIBERO FLAT”,
corrispondente ai seguenti dati: -Codice Cliente:
-Codice Contratto: -Che tale contratto è fornito
dalla Vostra Società per la linea telefonica + Adsl
corrispondente al numero intestata a
CHIEDO il recesso del contratto con effetto immediato
del servizio in oggetto attivo sul numero: In
qualità di Vs. cliente insoddisfatto del Vs servizio adsl
senza peraltro consultare o avvisare i Vs utenti se non con
un tardivo “Quality of Service”, non specificato
nel Vs contratto. Chiedo pertanto la disdetta del
servizio Adsl stipulato con voi senza obbligo di penale, in
quanto siete Voi a non aver rispettato il contratto.
Chiedo, inoltre, la massima celerità nel rendere
disponibile il numero di linea ad oggi impegnato dal
contratto ADSL in essere con Voi.(max 30 gg dal
ricevimento di questa documento) SEGUIRA'
RACCOMANDATA A/R. Luogo,
Cordiali Saluti Si allegano gli estremi di
un documento d’ identità del VS Qos: -CARTA DI
IDENTITA’: rilasciata il dal
Comune di
|
David 16 ottobre 2007 0:00
Vi segnalo il caso infostrada accesso diretto(senza
pagmaneto canone telecom):continuano a dirmi che
ripareranno il guasto ma non fanno niente e non
informano il cliente,penso di non essere
l'unico" disgraziato"ad essere rimasto
cosi a lungo tempo senza telefono a casa. Ecco la
raccomandata che ho inviato venerdì 12 Ottobre ad
Infostrada. Cosa ne pensate?Posso recedere dal
contratto? Io sottoscritto David xxxx di Cassano
d’Adda(Milano est) titolare per la propria abitazione
di un abbonamento telefonico Infostrada dallo
scorso Marzo, nonostante i vari solleciti scritti e verbali
dallo scorso 26 Settembre sono impossibilitato a
ricevere e ad effettuare chiamate voce. Ricordo che Vs.
preciso impegno contrattuale e' il ripristino del
guasto entro 5 giorni lavorativi, oltre i quali si ha
diritto ad un rimborso. Essendo ormai trascorso
abbondantemente tale tempo Vi intimo a procedere entro
15 giorni alla riparazione del guasto, fermo restando
il rimborso per i giorni eccedenti a quelli previsti
contrattualmente In caso contrario il contratto si
intenderà di diritto risolto per Vs. grave
inadempimento senza penale alcuna da parte mia; in caso
comunque di mancato rimborso o di ritardata risoluzione
mi riservo di adire le vie legali con beneplacito di
spese e di danni nel caso appunto non provvediate a
quanto richiesto. Distinti saluti Vi ringrazio per
l'aiuto ps: c'è qualcuno della mia zona con
gli stessi problemi??se si rispondete cosi almeno se
incolpano noi sappiamo come difenderci...
[email protected]
|
lello amente 16 ottobre 2007 0:00
http://www.wikio.it/webinfo?id=31616861 :D
|
stefano 16 ottobre 2007 0:00
Per Mattia Vedi questa è la "truffa"
di cui gli utenti si lamentano. C..o piuttosto dimmi:
"io ti posso garantire solo 1 mega(anche meno ) di
banda e solo questo". Ma non venirmi a sbandierare
cose che non ti puoi permettere.
|
giancarlo 15 ottobre 2007 0:00
Per Stefano ben detto e già fatto. Spero che il
50 per cento di utenti Infostrada la abbandoni e così la
faccia fallire. Facessero meno spot e dessero un
buon servizio: questa è pubblicità! Giancarlo
|
stefano 15 ottobre 2007 0:00
Il garante se ne strafotte. Gli interessi sono troppo alti.
Come ho già ripetuto in precedenza l'unica soluzione è
sciogliere il contratto e non utilizzare + la wind come
operatore (cellullari compresi): questa è l'unica arma
sicura che noi, come utenti bastonati, possiamo utilizzare.
Se siamo capaci solo a lamentarci allora facciamo il
loro gioco e continueremo a prendercel nel c... bippp
|
Roberto 15 ottobre 2007 0:00
Ho chiesto a metà luglio l'attivazione di un nuovo
numero con l'offerta Libero Absolute ADSL, e da quel
giorno è cominciato un incubo/barzelletta finito (spero)
solo ora, e negativamente. Dopo 40 giorni dalla domanda di
metà luglio, cioé il 30 agosto, mi disattivano la pratica
a causa di una fantomatica "irreperibilità
cliente", nonostante io non abbia mai trovato nessuna
chiamata sul cellulare e loro abbiano il numero corretto.
Chiamo il 155, e l'operatrice mi dice di fare una nuova
domanda di attivazione ma a nome diverso (lo faccio a nome
della mia ragazza). Con mia sorpresa dopo qualche giorno la
mia vecchia domanda viene riprocessata, e pertanto risultano
attive due richieste con due numeri per la stessa linea.
Chiedo la disattivazione della seconda domanda e aspetto
l'attivazione della prima, con trepidazione. Che
pasticcio, a causa del 155! Aspetto altri 40 giorni. Il 155
mi dice che la data di attivazione stimata sarà il 4
ottobre, e io , per non correre il rischio di vedermela
annullata nuovamente, tempesto il 155 di chiamate a tutte le
ore e nei giorni immediatamente precedenti, chiedendo di
confermarmi più volte il mio numero di reperibilità in
loro possesso. Il 4 ottobre non ho ancora ricevuto la
chiamata da parte del tecnico infostrada. Chiamo il 155 tre
volte: il primo operatore mi dice che c'è un guasto, e
devo chiamare l'803155 (a pagamento!). Ovviamente non mi
fido. Richiamo il 155, il secondo operatore mi dice che me
la attiveranno sicuramente il giorno successivo. Non ci
credo. Richiamo il 155 e il terzo operatore mi dice che me
lo attiveranno entro la settimana successiva. Inizio a
preoccuparmi. L'8 ottobre (dopo quasi tre mesi dalla
richiesta) mi arriva finalmente sul cellulare il messaggio:
"La sua domanda è in carico ai tecnici INFOSTRADA, tra
poco la sua linea sarà attiva", sono in fermento,
finalmente vedo la luce in fondo al tunnel. La sera stessa
dell'8, dopo due ore da quando mi è arrivato il
messaggio rassicurante, noto con sospetto che il numero da
attivare non è più presente negli archivi del 155.it.
Chiamo con angoscia il 155, che mi conferma nuovamente che
la mia pratica è stata disattivata causa
"Irreperibilità cliente", quando tre ore prima
ero stato contattato da loro via sms. In crisi isterica,
mando a quel paese l'operatore in maniera veemente. Il
giorno successivo richiamo il 155 per annullare la mia
richiesta di nuova linea, l'operatrice mi dice che non
serve, dopo la mancata attivazione per irreperibilità la
mia richiesta è automaticamente annullata. Non mi fido. Il
giorno dopo richiamo il 155, e l'operatore mi dice che
la mia pratica è stata riprocessata poiché la causa di
disattivazione non era grave. Mando fax, raccomandata A.R.,
e per ora non vedo per fortuna segnali di riprocessamento.
Morale della favola: truffa, inganno, incompetenza, mancanza
di assistenza al cliente, comportamenti scorretti al limite
della denuncia. Tutto documentabile. Tre mesi senza telefono
(e ADSL). Crisi isteriche multiple e paranoie alimentate
dalla musica degli Old Man River (La la la laaaaa la la la
la laaaaaaa) che ti lacera il cervello ogni volta che chiami
il 155 e non va più via dalla mente. Un incubo. Spero
finito.
|
cristina 15 ottobre 2007 0:00
datemi qualche consiglio voi che ci siete passati per un
motivo o l'altro! anche io ho il pacchetto
infostrada da 39 euro,da un mese nonfunziona adsl e alle
mail, ai fax non ricevo nessuna risposta(che servizio di
customer care!!!) quando decido di passare ore al
800990100 mi rispondono (a volte) e sempre allo stesso modo:
la portante non risponde ... che fare??? se
disdico pago 150 alla telecom di riavvio contratto 40 a loro
di disdetta e quando sarò di nuovo collegat?
|
libero DISASTRO adsl 14 ottobre 2007 0:00
lIBERO ADSL = PRESA PER I FONDELLI. Assistenza libero
adsl = inesistente. Anche io sono stato un precario ma
trattavo con rispetto e normale cortesia i miei clienti. Gli
operatori di Infostrada sono IMPREPARATI ( sempre ) e
MALEDUCATI ( spesso ) Chiunque abbia per sua somma
sfortuna Libero adsl lo sa fin troppo bene Ho Libero adsl
MINI e ogni sera, dalle otto in poi, navigo che al confronto
la mia vecchia 56k era un razzo supersonico. Ma ormai è un
fatto arcinoto. Libero ADSL è una farsa. Ormai non telefono
nemmeno più all'assistenza, ormai non rispondono
nemmeno più- in questi giorni mando la disdetta e poi sarò
finalmente LIBERO...
|
giancarlo 14 ottobre 2007 0:00
per Antonio grazie per le informazioni. Per il
momento ho solo disdetto Infostrada e sto ancora valutando
le offerte; credo che tornerò a Telecom dato che
attualmente non navigando con Infostrada pago circa 110 euro
a bimestre: 80 a Infostrada e 30 a Telecom.
Grazie ancora. Giancarlo
|
antonio 14 ottobre 2007 0:00
per gianfranco: ciao carissimo sono un operatore
della telecom 187 volevo informarti che l'offera
che che hai scelto tu ALICE TUTTO INCLUSO NON E' COSI
COME DESCRITTA PAGHI 33,95 PIU 15 EURO DI CANONE TELECOM
COSTO BIMESTRALE 98,50 ARROTONDANDO 100,00 EURO AL
BIMESTRE E LE CHIMATE NON SONO VERSO TUTTI I
GESTORI MA SOLO VERSO TELECOM LEGGI I DETTAGLI SUL SITO
WWW.187.IT SOTTO TRASPARENZA TARIFFARIA
|
giancarlo 14 ottobre 2007 0:00
per siciliano hai avuto l'oscar della
fortuna! a me è capitata una che mi ha detto che per andare
più veloce occorre disbilitare il firewall e
l'antivirus, ed un'altra che mi ha detto che per le
segnalazioni di linea lenta fatte via fax occorre copia di
un documento di identità (dopo 20 faxes). Ripeto: che
c...! giancarlo
|
siciliano 14 ottobre 2007 0:00
volevo solo fare i complimenti alla signorina alice e alla
signorina francesca rispettivamente del servizio clienti 155
e del servizio assistenza tecnica 803155 wind infostrada,x
la loro professionalità e gentilezza,sn state molto brave a
seguirmi e a risolvere il problema di mia zia
telefonicamente,grazie ancora
|
Mattia 13 ottobre 2007 0:00
io ho l'offerta di liberp 12 mb e uso un router della
belkin pagato ben 150 euro(lo ha anche un mio amico e con
fastweb 4 mega va effettivamente a 4mb)mentre a casa mia
raggiungo a fatica i 2mb e continuo a pagare il canone x 12
mb!!!
|
rosario 12 ottobre 2007 0:00
30 è il limite legale del vecchio operatore per
disattivarti e toglierti la portante, poi c'è il tempo
di attivazione dell'altro operatore. Per quanto mi
riguarda ci sono voluti 40 gg (forse qualche giorno in meno)
per il passaggio completo.
|
GIUSEPPE 12 ottobre 2007 0:00
chi puo darmi questa risposta: IL SIGNOR ONOREVOLE O
GARANTE DELLE COMUNICAZION LI LEGGE QUESTE LAMENTELE....
O SI PREOCCUPA SOLO DI CENSURARE QUANDO ALCUNE
EMMITTENTI TV O GIORNALISTI DICONO SUI PEZZI GROSSI!O SE
MONTANO DELLE TELEC PER LA SICUREZZA DELLE PERSONE E
CITTADINI CONTRO LA CRIMINALITA' SOLO LI ADUC CHE SI
FACCIA GARANTE PER NOI RIGUARDO INFOSTRADA E WIND
|
PAOLO 12 ottobre 2007 0:00
Un vecchio detto dice : chi lascia la strada vecchia per la
nuova, sa' quello che lascia ma non sa quello che
trova... Mi hanno contattato e allettato per
TELE2...contratto di 34 euro /mese telefonate e ADSL 2
mega...senza piu' canone telecom ma, a dire il vero
continuero' a pagare quasi 91 euro (canone compreso)
perchè mai avuto disservizi ed continuo ad avere sempre 2
linee tel e modem che ha uscite wi-fi, eterneth e
usb....altro? Se fossero tutti piu' onesti.....
|
GIUSEPPE 12 ottobre 2007 0:00
fatti coraggio ENRICO io ho ricevuto la promozione in
dicembre 2006 ho risposto alla telef pacchetto DI 39€
circa la signorina mi ha riempito di domande e la prima cosa
mi ha detto : queste domande vengono registrate....alla fine
di tutti i si che ho detto mi dice riceverà il controtta
istruzioni via e-mail e fra 20 giorni lei può usare ADSL ad
oggi spedito solleciti via fax tramite assistenza libero
risposta tipo onorvoli: al più presto le faremo
sapere.....solleciti via telef come ha fatto lei risposta vi
sono vari solleciti non sapiamo cosa dire però i soldi li
vogliono della bolletta delle tel i signori della
WIND-INFOSTRADA QUINDI AD OGGI NIENTE NIENTE DI NIENTE
|
Incazzatonero! 12 ottobre 2007 0:00
Copio & incollo l'ultimo intervento che ho postato in
un'altra discussione del forum: sarà forse un'idea
(già proposta da un altro lettore) un po' ingenua, ma
mi sembra l'unica soluzione rimasta ai poveri utenti che
in Italia devono sottostare ai continui sorprusi dei gestori
telefonici, continuare a rimanere inermi significherà
soltanto dar mano ancor più libera a questi autentici
CIALTRONI... "E' assolutamente
necessario e urgente che gli utenti dei servizi telefonici
si organizzino in un'associazione propria, per tutelarsi
da tutti i sorprusi che già devono (e continuando a
rimanere inerti ancor più dovranno) subire da parte dei
vari gestori e rompiscatole di ogni risma. Inutile sperare
su "associazioni di consumatori" e pseudo
"garanti", sono soltanto una presa per il sedere,
bisogna darsi da fare in modo autonomo... Acquistiamo una
pagina di pubblicità dal più diffuso quotidiamo e
invitiamo tutti gli interessati a destarsi dal loro torpore
e a contribuire alla nascita di questa indispensabile
associazione, spiegandone chiaramente le finalità:
abolizione di ogni canone, riduzione delle tariffe (gli
stessi gestori che ci sfruttano in Italia, offrono
all'estero servizi migliori a costo minore...),
condizioni contrattuali e relative sanzioni per inadempienza
ben chiare, e così via. Un'associazione forte
potrà prevenire ulteriori truffe e all'occorrenza
citare in giudizio anche chi dovesse esimersi dalla sua
funzione di controllo, in questo caso il ministro delle
telecomunicazioni (che tra le altre cose avrebbe il dovere
di vigilare e intervenire contro tutti gli abusi di cui
dovrebbe avere conoscenza). BASTA DORMIRE E LAMENTARSI,
E' ORA DI AGIRE PRIMA CHE SIA TROPPO TARDI, NON POSSIAMO
TOLLERARE ULTERIORI SORPRUSI, I SOLDI SONO I NOSTRI E LE
CONDIZIONI DEI SERVIZI VANNO CONCORDATE CON NOI!..."
|
Commenti
|
|
|
|