Commenti
|<   <- 421-450/1140 ->   >|
ivana4309
22 marzo 2010 15:19
maryp: letto il blog di Malfetone, mi sa che anche lui sta facendo confusione sull'interpretazione come abbiamo fatto tutti noi, non è linguaggio semplice, in ogni caso aspettiamo qualche giorno, mal che vada abbiamo anche un precedente nel quale poste vita è obbligata a pagare no?
parquet
22 marzo 2010 15:14
Per informazione, Venerdì mi ha scritto D. Rosciani di Radio24 comunicandomi che era stata cancellata la retroattività e di diffondere la notizia.
Volevo ringraziarla pubblicamente.
parquet
22 marzo 2010 15:10
Et voilà, sono proprio rinco.
In pratica, essendo maturata la prescrizione, la storiaccia sulle dormienti non si applica.O.K.
Ma non è ancora così chiaro come l'aritmetica.
Ha ragione Malfettone, nostro grande ispiratore, attendiamo la versione ufficiale.
antonino58
22 marzo 2010 15:05
grazie anche a te maryp
antonino58
22 marzo 2010 14:59
grazie per la tua cortesia, di aver risposto alla mia domanda ... teniamoci sempre in contatto per eventuali novità . di nuovo grazie ivsna
maryp
22 marzo 2010 14:53
Ciao, Antonino. A dirla tutta non ci capisco più nulla neppure io. Se è come tutti noi abbiamo capito allora, sì ti rimborseranno i tuoi soldini. Ma dobbiamo aspettare che sia pubblicato il disegno legge. Chi capisce più di me, asserisce che comunque quelli di Postevita sono rimborsabili. Ma vorrei essere competente per leggere anche tra le righe di quanto scritto nel comunicato del MEF.
Ivana, buongiorno. Letto il sito di Malfettone?
Buona giornata a tutti
ivana4309
22 marzo 2010 14:51
In teoria dovresti essere a posto,(vedi risposta data a parquet) dico in teoria perchè con questa gente non si sa mai.............quando si tratta di fregarci sono sempre pronti, in ogni caso aspettiamo qualche giorno per saperne di più! La tua polizza doveva essere prescritta dopo un anno, cioè il 7/01/2008, ma se il decreto mette al riparo dall'applicazione della legge sui dormienti le polizze prescritte fino al 27/10/2008, allora dovresti essere a posto, come la maggior parte di noi, del resto, ciao.
antonino58
22 marzo 2010 14:35
Il 7 gennaio 2007
ivana4309
22 marzo 2010 13:31
Scusa volevo dire antonino!
ivana4309
22 marzo 2010 13:30
Antonio quando è morto il papà?
ivana4309
22 marzo 2010 13:25
No parquet, non sei rinco, bisogna pensarci un po', vediamo insieme: la disciplina delle polizze dormienti si applicherà esclusivamente ai contratti nei quali la prescrizione NON era maturata alla data del 28/10/2008..............
Per noi si parla di prescrizione GIA' maturata, per cui la legge sui dormienti non sarà applicata........era più semlice dire si applicherà a partire dal 28/10/2008, eliminando la retroattività, ma cosa vuoi, loro si esprimono così, ci ho messo del tempo anch'io, ma questa sembra essere la teoria giusta, comunque stiamo attenti, come sai non mi fido del creativo, ciao!
antonino58
22 marzo 2010 13:21
ciao Maryp o qualche altro anchio sono uno delle migliaia vittime;il mio defunto padre mi ha lasciato una polizza vita ideale di cui sono beneficiario fatta ad aprile 2002 con la scadenza 10 anni siccome non ci capisco tanto volevo sapere se anche a me spetta il rimborso,ne sarei grado se mi potreste dare una risposta.
Distinti saluti
parquet
22 marzo 2010 12:43
Certo è che l'utilizzo della lingua italiana è un lusso.
Come si può scrivere:"...in tal modo la disciplina sulle polizze dormienti si applichera' esclusivamente ai contratti nei quali la prescrizione non era ancora maturata alla data del 28 ottobre 2008..."
Per chi non ha Poste Vita vuol forse dire che:
-se la morte è avvenuta per es. Giugno 2007 il termine scadeva a Giugno 2009 per richiedere il pagamento? Essendo maturata prescrizione al 28 Ottobre 2008, s'intende non applicabile e quindi scattano due anni?
Sarò rinco, ma fatevi capire.
juliette
21 marzo 2010 20:44
Polizze-vita: fa causa alle Poste e vince
«Spariti» i soldi di due assicurazioni: causa vinta. Impiegata di 28 anni convinta a non incassare quanto le spettava: il giudice le dà ragione. La donna si è rivolta a un legale che tutela i risparmiatori. La ragazzzaaveva ereditato due assicurazioni da 10mila euro dalla madre
di Tiziano Soresina
REGGIO EMILIA. Pensava che riscuotere i 10mila euro legati a 2 polizze sulla vita di Poste Italiane fosse una semplice formalità. Ma per un’impiegata 28enne al dolore della scomparsa della madre s’è aggiunta la beffa di un incassso volatilizzato. In tribunale le cose sono andate diversamente.

Una vicenda paradossale, anche per il modo in cui è maturata.

Nel 2001 la mamma della giovane aveva pensato al futuro dell’unica figlia quando s’era decisa ad investire i suoi sudati risparmi (10mila euro, ai tempi 20 milioni di lire) - pagati sull’unghia - puntando su due polizze assicurative sulla vita di Poste Italiane. Due polizze decennali, che sarebbero scadute nel 2011. Ma nel luglio 2007 la madre 64enne era morta e alcuni giorni dopo la figlia si era recata in Posta per ritirare il gruzzolo che la mamma, con lungimiranza, le aveva lasciato per affrontare, almeno con un po’ di sollievo economico, le difficoltà della vita. Ma qui nasce il caso finito in tribunale. All’ufficio postale la 28enne veniva subito convinta a non ritirare quei soldi per attendere la più redditizia scadenza naturale delle polizze. Ma due anni dopo, ritrovandosi in ristrettezze, la giovane inviava una raccomandata all’ufficio postale chiedendo la riscossione delle due polizze. Alcune settimane dopo la sorpresa: con una lettera Poste Italiane si scusava con l’interessata, spiegando che non poteva provvedere a liquidare il premio delle due assicurazioni, facendo riferimento ad una legge che prevede come i premi non riscossi vengano vengano destinati ad un fondo per le vittime di frode finanziaria. A parte lo sgomento per la risposta ricevuta, alla 28enne è apparso subito chiaro che qualcosa in quella lettera non quadrava, visto che le due polizze-vita della madre non erano ancora scadute. A quel punto l’impiegata reggiana si è rivolta a Lericom, un comitato sorto a Parma per tutelare i risparmiatori rimasti coinvolti nel crac della banca d’affari Lehman Brothers. Tramite il legale del comitato - l’a vvocato parmigiano Giancarlo Buccarella - è stata subito presentato un ricorso per decreto ingiuntivo al tribunale di Reggio contro Poste Italiane.

E nel giro di un mese il giudice ha concesso l’ordine di pagamento dell’intero premio assicurativo mai riscosso dalla 28enne (con tanto di interessi e spese legali).

Una sentenza favorevole che potrebbe far scattare un pignoramento se la somma non verrà saldata in tempi ragionevoli dall’ufficio postale.

Un caso isolato quello di Reggio? A quanto pare no, anzi episodi analoghi starebbero «fioccando» in diverse parti d’Italia. «Una legge che impedisce di riscuotere un premio assicurativo, dopo aver stipulato un contratto di questo tipo - commentano dal comitato Lericom - sarebbe del tutto ingiusta. E oltretutto si parla di premi non riscossi: i termini per la riscossione previsti dalle polizze sono decennali. La sentenza di Reggio è un precedente importante per chi si ritrova con questo tipo di problemi».
(20 marzo 2010)

Dalla Gazzetta di Reggio Emilia
ivana4309
20 marzo 2010 18:28
In ogni caso aspettiamo qualche giorno e sentiamo le associazioni, probabilmente se ci si riferisce alla modifica implicita apportata sulla prescrizione dal DPR 116/2007 non dovrebbero esserci problemi per nessuno.........
ivana4309
20 marzo 2010 15:58
vedere blog di Malfettone e seguire consiglio, mandate via la raccomandata entro i 60 giorni successivi alla pubblicazione del decreto, incollo il testo: Aggiunta da Rolando Nannicini
al gruppo "Risparmiatori truffati!"
Spett/le Poste Vita S.p.A.
P.le K. Adenauer, 3
00144 ROMA

Oggetto: Polizza Poste Vita

Il sottoscritto nato a e residente in in qualità di beneficiario della polizza vita n. del , sottoscritta con la Vostra società dal de cuius defunto in data al fine di tutelare i propri interessi economici, premesso che:

La legge 266 del 23/12/2005 inserisce dal 31 dicembre 2005 nella normativa dei fondi dormienti anche le polizze assicurative vita, delegando il governo ad adottare un regolamento con forte valenza legislativa che disciplinasse l'utilizzo di tale fondo;

l’art. 1, lettera b) del regolamento, contenuto nel D.P.R. 116 del 02/06/2007 definisce come “dormienti” fra gli altri i rapporti contrattuali fra i quali i contratti di assicurazione sulla vita in relazione ai quali non sia stata effettuata alcuna operazione o movimentazione ad iniziativa del titolare del rapporto, o di terzi da questo delegati, per il periodo di tempo di 10 anni decorrenti dalla data di loro libera disponibilità; in tal modo si è modificato, sia pure implicitamente, il secondo comma dell'articolo 2952 del codice civile, portando a dieci anni la data di prescrizione;

ai sensi dell’art. 3 dello stesso DPR 116/07, pur avendo l’obbligo di comunicare a mezzo lettera raccomandata, che il rapporto si sarebbe estinto entro 180 giorni, provocando la prescrizione del diritto a pretendere la restituzione del capitale, la Vostra società non vi ha adempiuto;

dalla Vostra rete di vendita all’atto dell’evento di morte del de cuius mi sono state fornite indicazioni errate e fortemente lesive dei miei interessi, tanto da riscontrare un dolo o una colpa grave che potrebbero portare ad azioni di responbilità penale nei confronti del Vostro personale, del Dirigente Preposto e della Vostra azienda, in base alla legge 262/2005;

nelle condizioni delle Polizza Poste Vita la Vostra compagnia ha esplicitamente derogato alla prescrizione prevista dall’art. 2952 del C.C. portandola a 10 anni successivi all’evento, cosa peraltro pleonastica visto che viene riconosciuto come prodotto di natura finanziaria soggetto alla vigilanza di Consob ed Isvap;

VI CHIEDO di comunicarmi l’entità esatta del mio capitale DIFFIDANDOVI dall’inviare tale somma al Fondo vittime delle frodi finanziarie – Fondo conti dormienti, in quanto non rientranti nelle condizioni ex lege previste dalL’ART. 4 del D.P.R. 116 del 22.06.2007.

Contemporaneamente Vi invitiamo a provvedere alla liquidazione delle stesse nel termine di trenta giorni dalla presente in caso contrario darò mandato al mio legale di iniziare le pratiche per il recupero delle somme contrattualmente dovute, comprensive degli interessi legali maturati.

Con la presente si interrompono anche i termini di prescrizione.
Distinti saluti
Firma (con nome e cognome leggibili)

NOME COGNOME
INDIRIZZO
CAP CITTA’
Sala Mappamondo Palazzo Montecitorio: lavori per finanziaria 2010 On. Nannicini ed On. Ceccuzzi
joemorris
20 marzo 2010 15:17
Salve a tutti, sembrerebbe che sono a posto solo quelli di poste vita, perchè godono della prescrizione decennale, gli altri, quelli che hanno sottoscritto contratti con la prescrizione dopo 1 solo anno,starebbero messi male,sembra una storia infinita, anche se personalmente il problema non dovrebbe toccarmi(la mia è una polizza vita)non riesco, nel caso avessi capito bene, a non mettermi nei panni di quelle persone, che dopo tanto soffrire e dopo la cancellazione della retroattività, si ritrovono come prima, cioè derubati.Cmq prima di cantare vittoria aspettiamo ancora un pò.Joe
juliette
20 marzo 2010 14:19
Joe, dove cavolo eri ieri???? Ti abbiamo cercato tutti dappertutto! Gabry....ieri a Montecitorio eravamo pochi ma forti di tutti coloro che ci aspettavano a casa! E' stata una bella avventura, e mai e poi mai ci saremo aspettati un epilogo cosio secco! Ora non dimentichiamoci di ringraziare Lirosi, Longo, Vanna Pizzi, gli avvocati di mi manda rai tre,la giornalista Bianca di Giovanna, Fabrizio Premuti, On.Fluvi e tutti gli altri che si sono datti cosi' tanto da fare...inviate email se potete....Su Facebook RT ci sono le photo di Roma, ma tanti nomi delle autorita' presenti non li ricordo bene, c'e qualcuno che mi puo aiutare?
sergio8554
20 marzo 2010 14:13
Buon giorno a tutti,alle ore 12 mi sono recato nell'ufficio postale del mio paese,e la responsabile delle polizze mi ha dato una notizia che era arrivata a loro, e diceva che postevita drovrebbe pagare le polize dei decessi che avevano compiuto i 75 anni di età.
joemorris
20 marzo 2010 13:52
Buon giorno a tutti e vista l' ora buon appetito, nel mentre rivado indietro con la mente fino all' inizio di questa non so come meglio definirla se non "Odissea",penso a mia madre,donna meravigliosa lavoratice instancabile che ha vissuto,la sua vita senza esteriorità,lavoro casa e famiglia,( penso che mia madre non sia un' eccezione e credo che tutte le persone, che si sono trovate, anche da morte, coinvolte in questa storia siano uguali a mia madre, per moralità, laboriosità e onestà)e chiedo ancora una volta ai signori della famigerata 166 come avete potuto non pensare, ai sacrifici alle privazioni di chi non c ' è più e al doppio dolore che avete provocato?Tutto è bene quello che finisce bene questo è vero,ma il logorio, lo stress l' insonnia che i signori della 166 ci hanno così disinvoltamente regalato,li porterò sempre con me.Joe
Gabry.E
20 marzo 2010 13:40
SIETE TROPPO FORTI!!!
Ieri il mio pensiero era rivolto solo a voi che eravata a Roma alla manifestazione, volevo rigraziare tutti da Lirosi, a Longo, ai media, a Radio24 e alla giornalista Debora Rosciani che ci ha dato spazio ma in particolare un grazie di cuore a tutti voi, siete stati FANTASTICI!
Un traguardo è stato raggiunto e adesso speriamo che tutto prosegua per il meglio!
Grazie ancora!
Gabry.E
william84
20 marzo 2010 12:40
E’ tutto vero, ABBIAMO VINTO!!!
Ho letto stamattina la notizia sul Corriere della sera, pagina 14: “Polizze dormienti, Stop alla retroattività delle norme sulle polizze assicurative dormienti”.
Si può leggere la notizia anche sul sito www.ilsole24ore.com : “Eliminata la retroattività delle polizze dormienti”.
GRAZIE, a tutte le persone presenti ieri a Roma, arrivate da varie parti d’Italia, anche affrontando lunghi viaggi.
Vi saluto tutti.
William
maryp
20 marzo 2010 11:37
Ferrara: sei in silenzio stampa?
maryp
20 marzo 2010 11:28
Credo che necessitino i 60 gg. di normale prassi per trasformare il disegno di legge in dereto-legge.Da quel momento credo si possa chiedere il rimborso. forse ad essere ottimisti per luglio dovremmo rientrare dei ns.soldini
marco5462
20 marzo 2010 11:11
Notizie stupende leggo oggi!!!! grazie a tutti voi e noi e in particolare a chi si è potuto sobbarcare il viaggio a Roma ; le decine di mail inviate e l'interessamento degli organi di stampa e politici sembra abbiano dati frutti eccellenti!!!!! ora speriamo in un rapido decreto (si sanno per caso i tempi esatti?) e sua approvazione e poi i nostri soldi potranno rientrare alla base!! (qualcuno sa se ci può essere il problema del già avvenuto trasferimento dei soldi al fondo truffati??) grazie ancora a tutti ciao
ivana4309
20 marzo 2010 1:28
comunque maryp, visto che hai fatto pratica col le mail e scrivi anche bene potresti proprio cominciare anche con trenitalia! Buona notte.
joemorris
20 marzo 2010 1:26
Se permetti ti spiego meglio, la prescrizione o meglio la nuova prescrizione ci sarà nel ottobre 2010, quindi tutti godiamo dei famosi 10 anni.
joemorris
20 marzo 2010 1:23
Come vedi anche dopo questa bella notizia, i nostri politici non ci lasciano dormire, cmq non ti preoccupare perchè è tutto ok, tutti riprenderemo i nostri soldi
ivana4309
20 marzo 2010 1:21
Non ho più sonno. Daniela è ancora in treno? Il nostro ritardo era dovuto ad un guasto su uno scambio.
ivana4309
20 marzo 2010 1:19
Ragazzi letto il testo del decreto, ma mi sorgono dei dubbi, non voglio rovinare la festa, ma secondo me non è specificato bene, spero di sbagliarmi, ma non mi fido della banda bassotti di 3monti & Co.
Commenti
|<   <- 421-450/1140 ->   >|