Commenti
|
|
|
SANKO 28 dicembre 2010 17:33
riportiamo in alto il nostro forum-
ciao a tutti
|
Adriana... 9 dicembre 2010 22:31
Maryp, mi associo agli auguri; sono molto contenta; per
fortuna ancora si può dire che esiste un minimo di
giustizia. E così questo thread è al termine....
:-) meglio così; sarà un bell'anno per tutti!
:-)evviva....
:-) ciao
|
maryp 9 dicembre 2010 22:21
Evviva! gli "esclusi" di Postevita sono stati rimborsati!!!
me lo ha comunicato Gabriele. Sono felice. Ora, finalmente,
questo thread si può anche chiudere.
Che bella soddisfazione!!
Voglio nuovamente ringraziare tutto il gruppo di amici di
Aduc per aver portato avanti la nostra battaglia e di averla
vinta, questa volta proprio da tutti.
Buon Natale, che porti a tutti salute e serenità! e come
sempre, in alto i cuori. Maryp
|
maryp 23 novembre 2010 21:02
Laky: il tuo problema (semprechè di problema si tratti) non
è uguale al ns. Da quello che capisco, nel tuo caso il
contraente (la tua compagna) è in vita. La durata è di 10
anni e poichè la stipula del contratto risale al 2001,
conseguentemente la scadenza sarà nel 2011, cioè tra poco.
A questo punto controlla il mese di scadenza, con
l'originale della polizza andate nell'ufficio postale e
chiedi il rimborso (fatti fotocopia di tale contratto). Nel
giro di 30 gg.dovreste ricevere il rimborso. Ha ragione
Ivana quando asserisce che è strano che l'importo possa
triplicare (era valido appunto per i buoni postali, erano
proprio buoni!!!).Dovresti leggere bene le clausole
contrattuali. Visto però come vanno le cose, incassate il
capitale con gli interessi maturati e siatene contenti.
Ciao Laky e buone cose. Tienici al corrente!
|
maryp 23 novembre 2010 20:51
Copio e incollo da F.B. dott.Lirosi:
Atto Camera
Interrogazione a risposta in Commissione 5-03865
presentata da
LAURA FRONER
lunedì 22 novembre 2010, seduta n.399
FRONER, LULLI, VICO e NANNICINI. - Al Ministro dell'economia
e delle finanze, al Ministro dello sviluppo economico.- Per
sapere - premesso che:
l'articolo 148, comma 2, della legge 23 dicembre 2000, n.
388, stabilisce che le risorse derivanti dalle sanzioni
irrogate dall'Autorità garante della concorrenza e del
mercato affluiscano al Ministero dell'economia e delle
finanze che, con proprio decreto, le riassegna al «Fondo
derivante dalle sanzioni amministrative da destinare ad
iniziative a vantaggio dei consumatori» iscritto nello
stato di previsione del Ministero dello sviluppo economico;
con il decreto del Ministro dello sviluppo economico,
trasmesso al Parlamento il 28 aprile 2010, è stata
effettuata la ripartizione per l'anno 2010 delle risorse del
fondo per una cifra complessiva di 38.830.483,74 euro;
l'articolo 9, comma 2, del decreto di ripartizione
stabilisce che «si provvede ad attivare gli interventi a
favore dei consumatori previsti dal medesimo decreto secondo
l'ordine di priorità desumibile dalla numerazione degli
articoli e compatibilmente con l'effettiva disponibilità di
risorse»;
all'articolo 7, è stanziata la somma di 7,6 milioni di euro
per favorire la restituzione delle somme versate in
relazione alla retroattività delle disposizioni in materia
di cosiddette polizze dormienti di cui ai commi 345-quater e
345-octies dell'articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n.
266, come modificato dall'articolo 3, comma 2-bis, del
decreto-legge 28 agosto 2008, n. 134, convertito, con
modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2008 n. 166;
la restituzione delle somme versate in relazione alla
retroattività delle disposizioni in materia di cosiddette
polizze dormienti costituisce, pertanto, sola la penultima
priorità del decreto;
in sede di conversione del decreto n. 40 del 2010,
convertito dalla legge n. 73 del 2010, che ha eliminato la
retroattività delle norme, il Governo si era impegnato a
risolvere il problema delle migliaia di persone che
aspettano di riscuotere i risparmi maturati con le polizze
vita non riscosse entro due anni dalla scadenza e che sono
state oggetto di un vero esproprio del risparmio privato;
per questo motivo, nel parere espresso il 19 maggio 2010
dalla Commissione attività produttive della Camera, il
Governo era stato invitato a valutare la possibilità di
incrementare lo stanziamento previsto;
in data 23 giugno 2010, in risposta all'interrogazione
parlamentare presentata sull'argomentodalla prima firmataria
del presente atto, il Governo riferisce che rispetto al
totale delle risorse da destinare al Fondo erano stati
riassegnati al Ministero dello sviluppo economico solo
14.591.404 euro, che consentivano di finanziare
integralmente solo gli articoli 2 e 3, ossia le iniziative
promosse dalle associazioni dei consumatori e le iniziative
istituzionali e, in modo parziale, le iniziate promosse
dalle regioni previste dall'articolo 4;
per quanto riguarda la congruità dell'importo destinato
alle polizze dormienti, il Governo ha comunicato, pur
precisando la provvisorietà della stima, di aver
quantificato in 12,9 milioni di euro gli importi che
sarebbero già stati segnalati dagli intermediari e quindi
trasferiti o da trasferire al Fondo -:
se il Ministro dell'economia e delle finanze abbia
provveduto a riassegnare al Fondo l'ammontare complessivo
delle risorse previste dal decreto di ripartizione e, in
caso contrario, quale sia la ragione di questo inspiegabile
ritardo rispetto ad una somma già stanziata;
se si sia provveduto a stipulare con la CONSAP una
convenzione con cui regolare le procedure di restituzione
parziale o totale delle somme versate e, in caso contrario,
quali siano le ragioni di quella che agli interroganti
appare una inadempienza rispetto ad un impegno preso dallo
stesso Governo;
se il Governo sia in grado di fornire il dato complessivo
degli aventi diritto al rimborso e la relativa
quantificatone degli oneri;
se non si ritenga indispensabile aumentare le risorse, in
coerenza con il parere espresso dalla Commissione attività
produttive, destinate alla finalità di cui all'articolo 7
citato in premessa, poiché quelle attuali sono di importo
inferiore alla stima effettuata dal Governo in relazione ai
dati comunicati dagli intermediari;
quali siano i tempi entro i quali il Governo intende
effettuare i rimborsi.
(5-03865)
|
ivana4309 23 novembre 2010 17:20
scusa l'errore intendevo dire non so se l'interesse che ti
intendono liquidare sia giusto!
|
ivana4309 23 novembre 2010 17:18
Ciao laky33, mi suona molto strano che abbiano promesso la
triplicazione del capitale trattandosi di un prodotto index
linked, che io sappia i prodotti che potevano raddoppiare o
triplicare erano solamente i vecchi e cari buoni fruttiferi
postali. Non so dire se l'interesse che ti liquidare sia
giusto, dovresti guardare i valori della polizza sul sito di
posteVita, ma purtroppo credo sia proprio quello, quando
volevano piazzare il prodotto facevano promesse
strabilianti, la realtà dei fatti purtroppo è diversa.
|
laky33 23 novembre 2010 1:47
per prima cosa ti ringrazio per avermi risposto.poi e da
premettere che non so se il mio problema e tale al vostro so
solo che ha sentire la poliza quartetto vedo nero, in breve
la mia compagna nel 2001 si fece convincere a stipulare una
poliza quartt.di 10 anni del valore di (tre milioni di
lire)gli avevano detto che sarebbero triplicati una
settimana fa ci chiama l'ufficio postale per la scadenza
della poliza alla direttrice chiediamo informazzioni ma non
ci vengono date chiediamo la somma eci dice che ceranostate
delle crisi eche la somma a noi dovuta era di (1750.00
euri)edesso mi chiedo come possa assere che dopo 10 anni il
capitale sia di (250.00 euri?) c'e qualcosa che io possa
apellarmi? c'e qualcuno che puo darmi qualche spiegazzione?
perche non e solo una questione di soldi ma il fatto di
essere liquidato in due parole.adesso non so se il mio
problema e come il vostro sono ignorante in materia ma non
so cosa pagherei per una qualche spiegazzione.
|
maryp 21 novembre 2010 14:29
laky: devi darci informazioni sulla tua polizza. Se hai
problemi, perchè? è mancato il contraente e tu sei un
beneficiario? Se ci scrivi un po' più di dettagli vedremo
che si può fare, sempre che tu abbia effettivo bisogno di
aiuto. Indica le date relative a tale polizza. Buona
domenica
|
laky33 21 novembre 2010 2:36
salve sono anchio inciampatto nella poliza postavita
quartetto chiedi se e possibbile fare qualcosa e se e si
cosa? grazie
|
ivana4309 16 novembre 2010 18:05
Ciao, dopo tanto tempo ho dato una sbirciatina e con la
memoria vado allo stesso periodo dello scorso anno,
praticamente stavo incollata al pc per buona parte della
giornata, appena tornavo dal lavoro il primo pensiero era
quello di controllare se ci fossero novità, quasi provo un
po' di nostalgia per quei tempi, ho sentito che eravamo
veramente uniti nel portare avanti la nostra lotta e abbiamo
vinto, come maryp mi rammarico del fatto che proprio gli
esclusi si siano defilati, ma spero abbiano trovato altre
vie e altre forme di rivendicazione e non mollino.
|
maryp 12 novembre 2010 20:28
Copiato e incollato:
"Polizze dormienti il Mef emana una circolare
giovanni.malfettone.nu
Il Mef ha emanato una circolare nella quale sono indicate
tutte le modalità da seguire per poter richiedere la
restituzione dei propri averi che sono stati versati al
Fondo anticrack."
|
maryp 7 novembre 2010 18:18
Buonasera a chi vuole continuare a leggere questo thread. Ho
appena letto un articolo del dott.Malfettone e lo incollo :
Da un pò di tempo si sente parlare sempre meno del c.d.
problema delle polizze dormienti. Questo è dovuto al fatto
che il grosso di queste polizze erano di Poste Vita,
quest’ultima avendo rimborsato quasi tutti gli aventi
diritto ha fatto in modo che i clienti inferociti una volta
riavuti i loro risparmi terminassero le proteste.
Ora restano da rimborsare gli sfortunati beneficiari di
queste polizze sottoscritte con compagnie assicurative (in
genere di emanazione bancaria) che hanno versato il
controvalore di queste polizze al Fondo anticrack.
Come è noto nei mesi scorsi il Pd fece stanziare una somma
di oltre 7 milioni di euro per consentire ai beneficiari di
essere rimborsati tramite Consap, ma finora queste somme non
sono state ancora rese disponibili dal Mef e per questo
Consap si trova nell’impossibilità di poter procedere ai
pagamenti.
Sulla questione lo scorso giugno il Governo rispondendo ad
un’interrogazione parlamentare diede una specie di
calendario sui i tempi di rimborso, l’On. Vico (Pd) nella
controreplica disse che a novembre se non ci fossero fatti
nuovi avrebbe presentato una nuova interpellanza. Ora siano
a novembre e sarebbe giunto il tempo di presentarla per
sapere se quel calendario sarà rispettato.
Sempre in questo mese dovrebbe essere emanato un
provvedimento dell’Antitrust per presenta pratica
commerciale scorretta nei confronti di Poste Vita.
|
Adriana... 22 ottobre 2010 22:02
Grazie a Maryp, al dottor Malfettone e a tutte quelle
persone che combattono ed hanno combattuto per la giustizia
"vera".
Peccato per tutte quelle persone che con il tempo perdono il
coraggio di lottare, me compresa...
Notte
|
maryp 22 ottobre 2010 15:55
Sanko: verissimo, questo è un forum vincente, o quasi
considerando che c’è ancora in piedi la questione degli
esclusi. In qualche post fa scrissi che avrei continuato ad
aggiornare sugli sviluppi della suddetta e finchè si arrivi
ad una conclusione che auguro positiva. Unico rammarico è
che siano proprio gli esclusi a non intervenire più, né
qui né su F.B. per cui le uniche novità le vengo a sapere
tramite l’instancabile dott.Malfettone. Comunque prima o
poi si dovrà chiudere. Servirà però come una splendida
“lezione” di solidarietà e che possa essere d’aiuto a
tante altre persone. Grazie Sanko. Buona serata.
|
SANKO 22 ottobre 2010 14:49
QUESTO E' UN FORUM VINCENTE NON PUO' FINIRE QUI.
|
Adriana... 12 ottobre 2010 20:04
Maryp, per fortuna non sono "implicata" in Quartetto, ma mi
piace la tua costanza, il tuo altruismo e la tua
intelligenza: semplicemente per questo ti ringrazio. :-)
Notte...
|
maryp 10 ottobre 2010 20:59
Per quei pochi che seguono ancora questo forum, copio ed
incollo una segnalazione del dott.Malfettone. Mi auguro
veramente che ci possa essere la possibilità di risolvere
il problema degli "eslusi".
Il PD in una nota ricorda al neo ministro dello Sviluppo
Economico Paolo Romani la questione delle c.d. polizze
dormienti. Ricordo ai lettori di questo blog che molti
beneficiari di polizze prescritte attendono da molti mesi
che il Mef trasferisca i fondi necessari a Consap per
consentire a quest’ultima l’effettuazione dei rimborsi
per le polizze versate al Fondo delle vittime dei crack
finanziari.
Segnalo per chi è interessato allo sblocco delle polizze
Cnp Vita dei prodotti Atlantic e Perfomance alcuni
provvedimenti ottenuti da Adusbef nei tribunali di Cassino
che ha concesso la provvisoria esecuzione di due decreti
ingiuntivi per i prodotti Atlantic bond2 e Perfomane (avv.
Maria Elena Catelli), idem presso il Tribunale di Cagliari,
mentre presso il tribunale di Frosinone è stata emessa una
sentenza che obbliga Cnp vita a pagare il premio di una
polizza Performance (avv. Simonetti).
Adriana, ragazza di poca fede!!! Vedi che non siamo sole:
c'è ancora Sanko che ci segue. e finchè ci sarà qualcuno
che ogni tanto viene a fare una capatina su questo forum, e
per quanto mi sarà possibile, lo aggiornerò finchè sarà
trovata una soluzione per gli esclusi. Buona serata
|
SANKO 7 ottobre 2010 16:50
Complimenti alle donne state dimistrando di essere
combattive ed intelligenti come sempre.
Questa societa' strana avrebbe bisogno di migliaia di
persone come voi.
Ciao.
|
Adriana... 6 ottobre 2010 22:03
eh eh Maryp, in effetti risulto l'unica lettrice di questo
thread.....eh eh!
Moralista tu?? Tu sei una persona speciale.
A me vengono i brividi a leggere ed immaginare certe
situazioni: soldi "caduti" in prescrizione in riferimento al
prodotto "QUARTETTO", VENDUTO DA OPERATORI POSTALI, I QUALI
HANNO DATO FALSE INFORMAZIONI SULLA GIACENZA: sottoscrittori
hanno scritto che è stato detto loro di come la polizza (
nonostante il decesso del contraente) continuava ad essere
"fruttifera" fino alla scadenza!...
MA VERGOGNATEVI!!!!!!
Maryp, tu oramai ne sei fuori...ed io sono felicissima per
te! Hai lottato con tutta te stessa.
Per il resto, solite ipocrisie, solito mondo "skifoso"!!!!Ma
ci sarà una giustizia "comune".
Ciao Maryp...:-)
ah, ho letto poco fa le tue mail! ..sei sempre molto
precisa!;-)
|
maryp 6 ottobre 2010 21:48
E' proprio così, non erano ancora stati versati al fondo e
poi perchè non erano passati 2 anni dall'"evento" (morte
del contraente). Ma per chi ha richiesto la liquidità della
polizza dopo i 2 anni, non ha più diritto al rimborso. Non
ti so quantificare nè i primi nè i secondi. nel ns.gruppo
di f.b. credo di poterti dire che ci sono solo 2 esclusi, ma
per quanto mi risulta non ci danno più notizie. Non so
quindi se hanno avuto nel frattempo nuove counicazioni. A
dire il vero neanche gli altri li "leggo" più. E' una
reazione "umana": forse abbiamo veramente patito tanto per
questa situazione che ora c'è un totale rilassamento. Una
capatina su "risparmiatori truffati" la faccio sempre, vedo
se il fondatore ha risolto pure lui (ha la causa in corso
intentata dai suoi legali).
e così mi trovo a fare un giro sugli altri forum: veramente
mi sconvolgo a leggere certa roba. Non sono sicuramente nè
bigotta e nè mi sento una moralista, ma certe cose mi danno
la nausea. Vabbbbbè, mi sono sfogata. Ciao Adriana (saluto
solo te poichè penso che non ci sia nessun altro che legga
ormai questo forum).
|
Adriana... 2 ottobre 2010 23:14
Maryp:"Ma in teoria tutti i clienti di postevita di
programma "Quartetto" dovrebbero riprendere i propri
soldi,perchè ancora non prescritti, dal momento che
postevita non li aveva ancora versati al fondo antitrust,
giusto?
Ma in teoria quanti clienti hanno già riscosso? in che
percentuale sono le "file di attesa?".
Notte Maryp!
|
Adriana... 2 ottobre 2010 23:07
Eh no!
Questo bell'altro "capolavoro" di postevita,
non PUò e NON DEVE essere dimenticato così...
E SU!!!!! Continuate a dire la vostra!!! I box finanziari
postali continuano ad essere pullulati da gente ignara di
"quartetto", gente che tuttoggi ignora il termine
"prescrizione"...
NON è GIUSTO, NON è GIUSTO
DI QUANTA ANCORA TANTISSIMA RETICENZA E FALSA IGNORANZA
CONTINUI ad esistere nel rapporto tra promotore e
cliente...
e su, kavoli,
qualcuno "faccia ripartire" questo thread!
|
Adriana... 21 settembre 2010 19:54
Maryp, ben tornata ( anche se credo i tuoi interventi d'ora
innanzi saranno un po' più sporadici del passato. Credo
comunque che tu sia una persona molto carina dal momento che
hai sempre menzionato, nei tuoi post, amici che purtroppo,
sono ancora imbottigliati nel Programma quartetto; ma io
sono fiduciosa per loro, credendo che una soluzione ci sarà
anche per loro, altrimenti la truffa di stato sarebbe troppo
palese e ciò nel 2010 non può accadere: forza amici).
:-) Maryp, no, non ho più sentito il dottore Malfettone,
dal momento che la mia situazione è, ahimè, statica fino
al 2016! Ho però cercato di chiedere un permesso all'Aduc,
per capire se condividono la mia intenzione di "cercare di
seguire la mia polizza trasformata, fino al 2016! Dopotutto
credo di non fare nulla di male!
Maryp, sono strafelice per te e per quelli che come te hanno
risolto questo problema , creato, ahimè, da un po' ( forse
tanta) noncuranza da parte di chi, per denaro, darebbe a
fuoco tutto e tutti.
Un forte abbraccio Maryp...
Adriana.
|
maryp 21 settembre 2010 18:33
Buonasera a tutti! Rieccomi dopo un bel po’di silenzio
dovuto ad un guasto del mio p.c. e ad un breve periodo di
vacanza.
E’ vero, il forum langue. Effettivamente Ivana non sbaglia
a dire che non ha più senso ad esistere: lo scopo per cui
era nato è stato raggiunto. E’ vero altresì che ci sono
ancora gli esclusi. A riguardo, personalmente non ho notizie
recenti. E’ stato fatto qualche passo in avanti o le cose
sono ferme a come le avevo lasciate, a giugno? Ho provato
più volte a contattare chi non è stato fortunato come noi
nella soluzione del ns.problema, senza mai averne riscontro.
Tengo a precisare che quindi a differenza di come qualcuno
può pensare, non ci siamo dimenticati degli esclusi ma
semplicemente non abbiamo gli strumenti necessari per
poterli aiutare. Se però qualcuno ha buone idee, si faccia
avanti: io e sicuramente molti altri lo seguiremo.
Ciao Adriana: come va? Ho letto i tuoi post: Aduc non ti
vuole far tacere!! Forza e coraggio, se è il 2016 che devi
raggiungere, ebbene lo raggiungerai. Se nel frattempo ci
saranno modifiche, ti atterrai ad esse. Troppo semplice la
mia ricetta? Forse sì ma presumo essere l’unica. Ti sei
ancora sentita col dott.Malfettone? Ti seguirò sul
"tuo"forum...
Buona serata a tutti.
|
Adriana... 18 settembre 2010 20:40
Ivana : "NON MOLLATE MAI" secondo me non dovrebbe
significare un addio,
ma ,per non mollare mai, bisognerebbe sempre continuare a
dire la propria in un luogo dove tutti hanno lo stesso
problema.
E il fatto che questo thread sia stato un po' abbandonato,
secondo me, sta ad indicare che il "NON MOLLATE MAI" è
alquanto teorico.( ovviamente secondo il mio modesto
parere).
Ciao Ivana, mi ha fatto piacere "conoscere" persone come te,
maryp, ecc...voi siete donne "con le palle" ( scusa la
volgarità , ma è un detto delle mie parti...è un
complimento). ;-)
Adriana.
|
ivana4309 18 settembre 2010 18:21
Ciao a tutti, probabilmente è giunta l'ora di chiudere
questo argomento, coloro che sono stati esclusi si saranno
rivolti altrove dal momento che non ci sono più interventi,
un ringraziamento all'Aduc per questo spazio che è stato
per noi davvero importante e a quanti hanno collaborato per
raggiungere l'obiettivo, alle persone che si trovano a dover
affrontare problemi di questo tipo un invito: NON MOLLATE
MAI!
|
lucillafiaccola1796 11 agosto 2010 20:21
Circolava un'idea qui sul forum aduc tempo fa... farsi una
banca in proprio... l'hanno quasi fatto... sul tipo delle
società... di quando ero bambina...non usurai...solo un
poco...ascoltato a radio24...ho indagato su prestiamoci.it
ed ecco...certo hanno una banca d'appoggio che scagnozza chi
non si dovesse comportare da onesto rimborsatore...
Prestiamoci.it , il network italiano dei prestiti tra
persone, ha pubblicato i primi dati sulla crescita della
community online. Nato lo scorso autunno, l’esperimento
del credito p2p tira le somme sia sull’andamento dei
prestiti che sul seguito mediatico del progetto. In quattro
mesi Prestiamoci conta 57 Prestatori e 184 Richiedenti e 10
progetti in corso di finanziamento. La community ha
raggiunto quota 786 iscritti, promuovendosi attraverso
Facebook, Twitter, Friendfeed e Youtube. Non sono cifre da
capogiro ma è anche vero che 4 mesi rappresentano un lasso
di tempo troppo breve per decretare la riuscita o il
fallimento di un progetto così ambizioso come quello di
Prestiamoci.it. Infatti dare seguito al fenomeno del social
lending dopo l’inaspettato declino di iniziative come Zopa
e Boober non è impresa semplice. Le cancellazione delle due
società da parte della Banca d’Italia aveva fatto pensare
alla definitiva messa al bando di questa nuova forma di
finanziamento “senza banche”. E invece Prestiamoci ha
continuato a crederci: “Il mondo sta riscoprendo modelli
molto più semplici e diretti, - si legge in una nota-
basati sullo scambio tra le persone – e quindi orizzontale
- di oggetti, informazioni, denaro, idee: il p2p in ogni sua
forma, e negli ambiti più diversi, si sta affermando come
uno degli ingredienti più efficaci per costruire un futuro
realmente sostenibile.” (www.prestitotto.it) Prestiti
online tra privati: Prestiamoci non conviene 17-02-2010 La
nuova piazza virtuale offerta dal sito www.prestiamoci.it,
dove si incontrano offerta e domanda di prestiti tra
privati, non garantisce tassi convenienti se confrontati con
quelli offerti dal mercato. Il prestito costa di più
Abbiamo analizzato le richieste di prestito presenti su
Prestiamoci, piattaforma virtuale gestita da Agata Spa, che
si occupa di identificare richiedenti e prestatori, gestire
i rapporti contrattuali e quelli con la banca depositaria
(Banca Sella) e del recupero dei crediti in caso di
insolvenza. I Taeg calcolati da noi risultano superiori a
quelli più vantaggiosi che si possono ottenere dalle
banche. Al contrario, chi utilizza il sito per prestare
denaro, riesce a ottenere potenzialmente tassi molto
vantaggiosi. Taeg troppo alto Al momento sul sito di
Prestiamoci ci sono solo 11 richieste di prestito. Abbiamo
calcolato il Taeg per questi prestiti, tutti di durata 36
mesi: il Tan è il 7%, come costi ci sono l'1,2% sul
capitale richiesto, oltre a 1,20 euro a rata indicate nel
sito come spese di incasso rata. Non abbiamo tenuto conto
delle spese di iscrizione (che al momento non si pagano).
•Abbiamo ipotizzato un prestito di 2.000 euro da
restituire in 24 mesi, per compararlo con i nostri Migliori
Acquisti. •Il Taeg di Prestiamoci è del 9,94%. Se
dovessimo considerare anche i costi di iscrizione a
Prestiamoci raggiungiamo un Taeg del 12,74%. •I nostri
Migliori Acquisti hanno un Taeg medio del 7,06% e massimo
del 7,48%; anche se si considerano le offerte valide per i
non correntisti delle banche, il nostro Miglior Acquisto ha
un Taeg del 10,75%. L'offerta di Prestiamoci, insomma, è
davvero poco conveniente. Probabilmente l'avere un solo
tasso per tutti i richiedenti comporta un livellamento verso
l'alto dell'offerta, per coprire la rischiosità anche di
coloro che hanno un'affidabilità non esaltante.
Prestiamoci: autorizzato da Bankitalia Finora nel mercato
italiano dei prestiti peer to peer, cioè prestiti tra
privati attraverso una piattaforma on line, c'erano solo
Zopa e Boober. Che hanno operato fino alla scorsa estate,
quando due provvedimenti di Bankitalia ne hanno di fatto
comportato la chiusura. Agata spa invece non svolge nessuna
attività di raccolta di denaro o di risparmio (quello che
Via Nazionale aveva contestato a Zopa, che faceva convergere
i soldi dei prestatori su un conto presso Banca Intesa a lei
intestato). Nel caso di Prestiamoci, chi intende prestare
denaro è indirizzato a Banca Sella, che mette a
disposizione un conto deposito ad hoc vincolato: la somma
depositata sarà utilizzata secondo le indicazioni espresse
dal prestatore. Per il conto di deposito è prevista
un'imposta di bollo al momento dell'apertura di 14,62 euro.
|
sugar magnolia 11 agosto 2010 15:50
"....se ti racconto cos'è stato a fermarmi per una
settimana non ci crederesti! "
Guarda il mondo e' strano e puo' succedere di tutto, anche
le cose piu' impensate.
Cmq giovedi' sei in pedana di nuovo.
GOOD
AND KEEP-HIGH YOUR FAITH IN THE BANK'S SYSTEM ........
|
ivana4309 10 agosto 2010 8:47
Sugar, sono in via di guarigione, givedì torno a
lavorare.........erano circa 12 anni che non andavo in
malattia, se ti racconto cos'è stato a fermarmi per una
settimana non ci crederesti! Effettivamente non abito
distante da Conegliano, al mio ritorno dalle ferie ho
trovato un tempo un po' schifoso, in questi ultimi giorni
è migliorato, spero proprio che l'estate non sia finita,
io amo il caldo.
La mia odissea con postevita è finita, per quanto riguarda
le banche al momento ti devo dare ragione, la mia banca si
è comportata benissimo pagandomi fino all'ultimo cent una
polizza con sottostante un'obbligazione Lehman
Brothers........quindi. Comunque sempre meglio tenerli
sotto stretta viglianza, per quanto mi riguarda non mi
fiderò più di questi prodotti finanziari mascherati da
polizze vita, poi si sa che le insidie sono tante e si può
cadere in qualche altra trappola.
Ciao e buon ferragosto
|
Commenti
|
|
|
|