Commenti
|
|
|
Umberto 6 marzo 2009 0:00
Salve a tutti so che non dovrei farlo ma io sono un
consulente TELECOM ITALIA sono qui per dirvi che chiunque
abbia bisogno può contattarmi scrivendo il problema alla
mail [email protected] se avete bisogno di
informazioni e se posso essere d'aiuto risponderò alle
varie mail sempre considerando il fatto che anch'io
lavoro. Grazie a tutti.
|
alex61 20 febbraio 2009 0:00
Il 12\12_testo_8 ho firmato un contratto x passare da
Telecom a Infostrada. Il 21\12 Telecom mi toglie la linea,
chiamo il 155 e mi dicono che dal 31\12 potrò chiamare
tramite INFOSTRADA. iL 31\12 LA LINEA è MORTA, chiamo il
155 e mi dicono di aspettare qualche giorno. Chiamo
moltissime volte e il 14_testo_1 mi dicono che ho un
problema tecnico e che in 5 giorni tutto sarà sistemato.
passano i giorni e la mia linea non funziona ancora. Mando
una lettera in cui chiedo che la linea mi sia attivata entro
15 gg altrimenti mi dovranno pagare il passaggio a
Telecom.Verso fine gennaio chiamo una operatrice del 155 e
mi dice che secondo lei io sono sempre con Telecom. Chiamo
Telecom e mi viene detto che questo passaggio non ha avuto
successo e che mi manderanno un tecnico per ripristinare la
linea. Mando una raccomandata a.r. a Infostrada dove chiedo
di recedere dal contratto per loro inadempienza. Dopo
qualche giorno vengo chiamata da Infostrada per spiegare
come mai voglio recedere dal contratto, spiego le ragioni e
mi viene buttato giù il telefono mentre stò parlando. Ieri
mi è arrivata una mail dove mi si dice che dal 14_testo_2
sono passata a Infostrada...La mia lettera per recedere dal
contratto l'hanno ricevuta il 03_testo_2, oggi mi
rivolgo ad un legale di un'associazione per i diritti
dei consumatori.
|
budda6 11 febbraio 2009 0:00
ustl
|
Red Hat 11 febbraio 2009 0:00
Incazzatonero hai perfettamente ragione. E'inutile
sfogarsi su questo forum (anche se lo trovo più che
legittimo), tanto non serve a nulla. Una soluzione è quella
mandare , a questi signori, una raccomadata A/R di messa in
mora per mancato servizio. Inoltre, il consiglio che posso
darti , è quello di andare personalmente al primo centro
codaocons ed esporre tutti i fatti. Se ti sei annotato (io
facevo così) tutti i periodi di interruzione e/o disservizi
hai sicuramente delle ottime carte da giocare. Io
l'ho abbandonata da 2 anni e sono passato a fastweb.
Devo dire che mi trovo benissimo. Costa di più , ma da
allora, non ho più problemi.
|
GiADA 10 febbraio 2009 0:00
Buonasera..Questo è il mio calvario:A Novembre 2008 ho
fatto il contratto con Infostrada per la linea telefonica
senza ADSL.Il 30 dicembre si è presentato un guasto alla
linea.Non ricevevo ne potevo fare chiamate.Cosi ho chiamato
il call center,il quale mi ha detto che avrebbero provveduto
al guasto.Dopo circa 5 giorni ho richiamato perchè la
situazione non era cambiata.Allora mi hanno detto che dovevo
aspettare un tecnico della TELECOM.Finalmente un tecnico mi
ha chiamato prendendo l'accordo per l'orario.Alla
fine non è venuto Nessuno.Continuo a chiamare il call
center ma ogni giorno hanno una scusa pronta.Intorno al 20
Gennaio a mia insaputa hanno chiuso la pratica,quando la mia
linea era ancora guasta.Ho richiamato facendo un nuovo
reclamo.Oggi 10 Febbraio 2009 sono la bellezza di 40 giorni
che ho il telefono guasto,e non so piu a chi
rivolgermi.Saluti a Tutti.
|
Incazzatonero! 27 gennaio 2009 0:00
E' assolutamente inutile continuare a lamentarsi in
forum come questo per le infinite canagliate dei nostri
infami gestori telefonici, sperando che accada qualcosa. Le
associazioni dei consumatori se ne fregano altamente, dunque
apriamo per esempio una pagina su Myspace ed invitiamo tutti
gli altri (suoi) utenti a darci il loro sostegno morale ed
economico PER DIFENDERE I SACROSANTI DIRITTI DI MILIONI DI
ABBONATI; BASTANO UN CENTINAIO DI PERSONE ben motivate per
denunciare (e chiedere i danni morali ed esistenziali a) chi
avrebbe il dovere di vigilare e far funzionare le cose come
negli altri paesi... NO! ALLA RASSEGNAZIONE!...
|
Roberto 27 gennaio 2009 0:00
Buon Giorno a tutti,prima di approdare a questo forum
sputavo fuoco e fiamme verso infostrada,leggendo i vari
interventi vedo che non sono l'unica vittima. A
dicembre ebbi la brillante idea di cambiare piano tariffario
con questo "bel gestore"mi venne detto che a
giorni mi sarebbe pervenuta una lettera per comunicarmi i
nuovi dati di conessione,fiducioso aspettai i medesimi,a
oggi 27 gennaio....buio!! Nel frattempo rimasi dal
02-01-09 al 07-01 senza adsl,tramite collegamento UMTS
TIM,riuscii a inviare una comunicazione dal sito 155.it,e
riebbi la agoniata conessione sino al 20-01,chiamai il 155 e
con mia enorme felicità mi resi conto che per segnalare un
LORO disservizio,dovevo pagare 50 cent al minuto,disperato
lo feci,la prima volta(ovviamente mentre li si chiama
perdono più tempo possibile,così il fatturato
dell'azienda sale,bisogna pur pagare fiorello e
bongiorno)mi andarono in fumo 8 euro e nessuna nuova,la
seconda volta 6 euro e imbestilito per il prolungarsi della
facenda riattacai,oggi ho fatto il fax alla Telecom,non
sarà un servizio migliore,ma almeno li uno che ti risponde
.... gratuitamente.... c'è!!!
|
giuseppe 27 gennaio 2009 0:00
Cari compagni di sfortuna, io sono titolare di un
contratto tuttoincluso con Infostrada dal 2005. La velocità
media di connessione ADSL, inizialmente a 1,5 Mbs è
arrivata ai giorni d’oggi a 100 Kbs medi. Penso dì
essere diventato uno “sfigato” esperto per cui mi sento
titolato a fornire qualche informazione. Il problema di
cui tanti di noi sono affetti è legato
all’overbooking. Esempio: se una compagnia telefonica
ha disponibile una banda su cui può collocare 10 utenti a 2
Mbs, ci collega 100 utenti col risultato che ogni utente
andrà a 0,2 Mbs. Se nella centrale di zona c’è un
rapporto banda disponibile/nr.utenti favorevole allora sarai
uno dei fortunati a potere avere una connessione ADSL
decente, altrimenti ciccia. Nel 2005 c’erano pochi
utenti e la banda era disponibile, adesso la rete non è in
grado di sostenere il carico e le velocità si abbassano.
Concorrono a questo fenomeno diversi fattori, due principali
: 1. La Telecom resta proprietaria della gestione del
traffico su doppino, per cui concede banda ai vari gestori
per quanto gli pare (cioè poco). 2. Molti utenti hanno
ormai l’ADSL flat e restano con il modem connesso anche
quando non si collegano, impegnando comunque la banda,
questo ha annullato quasi del tutto quel fenomeno che nelle
ore di minor traffico la velocità era maggiore.
Cambiare gestore? C’è un forte rischio di passare
dalla padella alla brace. Questo perché i problemi suddetti
sono analoghi per tutti i gestori (Infostrada, Tiscali,
Fastweb, Omnitel). Spesso cambi solo il gestore ma la tua
linea resta la stessa. Devi sperare che per il nuovo
gestore, sulla tua centrale, il suo rapporto banda/nr.utenti
sia migliore del gestore che hai abbandonato. E
comunque con il cambio di gestore si deve mettere in conto
il disservizio molto probabile legato alla transizione.
E’ probabile che l’unico cambio con maggiore
possibilità di successo è il rientro in Telecom, che è
rimasto il “padrone della banda”. Pagando balzelli e
controbalzelli per il rientro oltre all’odiato canone.
Fare causa per il disservizio dovuto alla lentezza
dell’ADSL? Non serve a niente, perdereste sicuro. Le
compagnie telefoniche non hanno nessun obbligo circa una
velocità garantita media o massima. Devono solo garantire
il servizio ma nulla sulla velocità. I tecnici
del servizio assistenza sono scortesi e/o incapaci?
Tutte le compagnie si appoggiano a dei Call Centers, fatti
normalmente di poveracci con contratto CoCoCo e quindi, per
definizione, incazzati neri. Buono che vi rispondono.
Non hanno una adeguata formazione per cui non sanno niente
di più di quello che Voi stessi potete trovare nell’Area
Clienti, guardando il vostro account. Mediamente quello che
vi dicono quelli dell’assistenza tecnica sono delle
cazzate. La soluzione? Andare a Lourdes e
sperare nel miracolo. Nelle notti di luna piena circolano
voci fantastiche sullo Swap Tecnologico della Vostra
centrale che vi farà passare in un battito di ciglio e a
gratis da 100Kbs a 10 Mbs. Non è per scoraggiarvi ma che
questo accada ha la stessa probabilità che voi incontriate
Belen Rodriguez per strada, che lei vi dica: “sei figo”
e vi proponga di passare la sera con lei. Auguri a
tutti noi. Giuseppe
|
Andrea 19 gennaio 2009 0:00
Ciao, Ho chiesto in data 15/12/08 il passaggio da
tele2 a infostrada tramite il "codice migrazione",
stanco della lentezza del collegamento tele2. Mi viene
riferito che per il passaggio saranno necessarie al massimo
2-3 ore di distacco. Il 07 gennaio ricevo un avviso che
il 12 gennaio verra' effettuato il distacco da tele2 e
l'allacciamento a infostrada. EBBENE il 12 gennaio
tele2 viene distaccata e la linea telefonica passa a
infostrada, tutto senza nessun problema di ordine tecnico.
Verso sera cerco di collegarmi a internet E SCOPRO CHE NON
SONO STATO ANCORA ATTIVATO. Manca il codice utente e la
password che non mi sono ancora stati inviati. Quindi il
giorno 13 chiamo l'155 per sapere come mai e qui scopro
che, NON OSTANTE NON CI SIA NESSUN PROBLEMA DI ORDINE
TECNICO (infatti come utente ospite posso accedere
limitatamente al sito infostrada) LA PROCEDURA DI
ATTIVAZIONE VERRA' COMPLETATA FORSE (???) VENERDI!. 3
GIORNI PER AVERE utente e password!!! OGGI E'
LUNEDI 19 E SONO SEMPRE SENZA CODICI!!! Sono
esterrefatto dal noncuranza e dal menefreghismo con cui
vengono trattati i clienti infostrada. L' 155 non e'
in grado di indicare una data certa di attivazione e
l'unica cosa che puo' dirmi e' di ASPETTARE
!!! Chiedero' i danni per questo comportamento e mi
rifiuto fin d'ora di pagare qualsiasi cosa mi venga
richiesta da infostrada.
|
salvatore 13 gennaio 2009 0:00
Anche io dal 10 dicembre ho problemi con infostrada, sia la
linea telefonica che l'adsl. Sono venuti anche i tecnici
a casa, ma non hanno risolto nulla. Comunque, se non
sbaglio, chiunque ha problemi puo chiedere di essere
indennizzato di 5,16 euro al giorno per il mancato
servizio. ciao
|
vito 12 gennaio 2009 0:00
Scusate ma se avete cosi tanti problemi, invece di sfogarvi
contro infostrada in questo modo, perchè non tornate a
telecom!!!!!! pagate il canone sono più gentili quelli
del 187 e cosi non vi dovete incazzare in questo modo.
Io ho infostrada dal dic.2005 mai stato cosi bene e (a
parte un paio di stronzetti del 155) ho sempre trovato
persone squisite e gentilissime,(penso non serva dire che
chi risponde magari è una persona a contratto o a termine,
magari è già incazzato di suo, sono persone non robot, e
ci sono in tutti i caal center non solo al 155) E
oltretutto che è quello che conta, MAI avuto problemi con
il telefono e l'adsl. bo!!! non capisco tutta
questa rabbia....... se no c,è Fastweb, provate,
provate e poi dopo 2 mesi aprirete una discussione non di
1300 e rotti interventi,ma di 5000 vito
|
manuel 10 gennaio 2009 0:00
ciao a tutti , anche io come tanti di voi sono un cliente di
libero adsl , leggendo i vostri messaggi su questo sito ho
riscontrato la veridicita' delle varie inefficenze dei
servizi offerti da libero adsl. Di cui : la continua
disconnessione della linea , inadeguatezza del servizio
tecnico , il costo di qustultimo e le scortesie frequenti
degli operatori . Quindi a chiunque bareni l' idea di
passare ad INFOSTRADA ci pensi bene ......e se non basta ,
ci pensi ancora !
|
Antonio 10 gennaio 2009 0:00
Ho sottoscritto Tutto incluso circa un anno e mezzo fa. Da
novembre sia la linea telefonica che l'ADSL si
interrompono anche per giorni. Ho fatto circa una decina di
telefonate a delle operatrici, spesso molto maleducate. Ad
oggi il telefono e internet non funzionano regolarmente.
E' possibile non risolvere un guasto in due mesi? Lavoro
in una azienda dove il servizio viene erogato entro otto ore
altrimenti scattano penali, possibile che Infostrada abbia
soldi per la pubblicità e non per formare i tecnici. Che
vergogna!!!!
|
Diego 11 gennaio 2009 0:00
Non vedo l'ora che finisca un anno di contratto, poi
passero' sicuramente a TELECOM, mi mancano ancora 2
mesi... Un consiglio: LASCIATE STARE LIVERO
|
andrea 16 dicembre 2008 0:00
fiuu...per un pelo!! Ciao raga, io stavo facendo
l'attivazione del tutto senza limiti di internet e
telefono per casa di infostrada, e stavo facendo il
contratto con l'operatore dando i miei dati. Poi
pero' siccome era molto scortese e rideva alle mie
domande con un fare altezzoso ho deciso di mettere giu'
e ho richiamato per parlare con un altro operatore.
Risultato: Non potevo piu' parlare con gli operatori
perche' dall'altra parte non so che tipo di blocco
mi hanno fatto, cmq fatto sta che spazientito e irritato ho
cliccato su google LAMENTELE SU WIND E INFOSTRADA.
PORC........ E cosi' eccomi qui a leggere le vostre
opinioni. GRAZIE RAGAZZI.....L'HO SCAMPATA PER UN
PELO!!!! Anzi, vorrei dire a tutti quelli che vogliono
passare a wind e infostrada.......NON FATELO...NON
FATELO...NON FATELO...NON FATELO...NON FATELO!!!!!! E se
avete una ricaricabile wind finite il credito e buttatela
via perche' devono FALLIRE !!!!!
|
alfredo da napoli 10 dicembre 2008 0:00
Sono un abbonato ad Infostrada tutto incluso da circa un
anno e 1/2. Infostrada, innanzitutto fa della pubblicità
ingannevole perchè promette il distacco dal cannone
Telecom, che in effetti è avvenuto soltanto da pochi mesi.
Ma la vera disavventura è iniziata circa un mese fa, quando
ho iniziato ad avere dei problemi con l'ADSL, ossia le
pagine Internet non si caricavano affatto o molto
lentamente. Ho contattato il 155 ed ho appreso da disco
registrato che erano in corso dei lavori di manutenzione
alla centrale Pigna cui io sono collegato. Questi lavori
sono terminati dopo circa venti giorni, ma la connessione ha
funzionato bene soltanto per due giorni, quindi sono
ricominciati gli stessi problemi, che si verificano anche ad
altri abbonati della stessa zona. Ho telefonato più volte
al 155 segnalando la cosa, ma a tutt'oggi non si è
risolto nulla. Solo oggi ho trovato una soluzione di ripiego
che mi permette la navigazione, attraverso una chiavetta USB
e disabilitando la connessione attraverso la linea normale e
quella del Bluetooth. Mi chiedo se tutto questo è normale e
mi chiedo ancora che c...zo si mettono a fare in mezzo se
non sanno gestire la rete con promesse allettanti. Sto
seriamente considerando di ritornare in Telecom. Inoltre ho
chiesto l'aqttivazione di Libero TV. Dopo due mesi di
attesa ho chiesto informazioni al rigurdo: mi è stato detto
che il tuuto non è stato ancora atiivato, ma che sono
inserito in una specie di lista d'attesa, ma come se
entri nei punyi vendita Wind-Infostrada c'è tanto di
Pubblicità con Fiorello e Mike Bongiorno? Ma allora ditelo
che volete fare solo i furbi e carpire la buona fede dei
gonzi. Ci vorrebbe una denuncia e qualcuno che gli scopra
gli....altarini e poi si che incomincerebbero a rigare
dritti. INFOSTRADA CHE SCHIFO DI DISSERVIZIO!!!!!
|
Francesco 9 dicembre 2008 0:00
Circa un anno fa attivai il servizio tutto incluso di
Infostrada. Qui iniziò la mia odissea! Con la voce non ebbi
mai problemi ma internet proprio non andava. M'avevano
promesso la velocità di 8 mega ma il test di connessione,
quando riuscivo a farlo (poche volte), non arrivava mai a
100 k!!! Naturalmente ero impossibilitato ad usare msn,
skype, per non parlare di emule! Inizio con le
telefonate al call center, operatori completamente
impreparati o forse preparati a sparare balle, sempre una
diversa! "Forse è il suo computer".."Magari
è il suo modem". Poi la più grossa bufala. Mi dissero
che, se avevo problemi di velocità, dovevo fare un test di
connessione Libero e mandarlo ai loro tecnici. Ne avrò
fatti a decine..MAI UNA RISPOSTA! Stanco, decido di
disdire il pessimo servizio. E' un po' che ora
ho FASTWEB, che dire...un altro pianeta, finalmente una
società telefonica seria....
|
Miguel 8 dicembre 2008 0:00
E non provate a farvi la TV Infostrada! Ho aderito
all'offerta ma non funziona..volete sapere il motivo del
diservizio? Cito testualmente la diagnosi datami dal tecnico
infostrada: "NON SAPREI"! Ecco ció che mi ha
detto il tecnico del servizio A PAGAMENTO di Infostrada: ben
50centesimi al minuto per 10 minuti di chiamata in cui le
risposte ad ogni mia domanda erano "NON SAPREI",
NON LO SO, PROVI AD ASPETTARE (sto ancora aspettando da un
mese) e ho chiamato un sacco di volte Pagando ogni chiamata
senza ricevere alcun servizio. LASCIATE PERDERE LA TV
INFOSTRADA !!!
|
stefano 26 novembre 2008 0:00
ciao a tutti; io sto proprio valutando l'idea di passare
a Infostrada. Certo che leggendo qua passa la voglia!
tuttavia è difficile capire cosa fare, visto che gli stessi
problemi che voi lamentante io li sto trovando ora con
telecom; connessione che cade continuamente etc. Ma cosa
bisogna fare?
|
ROBY 13 novembre 2008 0:00
INFOSTRADA ..... TROPPE INTERRUZIONI DI SEGNALE.... NON NE
POSSO PIU'. E QUESTA DA MESI. CI MANCA POCO CHE VI
LASCIO. UPLOAD DOWNLOAD ........... VA A CASACCIO.
LE PROMESSE RESTANO PROMESSE CONTATTI LENTI LENTI.
SONO STUFA. EUGENIA ERTANI
|
gigio 12 novembre 2008 0:00
Sono stato cliente infostrada e tutto andava bene fino a
circa due mesi dalla scadenza del primo anno contrattuale,
poi sono comparsi i primi problemi inerenti velocità di
connessione in primis e altri piccoli disservizi poi. Vista
la mancata risoluzione del problema lamentato, abbandono
Infostrada e aderisco ad alice 7 mega flat più alice voce.
Che strano, il 24 gennaio prossimo scade il primo anno
contrattuale e anche alice perde forza. La portante ADSL,
verificabile tra l'altro in totale autonomia dalla
pagina di configurazione del router WiFi Telcom, ha subito
un drastico downgrade, passando dai 7868 Kbps per il
download e 488 Kbps in upload ( come d'altro canto
recita l'offerta ) rispettivamente a 3648 Kbps in
download e 288 Kbps in upload.Contattato più volte il
servizio assistenza al 187, mi è stato risposto che in
definitiva, non posso lamentarmi inquanto nel contratto è
previsto che le prestazioni possano scendere fino ad una
soglia minima di garanzia del servizio stesso. Ho letto di
utenti ai quali hanno detto che se abiti più lontano di tot
km dalla centrale, i 7 mega nominali si perdono per strada
(manco li facessero a piedi)e tante, davvero tante
motivazioni tecniche a mio avviso semplicemente avvilenti.
Io abito in un piccolo centro che dista dalla centrale circa
23 Km, come mai per circa un anno tutto ok e adesso c'è
stato questo evidentissimo peggioramento del servizio? Non
mi è stato riferito dagli operatori contattati che poteva
trattarsi di una fatto momentaneo, e tra l'altro ho
patito lo stesso identico problema con due diversi provider,
nel frattempo ho cambiato i PC (per mia scelta) il modem
etc... Ma le linee ADSL vanno in letargo come gli orsi?
Boh! sinceramente non lo so, lunico fatto certo è che i
disservizi andrebbero gestiti con maggiore serietà e
professionalità da parte delle aziende fornitrici. Gli euro
con i quali paghiamo le profumate fatture sono e rimangono
del loro taglio, non si dimezzano a convenienza.
|
Zorro! 7 novembre 2008 0:00
Quando con Wind-Infostrada si hanno problemi che durano più
di una settimana, il mio consiglio è di mandare SUBITO una
RACCOMANDATA AR (NON fax!) di MESSA IN MORA, se non
addirittura di disdetta del contratto. E comunque: pagare
sempre con i bollettini postali (non tramite banca) e non
fidarsi mai delle promesse ottenute per telefono. Uomo
avvisato...
|
manuel 6 novembre 2008 0:00
voi non avete idea di come sono incazzato io.allora mi
allaccio ad infostrada a gennaio 2007 e lascio
telecom.faccio il contratto adsl flat,fino a giugno pago le
mie regolari bollette.per caso capito nel area fai da te e
vedo l offeta happy citi per le telefonate che mi
interessava e decido di attivarla online.solo che poi
leggendo bene con happy citi ti passavano l adsl da flat a
fre cioe 2 eur al ora.quindi siccome leggo che mi sarebbe
arrivato a casa il contratto e di firmarlo e rispedirlo
decido di non farla e di non inviare nulla.credendo di
navigare ancora con flat.a settembre vedo che non mi
arrivano bollette e per altro le telefonate non mi eranop
mai partite perche io stavo in discussione con telecom
quindi mi avevano sospeso la linea e capirai se la davano a
wind.allora chiamo wind dove spendo una barca di soldi e
nessuno mi da spiegazioni.solo una sig mi dice sei fortunato
perche tu attivandola online e effettivamente attiva e stai
navigando a consumo pero ti va bene che era in offerta per
tot mesi e ora stai a 300 eur.allora gli dico beh allora
voglio cambiare e riportarla a flat. e lei mi dice che non
si puo perche la linea e in lavorazione e fino a quando lo e
non si possono apportare modifiche al contratto.dopo poco mi
arriva una bolletta di 938 eur quindi puoi capire la mia
incazzatura e do subito disdetta con raccomandata di
ricevuta di ritorno.ed era dic 2007.e logicamente non pago
perche mi sento fregato.mi informo e chiedo ma se io ho
mandato la disdetta e io lo utilizzo devo pagareil tempo che
navigo?e mi viene detto assolutamente no perche sono l oro
che si devono preoccuparsi di toglierti la linea
tempestivamente anche perche tela devono lasciare
libera.secondo voi l hanno fatto no!arrvo ad aprile2008 e la
linea e ancora attiva e decido di mandare un altra
raccomandada sempre con ricevuta di ritorno.in sintesi mi
lasciano libera la linea il 18 agosto e guarda a caso mi
arriva dalla ge-ri società di riscossione una lettera dove
dice che entro 7 giorni devo pagare 2100 eur per conto wind
infostrada.capito i balordi un anno e passa per disdire la
linea mela lasciano apposta per fregarmi e appena staccata
mi mandano il conto che vogliono subito.io dico secondo me
visto che io del offerta happy citi non ho mai usufruito
perche la linea era bloccata da telecom secondo me il
contratto dovrebbe venire nullo. quindi pagare da giugno
2007 quando ho cambiato l abbonamento fino a dicembre i 20
eur che pagavo prima con la flat piu 40 eur per la disdetta
anticipata.io ho dato in mano tutto al avvocato che ha
sentito la ge ri e mi ha detto oggi!allora questi dicono che
devi pagare perche hai usufruito anche se dato disdetta e
poi che ho dato disdetta solo per adsl.grazie la linea tel
era gia bloccata da telecom.e che dovevo contestare le
bollette.quindi lui mi dice ho si fa un offetra a stralcio
in unica rata o si va in causa ma poi si rischia che se
perdi paghi molto di piu per le spese legali mie e
loro.chiedo a chiunque ne sappia piu di me cosa secondo voi
mi convenga fare. anche perche seno questi cominciano a fare
pignoramenti
|
luca 4 novembre 2008 0:00
in data 17 settembre mi sono reso conto di avere una ADSL
4Mb che funzionava a 1.6 Mb e che pagavo come una
20Mb... chiedo allora adeguamento del contratto e
aggiornamento della linea alla flat 7M a 19.90 €. In
data 24.09.08 viene girata la richiesta a telecom di
adeguamento della linea, in quanto ho ancora il doppio
operatore, in data 07.10.2008 mi viene tolto l'accesso
alla portante di libero per l'adeguamento della linea...
poi il nulla.... in data 14.10 / 16.10 / 20.10 /24.10
sollecito via mail wind, in data 24.10 parlo con operatore
infostrada e mi dice che il problema e di telecom che non fa
l'intervento tecnico in cabina.... Chiamo telecom e
attenzione !!!! ... La telecom Italia NON PUO'
contattare i sui tecnici per un tipo di intervento del
genere... devo rivolgermi a wind che ha un canale
preferenziale :-DDDDD in primis andrò in banca a
chiedere di annullare il rid a favore di infostrada poi
chiederò l'annullamento del contratto per insolvenza
contrattuale e segnalerò la cosa così com'è al
CORECOM poi cambiero gestore o forse migrerò in altro paese
europeo...
|
mik 30 ottobre 2008 0:00
Fate bene a contattare le iene perchè mi sembra che non sia
una azienda seria anche se si risparmi ma mi sembra una
presa in giro perchè io pago 19.95 perl'adsl a 7 mega
ma invece va a 2 mega e un pò come mai ,ci drovanno dare
delle belle spiegazioni questi bei signori molto sinceri .
Ciao ragà
|
marcello 6 ottobre 2008 0:00
Ciao a tutti, non posso accomunarmi ai vostri problemi
perchè non ho il contratto con infostrada ma posso prima
ringraziarvi perchè stavo valutando l'ipotesi di farlo
per staccarmi da Telecom , ora ovviamente non lo farò più,
ed ora consigliarvi come ho fatto io per una controversia
con TIM per i cellulari aziendali , depositate
un'istanza per la risoluzione della controversia al CO
RE COM della vostra regione. Scaricata dal medesimo sito
www.corecom.it oppure agcom.it i formulari e leggetevi tutto
con attenzione è molto semplice e ne hanno timore, io ho
risolto anche il distacco della linea e......... è gartis
! Ciao
|
scottato 28 settembre 2008 0:00
da: donatella Data: 28 Settembre 2008 Mi
stupisce la tua ingenuità e il tuo candore... Ma
davvero pensi che gente che ti fa pagare 50 cent al minuto
per comunicar loro che il servizio che paghi non funziona ti
lasci un semplice indirizzo di e-mail per contattarli?
Per contattarli devi registrarti nel sito del 155 e seguire
la procedura delle scelte in apposito form predisposto.
Ma non illuderti: a parte che per farlo devi avere
l'ADSL funzionante (e qui sta il nocciolo del problema:
usare l'ADSL per avvisare che l'ADSL non
funziona;-); comunque non illuderti se dovessi
riuscirci: ti risponderanno che per loro va tutto bene e che
devi chiamare un tecnico per controllarti la linea. Un
consiglio da amico: paga qualcosa in più e cerca un gestore
serio, anche se purtroppo la scelta sbagliata non sarà
indolore nè per il fegato, nè per il portafoglio.
|
donatella 28 settembre 2008 0:00
ciao ragazzi, anche io mi trovo in un'odissea, vorrei
scrivere una mail a infostrada ma non riesco a trovare un
indirizzo mail di infostrada, lo cnoscete? potete darmelo un
saluto e un grazie, ciao
|
claudia 23 settembre 2008 0:00
Ciao a tutti, vi comunico che anche per i contratti
delle aziende la situazione non cambia. Come azienda
abbiamo richiesto "allinclusive aziende" ci sono
voluti più di 9 mesi per essere allacciati, per 5 mesi
tutto ok, poi problemi con la linea telefonica, ovviamente
rispondendo che è colpa delle linee di telecom. Fatto sta
che da oltre 3 mesi ogni 2 giorni circa dobbiamo riavviare
lo IAD, scollegando i clienti dai nostri server, per poter
riavere la linea telefonica. Vergognoso!!!
|
Red Hat 22 settembre 2008 0:00
Caspita e' passato un'altro anno da quando leggo
questo forum ma le cose invece di migliorare sono
esponenzialmente peggiorate. Per tutti voi che avete scelto
per mero risparmio questo gestore un consiglio : annullate
il contratto e passate a uno piu' serio prima che il
fegato si spappoli Buona fortuna
|
Commenti
|
|
|
|