Commenti
|
|
|
maurizio 25 luglio 2006 0:00
LE MIE DISAVVENTURE CON TELECOM E WIND SONO STATE E SONO
ENORMI, NON VOGLIO INOLTRARMI ANCORA SU TUTTE LE
PROBLEMATICHE FIN QUI ESPRESSE POSSO SOLO DIRE CHE TUTTI GLI
ARCHIVI, A VEDER BENE, SONO PRESSO LE SOCIETA'
TELEFONICHE E L'UTENTE, ATTUALMENTE NON HA NESSUN
DIRITTO- IN QUESTI MESI CONTINUO A PROVARE AD INOLTRARE FAX
ALLA TELECOM, NIENTE, HANNO SEMPRE RAGIONE LORO- COME
MAI???- NON SI HANNO DIRITTI- PENSARE POI AL 187 OPPRURE AL
191-RISPONDE GENTE, DEMOTIVATA, CHE NON SA QUELLO CHE DICE,
MA NON E' COLPA MIA SE IL LORO CONTRATTO DI LAVORO
E' PARTICOLARE-COMUNQUE CON IL CANONE PAGATO IN QUESTI
ULTIMI TRENT'ANNI IL MIO PEZZO DI PLASTICA TELEFONICA
DOVREBBE ESSERE GIA' TEMPESTATO DI DIAMANTI- GRAZIE
|
Cristiano 8 luglio 2006 0:00
Sono anche io nel girone dei dannati della declassazione e
subentro, io ho iniziato a novembre 2005, a giugno 2006, ho
ricevuto una lettera nella quale mi dice che è stato
effettuato il subentro. Telefono al 191 in 07/07/2006,
mi dicono che non esiste nessuna modulistica per la
declassazione. Qualcuna ha trovato la strada giusta per
ottenere qualcosa??
|
Velenosa 27 aprile 2006 0:00
Purtroppo, non possiamo sfuggire al MONOPOLIO TELECOM.
Io, per sottolineare come l'inefficenza di Telecom
sia una caratteristica che la contraddistingue, ho fatto
richiesta di invio fattura on-line a inizio aprile, per
evitare di pagare per PRINCIPIO i 0.37€ piu'IVA,
(ERANO 0.18) dell'invio..(e' da loro che bisogna
imparare a fare soldi 0.20 centesimi * tutti gli
abbonati..quanti migliaia di euro ci guadagnano ste
ladri..) MORALE La bolletta mi e'
arrivata sia a casa ieri, sia on-line una settimana fa, con
addebito dell'invio. OPERAZIONE EFFETTUATE
PER ACCEDERE AL SERVIZIO TELECOM ON LINE Ho
seguito la procedura di richiesta sul sito www187.it.
Ho chiamato per sottolineare che nella bolletta di
maggio c'era l'invio. Richiamero' un
ennesima volta per CHIEDERE SOLO L'INVIO ON
LINE!!!!!! NON HO OTTENUTO IL SERVIZIO IN
PRATICA. PER UNA COSA COSI' ELEMENTARE.
Tempo addietro ho disdetto l'ADSL con loro per caso.Ho
chiesto ad un operatore una tariffa scontata ADSL rispetto a
quella che avevo con il risultato che dopo due giorni
l'ADSL non l'avevo piu' perche' e' stata
fatta richiesta di disdetta DALL'OPERATORE E NON DA ME.
Mi hanno fatto un favore e' vero ma lasciamo
perdere la trafila di chiamate e l'iter per disdire
finalmente l'ADSL, mi hanno proprio convinto sul da
farsi.. Telecom e' UN OBBLIGO IN ITALIA, se
vuoi avere una linea fissa. E'un dato di
fatto che quando ti rivolgi a Telecom, ti rivolgi
all'incompetenza, loro sanno che non possiamo fare
altro. NE HO AVUTO LA RIPROVA IERI.
Portiamo pazienza, con la speranza che il monopolio un
giorno finira', intanto io lesino sull'invio
fattura, sull' affitto apparecchio telefonico, (
c'e' gente che lo paga da 30 anni), sull'affitto
modem adsl, piccole cose che * tutti gli abbonati meno muti
e rassegnati farebbero intascare qualche migliaia di euro in
meno a ste ladri..
|
elena 24 aprile 2006 0:00
a settembre 2005 ho attivato attraverso contratto telefonico
alice flat e a gennaio ho richesto la disattivazione per
passare ad altri gestori,a parte il fatto ke ci hanno messo
3mesi,prima di farla mi hanno detto che dovevo continuare a
pagare il servizio perchè per contratto ha durata
annuale! secondo voi quando ho fatto il contratto
telefonico mi hanno detto qualcosa?NOOOOOO Io ho
risposto ke non pagavo niente anche perchè non avevo
firmato nessun contratto dove vi fosse questa clausula e
come dice il nostro codice ha valore un contratto scritto e
non uno verbale sapete cosa mi hanno risposto:la
documentazione esiste,io dovevo chiedere meglio al momento
del contratto e loro naturalmente non possono dare certe
informazioni perchè non sarebbe conveniente per loro!
ke ve ne pare ora so ke si può intentare causa anche
per il canone che non è obbligatorio quindi andrò sino in
fondo se avete informazioni fatemi sapere e quando io saprò
qualcosa lo farò sapere a voi basta soprusi!
|
ACTUNG 6 aprile 2006 0:00
TELECOM QUANDO VUOI SARA' SOLO PER TELEFONATE
TELECOM-TELECOM...QUANTA GENTE NON LO SAPRA' CHE STANNO
CAMBIANDO LE REGOLE....VEDRETE SARA' LA PROSSIMA TRUFFA!
|
Ciribiribì 1 aprile 2006 0:00
La TELECOM è una "GRANDE" azienda dicono
loro! Peccato è che tanto inefficiente quanto
GRANDE! Secondo loro è l'utente che DEVE
comprendere che siccome loro sono GRANDI gli
"errori" sono molti. Sono milioni e
milioni di EURO fregati mensilmente agli abbonati.
A parte la loro logica del cacchio la verità è che con
gli errori loro ci marciano eccome, mentalmente la dirigenza
ed anche buona parte del personale ha mantenuto la logica
monopolistica del "ME NE FREGO DEL CLIENTE TANTO NON
PUO' FAR DIVERSAMENTE". E' un
ritornello cantato ridendo nelle sedi TELECOM.
|
simona 1 aprile 2006 0:00
hooooooooo rieccomi qua.Ieri sera ore 20.30 circa,riceviamo
una telefonata dal gestore telecom,un ragazzo comincia a
parlare di una nuova tariffa con mio marito,lo tiene al
telefono per piu'di mezz'ora,mio marito è un tipo
calmo e si fa abbindolare,non voglio dire sia uno stupido
assolutamente ma è troppo buono,tornando al tipo
dall'accento fortemente barese propone una tariffa ad
orario economicissimo,vedendo che sto'tipo dopo che gli
è stato detto che non interessava continuava a
parlare,prendo io il telefono e chiedo spiegazioni,vedo che
questa tariffa è quella che gia'ho in uso gli e lo
spiego straspiego ma lui dice di no che è diversa,dopo
un'altro quarto d'ora gli dico chiaramente che non
mi interessa,questo comincia a diventare arrogante e
insistente gli ripeto altre 100 volte che la tariffa
l'ho gia'in uso,gli chiaristo e riferisco tutti i
dati ma quello niente mi vuole per forza appioppare sta
offerta,vedendo che non capisce una mazza comincio ad
innervosirmi cosi'chè gli dico seccata che se mi va
saro'io a contattarli e saluto con un educato buona sera
secco,quello parla ancora e io attacco il ricevitore,non
contento sto'cristiano barese richiama ma stavolta per
fortuna risponde la mia adorata segreteria.Ma è mai
possibile che sta'gente debba chiamare all'orario di
cena e tenere al telefono una persona per un'ora anche
se non interessa il prodotto presentato?secondo me si tratta
di vera maleducazione e incompetenza.
|
massimo 16 settembre 2005 0:00
con un motore di ricerca sono arrivato qui e voglio rendere
noto quanto mi è capitato parlando con il 191 per una
richiesta di alice flat business gate. Per prima cosa
trovo ingiusto che non sia possibile comperarsi il modem in
altra sede al fine di evitare di pagare un affitto dello
stesso nei tempi a venire. Seconda cosa telefonano a
mio figlio concordando una data senza orario per
l'installazione e quindi li aspetto, verso le 17
telefono al 191 e dopo le mie educate rimostranze la
signorina mi fa attendere e interroga una persona dentro
alla sala, ignara che io sentissi tutto: si dicevano: a ma
allora non sono usciti perchè a magazzino manca il
prodotto, ...ma questo al cliente lo posso dire? ....ah!??
non lo posso dire, OK!! e quindi riprende la telefonata
.....io l'ho anticipata dicendo, a me non interessa il
motivo per il quale non sono potuti venire, ho solo dovuto
aspettare e ho perso una giornatsa di lavoro, bastava solo
una telefonata per avvertire, ....morale il giorno dopo
telefona uno nuovo che dice di poter passare per l'adsl
ma solo dalle 19,30 alle 20 e chiede se lo aspetto o è
meglio se viene il giorno dopo, pensando che a quell'ora
è tutto tranquillo per eventuali spiegazioni o altro....
morale alle 19;45 mi sono visto arrivare un cefo strano, che
per l'amor del cielo faceva il suo lavoro OK, ma sul
cancello più veloce del miglior ups mi ha fatto firmare e
si è dileguato credo in meno di 20 secondi......consultando
il sito ho visto che se vuoi uno a cui chiedere informazioni
e che schiacci il mouse mandando avanti il programma
autoinstallante ci vogliono circa 90,00 euro,....ma non è
finita, ...il modem non trova la linea adsl, ...e qui è
colpa mia perchè non ho inviato un assurdo secondo fax a
telecom con la data precisa di disdetta inviata a suo tempo
ad infostrada il famoso 1055, il secondo fax era
assolutamente necessario secondo quella operatrice, e mi sa
che doa mani lo dovrò proprio inviare, quella a cui
avevo richiesto informazioni mi aveva parlato di data che
indicasse il periodo ad esempio aprile 2003 più o meno
insomma non chiedeva una data precisa, .....mi chiedo ma
loro che mi stanno a rosicchiare la pazienza dicendomi che
la mia linea isdn è analogica , che addiritura non risulta
isdn, ancora prima che tu ti presenti gli operatori sanno
già tutto di te, non potevano informarmi che c'era
qualche cosa di anomalo nella mia utenza al momento della
mia domanda?? dopo tutto quando arrivano le bollette di 400
/ 500 EURO è così tutto spiegato e dettagliato e
sopratutto si paga sempre tutto senza fiatare, la loro
moderna tecnologia così altolocata perchè deve offrire
dissevizi così ampiamente evitabili? è vero che le aziende
o per lo meno il valore delle aziende è dato dalle persone
che la compongono, questo fa riflettere e mi fa
innervosire.....almeno a me...ma leggendo vedo che anche voi
non siete da meno....ciaooo e grazie per aver letto...
|
simona 3 giugno 2005 0:00
eccomi qua nuova disaventura,martedi'25 maggio alle ore
9e30 mi viene improvvisamente isolato il telefono e staccata
la linea adsl,come mio solito cerco di trovare una
soluzione,mi dico"magari è saltata la spina
tripolare,forse il nuovo cordless funziona male,forse
chissa'ho preso un virus..e via di belle cose"poi
mi viene la brillante idea di nuovo di chiamare le
personcine tanto preparate del 187,mi dicono che c'è un
problema tecnico e si'il telefono è isolato,ma nel giro
massimo di 48 ore tutto tornera'come prima.Difatti ho
dovuto fare decine di telefonate trascorse le strafamose 48
ore,nessun segno di ripresa della linea telefonica;dopo una
settimana mi viene riattaccata la linea(cause sempre un
mistero)ma internet nulla ancora latita la connessione,altre
telefonate la quale mi viene riferito che loro possono solo
mandare un sollecito al tecnico.Ormai ci sto'facendo il
callo,ogni 2 mesi mi viene staccata la linea telefonica e
adsl.Che bello l'ottimismo è il sapore della vita.
|
Daniele 20 maggio 2005 0:00
Noi con alice flat , abbiamo avuto un disservizio , ovvero
nn allineava il modem per 4 mesi. Son venuti 7 tecnici
che non solo non hanno risolto nulla ma sono riusciti anche
ad isolarmi il telefono sia per le chiamate in entrata che
in uscita. Ho staccato tutto , ho chiesto un rimborso
peri 4 mesi pagati a vuoto e la risposta è stata una
ulteriore bolletta con l' addebito di ulteriori 27€
relativi a 15 giorni di servizio da loro erogato (non attivo
da 4 mesi) in maniera ingiusta in quanto relativi ai 15
giorni dopo il termine che la legge mette per la
disattivazione.
|
stranomavero 12 maggio 2005 0:00
Se con Telecom avete linea fissa e ADSl, e se per caso
Telecom vi stacca il telefono senza motivo e per sua colpa,
sappiate che Telecom bonariamente vi riconoscerà il suo
errore, vi chiederà scusa, ma vi ripagherà solo per il
distacco della linea fissa e non anche per l'adsl, e
quello che dovrà ridarvi, non ve lo darà ma lo scalerà
dalle future bollette. Tutto vero, è successo a me.
|
FABRIZIO 11 maggio 2005 0:00
Scusa STE, ma con 30 euro al mese fissavi il costo
definitivamente e avevi l'ADSL 24 ore su 24.
Non ci hai pensato ? Non credo proprio !
|
ste 11 maggio 2005 0:00
ho fatto attivare alice free a maggio 2004 ... per tutti
questimesi fino a ieri la bolletta era meno di 100 euro ,
oggi arriva una bolletta di 325 euro con ben 200 euro di
alice free , questa volta con i dettagli delle chiamate ...
come per dire accontentiamo per un po di mesi il cliente
facendogli sembrare che risparmia e poi ad un certo punto
zac la mazzata consci che esso piu di tanto non potrebbe
lamentarsi perche sperava di averla fatta franca spendendo
meno di quello che doveva ... c'e' maniera da
rivalersi ? ho chiesto al 187 un parere personale al
commesso emi ha detto che con alice free sono giunte una
valanga di proteste ... grazie .
|
Enrico 10 maggio 2005 0:00
ATTENTI A QUEI 2 DUE!!! Dopo la TELECOM arriva FASTWEB
con una pubblicità assolutamente menzognera.
NON-NON-NON fidatevi delle brochure SONO BALLE
COLOSSALI..... che tendono a fuorviare il cliente,
pretendete il CONTRATTO da leggere TUTTO PRIMA e CON CALMA e
vedrete che difficilmente accetterete di impiccarvi. I
contratti...I CONTRATTI VANNO LETTI PRIMA!!!! e NON al
momento di firmare, il più delle volte con colpevole
superficialità, quando le aziende si renderanno conto di
dover fare i conti con una clientela matura ed attenta le
molte clausole vessatorie finiranno di esistere!
Meditiamo gente...MEDITIAMO
|
FABRIZIO 10 maggio 2005 0:00
Si chiama "unbundling" ed é quanto molti si sono
sentiti promettere dai vari gestori non-telecom.
Conosco tanta gente cui era stato promesso che "entro 3
o 4 mesi" avrebbero smesso di pagare
l'abbonamento. Per queste persone, di mesi,
ne sono già passati più di 24 !!!!! E
l'abbonamento continuano a pagarlo !
|
IO 10 maggio 2005 0:00
x chiara la risposta di wind è corretta nel
senso che per poterti staccare il doppino deve prima
"acqistare" da Telecom. Secondo me è che
cio' verrà fatto quando la richesta in quella zona
sarà rilevante. In caso contratrio devi
aspettare...aspettare...
|
FABRIZIO 10 maggio 2005 0:00
Tra tanti interventi anti-telecom, c'é quello di Chiara
che chiede un suggerimento al quale mi sento di
rispondere: Carissima Chiara, probabilmente
é vero ciò che ti dicono, ed é uno dei motivi per i
quali, nonostante tutto, non mi sono mai staccato da
Telecom. Su Telecom si potrà dire di tutto e di
più, ma si sappia che gli altri operatori, sono in sostanza
degli operatori virtuali. Sin dai primi tempi
quando comparve infostrada e poi tutti gli altri, il sistema
per poter comprare linee (e quindi traffico) da Telecom per
poi rivenderlo ai clienti a costo inferiore (dove peraltro
poi il concetto inferiore andrebbe valutato nella sua
totalità) era di saturare le linee facendo una sorta di
overbooking della comunicazione. Il concetto é
di prendere più clienti di quanti ne possano passare per le
linee (qualcuno aspetterà) e saturarle al 100%.
Telecom, a torto o a ragione, per merito o per grazia
ricevuta, in 50 anni ha posato e mantiene in funzione le
linee (facendoci peraltro pagare caro tale costo di
manutenzione !) Ma onestamente, io preferisco un
servizio costoso che funzioni a uno un pò meno costoso che
ogni tanto mi dia le linee occupate. Nella ditta
dove lavoro fummo tra i primi ad attivare operatori
altermativi e ne abbiamo provati diversi. Alla
fine siamo sempre tornati a Telecom. E' come
avere una moglie che ti tratta male, ti trascura, non ti
ascolta, magari anche un pò racchia, ma che, alla sera,
quando torni a casa, sai che é li che ti aspetta.
Io almeno la penso così.
|
elena 10 maggio 2005 0:00
Che alla telecom siano ladri non c'è dubbio. A me
hanno fatto pagare per 14 anni il noleggio di un apparecchio
telefonico mod. Sirio, che nonostante telefonassi
continuamente per dire che non lo avevo, loro continuavano a
dire che sì, ce lo avevo, a loro risultava che lo avessi
ritirato al momento del contratto (nel 1990)... poi le 5.000
£ a bimestre hanno avuto il solito rincaro euro e mi sono
imbestialita.... Un giorno un operatore mi disse che
era assurdo pagarlo ancora, perchè dopo 10 anni di noleggio
gli apparecchi si riscattano automaticamente. Feci di
nuovo una telefonata, ma una operatrice negò
l'esistenza di questa regola. (!!!) Però per fortuna la
signora in questione era molto gentile e ad un certo punto
mi rivelò: " guardi signora, glielo posso togliere io
l'apparecchio dalla bolletta! D'ora in poi non lo
pagherà più. " Porca miseria, ma bastava che un
qualunque operatore si fosse impegnato un pochino di più, e
non avrei pagato per anni una somma non dovuta!!!!!! mi
era venuta l'idea di chiedere il rimborso, ma il solo
pensiero mi ha fatto venire i brividi.... E comunque
anche TIN.IT non è da meno: per alcuni mesi non ho
potuto inviare posta elettronica, telefonavo al loro
customer service e stavo al telefono per mezz'ore
intere, "signora arttenda in linea le passo un
tecnico", dopo di che mi passavano un altro tecnico, e
mai che qualcuno ci capisse qualcosa, però la bolletta la
mandavano. Una sera, dopo 4 telefonate consecutive in
cui mi mettevano in attesa e cadeva la linea, alla quinta ho
cominciato ad urlare come un'ossessa che li denunciavo
tutti, poi ho fatto scrivere la lettera dall'avvocato.
Nonostante nella loro risposta declinassero ogni
responsabilità per il disservizio (e di chi doveva essere,
secondo loro, la responsabilità? mia? ) e negassero la
disponibilità a venirmi incontro con le bollette
incriminate, per un bimestre non mi hanno richiesto nessun
pagamento, e io l'ho considerata una forma di
conciliazione. Ma mi viene un dubbio: vuoi vedere che un bel
giorno mi staccano la connessione dicendo che sono in
mora????
|
chiara 26 aprile 2005 0:00
AIUTOOOOO!!!! Buongiorno, avrei bisogno di un
vostro consiglio. Due mesi fa ho chiamato
Infostrada per attivare una delle loro offerte sul mio
telefono di casa. Al prezzo del canone Telecom, con
l'offerta happy night si possono fare illimitate
chiamate urbane e nazionali gratis. E questo mi stava bene,
anzi mi sembrava un'offerta molto conveniente dal mio
punto di vista. Ho chiamato e mi è stato detto che potevano
sì attivare il contratto, ma non potevano staccarmi da
Telecom. Il motivo? Infostrada non ha ancora a disposizione
delle linee libere a cui collegare la mia utenza. Quelle che
ha ormai sono "sature" e si devono ancora
appoggiare a telecom prima di acquistare delle nuove linee
(nella mia zona). In pratica, io ho attivato il servizio
Infostrada ma finchè non ci saranno queste nuove linee non
posso staccarmi da Telecom. Mi hanno dato, 2 mesi fa, una
tempistica di 2 o 3 settimane. Ieri ho chiamato e ancora non
sanno niente. Quindi, pago il canone Telecom più il
servizio Infostrada. Vista la mia ignoranza in materia
vi chiedo: vi sembra una bufala? Può essere normale una
risposta del genere da parte di Infostrada? Ora
che faccio????
|
simona 23 aprile 2005 0:00
questo è il colmo!!!vi giuro che non scherzo,ho chiamato
per capire come stessero le cose al numero 187,in un primo
momento mi han detto che dovevo pagare 294 euro(294
euro???),poi l'operatrice andando a controllare altre
cose non si è trivata piu'con la cifra sudetta ma con
16.50 euro,dopo un'altro controllo è arrivata la
schermata con la bolletta di 211 euro la quale avevamo fatto
un reclamo(che tra l'altro ancora c'è un tira e
molla dopo quasi 2 anni!!),e l'ultimo controllo è
risultato tutto apposto,adesso vorrei sapere solo una
cosina,ma se gli operatori non sanno bene cosa fare con una
tastiera ed'un elaboratore perchè non fanno prima un
corso?possibile che questi facciano un gran casino con
bollette che spesso non sono nemmeno nostre e risultano con
un altro numero?perchè a pagare sempre e comunque dobbiamo
essere sempre noi?
|
Gielle 20 aprile 2005 0:00
A tutti coloro che, e mi paion tanti, hanno problemi con il
traffico a consumo delle reti ADSL.Esiste un modo semplice,
anche se non so quanto valga legalmente, per fare un
raffronto.Basta vedere dal PC i dati ricevuti/inviati dopo
ogni connesione al WEB.Poi basta tenersi agggiornata la
contabilità.Più in generale le connessioni ADSL hanno un
senso economico, prescindendo dal fornitore, SOLO se si
supera il tempo di 20 ore di connessione mensile. Allora si
passa al regime forfettario.Altrimenti è solo un lento
dissanguamento costante nel tempo.Cordiali saluti.
|
Enrico 20 aprile 2005 0:00
TELECOM.... arroganza, prepotenza, menefreghismo,
pressapochismo, sciatteria, questo è solo un piccolissimo
numero di aggettivi che ben si adattano a questo covo di
delinquenti. I loro attuali e vecchi dipendenti e
maestranze sono una paurosa continuità di quei lavoratori
che la SINISTRA adora, cioè... LAVORATORI INUTILI ed in
parole povere..... PARASSITI. Ieri e oggi.
Indistruttibile MONOPOLIO vero CANCRO di questo paese!
|
Mario 20 aprile 2005 0:00
Oltre che Tim ladri aggiungerei "aasociazione a
delinquere a sfondo mafioso" per mesi ho
pagato la bolletta a tele2 ed un bel giorno mi è arrivata
una bolletta stratosferica di telecom (circa 400 euro).
sto pensando seriamente di disdire tutto e passare a
fastweb, ma a questo punto ho paura anche li. :(
|
bruno 19 aprile 2005 0:00
Concordo con tutte le lamentele, e aggiungo anche: TIM
ladri!
|
ANONIMO 19 aprile 2005 0:00
Cari amici di sventura, ho letto molti post su Telecom che
sono molto somiglianti alle mie vicissitudini. Vi scrivo
perchè entro il prossimo 22 Maggio dovrei aver conciliato
con Telecom presso il Corecom. Se va tutto bene, vi darò
tutte le indicazioni nei dettagli per sconfiggere finalmente
i soprusi subiti. A presto!!!
|
simona 19 aprile 2005 0:00
Sono di nuovo qua,ancora una volta presa di mira dalla
grande telecom.Oggi poi sto'particolarmente
incazzata,arrivo al punto,alcune persone del sud america
hanno usato il nome di mio marito fare un'allacciamento
a telecom,questi ultimi pero'non hanno poi pagato delle
bollette,nonostante sia loro arrivate anche lettere di
mancato pagamento,la telecom allora si è avvalsa di questa
mia linea staccandomi la linea appunto telefonica(che ho
sempre pagato),tra l'altro ho un'abbonamento
infostrada.Puo'la telecom staccare a me la linea sempre
pagata?
|
monica 28 marzo 2005 0:00
Anche io sto attraversando una bella odissea con telecom e
infostrada. Avendo richiesto il numero nuovo ho disdetto
infostrada (fisso *adsl) e ho richiesto numero nuovo a
telecom con alice adsl flat. Ora Mi ritrovo che sono
abbonata a tutti e due e per un mese dovrò pagare
entrambi. Telecom mi aveva assicurato che non mi
avrebbero attivato alice prima della disdetta con infostrada
(non era tecnicamente possibile) invece......
|
Bruno 26 marzo 2005 0:00
Chi può aiutarmi a capire? ho ricevuto il modem Alice
Free con gli incentivi dello stato. Il modem Alice non
l'ho MAI montato, mi collego su internet sempre con
tele2, tuttavia mi ritrovo nelle ultime bollette Telecom
strane connessioni con alice free. Ma come è possibile se
non l'ho mai collegato connettendomi sempre con tele2???
è possibile sul web deviarmi la connessione su alice
senza installare il modem??? per chi volesse aiutarmi a
capire: [email protected]
|
sergio d'Onofrio 22 marzo 2005 0:00
Buongiorno mi chiamo Sergio d'Onofrio e sono socio di
una ditta a Mirandola (MO); nell'ultima bolletta TELECOM
era presente un importo di euro 104,00 dico centoquattro per
conversazioni anticipate, quando ho fatto presente
all'azienda che non avrei pagato nulla anticipatamente
sono stato minacciato del taglio della linea telefonica;
chiedevo se era legale richiedere tale importo per un
servizio non ancora fornito. Grazie Sergio
d'Onofrio MILLENNIUM STUDIO Via F. Montanari,
80/82 Tel. 0535.610764 Fax 0535.665044
[email protected]
|
carlo 22 marzo 2005 0:00
Faccio parte del girone dei dannati in fase di declassazione
da affari a residenziale,storiaccia infame iniziata nel
febbraio 2004 condita di fax,raccomandate,telefonate
inutili,attese inutili,risposte inutili. Ho fatto il
pieno e a fine marzo passerò alle vie legali - CoReCom
ecc.-.C'è qualcuno che ha seguito questa via? Che
risultato? Grazie a tutti in anticipo
|
Commenti
|
|
|
|