Commenti
|
|
|
Sophia 17 ottobre 2009 11:27
P.S.
hai ragione pure quando dici che non si dovrebbe fare
inconsapevolmente pubblicità occulta a questo o a
quell'Editore.
D'ora in poi citerò solo eventuali estratti/passaggi
giornalistici che "condivido" senza citare la FONTE e
neanche il LINK che così evitiamo di farci strumento di
gruppi di interesse visto che non siamo qui per fare
l'interesse di nessuno bensì unicamente per il piacere di
scambiare 4 opinioni fra i partecipanti
|
Sophia 17 ottobre 2009 11:01
@ Lucio Musto
La sua osservazione è corretta.
Diciamo che ho compreso e condiviso i punti 1 e 4. E sul 3,
pur non essendo certa che i calcoli dell'autore siano esatti
so per certo che alle europee e ai recenti sondaggi non
abbiamo visto le percentuali superiori al 50% che qualcuno
ostenta.
quindi diciamo che ho copiato l'articolo sulla fiducia e
come spunto di partenza per una discussione.
Ma capisco che magari nei forum sarebbe meglio lasciare solo
il link agli eventuali articoli. Altrimenti i ragionamenti
si perdono.
Grazie per il consiglio. In futuro mi asterrò dal copiare
e incollare gli articoli per intero. Magari solo quei
passaggi che esprimono quello che penso pure io e che saprei
confutare sulla base delle mie informazioni e conoscenze.
|
Lucio Musto 17 ottobre 2009 10:43
@ Sophia
Per dovere di cortesia mi sono letto l'articolo de
l'Espresso che propone, anche se normalmente non trovo
giusti gli inviti palesi o sottintesi ad informarsi "qui,
dove dico io".
In un salotto di discussione qual'è un Forum, ognuno dice
la sua, non quella di altri, ai quali si fa riferimento solo
come "bibliografia".
Altrimenti l'argomentare potrebbe risolversi in un "leggiti
questo e questo!..." "e tu quello e quell'altro!...".
Cioè ad una semplice promozione editoriale.
Comunque per dovere di cortesia ho diligentemente letto, ed
anche capito quello che c'era scritto, ma ai punti 1 e 2
dell'articolo non ho saputo esprimere giudizio.
Certamente l'opinionista che scrive è più preparato di me,
ed i fatti da cui parte sono concreti: chi sono io per dire
che le sue interpretazioni sono poco convincenti?...
Ma arrivo al punto 3, dove si parla di aritmetica, ed il
giornalista va giù sicuro con le sue osservazioni, così
come ha fatto nei punti 1 e 2.
Ma io contrariamente che di partitica, di aritmetica ne
capisco, e rilevo che le deduzioni dell'autore sono
sbagliate ed artefatte per confondere chi di aritmetica non
ne capisce e dare informazioni pilotate.
Ed allora mi fermo e mi pongo, credo legittimamente la
domanda:
"Ma se questo signore dice inesattezze là dove sono in
grado di valutare, e le dice così disinvoltamente... è
possibile che le dica anche dove io non sono all'altezza di
giudizio e mi fa fesso?..."
Purtroppo sono sospettoso di natura, e sul quarto punto non
riesco nemmeno a dedicarci un decoroso livello di
attenzione.
Cordialità
Lucio Musto
17 ottobre 2009
|
Sophia 17 ottobre 2009 10:03
Questo mi sembra un articolo che ripristina un po' VERITA'
dopo le tante mistificazioni lette in questi giorni. Dunque
ve lo propongo integralmente.
da l'Espresso
La doppia sberla subìta da Berlusconi sui lodi Mondadori e
Alfano ha partorito una serie di balle spaziali che, grazie
al silenzio del Pd e all'avallo della stampa 'indipendente',
sono subito diventate Vangelo.
1. Non è vero che - come strillano i berluscones e ripete
Pappagalli della Loggia sul 'Corriere della Sera' -
"innovando la sua stessa giurisprudenza la Consulta ha
stabilito che una legge ordinaria non basta, ci vuole una
legge costituzionale" per immunizzare le alte cariche. Già
nella sentenza del 13.1.2004 che bocciò il lodo Schifani,
la Corte scrisse: "Alle origini dello Stato di diritto sta
il principio della parità di trattamento rispetto alla
giurisdizione. regolato da precetti costituzionali". Poi,
per respingere il lodo, ritenne sufficienti quattro profili
di incostituzionalità nel merito; quanto al fatto - pure
contestato dal Tribunale di Milano - che la schifanata era
solo una legge ordinaria, tagliò corto: "Resta assorbito
ogni altro profilo di illegittimità costituzionale".
Dunque, non disse mai che, per derogare al principio di
eguaglianza, basta una legge ordinaria.
2. Non è vero - come scrive Angelo Panebianco sul
'Corriere' - che "nel '94 la caduta del governo Berlusconi
fu propiziata dalla garanzia offerta ai congiurati che non
ci sarebbero state immediate elezioni anticipate. Ma al
Quirinale oggi siede un vero custode della Costituzione come
Napolitano". Il primo governo Berlusconi cadde perché la
Lega gli tolse la fiducia in dissenso sulla riforma delle
pensioni. Scalfaro, con buona pace dello smemorato
editorialista, fece quel che gli imponeva la Costituzione:
verificò l'esistenza di un'altra maggioranza e la trovò
intorno al governo Dini, scelto dallo stesso Berlusconi, che
poi gli negò la fiducia. Nessuna congiura, nessun
'ribaltone'.
3. Non è vero che Berlusconi rappresenta il 68 o il 72 per
cento degli italiani né che - come strombazza Panebianco -
"gode di consensi più forti, secondo i sondaggi, di
qualunque governo del recente passato al secondo anno". Le
Europee di giugno parlano chiaro: il Pdl ha raccolto
10.807.794 voti, cioè il 35,26% del 60,81% dei voti validi,
cioè il 21,47% degli aventi diritto. E la Lega il 6,21%.
L'opposizione parlamentare si divide il 24,75%, quella non
approdata in Parlamento oltre il 10, mentre il totale di
astensioni, bianche e nulle tocca il 37,17. Traduzione: il
centro-destra rappresenta meno del 28 per cento degli
elettori, il Pdl un italiano maggiorenne su 5. Berlusconi ha
raccolto la miseria di 2,7 milioni di preferenze: il 5,7 per
cento degli elettori, poco più di uno su 20.
4. Non è vero che Berlusconi è stato "eletto dal popolo".
L'Italia è una Repubblica parlamentare: il popolo elegge il
Parlamento che esprime una maggioranza in cui il capo dello
Stato pesca il presidente del Consiglio. Se il Cavaliere,
troppo occupato con i giudici o le escort, non ha tempo per
governare, può passare la mano a un collega di partito.
Come fanno in tutte le democrazie i politici indagati
(imputati non ne risultano).
|
yannis 16 ottobre 2009 19:28
per sugar,
bei tempi quando i coglioni stavano zitti.
|
sugar magnolia 16 ottobre 2009 16:42
SOFI
qui non siamo cosi' sofisticati.
Il termine troll lo hai importato tu dal Rugby Subaqueo, noi
non lo avevamo mai usato
|
Sophia 16 ottobre 2009 12:37
Sugar ti rispondo sul topic "il forum di aduc" dove possiamo
fare commenti liberi altrimenti qui ci ammazzano e ci
daranno dei Trolloni...
|
sugar magnolia 16 ottobre 2009 12:31
SE e' per questo ne ha aperto ancora uno
AVANTI POPOLO ............
Credo che ne abbia almeno 50 al suo attivo (partendo da
leonardo etc. etc.), pero' all'epoca c'era il buon Topesio
che immancabilmente rispondeva per primo (di solito :
IMBECILLE).
BEI TEMPI !!!!!
--------------------------
SOFI
''.....sì, sì contentissima di essere uscita
dall'esperienza con il Rugby Subacqueo. Qui mi avete fatto
rispolverare una mia vecchia passioncina dimenticata da anni
... il mio vecchio interesse per i modelli
"partecipativi"''
E cosa sarebbero, di grazia, questi modelli ??
In che modo riesci ad applicarle qui su ADUC ??????
------------------------
LUCIO
Bella cosa questa sugli Atti.
Cmq a volte capita di andare O.T., anche perche' aramai il
Lodo e' stato sepolto e probabilmente anche il Thread lo
sara' a breve.
-----------------------
APRO UNA DISGRESSIONE O.T.
ma avete letto il Thread 'Incontri On-line' ??
C'e un tipo che dice che si e' iscritto gratis, poi ha
ricevuto messaggi "da molte donne iscritte", ma non essendo
associato con quota (eur 27 x mese) non poteva rispondere
loro.
Cosi' il Nostro si e' associato SENZA LEGGERE LE CLAUSOLE,
ha pagato, poi ha realizzato che queste tipe non esistevano,
gli hanno respinto la disdetta e ora lo stanno
salassando.
E come lui tanti altri.
Ora io dico:
magari le donne sono cattive tra loro ma molti uomini sono
c....... che piegano.
Se all'improvviso svedi arrivare "molti" msg di donne, non
ti viene il sospetto che ci sia qualcosa sotto ??
Magari fossero stati uno o due, ma "molti" .......
Come diceva Sherman
TIRA DI PIU UN PELO DI ........ CHE UN CARRO DI BUOI
Mamma mia, pazzesco, eppure tanti ci cascano, e poi firmano
senza leggere le clausole.
E SONO TANTI
|
Lucio Musto 15 ottobre 2009 23:50
@ Sugar magnolia 15ottobre 16.01
Ti ringrazio dei complimenti, ma l'immagine non è mia. E
negli "Atti degli Apostoli", credo al Cap II o III, e non ho
portato il riferimento perché probabilmente la forma
letterale non è quella esatta, ma il concetto si.
Il ragionamento invece è mio, anche se credo l'abbiano già
fatto in tantissimi altri... in fondo la Bibbia è un libro
parecchio diffuso!.
Si, in effetti a me piace ragionare sulle cose e (cercare)
di spiegarmele con gli strumenti che ho a mia disposizione.
L'intelligenza e l'esperienza.
A proposito di esperienza ti dirò che (a mio avviso
naturalmente!) i prodotti FINI, ed in particolare i
tortellini sono alquanto scemati di qualità, negli ultimi
trent'anni pur rimanendo naturalmente buoni!... ma non li
definirei più di eccellenza come una volta.
Grazie di nuovo e cordialità.
Credo che non seguirò più questo dibattito, mi pare si sia
andati del tutto fuori tema, per cui mi scuserai se
dovessero sfuggirmi tue eventuali risposte.
Lucio Musto
|
Ester 15 ottobre 2009 22:57
Ho letto con molto interese gli interventi delle ultime due
pagine, non ho avuto il coraggio di andare più
indietro,troppa fatica. Vorrei invece ritornare al lodo
Alfano.
Se la Consulta l'ha dichiarato incostituzionale, vuol dire
che lo è. Mi meraviglia che , nei giorni precedenti, ci si
interrogasse su cosa avrebbe deciso la Consulta. Non poteva
essere diversamente, anche l'art. 68 della Costituzione,
riferito alla vecchia immunità, recitava."I membri del
Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle
opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro
funzioni.....", (pagare mazzette ai giudici è
un'opinione....nell'esercizio delle proprie funzioni?).
Perché, per reati comuni, alcuni cittadini avrebbero dovuto
essere considerati al di sopra degli altri?
Non si poteva procedere con una legge costituzionale? Che
ingenuità! Non c'era tempo. Una legge che modifichi la
Costituzione ha bisogno di una doppia lettura a distanza di
tre mesi. Intanto i processi sarebbero andati avanti.
Meglio il rischio di un lodo. Se fosse stato bocciato si
sarebbe sollevato un tale can can da zittire tutti, tranne
qualche esagitato. Intanto Previti è già stato condannato
tre volte, per il processo Mills ci sarebbe stato lo
stralcio prima del pronunciamento della Consulta, in seguito
ci avrebbero pensato gli avvocati a portare i processi alla
prescrizione; così ora c'è tutto il tempo per modificare
la Costituzione.
Fantasie? Forse. Francamente io non ne posso più delle
storie giudiziarie del premier. Lancio un'idea
(impossibile): ma il Presidente della Repubblica non
potrebbe darli una grazia preventiva? C'è la guerra
preventiva, la pace preventiva...e la grazia?
|
danilo 15 ottobre 2009 20:40
evidentemente ha molta più visibilità in questo forum che
in qualche " giornalino " destroide in cui scrive!
danilo.
|
t_n_t 15 ottobre 2009 19:05
Nooooo...non è possibile...un altro ne ha aperto...
"stampa straniera e stranieri"
|
Sophia 15 ottobre 2009 18:09
Sì, scusate l'off topic.
Vuoi vedere che Yannis è capace di dimostrarci che sa
sostenere il suo punto di vista rispettabilissimo in maniera
adulta e utile per tutti invece che con i suoi soliti modi
infantili basati unicamente sullo scherno e la derisione di
chi considera "avversario" politico quando magari dall'altra
parte, della presa di posizione partitica, non potrebbe
fregar di meno????
|
danilo 15 ottobre 2009 18:00
ehm...anche se a modo suo, Leonardo-yannis ricorda che
questo topic con scientology ha ben poco a che vedere.
vi leggo, comunque con interesse.
danilo.
|
t_n_t 15 ottobre 2009 17:59
Io invece ho avuto in passato rapporti professionali con
alcuni scientologist...poi ho lasciato perdere; solo con uno
che "continua a far finta di esserlo" ho mantenuto buoni
rapporti di amicizia.
Lascia pure "quei" tuoi contatti dove stanno; ho verificato
personalmente che gli scientologiani fuoriusciti si
comportano da "paturniosi".
|
yannis 15 ottobre 2009 17:48
Se ci sono personaggi che il 23 giugno del 2005 a Bruxelles
facevano parte di quella larga maggioranza (403 voti
favorevoli, 89 contrari e 92 stenuti) che approvò
l'euroimmunità ed ora bavosamente si schierano contro il
"Lodo Alfano" come possiamo, anzi, dobbiamo definirli?
Onesti o disonesti? Certo si potrebbe usare la "rete" per
farne una bella retata e sputtanarli in pubblico. Quello che
meraviglia è che il popolo bue fa finta di niente, magari
li considera anche dei simpaticoni e , pure se gli prude,
non li giudica male purchè sparlino di Berlusca. Roba da
premio Nobel per Ottusità. Parlate un pò di questa
faccendina poi magari anche di astrofisici ragionamenti
sullo scudo fiscale.
|
Sophia 15 ottobre 2009 17:17
Premesso che io non ho MAI fatto parte di scientology e quel
che so su quel gruppo l'ho solo letto nei loro post e in
articoli disponibile in rete ...
... proverò a chiedere agli amici virtuali fuoriusciti da
scientology se hanno voglia di guardare quel video e di
dirvi la loro. Magari data la loro conoscenza con un IMPERO
finaziario da capogiro quale scientology rappresenta nel
mondo .... potrebbero aggiungere tasselli utili al topic sui
Paradisi fiscali. In francia controllano i governi al punto
da far fallire i processi in corso con leggi ad hoc anti
loro scioglimento ...
ma non garantisco che verranno. Sono un po' monotematici
convinti che non ci sia niente di peggio al mondo di
scientology. All'infuori di scientology non interessa loro
discutere di altro.
|
t_n_t 15 ottobre 2009 17:04
@ Sophia
Riguardo il video 2 e il montaggio che ti suona familiare,
tieni presente che la parte da te saltata sulle religioni,
è stata ben spiegata nella sua semplicità e chi ha
realizzato quella parte di sicuro conosceva bene quello che
è alla base delle sette religiose.
|
Sophia 15 ottobre 2009 16:57
@ Sugar
sì, sì contentissima di essere uscita dall'esperienza con
il Rugby Subacqueo. Qui mi avete fatto rispolverare una mia
vecchia passioncina dimenticata da anni ... il mio vecchio
interesse per i modelli "partecipativi" su cui avevo persino
fatto una tesina sopra a suo tempo ... poi, finito il
periodo "incantato" degli studi, e precipitata nella dura e
cruda realtà ... ho scoperto con molta sofferenza devo
dire, che dei modelli partecipativi non poteva fregar di
meno a nessuno ... e della mia specializzazione non sapevo
che farmene ...
Ma qui su aduc, le mie vecchie esperienze con le 4
chiacchiere partecipate, tornano buone!
non so se Sole, Kumbaz e Erni (eviterei di invitare i troll
terribili molto peggio di yannis) sono interessati agli
argomenti trattati qui. Forse solo a quello sui paradisi
fiscali. In quel video 2 visto ieri sera ho trovato alcuni
simboli legati a scientology. Anche quel gioco delle sedie
musicali ... viene molto usato in scientology.
Leggi:
http://xenu.com-it.net/txt/sediemusicali.htm
E' un caso che sia stato ricordato proprio quel gioco delle
sedie?
Mah ... anche il video ... era montato in maniera strana ...
mi suonava familiare da quel che ho appreso dai critici di
scientology ... è come se l'avesse realizzato uno che le
sètte/gruppi controversi li conosce molto bene
|
t_n_t 15 ottobre 2009 16:41
@ Sophia
"Con Yannis..." ect...
l'avevo supposto che...sei una GRANDE...
@ Sugar
Ora che si posta in tempo reale e non riesco nemmeno a
verificare gli aggiornamenti delle pagine mentre scrivo un
nuovo commento, immagina se ci mettiamo in tanti a dire la
nostra (hai visto quanto scrivono i firsiani) sugli attuali
argomenti...per tenere botta devo smettere di lavorare...e
pure di far confluire i miei modesti guadagni nei...paradisi
fiscali...
|
sugar magnolia 15 ottobre 2009 16:27
SOFI
ma sei contenta di essere uscita (anche se, vedo, non del
tutto) dalla Federazione Italiana Rugby Subaqueo, per venire
qui con tutti noi ??
Pian piano vedi che ognuno ha il suo stile ed io, adesso,
quando leggo il nik, piu' o meno immagino "IL SENSO" del
post, prima di leggerlo.
Ora rispetto al Forum pre-registrazione siamo molti di meno,
pero' e' ordinato e composto.
Nessuno dei tuoi "ex" sarebbe interssato a noi ??
|
Sophia 15 ottobre 2009 16:21
Proverò a mettere a disposizione un po' di info aggiornate
sull'argomento che sono comunque pubblicate e dunque
verificabili.
Ogni tassello e/o ragionamento aggiunto da chiunque vorrà
partecipare alla discussione aperta sarà più che
benvenuto.
Con Yannis ... ho fatto un tentativo di invitarlo e
coinvolgerlo in uno dei gruppi di discussione tematici
partecipati presenti qui su aduc sia perchè credo che sia
più interessante discutere quando tutti i punti di vista
sono rappresentati sia perchè mi faceva un po' pena vederlo
parlar da solo nei topic che apre di solito lui ... ma non
tutti i tentativi hanno successo.
Prendo atto che nel suo caso non c'è nessun PRO ad
averlo/tenerlo in un gruppo di discussione. Mediamente un
bambino di 5-6 anni sa dimostrare maggiore capacità di
rapportarsi e confrontarsi con gli altri.
|
sugar magnolia 15 ottobre 2009 16:01
LUCIO
Ad esempio, a me colpisce molto quella immagine evangelica
dei primi cristiani che
"mettevano tutto in comune ed ognuno prelevava quanto gli
abbisognava. A che nessuno fosse indigente"
A leggerla così sembra una baggianata, oppure c'è da
credere che quei primi cristiani fossero immensamente
ricchi!... ma non era così.
Quelli erano dei poveri pezzenti, per lo più.
E' che la filosofia comunitaria doveva essere diversa, per
far funzionare la cosa!
CHE BELLA IMMAGINE CHE HAI TIRATO FUORI.
L'ho sempre pensato che sei uno dei piu' FINI ragionatori
del Forum, sempre pacato, delicato, mai eccessivo.
Troppa grazia (non dico San Gennaro....... QUESTO MAI!!!)
---------------------------
SOFI & YANNIS
continuate a beccarvi ??
Non sono certo io che vi do' ordini, non mi permetterei mai,
pero' alla fine QUI PRODEST ????
--------------------------
SOFI
Per 'sto Thread sull'energia, tu lo hai aperto (non e'
ancora comparso) e tu lo condurrai, come e' giusto che
sia.
Infatti sono argomenti tecnici (v. io e TNT su Politica
.......), pero' se sei in contatto con degli esperti e posti
qualcosa di "professionale" ci sara' sempre da imparare.
E non si impara mai abbastanza
|
Sophia 15 ottobre 2009 13:24
Ecco l'ho aperto. probabilmente comparirà più tardi.
L'ho intitolato ENERGIA
Thread dedicato ad affrontare la Questione Energetica
analizzata sia dal punto di vista della Domanda che dalla
sua Offerta.
* Quali le alternative tecnologiche disponibili per la
produzione?
* Quali i pro e contro di ciascuna alternativa?
Potremmo inoltre analizzare:
* la responsabilità politica e la strumentazione
economica
* Liberalizzazione dei mercati energetici e impatto
ambientale
* La posizione dell’Italia
|
Sophia 15 ottobre 2009 12:07
@ Lucio Musto
non possiamo costringere gli "esperti" a passare il loro
tempo qui sul forum di aduc però magari potremmo partire da
pubblicazioni scientifiche e far parlare gli esperti
indirettamente attraverso i loro articoli ... magari io
potrei anche contattarne qualcuno ... mi verrebbe abbastanza
facile visto che collaboro professionalmente con alcuni di
loro ... e mi offro di farvi da loro porta voce
Sì un passo in avanti non è la maratona vinta ... ma senza
quel passo non si può neanche sperare di vincerla mai
|
Lucio Musto 15 ottobre 2009 11:57
@ Sophia 15ottobre 11.20
Si, mi interesserebbe molto un thread sull'energia, e
sarebbe argomento molto azzeccato in un forum di
consumatori.
Ma ci vorrebbe qualche relatore esperto ed obiettivo,
pratico con l'aritmetica, che ci dicesse come realmente
stanno le cose.
Perché di solito (e sin troppo spesso) si ascoltano
delatori perfidi o inguaribili sognatori di paradisi
energetici; gli uni e gli altri del tutto digiuni di fisica,
tanto da scambiare gli erg coi chilowattora.
E, per quanto ne sappiamo noi, nessun mandolino ha mai fatto
viaggiare un TIR
Lucio Musto 15 ottobre 2009
-----------------------------
PS - Mi permetto aggiungere: io vivo nelle Marche, regione
di eccellenza per in riciclo dei rifiuti ed attenzione ai
consumi, e qualche notiziola mi arriva, anche di prima
mano.
Iniziative lodevolissime, per carità, e risultati
ottimi!... ma stiamo parlando di capocchie di spillo, di
microscopiche realtà locali, di paesini da mille abitanti,
che riescono a fare miracoli energetici!
Un primo passo?... certamente!... ma non illudiamoci di aver
già risolto qualcosa. C'è ancora una maratona, davanti a
noi!
|
Sophia 15 ottobre 2009 11:57
La "vanità", nella sua accezione buona del termine, intesa
come amor proprio e orgoglio per i risultati positivi
raggiunti non è un problema. Anzi!
Lo diventa quando si riduce a questi espedienti di cui tu
sei una utile testimonianza:
1. passare il tempo a cercar di "procurare" invidia al
prossimo esibendo ora una segretaria subordinaata domani
chissà che altro ... senza mai chiedere se l'altro ti sta
veramente invidiando o ringrazia il cielo di non star messo
come te
2. sparar numeri senza analizzare i dati e senza dire se
erano quelle le reali priorità
a titolo di esempio vedi l'intervista all'allora Ministro
dell'ambiente Matteoli sui fondi destinati al rischio
idrogeologico (è in italiano ... dovresti farcela a
seguirla anche senza scomodare la segretaria)
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-ebe33
d00-66fb-47c9-834e-72ef92245bac.html
3. denigrare l'avversario politico "ridicolizzandolo" su
aspetti che poco hanno a che fare con le reali
caratteristiche dell'uomo e non per reali incapacità (Prodi
può essere tranquillamente criticato per lo scandalo dei
fondi europei ma non per incapacità di tenuta del suo
governo pur avendo solo pochi seggi di differenza
dall'opposizione)
|
yannis 15 ottobre 2009 11:39
Sophia,
hai ragione sul fatto della segretaria ma , cosa vuoi,
avere una graziosa e brava segretaria da lustro.Chi , in
qualche modo, apprezza quello che fa Berlusconi, che è
esattamente quello che gli altri promettono e poi non fanno,
sono forse anche un pò vanitosi, non lo hai capito? Se lo
possono permettere perchè badano alle cose concrete, non
fanno voli pindarici. Non lo avevi ancora capito? leggi
almeno i nostri giornali: Risolta la porcata della munnezza
di Napoli, finito il passante di Mestre, consegna di case
settimanalmente in abruzzo,prossimi interventi risolutivi
nel messinese, prossimo inizio dei lavori per il ponte sullo
Stretto, già assegnati i lavori per il Mose, inizierà a
breve il completamento della Reggio C- Salerno e, sempre
entro il 2009 inizieranno i lavori per Expo 2015. Tutto
qesto senza tirar fuori una lira dalla tasca dei
contribuenti, molti fond arriveranno e stanno arrivando
dagli accertamenti fiscali e dallo scudo fiscale. Forse per
te che fai voli pindarici è difficile capire che più
lavori significa più occupoazione, più denaro alle
famiglie e maggior benessere. C'era una volta una mortadella
parlante che diceva così ci sarà" un pò di felicità per
tutti"; spudoratamente l'unica cosa che fece fu aumentare le
tasse. Mo basta, tanto non c'è peggio di chi non vuol
capire.
|
Sophia 15 ottobre 2009 11:20
@ Lucio
Le utopie mi servono per rimanere di buon umore e
fiduciosa/ottimista nel guardare il futuro e per bilanciare
l'ondata di sconforto e pessimismo che mi viene ogni volta
che guardo la realtà "senza veli" o leggo post molto tristi
come quelli di yannis ...
Ma poi lo sappiamo tutti che per "gestire/affrontare"
realmente i problemi bisogna scendere con i piedi per terra
e fare i conti con le risorse/capacità/energie disponibili
a costi accettabili.
Magari in un altro Thread tematico, senza disturbare questo
dedicato al Lodo Alfano, se l'argomento interessa, si
potrebbe discutere concretamente quali le alternative
tecnologiche a nostra disposizione per procurarci l'energia
di cui abbiamo bisogno per produrre. E quali i trade off per
ciascuna alternativa disponibile.
Per quanto riguarda "realizzazioni" concrete c'è già
qualche "esperimento" di successo. Alcuni comuni illuminati
hanno scommesso e praticato la pianificazione territoriale
partecipata con il coinvolgimento di tutta la popolazione
interessata.
Guardati il video nella parte che tratta i laboratori di
urbanistica partecipata. Come coinvolgere cittadini,
imprese, istituzioni per superare gli ostacoli della
burocrazia edilizia
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-64e43
9bc-06fb-447d-9b90-eb0f709ee07b.html
@ yannis
mi dispiace che tu debba dipendere ancora dalla tua
segretaria per avere una traduzione. Magari risparmia il
tempo che sprechi nel vano tentativo di "distrarre" le
persone dai problemi reali del nostro Paese facendo qualcosa
di più utile per te stesso.
|
yannis 15 ottobre 2009 10:35
Scorrendo ho notato un paio di svarioni sul messaggio
precedente. Chiedo venia .
|
Commenti
|
|
|
|