Commenti
|
|
|
air 20 ottobre 2006 0:00
se prendete gli estremi non se ne viene fuori (meglio
perdere il 50% con le argentina o con i fondi tecnologici?),
il problema è che NELL'ORDINARIA AMMINISTRAZIONE il
risparmiatore è continuamente ciulàto (a parte i clienti
di pf contento, evidentemente)
|
pf contento 20 ottobre 2006 0:00
Per Conte Non facciamo il confronto
Parmalat/gestito...facciamo quello Cirio/gestito, oppure
Argentina/gestito, oppure Giacomelli/gestito. Perchè
dovrei lasciar perdere? Forse perchè questi esempi sono un
pò difficili da smontare? Dici che è facile
parlare dopo? Ma dopo cosa? ti ricordo che nel 2000-2003 io
facevo il pf. E se i mercati fossero scesi fino al
2005, ti ricordo che l'investimento azionario(per come
lo vedo io almeno) è di lungo termine, quindi non avrei
grossi problemi, perchè la stessa cosa che ho fatto per i
clienti, l'ho fatta con i miei soldi...
"Che dici non guadagna di piu' chi entra con tutta
la cifra in previsione di mercati in rialzo? e semmai
incrementa pure con i mercati che tirano bene?"
Ma che razza di domanda è? Vuol dire che tu sai
quando i mercati vanno su o vanno giù...o meglio guardi le
previsioni...ma quali, quelle metereologiche? Le stesse
previsioni che nel 2000 davano i mercati ancora in rialzo
per i 5 anni successivi? Quelle che hanno portato nel
2000 un sacco di gente a comprare un sacco di azioni e poi
trovarsi in mutande? Che dici non guadagna di
più chi fa 6 al superenalotto? Allora fammi una
bella previsione, mago della finanza... Fammi una
previsione per i prossimi 6 mesi sui mercati europei,
americani, mercati emergenti, tasso di cambio
euro-dollaro. Vediamo tra sei mesi quante ne
azzecchi...
|
conte 20 ottobre 2006 0:00
"Al prossimo intervento ti faccio anche qualche esempio
numerico così ci capiamo meglio..." Se rispondi
come nel confronto Parmalat/risparmio gestito,lascia
perdere. Gli esempi,specie quelli dei pf vengono
smontati in 5 minuti,purtroppo il lato negativo sta nel
fatto che i clienti del gestito se li bevono come
pecoroni. "Facciamo un confronto tra chi è
entrato nel 2000 con 10000 euro e chi è entrato fino al
2005 con 2000 euro all'anno. Secondo te sta
guadagnando di più il rpimo o il secondo?"
Facile dirlo dopo,pensa se i mercati continuavano a scendere
fino al 2005 di quei 2000€ mediati anno x anno quanti ne
rimanevano, pochi........ Che dici non guadagna
di piu' chi entra con tutta la cifra in previsione di
mercati in rialzo? e semmai incrementa pure con i
mercati che tirano bene? Qui sta la bravura ,ma
non e' roba da pf. "Ed anche su un
indice l'orizzonte temporale consigliato sono i 10
anni.... " questa pure e' bella da
incorniciare in tutti gli archi temporali presi
dalla nascita del gestito in Italia 1984 ad oggi il
risparmio gestito ne esce male, un disastro ,altro che
indici di riferimento ,i BOT hanno reso di piu'.
Forse per lungo periodo i pf intendono, fino alla
morte del cliente??? Il risparmio gestito ormai
non ha piu' senso di esistere, fondi, polizze,pip,
strutturate,ecc non servono a nessuno,ma solo a chi
confeziona e distribuisce (sistema truffaldino).
|
pf contento 19 ottobre 2006 0:00
E finalmente è tornato il Conte!!!! Mamma mia quanto
mi sei mancato!!!! E io che mi ero illuso che ti fossi
trasferito in un paese dove non esistono i pf!!! La
Parmalat sono bazzecole...prova ad andare a Parma( città in
cui ho molti amici) a chiedere ai pensionati che ci hanno
sbattutto dentro tutti i loro risparmi e adesso si trovano
senza soldi e con l'obbligo di vendere la casa per
sopravvivere...prova a chiedere a loro se sono bazzecole o
se preferivano"il sistema parassitario che distrugge il
5%...". Prova a chiedere, potresti avere delle
sorprese!!! In mercati che scendono i pf
scompaiono...sicuramente molti tra il 2000 ed il 2003 sono
scomparsi, perchè non erano capaci di fare il loro
lavoro. Tu dici che mediare è una stupidata.
Lasciamo da parte il risparmio gestito; prendiamo un indice
di un paese sviluppato(per es. Francia, Germania, USA o
altro) e che sia rappresentativo non di una piccola fetta di
mercato(per es. l'indice dei tecnologici), ma di una
bella fetta di mercato. Facciamo un confronto tra chi
è entrato nel 2000 con 10000 euro e chi è entrato fino al
2005 con 2000 euro all'anno. Secondo te sta
guadagnando di più il rpimo o il secondo? Prova a fare
i conti...questa si chiama mediazione dei prezzi di
acquisto. Ed anche su un indice l'orizzonte
temporale consigliato sono i 10 anni e non i 10 minuti, che
invece utilizzano i trader. Al prossimo
intervento ti faccio anche qualche esempio numerico così ci
capiamo meglio...
|
conte 19 ottobre 2006 0:00
...penso però che sia meglio trovarsi più soldi di quelli
investiti piuttosto che perderli tutti...secondo me chi ha
comprato parmalat o schifezze del genere avrebbe voluto
avere un bel fondo sotto benchmark e pieno di commissioni di
gestione... Da incorniciare insieme alle altre
frasi fatte e/o tormentoni dei venditori. A conti
alla mano quello distrutto da Parmalat sono bazzecole
rispetto al 5% annuo (cioe' tutti gli anni, vedi dati
anno x anno della realazione di mediobanca)che distrugge il
rispamio gestito. Il pf vi dice il vostro
portafoglio non va a zero, ma non vi dice che ogni anno
brucia in media risparmi intorno al 5%,a causa di
commissioni esose della lunga filiera parassitaria,
incapacita' di performare il benchmark per
passivita' di gestione, cattivi gestori, conflitti di
interesse , malversazioni ecc ,indipendentemente poi da come
vanno i mercati,in mercati che calano i pf scompaiono
trovano scuse,ecc,ecc,... o al max vi consigliano la piu
grande stupidita,cioe' quella di mediare. Il
risparmio gestito se lo si conosce lo si evita come la
peste. Purtroppo e' come dice buf:
....."Alla gente piace dire:" io sono cliente
della Banca Pinco Pallino..." hihi e preferiscono farsi
derubare piuttosto che accettare l'idea di pagare a
parte un professionista"........ Il sistema
( banche, assicurazioni,poste, pf,sportellisti e stampa
quest'ultima ha le maggiori colpe) distorce la
realta' e disinforma la platea dei risparmiatori ,che
vengono abbindolati e persuasi a comprare illusioni.
Insomma so fessi e contenti che banca,poste e pf li
spennano,ma prima o poi si sveglieranno.
|
pf contento 19 ottobre 2006 0:00
Per risparmiatore Se dice che il conflitto di
interessi non si può discutere, non lo discutiamo
nemmeno. Sicuramente ci sono pf che non pensano
all'equilibrio del portafoglio; personalmente mi
comporto in modo diverso e SEMPRE nel pieno rispetto degli
obiettivi del mio cliente...e non credo di essere
un'eccezione. Questo non vuol dire che in giro non
ci siano dei delinquenti patentati che andrebbero appesi per
le palle!!! Sul fatto che non si guadagni più
come prima, le posso portare solo la mia esperienza
personale: in 10 anni di lavoro, il mio fatturato è sempre
aumentato tutti gli anni. Mutui e finanziamenti?
Qualche mutuo l'ho fatto perchè me lo hanno chiesto
clienti consolidati. Di finanziamenti non ne ho mai fatto
uno. Il fatto di guadagnare meno non significa fare la
fame... La presunta cattiveria dei prodotti non
è mai giustificata...penso però che sia meglio trovarsi
più soldi di quelli investiti piuttosto che perderli
tutti...secondo me chi ha comprato parmalat o schifezze del
genere avrebbe voluto avere un bel fondo sotto benchmark e
pieno di commissioni di gestione... Lei non ha
mai messo in discussione la mia professionalità e gliene do
atto. Le do atto che alcune cose dovrebbero essere
migliorate. P.S. Parlare con persone civili come
lei è sempre un piacere!
|
buf 19 ottobre 2006 0:00
...a proposito di questo argomento vi diro' cosa mi è
successo negli ultimi mesi. Sono un promotore finanziario
che stanco delle schifezze proposte dalle banche, compreso
l'istituto per il quale lavoro, ho iniziato a
consigliare ai clienti strade alternative alle solite. Cose
semplici, tipo comprare un etf piuttosto che un fondo che
sistematicamente fa meno del proprio indice, qualche titolo
di stato piuttosto che fondi obbligazionari che acquistano
le stesse cose ma costano un sacco. Strumenti semplici che
le banche ed i classici promotori non consigleranno mai
perchè non fa loro guadagnare. Ebbene la risposta dei
clienti contattati è stata deludente. La gente purtroppo
preferisce farsi fregare da banche e promotori piuttosto che
prendere una strada nuova, questo naturalmente è dovuto
all'ignoranza prima di tutto ed al perfetto sistema
costruito dalle banche. Alla gente piace dire:" io sono
cliente della Banca Pinco Pallino..." hihi e
preferiscono farsi derubare piuttosto che accettare
l'idea di pagare a parte un professionista. Naturalmente
ho generalizzato, ci sono anche risparmiatori furbi....ma
sfortunatamente sono una minoranza.
|
Curioso 18 ottobre 2006 0:00
Conte, come va con le Alitalia da te tanto caldeggiate??
|
conte 18 ottobre 2006 0:00
TRADING SU FUTURE E AZIONI: DALLE BASI
ALL'OPERATIVITA' CONCRETA Ecco questo
risolve tutti i vostri probelmi di risparmio, di lavoro, di
vita. A soli 240 EURO + IVA per giorni 1 (una
scampagnata con porchetta e birra, non compresa nei 240€)
,cambiera' la vostra vita e vivrete ricchi ,
felici e contenti. Visto che i pf tornano alla
carica, i clienti si fanno un po piu' furbi e li
mollano,consiglio vivamente il corso, se sono cosi bravi
come affermano con i 240€ del corso diventano dei ricchi
trader SU FUTURE E AZIONI e la smetteranno di vendere
illusioni alla gente. Passerete da puri venditori
di illusioni ,a protagonisti del mercato,ma con una
sostanziale differenza, giocherete con i vostri soldi non
con quelli dei clienti. "Il risparmio
gestito non esisterebbe se tutto il mondo avesse una cultura
finanziaria adeguata. In Italia facciamo ridere( e non solo
per la cultura finanziaria...)" Infatti non
esisterebbe perche' il sistema( banche,
assicurazioni,poste, pf,sportellisti e stampa
quest'ultima ha le maggiori colpe)distorce la
realta' e disinforma la platea dei risparmiatori ,che
vengono abbindolati e persuasi a comprare illusioni.
Il risparmio gestito ormai non ha piu' senso di
esistere, fondi, polizze,pip, strutturate,ecc non servono a
nessuno,ma solo a chi confeziona e distribuisce (sistema
truffaldino). Le alternative ci sono e la gente
se ne sta accorgendo.
|
dr.Luigi Piva 18 ottobre 2006 0:00
TRADING SU FUTURE E AZIONI: DALLE BASI
ALL'OPERATIVITA' CONCRETA A
Spilamberto VENERDI' 3 NOVEMBRE Giornata intera
dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Docente: dr.Luigi Piva, Analista LombardReport, trader
privato e sviluppatore di trading systems. Autore del libro
“Analisi tecnica efficace applicata ai trading systems“
(Experta,2005) . Creatore del Mamba System, modello
previsionale che fornisce segnali sui seguenti futures:
S&pMiib, Euro-Dollaro, Bund, Gold e Dow Jones. Prima di
dedicarsi esclusivamente al trading ha lavorato per diversi
anni presso un investitore istituzionale a Bologna. E’
redattore di LombardReport dal settembre 2004.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
MATTINA panoramica sui mercati serie
storiche: trend, cicli e rumore concetti basilari
di trend analisi ciclica indicatori
innovativi POMERIGGIO
dall’analisi all’operatività entrata sul
mercato stop loss e prese di profitto
money management i trading systems
commento sulla seduta e previsioni
COSTO DEL CORSO 240 EURO + IVA Al termine della
giornata verrà rilasciato un CD-Rom per ogni partecipante
con tutto il materiale illustrato durante il corso e
con i codici EasyLanguage PER
ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI TEL. 059 782910 OPPURE
[email protected]
|
risparmiatore 17 ottobre 2006 0:00
Sul fatto del conflitto di interessi potremmo aprire un
dibattito senza fine, Il conflitto di interessi
esiste nella misura in cui il Pf non è un consulente ma
pagato a provvigioni. Questo non si può discutere, è così
e basta. io metterò i soldi dei miei
clienti in investimenti che fanno aumentare i loro soldi o
che li fanno diminuire? Sono gli strumenti in
sè spesso dannosi; il fatto che lei abbia l'obiettivo
di far crescere di più i risparmi non vuol dire nulla,
potrebbe non essere l'obiettivo del cliente. Lei ad
esempio ha il vantaggio a spostare i risparmi verso i
profili più rischiosi perchè pagano meglio; ma questo
corrisponde ai desideri del cliente? E quanti hanno la
coscienza di investire senza pensare al loro guadagno ma
all'equilibrio del portafoglio del cliente?
Molti fanno la fame? Mi vuole dire che si
guadagna come prima? Eh no, i promotori sono costretti a
vendere polizze e guadagnare soldi su
"segnalazioni" di nominativi per mutui e
finanziamenti. Questo non è vero? se
questo 98% facesse da solo...altro che distruzione del
risparmio...in 2 mesi si ritroverebbero senza una
lira!!!!!!!!!! Vero ma questo non giustifica la
cattiveria dei prodotti. Se ci fa caso io
la sua professionalità non l'ho per niente messa in
dubbio, so benissimo che c'è chi lavora bene e c'è
chi lavora male come in tutti i mestieri, questo non toglie
che ci siano dei grossi limiti nella professione.
|
pf contento 17 ottobre 2006 0:00
Per risparmiatore. Sul fatto del conflitto di
interessi potremmo aprire un dibattito senza fine, anche
perchè sono sicuro che lei rimarrebbe della sua idea ed io
della mia, quindi credo che non ne valga la pena. Sul
fatto dei guadagni le consiglio di informarsi meglio; nel
mio caso la parte più importante dei miei guadagni deriva
dal cosiddetto management, ossia una percentuale su tutti i
soldi che ho in gestione, con diversi parametri per i
diversi prodotti. Il mio patrimonio aumenta anche
grazie al buon andamento dei mercati...secondo lei, visto
che questa è una fonte importante di guadagno per me, io
metterò i soldi dei miei clienti in investimenti che fanno
aumentare i loro soldi o che li fanno diminuire? Molti
fanno la fame? E questa da dove salta fuori? Ho avuto ex
colleghi che purtroppo non riuscivano ad ingranare col
lavoro ed è stato il mio stesso capo, dopo qualche mese di
non guadagno, a consigliare loro di cercare un altro
lavoro... Se conosce qualcuno che fa la fame con il
lavoro che fa, gli consigli di cambiar mestiere,
indipendentemente dal lavoro che svolge!!!!!!!!
Il risparmio gestito non esisterebbe se tutto il mondo
avesse una cultura finanziaria adeguata. In Italia facciamo
ridere( e non solo per la cultura finanziaria...). Se
lei fa da solo ha sicuramente delle conoscenze che il 98%
degli italiani non hanno; e se questo 98% facesse da
solo...altro che distruzione del risparmio...in 2 mesi si
ritroverebbero senza una lira!!!!!!!!!!
|
risparmiatore 12 ottobre 2006 0:00
Piccolo problema: il Pf è in conflitto di interesse, non
viene pagato per il servizio svolto ma per quanto ha
venduto, e visto che molti fanno la fame non fanno altro che
piazzare polizze, di fatto distruggendo ricchezza.
Sulla ricchezza distrutta dal sistema del risparmio gestito
non serve aggiungere altro, bastano le ricerche
ufficiali. Ps: sì, io faccio da solo! Niente
consiglio del direttore di banca, nè polizze, nè fondi
inefficienti.
|
pf contento 12 ottobre 2006 0:00
Per risparmiatore. Bravissimo, stia alla larga da noi e
rimanga pure cliente della sua banca, in cui il dipendente
che non vende il prodotto del momento viene minacciato di
essere traferito a 80 KM di distanza(esperienza persnale di
un amico ex bancario). Si faccia consigliare dal
direttore di turno le schifezze da comprare...tanto tra sei
mesi lo spostano in un'altra filiale con tanti
saluti...ed il direttore nuovo le dirà" mi dispiace,
ma non l'ho fatto io...". Oppure faccia da
solo; se ha le conoscenze adeguate in materia finanziaria è
l'unica soluzione che le resta e se ha queste
conoscenze, è la soluzione giusta. Le faccio una
domanda:quando la sua macchina si rompe, lei va dal
meccanico? Lo paga? Se è malato, va dallo
specialista? Lo paga? Il meccanico è caro? può darsi,
però se la mia macchina non si rompe più nello stesso
punto, vuol dire che ha fatto bene il suo mestiere...
Il signor Grande Cavallo ha detto una cosa giusta; il
pf,SE LAVORA BENE...questa frase è il nocciolo di
tutto. Qualsiasi libero professionista, dal dottore
all'idraulico, dal costruttore al bottegaio, DEVONO
LAVORARE BENE...ed io per bene intendo con serietà e
correttezza. Se questo non succede, qualsiasi
professionista è un distruttore di ricchezza!!!!!!!!!!
|
risparmiatore 12 ottobre 2006 0:00
ecco un pf che dopo aver partecipato più o meno
consapevolmente alla distruzione di ricchezza viene anche a
fare lo sborone. io, da voi, ci sto alla larga!
|
Grande Cavallo 11 ottobre 2006 0:00
Mi sembra che parecchie persone intervenute siano state
tradite da mogli, tutte con promotori finanziari, il che li
rende un pò acidi. Vorrei rassicurarli, inutile dare
addosso alla categoria, tanto sareste stati
"becchi" di altre professioni, arti o mestieri.
Parecchin altri poi si accaniscono perchè non hanno una
lira e non potrebbero mai essere clienti di un promotore
finanziario, attaccano per coprire i loro fallimenti. Le tre
lire che hanno i suddetti è giusto che siano
"massacrate" da Banche e istituti senza scrupoli.
Vorrei dire loro che il promotore finanziario, se lavora
bene, è l'unico per cui il conflitto di interessi col
cliente è a livelli accettabili per quest'ultimo; in
tutti glim istituti di credito invece il conflitto di
interessi è a livelli inaccettabili. se volete vi
spiego tutto per bene, cari i miei sciaguratelli!!!!!
|
unoqualunque 31 luglio 2006 0:00
Per fortuna che la discussione doveva essere pacata!!!
Gestire denaro altrui è mostruosamente difficoltoso ecco
perchè sarebbe meglio, per ognuno, gestire il proprio
risparmio. Il risultato è ovvio, non si taglia il
prato (salvo rare eccezioni), non si lava l'auto (salvo
rare eccezioni), non si pulisce casa propria (salvo rare
eccezioni), non si trovano operai edili specializzati (salvo
rare eccezioni), non si lavora più nei campi (salvo rare
eccezioni), IL TEMPO VIENE USATO PER IL PROPRIO LAVORO ED IL
TEMPO LIBERO (in genere pochissimo) PER SMALTIRE LO STRESS
DA LAVORO. POCHISSIMI (salvo rare eccezioni) DEDICANO
TEMPO A GESTIRE IL PROPRIO DENARO, POCHISSIMI DEDICANO TEMPO
ALLE INFORMAZIONI FINANZIARIE MINIME. ECCO PERCHE'
ESISTONO I CONSULENTI, il discorso sull'etica è ovvio,
mi sembra, però, ci siano degli ottusi e reiterati
comportamenti (disinformazione e avidità) che fanno perdere
il buon senso ai risparmiatori. In queste pieghe,
premettendo l'enorme difficoltà a dare
"rendimenti" ai soldi di terzi, lavorano tutti i
fornitori di servizi finanziari legati al risparmio spesso
"dimenticandosi" l'etica in favore del proprio
tornaconto. P.F. e Consulenti indipendenti operano in
un campo nel quale l'unico "traduttore" di
etica, preparazione, economicità (professionalità in una
parola) è la "performance" e questa quando manca
son dolori (salvo rare eccezioni).
|
pf contento 17 luglio 2006 0:00
Per Air Visto che le offese identificano l'indole
dei singoli, vorrei che mi spiegassi che tipo di indole ho
io. Per Conte se per te il termine parassita
non è offensivo allora non capisco nemmeno il significato
della parola "offensivo". Sui numeri
esposti. Commissioni di gestione alte: sono
d'accordo, si dovrebbe lavorare molto di più in questo
settore specifico, perchè in effetti su alcuni fondi(e per
fortuna quello che ho io hanno commissioni di gestione sotto
la media, anche se si potrebbe far meglio) che ho visto in
giro siamo al delirio. Il fatto che sia un sistema
parassitario credo che sia una conclusione di Conte; nella
relazione non lo trovo scritto.Se la tua idea è questa non
sarà sicuramente un "parassita" come me a provare
a convincerti del contrario. Mi sfugge il
significato dell'espressione "distruzione di
valore": mi trovo in disaccordo con quanto dice
l'associazione europea dei gestori. 5-7 anni...per
che tipo di fondo?Obbligazionario, monetario, azionario,
bilanciato? 5 anni per un fondo azionario mi sembra
onestamente un orizzonte un pò breve... La distruzione
di valore viene presa in considerazione solo dal 2000 o dal
1999...sarebbe interessante vedere la distruzione di valore
negli anni precedenti,anche per poter effettuare un
raffronto più completo. Guardando l'ultima pagina
ho notato che le varie commissioni sono aumentate dello 0,1%
dal 2004 al 2005: nel 2000 erano più elevate di quanto lo
sono oggi. Qualcuno riesce a fornire dati precisi come
quelli di questo rapporto anche per gli anni precedenti?
Per essere precisi dal 1985 a oggi, così come
nell'ultima pagina sono indicati gli oneri di gestione
dal 1985 ad oggi. I numeri sono belli perchè non
sbagliano mai; prendere solo gli ultimi 5 o 7 anni mi sembra
un pò riduttivo. Se sarà tutto uguale ammetterò di
aver sbagliato. Sarebbe anche bello avere una tabella
con i fondi divisi per categorie e non avere tutti i fondi
di qualsiasi tipo riuniti nella stessa classifica.
|
conte 14 luglio 2006 0:00
Infatti,i numeri come sempre smentiscono gli imbonitori (pf
,sportellisti,ecc) e anche quelli che si sentono offesi
dall'etichetta parassita,che poi non e'
offensivo. Modalità di gestione: nel 2005 i
costi di gestione sono aumentati del 5,2% rappresentando
l’1,4% del patrimonio (0,1 punti in più rispetto al 2004)
e assorbendo il 16% (contro 28%) dei proventi lordi del
portafoglio. La rotazione del portafoglio si è mantenuta
elevata: l’indice per titoli di Stato e obbligazioni è
sceso da 1,5 volte nel 2004 a 1,3 volte nel 2005 e quello
delle azioni è rimasto invariato ad 1,6 (significa che
mediamente viene movimentato tutto il portafoglio ogni 8
mesi). Costi e movimentazione portafogli
assurdi,come dire applico la tariffa come meglio credo e
piace e ti giro e rigiro la frittata quanto mi pare ,giusto
per ingrassare bene di commissioni l'intermediario a me
collegato. Se questo non e' un sistema
parassitario,cosa e'? Valutazione di lungo
periodo: nell’ottica di lungo periodo, gli alti e bassi
dei fondi hanno cumulato rendimenti insoddisfacenti e il
confronto con il tasso risk free (Bot a 12 mesi) segnala
una consistente distruzione di valore che i recuperi
dell’ultimo triennio non sono stati sinora capaci di
rimediare. Su un orizzonte temporale di 5-7 anni (come
suggerito dall’associazione europea dei gestori di fondi)
la distruzione di valore è stimabile tra 63 (ultimi 7 anni)
e 67 miliardi di euro (ultimi 5 anni); il bilancio
peggiorerebbe se si considerasse anche il rischio insito in
questo tipo di investimento. Insomma clienti del
gestito smettetela di farvi dissanguare il rapporto di
mediobanca www.mbres.it del 12.07.06 ancora per
l'ennesima volta vi dice che un BOT a 12 mesi vi da'
piu' soddisfazioni rispetto agli inutili,
inefficienti,esosi fondi comuni,e non parliamo della % di
rischio che correte.
|
air 12 luglio 2006 0:00
al di là delle offese che non fanno altro che identificare
l'indole dei singoli, mi pare che i numeri siano
eloquenti:
http://www.mbres.it/ita/download/Rapporto_fondi_2006_Present
azione.pdf
|
pf contento 10 luglio 2006 0:00
Caro Conte... Ho provato a farti una domanda e tu non
mi hai risposto...anzi,mi correggo; ho provato a farti una
domanda e tu,come al solito, hai dato la solita
risposta... Parlare con persone come te è molto
edificante e costruttivo... Tu dici
"parassiti"...non credo di averti mai offeso nelle
risposte che ti ho dato...tu usi questa parola ed io ne uso
un'altra; tu sei una persona ottusa,con cui è
impossibile intavolare un minimo discorso, mi sembri un
bambino di 2 anni che non vuole mangiare la cioccolata solo
perchè ha lo stesso colore della cacca. Il termine
parassita vallo a dire a qualcun altro, brutto ignorante
(nel senso che ignori quello che dici) e deficiente(nel
senso che ti manca qualcosa a livello di educazione).
Sai qual'è la cazzata mostruosa in tutto questo?
Che sto ancora a parlare con te e a cercare una discussione
costruttiva. Tu sei sicuramente preparato a livello
tecnico, ma usando queste parole dimostri che come persona
sei uno zero assoluto. Ciao zero assoluto...parassita
dei miei coglioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Strider 8 luglio 2006 0:00
Lucenti non ha certo bisogno di nessun attestato di stima,
correttezza ed educazione ne' riguardo ai suoi
interventi nel forum ne' dal punto di vista
professionale. Riguardo alle interfacce dell'
investitore in generale faccio mio quello che scrisse
Giuseppe Cloza nel simpatico libro "Banca
Bassotti". Parlando di promotori finanziari (ma il
discorso e' estendibile anche ai cfi,
assicuratori,sportellisti ...) diceva che ne esistono 3
categorie: 1) quelli che pensano solo a spremere quante
piu' commissioni possibili dal cliente 2)Quelli
che, nonostante tutto, si ostinano a fare le cose a modo
3) Quelli che non hanno ancora capito cosa fare Se ne
incontrate uno del tipo 2 (non ce ne sono tanti ma ci
sono)... TENETEVELO STRETTO! Saluti
|
conte 7 luglio 2006 0:00
Poco mi importa sapere chi esce dall'azionario e/o
obbligazionario liquidita' ecc.quando, come, perche'
perde,vince,ecc. Guardo la massa gestita ,purtroppo
ancora grossa e' in mano a persone senza scrupoli -
"parassiti". Perseverare a farsi
fottere i risprami e' diabolico. Che discorso
e' il tuo pf contento? Da venditore/imbonitore ,o
da esperto di finanza e di mercati? Penso da
venditore/imbonitore ,altrimenti non faresti domande del
kakkio. "Rispondi a questa domanda; se
disinvesto da un fondo azionario ben diversificato e gestito
in modo normale mentre sto perdendo dopo 3 mesi che sono
entrato, per comprare uno strumento a reddito fisso, faccio
una cazzata mostruosa oppure è un comportamente da
"manuale dell'investitore modello"?
La kazzata mostruosa si fa quando si consegnano con
un ATTO DI FEDE i propri risparmi al pf di turno ,o allo
sportello sotto casa. Il coraggio ,invece e'
quello che manca a migliaia di risparmiatori,il coraggio di
riprendere possesso dei propri risparmi. Uscire
in perdita da un fondo e' irrilevante. Il
danno lo si fa quando si acquista il fondo e' ci si
rimane dentro per lustri interi perche' manca il
coraggio di uscirne in perdita (in attesa di pareggio,onde
rivedere i propri sudati rispami-"aspetta e
spera") ,e ricollocare quel che rimane su strumenti
piu' redditizi e sicuri. Molte colpe oltre che del
singolo fondista sono dei pf, sportellisti,ecc, insomma del
sistema parassitario,che non molla l'osso,e ci
credo......
|
pf contento 7 luglio 2006 0:00
X Conte Voglio lasciare da parte tutte le
considerazioni sul gestito. Brutto o bello, buono o
cattivo...non mi interessa. Conte esulta perchè i
fondi azionari hanno avuto raccolta negativa a giugno...
Tu la vedi come una cosa positiva e questo mi lascia un pò
perplesso... Chi esce dall'azionario in questo
momento, non sono sicuramente e miei clienti(che anzi ci
satnno investendo...), ma i clienti di tante banche che
hanno comprato un bel fondo azionario all'inizio di
aprile e dopo un mese di discesa sono usciti, magari per
comprare un bot, un btp o un cct. Facendo così secondo
me si va a consolidare una perdita...tu cosa dici Conte?
Rispondi a questa domanda e lascia stare i tuoi discorsi
sulla macchinetta mangiasoldi;ormai so come la pensi.
Rispondi a questa domanda; se disinvesto da un fondo
azionario ben diversificato e gestito in modo normale mentre
sto perdendo dopo 3 mesi che sono entrato, per comprare uno
strumento a reddito fisso, faccio una cazzata mostruosa
oppure è un comportamente da "manuale
dell'investitore modello"?
|
antonio lucenti 7 luglio 2006 0:00
per consulente indipendente: noto un'assoluta
mancanza di prove e circostanze......
|
conte 6 luglio 2006 0:00
Buone notizie,continua il profondo rosso. Fondi:
Assogestioni, profondo rosso per gli azionari a giugno
- Continua il trend negativo del risparmio gestito.
Secondo il comunicato stampa diffuso da Assogestioni, il
mese di giugno è stato caratterizzato da una raccolta
negativa per 3,28 miliardi di euro. Questo andamento al
ribasso contagia anche il patrimonio dei fondi comuni, che
si ferma a quota 597 miliardi di euro. Ma c'e
molta strada da fare, 597 milardi di euro ancora in mano
alla macchinetta mangia soldi. Vi ricodo che ne divora
circa un 5% ogni anno ,SVEGLIATEVI clienti del
gestito,continuare a farsi spennare e' diabolico.
|
Consulente indipendente 6 luglio 2006 0:00
Noto un assordante silenzio da parte di coloro che
dovrebbero testimoniare a favore del sig. Lucenti...
|
antonio lucenti 3 luglio 2006 0:00
da: Consulente indipendente Data: 26 Giugno 2006
Come al solito il sig. Lucenti cerca in modo ironico (ma non
troppo) di screditare altre categorie professionali per
coprire le nefandezze del sistema per cui lavora.
...encomiabile... Signor Consulente
indipendente, le sarei grato se mi volesse ricordare quando
e come avrei cercato"di screditare altre categorie
professionali.....ecc.ecc" Addirittura "come
al solito". Esorto anche altri partecipanti a
questo forum a testimoniare la mia correttezza, che non è
di maniera. Più di una volta , nelle mie
considerazioni, ho chiarito che secondo me pf e cfi sono
figure complementari, e non contrapposte. Di contro
sono stato più volte aggredito da sedicenti cfi.
Quanto al signor Jackfly, mi pare che sia un p.f. e quindi
appartemente alla mia categoria. Non credo si sia
offeso, perchè non c'era motivo di offesa, nè
tantomeno intenzione , ma solo uno scherzo sulla sua vena
letteraria, abbondantemente pubblicizzata anche per
posta. E sulla pubblicità ricevuta da quegli
imprudenti, se non sciocchi, personaggi che si "son
fatti riconoscere ", ai quali, continuo a pensare,
dovrebbe mandare il panettone a Natale..per la
pubblicità. il conte, come al solito, ha fatto
la pipì fuori dal vasino....
|
pf.fin 27 giugno 2006 0:00
x pf contento Se un mio cliente mi chiama la
domenica sera alle 10 indovina un pò dove lo mando ???
.... .... .... Sì, hai indovinato,proprio
lì ! Se non gli va bene che vada a farsi fregare
da qualche banca (...o, in subordine, può chiedere consigli
al Conte) Ciao
|
pf contento 27 giugno 2006 0:00
Per Conte. Per una volta sono parzialmente
d'accordo con te. Tutti quelli che hanno venduto 4
you, my way, Argentina,Parmalat e altre schifezze del genere
sono stati trasferiti in un'altra filiale, così il
cliente che va in banca incazzato come una biscia, si sente
rispondere"ma questo investimento non gliel'ho
fatto io...". E il modo di lavorare di tantissime
banche; un mio carissimo amico che lavorava in banca è
andato a fare un altro lavoro perchè se non vendeva le
schifezze che gli imponevano di vendere lo avrebbero
trasferito in culo al mondo a 60 km da casa... Per
quello che riguarda me(e ovviamente veniamo al punto su cui
non sono d'accordo)...non posso essere trasferito, non
mi possono imporre di vendere una cosa e se un mio cliente
si incazza perchè un investimento non va come dovrebbe(o
come vorrebbe lui...)mi chiama sul cellulare anche alla
domenica sera alle 10... E le schifezze le lascio
vendere alle banche...
|
Commenti
|
|
|
|