Commenti
|
|
|
Topesio 8 ottobre 2006 0:00
X napoli Quale sarebbe la "paga minima" degli
statali??? Ma va'... parla d'altro, che di
stronzate in questo forum ne circolano già troppe!!!
|
Mah! 8 ottobre 2006 0:00
Ottimo paragone! Chi prende 70000 euro e 3800 nette può
avere 2 figli, moglie a carico e mutuo, invece gli statali
devono essere tutti senza figli, senza mutui e prendere
tutti 1600 euro (ne ho conosciuto qualcuno solo con 40 anni
di servizio che prende tanto...). Quante chiacchiere...
Ma forse avete ragione: i figli e mutui spettano solo a chi
prende 70000 euro.
|
Napoli 8 ottobre 2006 0:00
E' vero quello che dice ricco,oggi 70000 euro lordi sono
pochi perche al netto sono 3800 euro al mese e se uno a due
figli con la moglie a carico e magari con un mutuo in corso
può diventare molto dura. Infatti se due dipendenti
moglie e marito senza figli prendono 1600 euro al mese netti
come la paga minima degli statali sono 3200 euro al mese
netti sono ben 41000 euro all'anno, questi sono i veri
ricchi. Bisogna tassare la famiglia al completo questa
è la cosa più giusta.
|
fabio 8 ottobre 2006 0:00
X topesio e nalfabeta Ohhh finalmente qualcuno mi ha
informato che con il mio reddito di 42156 Euro lordi
l'anno sono ricco e per tale ragione devo rinunciare a
parte dei miei ricavi a favore dei poveretti, immagino a sto
punto siano topesioe analfabeta. La cosa comica che a
decidere questo per decreto sia gente che ne porta a casa
540000...a no scusate 506000...non lo sapeveate, in questo
periodo di austerity Prodi si è ridotto la miseria di
stipendio che prende. Infine, per analfabeta...hai
raggione da vendere quando dici che di culo me ne intendo,
io me lo faccio tutti i giorni, ho iniziato a farmelo a 14
anni per mantenermi prima il motorino e poi la/le moto che
mi sono comprato....Tu invece mi sembra di capire che non ne
6 molto esperto....vuoi vedere che non te lo 6 mai fatto?6
uno di quelli che si è grattato i coglioni fino ad ora ma
pretende di campare grazie al sudore e la fatica degli
altri. Prima di pretendere qualcosa, dimostra di essere
in grado di fare e meritare ciò che pretendi.Il resto sono
solo chiacchiere
|
topesio 7 ottobre 2006 0:00
Appunto. Siccome nessuno è il Padreterno, per scoprire dove
finiscono i meriti ed inizia il culo per ciascuno, sarebbe
meglio che le MACROSCOPICHE disparità retributive che
stanno sempre più prendendo piede sparissero. In
Italia specialmente, la forbice fra dipendenti e
"super" manager è diventata semplicemente
scandalosa; ancor più se si considerano i risultati che
detti signori raggiungono...
|
Analfabeta 7 ottobre 2006 0:00
Per fabio. Certamente a capo della commissione
dovresti esserci tu, che a quanto pare sei il solo capace di
distinguere tutte che questioni che riguardano, direttamente
o indirettamente, il culo in tutte le sue varianti e sei il
prototipo delle persone di successo. Accanto a te nella
commissione si potrebbero nominare anche i più noti
spacciatori di droga, quelli che con il loro personale
impegno sono riusciti a diventare qualcuno nel loro campo.
Tanto, che differenza fa? Per te l'importante è avere
successo con l'iniziativa personale.
|
fabio 7 ottobre 2006 0:00
x topesio Ma allora visto che concordi con me che
impegnandosi si possono ottenere risultati(e questi
risultati possono anche essere molto remunerativi)dov'è
lo scandalo se chi si è impegnato guadagna di più di chi
non lo ha fatto? Poi lo sò da me che con qualche bel
pompino fatto al manager RAI giusto o al politico di turno
si può diventare lo stesso ricche e famose....ma per tua
figlia a cosa aspiri?che ci provi a far carriera basandosi
sulle sue forze e capacità o....dai cara manda già che fai
poca fatica ma guadagni lo stesso? In sintesiè ovvio
che uno può impegnarsi e non concludere un cazzo lo stesso,
come è ovvio che è possibile, tramite qualche botta di
culo sia in senso figurato che non, arrivare a realizzarsi
professionalmente....ma per tutti quelli che si sono
impeganti e hanno fatto "carriera" e quindi soldi,
glieli togliamo in nome del livellamento proletario?e quando
glieli togliamo, a chi li diamo a quelli che si sono
impegnati e non hanno concluso un cazzo o a quelli che non
hanno fatto e non hanno conluso un cazzo lo stesso?e chi
dovrebbe distinguere gli uni dagli altri?e in base a quale
criterio si stabilisce che uno è in una determinata
posizione sociale o economica per meriti o per culo o per
averlo dato?Creiamo una commissione di studio del"culo
usato o avuto" e chi mettiamo a capo del consiglio?chi
ha avuto culo, chi lo ha dato o chi se l'è fatto?e in
base a che criterio decidiamo quali sono i membri di tale
consiglio se ancora non sappiamo a quali di queste categorie
appartengono?
|
Topesio 7 ottobre 2006 0:00
Sul fatto che si "possano" ottenere risultati
impegnandosi mi pare che nessuno abbia avuto a che ridire. I
tuoi interventi mi sembravano però orientati in
un'altra direzione, tesa ad affermare che i buoni o
cattivi percorsi lavorativi dipendessero unicamente dalle
capacità, tralasciando invece una messe di
"altri" fattori che, a mio (e non solo) parere
hanno acquistato sempre più importanza. Tutto qui. Sul
paragone da te in precedenza fatto, non ho altro da
aggiungere se non che non mi piace. Punto.
|
fabio 7 ottobre 2006 0:00
x topesi e company Ma perchè ve la prendete tanto se
sostanzialmente dico che si possono ottenere risultati
lavorando, faticando e impegnadosi?non è forse così? se
così non fosse a che serve impegnarsi...mettiamoci in fila
per fare un reality(50 milioni in coda)oppure tutti a
giocare la schedina o l'enalotto?! Infine Topesio,
perchè te la prendi per il mio ragionamento riferito a
Rocco Sifferdi?Ho scitto che molto probabilmente la cosa non
ti sarebbe piaciuta(daltra parte non è ho la certezza)se è
come penso io dov'è lo scandalo? se lo avessi detto tu
a me ti avrei risposto di usare termini assolutiscici come
non mi sarebbe sicuramente piaciuto, o non mi sarebbe
assolutamente piaciuto.
|
Topesio 5 ottobre 2006 0:00
X Guido Forse non mi sono spiegato bene. Io sto
parlando proprio dei dipendenti che, per quanto possano
esser bravi, sono semplicemente dei numeri laddove la
"azienda" decide scorpori, cessioni, ecc. In
pratica il cosiddetto gioco delle scatole cinesi. Credi che
agli "imprenditori" che vanno oggi per la maggiore
importi qualcosa di te, impiegato bravo e coscienzioso? Se
lo credi, buon per te... Mi sono ora spiegato?
|
occhi aperti 5 ottobre 2006 0:00
Forse il signor Fabio vive in un altro mondo e non vede le
realtà note a tutti: deputati che danno posti e
appalti ai loro migliori parenti e amici, altri posti tutti
appannaggio di chi ha la tessera di qualche partito
eccetera. Da pochi giorni abbiamo letto e sentito tutti di
quella gentile signora che ha promesso una notte di sesso a
chi le garantisce un lavoro a tempo indeterminato...
Dov'è il merito e gli anni di studio e sacrificio?
Forse in qualche piccolissima percentuale di comuni mortali!
|
Guido 5 ottobre 2006 0:00
Scusa Topesio, qui non stiamo parlando di imprenditori e
finanzieri, quelli non denunciano 70 mila euro, ma milioni e
milioni di Euro. Qui stiamo parlando degli impiegati quadri
o dirigenti. E qui, la capaciatà personale conta ancora
tanto. Perchè mischiare le carte?
|
Topesio 5 ottobre 2006 0:00
A parte l'inutile paragone, che ti prego di riservare
per i tuoi amici intimi, ti faccio (ri)notare che i tuoi
ragionamenti potevano andare bene forse nei bei tempi
andati, ammesso che siano mai esistiti. Ai giorni
nostri ci sono interessi, flussi economici e tutto il peggio
che si possa immaginare che, di fatto, relegano la bravura,
la professionalità all'ultimo posto. Non vedi come
oggi gli "imprenditori" stiano sparendo, lasciando
il posto ai cosiddetti "finanzieri"? Per essi la
tua professionalità conta quanto uno sputo in terra,
impegnati come sono nei loro giochini di scatole cinesi.
|
Analfabeta 4 ottobre 2006 0:00
Per fabio. La tua risposta a Topesio è
semplicemente inqualificabile; forse avrai pure i 70.000
euro, ma è certo che non hai il senso della misura, che
vale molto di più.
|
fabio 4 ottobre 2006 0:00
x topesio Si vede che non hai letto bene ciò che ho
scritto..te lo ripropongo"....se il contadino ara con
cura il terreno, semina con sapienza le sementi, si cura di
bagnare il suo campo......difficilmente non avrà un buon
raccolto...se invece arerà il terreno solo in superficie,
getterà le sementi a casaccio, non si curerà di bagnare il
suo campo pensando che la pioggia lo farà per
lui...difficilmente avrà un buon raccolto" Come
vedi non ho usato termini assolutistici del tipo certamente
o sicuramente ma mi sono limitato al difficilmente.......che
poi subentrino anche altri fattori più o meno importanti è
un dato di fatto.(ad esempio il contadino fà tutto
benissimo e il giorno prima del raccolto arriva la grandine
che spazza via tutto...o il contadino fà tutto a cazzo di
cane, ma una combinazione fortunata di venti, piogge e sole
fanno si che il raccolto sia rigoglioso lo stesso.
Visto che comunque fai fatica a capire, ti ripropongo il
concetto in modo diverso:" se Rocco Siffredi ti mette a
pecora e ti incula a sangue, difficilmente la cosa ti farà
piacere....come vedi ho usato difficilmente...ma con
difficilmente non escludo categoricamente la possibilità
che farti rompere il culo da Rocco Siffredi si la massima
ambizione a cui tu voglia arrivare!"
|
gianni 3 ottobre 2006 0:00
Visto che Prodi non ha mantenuto quato aveva detto epoi
straripetuto, al fine di compensare in parte, le nuove
tasse(irpef comunale, aumenti ICI etc)sarebbe il caso di non
pagare la TASSA TRUFFA chiamata anche canone RAI. Che
ne pensate? gianni
|
calvinista culista 3 ottobre 2006 0:00
Anche io credo che nella maggior parte dei casi chi ha
successo nel lavoro lo deve a diversi fatti: 1)
Capacità pratica 2) capacità di rischiare (che ha la
vocazione del posto pubblico sicuro per tutta la vita
chiaramente accetta minori possibilità di fare
carriera; 3) sacrifici 4) capacità di
relazionarsi con il prossimo (cosa non sempre presente in
questo forum viste le quantità di offese che volano a chi
tenta di fare un discorso non condiviso) 5) Ultima ma
non la meno importante, una discreta dose di CULO, ma già
qualcuno disse La fortuna arride ai forti. A me è
andata abbastanza bene, a 30 anni ero già dirigente in
azienda privata, ma mi è costato caro, continui
trasferimenti, orari non esistenti (spesso sabato e domenica
inclusi) , media di lavoro 10-12 ore al giorno con centinaia
di Km da percorrere in macchina fuori dall'orario di
lavoro (in pratica si esce di casa alle 7 si torna alle
10)...insomma, credo un vita non accettabile per tutti.
Certo ho avuto anche dei colpi di culo notevoli. Per il
resto solo chiacchere.
|
Topesio 3 ottobre 2006 0:00
X fabio Allora o non capisci o fai finta di non capire!
Le tue convinzioni di rigido rapporto di causa - effetto
sono completamente anacronistiche e descrivono un mondo che
forse non c'è mai stato. Troppo facile dire che se
riesci nel lavoro, nella vita, ecc. è segno che sei bravo,
in grazia di Dio e quant'altro. Come ti ho già detto,
questo stratagemma lo hanno usato molto prima di te per
legittimare le posizioni di predominio conquistate e,
credimi, non certo grazie alle nobili qualità elencate!
Nella riuscita di un individuo purtroppo c'è una
moltitudine di altri fattori, ben slegati dalle effettive
capacità e non occorre certo che ne stia qui a fare
l'elenco. Questo non vuol dire ovviamente che i meriti
non influiscano MAI...
|
franco 3 ottobre 2006 0:00
X Pierino E' inutile discutere di 70.000 euro se
non li percepisci e invece ne prendi 6.000. Se poi
c'è crisi significa che non paghi tasse per 70.000, ma
per 6.000, ( anzi non ne devi pagare perché la soglia è di
7.800 euro). Le polemiche non servono. Se poi il
lavoro autonomo non ti piace e credi che percepire 19.000
euro da dipendente sia meglio dei tuoi 70.000 non devi fare
altro che fare anche tu il dipendente. 70.000 euro
lorde di un dipendente con moglie e un figlio a carico
corrispondono circa a 3.300 euro mensili, mentre so bene che
19.000 euro senza coniuge a carico e un figlio al 50% fanno
circa 1.300 euro mensili. Nessuno paga tasse se non si
incassa un cacchio! Se mai avviene il contrario (non paga
chi incassa, e non certo come lavoratore dipendente...)
|
terzo mondo 3 ottobre 2006 0:00
Io guadagno 3.000.000 di Bolivares mensili pago 700.000 Bs.(
compreso luce acqua condominio garage)un appartamento in un
edificio con piscina, sto tutto l'anno nei caraibi, con
1,20€ faccio il pieno 54 litri di verde, un kilo di
bistecca disossata la pago 14.000 Bolivare (1€ = 3.000
Bs.)una bottiglia di ron 8.000 Bs, quando vengo in Italia il
biglietto aereo mi costa 1.500.000 Bs anda & rianda. Vita
rilassata, gli orari qua contano poco, abbiamo tempo per
fare l'amore, per coltivare affetti & rumba....In Europa
la situazione si e' messa molto male dal punto di vista
del rapporto qualita'
vita-lavoro-benessere-famiglia-tempo libero. Non ci sono
piu' spazi per i figli per un rapporto di amore con il
tuo partner, le giornate sono molto stressanti, danneggiano
la psiche, troppo tutto velocissimo, meno male che
c'e' Checco Zalone, siamo un paese FORTISSIMI.
3ª Mondo
|
fabio 3 ottobre 2006 0:00
x topesio e analfabeta che cosa vuol dire la ricerca è
merito dell'insegnante.... o sei calvinista...
L'esempio che ho fatto io riferito al medico o
l'ingegnere è esportabile anche all'operaio
specializzato. Mi spiego, voi 2 fenomeni avete mai
acceso un tornio nella vostra vita?sapete cos'è? bene
ci sono operai(5 elementare) che prendono una cifra di soldi
in quanto sono stati bravi a imparare a usarlo con dovizia e
precisione...stesso esempio con l'idraulico...o se
preferite il piastrellista o il marmista....acquisire
conoscenze superiori non vuol dire necessariamente applicare
ciò che si è studiato all'università...vuol dire aver
imparato meglio degli altri a fare qualcosa....se così non
fosse dovremmo rassegnarci a credere di essere tutti uguali,
il che non è assolutamente vero. Ora 6 voi due credete
nel calvinismo o nell'omologazione dell'uomo..buon
per voi... io credo nell'impegno, nell'applicazione,
nel sacrificio e anche nello studio.....se il contadino ara
con cura il terreno, semina con sapienza le sementi, si cura
di bagnare il suo campo......difficilmente non avrà un buon
raccolto...se invece arerà il terreno solo in superficie,
getterà le sementi a casaccio, non si curerà di bagnare il
suo campo pensando che la pioggia lo farà per
lui...difficilmente avrà un buon raccolto. Ora,
metaforicamente parlando, nella mia vita a volte ho ararato
con impegno e a volte meno, per le sementi stesso
discorso...e non nascondo che qualche volta ho sperato in un
pò di pioggia perchè di portar acqua non ne avevo proprio
voglia ( e non ho usato apposta la parole forza)......bhe
non posso lamentarmi se il mio campo non è florido come
quello del mio vicino che si è impegnato più di me...ma
non posso certo dire al contadino che se ne è sbattuto di
lavorare la terrà...bhe ora prenditi parte del mio e
insieme togliamo a quello del mio vicino.....Chi è causa
del suo mal pianga se stesso!
|
Topesio 2 ottobre 2006 0:00
X fabio Le tue posizioni sono quelle dei Calvinisti,
che vedevano nel successo della borghesia un chiaro segno di
grazia di Dio: se ad uno le cose vanno bene ed ha parecchi
soldini, è segno che è in grazia di Dio. Complimenti
per l'originalità, nonché modernità delle tue idee!
|
Analfabeta 2 ottobre 2006 0:00
Per Fabio. Repetita iuvant, dicevano i Roani ed io
ripeto: sei un asino. Il chimico ricercatore che fa una
scoperta scientifica raggiunge quel risultato perché
c'è stato qualcuno sottopagato nei licei e nelle
università che gli ha insegnato la chimica. La tua
asinaggine ti autorizza a parlare di "conoscenze
superiori" come se queste fossero il risultato di una
vincita al superenalotto invece che il frutto di anni di
studio sotto la guida di docenti sottopagati. Le
scoperte scientifiche non si si fanno con il "piccolo
chimico" enemmeno guardando "Il grande
fratello".
|
Pierino 2 ottobre 2006 0:00
Per franco: so che rimangono 13500 netti perche è la
busta di mio cognato.Al netto di detrazioni figlio, la sua
moglie che lavora prende 19000 euro netti come
insegnante. E poi per me ,se non vendo, e se c'è
crisi in giro, non incasso un cacchio e i miei lordi 70000
euro possono diventare anche 6000 euro però le tasse le
devo pagare lostesso.
|
fabio 2 ottobre 2006 0:00
x topesio e analfabeta Chi ha mai parlato di cultura,
io ho parlato di conoscenza superiori....tradotto per voi
fenomeni uno può essere laureato in chimica e fare
l'insegnante (non ha acquisito conoscenze superiori ma
solo una cultura superiore) un'altro può essere
laureato in chimica e ricercare e brevettare(o far
brevettare alla ditta per la quale lavora)una nuova sintesi
di un farmaco più veloce ed economica (questi ha acquisito
una conoscenza superiore che gli permette di valere
economicamente di più)lo stesso discorso si può fare in
medicina, fisica, economia etc etc. In merito alle
canne e al fare un cazzo per una vita, si possono trovare
tutte le eccezzioni di sto mondo, ma normalmente nella vita
si raccoglie ciò che si semina. P.S.un professore a
scula, che insegna male al limite si prende del pirla, un
medico che opera male o un'analista che sbaglia
un'analisi o un'ingegnere che progetta male
un'edificio generalmente provocano danni(migliore delle
ipotesi) o morti(peggiore delle ipotesi) Nella mia vita
ho imparato che più responsabilità hai e più devi essere
retribuito....lo so lo so esistono sempre le
eccezioni....che confermano la regola! P.S. Il mio
voto l'ho speso bene....non sò il vostro.
|
Mario 2 ottobre 2006 0:00
da: Pierino Data: 1 Ottobre 2006 Per Franco
se ti riferisci a me vuol dire che non sai fare i conti.
Guarda che sui 70000 euro di un agente di commercio al
netto di iva e spese non si paga solo l'irpef ,ma anche
l'irap,l'enasarco,l'inps e rimangono circa 2150
euro per 12 mesi e si lavora 11 e mezzo mentre i dipendenti
lavorano 10 e mezzo e vengono pagati per 13mesi.E se tu
prendi netti 15000 all'anno lordi te ne rimangono 13500
netti e se siete in due ne prendete 27000 mila netti.
********************************* sorry... ma la cifra
si aggira sui 2200 euro al mese netti per due dipendenti di
media qualifica, si ringrazia per questo la sinistra che è
stata la prima ad introdurre i contratti a termine e le
riduzioni salariali. l'unica cosa che è
riuscita a fare è stata quella di riempirci di
extracomunitari e di agevolarli così, chi ha il mutuo e due
figli, ha un reddito decisamente inferiore rispetto a chi ha
un reddito da single. la politica reddituale
dovrebbe essere più incentrata sui nuclei familiari e non
sul reddito puro e semplice. cmq con 70.000 euro
all'anno venirsi a lamentare e non provare
vergogna....phua. io lavoro e mia moglie pure,
la sera quando arriviamo a casa sconvolti dobbiamo pensare
alla casa ed ai ragazzi. per i piangina vorrei
farvi notare che tenere la moglie a casa è un lusso che si
concede solo chi ha quei redditi tanto decantati da 2700
euro mese. Saluti Mario. ps.
stiamo messi bene, da una parte c'è la chiesa
dall'altra i comunisti ... chissà dirmi perchè in
molti avvertono la sensazione di trovarsi tra l'incudine
ed il martello ?
|
franco 2 ottobre 2006 0:00
X Pierino Il mio calcolo era specificato per il
signor ricco e come lavoratore dipendente con un figlio.
Inoltre, se ci sono spese di produzione reddito, è ovvio
che vanno detratte e ho scritto che se si lamenta chi ha
70.000 lorde, ne ha più ben ragione chi ne prende 15.000,
che in ogni caso, non sono io e comunque non si tratta del
mio reddito. Se poi vogliamo andare proprio per
il sottile guardando i tuoi calcoli è buffo constatare che
i tuoi 70.000 diventano 2.150x12=25.800, mentre 15.000
diventano 13.500 nette. Una proporzione perfetta! Forse
io non so fare i conti, ma tu li sai fare molto bene a tuo
favore.
|
Analfabeta 2 ottobre 2006 0:00
Per Fabio. Fabio, sei un asino. Un
professore di chimica, fisica, filosofia, greco, elettronica
..., i quali ovviamente non possono essere stati perdigiorno
all'università, guadagnano dopo venti anni di servizio
1500 euro al mese (30/35000 Euro lordi all'anno). Sono
lontani anni luce dalla soglia dei 70.000 Euro.
Naturalmente, se uno è stato figlio di puttana e con le
raccomandazioni è riuscito ad entrare nei corsi chiusi di
odontoiatria, le cose cambiano e per te quello non si è
fatto le canne. Secondo il tuo ragionamento nessuno dovrebbe
fare il professore di fisica, chimica, matematica, ecc.
perché sarebbe una specie di dichiarazione di fallimento.
Cancelliamo, quindi, queste materie dai licei e lasciamo
soltanto religione ed educazione fisica. Ribadisco il
concetto: sei un asino!
|
Rapinato 2 ottobre 2006 0:00
Prodi e compagnia sinistra avevano promesso di non mettere
le mani nelle tasche degli Italiani. Visto che non
hanno mantenuto la promessa io propongo di buccare le tasche
e fargli trovare la sorpresa dandogli in mano il cazzo!!!
|
Topesio 2 ottobre 2006 0:00
X Fabio E' buffo vedere quanti sciocchi infestino
questa latrina (il forum). A parte il fatto che 75.000 euro
(lordi) sono una CIFRA, la tua equazione "tanto studio
= tanti soldi" sembra venuta dritta dritta dal libro
delle favole: mai sentito parlare di laureati che, sempre di
più, trovano un meraviglioso lavoro nei vari call center et
similia? Il fatto poi che per te se uno si trova a fare
l'operaio a 1.300 euro (fra l'altro a quelle cifre
trovi ben altro che operai!) vuol dire che si è fatto le
canne dimostra tutta la tua enorme ottusità! Purtroppo il
fatto grave è che poi quelli come te hanno anche il diritto
di voto... PUAH!
|
Commenti
|
|
|
|