Commenti
|<   <- 31-60/96 ->   >|
Sophia
15 dicembre 2009 19:00
guarda per me tutti gli editti sono una gran porcata.

A me piacciono tutte quelle trasmissioni dove la presenza del contraddittorio è sempre garantita. Così i telespettatori possono comprendere meglio le ragioni degli uni e degli altri e farsi una opinione propria.

Come ieri sera da Gad: c’erano Lupi, il finiano Granata, Facci, sindacalisti della UIL, il presidente della Consulta Onida, uno dei promotori del No B. Day, il vice del PD. Insomma tutte le voci venivano rappresentate e dicevano tranquillamente la loro su quello che era successo.

Invece quando Mentana invitò Di Pietro a matrix … scattò l’editto pure per lui …
lucillafiaccola1796
15 dicembre 2009 18:58
Ma quale opposizione... sono tutti stipendiati del Mar Tire!

Prendetevi un caffè invece di ingurgitare strani e discutibili miscugli di erbe sconosciute!

Si vede che vi fanno mae... Deli Rate!
francescomangascia
15 dicembre 2009 18:50
http://www.youtube.com/watch?v=7sbkf_cT8aI&feature=related Qui un'altra che ha subito Facci, i responsabili furono 21 senatori di sinistra. E dice anche di Santoro, guardalo.
Sophia
15 dicembre 2009 18:41
Già ... pare che a Santoro non piaccia per niente subire diktat della casta rai ...

anche di recente quando Masi e Garimberti gli hanno intimato di sospendere 'docu-fiction' che trattano di processi ancora in corso.... Santoro ha fatto sapere non ci sta, ne va della «libertà di espressione» e della «creatività» della sua trasmissione, ha detto.

Leggo infatti:
"Il conduttore di «Annozero» respinge al mittente la circolare emanata dai vertici Rai per bloccare l’uso del televoto e delle docu-fiction nelle trasmissioni tv che si occupano di attualità e informazione: «Non ci risulta - dichiara - che vi siano leggi, sentenze o regolamenti di qualsivoglia autorità che impediscano di fare cronaca giudiziaria con l’uso di attori». "

----------------------

Chi vincerà?

Faranno fuori anche lui?

Chi ci rimarrà? Bruno vespa? Aiuto ...
francescomangascia
15 dicembre 2009 18:30
Sophia, non c'è bisogno che giuri ti credo, ti ho solo illustrato ciò che accadde tempo fa, e io lo so poiché vidi un video, in cui Facci disse ste cose, che poi Santoro lo abbia invitato non mi riesce strano, poiché non è che Santoro si fa metter troppo sotto.Praticamente, ti volevo dire che, se cerchiamo per forza dei nemici, questi sono nella Casta, e non solo in un parte.
Sophia
15 dicembre 2009 18:24
no, non lo sapevo. Eppure giuro che l'ho visto in qualche puntata di santoro.

In una puntata di annozero l'ho sentito riconoscere che anche se un tempo scherniva Travaglio per come dipingeva il pericolo dell'informazione in Italia ... dal dopo arrivo di Feltri al Giornale è costretto a dargli ragione ... riconosce che gli spazi per esprimersi liberamente si sono ristretti sempre più.

Ieri sera da Gad Lerner ha detto di non credere alle sparate sul partito dei giudici comunisti che perseguiterebbero il premier
francescomangascia
15 dicembre 2009 18:10
E' un gran bel giornalista, sai che a Santoro fu proibito da esponenti del precedente governo,di farlo andare nella sua trasmissione. E Santoro obbedì..
Sophia
15 dicembre 2009 18:06
Facci ieri sera stava da Gad Lerner a parlare malissimo di Feltri.

Ora lavora con Libero. Ma spesso Santoro lo invita anche alla sua trasmissione annozero.
francescomangascia
15 dicembre 2009 18:02
E Facci, che fine ha fatto Facci? questo mi devi dire..
Sophia
15 dicembre 2009 18:00
@ francesco mangascia

come no! Travaglio è il pezzo forte di annozero! e chi se le perde le sue boccate di ossigeno?

Daria Bignardi l'hanno appena fatta fuori ...L'Era glaciale portava a RaiDue oltre il 10% di share, ma l'azienda lo accantona per giocare l'azzardo con "Paragone", che con Malpensa, Italia già deluse per deficit di audience, con conseguente chiusura anticipata del format.... un esempio lungimirante del nostro Buon Governo del Fare che premia il Mercato?


Non avevamo alcun dubbio sul fatto che il nostro premier non si dimetterà mai di sua spontanea volontà e presto uscirà dal San Raffaele per cavalcare il momento di spontanea solidarietà da parte della gente alla vittima che è stata brutalmente ferita.

è già riuscito a far dimenticare agli italiani tutti i suoi scandali e la sentenza della prima condanna di Dell'Utri che pochissimi italiani conoscono e hanno letto.

Dal suo punto di vista ... non c'e' tempo da perdere ... la sua onda va cavalcata ORA o mai più un clima per lui così vantaggioso ...

Il problema rimane sempre lo stesso:

ma a noi conviene un Pensiero Unico
francescomangascia
15 dicembre 2009 17:41
Sophia, scusa ma come potrebbero essere a rischio di editto bulgaro i giornalisti del Fatto Quotidiano, e il gruppo editoriale Repubblica-L'Espresso? mica stanno ll Rai..lì c'è solo Santoro.No, non è possibile.
Sophia
15 dicembre 2009 17:35
beh basta ascoltare cosa è riuscito a dire Cicchito , importante esponente della maggioranza ... in AULA con la bandiera e in nome dell'amore di cui solo il PDL è capace...:

"La mano di chi ha aggredito Berlusconi è stata armata da una spietata campagna di odio condotta da un network composto dal gruppo editoriale Repubblica-L'Espresso, dal mattinale delle procure Il Fatto, dalla trasmissione di Santoro Annozero e da quel terrorista mediatico di nome Travaglio".

Quale messaggio vuole lasciarci il mite, amorevole e democratico Onorevole Cicchito?

I giornalisti de Il Fatto Quotidiano, e le altre persone elencate da Cicchitto, sono forse a rischio EDITTO BULGARO???

siamo alla ELIMINAZIONE TOTALE dell'OPPOSIZIONE e dell'INFORMAZIONE CRITICA dopo averla schernita e denigrata fino all'inverosimile per anni???
francescomangascia
15 dicembre 2009 17:33
pine_tree, after long time.. senti Silvio,
«State sereni, l'amore vince sull'odio»
Io gagiungo solo, state sereni che le uniche dimissioni cui assisterete, saranno quelle del San Raffaele.
pine_tree
15 dicembre 2009 17:22
L'altra faccia di una brutta serata

Testimonianza da Milano: le violenze di neofascisti,
sostenitori di Berlusconi e polizia contro chi contestava il premier

Io ieri sera in piazza Duomo a Milano c'ero.
Terroristi non ne ho visti. Provocatori comunisti nemmeno.
Ho visto i ragazzi di Azione Studentesca picchiare tutti quelli, tanti, centinaia tra il pubblico e i passanti che facevano riprese o che dicevano la loro contro Berlusconi in un paese dove ormai la libertà di espressione in un luogo pubblico è bandita.
Ho visto un povero squilibrato che nella tensione di questo periodo non ha saputo trattenere un gesto senza dubbio deplorevole. Uno.
Ho visto i nostalgici del fascismo. Signori distinti di una certa età che davanti ai giovani picchiatori dicevano "Che bello, sembra di essere tornati indietro di mezzo secolo". Ho visto tanta gente vestita di viola guardarli sgomenta. E non erano vestiti di rosso. Erano proprio vestiti di viola.
Ho sentito un giovane berlusconiano che diceva ai caschi blu: "Lui lasciatelo stare, è dei nostri".
Ho sentito un altro giovane che accusava i video operatori che documentavano l'evento di essere collusi con la Digos. Ostacolava il loro lavoro, coprendo la telecamera con le bandiere ed arrivando a strappare le telecamere dei giornalisti dalle loro mani e al tentativo di linciaggio di chi voleva solo raccontare. Affermavano, lui e i suoi colleghi, che la libertà di informazione di ciò che avviene nella pubblica piazza deve essere subordinata alla garanzia dell'anonimato del gesto di picchiare dei semplici cittadini che esprimono un'opinione contraria.
Ho chiesto perché e mi sembrava domanda legittima.
Mi sono sentita dire che dovevo andarmene perché avevo la faccia da comunista. Io. Che nessuna parola avevo proferito, attonita nell'osservare la deriva culturale del nostro paese.
E' vero. E' deplorevole scagliare un souvenir contro un presidente del consiglio, ma nella foga di denunciare questa nefandezza facciamo lo sforzo di non dimenticarci e non distorcere il contorno e di non accusare di aver lanciato il duomo in testa al presidente tutti quelli, moltissimi, che manifestano solo il desiderio di vedere Berlusconi difendersi in tribunale come lui stesso aveva promesso.

Laura, Milano

http://it.peacereporter.net/articolo/19351/ L'altra+faccia+di+una+brutta+serata

(Per il link: togliere lo spazio prima della parola L'altra)
Sophia
15 dicembre 2009 17:04
:-) e fai bene. Pure scenziati dello spessore di Konrad Lorenz si sarebbero fidati dei loro gatti!
francescomangascia
15 dicembre 2009 16:52
Sophia, da me nulla, la gattina è calma, dunque non ci dovrebbero essere problemi. Sai io mi fido più dei gatti miei che degli scienziati
Sophia
15 dicembre 2009 14:40
Uh, caspiterina! Ho letto che è stata di magnitudo 4.4 sulla scala Richter. Speriamo che nessuno si sia fatto male e che non vi abbia creato danni alle abitazioni. In bocca al lupo e, quando potrai ovviamente, dacci notizie dalla tua Umbria....

e io che ci volevo tornare per festeggiare il capodanno lì!!!
francescomangascia
15 dicembre 2009 14:18
Sophia, il valore alla biodiversità è un investimento,sicuramente, disinteressato. Io qui ho, mentre scrivo, appena avuto 'na scossa di terremoto, non so di chi è la colpa, spero solo che non mi devo incollare mia madre e uscire, nonostante la casa sia stata costruita con criteri antiterremoto. Passo e chiudo.
Sophia
15 dicembre 2009 12:54
Francesco Mangascia scrive: "Sennò davvero non si potrebbe più parlare"

e sai che noioso e inutile sarebbe parlar solo con persone che la pensano come te! Io sono stata "sensibilizzata" durante il mio percorso formativo a dare "valore" alla biodiversità.

mi hanno insegnato che, in un ecosistema, il grado di resilienza è direttamente proporzionale all'aumentare della diversità di specie presenti nello stesso habitat.

Quindi oggi sono sempre molto contenta quando si riesce a scambiare civilmente punti di vista diversi perchè so che il tessuto sociale è tanto più forte e resistente e dunque equilibrato quanto più si impara reciprocamente a tollerare il diverso da sè.
francescomangascia
15 dicembre 2009 11:55
Sophia, son felice che non hai considerato un offesa, un domanda che era intesa sicuramente con tono scherzoso, bene meglio così.Sennò davvero non si potrebbe più parlare.
francescomangascia
15 dicembre 2009 11:52
Yannis, io, non so, e come potrei, se era tutto organizzato, ma, quando leggo che dopo pochissimo che Tartaglia era in questura, è arrivata la sua psichiatra, mi vengono dei dubbi,poiché io a volte perdo molto tempo sia per rintracciare il mio medico, categoria che qui in Umbria in genere risponde celermente, stessa cosa per i legali o per il taxi e qui nel caso di questo, invece, tutto è rarivato subito subito, come un cronomentro
Sophia
15 dicembre 2009 11:51
dai France',

non farne tu un drammone sul nulla.

Confermo che non mi sono sentita insultata dai post di Francesco Mangascia.

e penso che ci sia molta differenza tra il discutere con lui accettando che ha tutto il diritto di avere e tenersi punti di vista diversi dai miei e il cazzeggio beffardo e perditempo con yannis che come lui stesso ci ha dichiarato è qui solo per "distrarsi dal lavoro" e divertirsi a prendere in giro gli utenti di aduc.
Sophia
15 dicembre 2009 11:46
yannis scrive: "Feltri non ha mica il paraocchi come loro"

no, no ... i paraocchi di marca buona come te Feltri non li ha ... lui segue solo l'odore dei soldi del padrone ... vedi quello che ha scritto prima su Boffo poi su Fini ..... salvo poi scrivere scusa scusa ci siamo sbagliati ....

@ Lucio

se fosse monarchia illuminata che risolve realmente i problemi del paese ... ci metterei la firma sopra ... tanto cosa cambia per noi pagare le spese per le bonifiche e i voli di stato per le visite del premier a minorenni e pagarle per le scappatelle di una principessa anoressica?

Il problema è che non saranno sogni tranquilli in nessun caso ... questi vanno tenuti d'occhio da noi cittadini in ogni caso affinche non ci scarichino troppi veleni pericolosi per la salute pubblica nelle falde sotteranee, nei mari o dove capita mettendo un bel segreto di stato sopra ...
francescomangascia
15 dicembre 2009 11:46
danilo, e dove sarebbe l'insulto a Sophia? perché menti, aizzi e istighi per ridere o perché fai il Di Pietro della situazione, altro non hai da dire? Sei tu, che tenti di umiliare Sophia, facendo, finta di difenderla da un insulto che non c'è, così la fai passare per un persona incapace a colloquiare, mentre così facendo appare, che l'incapace, sei tu. Non si fanno ste cose Danilo.
yannis
15 dicembre 2009 11:36
per Francesco,
ho visto che ci sono molti interventi, non li leggo in quanto sicuramente troppo akkulturati per me, sarà tutta gente che ci capisce, forse poco o nulla ma ci capisce. A costoro, sempre illuminati vorrei consigliare di leggere Il GIORNALE di oggi, in prima pagina campeggia il titolo "ERA TUTTO ORGANIZZATO". Sicuramente diranno che quanto scritto da Feltri è tutto falso, è naturale Feltri non ha mica il paraocchi come loro.
Yannis
Lucio Musto
15 dicembre 2009 11:29
Io non credo che il popolo italiano "senta il bisogno" di una monarchia assoluta, di una diarchia, di una oligarchia, di una repubblica, di una federazione...
Io credo che il popolo italiano senta, come tutti i popoli, i bisogni che elenca correttamente Sophia:

benessere economico, tranquillità, pulizia (ambientale), lavoro stabile, sicuro ben remunerato e possibilmente poco faticoso, giustizia equa ed efficiente, sanità perfetta eccetera...

Potrebbe andare benissimo una monarchia assoluta, se garantisse tutte queste cose, o una perfetta squadra di governo se la si potesse comprare già pronta bella e garantita da IKEA o alla Coop.
Questa è l'utopia. Solo l'utopia.

Perché non basta che chi sta seduto lassù sappia "dare", occorre che tutti noi sappiamo ricevere!

E' la capacità di comprendonio popolare a condizionare le regole comuni. Ecco perché non esiste un governo "perfetto" che vada bene per tutti. Per alcuni ci vogliono le regole scritte, per altri basta una stretta di mano, ad altri ancora necessita lo staffile.

Il solito esempiuccio austriaco?...
Ora è il tempo delle zucchette ornamentali. In vari posti delle città, dove la gente passa, ci sono i carretti con tutte le zucchette su, un cartello che dice il prezzo delle grandi ed il prezzo delle piccole ed un cestino.
La gente passa, sceglie le zucchette che vuole, valuta se sono piccole o grandi, e mette i soldi nel cestino. Se non ha spiccioli, mette la banconota (nel cestino) e prende il resto.
Finito.
A sera, il proprietario dei carretti fa un giro e raccoglie dai cestini il suo ricavo.
Che ha fatto?... ha venduto zucchette ornamentali.
Anche in Italia si vendono zucchette ornamentali; ve l'immaginate se la tecnica di vendita fosse la stessa?
Ecco perché nelle chiese Italiane le cassette delle elemosine sono provviste di lucchetto... mica è questione di stile architettonico delle cassette!

Monarchia assoluta?... chissà?

Buona giornata a tutti!

Lucio Musto 15 dicembre 2009
danilo
15 dicembre 2009 11:23
Sophia, con questi qui conviene gettare la spugna!

"Sophia, scusa ma, tu la redistribuzione la intendi come quella intesa dal Capitale?"

non vedi che altro non sanno fare che provocare gratuitamente ed insultare l'interlocutore?

danilo.
Sophia
15 dicembre 2009 11:20
@ francesco mangascia

le posizioni recenti di Fini, indipendentemente da quel che ha sparato in passato, soprattutto in tema di integrazione sociale, testamento biologico, rispetto dovuto al capo dello stato e alle regole istituzionali mi sembrano condivisibili e rispettose della dignità umana e della civiltà di un paese.

Sul fatto che sulla green economy si stiano facendo molti giochi/scommesse potrei anche essere d'accordo con te ma l'argomento è molto complesso e andrebbe sviscerato meglio, magari in un altro topic.

Sulla mia idea di redistribuzione non mi serve riesumare il capitale per capire cosa sta accadendo oggi: forti concentrazioni di capitali nelle mani di pochi, elusi al fisco e non sappiamo quanto riciclati da business illeciti con cui si riescono anche a far cadere governi o ribaltoni.

Trasparenza è la mia ricetta. Imparare dai nostri vicini di casa nelle loro politiche virtuose: se condono deve essere almeno che sia tassato al 45 % e non un regalo alla mafia. E che sia obbligatorio rendere noto il nominativo per tenere d'occhio i furbi come e' in tutti gli altri paesi. saranno mica tutti comunisti in europa e nel mondo?
francescomangascia
15 dicembre 2009 11:01
Sophia, tu mi chiedi: Il problema secondo me è il seguente: il popolo italiano sente il bisogno di una monarchia assoluta?
Non so il popolo ma io se voto, voto per Fini.

O piuttosto di una squadra di governo che sappia risolvere la crisi economica facendo intravedere una qualche exit strategy, il problema della disoccupazione,

Sophia tutto il mondo sta affrontando questa crisi.

che sappia investire nei giovani e nella ricerca,

Qui ti do ragione e pienamente

che si impegni nella politica ambientale (siamo stati classificati terz'ultimi a copenaghen per impegni portati a termine),

come dici tu, facciamo i lustrascarpe gli Usa e a paesi come Cina e India, che se ne fregano altamente dell'ambiente, e aggiungeremo altri disoccupati nel nome della politica ambientale, dietro di cui in realtà si cela la più grossa guerra economica di ogni tempo, mascherata da ambientalismo

che riduca le disuguaglianze sociali con politiche di redistribuzioni combattendo non solo l'evasione ma oggi più che mai l'elusione fiscale ecc...???
Sophia, scusa ma, tu la redistribuzione la intendi come quella intesa dal Capitale?
Sophia
15 dicembre 2009 10:33
@ francesco mangascia

Caro Francesco, su questo hai perfettamente ragione. Spesso e volentieri scrivo in fretta, male e pertanto mi presto a spiacevoli fraintendimenti di cui mi scuso con i poveri lettori di questo forum perchè costringo gli altri a "interpretarmi" correttamente invece di fare io per prima la mia parte di spiegarmi chiaramente.

In una società civile che tutti vogliamo la violenza fisica non può essere in alcun modo giustificata e tollerata. Va punita perchè non deve passare a nessuno per il cervello che le cose che non piacciono si possano risolvere mettendosi le mani addosso. Questo sarebbe un imbarbarimento sociale che nessuno di noi credo voglia.

Ma da qui a usare una frase della Bindi per metterle in bocca quello che non appartiene alla Bindi ... mi sembra strumentale.

Mi sembra un giochino: quello del Divide et Impera. Prendi una opposizione già abbastanza divisa e con problemi per conto suo ... semina zizzania, dai consigli che nessuno ti ha chiesto tipo "attenti ... non alleatevi con di pietro" (salvo allearsi loro con partiti che hanno visioni politiche diverse e lontane...)

e il risultato desiderato è ottenuto "imperare" per il resto dei secoli come in una monarchia assoluta.

Il problema secondo me è il seguente: il popolo italiano sente il bisogno di una monarchia assoluta? O piuttosto di una squadra di governo che sappia risolvere la crisi economica facendo intravedere una qualche exit strategy, il problema della disoccupazione, che sappia investire nei giovani e nella ricerca, che si impegni nella politica ambientale (siamo stati classificati terz'ultimi a copenaghen per impegni portati a termine), che riduca le disuguaglianze sociali con politiche di redistribuzioni combattendo non solo l'evasione ma oggi più che mai l'elusione fiscale ecc...???


@ puntogamma

ognuno se ci tiene molto ... trova sempre le conferme che andava cercando....

Io stessa potrei trovare in quello che scrivi conferme della tua "fedeltà" alla tua ideologia e ai tuoi assunti di fede.

se così fosse (io mi concedo sempre il dubbo che non sia così) te li lascio volentieri perchè non mi interessano i dogmi di fede ma semmai discutere partendo dai dati di realtà e ricambio gli auguri di Buone Feste.
Commenti
|<   <- 31-60/96 ->   >|