Commenti
|
|
|
rinaldo 18 maggio 2009 0:00
ciao a tutti anche io lo stesso problema!!! diamoci un
appuntamento magari in una piazza della capitale ho fate voi
credo che in gruppo a questa c..... di wodafon cli rompiamo
il c.... ciao a tutti con la speranza che mi ascolti
qualcuno con le palle
|
Alex 17 maggio 2009 0:00
Confermo, ho anche io gli stessi problemi. La
connessione un po' va e un po' no, nonostante la
buona copertura del segnale. Tutto questo provoca
continue disconnessioni e riconnessioni che fanno sprecare
il numero di "sessioni" disponibili. La
velocità è assolutamente inadeguata e non costante.
Sarà un caso? Purtroppo il 190 non è all'altezza
della situazione e non sa aiutare nell'individuare e
risolvere il problema. Anchei software a disposizione
nell'area "download" non risolvono nulla.
Ah, io ora non ho la chiavetta ma la "internet
box", secondo me un prodotto poco riuscito che è
rimasto poco sul mercato. Al termine dei 2 anni
manderò disdetta del contratto e poi passerò alla
concorrenza con una chiavetta ricaricabile, senza
abbonamento. Meglio spendere 50 euro per la chiavetta che
avere la "minaccia" delle penali per recesso
anticipato.
|
Fabio 16 maggio 2009 0:00
Premetto che sono un tecnico informatico e che purtroppo mi
è toccato prendere il pennino Vodafone causa impossibilità
di avere alcun tipo di linea fissa ma quel genio di Gasparri
non aveva detto che la banda larga è un diritto di tutti,
certo ma solo nei comuni con più di 1400 abitanti
appetibili alle società private dato che qualche genio
decise di vendere la Telecom. Comunque debbo dire che il
servizio non vale certo il prezzo, perche alla fine è li
il problema: la chiavetta va a velocità incostante e spesso
si sconnete da sola procurando come qui si faceva presente
non pochi problemi a chi ci deve LAVORARE e non scaricare in
P2P o vedere filmati e costa un occhio della testa, quasi
tre volte una normale adsl flat secca. La limitazione è una
truffa ma lo sono d'altronde quasi tutte le linee ADSL:
la qualità più bassa d'europa al prezzo più caro,
linee spacciate come ultraveloci e vendute con la scusante
del p2p, tanto se poi non vanno c'è la scusa delle
linee congestionate: faceva cosi schifo al signor Gasparri
obbligare le compagnie del telefono ad aggiornare le
centrali ogni tanto al posto di farcelo a fette col digitale
terrestre???
|
Iampi 16 maggio 2009 0:00
Salve a tutti, anch'io ho lo stesso problema dagli inizi
di febbraio mi è stata applicata la riduzione di banda
dalla vodafone, viaggio come se avessi una linea isdn, ma il
colmo è che sono un Vodafone Point........ Ma esiste un
modo per porre fine a questa truffa, ho un abbonamento
flat.......Possiamo unirci e fare ricorso?
|
vito001010110 16 maggio 2009 0:00
ciao,,,,voglio umilmente aggiungermi e appoggiare tutti
quelli che hanno il problema con la internet key della
vodafone. è vergognoso: navigavo anche a 250
kb\s, poi mi hanno abbassato la velocità a 30kb\s e siccome
per un periodo usufruivo di tutte le 10 ore messe a mia
disposizione, mi hanno ulteriormente abbassato la banda,
quindi prima navigavo lento, adesso non riesco a navigare
completamente, e il tutto a soli 30€ al mese!!!!!!con un
abbonamento che nn posso disdire!!!!!SONO DEI LADRI.
chiamando al 190 un operatore mi ha detto che per risolvere
il problema dovevo aggiornare il software interno della
key, ma non è servito a niente, anzi così facendo mi hanno
fatto perdere la garanzia. invito tutti a non ascoltare
il 190, perchè sono dei centralinisti senza alcuna
esperienza nel settore e prima di dare per buono ciò che
dicono è meglio chiamarli circa 190 volte!!! perchè ognuno
dice la sua!!!!!!
|
jeroz 12 maggio 2009 0:00
Attenzione!!! L'articolo 7.4 è sparito dal documento
vodafone. guartate quì:
www.movimentoconsumatori.to.it/sos-tel/risorse/condizioni_ca
rte/vodafone/cgc_vodafone_abbonamento.pdf
|
unknownboys 12 maggio 2009 0:00
Pultroppo mi allineo al vostro pensiero !. Dannato il
giorno che ho fatto questa cavolo di attivazione della
''vodafone 100 ore in libertà''.
Comunque invece di dilungarmi su altre arrabbiature, anche
perchè non penso che un semplice intervento possa disporre
dello spazio necessario, volevo chiedervi c' è un
qualche strataggemma da adottare per accellerare la
velocità della chiavetta ?. O l' unica cosa è
gettarla dalla finestra così viaggia fino al piano terra a
100 km orari ?.
|
Jessica 8 maggio 2009 0:00
Possibile che non si possa uscire da questa situazione? una
denuncia di massa...cavolo! mi sembra di fare beneficienza
alla vodafone. 30 sudati euretti al mese, per una linea che
va da schifo! ci sono giorni in cui scarica pagine web o
file tra 1Kb/s e max 4Kb/s ! E sono costretta a tenermi la
chiavetta perchè al mio paese l'adsl non arriva! e in
più non ho intenzione di pagare 199 euro di penale! è
assurdo.. il contratto l'hanno firmato i miei genitori,
e sono stati abbondantemente raggirati sull'effettiva
velocità del servizio. e ho il ripetitore praticamente
dietro casa! insomma... non è giusto.. paghiamo,
facciamo diventare miliardari i dirigenti vodafone, e
intanto rimaniamo con connessioni del piffero! rimpiango il
mio vecchio 56K. andava piano, ma andava sempre.. Sono
tutti dei truffatori.. dovrebbero vergognarsi. e sarebbe ora
che questo benedetto Stato intervenisse a fermare tutte
queste speculazioni. se non sono in grado di garantire un
servizio ineccepibile non dovrebbero nemmeno
pubblicizzarlo. sgarri tu, comune mortale, ti ritrovi
in brache di tela, loro invece sono intoccabili! non è
giusto.. l'italia va a rotoli, ed è colpa di tutta
questa gente che approfitta dei cittadini per arricchirsi.
VERGOGNA!
|
fabio 8 maggio 2009 0:00
Io ho lo stesso problema di molti, chiavina bloccata a
30Kb/s .... che cagata... cmq... per qualsiasi forma di
denuncia contate pure su di me Se intendete
intraprendere una qualche iniziativa fatelo sapere su questo
forum e poi ci si organizza tutti insieme.
|
rinaldo 1 maggio 2009 0:00
ciao a tutti forse questa volta ci siamo , ho contattato
ladiconsum speriamo che e' scritto bene, ma comunque mi
e' stato detto che si deve fare una denuncia alla
polizia postale , e citare nella denuncia che la connessione
dela vodafon crea problemi per la velocita' (in questo
caso per la lentezza ) che ha .ed ogniuno di noi dirra'
il suo problema. per esempio io diro' che io faccio
tutte le operazioni postali tramite il weeb e a volte si
disconnette , capite che cosa succede se qualquno si
impossessa dei miei dati? per poi non parlare del download
si sono spacciati per i 7,2 e non raggiunge nemmeno 1 mg ,
fatto il tutto una copia della denuncia deve essere portato
alla diconsum dove ,,,, ok si paghera' la tessera 31
euro ma se la sbrigano loro, almeno cosi mi e' stato
detto da loro. tengo a precissare che di contestazzioni sul
tavolo ce ne' erano molte ciao a tutti mi scuso per
qualche errore
|
angelo 30 aprile 2009 0:00
Ciao a tutti!! mi chiamo angelo e sono un consulente
telefonico e informatico!!! nel leggere le vostre
problematiche mi sono venuti un pò i brividi. sono
molto amareggiato perchè per colpa di operatori come
vodafone wind ecc il mio lavoro diventa molto difficile!
!mi occupo di adsl e telefonia!!con il mio staff,elaboriamo
proposte per risolvere eventuali problematiche e studiamo
soluzioni per creare un abbattimento dei costi(ove
possibile) credetemi,l' 80% delle persone e
aziende,pagano bollette onerose e neanche lo
sanno!!purtroppo il settore telecomunicazioni è una vera e
propria.......giungla!! per qualsiasi info è
consiglio scrivetemi tranquillamente su
[email protected]
|
Riccardo 29 aprile 2009 0:00
Volete sapere l’ultima? Se leggete nel post vi
accorgerete che io sono uno di quelli che ha riscontrato
anomalie con la key di Vodafone. Dop aver fatto
presente il completo disservizio del servizio stesso con
innumerevoli comunicazioni al fantomatico 190 rifiutandomi
di pagare fin dal primo addebito. La vodafone per tutta
risposta mi ha mandato una raccomandata che mi intima di
pagare la prima bolletta(Euro 145)avendomi sospeso per
insolvenza il servizio.Comunicandomi che in caso di mancato
pagamento sarà l’intendenza di finanze a procedere al
recupero del credito con l’aggiunta delle penali per la
mancata riscossione delle tasse governative in merito al
servizio rientrante nell’usofrutto dei servizzi di
telecomunicazione. Dico e sottolineo Dico! Ma vi
rendete conto fino a che punto può arrivare una determinata
fraudolenza legalizzata? Per me rasenta il limite della
pazzia!
|
alfonso 24 aprile 2009 0:00
Ho un contratto senza limiti con la vodafone per
l'internet key, questo mi lega alla vodafone per due
anni, pena la penale. Da ricerche online h oscoperto
che c'è stata un'interrogazione parlamentare e che
la vodafone e sospettata di limitare la banda a 30 kbps a
chi supera i 5 gb mensili. al 90 mi hanno formito ogni
sorta di spiegazione, fattostà che sono 4 mesi che pago
inutilmente. Nella mia zona c'è copertura perfetta
ed ho provato con 3 sistemi operativi diversi, su 2 computer
diversi (windows xp, linux, mac - pc, apple).
Insomma, la vodafone ha perpretato una truffa
premeditata. Cosa fare?
|
Max 6 aprile 2009 0:00
Lavoro come consulente informatico e in particolar modo per
le compagnie telefoniche. Sappiate che l'adsl hanno
iniziato a venderla PRIMA che avessero banda sufficente a
coprire la richiesta di start e il successivo incremento di
richiesta. Morale, una banda limitata se non del tutto
assente, con paraculate del tipo "non siamo tenuti a
garantire.." tant'è che questa clausola in
caratteri minuscoli te la fanno firmare. Il mio
consiglio è quello di RIFIUTARE SEMPRE qualsiasi novità.
Chiavette che si devono "adattare"...? La storia
della chiavetta depressa o asociale qualsivoglia è la
tipica dichiarazione di un povero cristo che lavora in un
call center, mentre la verità infiocchettata per bene viene
poi inviata tramite comunicazione solo a chi si premura di
muovere acque più profonde. Volete la verità? Dovremmo
smetterla di buttar via soldi in tecnologia, tanto non
funziona.
|
kermitilrospo 5 aprile 2009 0:00
la mia esperienza: io ho vodafone internet facile 10
ore al giorno per 30 euro al mese, e dopo i primi tempi di
funzionamento ottimale sono stato bloccato a 30kb in
download (ormai è il secondo mese) in questo
mese di blocco non ho scaricato praticamente nulla, però
sono stato connesso per molte ore (220) e il traffico dati
totale è stato poco più di 4 Gb. Casualmente ero connesso
il giorno in cui scattava il rinnovo automatico della
promozione (contratto di 24 mesi) e per alcune ore si è
sbloccata scaricando anche a 2Mb. Purtroppo dopo alcune ore
mi è arrivato un sms sulla sim che mi avvisava della
"scadenza di un ipotetico bonus" della promozione
(non ono stato informato di nessun bonus... fatto sta
che dopo questo avviso mi sono accorto di andare ancora
piano come una lumaca. Vedi anche qui
http://lab.vodafone.it/forum/viewtopic.php?f=13&t=5067
|
Nicolò 31 marzo 2009 0:00
E' UNA VERGOGNA!..Io come alcuni di voi ho sottoscritto
il contratto internet casa 100 ore in libertà con i week
end gratis. A parte le velocità non sempre eccelse (al max
150 kbps in download) non mi sono mai potuto lamentare, se
non fosse che l'altro giorno mi è arrivata una fattura
da 245 €! Venendomi un collasso mi sono scaricato tutti i
dettagli telefonici mi sono reso conto che da circa 3 mesi
mi è stata disattivata l'opzione week end gratis e che
quindi la fatturazione è schizzata alle stelle! Ho
inoltrato un fax all'ufficio reclami chiedendo
spiegazioni e avvisando che bloccherò il pagamenti (dovendo
però bloccare l'intera carta di credito). Ho dato una
letta al contratto e si parla di rinnovo implicito di 100
ore UMTS, ma nessuna parte è menzionata l'opzione week
end. Ammettendo che sono stato stupido io a fidarmi del
centro vodafone che si era ben dimenticato di avvisarmi
vorrei sapere dov'è che trovo scritto da qualche parte
quando io avrei sottoscritto questa opzione e i regolamenti
in merito. A me da la sensazione che questo vuoto in merito
ai week end gratis permetta a vodafone di fare un po'
quello che gli pare!! Ora dovrò rivolgermi
all'associazione dei consumatori per truffa e
pubblicità ingannevole. VORREI FARVI NOTARE PERò COME
VODAFONE NON SIA L'UNICA FURBA, IO SONO IN CAUSA CON
TELECOM PER UNA TRUFFA SIMILE DA QUATTRO ANNI CON ADDEBITI
DI MIGLIAIA DI EURO!!! FINALMENTE IL 4 MAGGIO HO LA SENTENZA
DEL GIUDICE DI PACE CHE METTERA' FINALMENTE TERMINE ALLA
QUESTIONE!!! Sono tutti una banda di ladri, ci marciano
sopra come carogne!! E d'altronde noi non possiamo far
altro che diventare pazzi perchè internet alla fine serve a
tutti!!!.Bisognerebbe stare ore a leggersi i contratti e i
forum saltando da un contratto all'altro come
cavallette, ma cosi non si avrebbe più pace...!!! Vi farò
sapere...
|
Salvatore 30 marzo 2009 0:00
Salve io ho fatto un abbonamento circa nove mesi fa per
avere internet key. Dopo un poco di tempo la chiavetta non
ha cominciato a funzionare bene, cioè si collega ma con un
segnale base, e scarica poco, li ho comtattati è mi hanno
detto che il ripetitore nel mio paese non c'è e a 8 km
di tistanza e quindi mi devo collegare a GPRS, non posso
togliere l'abbonamento se no pago la penale, voi sapete
come fare il reclamo e non pagare la penale. Vi prego di
rispondere grazie
|
ENRICO 26 marzo 2009 0:00
Due giorni fa ho aderito mediante consenso telefonico
all'offerta Vodafone in office flat....ora però, dopo
aver letto tutti questi messaggi mi sono pentito. Quindi vi
chiedo: posso esercitare il diritto di recesso??se si, entro
quanto??ricordo che ho la p.i. quindi non sono un
"consumatore" secondo quanto indicato dal codice
del commercio. Grazie a chi vorrà rispondermi.
|
daniele 25 marzo 2009 0:00
Alla scadenza del contratto umts 60 ore in libertà +
weekend gratis mi arriva una bolletta da 400 euri frutto
dellla navigazione(non più gratuita )durante il week
end. Mò che faccio,considerato che sul contratto
c'è scritto che si rinnovava tacitamenta l'offerta
allo scadere dei 18 mesi (quindi anche la gratuità della
navigazione nel week-end)?Giuro che stavolta vado dal mio
amico fraterno nonchè avvocato e posso anche arrivare a
denunciare la Vodafone per appropriazione indebita (cioe
furto dei miei soldi).
|
giorgio 21 marzo 2009 0:00
fate attenzione alle pubblicita'ingannevoli fatte dalla
vodafone velocita' stratosferica si pero' solo nelle
grosse citta' dopo il recesso continuano arrivarmi
bollette addirittura da una societa' di recupero crediti
ora basta ho sporto denuncia presso il corecom in attesa di
un incontro col giudice di pace vi diro' come andra'
a finire ciao a tutti diamoci da fare!
|
jerry 21 marzo 2009 0:00
vodafone di merda vodafone di merda sono stato truffato
anche io con va vodafone key di merda
|
Brixia Solar 20 marzo 2009 0:00
LA MIA DITTA ha stipulato un contratto office con Vodafon,
convinti di ottenere un servizio eccellente, visto la loro
pubblicità. Purtroppo mi sono ricreduto subito alla prima
fattura: SAPETE CHE GIOCO STANNO FACENDO…. ti
vendono ADSL a tempo con la chiavetta mobile - a me serviva
per il mio lavoro. La chiavetta internet devo dire che a
parte qualche problemino funziona benino… L’unica
sorpresa è che voi pagate per un collegamento di 10 ore,
cioè scaricate e ricevete posta per un tempo di tutto
compreso di 10 ore. Il loro sporco trucco per truffarti
qual’è: durante questo arco di tempo guarda caso la loro
linea di servizio (strapagato) sparisce o si indebolisce, e
quindi salta la connessione… e fino quì potevo anche
sopportarlo, invece loro la VODAFONE cosa ti fanno: guarda
un pò: oltre che ad essere penalizzato dal fatto che il
servizio erogato subisce delle interruzioni non dipendenti
dal cliente…. loro ti multano perchè tu vieni penalizzato
(assurdo vero..) eppure è vero. Il primo bimestre mi
hanno addebitato € 80 + IVA circa il secondo bimestre
mi hanno addebitato € 40 +IVA circa e poi sempre
così con addebiti ingiustificati per il loro cattivo
servizio. Io continuo a lamentarmi ed richiamare la
VODAFONE e loro picche questo bimestre invece di
stornarmi i furti precedenti, hanno pensato di farmi un bel
regalo: mi hanno addebitato ancora € 62 +IVA Ora non
ne posso più di farmi derubare da una società
bugiarda… Ti promettono per vendere e poi ti fregano
e non ti ascoltano più… Per prima cosa ho revocato
l’addebito in banca. ho scritto una raccomandata di
disdetta, poi ho iniziato il recupero della truffa
subita mediante un ‘avvocato, LA COSA CHE POSSO
SINCERAMENTE CONSIGLIARVI… STATE ATTENTI ANCHE VOI…
POSSIBILMENTE NON CASCATECI. PERCHè OGNI VOLTA CHE
PAGATE SONO STATI LESI TUTTI I VOSTRI DIRITTI DI
CONSUMATORE. Ricordatevi che quando vi salta la linea
loro vi fanno pagare un’ora di collegamento extra…
sostengono che se il cliente stacca internet/collegamento
adsl deve pagare l’intera ora (fino quì posso anche
capire) noi in azienda abbiamo la segretaria che è pagata
per lavorare ininterrottamente per 10 ore, la quale opera
alla spedizione e-mail, quindi è suo interesse avere un
collegamento continuo e mai staccherebbe adsl per pausa
visto che il programma del suo lavoro è automatizzato,
invece come dicevo prima la linea della VODAFONE STRANAMENTE
SI INTERROMPE E SALTA PER ASSENZA O INDEBOLIMENTO DELLA
LINEA… E quindi ecco che la VODAFONE ARRIVA e ti
penalizza invece di darti delle scuse per il danno subito
(vedi personale stipendiato a lavorare con adsl che non
funziona) La politica della azienda sara quella di
intascarsi i soldi e poi prima del rimborso ne hai
voglia… Quindi vi consiglio onestamente di non
cascarci con fornitori simili…..
|
gerry 20 marzo 2009 0:00
vodafone di merdaaaaaaaaaaaaaa vdafone di merda
vodafone di merda vodafone di merda ladri bastardi spero che
tutti i soldi che avete rubato ve li spendete di medicine
!!!!!!!!!!
|
paolo 15 marzo 2009 0:00
eccomi anche io truffato dalla vodafone. io invece sarei piu
per andare a conoscerli di persona questi furbacchioni e
spiegargli NON con le buone come ci si comporta
|
graziano 14 marzo 2009 0:00
Allora ... Io sono come tutti voi un truffato e mi sono
rivolto all'ADICONSUM con il quale ho mandato una
raccomandata ar chiedendo la disdetta e li diffidavo di
mandarmi penali,causa una inadeguata fornitura del
servizio. Il decreti Bersani parla chiaro,non vi sono
penali e poi sul contratto non c'è scritto niente dei
199 euro. Alzate la testa,andate dalle associazioni
dei consumatori.
|
giorgio 14 marzo 2009 0:00
abito ad azeglio sono 15 mesi che protesto con la vodafone
da quando ho acquistato l'internet key dopo
l'aquisto mi sono accorto che non avevo segnale ho
mandato la chiavetta indietro e il recesso del contratto
hanno incaricato la fire recuperi crediti perche'
continuano mandarmi bollette cosa si puo' fare ciao a
tutti
|
Alfredo 14 marzo 2009 0:00
o Cristian. A me e ad alcuni amici è successo quello che tu
hai esposto. La cosa buffa è che nessun operatore sa cosa
rispondere quando si parla dei famosi limiti in base ai
quali la Vodafone limiterebbe la connettità tanto da avere
quei famigerati 30 kb (quando va bene) in download.
L'uica soluzione che sanno dare è una richiesta di
intervento inviata al tanto famigerato fax. A proposito :
qualcuno degli intervenuti al forum sa indicare dopo quanti
Gigabite/mese la connettività viene limitata?
|
Cristian 14 marzo 2009 0:00
Ciao a tutti. E' davero incredibile! Solo stamattina
abbiamo teleonato al 1902 3 volte e ogni volta abbiamo
ricevuto risposte del tubo( per essere fini). Anche io
ho la Key da Ottobre 2008. I primi mesi navigavo benissimo,
adesso se sono fortunato navigo a 30K... Le operatrici
del 190 ci hanno nell'ordine: resettato la SIM, aperto
segnalazioni, ci hanno letto il messaggio di congestione
delle celle nella mia zona, consigliato di acquistare
un'altra SIM a ns. spese (!!!????), invitato a
rivolgerci al centro vodafone che abbia l'assistenza
tecnica x far verifcare la chiavetta, quando avevamo già
detto che con un'altra SIM viaggiavo a 400KB.
Abbiamo perfino chiesto di intervenire sulla SIM come da
altri post su questo e altri forum, la risposta è stata:
attesa di 5 minuti e poi invito ad andare in un centro
Vodafone. Infine ci hanno dato in numero di fax x fare
segnalazioni... Qualcuno ha delle soluzioni più
incisive?
|
giuliano 8 marzo 2009 0:00
non e' corretto prendersela con Vodafone loro fanno
questo di mestiere ma con chi dovrebbe controllare o almeno
ascoltare le Vostre segnalazioni , la mia difficolta'
maggiore a parte gli addebbiti in eccesso non documentati
e' stato il pagamento tramite carta di credito
impossibile da bloccare essendo usata per altri utilizzi .
|
mario 26 febbraio 2009 0:00
Anch'io truffato da Vodafone. Attivo UMTS in
libertà, a 30€ mensili per avere un traffico di 50
Mb al giorno senza limiti di tempo.
Velocità massima raggiunta 18 Kb/s, linea bloccata
continuamente, e ciliegina sulla torta due
addebiti per traffico dati verso altro operatore per un
totale di circa 60€. Sembra che vada in roaming
automaticamente (su altro operatore italiano non
identificato) senza ovviamente nessuna
segnalazione. Ovviamente il 190 non sà dare una
risposta perchè i terminali non funzionano.
Da anni usavo il GPRS in libertà a 20€ al mese,
andava al massino a 8 Kb/s ma non si bloccava praticamente
mai, e non avevo mai ricevuto nessun addebito
supplementare. Ovviamente ho immediatamente
disabilitato la promozione, ripasso al GPRS che tanto
per la posta basta e avanza.
|
Commenti
|
|
|