Commenti
|
|
|
Lucio Musto 28 ottobre 2009 17:35
@ fatti & misfatti 28 ottobre 2009
io, mi registro col mio nome e mi firmo, per evidente motivo
di cortesia nei confronti dei miei interlocutori, così come
quando telefono dico chi sono e saluto alla fine della
telefonata.
Questo non vuol dire che io lo faccia sempre; potrebbe
venire utile (o necessario) anche a me restare
nell'anonimato, ma normalmente trovo giusto che chi
interloquisce sappia chi ha davanti.
E c'è un altro motivo. Se qualcuno volesse sapere
qualcosa di più su di me, mi cercherebbe con Google, o
sull'elenco telefonico, sulle liste elettorali...
Chi non ha nulla da nascondere, di solito non ha motivo di
nascondersi (se non per proteggersi dagli importuni).
Cordialità
Lucio Musto
PS - tempo fa, su alcuni tipi di miei scritti inserivo anche
il numero di parole. Mi serviva per un certo metodo di
archiviazione che mantenevo sul mio PC, esigenza oggi
superata.
Beh!... c'è da non crederci!... ad alcuni utenti di "Dì la
tua" dava fastidio anche quello, e di tanto in tanto se ne
lagnava!... quando si dice della gente che non ha nulla da
pensare!!
|
Sophia 28 ottobre 2009 17:32
P.S. @ Mr Doctor
le lascio un paio di ultime mie considerazioni postume
Lei scrive: "se non altro per la perseveranza con cui tenta
(perchè la logica spesso non l'assiste) di ribattermi;"
io non ci provo proprio a "ribattere" ai suoi CREDO su cui
ha investito tutta la sua esistenza ... sono solo le SéTTE
che hanno un interesse specifico a demolire i credo altrui
... io glieli lascio tutti belli e intatti i suoi bei credo.
Semmai ritengo di essere molto sensibile alla sofferenza
altrui ... e quando noto che ci sono persone come lei che
NON si danno pace se non riescono a capire perchè la gente
I PARANOICI non se li fila ... sento il dovere di provare
ad alleviare la sua sofferenza esternata e porvi rimedio con
qualche spiegazione "logica" che le chiarisca quale il
problema.
io comunque le consiglio di imparare da Yannis ... e
infischiarsene del fatto che nessuno lo bada più ...
Lei scrive anche: "se non si perdesse sul suo forte "credo"
nelle istituzioni (ormai nelle mani dei potenti)
probabilmente giungerebbe anche lei alle stesse conclusioni
a cui sono giunti moltissimi altri"
Grazie al cielo non ho grossi CREDO da difendere. Molto più
semplicemente mi SCELGO quali le REGOLE del GIOCO mi stanno
BENE tanto da ritenere una cosa piacevole accettare il
GIOCO
Spero di essere stata ancora più chiara
|
Sophia 28 ottobre 2009 17:03
@ Gent.mo Signor Doctor,
giusto per restare con i nostri bei piedini ben saldi a
terra ... non credo che il Presidente dell'ADUC si preoccupi
di quanto e cosa scriviamo noi ... credo che si ponga il
disturbo di leggerci giusto solo se gli causiamo qualche
problema di DENUNCIA PER VILIPENDIO ... o roba del genere
...
Detto questo lungi da me l'idea di aumentarle la mole del
suo lavoro nel replicare di qua e di là ... ha fatto
comunque bene a copiare anche di qua perchè, una volta
risposto per cortesia al mio amico virtuale TNT, non sento
il desiderio di continuare oltre una discussione che non mi
interessa affrontare in quel modo che leggo lì.
Vedo che "soffre" del bisogno di capire perchè gli altri
vedono acqua da tutte le parti là dove lei vede tutto ben
saldo e intatto .... è una sofferenza costruttiva per lei
... ma non necessariamente per gli altri che possono avere
altro di meglio da fare che discutere con chi NON HA
DUBBI.
Non è un caso che io le risponda solo di qua nel REGNO di
chi i DUBBI li ha e se li tiene cari.
Sono solo gli stolti che non hanno dubbi. E come le ho già
ripetuto un numero considerevole di volte il fatto che io
non abbia le competenze mediche per validare o meno le
affermazioni che fate ... ho sufficiente esperienza
personale per capire se un certo ambiente è frequentato da
gente che NON ha dubbi o gente più umile che i dubbi se li
tengono cari come abitualmente fanno le persone che scrivono
qui.
E il fatto che lei considera poco logico il mio criterio per
SELEZIONARE a PRIORI i topic che apro da quelli che non
aprirò più .... non mi infastidisce affatto ... ripeto:
lei può tranquillamente sentirsi libero di giudicarmi come
preferisce che tanto la cosa non mi riguarda e neanche mi
interessa più di tanto.
Spero di aver chiarito ciò che le risultava ancora
oscuro.
I miei più cordiali saluti.
|
fatti & misfatti 28 ottobre 2009 16:58
Semplice curiosità (che potrebbe generare dubbi)
Cosa spinge alcuni utenti registrati con il proprio
nominativo (che quindi appare ad inizio post ed in rosso) a
firmare in fondo al proprio intervento?
Questo lo verifico in parecchi thread.
Qualcuno vorrebbe "gentilmente" provare a spiegarmelo?
Grazie.
(non ritengo serva riscrivere fatti & misfatti...ma potrei
anche rimanere contagiato da questa usanza)
|
doctor 28 ottobre 2009 16:03
Gent.ma sig.ra Sophia
Per dovere di cronaca mi sento obbligato a non trascurare le
sue repliche, ovunque lei decide di postarle (però così mi
aumenta sensibilmente il lavoro).
Poichè non svolgo la professione di ginecologo è
ininfluente se lei in questo momento non ha in atto il suo
ciclo mestruale (ammetto comunque che la battuta è stata
originata da me).
Le riporto di qua la replica che le ho postato di là.
//////
doctor
28 ottobre 2009 15:34:26
@ Sophia
Sulla sua ispirazione, libera e legittima, ha fatto bene a
chiarire...se lo faceva prima, non le puntualizzavo
senz'altro l'atteggiamento adottato...magari solo il senso
del suo contenuto postato nelle varie occasioni come ad
esempio ciò che secondo lei farebbe acqua da tutte le
parti...
Poichè intravedo che le risposte a TNT riguardano
implicitamente l'argomento inserito in questo thread
attivato da me, preciso io che I CONFRONTI CON LA COMUNITA'
SCIENTIFICA NON POTRANNO MAI ESSERE LINEARI SE CI SONO IN
GIOCO INTERESSI GROSSI. LA COMUNITA' SCIENTIFICA E' IN MANO
A BIG FARMA E TUTTI I "MEDICI" CHE AD ESEMPIO SANNO COME
GUARIRE TUMORI "NON IN FASE AVANZATA" VENGONO
SISTEMATICAMENTE ESTROMESSI DAL RELATIVO ORDINE E SCREDITATI
PUBBLICAMENTE (TANTO HANNO INFLUENZA SUI MEZZI
D'INFORMAZIONE) ANCHE SE IN PRECEDENTI LAVORI O RICERCHE GLI
ERANO STATE CONFERITE MASSIME ONORIFICENZE...
Quindi non continui con questo disco...è vecchio ormai e
non è la prima volta che glielo faccio presente.
//////
Nonostante il nostro palese contrapposto punto di vista,
sappia che la considero una validissima interlocutrice, se
non altro per la perseveranza con cui tenta (perchè la
logica spesso non l'assiste) di ribattermi; se non si
perdesse sul suo forte "credo" nelle istituzioni (ormai
nelle mani dei potenti) probabilmente giungerebbe anche lei
alle stesse conclusioni a cui sono giunti moltissimi
altri.
Penso comunque che di questi nostri confronti di buon
livello saranno probabilmente contenti i responsabili del
forum, giacchè glielo alimentiamo a tutto campo.
|
Sophia 28 ottobre 2009 13:57
Gentile sig. Doctor,
per quanto riguarda il fraintendimento, ora è tutto chiaro
e mi scuso pure io di non aver "colto" di primo acchito il
senso del suo post che proprio non riuscivo a comprendere.
A mia discolpa posso solo dire che leggere in questo thread
la psicopatica MIKKY che mi vede da tutte le parti anche là
dove, evidentemente, c'erano ben altri soggetti altamente
motivati che agivano con altri nick ...., mi ha
"pre-disposta al fraintendimento quando anche lei ha
iniziato a parlare di "altri nick"... detto questo, per me
questo capitolo è chiuso e come mai successo.
Altra questione le sue "interpretazioni" sulle mie
motivazioni.
Lei come chiunque altro ha tutto il diritto di tenersi i
suoi legittimi dubbi. Così come è libero di venire a
confrontarsi qui nell'ANGOLO RISERVATO AI DUBBI.
Io per contro mi sento altrettanto libera di decidere di
volta in volta SE risponderle o meno a seconda della mia
personalissima ispirazione che per sua immensa sfortuna NON
è legato solamente al ciclo mestruale tanto è vero che in
questo momento non ce l'ho in atto ... eppure come vede ...
l'estro "femminile" varia anche per altre imperscrutabili
ragioni.
e il fatto che le donne solitamente usino una logica che
tiene conto anche delle sensazioni che lasciano le persone e
non solo di quello che dicono le medesime ... lei può
continuare a giudicarlo "poco logico", così come io mi
sento libera di continuare a giudicarlo "molto più logico"
dell'apparente rigore formale con cui tenta di dimostrare
quel che fa acqua da tutte le parti
|
doctor 28 ottobre 2009 13:15
Sophia, poichè prima dichiari riluttanza a partecipare al
mio thread e poi invece ci posti "discutibilmente" sopra, mi
continui a generare dei dubbi che legittimamo questo
presente post in cui ritrascrivo quanto da poco riportato
nell'altro thread.
//////
doctor
28 ottobre 2009 12:58:27
Sophia, mi sembrava che certe incomprensioni erano state
chiarite in altro topic; è questo tuo comportamento "poco
logico" che a volte alimentano alcuni miei dubbi, anche il
fatto che per replicare a TNT non esiti a menzionare
implicitamente me attribuendomi comportamenti che generano
un clima mal respirabile...
E poi sarei io ad atteggiarmi in modo discutibile?
Vabbè, fortunatamente noi maschiacci non abbiamo il ciclo
mensile...
//////
Legittimo dubbio, non credi?
|
yannis 28 ottobre 2009 13:07
Girol asegiente riflessione a persone che ne sanno tanto
più di me e di certo tar i se ed i ma sapranno darmi la
giusta risposta.e.pertanto ringrazio anticipatamente.Durante
la pausa caffè questa mattina verso le 11'30 ho seguito una
trasmsione televisiva da Catania alla quale hanno
partecipato gionvani imprenditori, rappesentanti di banche e
dei sindacati: su tutto campeggiavala scritta "La banca
incontra la città"
Tra le tante proposte c'è stata quella sindacale secondo la
quali occorre ridurre al più presto la pressione fiscale.
Richiesta sacrosanta ed oserei dire anche ovvia.
Durante il governo Prodi quando spudoratamnete sono state
aumentate le tasse e ritoccate circa 95 tasse i sindacati
dove stavano? Erano in vacanza magari in alberghi na 5
stelle?
|
doctor 27 ottobre 2009 19:23
@ Sophia
rileggendo il precedente post scritto in velocità mi sono
accorto che inizialmente mi sono rivolto con il "tu" e poi
con il "lei".
Generalmente sono rispettoso con le signore...e non
solo...
Per il futuro, domando: ci diamo del tu o continuiamo con il
lei?
|
doctor 27 ottobre 2009 19:18
Sophia,
pensavo di essermi espresso correttamente nel riportare che
avevo risposto a Lucio Musto su du una parte di post che
invece era tuo ed ho confuso il mittente...ti chiedo scusa
se così non è stato...ma non ti attaccare ad una mia
svista per screditare tutti i miei interventi.
Le discussioni fraintese da lei riguardavano Lucio Musto
(allora intervenuto con un altro "mitico" nick in base ad
indiscrezioni recenti) ed il sottoscritto circa un thread
che riguardava "l'acqua..." e poi, dopo esserci "scrutati un
po'" abbiamo finito col parlare di ipotetici inviti per
pasteggiare a base di "vini"...
Lui da buon marchigiano vicino a Jesi (l'ho letto di
recente) allora confermò di preferire il bianco (a Jesi è
rinomato il Verdicchio dei Castelli di Jesi), io invece gli
confermai di preferire il rosso (a Morro d'Alba, vicino
Jesi, è rinomata la Lacrima di Morro).
Lucio, ora, probabilmente preferisce non confermare quanto
scrivo, ma personalmente mi ricordo che il suo precedente
nick non mi dispiaceva affatto, soprattutto in certi
confronti che ho potuto leggere; se decide di "ritornare" lo
saluto volentieri con un bel BENTORNATO.
Tutto chiaro ora Sophia? Niente "complotti" circa la mia
"strana" immaginazione.
|
Lucio Musto 27 ottobre 2009 16:24
@ sophia
io ci sto senz'altro! ho sempre stimato molto, Vincenzo
Donvito per la sua professionalità, e molto compreso nel
suo ruolo di arbitro.
Ma temo che per lui sarebbe assai difficile essere Super
Partes. A me sembra che di parte lo sia, ed
appassionatamente!... dovrebbe farsi tanta, tanta
violenza... forse troppa?
Lo vedrei più come diligente Presidente di una delle
Camere...
Cordialità.
Lucio Musto
|
Sophia 27 ottobre 2009 16:16
Capisco meglio il suo dubbio ora.
In effetti non l'avevo mai considerata in chiave di buon
padre di famiglia che dovrebbe amare entrambi i figli sia il
genio che lo scemo del villaggio ... un po' come il
Presidente di ADUC che ci tollera tutti, persino le idiozie
che scrive Yannis!!!
Se lei è d'accordo PROPONGO di far votare Vincenzo Donvito
come prossimo Presidente della Repubblica Super Partes. Che
ne pensa?
|
Lucio Musto 27 ottobre 2009 14:30
@ Sophia 2009 11.07 (un Presidente Italiano)
Mi spiace no, non ho avuto modo di sentire quell'intervista,
ma probabilmente se l'avessi fatto mi sarei compiaciuto
delle tesi del Magistrato... come probabilmente mi sarei
compiaciuto se l'intervista fosse stata fatta a qualche
altra personalità, altrettanto eminente ma della fazione
opposta.
Non mi ritengo assolutamente culturalmente all'altezza di
confutare a volo le tesi preparate a tavolino, concordate ed
imbastite da esperti di oratoria di quel calibro per
sostenere una certa posizione.
E nemmeno mi sento all'altezza di dire come avrebbe fatto
meglio ad agire il Presidente della Repubblica... o il CT
della nazionale di calcio nell’allenare la sua squadra.
Ognuno fa il suo mestiere, ed al massimo io posso dire "a me
sarebbe piaciuto di più se avesse fatto così invece di
colì..."
Non è questo il mio dubbio; sono certo che il Presidente
Napolitano agisce come agisce per dei suoi buonissimi
motivi!
Il dubbio è un altro. Io sono abituato a vedere il
Presidente della Repubblica come un signore che rappresenta
l'Italia, la sua bandiera, e la sua costituzione, e me
stesso, in quanto cittadino italiano.
Una figura al di sopra di ogni parte, corrente politica,
ideologia, religione e costumanza che ci sia nel nostro
paese; ed infatti "super partes" significa proprio questo,
come lei mi insegna. Al di sopra delle parti, le parti
italiane che lui rappresenta tutte indistintamente, non
perché siano buone o cattive, ma semplicemente perché sono
fatte da italiani sotto la Costituzione Italiana.
E Super Partes significa anche se questo non ce la fa più,
deve rinunciare alla sua rappresentanza di degli italiani
tutti indistintamente e dimettersi.
Se mi consente un parallelo, è proprio come un padre di
famiglia, con un figlio genio ed uno scemo. Deve amarli
entrambi allo stesso modo, altrimenti scassa la famiglia.
Ecco, un Presidente della Repubblica che fa politica,
partitica, economia e campagna elettorale di parte a me dà
proprio la sensazione (non giudizio giuridico, badi, ma
sensazione da cittadino) che questa nostra "famiglia"
italiana voglia proprio scassarla!...
Vabbè che lui stesso fu eletto grazie ad un'altra forzatura
di tradizioni prima sempre rispettate (lo sa che "prima" i
presidenti della Camera e del Senato si consideravano Super
Partes pure loro e non partecipavano alle votazioni?...), ma
ora mi pare che stia un pochino esagerando... con tutto il
rispetto dovuto al Capo dello Stato Italiano!
Nella mente e nel cuore del Signor Presidente Napolitano,
c'è davvero TUTTO il popolo Italiano?... questo, in una
parola, il mio dubbio.
Ed il grave, il gravissimo, è che questo dubbio mi venga.
E' già sintomo di cancrena!
Come vede, assai più profondo del parere di questo
magistrato o di quel ministro, coi quali posso essere
d'accordo o del tutto lecitamente anche dissentire.
Cordialità
Lucio Musto 27 ottobre 2009
|
Sophia 27 ottobre 2009 11:24
E anche sui dubbi del Presidente della Repubblica sulle
PRIORITA' da dare alle OPERE non serve essere un geologo
esperto per sapere che messina è zona ALTAMENTE SISMICA.
Sarà un caso che nessuno ha ancora mai visto un piano di
fattibilità tecnica approvato?
Copio un estratto delle critiche più frequenti mosse al
Progetto sul Ponte:
"I suoi detrattori si rifanno a valutazioni di impatto
ambientale o negano la fattibilità tecnica del ponte. Molti
detrattori la considerano inutile dal punto di vista
economico, in particolare affermano che non si otterrebbero
miglioramenti delle condizioni di trasporto merci e
passeggeri da sud a nord in quanto le infrastrutture viarie
della zona in atto sono estremamente carenti e recenti studi
hanno indicato che il trasporto merci via mare verso i porti
della Liguria risulta vantaggioso[senza fonte] sotto
molteplici aspetti.
Un altro fattore evidenziato a supporto dell'inutilità di
tale opera è l'incompletezza dei lavori di adeguamento
della autostrada A3, Salerno-Reggio Calabria, alle normative
di sicurezza, e pertanto limitata in alcuni tratti del suo
tracciato ad una corsia per senso di marcia e a un limite di
velocità di 60km/h; inoltre, a supporto della tesi delle
infiltrazioni criminali all'interno dei progetti di questo
tipo, parte dei cantieri è stata sottoposta a sequestro
giudiziario. Il completamento di tali lavori è previsto per
il 2011 [1], e questi rappresentano attualmente la maggiore
fonte di ostacolo per il transito stradale commerciale e
turistico verso la Sicilia.
Alcuni ricercatori continuano a nutrire delle perplessità
sulla soluzione a campata unica. Il Professor Remo Calzona,
l'ingegnere già coordinatore dell'ultimo comitato
scientifico che approvò la fattibilità del progetto del
ponte, nel suo recente lavoro intitolato "La ricerca non ha
fine - Il Ponte sullo Stretto di Messina" (Dei - Tipografia
del Genio civile, luglio 2008) ripropone i dubbi di sempre
sulla sicurezza che offrirebbe la soluzione a campata unica.
Infatti il progetto attuale con 3.300 m di campata, alla
luce dei progressi della ricerca specifica, non sembra
offrire sufficienti e convincenti garanzie in ordine alla
sicurezza dell'opera soprattutto nei riguardi del transito
ferroviario concomitante con il vento trasversale (problema
del galloping). Egli auspica quindi un nuovo progetto che
preveda una soluzione con una luce centrale di 2000 m, di
minore impatto ambientale, molto più sicuro (non si avrebbe
galloping) e anche molto più economico. Costerebbe infatti
molto meno della metà del ponte a luce unica (1.600 Milioni
di Euro contro i 3.900 del progetto attuale).
Molte critiche sono invece legate all'enorme costo di
quest'opera. Viene fatto rilevare infatti che si potrebbe
utilizzare questo denaro per modernizzare e rendere più
efficienti le infrastrutture del sud Italia e che sarebbe
inutile la realizzazione del ponte dato che non sono
presenti strutture all'altezza quali autostrade e ferrovie
(a doppio binario) per poterlo raggiungere, i favorevoli
controbattono il fatto che i fondi utilizzati per l'opera
verrebbero per la maggior parte dall'ambito privato (il
ponte sarà infatti costruito con il metodo del Project
Finance il quale prevede che un privato costruisca
un'infrastruttura con le proprie risorse, per poi poterne
usufruire economicamente per un determinato periodo di
tempo). La mancata realizzazione del Ponte dunque,
libererebbe solamente le risorse stanziate dallo stato
italiano, minoritarie rispetto ai finanziamenti comunitari,
ed ai fondi creati ad hoc dalla SPV (special purpose
vehicle) da costituirsi all'uopo, da parte del soggetto
vincitore dell'aggiudicazione dei lavori secondo la
metodologia del "general contractor". In realtà nel
progetto del ponte sono già previste parecchie opere di
riqualificazione delle infrastrutture nelle zone
circostanti, ossia, dalla strada statale 106 Ionica, alla
parte finale della Salerno-Reggio Calabria, con un occhio di
riguardo alle autostrade siciliane. Stesso discorso dicasi
per l'ambito ferroviario.
L'attività investigativa delle forze dell'ordine ha più
volte evidenziato il forte rischio di infiltrazioni della
criminalità organizzata nella gestione degli appalti, in
particolare dei subappalti e dei progetti paralleli.
Attualmente il progetto è oggetto di due inchieste della
magistratura: una riguarda l'impatto ambientale sul
territorio, materia sulla quale l'Unione Europea si è già
espressa avviando una procedura di infrazione il 25 ottobre
2005, per non avere fornito adeguate informazioni dato che
lo studio presentato dal Governo «non è stato fatto
correttamente». L'altra inchiesta si occupa
dell'intercettazione telefonica tra l'economista Carlo
Pelanda e Paolo Savona, all'epoca presidente di Impregilo,
in cui si annunciava la vittoria proprio dell'Impregilo,
cosa che è avvenuta e che un bookmaker siciliano, esperto
in scommesse sulle gare d'appalto, dava per favorita già da
tempo"
|
Sophia 27 ottobre 2009 11:13
P.S.
chiedo scusa ... quel link non riproduceva l'intervista
integrale dove si parlava del pericolo mafie e quel che
dovrebbe fare un governo che le volesse combattere sul
serio:
QUI troverà il video integrale
http://www.antimafiaduemila.com/content/view/20968/48/
ANSA 26 ottobre 2009
Lo ha detto il procuratore aggiunto della Dda di Reggio
Calabria, Nicola Gratteri, rispondendo alle domande di Fabio
Fazio durante la trasmissione di Raitre 'Che tempo che fa'.
Sulle intercettazioni telefoniche, Gratteri ha detto che "il
divieto sarebbe un grave danno dal punto di vista
investigativo e non c'é un problema di violazione della
privacy perché chi eventualmente rivela i contenuti delle
intercettazioni può essere facilmente identificato.
Abolirle sarebbe un errore e non si può gettare l'acqua
sporca con tutto il bambino altrimenti si fa il gioco di chi
non vuole che si facciano le indagini". "Le intercettazioni
- ha concluso - rappresentano un grande strumento tecnico e
quindi non è concepibile che si possa rinunciare a questo
strumento".
|
Sophia 27 ottobre 2009 11:07
@ Lucio Musto da Sophia
Tornando ai SUOI DUBBI lei scrive: "il dubbio mi viene
perché ultimamente da più parti si sta adombrando un
"rischio regime", un "pericolo per la stessa democrazia" ed
amenità simili. E' solo per questo che ho pensato a questi
interventi del Signor Presidente della Repubblica, in modo
diverso dalle "picconate" del Presidente Cossiga o le
"esternazioni" del Presidente Scalfaro..."
non vorrei sembrare una che difende un Presidente della
Repubblica che secondo me avrebbe fatto meglio a non firmare
ciò che presentava evidenti elementi di incostituzionalità
(sia per l'iter inadeguato sia per i contenuti) ... ma mi
lasci provare a "interpretarlo" ...
secondo me è seriamente preoccupato per certe proposte di
Riforma della Giustizia e in particolare materia di
intercettazioni telefoniche che lascerebbero i bravi
magistrati senza gli strumenti utili per combattere le
mafie.
Ha avuto occasione di sentire la recente intervista al
Magistrato Gratteri?
http://www.youtube.com/watch?v=pMZVUzmWdrI
|
Sophia 27 ottobre 2009 10:23
@ doctor
ma che sta dicendo? Io non ho mai discusso con lei ne' di
acqua, ne' di vino. Questa è la prima volta in vita mia che
la leggo. Questa estate manco c'ero.
Se prima avevo dubbi su quelli che vedono complotti da tutte
le parti ora comincio a farmi una idea su come si generano
bufale in internet.
Mamma mia ... il grado di follia che si può trovare qui
dentro fa impressione ... per fortuna che esiste la realtà
...
|
Lucio Musto 27 ottobre 2009 10:14
E come, doctor, se lo è!... un dubbio angosciante!
per me poi particolarmente che, sospettoso di natura, ho
difficoltà anche ad individuare una informazione davvero
attendibile!... e giusto ieri sera, ho dovuto ricredermi
(sulla mia pelle) a proposito del parere di un chirurgo
vascolare presentatomi come "di eccellenza", anzi come "il
numero uno in Italia"!
Vero, Sophia, quello che dice, anche se io sarei meno
drastico sul fatto che siano necessariamente i migliori ad
andarsene. Noi Italiani siamo esterofili per definizione,
e chi "lascia l'Italia" ha, solo per questo, un bonus
aggiuntivo di parecchi punti.
Cordialità
Lucio Musto 27 ottobre 2009
|
doctor 27 ottobre 2009 10:11
Ahi ahi ahi...
Stamattina la mia vista fa battista.
Ero convinto di rispondere ad un post di Lucio Musto mentre
invece a postarlo era stata Sophia...
Sarà probabilmente l'effetto delle scie chimiche...nessuno
me ne voglia...
|
doctor 27 ottobre 2009 10:08
@ Lucio Musto
"Il motivo per cui ho scritto che ho "sufficiente fiducia "
nella comunità scientifica è perchè so per esperienza
diretta che una delle "REGOLE" su cui si basano i vari
"credo" condivisi è che vengono sistematicamente
"presentati" alla comunità in sede pubblica e chiunque ha
la possibilità di "sbugiardarli" o fare obiezioni."
//////
Purtroppo non è così, perchè si sono organizzati troppo
bene ed appena qualcuno "alza la cresta" sanno bene come
renderlo "inoffensivo".
Circa la "legittima" intromissione in questo topic che
invita a trattare dubbi, è avvenuta per caso e non mi
aspettavo certo che Sophia si mettesse a discutere qui ciò
che aveva ritenuto di non voler più discutere neanche
nell'apposito thread...e tutto ciò non genera altri
dubbi?
//////
Circa le recenti indiscrezioni apparse su altri thread, mi
sembra quindi di capire che sto rispondendo ad un
interlocutore con cui, sotto altro nick, quest'estate mi
sono confrontato sull'argomento dell'acqua e poi siamo
andati a finire su quello del vino (e certo che le piaceva
il bianco, a Jesi c'è il "Verdicchio"...ma a Morro d'Alba
c'è la "Lacrima"...).
Buona giornata.
|
Sophia 27 ottobre 2009 9:35
@ Lucio Musto
infatti è proprio per il "rischio" di imbattersi con un
presuntuoso incompetente che io ho parlato di "Comunità"
scientifica e non di singoli scienziati.
Come diceva lei in altro topic ... i ciarlatani risiedono
trasversalmente in tutte le categorie e non ci si può fare
molto per metterli a tacere neanche quando fai fare loro
pessime figure smascherando la loro cialtroneria.
Il motivo per cui ho scritto che ho "sufficiente fiducia "
nella comunità scientifica è perchè so per esperienza
diretta che una delle "REGOLE" su cui si basano i vari
"credo" condivisi è che vengono sistematicamente
"presentati" alla comunità in sede pubblica e chiunque ha
la possibilità di "sbugiardarli" o fare obiezioni.
E' vero che in Italia i migliori devono lasciare il Paese
mafioso in cui viviamo ... ma di solito trovano immediata
occupazione in altri paesi.
Insomma quello che voglio dire è che esistono degli
strumenti per portare avanti le proprie ricerche, idee e
teorie. Personalmente ritengo più utile che certi discorsi
vengano fatti in presenza di contraddittorio competente. Ma
è solo una mia preferenza specifica. Nulla vieta agli altri
di continuare la discussione nei topic che io non sto
seguendo.
|
doctor 27 ottobre 2009 8:49
@ Lucio Musto
Fortunatamente qui di scienziati della domenica che si
mettono a parlare difficile non se ne intravedono.
Si intravede solo qualcuno che verifica delle informazioni
attendibili, le descrive, le semplifica, le screma da quelle
che tentano di sminuire il problema o che depistano e cerca
di rendervi attenti di ciò che succede sotto (nel caso
delle scie, sopra) i vostri occhi...occhi che sembra siano
aperti...ma che invece, purtroppo, faticano a vedere...
Mentre invece gli scienziati, quelli VERI, dopo aver
individuato il problema ed aver ricevuto fondi per ottenere
strumenti costosissimi per approfondire determinate
ricerche, una volta esposte certe relazioni considerate
"fastidiose", poi di colpo si trovano privati delle
opportune apparecchiature e si trovano costretti ad
effettuare una incomprensibile e contorsionistica inversione
ad "U"...idem chi inizialmente li ha
promossi/sponsorizzati...
Non è un bel dubbio?
|
Lucio Musto 27 ottobre 2009 1:03
@ Sophia, doctor
purtroppo non abbiamo molti margini, noi, che oltre a non
essere ferratissimi nei problemi che andiamo affrontando
siamo anche delle persone oneste, e dobbiamo fidarci per
forza di quelle cosa conosciuta come "Comunità
scientifica", e ciò prudenzialmente, perché noi alquanto
preparati ed onesti siamo pochissimi, ma di ciarlatani e
senza scrupoli ce ne sono innumerevoli.
A proposito delle "Scie chimiche" ricordo di qualche anno fa
quando, credo proprio qui su "Di la Tua" ne parlammo
accanitamente, ed avemmo anche la sensazione che uno degli
interlocutori fosse ferratissimo e documentatissimo.
Obiettavamo, è ovvio, e discutevamo, ma questo nostro
scienziato sembrava davvero sicuro di quanto andava
affermando.
Solo per caso ad un certo punto scoprii che quel genio della
chimica ignorava perfino che "bromuro" indica solo un
generico alogenuro del bromo e non una specifica sostanza...
e questa nozione di apprende al primo trimestre di chimica
al liceo!
Ecco perché bisogna stare attenti agli scienziati della
domenica!
Cordialità
Lucio Musto
|
Sophia 27 ottobre 2009 0:15
@ doctor
il fatto che gli ambienti antropizzati siano altamente
"inquinati" non è un dubbio per la Comunità scientifica.
Purtoppo è una certezza.
Sul fatto che pesticidi, polveri sottili e nanoparticelle
mettono ogni giorno a rischio la nostre salute è una triste
realtà con cui fare i conti.
Io dubbi li ho espressi sulle sue strane teorie dei
"complotti".
Non sull'inquinamento che per me è materia su cui dall'età
della consapevolezza sono molto sensibile e impegnata nel
difficile compito di contrasto.
Possiamo essere consapevoli di essere nella merda anche
senza che ci si inventi un complottardo ad hoc per spiegare
la situazione di merda in cui ci troviamo.
|
ivan2 26 ottobre 2009 23:11
.
(da Lucio:)
«Napolitano dice come debba orientarsi il Governo, quali
sono le urgenze sociali, come distribuire le risorse
economiche...Tutto regolare? Perché i precedenti Presidenti
della Repubblica non commentavano mai l'operato dei loro
governi?»
_____________________________
Bohf, che dire...Naturalmente potrei elencare i compiti
istituzionali (doveri & limiti) di un Pres della Rep, ma
preferisco concedere libera scelta delle opzioni (che qui,
almeno, sono ridotte soltanto a DUE):
1) Il buon Nap sta pisciando fuori dal vaso.
2) I suoi predecessori erano lì solo a scaldare la
sedia.
Vedi tu. Così è se vi pare (come disse - mi sembra -
Benito Jacovitti a quelli che gli chiedevano se fosse un
parente del Duce).
.
|
Lucio Musto 26 ottobre 2009 21:47
Altro piccolo dubbio. (scusate la mia ignoranza!)
Fonte TG1 TG2 TG3 edizioni serali di oggi.
Il presidente Napolitano dice cosa “NON” devono fare le
istituzioni, come debba orientarsi il Governo ed a quali
urgenze sociali ed edilizie dare la priorità, e come
distribuire le risorse economiche.
Tutto regolare?...
Perché i precedenti Presidenti della Repubblica non
commentavano mai l'operato dei loro governi, che pure di
cazzate, in sessant'anni ne hanno fatte tante?
Nota: il dubbio mi viene perché ultimamente da più parti
si sta adombrando un "rischio regime", un "pericolo per la
stessa democrazia" ed amenità simili. E' solo per questo
che ho pensato a questi interventi del Signor Presidente
della Repubblica, in modo diverso dalle "picconate" del
Presidente Cossiga o le "esternazioni" del Presidente
Scalfaro...
Lucio Musto
|
doctor 26 ottobre 2009 20:37
Neanche a farlo apposta, proprio Wikipedia convalida
indirettamente le ricerche della D.ssa Gatti che è riuscita
sotto il titoletto "Nanopatologie" a far scrivere di
"alcune" sue ricerche;
http://it.wikipedia.org/wiki/Nanotossicologia
Nel successivo link dà qualche spiegazione sul fenomeno
oggetto di discussione:
http://freenfo.blogspot.com/2007/10/la-dottoressa-gatti-casi
-di-morgellons.html
Quindi, il link su Wikipedia accedita la sua figura
professionale e determinate sue ricerche; di conseguenza il
successivo link che tratta il morgellons non può essere
considerato una..."bufala".
A questo punto a chi vogliamo credere di Wikipedia?
A qualcuno sconosciuto che ironizza sul presunto "complotto"
oppure ad informazioni che accreditano ricercatori che hanno
verificato il fenomeno e lo riportano meglio su altri
siti?
Un bel dilemma...
|
doctor 26 ottobre 2009 20:20
Il mio auspicio è che ciò avvenga, ma finora "qualcuno di
competente come intende lei" non ha provato a farlo
anzi...ha accuratamente cercato di sminuire la faccenda
evitando di entrare nel merito come invece si usa fare
quando si può fornire la "prova della bufala"...potendo
pure contare sul controllo dell'informazione e su di
un'immensa ricchezza finanziaria...
Ho postato prima sull'altro thread un link che riporta
l'indicazione di una dottoressa e ricercatrice di Bologna
(con curriculum e recapiti) che ha acquisito "prove" sulle
scie chimiche/morgellons...non sarà competente?
Buon per lei che si fida "sufficientemente" della Comunità
scientifica che è in mano a Big Pharma & C. e che non ha
ancora contraddetto in modo documentato e scientifico le
insidiose affermazioni riportate da persone competenti.
Sia ben chiaro...se ci riescono sarò tra le persone più
felici.
|
Sophia 26 ottobre 2009 19:26
@ Doctor
"Le auguro buona fortuna (ricordi: una bugia raccontata 100
volte diventa realtà)."
----------------------------------------
Ricambio gli auguri e se la ricordi pure lei questa cosa che
mi dice: una bufala raccontata 1000 volte si insinua nella
mente degli ingenui e si spaccia per vera fino a che
qualcuno di competente non la "smaschera" e da quel punto in
poi torna ad essere quella che è sempre stata ... solo una
bufala ...
|
Sophia 26 ottobre 2009 18:55
E vede come le nostre esperienze possono essere diverse a
volte ...
Io invece ho avuto modo di verificare (ad es. nel caso di
quel che si dice in tema scientology) che gli ADMIN di
wikipedia sanno rispettare il pluralismo senza per questo
far passare qualunque fantasia non dimostrata come cosa
"provata" e certa.
Quindi anche se non considero WIKIPEDIA una bibbia ... so
che è cauta e abbastanza corretta nell'amministrare le
controversie tanto da essersi conquistato una certa fama di
credibilità meritata.
Le ho già spiegato che non ho contributi utili da dare
sull'argomento. Mi fido sufficientemente della Comunità
scientifica da lasciare ad altri il compito di confutare le
vostre affermazioni e "prove/teorie". Dunque i miei
interventi sull'argomento si esariscono nel ribadire questo
diritto al mio legittimo dubbio che preferisco tenermi
finchè persone competenti di me non faranno maggiore luce e
chiarezza.
|
Commenti
|
|
|
|