Commenti
|<   <- 331-360/1140 ->   >|
juliette
11 aprile 2010 9:16
Nila mi unisco a Marisa e Ivana...invia al piu presto la lettera A/R. A noi e' stata consigliata da varie persone autorevoli. Non si tratta di una semplice formalita', bensi una tutela in piu'. Se per caso dopo questi 60 gg dovesse di nuovo cambiare la legge, noi almeno abbiamo evidenza che abbiamo formulato la richiesta di rimborso entro 30 gg,in un lasso di tempo dove il rimborso era d'obbligo. Scusa ma Non so se mi sono spiegata bene. Se sei su Facebook Risparmiatori Truffati, ci sono i vari moduli tra cui scegliere, altrimenti credo che se torni indietro qui su Aduc, pure ci sono...
Per ora le nostre Poste locali non sanno ancora niente e le associazioni consumatori io non le ho piu contattate.
Comunque Poste Vita a Roma ha avvisato alcune risparmiatrici truffate che sta per inviare lettere su come ci dobbiamo muovere x ri avere cio che e' nostro...ciao!
ivana4309
10 aprile 2010 23:48
nila: anch'io ti consiglio di spedire la raccomandata a poste vita, per sicurezza, può essere anche superfluo, ma certamente male non fa e poi vale sempre il detto fidarsi è nene, non fidarsi è meglio!......... visti i precedenti. Buona domenica a tutti
maryp
10 aprile 2010 16:48
Buona regola sarebbe quella di mandare anche al più presto raccomandata con a/r a Postevita chiedendo il rimborso della polizza. Sarà anche superfluo ma come dico sempre fidarsi è bene non fidarsi è meglio. Se vuoi testo lettera vai all'intervento di Ferrara in data 29/03/2010. Sappi che praticamente tutti abbbiamo inviato la raccomandata. Ciao
nila
10 aprile 2010 16:00
ciao a tutti. noi abbiamo contattato piu' volte il nostro referente in Adiconsum, il quale non ci ha piu' detto come ci dobbiamo muovere, rassicurandoci sul fatto che loro sono in contatto giornaliero con postevita e che la soluzione arrivera' presto....noi di conseguenza non abbiamo inviato nessun'altra lettera ne' portato avanti nessun'azione nuova....cosa dobbiamo fare? la richiesta di riscossione l'avavamo già portata avanti nel giugno dell'anno scorso ed e' seguita la loro risposta negativa, in virtu' della legge che ben conosciamo!!!!che ne dite?
natalino8126
10 aprile 2010 12:10
ringrazio marip per il suo intervento....natalino
maryp
10 aprile 2010 11:53
http://www.dialogoweb.org/dialogoweb.org/Pubblica%20Amminist razione/Presidenti%20Camera%20e%20Senato-9.04.2010.pdf
per chi volesse consulare la corrispondena del Rag.Battaglia relativa al decreto legge sulla modifica della retroattività
maryp
10 aprile 2010 9:36
Natalino: dal 7/04/2010 calcola 30 giorni: questo è il lasso di tempo entro il quale Postevita ti dovrebbe rimborsare. Passato questo tempo puoi telefonare al n°verde che ti abbiamo già indicato per avere notizie del ritardo. Ti auguro però di non averne bisogno e di poter disporre dei tuoi soldi al più presto. Ciao e buona giornata.
natalino8126
10 aprile 2010 8:48
ieri mi sono arrivate le ricevute delle raccomandate andata ritorno che ho inviato l indomani da quando ho stipulato le polizze vita futuro certo e terra cioe il 31 marzo 2010..spedite subito il 1 aprile 2010....poste vita le ha ricevute il 07/04/2010 mi sono ritornate il 09/04/2010....ora che faccio aspetto?grazie natalino.....
maryp
9 aprile 2010 9:04
Se volete vedere il question time di oggi 08 Aprile con l'intervento degli onorevoli Froner e Nannicini potete farlo al seguente indirizzo:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a85bf d1b-b3ea-4f5f-b380-2684d173162f.html?p=0
Copiato e incollato da F.B.
Buona giornata a tutti!
maryp
8 aprile 2010 22:46
polizze dormienti
Roma, 8 apr (Il Velino) - "Il Ministero dell'economia e delle finanze precisa preliminarmente che le fattispecie relative ai conti cosiddetti ‘dormienti’ non possono assimilarsi alla disciplina delle polizze prescritte. L'unico elemento che li accomuna è la circostanza che, in entrambi i casi, le somme relative devono essere versate al fondo conti dormienti" Lo ha affermato il ministero per i Rapporti col Parlamento Elio Vito, rispondendo in aula a Montecitorio, nel corso del question time, a un'interrogazione di due parlamentari del Pd. "Si configurano - ha proseguito Vito - invece, diversamente le posizioni giuridiche dei soggetti coinvolti. Nel caso dei conti dormienti, all'esito dell'iter procedurale, il diritto del titolare non si estingue, ma varia uno dei soggetti del rapporto: non più l'intermediario, ma il fondo. Nei confronti di quest'ultimo potrà essere rivendicata la titolarità del diritto fino alla scadenza del periodo di prescrizione. Nel caso dei contratti assicurativi, il trasferimento al fondo è invece collegato all'estinzione per prescrizione del diritto connesso alla polizza. Questo comporta che in caso di mancato reclamo nel termine di prescrizione biennale le imprese di assicurazione debbano trasferire le somme non reclamate al fondo. Dato che in questo caso il diritto è prescritto, non potrà essere avanzata alcuna richiesta di restituzione. Pertanto, i due casi sopra descritti non determinano un diverso trattamento dei risparmiatori nei rapporti con il fondo. Infatti, in entrambi i casi l'estinzione del diritto si verifica al termine del periodo di prescrizione, che per le polizze vita è quello biennale. È il caso di ricordare che tale termine era in precedenza limitato ad un anno. In ogni caso, rassicuro comunque gli onorevoli interroganti - ha concluso Vito - che il Governo è disponibile ad esaminare con attenzione le questioni da loro sollevate e a cercare eventuali soluzioni compatibili con l'attuale situazione di finanza pubblica". (baz) 8 apr 2010 17:42

Questo è il resoconto della question time di oggi. E' comunque stato ribadito che per postevita nessun problema.
juliette
8 aprile 2010 16:38
Grazie Fra/Ale/Co...avevo intenzione di riprovare a sentire di nuovo Poste domani. Semmai aspettero' visto che vi hanno confermato che hanno iniziato ad inviare le loro lettere... phew !!! quest'attesa e' abbastanza logorante!!!!
FRA-ALE-CO
8 aprile 2010 15:29
Poco fa ho telefonato a Roma a Poste-vita. Mi hanno detto che stanno inviando le lettere con le spiegazioni del caso e per la liquidazione delle polizze. E anche di non inviare altra richiesta di liquidazione. Fra una settimana ho intenzione di ritelefonare a Roma. Sabato io e mia sorella abbiamo appuntamento col nuovo direttore delle Poste per sentire quello che ha da dire. Io sono ottimista. Speriamo bene. Buona giornata a tutti.
maryp
8 aprile 2010 14:24
Oggi alle 15 in diretta Rai la risposta del Governo all'intepellanza parlamentare del PD sulle polizze dormienti
maryp
7 aprile 2010 20:04
Vi "incollo" il resoconto della riunione di oggi a Roma;
" Paola Campolunghi riunione del 7 aprile 2010
Eccomi con un breve resoconto della riunione alla quale abbiamo partecipato Fabrizio Tommasi ed io. Erano presenti tra gli altri Antonio Lirosi, Francesco Vallone, Rolando Nannicini, Fabio Picciolini, Vanna Pizzi, Fabrizio Premuti e Paolo Fiori. Vi riassumo al massimo i... contenuti. Domani l'On Nannicini farà un'interrogazione parlamentare per riuscire finalmente a sapere l'importo dei fondi già devoluti al fondo delle vittime dei crak finanziari. L'intenzione è quella di riuscire a trovare, nel bilancio dello stato, altre risorse per coprire il "buco" che rimarrebbe se i soldi (quelli già devoluti al fondo) fossero restituiti ai "legittimi proprietari". Lo stesso Onorevole ha suggerito che è necessario creare delle norme ad hoc per la restituzione dei soldi (come accade per i conti dormienti che possono essere risvegliati). Lirosi, sentiti i pareri dei presenti riassume l'attività che sarà portata avanti in questi 60gg in un pacchetto di emendamenti volti a: 1) poter recuperare i soldi che già sono stati versati 2) definire ex novo una disciplina per le polizze dormienti che allunghi i tempi di prescrizione a 10 anni e che preveda un preavviso di versamento con la possibilità di "risvegliare la polizza" entro 180 gg. non so se ho capito tutto...chiedo anche a Fabrizio di darmi una mano in proposito. Cmq Lirosi continuerà a tenerci informati. Ciaoooo!
Mostra tutto2 ore fa "
antonio8386
6 aprile 2010 13:32
Polizze dormienti: eliminazione retroattività insufficiente
Pubblicato da Filadelfo in Assicurazione sulla salute, Conti pubblici, Primo Piano, Risparmio.
Martedì, 6 Aprile 2010.

prescrizione polizze vitaGli eredi di polizze vita sottoscritte da persone decedute prima della data del 27 ottobre 2007 non rischieranno di vedersi sottratte le somme con destinazione al Fondo per il risarcimento delle vittime delle truffe e degli scandali finanziari. Questo dopo che nei giorni scorsi il Governo ha provveduto ad eliminare la retroattività che avrebbe oltremodo danneggiato i consumatori/risparmiatori, i quali sulle polizze hanno un tempo fin troppo breve, e pari ad appena due anni, per evitare che le somme vadano prescritte.

*
POLIZZA
Abbiamo Selezionate i Premi+ Bassi Compagnie x Tutti i Tipi Di Polizza
Polizze.it.Excite.Eu
*
Risparmia fino a €300
ConTe.it assicura la tua Auto Preventivo online: subito -15%
www.ConTe.it/Assicurazione/Auto

Annunci Google


Le somme, infatti, in tal caso passano allo Stato che le utilizza per finanziare progetti quali la social card, la ricerca, la stabilizzazione dei lavoratori precari e risarcimenti vari. Ebbene, al riguardo il Movimento Consumatori non è per nulla soddisfatto visto che l’eliminazione della retroattività non risolve il problema relativo ai termini di prescrizione; per il futuro, infatti, le somme delle polizze vita non richieste entro due anni dall’evento per cui iniziano a maturare i tempi che portano alla prescrizione, confluiranno automaticamente nel Fondo per i crac finanziari.

Di conseguenza, MC bolla la soluzione del Governo come “pasticciata“, ed invita l’Esecutivo a provvedere con urgenza a cancellare direttamente la norma sulle polizze dormienti; in questo modo, tra l’altro, le assicurazioni sulla vita sono soggette a termini di prescrizione pari ad appena due anni quando invece per gli investimenti di natura finanziaria e per le giacenze in conto corrente devono trascorrere dieci anni senza alcuna movimentazione prima che questo accada.

Secondo il presidente del Movimento Consumatori Lorenzo Miozzi, occorre evitare che l’Esecutivo “continui questo indebito scippo che ha le vesti di una vera e propria tassa sul lutto“; di conseguenza, l’Associazione nei giorni scorsi ha confermato che continuerà a battersi affinché il Governo elimini definitivamente la norma sulla prescrizione delle polizze vita introdotta con il cosiddetto “Decreto Alitalia“.
ferrara3832
4 aprile 2010 19:13
Un augurio di serenità e pace duratura, prima con noi stessi e poi con il nostro prossimo.
Buona Pasqua
antonio8386
4 aprile 2010 17:16
Grazie! Auguri che la Pasqua possa far realizzare quello che avete nella mente e nel cuore.
Gabry.E
4 aprile 2010 10:33
Tanti auguri di una felice e serena Pasqua a tutti voi!
ivana4309
4 aprile 2010 10:28
****°°°°****°°°°****°°°°****°°°°
°°°°°°°°Auguroni di BUONA PASQUA a tutti!!°°°°°°°
****°°°°****°°°°****°°°°****°°°°
natalino8126
4 aprile 2010 8:23
grazie ad ivana e a marip credetemi mi sento piu sicuro con il vostro sostegno.....e meno solo...grazie di cuore...natalino
maryp
3 aprile 2010 15:56
natalino: ho guardato la mia polizza e confermo esattamente ciò che ti ha detto Ivana. Infatti anche sulla mia porta una penale di 26.00 euro. Ti capisco esattamente quando dici che sei solo e non ti puoi raffrontare con qualcuno accanto. Ancora Auguri e ovviamente facci sapere il proseguo della tua pratica.
ivana4309
3 aprile 2010 14:26
natalino: dovresti vedere sul contratto cosa dicono in caso di recesso, per la polizza che hai fatto avrebbero dovuto consegnarti la nota informativa ed è là che dovresti guardare, oppure sulla polizza stessa dove c'è scritto clausola di recesso, ad esempio in quella che ho io (è del 2002 però)c'è scritto che entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa poste vita rimborserà al contraente il premio versato, diminuito delle spese sostenute per l'emissione del contratto, quantificate in € 26,00, pari a lire 50.343. Per quanto riguarda il CF, essendo indicato nella polizza, forse è superfluo indicarlo anche nel testo della lettera. Ciao e auguri!!!
natalino8126
3 aprile 2010 12:06
ultimo quesito che chiedo.....nella domanda di recesso da poste vita...si deve inserire il codice fiscale?...nel modello che ho inviato non era indicato....comunque credo basti il codice fiscale scritto nella polizza originale allegata alla raccomandata grazie
ivana4309
3 aprile 2010 9:41
SANKO: tutto questo succede perchè siamo in Italia, io la penso come te anche se sono del Nord, potrei stare ore a discutere su queste cose, i motivi che ci hanno portato a questo sono molti, compresa l'informazione malata, che ci racconta delle verità manipolate.........intanto nessuno parla dei problemi veri, o lo fa in maniera marginale. A nessuno interessa, tanto per fare un esempio, di come sono stati fatti i contratti dei lavoratori o del fatto che per i contratti del pubblico impiego non venga più tenuta in considerazione l'inflazione sui prodotti energetici. L'unico messaggio che arriva è quello che a un certo sindacato non va mai bene niente! E forse qualcuno pensa anche che in fondo se lo meritano visto che sono fannulloni, lo dice il ministro! L'ultima campagna elettorale............lasciamo perdere, in ogni caso ognuno dovrebbe assumersi le proprie responsabilità, se siamo arrivati a questo punto è anche perchè non è stato fatto niente per impedirlo!
Ho deciso che è inutile che mi rompa la testa per queste cose.......staremo a vedere, d'altronde è l'unica cosa che possiamo fare.
AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI
natalino8126
3 aprile 2010 9:15
scusatemi nuovamente oggi spulciavo un po in internet cercavo ...una volta avere recesso dalle due mie polizze poste vita quanto si trattengono piu o meno per ognuna tenendo presente che ho recesso gia l indomani mattina dalla stipula inviando raccomandata a/r comunque entro i 30 giorni...vedi miei interventi....grazie nuovamente
natalino8126
3 aprile 2010 8:30
grazie per la risposta signora MARYP scusa se ti do del tu.si ho fatto la fotocopia dell originale di entrambe le copie contratto rilasciatomi,e inviato richiesta di recesso assieme alla copia con le coordinate bancarie non so se dovevo inserire fotocopia di documento identita e codice fiscale.....comunque dal momento che ho stipulato inconsciamente le assicurazione senza averne preso visione il 31 marzo 2010 alle ore 10.30...ho inviato il tutto il giorno 1 aprile 2010 con timbro postale A/R DELLE 11.40...scusami se ripetitivo ma mi hanno investito tutto cio che avevo messo da parte dopo lunghi anni di lavoro.purtroppo essendo vedovo non ho alcuno con cui consigliarmi...grazie del tuo intervento e buona pasqua
maryp
2 aprile 2010 20:21
A tutti gli amici di ADUC voglio inviare i miei più sinceri Auguri per una serena Pasqua e
che possa iniziare un periodo finalmente tranquillo dopo tanto penare. Un abbraccio
maryp
2 aprile 2010 20:13
Natalino: io non sono sicuramente una esperta finanziaria, anzi, per cui volevo semplicemente darti il mio parere da ex (forse) truffata da Postevita. Mi pare che tu abbia fatto tutto in regola, in effetti la recessione normalmente viene effettuata entro il mese dalla firma del contratto. Per ciò che riguarda l'invio dell'originale del contratto, è giusta prassi, l'importante è avere almeno la fotocopia di essa, e da quanto scrivi tu la copia ce l'hai. Dovresti ricevere il rimborso entro trenta giorni dal ricevimento della documentazione. Se non ricevi nulla, chiama il n°verde 800316181. Però ti ribadisco che questo è solo un mio pensiero, di normale cittadina che in questo momento non ha più fiducia nè nella Posta e nè nelle Banche. Credo fino a prova contraria che la "mattonella" o il "materasso" siano un'ottima forma di investimento! Auguri, Natalino.
SANKO
2 aprile 2010 18:42
SCUSATE UNA COSA IO NON NE CAPISCO MOLTO DI POLITICA MA MI CHIEDO COME FANNO QUELLI DELLA LEGA A DIRE CHE NON VOGLIONO GLI STRANIERI NON VOGLIONO I TERRONI SI INCAZZANO PERCHE' L'AGRICOLTURA VA MALE. MA QUESTI SONO AL GOVERNO ALLORA PERCHE GLI STRANIERI LI FANNO VENIRE COME O PIU' DI PRIMA E PER L'AGRICOLTURA CHE VA PEGGIO DI PRIMA NON FANNO NULLA DI VISIBILE. LA GENTE NON SI E' ACCORTA CHE QUESTI LUMBARDO VENETI PIEMONTESI PARLANO MALE DI LORO STESSI. E COME SI FA A VOTARE PER PROTESTA DELLA GENTE CHE E' AL POTERE E NON FA NIENTE PER MGLIORARE LE COSE?
natalino8126
2 aprile 2010 9:42
buon giorno a tutti vorrei esporre il mio caso...il 31 marzo 2010 su invito della diretrice delle poste dove mi ero recato per altro servizio mi invita a investire i miei risparmi che avevo nel libretto postale con poste vita e con poste futuro certo ovviamente ho firmato.....comunque e avvenuto il tutto in circa una ora e mezza nel suo piccolo ufficio dove circolavano dipendenti per varie pratiche cosi distratto non ho visionato nulla solo firmato carte e con l operatrice che stampava fogli che ogni tanto mi portava mi ha fatto un test che poi mi ha fatto firmare anche se non era operazione non appropriata per esperienza e conoscenza...in pratica non ho avuto modo di riflettere cio che facevo visto che ho notato un preventivo personalizzato di posta futuro certo che avermelo letto con calma non avrei mai aderito.....ritornato casa ho iniziato leggere meglio i due contratti uno prevedeva 7 anni un secondo 10 anni ne ho 57 io quindi sarei entrato in possesso a 67 anni troppi.....comunque essendoci il diritto di recesso entro 30 giorni ho inviato raccomandata ar a poste vita inserendo richiesta di recesso e l originale polizza rilasciatami...si richiedeva anche eventuali appendici ...a parte le fotocopie del contratto su uno ce la dichiarazione ad operazione innapropriata a mio riguardo che non ho inviato....mentre in futuro certo ci sono i modelli 7a e 7b piu allegato il test che mi hanno fatto che non ho inviato ritenendoli non utili.....ho pure inviato fax di entrambi i contratti con raccomandata ar che arriverra spero sabato o martedi.......gradirei una risposta eventualmente cosa devo fare se ho sbagliato.....preciso che ora ho solo le fotocopie della copia del contratto inviato a poste vita...grazie
Commenti
|<   <- 331-360/1140 ->   >|