Commenti
|
|
|
federica 7 aprile 2007 0:00
Per ex2effe... se non hai voglia di lavorare prenditi
un altra laurea cosi guadagni tempo....
|
Pinco 3 aprile 2007 0:00
Per Dany Si vede che questo forum inizia a darvi
fastidio. Se avessi postato il 1 aprile si poteva
capire!! Pur di difendere il "PADRONE" siete
disposti a dichiarare fesserie senza senso: Quale corso
hai seguito? dove si è tenuto? In cosa ti saresti
"specializzato"? Quanti partecipanti sono
stati veramente sodisfatti? e soprattutto:
QUANTO TI DANNO PER DIRE TUTTO CIO' ????
p.s. ci aspettiamo qualche altro "PARTECIPANTE
SODISFATTO" anche nell'altro forum:
http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=174799
|
doc.info 3 aprile 2007 0:00
Quanto ti hanno pagato? o chi sei veramente????? sicuramente
sei uno di loro..... non cercare di arrampicarti sugli
specchi.... uno dico uno solo di blog positivo non fa della
scuola 2f o 3 f unìottima scuola..... "Una
rondine non fa primavera....." Sei arrivato
troppo tardi Doc.info
|
Dany 28 marzo 2007 0:00
HO FINITO DA POCHI GIORNI IL CORSO DELLA 3F E MI DISPIACE
DIRLO MA, PER ME E' UN OTTIMO CORSO E LO CONSIGLIO A
TUTTI
|
Pinco 18 marzo 2007 0:00
La discussione continua in questo forum:
http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=174799
|
Pinco 15 marzo 2007 0:00
Anche ITALIA è vietato acquisire i dati: -dalle liste
elettorali -dalle scuole -dalle USL -dalle
liste comunali( o elettorali) L'unico posto dove si
può ancora attingere è l'elenco telefonico.
La domanda da porsi è: come fanno a sapere chi
frequenta le scuole superiori?? chi gli fornisce i
nomi?? come mai chiamano me e non chiamano MAI la mia
vicina che è in pensione?? Non credete alla
favoletta delle liste dell'elenco telefonico (in nessun
elenco telefonico è scritto se avete figli e soprattutto
quanti anni hanno) IN GENERALE Se
"qualche" azienda vi contatta senza che voi
abbiate lasciato il numero di telefono, fategli una semplice
domanda : DOVE AVETE PRESO IL MIO NOME O COME FATE A
SAPERE CHE HO UN FIGLIO/A MINORENNE? sentirete come
risposta un'acrobatico quanto riconoscibile
arrampicamento sugli specchi(vedi + sotto in questo
forum...) Fate un test: quando vi
telefonano dite che non avete figli e vedrete come insistono
al telefono (magari dicendovi: MA E' SICURO? ovviamente
rispondete: CHE IO SAPPIA NO!!) Se
invece rifiutano di rispondervi allora potete avvalervi
dell'articolo 7 della legge 196/2003 sulla privacy e
RICHIEDERE per iscritto di fornirvi entro 15gg: -come
hanno avuto il vostro nominativo -che utilizzo ne
fanno -l'immediata cancellazione del vostro
nominativo. Se invece pensiate che abbiano
leso la vostra sfera personale (la vostra privacy), potete
segnalare l'accaduto direttamente al garante della
privacy (basta anche una semplice raccomandata o email)
A seguito di segnalazione al Garante, la GUARDIA
DI FINANZA potrà accertare irregolarità(per esempio
detenzione non autorizzata di dati personali) ed
eventualmente elevare multe che vanno da 5.000 a 50.000
La COSA + IMPORTANTE E' che nel caso di dati
riferiti a MINORI è previsto l'arresto da 6(SEI)mesi
fino a 3(TRE)anni. IN ITALIA LA LEGGE SULLA
PRIVACY E' UNA POTENTISSIMA ARMA CONTRO ROMPISCATOLE E
"COMMERCIANTI" DI DATI: SE
""QUALCHE" AZIENDA USA ILLEGALMENTE I VOSTRI
DATI, NON FATEVI INTIMORIRE: FATE VALERE I VOSTRI
DIRITTI.
|
doc.info 15 marzo 2007 0:00
Per Giorgio Intervengo di nuovo per cercare di
portare chiarezza, e per darvi alcune informazioni che
possano essere utili per tutti. Mi sono informata, e le
fonti sono sicure e serie, la fantomatica scuola 2F non ha
mai avuto l'abilitazione dagli enti preposti per la
formazione professionale a svolgere tale attività.
Infatti la scuola puo' fare solo corsi privati ma non
riconosciuti, e puo' rilasciare un attestato di
frequenza per la dimostrazione di aver svolto un corso, ma
certamente non puo' rilasciare ne attestati e ne diplomi
validi ai fini scolastici o ai fini di un possibile lavoro (
esempio per l'ufficio di lavoro). Quindi ribadisco che
sono corsi che non portano a nulla ne come metodo ( tanto
decantato e poco reale e pochissimo efficace) e ne come
finalità del corso. Non credo assolutamente alle persone
che mi dicono che con un corso di questa scuola è riuscito
ad avanzare di grado da operaio a impiegato oppure che è
riuscito a trovare un lavoro proprio per il corso che ha
fatto. Noi abbiamo tanti ragazzi che escono da corsi
professionali reali e che non riescono a trovare neanche uno
straccio di lavoro eppure hanno fatto corsi
superprofessionali con studio di materie
all'avanguardia. Cosa si puo' fare per
impedire a questa azienda di fare ancora del male?
Innanzitutto quando si ricevono le telefonate bloccarle
dicendo che per la tutela della privacy non si vuole
procedere a nessun tipo di contatto e di dover cancellare
dalla loro lista il proprio nome ( e sono obbligate a
farlo) Poi fare una massiccia pressione agli enti
preposti di intervenire a favore delle persone sprovvedute
che cadono nella trappola se poi si è gia firmato il
contratto farlo leggere bene da un avvocato, magari qll
dell'associazione e chiedere il recesso dal contratto
senza nessuna penale. Ma vedi Giorgio finchè ci
saranno persone che riescono a farsi imbambolare da
operatori POCO SERI, non c'e' molto da fare.
Doc.Info
|
Giorgio 14 marzo 2007 0:00
Per gli amministratori del forum Sarebbe
opportuno rinominare questo forum con il nome della scuola a
cui si fa riferimento (SCUOLA 2F) in modo identificare
subito il forum. Dovremmo trovare un modo per
fornire assistenza legale a chi è incappato in questa rete
e ne voglia uscire. Non sarebbe male pubblicare
un decalogo di azioni per difendersi da questi qui
|
ex2effe 14 marzo 2007 0:00
Vi racconto la mia storia con 2f. Vivo a Valencia e,
tempo fa, leggo su Infojobs un'offerta di lavoro che
diceva qualcosa del genere: "Instituto de formación 2f
(cosi si chiama in Spagna) ricerca giovani funzionari
automuniti senza esperienza che si formeranno
nell'azienda e diventeranno esperti in relazioni
pubbliche, selezione e gestione di collaboratori e
consulenza informatica. Imprescindibile dominio della
lingua italiana. Stipendio: 1800-3600 €/mese".
Io, italiana a Valencia in cerca di lavoro, leggo
quest'annuncio e ovviamente mando il curriculum,
pensando possa essere una buona opportunitá. Dopo pochi
giorni mi contattano per il colloquio in cui mi presentano
l'azienda come la migliore, la piú seria, la piú figa,
con possibilitá di crescita professionale, bla, bla. Io
dentro di me mi chiedevo come mai non avessi mai sentito
parlare di un'impresa cosí rinomata...ma continuiamo.
Durante il colloquio mi spiegano a cosa serve il dominio
della lingua italiana: semplicemente per comunicare con i
dirigenti, dato che le 2 persone responsabili del mercato
spagnolo non sapevano dire neanche una parola in spagnolo.
(Un'azienda seria prima di inviare qualcuno in un nuovo
Paese come minimo esige la conoscenza della lingua del Paese
in questione o gli sovvenziona un corso intensivo di
apprendimento o gli affianca un interprete..qui nulla di
tutto ció). Insomma in cosa consisteva il lavoro?
Recarsi nei Comuni della provincia di Valencia e contattare
con le principali autoritá del paese (sindaco, presidenti
di associazioni, direttori di scuole medie,forze
dell'ordine, parroco...) per presentare loro
l'azienda e comunicargli l'intenzione di effettuare
corsi di informatica nel paese stesso. Ogni persona con cui
parlavo doveva rilasciarmi una lettera in cui attestasse di
aver ricevuto l'informazione, lettera che sarebbe poi
stata mostrata ai potenziali interessati come per dir loro:
guarda, il sindaco lo sa, siamo legali, siamo trasparenti,
ci appoggiano tutti quanti!! Questo serviva a fare due
cose: provare ad ottenere il locale gratuitamente (perchè a
volte i sindaci, ingenuamente, offrivano la possibilitá di
usufruire gratuitamente delle aule del Comune) e a farsi
rilasciare nominativi di ragazze del paese tra i 18 e 25
anni che si sarebbero poi occupate di andare porta a porta
(termine che secondo loro non dovevo usare, "le ragazze
facevano public relations"...si, fa piú figo dirlo
cosí ma comunque si trattava di andare porta a porta) per
fare un "censimento didattico", cioé chiedere
alla gente se potesse interessargli o meno
l'effettuazione di un corso di informatica (le ragazze
selezionate non possedevano nessuna informazione riguardo ai
corsi , al "metodo",..). A coloro che dicevano di
si, gli si faceva una telefonata per poter concordare giorno
e ora in cui un funzionario sarebbe passato da casa per dare
tutta l'informazione dettagliata relativa ai corsi.
Era davvero umiliante questa fase...dover ricercare
nominativi di ragazze...ma chi te li da sti nominativi? La
gente non si fida...e fa bene!!Peró io senza nominativi non
potevo far nulla!! Certo, la situazione in Spagna è diversa
e credo che avranno molto molti problemi qui dato che in
Italia, i signori della 2f, dato che è consentito dalla
legge, i dati li tirano fuori dalle liste elettorali dei
vari Comuni (le quali pare siano pubbliche) mentre in spagna
questo non si puó fare, le liste elettorali non si possono
consultare e quindi bisogna cercare altre vie per reperire
queste informazioni. Non vi sto a dire quante ore ho passato
girovagando per i paesini, con la gente che mi guardava con
diffidenza, ricercando questi nominativi...Oddio, se ci
penso mi vengono i brividi!! Comunque...una volta
rintracciati i nominativi si contattavano le ragazze per
passare alla selezione, che ovviamente si faceva a casa
loro!! Ma vi pare? Mi chiamano per offrirmi un lavoro e mi
dicono: ok, allora ci vediamo a casa sua alle ore...il
giorno ....!!!!!Ma scherziamo? Ovviamente le ragazze
rimanevano un pó sconcertate quando fissavo
l'appuntamento. Vabbè non parliamo della selezione
perchè era tutta una commedia... Una volta selezionate
le ragazze queste iniziavano l'attivitá di public
relation e se non riuscivano ad avere un certo numero di
interessati di chi era la colpa? Mia ovviamente, perchè
"non sapevo gestirle e motivarle".Assurdo!!!!
ah una cosa importante: ovviamente tutte le autoritá a cui
mi riferivo prima cosí come le ragazze prescelte mi
chiedevano piú volte i prezzi dei corsi!!! Prezzi che a me
non erano stati detti!!!!!! Io lavoravo senza sapere il
prezzo di ció che stavo vendendo...ah, no, ma per loro
queste non erano vendite, noi non eravamo rappresentanti ma
"consiglieri"...no comment. Io avevo in piu
occasioni chiesto di dirmi i prezzi ma mi era stato detto
che dipendeva da vari fattori: l'etá, il livello, la
professione,...insomma erano sempre stati evasivi. Ed io di
conseguenza dovevo esserlo con la gente che me lo
chiedeva... Non voglio tirarla troppo per le lunghe
comunque fatto sta che alla fase successiva , quella di
andare a casa della gente per dare info riguardo ai corsi,
non ci sono mai arrivata perchè dopo 2 mesi di lavoro,
quando mi venne detto il prezzo del corso (i famosi 2500)
decisi, insieme ad altre 3 mie ex colleghe, di mollare
perchè non era il lavoro per noi. Tutte laureate, giovani,
motivate, pechè farci prendere per i fondelli se con una
laurea (io in ing. gestionale e le altre in economia, lingue
e biologia) si puó trovare qualcosa di meglio?!
Diffidate della 2f, vi riempiranno la testa di balle, di
moine, c'è troppa psicologia spicciola in quegli
uffici...statene alla larga... Poi, se vorrete, vi
parleró dell'aspetto retributivo(altra barzelletta)...o
risponderó a qualsiasi altra domanda che vogliate
rivolgermi...
|
ex2effe 14 marzo 2007 0:00
Io alla scuola 2f ci ho lavorato, non in Italia ma nella
sede spagnola che hanno aperto qui a Valencia da pochi
mesi... [...]. É proprio l'organizzazione che c'è
a monte dell'azienda che fa cilecca; io me ne sono
scappata...consiglio a tutti di EVITARE contatti con questa
gente, sia come loro dipendente che come alunno!
|
ex2effe 13 marzo 2007 0:00
Io ho lavorato per loro e...me ne sono scappata!!!
|
Simone 13 marzo 2007 0:00
Ieri sera parlavo con un conoscente che non vedevo da
tempo: Ho lavorato [...] in una specie di scuola...
Io: Non mi dirai che è la scuola 2f. Amico: Si'
ma tu come fai a saperlo?
|
doc.info 13 marzo 2007 0:00
Per anonima 80.... Mi domando se sai leggere... in un
paio di messaggi scritti da me dico a chiare lettere dove
occorre andare a prendere informazioni per corsi
professionali, ma te lo ripeto a grandi lettere CORSI
PROFESSIONELI VERI E ORGANIZZATI TUTELATI E
SUPERCONTROLLATI. "Ma non c'e'
peggior sordo di chi non vuole sentire."
Questo fa capire che effettivamente ha ragione pinco.
|
Anonimo 90 13 marzo 2007 0:00
ha ragione Pinco, sei talmente riconoscibile che basta dare
una letta a qualche pagina fa, per capire chi sei.
Ma che siete fatte con lo stampino??
|
Pinco 13 marzo 2007 0:00
Per Anonima 80 Mai fu così acrobatico
arrampicarsi sugli specchi.
|
Anonima 80 12 marzo 2007 0:00
Visto e considerato che ho presupposto che le notizie che
sono state date erano vere, visto che non ho visto e letto
cose contrarie, volevo solo sapere se per caso posso
rintracciare da qualche parte notizie anche su altre aziende
dello stesso campo per sapere quale società ne ha di meno.
Non conosco la scuola personalmente. Sono stata contattata
per una possibile iscrizione e visto che sono interessata a
un corso di informatica, prima di iscrivermi volevo sapere
se esiste una scuola che non ha avuto molte lamentele. Non
pensavo di trovare tanta malfidenza.
|
Pinco 10 marzo 2007 0:00
Grazie per l’apprezzamento Doc.info x
Anonima 80 Fossi in te (o in voi, dato che si capisce
dalla domanda e anche dal nick per chi lavori) mi
preoccuperei delle lamentele degli iscritti ai corsi, dei
provvedimenti giudiziari in essere, e magari delle azioni
legali che hanno intrapreso alcuni iscritti o che stanno per
fare, piuttosto che sapere come faccio a sapere queste
cose. P.S. se volevi proprio fare l’
“anonima”, forse era meglio se chiedevi se quello che ho
detto è fondato, invece di chiedere come facevo a saperle.
E’ vero che il tuo (vostro) intento è cercare di
capire chi possa essere io, ma nella fretta ti è sfuggito
un particolare che persone intelligenti, come Doc.info,
hanno afferrato: non mettendo in dubbio la veridicità
di quello che ho detto, ma solo come possa fare a saperle,
hai indirettamente confermato che le cose che ho detto sono
tutte VERE. PESSIMA MOSSA: per adesso l’unico
risultato che hai ottenuto e che due voci fanno già un
CORO DI… CONFERME.
|
doc.info 9 marzo 2007 0:00
Per Pinco Hai preso in pieno il problema..... non ci
sono stati insulti, hai semplicemente detto la verità.
Comunque chi volesse delle informazioni per i corsi
professionali andate negli uffici della Vostra regione o
provincia ... li vi daranno informazioni esaustive e
professionali. Doc.info
|
Giuseppe P. 9 marzo 2007 0:00
Io credo che Pinco in tutta la spietatezza abbia soltanto
detto la verità. E inoltre ha presentato fatti e
giuste comparazioni, non ha costruito il post con insulti
come molti qui fanno.
|
Anonimo 90 9 marzo 2007 0:00
Che importanza ha se sono vere?
|
Anonima 80 9 marzo 2007 0:00
Una domanda per Pinco: ma come fai ad avere tutte queste
informazioni della scuola 2F? Dove le hai prese? Hai
lavorato per loro oppure le hai lette da qualche parte?
|
sprovveduta 9 marzo 2007 0:00
Grazie pukka..e buona fortuna per tutto... per
tutti gli altri dico solo che a volte, le esigenze ti
spingono a fare scelte frettolose , senza rendersi conto che
quello che stai per fare è assolutamente amorale e
scorretto nei confronti di chi veramente ha bisogno di
crearsi un ' illusione, una via d' uscita dallo
stato di mediocrità, soprattutto lavorativa, in cui si
trova...o perlomeno questo è quello che ho visto nei famosi
incontri"jolly" pre corso...ciao a tutti
|
Pukka 9 marzo 2007 0:00
(per "sprovveduta") Io ho in casa circa 40 libri
di testo della 2F (tra ristampe, riedizioni, nuove edizioni,
primi/secondi/terzi livelli ecc) con relativi cd, ma da
quando ho smesso di lavorare per loro, nessuno mi ha chiesto
di restituire niente. Probabilmente avranno stampato
l'ennesima riedizione (cambiando magari il colore della
copertina come hanno sempre fatto) e i vecchi testi non gli
interesseranno più... Comunque, alle tante persone che ho
visto transitare dalla scuola, veniva semplicemente
richiesta la restituzione della cartellina col materiale
didattico.
|
Pinco 8 marzo 2007 0:00
Per Pukka Mi spiace ma nessun qui ti sta dando
dell’idiota, qualcuno ti avrà dato ingenuamente
dell’ingenua, ma non dell’idiota E poi non vedo
tale aggettivo in nessun dei post precedenti tranne che nel
tuo. Capisco che ti sei vista smascherata e hai perso
le staffe, ma era una cosa che dovevi mettere nel conto,
quando scrivi in un forum. La cosa che stride con
quello che affermi e che non convince, è che non puoi
affermare di andare a testa alta a vendere corsi di quel
tipo a 2500 euro. La seconda è che dai addosso alla
struttura didattica ma difendi il “metodo” e questo la
dice lunga sul tuo ruolo all’interno dell’azienda (fuori
dalla didattica ma magari dentro nel promuovere il metodo
…) La terza e che nonostante sostieni di aver
ottenuto risultati che per qualsiasi azienda commerciale
sarebbero oggetto di premiazione e promozione, a te non ti
abbiano premiato ( a proposito ma gli insegnanti non
prendono una somma per ogni prenotazione?) Quindi le
cose sono 2 -o la misura dei contatti non è l’unico
parametro di valutazione (inverosimile) -oppure non hai
raggiunto il 100% (cosa molto più probabile) A
tutto questo si aggiunge la preparazione da autodidatta che
dici di aver acquisito da questi famosi e, si potrebbe ormai
dire, miracolosi manuali, la cui saggezza e qualità può
essere chiesta facilmente a chi ha avuto la fortuna di
averne uno sottomano. Nessuno mette in dubbio la tua
capacità di acquisire nozioni sull’uso del computer, ma
se proviamo a chiedere a chiunque dei tuoi studenti:
“volete seguire un corso con un insegnante
autodidatta, che adesso sta studiando quello che dovrà
spiegarvi tra qualche giorno? A chi risponde SI:
“OK .il costo e di soli 2500 euro (manuali e cd compresi
) sono veramente curioso (e credo di non essere
l’unico in questo forum) di vedere quanti si precipitano
ad iscriversi. Nessuno ha detto, a parte te, che
uno schifosissimo diploma non vale nulla, anche quello serve
nel mondo del lavoro. Però il diploma di ragioniere serve
per fare il ragioniere e non l’odontotecnico. Certo
chiunque può leggere l’enciclopedia medica ma dubito che
qualcuno si faccia toccare i denti da un geometra. Men
che meno da chi ha avuto come insegnante un ragioniere che
ha letto l’enciclopedia medica N.B. Adesso non
cominciate anche voi RAGIONIERI a scrivere che me la sono
presa con la categoria. E’ S O L O U N E
S E M P I O ! ! ! ! ! ! !! ! ! ! ! ! !
Nessuno richiede una laurea per insegnare AUTOCAD: ma un
attestato di docente certificato AUTODESK aiuta a chi vuole
acquistare un corso, a capire: seguirà un corso da una
persona che l’azienda che produce il software certifica
come preparato e lo fa mettendo in gioco il proprio marchio.
Lo stesso vale anche per aziende come ADOBE,
MICROSOFT, BORLAND,ORACLE, IBM, CISCO, etc. I corsi
organizzati dalla REGIONE o anche i corsi ECDL sono tenuti
da docenti che le stesse strutture certificano come
qualificati (certo non dicendo questo è un insegnante bravo
perché lo dico io, ma dichiarando quali sono i requisiti
per essere un’insegnante e se ti rileggi il post di
Doc.info vedrai la serietà e la selezione effettuata per
pregiarsi del titolo di “docente”) Vedi
Pukka, fare l’insegnante è un bel mestiere, ma un
insegnante viene pagano per spiegare quello che sa e non
per quello che deve ancora imparare, altrimenti fa
l’alunno dei corsi FSE!!! Infine permettimi una
considerazione: Potrai sempre pubblicare in qualche
rivista le tue ragioni ed elogiare il metodo che più ti
piace , ma in questo forum vale la regola di tutti i forum:
parlano tutti, anche quelli che la 2F la
conoscono MOLTO BENE!! Vedi Pukka, fare
l’insegnante è un bel mestiere, ma un insegnante viene
pagano per spiegare quello che sa e non per quello che deve
ancora imparare, altrimenti fa l’alunno dei corsi
FSE!!! Infine permettimi una considerazione:
Potrai sempre pubblicare in qualche rivista le tue ragioni
ed elogiare il metodo che più ti piace, ma in questo forum
vale la regola di tutti i forum: parlano tutti,
anche quelli che la 2F la conoscono MOLTO BENE!!
|
sprovveduta 8 marzo 2007 0:00
x pukka o per chi mi possa dare delucidazioni. Chiedo
una gentilezza. Io avrei dovuto tenere una prima lezione a
breve ma non lo farò. La cosa che mi interessa sapere e se
per il materiale che mi hanno mandato a casa sono soggetta a
vincoli. Mi hanno fatto firmare un foglio, il cui contenuto
mi obbligava,in caso di interruzione del rapporto di lavoro
avrei dovuto semplicemente restituire il materiale
sopracitato...non è che quel foglio (in cui effettivamente
C'era scritto ciò di cui dicevo prima) nascondeva degli
imbrogli? Non ho firmato nirnt' altro...Ringrazio
chiunque possa chiarirmi le idee...
|
Stefano 8 marzo 2007 0:00
Ragazzi calma, nessuno è un santo: a volte pur di lavorare
si chiudono entrambi gli occhi e le orecchie. Sarebbe,
invece, bene che le nefandezze di questa scuola venissero a
galla in qualche programma nazionale
|
Pukka 8 marzo 2007 0:00
Sapete una cosa? Mi sembra che qui si scriva solo per
spargere veleno e non si abbia il minimo rispetto nè la
minima educazione quando ci si rivolge agli altri. Ok
criticare una struttura palesemente truffaldina (se adesso
non la pensassi anche io così, non me ne sarei andata no?),
potete insultarli quanto volete, la cosa non mi tange
minimamente perchè molte delle cose che dite le penso anche
io. Ma non potete permettervi di insultare una persona
dandogli (più o meno) velatamente dell'idiota solo
perchè si è accorta troppo tardi della reale serietà
delle persone per cui lavorava o solo perchè magari non è
laureata. Perchè si, qui mi si definisce tra le righe
un'idiota perchè non mi sono resa conto prima della
situazione e non me ne sono andata prima; mi si definisce
un'idiota perchè ho cercato di impegnarmi per preparare
delle buone lezioni e far appassionare i miei allievi
all'uso del pc; mi si definisce un idiota perchè magari
non ho una laurea come forse ce l'ha Pinco (visto il
tono con cui si rivolge a chi secondo lui non è minimamente
probabile che possa averne una). Beh, magari sono davvero
una idiota e una ingenua, ma sono orgogliosa di quello che
sono riuscita a trasmettere ai miei allievi in quegli anni.
La scuola farà schifo, saranno dei ladri e tutto il resto,
ma io non ho mai preso per i fondelli i miei allievi, li ho
sempre seguiti dalla prima all'ultima lezione, a volte
stavo delle ore a telefono per aiutarli a risolvere gli
esercizi, o mi facevo centinaia di kilometri solo per andare
a dare un supporto a chi ne aveva più bisogno. Magari avrò
avuto per anni il prosciutto sugli occhi, magari mi sarò
autoconvinta che stavo lavorando per la migliore struttura
sul mercato, ma in quello che ho fatto ci ho messo passione
e dedizione. Poi alla 2F potranno essere ladri che fregano
la gente, quanto volete, sono perfettamente d'accordo, e
mi rendo conto solo ora di essere stata sfruttata per tanto
tempo, ma quello che mi premeva rimarcare è che con la
volontà si può ottenere molto, se si vuole. E posso
garantire che chi si è impegnato dall'inzio alla fine
del corso, i risultati li ha ottenuti. Un mio allievo che
era operaio e si sfiancava dalla mattina alla sera in
fabbrica, grazie a quello che ha imparato al corso è
riuscito a passare al livello di impiegato e a diventare il
responsabile del personale nella sua ditta. Magari non sarà
merito della 2F ma sarà in gran parte dovuto alla sua
naturale predisposizione verso la materia, ma io preferisco
pensare di essere almeno in piccola parte artefice di questo
suo miglioramento. E sinceramente mi offende parecchio che
si insinui che mi sono inventata tutto solo per farmi bella
con un fantomatico quanto inesistente Capo. Ma il punto non
è questo. Evidentemente non essendo laureata, io non sono
sufficientemente degna di esprimere le mie opinioni, perchè
dai discorsi che fa Pinco sembra proprio che per lui chi ha
solo uno schifosissimo diploma superiore non può
sicuramente avere le capacità di imparare ad usare bene il
computer, no di certo. Non ho la laurea, quindi come può il
mio cervello inferiore arrivare a capire cos'è una
Query o una Matrice o un Tag e tantomeno a insegnarlo a
qualcun'altro? Che razza di presuntuosa che sono stata,
mamma mia!!! A proposito, grazie mille per gli insulti, fa
sempre piacere scoprire quanto poco sensibili siano le
persone.
|
pinco 7 marzo 2007 0:00
Ma chi sei Pukka? E soprattutto : Cosa dici ?
Adesso sono i genitori che costringono i figli a
partecipare ai corsi?? Non sono invece certi
“personaggini” che dicono di essere del recupero crediti
e che suonano il campanello nel cuore della notte per dire
famiglie che ormai anche se non frequentano i corsi,
dovranno pagare lo stesso e se non pagano gli pignorano
tutto? Perché la dinamica delle iscrizioni
sembra molto semplice: Si presentano, ti convincono
dicendo che è l’occasione d’oro per te o tuo figlio,
ti dicono: Intanto firmi la prenotazione
(contratto), perché ci sono pochi posti … e poi magari
puoi disdire e… la frittata e fatta!!
Ovviamente durante la presentazione ci sono delle piccole
dimenticanze : il costo esagerato del materiale (ma ha
uno scopo ben preciso nella strategia contrattuale) e, per i
corsi di informatica si “omette” la reale situazione del
software. In questo RITUALE, dove sono i
genitori che costringono i figli a seguire i corsi?
E poi, come mai parli di metodo da applicare???
Di quale metodo parli?? Un computer e dieci alunni?
Non so che studi di pedagogia hai fatto, ma non mi risulta
che per imparare a scrivere nelle scuole si possiede solo
una penna. Di solito si ha una penna(gessetto) per
l’insegnante ed ALMENO UNA PENNA per ogni alunno. Sta
all’insegnante catturare l’attenzione degli alunni
(magari non dicendo fesserie a lezione!!) Anzi non
sarebbe meglio un’insegnante con un videoproiettore e un
PC per ogni partecipante, come nei corsi regionali
gratuiti? Ma se devi fare … di necessità virtù,
allora… va bene dire “un solo computer e meglio”
E che dire della durata del corso?? Parli di 2 ore a
me non sembra proprio che gli orologi indichino 45 minuti a
fronte di un’ora. Non a caso nei contratti si parla di
UNITA’ DIDATTICHE o MODULI e non di ORE Bè,
cara Pukka potresti dire: almeno c’è il materiale…
(pagato a peso d’oro) … e vediamolo questo
materiale: - manualetti formato A5 di circa un
centinaio di pagine e che, escludendo le foto, si traducono
in non + di 12/15 pagine dattiloscritte (roba che in una
settimana hai imparato a memoria anche le posizioni delle
singole parole!!) - CD forniti con esercizi che
sembrano molto molto “simili” a tutorial che trovi su
internet nella sezione principianti (o livello 0) ma che si
possono scaricare gratuitamente. Certo per
chi non ha visto il materiale didattico farsi un’idea è
difficile: allora vi do due indicazioni che vi faranno
capire la situazione e soprattutto la validità del
materiale Chi prepara il materiale didattico, ha
collaborato o collabora anche con una rivista di
informatica che udite udite … è a tiratura
TRIMESTRALE!!!! Perché direte voi? Semplice
perché in un mondo “statico” ed “inerme” come
quello informatico e più in generale tecnologico, cosa vuoi
che succeda in tre mesi? Come termine di paragone vi
basti sapere che a tiratura trimestrale ci sono solo 3
riviste di letteratura e 2 di filosofia contemporanea,
persino quelle di letteratura latina sono mensili!!!.
Ma il meglio viene adesso In questa famosa
rivista fino a qualche tempo fa veniva curata la sezione
GLOSSARIO. Niente di male direte voi. Tranne per
un piccolo particolare: in ogni numero della rivista
venivano pubblicate le parole di una (o due lettere)
dell’alfabeto PARTENDO DALLA A. Se un lettore
voleva sapere il significato del termine PROCESSORE aveva
due possibilità : 1) avere un’aspettativa di vita
superiore a 3 anni (e qui mia cara Pukka faccio fatica a
vedere il tuo signore 80enne aspettare con ansia l’uscita
del fatidico numero 2) sperare che i “geni”della
redazione usassero anche i termini inglesi e quindi vedersi
pubblicata la parola CPU solo 3 MESI DOPO. Vi potere
immaginare su quale materiale aggiornatissimo e
dettagliatissimo gli insegnanti potessero elaborare le loro
lezioni. Certo Pukka, come dici tu di
menefreghisti c’è ne sono, come anche di ignoranti,
…………………………….. ma se invece si
applica il METODO !!! (Quello vero però) Questo
“famoso”metodo (quello vero), che di solito viene
illustrato tra il primo è il secondo “incontro
formativo” per insegnanti, recita la seguente verità
ancestrale: chiunque può fare una lezione
(udite udite …) su qualsiasi argomento, basta avere un
buon manuale su cui preparare la lezione . Con un
metodo come questo e del materiale che potete immaginare,
è chiaro che anche un bravo e preparato insegnante, non
può fare i miracoli. Ma un bravo insegnante ,
direte voi, almeno farà carriera Nient’affatto!!
Perché il metro per valutare un’insegnante è SOLO
UNO: Sei un bravo insegnante solo se fai TANTE
iscrizioni per l’anno successivo tradotto in parole
non troppo volgari SE VENDI CONTRATTI SEI UN BRAVO
INSEGNANTE altrimenti …. a CASA. Quindi si
capisce perché gente che non ha competenza, ma che sa
socializzare con i ragazzi o con gli adulti, rimane ad
insegnare e viene premiato ( e magari qualche laureato in
informatica mandato a casa perché non ha fatto sufficienti
contratti). A questo punto torniamo alla domanda
iniziale ? Chi sei Pukka? Se, come dici, hai fatto
il 100% di prenotazioni e hai anche venduto tutti i 12 PC
come mai non ti hanno premiata? Non sono mica scemi!
Come nelle aziende che vendono pentolame: il migliore è
chi vende + contratti; e va premiato Quindi??
Chi è Pukka?? Forse un’insegnante che in realtà
non hai mai superato il 60% di riconferme, (magari anche
utilizzando mezzucci poco corretti, come promettere chissà
quale futuro lavorativo se si seguono tutti e tre gli
anni?). E’ strano cara Pukka, che dai la colpa solo
alla struttura didattica, esaltando invece il metodo … Non
è che per caso lavori al materiale didattico??? (il cui
prezzo, fa impallidire la TRECCANI) Oppure sei
una che aspirava a gestire la struttura didattica e ti è
andata buca ?(magari non hai trovato ancora il “metodo”
giusto, o semplicemente ti mancano le capacità)
In questo modo si spiegherebbe che questo tuo
“apparente” sfogo, in realtà è solo una scusa per
addossare la colpa solo alla struttura che seleziona gli
insegnanti e farti bella con il Capo. Ma mi sa che hai
ottenuto l’effetto contrario ( e magari è la volta che
cambi veramente azienda per “cause di forza
maggiore”). Torniamo a parlare della qualità
dei corsi: Hai detto SE SI SEGUE IL METODO ALLORA SI
CHE SI PUO’ ANDARE A TESTA ALTA E VENDERE I CORSI A 2500
EURO???? Facciamo un confronto: - I corsi
provinciali e regionali sono gratuiti Gli ATTESTATI
DI FREQUENZA sono riconosciuti almeno a livello
REGIONALE. GLI ATTESTATI DI ESAME sono riconosciuti a
livello regionale e alcuni anche a livello EUROPEO
- I corsi per l’ ECDL hanno un costo che non supera
i 1200 euro (complessivo per tutti gli esami)
l’attestato finale è riconosciuto a livello EUROPEO)
Entrambi i corsi sono tenuti da Docenti Informatici,
con almeno laurea triennale e con esperienza e
“verificabili” !! Se poi volete una
formazione INFORMATICA SERIA, l’iscrizione universitaria
costa al massimo 1300 euro l’anno e hai Docenti degni di
tale nome e non da chi si fa solo chiamare così.
Vediamo adesso i Corsi in questione Se vi siete fatti
un’idea del materiale e del metodo, un corso cosi non
varrebbe 2500 euro neanche se fosse tenuto da docenti degni
di questo nome, figuriamoci tenuto da una che dice di essere
insegnante e che, per sua stessa ammissione, ha studiato da
luglio(fino a ottobre?) programmi che spaziano da OFFICE ad
HTML e VisualBasic, e persino programmi di Grafica (magari
Autocad, Coreldraw, Photoshop e non credo possa mancare
3Dstudiomax). Gli attestati rilasciati dalla scuola, a
quanto mi risulta, NON SONO RICONOSCIUTI da NESSUNA REGIONE
o ALTRA STRUTTURA PUBBLICA. Per finire,
non possiamo tralasciare uno sguardo agli attestati
rilasciati a fine corso: leggi alcuni curriculum e
trovi : OPERATORE TECNICO GRAFICO ??? sarà un grafico
o un tecnico? e di cosa? GRAFICO DESIGNER?? Nel senso
di designer o di grafico?? Ma il meglio della
fantasiosa attività creativa di nuovi profili professionali
è sicuramente il titolo di :REGISTA MULTIMEDIALE
Titolo probabilmente “partorito”dalla stessa geniale
mente che ha definito “Laboratorio Linguistico” un
lettore mp3 e una cuffia! (per gli approfondimenti e i
relativi risvolti GIURIDICI, leggete uno dei miei post di
qualche giorno fa) Con figure professionali create ad
hoc per chissà quale mercato del lavoro c’è poco da
essere fieri, cara Pukka! P.S. A proposito,
Pukka, immagino che con questa tua bravura e velocità di
apprendimento, la tua laurea in informatica sia stata una
passeggiata (o sei una di quelle laureate in … filosofia o
pedagogia che si è riciclata solo perché scarseggia il
lavoro, magari dicendo di saper usare il computer perché ti
sei scritta la tesi da sola.) Spero che almeno sei
laureata, perché se hai solo la licenza artistica allora
…. NON TROVO PAROLE PER DEFINIRE LA TUA PREPARAZIONE
INFORMATICA!! ALLORA HAI PROPRIO RAGIONE : PRENDONO
PROPRIO TUTTI
|
doc.info 6 marzo 2007 0:00
Per Pukka...... troppo tardi te ne sei resa conto..... non
hai mai capito nei tuoi 5 anni lavorativi che c'era
qualcosa che non andava? non ti sei mai resa conto che in
quel momento eri tu la scuola, tu l'hai rappresentata in
pieno per quel periodo. Io comunque se fossi in te non
parlerei cosi' tanto bene della scuola in oggetto, anche
se qui c'e' l'anonimato o meglio una specie di
anonimato, tu la rappresenti....... lascia stare, non
decantarla tanto..... e non decantare tanto quello che
facevi tu..... se veramente volevi essere professionale ti
informavi...... e reagivi di conseguenza.
|
Pivi 2 marzo 2007 0:00
Ciao a tutti..avevo già scritto una volta x' ero una
telefonista 2F,ma ero curiosa di sapere come andavano le
critiche qui sul forum.. Come ho già detto quando
avevo scritto stavo lavorando alla 2F, ma mi sono
licenziata.. perchè???? Bè.. super sottopagata, insultata
dalla gente (quando ai telefonisti non veniva detto
assolutanente niente dei corsi, intendo quanto cosatavano,
dove s tenevano..ecc [...] 2 volte mi avevano anche lasciato
a casa x una settimana x' la settimana precedente non
avevo raggiunto il num. di "interessati" che
volevano loro (cioè le persone contattate che avevano
consentito che il tizio passasse a casa loro x illustrare
tutto..).. Però vorrei rispondere anche a Pinco (mi
sembra si chiami così..) che diceva delle informazioni sui
familiari, numero di tel, e cose varie.. quella è
l'unica cosa vera, nel senso che le prendevamo proprio
dalla guida del telefono, e tutte le informazioni, che
andavano dal num. dei familiari alla professione,
c'erano date dalle persone stesse che risp. al tel e
dicevano che gli interessava il corso.. Niente toglie
che la scuola 2F è una fregatura,e se qualcuno leggerà il
mio mes ne sarò veramente contenta, x' mi sono
vergognata di aver lavorato x [...] loro.. un bacio a
tutti..
|
Commenti
|
|
|
|