Commenti
|
|
|
Incazzatonero! 14 settembre 2007 0:00
WIND-LIBERO-INFOSTRADA - Accomodatevi pure, la fregatura è
servita!... Ho sentito che alcune associazioni di
consumatori vorrebbero ora presentarsi nientemeno che come
partito politico, con il nome di... "Unione
Democratica" (o qualcosa del genere)... Mi chiedo,
chi potrà dar loro credito, se hanno ritenuto di dover
completamente ignorare la scandalosa truffa che Wind
continua a perpetrare ai danni degli sfortunati utenti della
sua oscena adsl "Libero MINI" (quella del
"paghi al CENTO-per-cento, naufraghi al
CINQUE-per-cento")?... E l'ineffabile ADUC,
che dispone di almeno un legale, può contare su (quando
occorre) volenterosi parlamentari e vorrebbe
l'approvazione di una... "class-action
all'americana", come mai non si è presa il
disturbo di organizzare una raccolta di firme per un
esposto-denuncia collettivo contro l'indecente
comportamento della Wind, potendo per di più avvalersi
dell'appoggio di centinaia di utenti che si lamentano
nel suo stesso forum? Non sarebbe stata un'opportuna
iniziativa-guida in attesa della suddetta
"class-action"?... Su questa vicenda nessuno
osa "sporcarsi", il silenzio più assoluto:
"Wind-non-si-tocca" (e può anche farsi pagare le
chiamate per la cosiddetta "assistenza")!...
Ognuno tragga le sue conclusioni, e se ne ricordi alle
prossime elezioni...
|
Cristian 14 settembre 2007 0:00
non abbonatevi ad infostrada sia per quel che riguarda la
telefonia , che l'adsl Sono disastrosi e il
servizio non vale niente.
|
stefano 13 settembre 2007 0:00
Tanto per restare in tema di preparazione tecnica: se siete
utenti che hanno un pc con installata una versione di Linux
(qualunque essa sia) state sicuri che non saranno in grado
di darvi assistenza. Ma dove li pescano ????
|
Linux 12 settembre 2007 0:00
A marco-operatore infostrada. Di utenti arroganti ce
ne sono, ma quando tu mi viene fuori con queste ca...te ,
ti farei venire a lavorare per qualche periodo nel centro
dove lavoro io e ti assicuro che se non risolvo i problema
dei clienti mi fanno fare la valigia e mi danno a casa.
Se che ti fa mangiare si lamenta , anche per la cosa più
stupida, tu lo devi soddisfare mantenendo sempre un tono di
rispetto. Detto in tutta onestà, io parlato con queste
persone e ti devo dire che ne sanno poco o niente di
router,modem e telecomunicazioni. A questo punto cosa ci
stanno a fare ?? Ma non solo loro! Ciao
|
Daniele 12 settembre 2007 0:00
Forlì - Ormai è più di una settimana che la connessione
ADSL di Infostrada è precipitata a livelli vergognosi.
Ha una capacità di scaricare bit talmente ridotta che (9
volte su 10) mi risulta persino impossible consultare la
posta. Ed anche quell’unica volta che ci riesco, per
arrivare a leggere 2 o 3 mail devo impiegare almeno 45-60
min. E guardate che non sto enfatizzando! Ci mette
in media 10 min a schermata. E l’assistenza
dov'è? Il 155 e il 159 sono inesistenti da questo
punto di vista: puoi esplorarli in lungo e in largo (con le
loro infinite opzioni), ma non ti consentiranno mai di
parlare con un operatore che ti dia assistenza tecnica.
L’unica cosa che fanno (anche quando riesci a parlare con
un operatore in carne e ossa) è darti il num a pagamento
(!!!) 892_155, che peraltro io non posso chiamare neanche
volendo (e per fortuna, visti i costi!) perchè dal mio
telefono di casa la numerazione 892 è disabilitata da
anni!!! Arrrgggghhhh!!!
|
stefano 12 settembre 2007 0:00
Con questo forum non possiamo fare molto. L'unica
soluzione è abbandonare questo gestore e fare un
passaparola generale abducendo all'inaffidabilità del
servizio. Io l'ho già fatto e come me, altri 23
amici, hanno seguito la mia stessa strada. Anche questo
potrebbe non servire. E'come un bubbone lo curi da una
parte e lui cresce da un'altra. Comunque è sempre
meglio mantenere viva la protesta che lasciare le cose
nella più assoluta indifferenza. Date un'occhiata
al sito http://www.adusbef.it/ e cercate la voce
"WIND in azienda si parla arabo.". e poi capirete
che Mameli aveva ragione ("siamo un popol diviso e da
tutti deriso ...") Ciao a tutti e W
L'ITALIA
|
Davide 12 settembre 2007 0:00
A proposito di operatori di call center, i quali sono
intervenuti (leggitamente dico io) per difendere la loro
posizione volevo far loro presente una cosa: se un
cliente ti chiama tu in ogni caso lo devi trattare con
riguardo perchè è lui che ti fa mangiare. Una volta chiusa
la chiamata lo puoi mandare a quel paese ma prima gli devi
risolvere il problema. E questo lo dico xchè sono 10 anni
che faccio questo tipo di lavoro: o sei preparato oppure ti
cerchi un'altra attività. Io mi sono staccato da Libero
6 mesi fà xchè questo gestore offre un servizio penoso.
Sono passato a Fastweb e mi mordo le mano non averci pensato
prima.
|
GIUSEPPE DI MODENA 11 settembre 2007 0:00
SONO RITORNATO PER DIRVI CHE FORSE PER NATALE 2009 AVRO'
ALLCCIAMENTO ADSL WIND INFOSTRADA. AVETE PROVATO HA CHIAMARE
IL 155? BE PROVATE HA PARLARE CON UN OPERATORE FORSE
TELEFONANDO ALLO SPAZIO SI RIESCE ALMENO NON C'E' LA
SEGRETERIA TELEFONICA.....CHE DICE RITORNI AL MENU'
PRECEDENTE
|
Luca S. 17 settembre 2007 0:00
Premetto che non sono un'esperto di router,modem etc.
quindi, per non fare brutta figura, non parlerò di
tecnicismi. Ho richiesto il rilascio da telecom nel
gennaio 2007 per passare a infostrada (non l'avessi mai
fatto ,grrrrr). A maggio 2007 non avevo ancora la
linea, e allora telefono per chiedere spiegazioni.In modo un
pò seccato, l'operatore mi dice che è colpa della
Telecom e riattacca. Bene telefono alla Telecom e espongo
quanto detto sopra. Per loro io non ho più la linea già 2
mesi. Cazzoooo (opss.) Cribbio!! Ma allora questi
(infostrada) mi prendono per il culo. Richiamo (1,20 di
attesa con quella cazzo di musica di Tina Turner)e mi
risponde un fantomatico tecnico, un pò seccato (e io cosa
dovrei essere ????) e mi dice che secondo loro la mia linea
è attiva. Io, con calma inglese, gli rispondo : guardi che
la luce del modem che dovrebbe verificare se lo stato della
linea è attiva è spento. Allora è un problema del modem.
Io gli rispondo: guardi che è quello ch mi avete mandato
voi !! Allora è un problema del filtro ! A questo mi
sto un pò innervosendo e rispondo: è lo stesso che mi
stato dato con il modem!!! Allora è un problema del suo
computer ! Sempre in modo educato rispondo: su tre computer
diversi ?? Pausa di 3 min. circa. Riprendiamo la
discussione e , non sapendo cosa rispondere, quasi fosse
arrivato alla frutta mi dice : è un problema del cavo di
collegamento. Peccato che ho provato con 4 cavi diversi.
Ancora una pausa. Allora è un problema di virus, e come
per magia perdo la telefonata. A questo punto , visto
che non avevo ancora niente (telefono/internet), la
settimana dopo mando una raccomadata A/R e un fax per
recedere dal contratto (mai visto tra l'altro). Dopo una
settimana mi chiama al cell. una signorina della Wind e mi
chiede il perchè di tale decisione. A questo punto la metto
in attesa (10 min.) : facciamo provare l'ebrezza di
stare dall'altra parte di chi chiama,ehhhh .....mollo
l'attesa e come per magia non c'era più. Da quel
momento non ho più sentito nessuno e sono passato a
Fastweb. byyyyyyyyyyyyyyye Wind
|
darkdivin 11 settembre 2007 0:00
Ancora vi fate fregare da Infostrada? Pensavo che il
passaparola avrebbe fatto cadere infostrada. A me hanno
fregato 2 nni fa. Tempi di attivazione = 4 mesi (anche
se avevo già la linea occupata da wind-infostrada loro
dicevano che aspettavano il via libera da Telecom e quindi
la colpa non era loro). Navigazione = lentissima ( e mi
dovevo sopportare anche la presa per il culo
dell'operatore che rideva dicendomi che infostrada è
richiestissima e quindi dovevo essere contento che tanti
altri come me navigavano col loro servizio anche se ad una
velocità più bassa di un 56k) Assistenza = altamente
inqualificabile. Peccato che la Wind infostrada
continui ancora a beffare la gente. Che siamo noi
Italiani ad essere tanti polli?
|
Mauro 10 settembre 2007 0:00
Premetto che lavoro nel settore e vi posso giurare che
neanche io che sono un tecnico riesco a farmi aprire un
guasto sulla linea (che è molto attenuata: 40db in upsteam
e 56 db in downstream) perchè non riescono a capire che
DEVONO MANDARMI A CASA LA TELECOM O CHI PER ESSI E CAMBIARMI
LA COPPIA PRIMARIA AL RIPARTILINEA VISTO CHE L'ULTIMO
MIGLIO E' DI LORO COMPETENZAAAAAAAAAAAAA. Visto che
poi il mio contratto è LiberoMini non posso usufruire del
numero 800990100 ma dell'803155 A PAGAMENTO. Vi sembra
logico che uno debba pagare per un problema che non è il
suo??? E' come se pagassi un'automobile prima e poi
ti devi comprare il motore perchè ti accorgi che non
c'è.... Siete dei LADRI
|
sergio 10 settembre 2007 0:00
meno male che c'è questo blog,volevo passare a
infostrada, ma adesso ho capito che mi tocca rimanere con
telecom. almeno anche se caro, il servizio funziona...
ciao a tutti
|
stefano 7 settembre 2007 0:00
Insomma ! Fatemi capire ! Sta' c..zo di pseudo penale di
40 euro per il distacco prima della scadenza si deve pagare
o no ?
|
Manuela Infuriata 7 settembre 2007 0:00
Il servizio,o per meglio dire,il DISSERVIZIO wind-infostrada
fa letteralmente schifo!Scusate lo sfogo ma è tutta la sera
che mi faccio code di 45 minuti minimo,per parlare con un
operatore del 800990100 senza risolvere nulla!E' da
quando ho messo il tuttoincluso a 4 mega che non faccio
altro che inviare segnalazioni agli operatori ma senza
ottenere la risoluzione dei MILLE problemi che mi da questa
linea!Fino a ieri avevo il problema delle disconnessioni
continue senza che qualcuno mi sapesse dare una motivazione
precisa!Sono arrivati a dirmi di tutto:mi hanno detto di
cambiare il modem,i filtri,il telefono cordless e poi anche
quello fisso!!!!!!!!Adesso non sanno manco più loro cosa
inventarsi!Ci manca solo che mi dicano di fiondare il
computer dalla finestra per risolvere il problema!!!!!Adesso
che sembra sia risolto il problema delle disconnessioni ho
notato un notevole abbassamento della velocità di
connessione,e l'operatrice di tutta risposta mi ha detto
che MI DEVE ANDARE BENE COSI'xchè il mio modem (d-link
200) non supporta la velocità!!!ma è assurdo!!!!tra
l'altro il d-link 200 è il modem uguale a quello ke
danno loro in comodato d'uso!!!!!Mi hanno letteralmente
dimezzato la velocità di connessione!!però scommetto ke la
bolletta non si adatterà a questo cambiamento!!!!io non
posso continuare a pagare per un servizio ke non mi è MAI
stato dato!!!!tra l'altro dimenticavo di dirvi ke
l'operatrice mi ha riattaccato il telefono in faccia per
ben 4 volte!!!!calcolando ke i tempi di attesa tra una
telefonata e l'altra,come già detto,sono minimo di 45
minuti....fate un pò voi il calcolo di quanto tempo ho xso
x stare dietro a questo branco di delinquenti
autorizzati!sono contenta ke qualcosa si stia
smuovendo,trovo forum di protesta contro l'infostrada
dappertutto e io ho intenzione di scrivere la mia su tutti
quanti!!Ho anche provato a scrivere a Striscia la notizia ma
una persona da sola non viene ascoltata da nessuno quindi
dobbiamo smuovere e sensibilizzare tutta la folla di persone
ke lamentano gli stessi problemi con questo
operatore!!!!!GRAZIE A KI HA APERTO QUESTO FORUM!!!!!!!!
|
pepp 6 settembre 2007 0:00
anche io ho libero in ULL e a 4mb dal 30/31 Agosto ho
iniziato ad avere un brusco calo della velocita ..da
prestazioni da quasi banda piena sono passato , specialmente
dalle 18 in poi a velocita da ben sotto 1mb ed a volte , nei
giorni passati (domenica 3 e lunedi4 ) nemmeno dalle 18 ma
da tutto il giorno. Ma che cavolo hanno fatto?? ho notato in
corrispondenza di questo cambio che il secondo numero del
mio indirizzo ip successivo al 151 è cambiato in uno che
non avevo mai avuto prima non so se ci sia corrispondenza.
Inutile dire che al telefono gli operatori appena sentano la
parola "lentezza" si ritirano manco ci fosse una
maledizione su chi ne parla mandandoti al form sul sito web
..a cui gia so rispondono con frasi preconfezionate. CHE
FARE???!?!?!!? perche dal 31 e' cambiato tutto?
|
Bastaaaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 6 settembre 2007 0:00
Wind-Infostrada: si salvi chi può! Il comportamento
della Wind è assolutamente SCANDALOSO, un servizio (o
meglio, un presa per il sedere) spacciato per adsl
("Libero MINI" - Nomen est omen!...), con
velocità che tendono allo... "zero
assoluto"!!! A fine luglio, non potendone più di
naufragare a meno di 100 kbit, ho inviato l'ennesimo fax
a questi "signori", minacciando oltre alla
disdetta del contratto per loro inadempienza, anche il
ricorso al giudice di pace per il danno subìto e una
denuncia per truffa continuata... Per la prima volta
sono stato contattato da un sedicente "tecnico",
che mi ha consigliato di cambiare gestore (!), spiegando che
(questa la sua versione) il rallentamento delle velocità
dipenderebbe da Telecom, che in qualche modo li
boicotterebbe, o comunque non darebbe seguito agli stessi
reclami avanzati da questa società... A mia volta ho
contattato la Telecom per sentire anche la loro
"campana", e naturalmente questi altri
"signori" hanno smentito sdegnati la versione
datami dalla Wind: loro forniscono ad altre società di
telecomunicazioni determinati servizi (tra cui, se ho ben
capito, l'accesso alle centrali nei casi in cui questi
gestori alternativi non dispongano di una propria rete di
infrastrutture per determinate zone)in base a regolari
contratti, per cui se Wind non ottenesse quanto pattuito,
sarebbe la prima a reclamare ed ad esigere quanto dovutogli
a suon di legali, altro che balle! (questa, più o meno, la
versione dei fatti fornitami da Telecom, versione che mi
sembra anche plausibile...). Comunque, nonostante
quanto affermato da quel tecnico, dopo quel reclamo di fine
luglio, come per magia, sono stato "riabilitato" a
velocità sicuramente più decenti, al punto che di mattina
ho potuto spesso raggiungere e perfino superare il fatidico
"un mega" in download (tra l'altro è
incredibile che di norma in questo tipo di fregatura la
velocità di download sia addirittura inferiore a quella di
upload!...), anche se la "media giornaliera" si è
sempre attestata sui 200-300 Kbit/secondo... E già
questo sta a dimostrare che non si tratta mai di problemi
tecnici, ma di una questione di "abilitazione" a
questa o quella velocità, secondo quanto fa più comodo
alla Wind per ottenere il massimo del guadagno con il minimo
impegno di risorse tecniche... Tutto questo fino a
giovedì scorso, 30 agosto, quando improvvisamente, a
partire dal solito "cambio velocità" che avviene
a metà giornata (l'altro c'è intorno alla
mezzanotte...), ho cominciato prima ad avere basse velocità
nelle dodici ore 'pomeridiane', poi per tutta la
giornata, notte compresa; al momento mi trovo abilitato a
velocità che vanno da 150 Kbit fino a meno di 50 Kbit, con
tutto quello che ne consegue (siti che non si aprono, pagine
che vengono caricate a metà, ecc. ecc.). Che fare?
Ovviamente andarsene al più presto, ma qui è l'altro
problema, non è detto che la cosa possa sempre avvenire
così semplicemente, bisogna sperare che Wind liberi la
linea subito (e già per legge gli sono concessi fino a
trenta giorni e pure una "tangente" di 40 euro per
togliere l'incomodo!...) e poi che Telecom mantenga la
promessa di allacciare la sua adsl "entro una
settimana" come promette per telefono... Insomma, un
vero incubo, una battaglia tra prepotenti (che forse si
boicottano a vicenda, o forse si fanno invece grasse risate
alle nostre spalle) della quale fanno sempre e comunque le
spese i poveri utenti... Ad ogni modo, considerato che
quella che Wind sta mettendo in atto nei confronti di
MIGLIAIA di suoi utenti E' a tutti gli effetti una
TRUFFA scientemente perpetrata - si fa credere di fornire un
vero servizio ad alta velocità ("fino a 2
megabit/secondo") mentre di fatto si abilitano gli
utenti a velocità da modem analogico - forse sarebbe il
caso che tutti quanti si trovano nelle mie stesse condizioni
provino a segnalare questa scandalosa situazione anche al
servizio che è da tempo a disposizione in rete per
contrastare il malaffare telematico:
http://www.commissariatodips.it/ Dopotutto, anche
questa è una truffa, e forse se questo sito riceverà
sufficienti segnalazioni, può darsi che alla fine qualcosa
si muova, che perlomeno chi di dovere segnali alla Wind che
non potrà continuare a far finta di non vedere... Voi
che ne pensate?...
|
vincenzo 5 settembre 2007 0:00
INFOSTRADA UNA SOLA SPAVENTOSA ho stipulato il
contratto con infostrada in datata 24.04.2007 attraverso
operatori della key21 a tutt'oggi non mi hanno attivato
alcuna linea telefonica. Mi hanno inviato comunicazione ove
mi veniva comunicato il nr. telefonico assegnato e
l'imminente attivazione della stessa. Più volte ho
chiamato il 155 ma continuano ad accaparrare scuse in quanto
riferiscono che mi hanno contatatto per l'attivazione ma
non mi hanno trovato; poi che vie è un ko tecnico per un
motivo inspiegato: Balle, balle ,balle
|
Carlo 3 settembre 2007 0:00
Tutti devono sapere cosa fà la wind telecomunicazioni
Spa...questa è la mia storia: Premesso che
in data 21/08/07 ho subito l’interruzione del servizio
ADSL con abbonamento Libero Mini su numero di telefono di
rete fissa......, intestato alla ......, residente in via
......, con Cod. fiscale e numero di contratto ...........;
che in data ..... la mia segnalazione guasto è stata
da voi registrata con numero segnalazione .......; che
la riparazione del guasto da parte del tecnico incaricato
dalla Telecom S.p.A. è avvenuta in data .... alle ore
....circa; che in data ....... ho ricevuto la vostra
telefonata in cui veniva comunicata la riparazione del
guasto sulla linea e la relativa chiusura della procedura di
segnalazione del guasto da me effettuata; che come
comunicatomi dalla vostra operatrice l’interruzione era
dovuta ad un danno presso la vostra centrale e quindi non
imputabile a me; che il contratto con voi stipulato
dalla Signora ............... prevede all’art. 3
“l’opportunità di usufruire del servizio di assistenza
tecnica Wind” lasciando intendere la gratuità del
servizio; considerato quanto sopra e visto
che il sottoscritto .........., residente in via
......, figlio dell’ intestataria del contratto Signora
...., nonché titolare del c/c postale su cui avviene
l’addebito delle bollette relative a tale abbonamento
(cod. cliente n. .......), ha effettuato due telefonate dal
suo telefono mobile con numero ...... al vostro numero di
assistenza tecnica a pagamento 892155 per una spesa
complessiva di € 10,71 (prima telefonata con il vostro
operatore Giuseppe effettuata il giorno ...... alle ore
..... circa per un costo di € 2,34 e seconda telefonata
con la vostra operatrice Lorena il giorno ...... alle ore
..... per un costo di € 8,37); Chiede
che oltre al rimborso relativo ai giorni della interruzione
del servizio per causa a voi imputabile, ossia dal .....
al...., gli venga rimborsata anche tale somma di € 10,71
spese per un danno imputabile alla vostra parte nonostante
l’art. 3 del contratto in oggetto preveda
“l’opportunità di usufruire del servizio di assistenza
tecnica Wind”. Ora dico non è questione
di 10,71 euro, anche se la cosa infastidisce, ma è una
questione di pricipio, ancora di più se penso che non sia
l'unico a dovere pagare un servizio di assistenza a
così alto prezzo e per cause a me non imputabili. Mi
rivolgo a chi sia in grado di darmi informazioni utile sul
come agire dato che la maestosa Wind Telecomunicazioni non
ha ancora risposto al mio fax in cui chiedo il rimborso.
Per ora aspetterò ancora e poi si vedrà il da farsi,
anche se per 10,71 € euro non morirò certo di fame,
quella fame che hanno gli azionisti wind, che magari in
nome di Dio, speculano sulla povera gente, operatori call
center compresi. E' questo sarebbe il progresso
portato dal liberalismo e dalle privatizzazione???
|
daina 3 settembre 2007 0:00
Io sono 2 anni che ho fatto il contratto con Infostrada e ad
oggi non mi funziona ancora. E' 1 anno che ho il
reclamo aperto perche' non funziona e mi va bene se
andate a Striscia o alle Iene. Daina
|
alberto nappi 30 agosto 2007 0:00
Ho fatto la stessa cosa 4 mesi orsono, oramai ero a dir poco
esausto.... Ricordo all'uopo che qualora non adempino
alla disdetta (compresa liberazione portante) nei 30 gg
successivi all'invio, occorre segnalare a: Agcom -
Direzione consumatori Centro direzionale isola B5
80143, Napoli
|
Stefano 30 agosto 2007 0:00
C...o ma quanti sono gli utenti wind che si lamentano. Io in
data odierna , dopo che mi sono rotto i co...i di questo
gestore ho mandato una raccomandata A/R + Fax di cessazione
contratto dovuto ad indempienza del servizio.
|
STEFANO 28 agosto 2007 0:00
Oggi in data 28/08/07 mando la lettera di disdetta alla Wind
relativo al servizio adsl per inadempienze contrattuali.
|
paolo 27 agosto 2007 0:00
io ho dovuto aspettare come voi 3 mesi prima di essere
attivato. inoltre ho un problema grosso il numero che io
chiamavo più spesso mi da la linea sempre occupata,e loro
mi hanno risposto colpa della telecom, ma dico io è
possibile che le cose in italia funzionano da cani?????
|
patrizia 27 agosto 2007 0:00
Ciao, ho un problema anch'io con wind infostrada nel
2004 ho aperto un contratto ADSL che prevedeva il pagamento
del solo traffico al consumo. Abbonamento scelto
perchè mi collegavo pochissimo a internet. Da ottobre
2006 gli accordi contrattuali sono stati variati da
infostrada addebitando euro 3,00 al mese come minimo
garantito anche se non si utilizza il servizio, di questa
variazione non sono stata avvisata altrimenti avrei disdetto
immediatamente il contratto, me ne sono accorta dopo aver
ricevuto la prima fattura a fine gennaio 2007 di euro 23,00
(infostrada dovrebbe mandarti fattura bimestralmente ma non
prevedono di mandarti fattura per un importo troppo basso,
mi pare al di sotto dei 15 euro ma potrei sbagliarmi, per
cui hanno aspettato che la fattura arrivasse a tale importo
prima di mandarmela). Ho mandato immediatamente un fax
con la richiesta di storno della fattura e di disattivazione
del servizio,ma infostrada mi ha mandato un'altra
fattura a fine aprile di euro 7,75 (non riesco a capire per
cosa) in data due maggio ho mandato un'altro fax con
un'altra richiesta di storno, anche di questa non ho mai
avuto risposta. Oggi mi è arrivata una lettera da una
società di recupero crediti in cui mi chiedono di pagare
quanto da loro richiesto entro 7 giorni per non andare
incontro ad un'azione legale. Ma quando viene
variato un contratto non dovrebbero avvisare tramite
raccomandata con ricevuta di ritorno per assicurarsi che
l'informazione sia stata ricevuta dal cliente? Loro
dicono di avermi avvisato via mail.... MAHHHH
|
Romina 27 agosto 2007 0:00
Ho praticamente lo stesso problema segnalato da Alessandro.
Ho chiesto il passaggio a Libero Mini (19euro) a maggio,
hanno ostacolato questo cambiamento diverse volte, poi alla
fine il 23 maggio l'operatrice mi ha detto che aveva
inoltrato la richiesta. Il 06 luglio mi tolgono la linea
ADSL, scopro poi che è per la modifica del contratto, il 12
luglio il cambiamento del contratto è completato.... ma il
segnale ADSL non è più tornato. Non sto a dirvi il
calvario di telefonate sia presso il call-center
"tecnico" 892 155 A PAGAMENTO e poi ai vari 155 e
159. Nessun miglioramento, riesco a connettermi ad
internet da due giorni perchè ho riesumato un vecchissimo
modem 56k. Ho già mandato la raccomandata A/R ma temo
che se mi distacco da loro adesso avrò ancora problemi con
la linea per far entrare un altro operatore e poi, riuscirò
mai ad avere un rimborso per il danno subito? Almeno quei
100 euro previsti dal contratto!
|
rosario 26 agosto 2007 0:00
attualmente è previsto un costo per la disdetta di 40euro
che deve consludersi in al max 30gg. Per le altre cose
scorri i msg in questa pagina e troverai tutte le info che
cerchi, ciao.
|
Fabio R. 25 agosto 2007 0:00
Sale, a Dicembre 2006 ho attivato wind tutto incluso (fonia
e ADSL). Da giugno 2007 non ho più il segnale
dell'adsl. Ho chiamato quasi ogni giorno con attese che
vanno dai 15 ai 30 minuti.Ovviamente dopo aver fatto non o
più quante prove, sperando che il problema fosse causato
dal mio router ad oggi non ho avuto nessuna risosta
esaustiva da parte di Wind Infostrada.Mi sono rivolto al
garante delle telecomunicazioni,ho mandato raccomandate e
fax ma ad oggi il segnale è ancora assente. Ieri mi arriva
la fattura di giugno/luglio e con enorme sorpresa (si fa x
dire) il costo rimane uguale. Ovvero niente rimborso. Niente
di niente. Che devo fare?Pago tutto e continuo a lamentarmi
oppure ??? Se faccio disdetta a quanto (euriii) vado in
contro? Grazie a tutti e VERGOGNA WIND
|
mario 24 agosto 2007 0:00
a settembre 2006 mi contatta infostrada dicendomi che sulla
mia linea telefonica era attiva la nuova linea telefonica
infostrada senza pagare piu il canone telecom. aderisco(non
lavessi mai fatto) all'iniziativa. a ottobre 2006 mi
distacco definitivamente da telecom e come operatore unico
ho infostrada. A maggio 2007 decido di abbonarmi alla adsl
di infostrada dopo 2 mesi non ricevendo linea richiamo il
159 la quale mi dicono che ci sono problemi sulla mia
centralina e danno la colpa di tutto cio a telecom,mi
chiedono un recapito telefonico dove mi dicono che sarò
contattato al più presto da un operatore per risolvere il
problema. A tutt'oggi non posseggo nessuna linea adsl e
tantomeno sono stato contattato da un operatore infostrada.
NON ABBONATEVI E TUTTA UNA FREGATURA.
|
michele montuoro 23 agosto 2007 0:00
okkio la risoluzione unilaterale del contratto (disdetta) si
comunica esclusivamente con raccomandata AR...
|
alessandro 23 agosto 2007 0:00
il 17 agosto mi decido finalmente a chiamare infostrada per
passare da libero absolute (a casa mia navigando a 4 mb) a
libero mini (idem..),...,da 29 euro a 19 euro...
l'operatrice mi avverte che essendo venerdi devo
aspettare lunedi per l'attivazione. dopo un mese di
telefonate, mail,fax nessuna risposta, se non che
"nell'arco di 24 il sistema riprenderà a
funzionare..". ho chiesto nell'ultimo fax la
risoluzione del contratto per loro inadempienza, il fax mi
risulta regolarmente inviato... ma non risulta al sito di
155.. qualche giorno prima ho chiesto di modificare la
modalità di pagamento, da dom bancaria a bollettino postale
(accettata, anche perchè nel frattempo ho forzato la cosa
con la mi banca...). Aspetto il bollettino per dargli
fuoco...
|
Commenti
|
|
|
|