Commenti
|
|
|
lalla 6 ottobre 2005 0:00
Diego Armando Maradona,il noto ex-calciatore,come emolumento
per una sua partecipazione al programma di punta del sabato
sera di Rai Uno(rete di Stato), percepisce la “misera”
somma di 3 milioni di euro. Diego Armando Maradona ,il
notissimo ex-pibe de oro, per i debiti col fisco italiano,
accumulati ormai da decenni, deve alle misere casse dello
Stato italiano 30 miliardi di lire.
http://www.ilcannocchiale.it/blogs/style/autumn/dettaglio.as
p?id_blog=11299 ecco dove finiscono i
nostri soldi...
|
elemma4 4 ottobre 2005 0:00
nessuno dovrebbe più pagare il canone rai perchè è troppo
caro!!!! se costasse di meno le famiglie lo
pagherebbero anche se a malincuore perchè la rai intasca
anche i soldi delle publicità come i canali mediaset che
però non ci chiedono niente e siamo liberi di guardarli
oppure no!!! facciamo un referendum per abolire o
diminuire il canone rai!!!
|
Paolo 1 ottobre 2005 0:00
Per ITALIANO del 300905 La tassa di possesso si
riferisce non solo ai televisori, ma anche a tutti gli
apparecchi che possono ricevere programmi TV. Nel caso dei
computer non dovresti avere alcun obbligo se il computer
e' vecchio, senza scheda per la TV (che e' cosa
diversa dalla scheda video che serve per il monitor del PC e
che c'era gia' sull'Atari 64). E deve essere
collegato o collegabile a IN o a un antenna TV. Ho
gia' sollecitato l'ADUC a trattare piu'
dettagliatamente questo aspetto nella scheda sul canone, se
anche altri lo faranno magari ADUC si da un po' da
fare. Ciao Paolo
|
un ITALIANO 30 settembre 2005 0:00
L'ultima trovata di mamma RAI. In diverse
comunicazioni scritte ad utenti alquanto in...cavolati per
il balzello del canone, la RAI ha avuto il coraggio di
affermare che il canone è dovuto anche se non si possiede
un apparecchio TV ma solo un PC poichè anche con esso si
possono ricevere programmi televisivi; siamo
all'assurdo.
|
cecè 30 settembre 2005 0:00
"Ci possono essere mille e più ragioni per non voler
pagare la tassa ma la scusa più puerile è dichiarare che
non si guardano le reti RAI!!!"
????????????????????? colla mediaset + le locali
ciai
spettacolo,film,telefilm,tg,talkshow,scienza,cartoni,calcio,
boxe e sports d'ogni genere,ecc,ecc... xkè devo
guardare la rai?ki è lo stronzo ke dice ke devo guardare la
rai? la facciano criptata e la se vede solo ki paga
l'abonamento...non la vedrebbe + nessuno!!!
|
Gratisweb 30 settembre 2005 0:00
X Ettore Chi non vuol pagare il canone/tassa
può anche avere delle ragioni, comunque incomprensibili per
quanto sin qui detto! R: Incomprensibili ?
Inaccettabile è pagarlo. Se si possiede un TV si
deve pagare la tassa e non si venga a raccontare che non si
guarda la RAI. R: Mettono la Rai criptata
cos' se paghi il canone la vedi in chiaro altrimenti
niente. Ci possono essere mille e più ragioni
per non voler pagare la tassa ma la scusa più puerile è
dichiarare che non si guardano le reti RAI!!! R:
Mettono la Rai criptata cos' se paghi il canone la vedi
in chiaro altrimenti niente. Poi quelli della Rai
perchè strapagano i presentatori ? Invece di spendere soldi
per pagare questi presentatori spendessere i soldi per fare
del bene pubblico.
|
Paolo 30 settembre 2005 0:00
Ahinoi! (1) Pare che un giudice di pace abbia
condannato l'ENEL a pagare un 200 euro per il black out
del 28/09/2003 a un signore per "danno
esistenziale", anche perche' quella domenica non
pote' vedersi la partita di calcio in TV. E si parla di
un diritto inalienabile. (2) Nel diritto condominiale
pare che nessun condomino possa sottrarsi dal pagamento
della propria quota di spese per l'antenna TV
centralizzata, nemmeno rinunciando a usarla, perche' non
sarebbe una spesa voluttuaria e non indispensabile.
Tutto questo mi suona molto male, sembrerebbe che la TV sia
considerata una necessita', un diritto e un obbligo.
Forse tra un po' faranno pagare il canone RAI, tassa di
possesso, anche a chi non possiede televisori? E magari poi
con un'altra legge obbligheranno tutti a guardare la
TV? Paolo
|
NESSUNO 24 settembre 2005 0:00
Che strano esempio porti Fabrizio per la stupidità del
setaccio. Il setaccio sarà anche stupido, ma permette di
separare la farina dall sue impurità e di farci mangiare un
buon pane. In questo caso: VIVA LA STUPIDITA'.
|
FABRIZIO 23 settembre 2005 0:00
Per Paolo, non era mia intenzione metterti in
bocca parole non tue e mi spiace se ho dato questa
impressione. Intendevo solo dire che non tutti i
difetti sono nella TV e non tutti i pregi sono negli altri
media. Questo mi era parso capire dalle tue
parole, probabilmente ho frainteso. E' vero
che la TV é molto invadente, così come é vero che ha il
più elevato potere di persuasione. Ma solo
perché noi siamo delle "spugne pigre" che
assorbiamo meglio ciò che non dobbiamo far fatica ad
immagazzinare, quindi la TV parte avvantaggiata.
Però, intendevo dire che una persona dotata di potere di
discernimento e con capacità di valutazione, può servirsi
della TV come di tutti gli altri media
"setacciando" la "crusca" dalla
"farina". Purtroppo però, mi rendo
sempre più conto che vi sono tante persone
"labili" e che ti dicono frasi tipo
"l'hanno detto alla televisione" !
MI é capitato già di affermarlo: una volta la
gente diceva: "Era scritto sul giornale"
poi iniziò a dire: "l'ha detto la
radio" poi: ".... la
televisione" adesso; "era su
intrenet" E tutto questo per affermare che
una cosa pubblicata su un media, deve per forza essere vera
! Nulla di più falso ! E sta qui la
differenza tra una persona "padrona di se" e una
che invece "ha portato il cervello
all'ammasso" Ah, dimenticavo, dalle mie
parti, di certe persone, diciamo che "lè luc cmè un
sdass" Che significa che é locco come un
setaccio. Infatti, un setaccio é uno strumento
abbastanza stupido visto che si lascia scappare tutta la
buona farina bianca e si trattiene tutta la crusca e le
porcherie varie. Ciao a tutti
|
lalla 23 settembre 2005 0:00
cecè, se nun pago er canone me carcerano, a
'n'amico mio jel'hanno detto che se nun paga er
canone è reato.
|
Paolo 22 settembre 2005 0:00
Per Fabrizio del 21/09/05. Altola', Fabrizio, cosa
ti salta in mente di ricorrere al vecchio trucco di
attribuirmi cose non dette per poi criticarle?! Mai
detto che la TV sia male, e che tutto il resto sia bene: ho
scritto che posso fare a meno della TV anche perche'
posso disporre comunque di tutto il resto (radio, Internet,
giornali) e soprattutto posso disporne gratis. Colgo
comunque l'occasione per ribadire che tutti gli esperti
in materia sostengono che la televisione e' molto
piu' pervasiva e potente degli altri mass media, e'
lo strumento che influenza di piu' i consumatori e
l'opinione pubblica, tanto e' vero che Berlusconi si
e' preoccupato di mettere le mani su quasi tutte le TV
(Mediaset e RAI), mentre non spenderebbe un cent per
comprare tutti i quotidiani italiani. E se questo e'
vero, sottraendoti all'azione della TV eviti di esporti
al peggiore e piu' potente strumento di condizionamento.
In un giornale non possono cerco mettere messaggi
subliminali, no? Come li stampano, con inchiostro simpatico
che non si vede? E poiche' le opinioni dei vari
partiti le trovo gia' sui giornali di partito,
perche' dovermele sorbire una seconda volta alla TV, e
per di piu' pagando il canone? Ciao Paolo
|
cecè 22 settembre 2005 0:00
ciao lalla! io conziglio a tutti de nun pagà er
canone(vedi miei post preccdenti)perchè è davero na
schifezza! qua ar sud nun lo paga nissuno come pure
così ici e spazzatura e tasse varie...tanto,che ce devono
da pijà? semo disoccupati,nun ciavemo da magnà!
che ce vonno puro fà pagà er canone da monnezza o da tivì
che sempre monnezza è?
|
lalla 22 settembre 2005 0:00
ieri mattina stavo guardando su rai 1 "uno
mattina" e l'argomento trattato era la depressione,
c'era una signora che stava riportando la sua
testimonianza circa la malattia, con trasporto ed emozione,
anche da parte mia che la stavo ascoltando.improvvisamente
mentre parlava è stata interrotta x 1minuto x mostrare il
papa che tornava in s. pietro sulla papa mobile. io pago il
canone x vedere i programmi interrompersi x mostrare il
papa?
|
FABRIZIO 21 settembre 2005 0:00
Paolo scrive: <
.....Si tratta quindi di interessi grossi, e dando disdetta
dalla TV e non guardandola piu' (tanto ci sono radio,
Internet, giornali magari gratis nelle biblioteche) ci si
sottrae a questo indottrinamento ..........>>>
******************************* Caro Paolo,
Non sono d'accordo con il tuo invito a
considerare la TV il MALE e tutto il resto (giornali,
internet, ecc.) il BENE ! Io guardo la TV,
ascolto la radio, leggo i giornali e frequento internet e ti
posso assicurare che il male ed il bene c'é su tutti
questi media. Sta a noi capire e discernere.
Una persona che non guarda la TV per non rischiare di
essere indottrinata annette già in partenza di non
possedere una sua opinione né una personalità, ammettendo
di fatto la sua debolezza e la sua impotenza decisionale
! Ognuno di noi deve essere in grado di leggere,
ascolatre, vedere e valutare tutti i messaggi che gli
vengono dati. Sottrarsi anche ad uno solo perché
lo si teme equivale a nascondere la testa sotto la sabbia (e
lasciare il sedere fuori !!!) come fanno gli struzzi.
Io leggo sia giornali della mia veduta politica, sia
gli altri, sopratutto gli altri, perché voglio capire cosa
dicono (sia gli uni sia gli altri). Nessuno
possiede la verità assoluta, ma attingendo un pò qua un
pò la, ci si fa un'idea abbastanza bilanciata.
<<...tanto ci sono radio, Internet, giornali
.....>>> Scusa ma hai mai sentito parlare dei
giornali di partito ? Ne conosci qualcuno
totalmente (ma proprio totalmente) indipendente ? Io no !
|
Paolo 21 settembre 2005 0:00
Anche in questo thread e' stato fatto presente un
aspetto particolare del fenomeno televisivo, e cioe' che
la TV e' uno strumento usato da padroni e governo per
fare pubblicita' alle loro merci e rispettivamente ai
loro partiti o, in maniera piu' nascosta e piu'
subdola, al loro modo di vedere la vita. Si tratta
quindi di interessi grossi, e dando disdetta dalla TV e non
guardandola piu' (tanto ci sono radio, Internet,
giornali magari gratis nelle biblioteche) ci si sottrae a
questo indottrinamento sugli acquisti da fare e
l'ideologia da seguire, saremmo piu' libero,
colpiremmo chi ci vuole ridurre a robot tvcomandati, e a
quel punto, ci scommetterei, non solo toglierebbero il
canone, ma magari ci manderebbero a casa un televisore in
regalo, perche' ne hanno bisogno piu' loro che
noi! Paolo
|
enrico 15 settembre 2005 0:00
Io sarei di un terzo parere: sigillare e chiudere la RAI. Mi
dispiace per chi ci lavora per lo stipendio ma con la
prevalenza di schifezze e fesserie che trasmette ci
mancherebbe che pretendano che si paghi un canone!
|
Alessandro 14 settembre 2005 0:00
non c'entra niente quello che voglio dire con il canone
rai ma voglio farvi una richiesta.Intanot mi presento:sono
Alessandro ho 13 anni e scrivo da Livorno.Vorrei chiedere se
su rai due potevate trasmettere un'altra volta il
cartone monster rancher.Alessandro Bernini 14/9/05
|
Paolo 13 settembre 2005 0:00
Per Afef e' racchia Grazie, a volte sono scelte
personali, a volte si tratta di gente che i due euro non ce
li ha, veri poveri o veri disoccupati, esistono anche
quelli. Puo' anche essere il caso di chi e'
tanto indaffarato che non avrebbe il tempo di guardarsi la
TV. Esclusi coloro che vorrebbero guardarsi TV diverse
dalla RAI, e per questo gli scoccia pagare il canone proprio
alla RAI, in altri interventi mi sembra ci sia un po' di
incoerenza, insomma se i programmi RAI sono la schifezza che
si dice, perche' non dare semplicemente disdetta e
quindi non pagare il canone e basta? Volere la RAI senza
pagare potrebbe essere anche giusto, ma se il prodotto
e' tanto scadente il rinunciarvi non dovrebbe pesare
molto. E il rischio che vengano davvero a suggellarvi il
televisore e' minimo, a me dopo otto anni non sono
ancora passati. E un buon numero di suggellamenti colpirebbe
anche Mediaset e gli altri, che alla fine magari si
metterebbero ad esecitare pressioni perche' si tolga un
canone che avrebbe colpito anche loro. Paolo
|
Paolo 12 settembre 2005 0:00
Caro Cece', i pezzenti sono qui, al nord, perche'
pensioni di invalidita' e di accompagnamento non ce ne
danno, a volte non arriviamo alle 78 giornate per la
disoccupazione a requisiti ridotti, il lavoro lo danno solo
agli immigrati, ..., quindi niente TV. Ciao Paolo
|
Afef è racchia 12 settembre 2005 0:00
Non si tratta di essere pezzenti, sono scelte personali.
|
cecè 11 settembre 2005 0:00
da: Paolo Data: 10 Settembre 2005 No, ho
scritto 370.000 senza televisore, non 370.000 anche loro con
televisore, ma che non pagano il canone!
++++++++++++++++ ccusa paolo ma il tv ce lanno pure
cani e porci;-)nuovi si trovano a 2 € e vecchi li
regalano! chi è in italia così pezente da nn avere il
tv?qua da noi nn avemo redito ma solo penzioni
d'invalidita e aconpagno ma però ciavemo
machine,celulari,pc e tv.
|
Paolo 10 settembre 2005 0:00
No, ho scritto 370.000 senza televisore, non 370.000 anche
loro con televisore, ma che non pagano il canone!
|
Afef è racchia 10 settembre 2005 0:00
Sposo in pieno l'intervento di Fabrizio. Anche io,
quando andai a vivere da solo, immediatamente sistemai anche
il cosiddetto canone. Senza voler sminuire le mille
lamentele possibili nei confronti del sistema televisivo
(nei tg mi devo sorbire anche i divorzi dei cantanti e non
mi fanno sapere niente su guerre civili che hanno la colpa
di avvenire in paesi poveri di materie prime), ci sono
odiosi sperperi ben peggiori.
|
cecè 9 settembre 2005 0:00
x frabizio io sono uno dei 370000 che nn paga.
quando t'ariva la lettera della rai (senplice nn racc)la
butti nel cesso, se casomai viene la gdf (ma nn è mai
successo)butti il tv dalla finestra...tanto lo puoi cmprare
alle aste giudizziarie con 20/30 eur...ma però io sto al
sud e qui sapemo arangiarci...
|
FABRIZIO 9 settembre 2005 0:00
Solo 370.000 ? Beh, sinceramente, pensavo peggio !
Tutto sommato se in Italia, su circa 20 milioni di
famiglie, 370.000 non hanno l'abbonamento, si tratta
solo di meno del 2%. Anche tenendo conto che
alcuni nuclei non sono stati conteggiati nei 370.000 perché
sfuggono, ve ne saranno altri conteggiati magari per errore,
compensandosi. Oggi, sfuggire, non é facile in
quanto gli ispettori possono accedere a tantissime banche
dati, di comuni, aziende erogatrici di servizi, gas, luce,
telefono, ecc. I sistemi per sfuggire ci
sarebbero (come ad esempio sposarsi dichiarando di vivere
ancora assieme a mamma e papà. Ma spesso le
scomodità alle quali ci troveremmo esposti, come fornire
indirizzi di residenza non reali con tutte le ripsercussioni
sulla posta, certificati anagrafici, elettrorali, ecc. alla
fin fine porta a mettere da parte tante scomode finzioni,
simulazioni, intestazioni di comodo, ecc., ed il tutto per
risparmiare alla fine circa 100 euro all'anno e magari
continuare a ricevere lettere di ingiunzione con stillicidi
di minacce ecc. Sinceramente, appena sposato, ho
iniziato a pagare il canone considerandolo uno dei
"tanti" balzelli dovuti (e neppure il più caro
né il più odioso, vedi ICI) che siamo costretti a subire
per mantenere "lo stato centrale".
|
Paolo 9 settembre 2005 0:00
Per Alex del 5/9/5 Secondo fonti di stampa in Italia ci
sono solo 370.000 nuclei familiari senza televisore.
|
Ciribiribì 8 settembre 2005 0:00
Personalmente quello che più mi fa incazzare non è tanto
il canone quanto il segnale veramente schifoso che ricevo in
analogico, via satellite in digitale si riceve perfettamente
sino a quando non codificano, cosicchè se c'è
un'avvenimento importante che comprenda diritti
d'autore si finisce per ritrovarsi uno schermo
nero!! OTTIMO non si vede la maggior parte delle
partite nazionale compresa e moltissimo altro ancora.
Sti zozzi non comprano i diritti e tantomeno si
preoccupano in alternativa di dare smart card per la
decodifica agli abbonati!!! Se nel 2005 non è
ancora arrivata la copertura in analogico, figuriamoci in
digitale!!! A
ZOZZIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Antonio 7 settembre 2005 0:00
NN dubitate, tra poco arriveranno anche a tassare i forni,
e, per essere sicuri che nessuno possa esimersi dal pagare,
anche le tazze del cesso, nn ci vorrà molto, che presto
legalizzeranno anche questo furto, perchè canone rai o
furto è la stessa cosa, ma se io volessi rinunciare alla
rai e vedere solo le tv private che vivono di pubblicità e
trasmettono gratis, anzicchè la rai che vive di pubblicità
comunque e trasmette a pagamento dei programmi che fanno
sempre più schifo, perchè nn potrei farlo? vengono a
sigillare il televisore, prima sigillavano solo le frequenze
rai, ora sigillano tutto, perfino le poltrone, casomai uno
voglia guardare il televisore spento....è una vergogna, ma
che possiamo fare?
|
margie 7 settembre 2005 0:00
xxx, fortunatamente la maggior parte degli italiani è come
noi : paga. E se non paga, viene preso. Per chi è onesto,
è così. Quello che mi fa rabbia, non solo per il canone
Rai ma per le tasse in generale, è che ci sono persone
piene di soldi che intestano le loro proprietà (immobili,
conti correnti, titoli etc) a prestanome per risultare
nullatenenti e sfuggire al fisco. Facendo la vita da
nababbi. A questi italiani, si sono poi aggiunti da alcuni
anni anche i cari amati Rom, che sfruttano donne e bambini,
rubano e poi comprano Mercedes e ville in contanti,
facendosi pagare tutto dal Comune. Anche questo
è un motivo per cui il contribuente onesto si sente vessato
e spesso si chiede "chi me lo fa fare?".
L'unico motivo per cui lo facciamo, dico io, è la
nostra integrità morale, il nostro codice etico privato.
Finito quello, finirà tutto. Scusate l'amarezza.
|
xxx 6 settembre 2005 0:00
Per Alex, io intendo numero di famiglie regolari
supponendo che ongni famiglia abbia un televisore e quindi
paghi un canone.Mi si è risposto in questo sito che ormai
solo i fessi pagano il canone.Io ho provato per curiosità a
non pagare,mi hanno mandato in casa l'ufficale
giudiziario dopo 9 mesi.Caspita ma i furbi come fanno,io
sono sempre stato tra i fessi,ne sono orgoglioso,ma qui chi
manca è la Rai o cos'altro che non capisco.
|
Commenti
|
|
|
|