Commenti
|<   <- 4831-4860/4945 ->   >|
GIALLO
20 febbraio 2004 0:00
X FABIO,
POTRESTI SPEDIRMELO VIA E-MAIL IL FAC.SIMILE DELLA RICHIESTA DI RINUNCIA DEL C/C E PAGAMENTO DEI RID
lucia
20 febbraio 2004 0:00
Raccolto l'invito di MArco e mandato lettere all'espresso...
franc
20 febbraio 2004 0:00
x legal

ho avuto conferma da gistizia121 , invialo a loro e lo pubblicheranno.

baresi unitive a me : [email protected]
legal
20 febbraio 2004 0:00
Precisazione su rate e RID. Ho cercato di illustrare una situazione generale ed una possibile reazione, al di là degli specifici aspetti giuridici.Ho dato dunque per scontato che ognuno,poi, avrebbe proceduto all'analisi della propria situazione, che ovviamente non può essere identica a quella di altri.La specificità di ogni posizione va necessariamente vista d'intesa con il proprio legale, e poi soppesare le scelte da fare, anche in ordine alla sospensione delle rate.E' chiaro che in alcune situazioni, ad es., in attesa che si definisca (personalmente) la situazione ognuno potrà pagare una rata sì ed una no, oppure pagarle regolarmente o non pagarle affatto.Comunque, il modulo RID, visto che serve ad appoggiare i ratei su un'altra banca, provvederò ad inviarlo al più presto.
lucia
20 febbraio 2004 0:00
LELA e tutti gli altri...!!! Beha ha così risposto: Abbiamo ricevuto la vostra segnalazione già in diverse copie. La prenderemo sicuramente in considerazione al più presto.
Cordiali saluti BehaBlog - Servizio segnalazioni


Vi ricordo di scrivere a Reporter (su raitre inizierà di nuovo a fine febbraio...) che aveva accennato ad un'eventuale interessamento al vostro giornale locale, ai TG ecc... Fondate se riuscite un comitato nella vs. città e limitrofi, solo con il passaparola è possibile contattarsi. Insieme si possono inviare più lettere e come vedete qualcuno risponde! Se e quando le cause partiranno ci sarà anche un confronto migliore che con quello avuto da adusbef e company!
A. Pedone http://investire.aduc.it
20 febbraio 2004 0:00
L'interruzione dei pagamenti, come sono certo condividera' anche l'avvocato "Legal", e' una cosa che va ponderata con attenzione.

In particolare e' sconsigliabile per gli imprenditori ed a coloro che hanno bisogno (o prevedono di aver bisogno) di accedere al credito da parte delle banche.
Questo perche' l'interruzione dei pagamenti (anche di piccoli importi) comporta una segnalazione come "cattivo pagatore".

E' necessario poi essere consapevoli dei rischi, seppure piuttosto modesti, che questa operazione comporta.

Fino a quando il contratto non e' dichiarato nullo o annullato da un giudice l'interruzione del pagamento comporta l'inadempienza contrattuale. Per assurdo, se tutta questa vicenda non terminasse come auspichiamo, l'interruzione dei pagamenti potrebbe esporre il cliente ad un'azione di recupero crediti forzosa da parte della banca. Riteniamo che il rischio sia molto modesto, ma e' necessario che chi faccia questa cosa ne sia consapevole.

Nei prossimi giorni probabilmente l'Aduc, dopo aver studiato accuratamente la vicenda, fornira' tutte le informazioni per chi vuole seguire questa strada.

Mario
20 febbraio 2004 0:00
Se qualcuno non avesse visto l'espresso questa mattina, a pagina 46 e' bene che lo veda immediatamente e magari che scriva al giornalista Luca Piana([email protected]) spiegando la verita' sui tavoli di conciliazione e magari invitandoli a tornare sull'argomento con una vera e propria inchiesta.
Chi vuole puo' scrivere al caposervizio economia Paola Pilati ([email protected]) al condirettore Pansa ([email protected]) ed al direttore Daniela Hamaui ([email protected])
Luciano
20 febbraio 2004 0:00
Vorrei poter visionare tale modello anch'io, la mia mail è [email protected]
Ringrazio chiunque lo passa inviare alla mia casella di posta.
grazie
Fabio
20 febbraio 2004 0:00
X Legal! sinceramente non so' come potresti metterlo in rete, prova a spedirlo all'aduc e spiega che e' una richiesta da parte degli associati, intanto se non ti dispiace puoi inviarlo anche a me:
[email protected]
e io potro girarlo a quanti me lo chiederanno.
Saluti fabio.
jon
20 febbraio 2004 0:00
x legal

invialo a [email protected]
e poi lo pubblicheranno sul loro sito
Maxum
20 febbraio 2004 0:00
Ciao. In riferimento al discorso del RID, a me avevano detto che l'altro conto deve essere intestato alla stessa persona che ha sottoscritto il 4-you o My-Way, sapete se questo è vero? un altra cosa, sapete se è possibile effettuare questa operazione con un conto delle poste?(banca 121 mi ha detto di no, ma ormai tutto cio che mi dicono queste persona dò per scontato che sia una Bufala)Per l'amico LEGAL ci puoi far sapere se e dove pubblicherai il modulo RID che citavi?
lucia
19 febbraio 2004 0:00
Lela, anch'io l'ho mandato a beha (tale e quale con copia/incolla così capisce che siamo compatti...)... credo che scrivendo in tanti qualcuno risponderà... per questo ritengo importante che "tutti" aderiscano a queste iniziative. Mi sembra che ci siano un po' di pigroni.... Forza, forza, nnon aspettano altro che il nostro sfinimento. Intanto la sentenza del tribunale di Milano su un vecchio problema di malaconsulenza bancaria ha condannato le banche ad un risarcimento, ... 1 punto a favore dei risparmiatori ingannati.
legal
19 febbraio 2004 0:00
Per Fabio e tutti quelli interessati al RID (poi da...revocare).
Sono in possesso di un modulo da compilare e da presentare a MPS-121.Non c'è bisogna di codice debitore nè SIA.Se qualcuno mi spiega come fare per metterlo a disposizione via Internet, lo passo volentieri.Oppure lo mando direttamente all'ADUC che provevderà a metterlo in rete.
Fabio
19 febbraio 2004 0:00
E' circa un anno che ho chiesto la chiusura del cc in banca121, e non sono ancora riuscito a chiuderlo definitivamente, perche' per poter autorizzare il pagamento RID,bisogna avere i seguenti codici:
1) Codice SIA.
2) Codice Debitore.
3) Tipologia utente.
Soltanto oggi ho ottenuto questi tre codici (non rilevabili da nessun documento) chiamando il n. 800121121.

Pertanto chi volesse addebitare il pagamento di un MyWay o 4you su altro conto corrente, prima di passare alla nuova banca, provveda a procurasi i 3 codici sopra elencati.
Per me e' stata un impresa, spero di aiutare qualcuno..
Saluti Fabio.
legal
19 febbraio 2004 0:00
Notizie utili per la mobilitazione (forse non proprio per la parte logistica , ma almeno per quella emotiva !).Sembra che un autorevole gurista, interpellato dal gruppo MPS,abbia definito il MY WAY un prodotto "bilanciato" (quindi adatto a quasi tutti i risparmiatori)! Finora non ho incontrato nessun alto dirigente di Banca 121-MPS che sia sottoscrittore di un piano di risparmio in formazione.Come mai? Eppure è un prodotto...bilanciato ! Quando questi dirigenti si sgolavano con me per dire quanto è fatto bene 'sto prodotto (e le sue 2 variabili alternative), ho proposto, data tutta questa bontà finanziaria del prodotto, di riacquistar personalmente quelli dei miei clienti.lo sapete che nessuno dei presenti era interessato? Che strano...
legal
19 febbraio 2004 0:00
MPS, almeno per la gestione ex banca 121, ha fortissimi ritardi gestionali e sta scontando un altissimo abbandono da parte della clientela.Piccolo suggerimento: se si ha la possibilità di farlo, occorre avere un altro c/c su cui fare incardinare la procedura RID per i ratei My Way (& co.).In pratica, indicate gli estremi di conto e di banca su cui saranno addebitati i versamenti mensili del piano. Così potrete legittimamente chiudere il conto aperto presso banca 121 o MPS.La banca ha già ricevuto decine di migliaia di richieste di chiusura conto: ciò peserà enormemente in termini di immagine, soprattutto se -come sta succedendo- alla richeista di chiusura/conto non seguono i fatti !Così accadendo, infatti, il cliente può procedere con esposti, richieste risarcimento danni, nonché azioni penali ove ne sussistano i profili specifici.Mi si dirà:"Ma tutto ciò è poca cosa!".Non è vero:una guerra si vince anche con mosse piccole ma di "disturbo".Attuando questa politica da "guastatori" manderete in tilt qualche ufficio della banca che sta "pacificamente" lavorando(nel senso che lavora senza interesse verso i risparmiatori").Immaginiamo anche che, dopo qualche settimana, vi recate presso la vostra nuova banca e chiedete di annullare quel RID.MPS non potrà più effettuarvi l'addebito!!!Ma ciò è legittimo?Beh, qualcuno dice che si verserebbe in una situazione di inadempimento.Io dico che sospendere i pagamenti per un prodotto sulla cui liceità stanno indagando un sacco di procure, mi sembra una misura giusta di "legittima difesa"!
Fabio
19 febbraio 2004 0:00
Massimo! Massimo!!! Poveri noi!!
Hai scritto a Marrazzo ? quello di "mi manda rai3" ???
Sai quante volte l'ho scritto io? e sai quante volte lui a risposto a me?.
Lasciamo perdere l'aiuto di questi burattini!!! anziche "farci mandare da rai3" vediamo "come mandarci loro".
MPS e' definita "Banca Rossa" e guarda caso anche RAI 3 e' definita "Rossa". A me non interessa il rosso, il nero il bianco e nessun altro colore, ma a Marazzo evidentemente interessa ancora lavorare..
Saluti Fabio.
Massimo
19 febbraio 2004 0:00
Come lelia inviato quanto segue a Bea per radio a colori e Marrazzo per Mi manda raitre.

Prego tutti di fare altrettanto, inoltre chiedo a chi segue le vicende di postare in questo "forum" in modo da avere un punto centrale intorno cui raccoglierci.


Anche io sono uno dei 100.000 malcapitati.
La situazione è ormai in piena stasi e credo che una nuova puntata dedicata alla situazione ai tavoli di trattative sia necessaria.



Questa è a grosse linee la storia come l'ho descritta alla associazione consumatori:

Quando nacque il mio primo figlio (09/1998) gli zii ed i nonni iniziarono a regalargli delle piccole somme
(50/100 mila lire) mensili, inizialmente le conservavo, investendole quando arrivavo ad accumulare 1-2 milioni di lire.

Ad un certo punto decisi che sarebbe stato meglio fare un piano di accumulo, per rendere il tutto automatico e scelsi di mettere da parte 300.000 lire mensili integrando con una piccola cifra quanto mi regalavano i parenti.
Fu così che ebbe inizio la TRUFFA, infatti chiesi al promotore di banca 121 di prepararmi un piano di investimento con versamenti mensili di 300.000 lire, che non comportasse da parte mia impegni in modo da non dover continuare il piano anche dopo che i miei parenti avessero ridotto i regali mensili che erano alla base del piano.
Detto che lo stesso promotore sapeva la mia situazione e che ho sempre specificatamente chiesto operazioni a bassissimo profilo di rischio(mai azionario, al massimo obbligazioni a capitale garantito), e che anche per il piano in esame avevo chiesto un fondo obbligazionario, ho successivamente scoperto che il myway invece che piano di investimento era un mutuo,
PROPRIO COSI' "UN MUTUO",
un mutuo che pago al 6% che mi ha reinvestito i soldi in obbligazioni della banca al 4% vendutemi con un sovrapprezzo del 25%(Se questa non è truffa io non so come definirla).
La cosa eclatante è che il piano mi è stato garantito come interrompibile in qualsiasi momento senza alcun accenno ad eventuali costi e mi veniva detto che c'era una piccola parte in azionario ma mi veniva garantito un rendimento minimo del 4% annuo (sul piano e non sulla parte obbligazionaria che ho scoperto essere presente).
Poi le cose si sono ingarbugliate, per molto tempo non ho ricevuto alcuna comunicazione tanto che ho chiesto come interromperlo, mi è stato risposto che non era possibile interromperlo prima della fine del primo anno.
E allora aspetta il primo anno.
Sono ritornato alla carica dopo un po di tempo e mi è stato detto inizialmente che era chiuso ed avrei avuto l'accredito delle somme, poi quando ho visto gli addebiti continuare ho fatto storie, intanto ricevevo documentazione poco chiara che mi allarmava circa il contratto stipulato,
la cosa puzzava sempre di più ma mi veniva garantito che avrei avuto i soldi riaccreditati al più presto, così è andata avanti fino alla trasmissione su raitre(mi manda raitre).
A quel punto mi è crollato il mondo addosso, ciò che non credevo possibile si era verificato, mi avevano truffato, rubandomi i pochi soldi di mio figlio e le misere speranze di mettergli qualcosa da parte.
Per farla breve alla fine lo stesso promotore mi ha portato una lettera da inviare (scaricata dal sito della aduc associazione consumatori) cosa che ho fatto, ricevendo dopo un mese comunicazione che il mio caso era allo studio. é ormai passato più di un anno ed io non ho ricevuto risposta, inoltre su internet ho scoperto che questa truffa ha coinvolto un mare di gente, con procedure di indagine a carico di 37 dirigenti gruppo MPS per truffa, nel più clamoroso ed ignobile silenzio da parte delle istituzioni di controllo al punto che la CONSOB esplicitamente chiamata ad esprimersi sulla nullità del contratto ha risposto ai rispiarmiatori ed alle loro associazioni
di non essere tenuta a rispondere!!!!
Come dire che l'ente preposto alla regolarità del mercato e dei prospetti non si pronuncia sulla materia di sua diretta competenza!!!

Detto che gli organismi di controllo sono responsabili solidalmente per le colpevoli omissioni, e che il MPS sta artatamente e mediaticamente facendo passare per risolto il contenzioso spero che la sua voce possa ancora una volta ristabilire un minimo di verità.

Un biasimo in particolare a chi ha creato questa truffa, a chi l'ha sostenuta ed a chi per ignavia, immoralità e collusione non l'ha impedita e continua a non fare niente.

Massimo
qualche link di approfondimento
http://www.giustizia121.altervista.org/
http://www.giustizia121.altervista.org/Affari%20e%20Finanza%
20Come%20perdere%20sino%20al%20330%25%20con%20un%20
p rodotto%20finanziario.htm
http://morandi.clarence.com/archive/057654.html
http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=76936
http://investire.aduc.it/clientidelusi/index.html
http://www.giornale.it/folder/news22Dic2003162109.shtml
http://www.fondi.it/articles/03/07/22/1831249.shtml

Maurizio
18 febbraio 2004 0:00
4 you Il Direttore della banca Toscana Mi ha inbrogliato dicendoMi che si poteva uscire dall'investimento quando si voleva, senza penalità ( bella palla che mi ha raccontato!!!, ora per 25 anni dovrò pagare un mutuo che non ho mai chiesto ma che MI hanno accolato come rimedio per i danni della borsa, Complimenti alla Banda TOSCANA per il gemmelaggio con l'anonima S....
lela
18 febbraio 2004 0:00
Ho scritto la lettera che segue a Radio a Colori di Oliviero Bea, se volete accodarvi...
Gentilissimo Signor Bea,
rovistando nell'archivio di Radio a Colori ho visto che non si è mai occupato del caso "may way - 4 you", i prodotti emessi dal Monte dei Paschi di Siena e sottovoce criticati da tutto il mondo politico e finanziario. Peccato che, a parte vaghe frasi di biasimo, né Banca d'Italia, né Consob, né il Ministero delle Finanze, etc.... hanno fatto nulla. Addirittura la Consob, sollecitata ad esprimersi sulla legalità del prodotto da alcune Associazioni dei Consumatori, ha risposto che non è obbligata a dare delle risposte. Incredibile!!!! Vero è che la Procura di Trani ha aperto un'inchiesta e ci sono 37 indagati; mi sembra però che il problema non sia adeguatamente seguito dai media e, anzi, che si eviti di fare troppo pubblicità alla questione. Intanto, il Monte dei Paschi di Siena fa scrivere sui giornali che il tavolo di conciliazione aperto per risolvere il problema ha dato esiti estremamente soddisfacenti, mentre la realtà è tutt'altra e nessuno si degna di verificare i numeri delle fantomatiche soluzioni conciliative esibite da MPS.
Le faccio presente che 100.000 famiglie italiane sono coinvolte in questo "dramma" finanziario e lo saranno per i prossimi 15, 20 e 30 anni, a seconda dell'"investimento" scelto. Peccato che l'investimento fosse un mutuo e nessuno si è premurato di dirlo neanche a pensionati, anziani che non arriveranno mai a vedere il frutto delle loro fatiche, handicappati, persone già indebitate con mutui ipotecari, etc...
Stimando il suo modo di lavorare, sono certa che si prenderà a cuore questo problema e non mancherà di cercare, quanto meno, di capire che cosa in realtà sta succedendo.
Ringraziandola anticipatamente per quanto potrà fare, le invio cordiali saluti
lela
18 febbraio 2004 0:00
Oltre a radio24, io ho scritto anche alla seguente trasmissione radiofonica:
[email protected]
lucia
18 febbraio 2004 0:00
ripeto: il 4 you è ancora pubblicizzato su questo sito. E' legale? http://www.media98.net/
lucia
17 febbraio 2004 0:00
...dimenticavo il sito di radio 24: http://www.radio24.ilsole24ore.com/
lucia
17 febbraio 2004 0:00
[email protected]
Radio 24 si occupa di economia. Ho provveduto a mandare loro questa mail sperando che possa accogliere la mia richiesta di interessamento. nello stesso sito si può scrivere a valerio staffelli (Tapiro) il problema è che Staffelli ha il testo di invio della posta identico a quello del gabibbo.... e visto il menefreghismo del gabibbo non so cosa pensare... certo che di fronte ad un massiccio invio di mail forse qualcuno si prende la briga di rispondere.
"Sono una delle 100.000 persone truffate con questo piano della Monte dei paschi di Siena. Pochè ai media è stato dato ad intendere che la banca è venuta incontro ai clienti con dei tavoli conciliativi, sono a testimoniarVi l'esigua risoluzione dei contratti (0.5%) e la beffa delle proposte conciliative a tutti gli altri. Mentre ci aspettiamo un'indagine dalla Vs. emittente, ci auguriamo almeno che la pessima figura di questo istituto venga conosciuto dai piu': Codialità.

giustizia121
14 febbraio 2004 0:00
Complimente LUCIA per l'impegno nella lotta alla GIUSTIZIA.

Chiediamo a tutti un pò di collaborazione nel prelevare mail dai seguenti link per poi pubblicarle qui:

MAIL MITTENTI TELEVISIVE LOCALI ITALIANE link "http://www.viboonline.com/televisioni_locali.htm"

MAIL RADIO LOCALI:
link "http://utenti.lycos.it/giorgiomalusa/regioni.htm"

MAIL GIORNALI:
link "http://www.ipse.com/quotit.html"

Successivamente , almeno una volta alla settimana faremo "BOOOOM!"

queste alcune TV mail prelevate:
[email protected];
[email protected] m;
[email protected];
[email protected];
telesu@bus sola.it;
[email protected];
redazione@telestudio .net;
[email protected];
[email protected];
rete [email protected];
[email protected];
[email protected];[email protected];
[email protected];
staff@telerad iopace.com;
[email protected];
diretta@teleliguri asud.it;
[email protected];
[email protected];
[email protected];
[email protected];
info@videoberg amo.it;
[email protected];
[email protected];
redazio [email protected];
[email protected];
[email protected];
[email protected];
[email protected];

BUON LAVORO e SU CON LA VITA , i balli sono incominciati!

www.giustizia121.altervista.org
lucia
14 febbraio 2004 0:00
dal sito radicale http://www.radicali.it/organi/news.asp?Q=8880&N=N:
Vedete, negli Stati Uniti escono saggi sulla “investor class”, sulla “classe degli investitori”, con un 58% di elettori che sono ormai, direttamente o indirettamente, investitori in borsa. Qui da noi, invece, i truffati sono già 800mila, e costituiscono anch’essi, a loro modo, una “classe”. E’ fenomeno di massa, ormai, da “caso Italia”, e fanno molto bene gli amici dell’Aduc, che spero ci raggiungano in questo Comitato, a chiederci aiuto e sostegno per la loro battaglia sui prodotti “My way/4 you” del Monte dei Paschi di Siena. Un altro caso di risparmio tradito, che ha coinvolto 300mila persone, cioè circa 10 volte il numero dei risparmiatori travolti dal crack Cirio.
lucia
14 febbraio 2004 0:00
un'iniziativa trovata su http://www.1001newsgroups.com/find2.php#:

Ciao, vogliamo sensibilizzare i politici italiani sulla questione dei prodotti My way/4You collocati da Banca 121 e MPS al fine di spingerli a votare una legge in favore dei risparmiatori che sono rimasti incastrati in tali prodotti.
Vi prego di diffondere questa email a tutti i Vs conoscenti e di spedire il testo che trovi qui di seguito agli indirizzi che trovererete alla fine:

INIZIATIVE A SOSTEGNO DEI RISPARMIATORI COINVOLTI NEL

MY WAY/4 YOU
I 100.000 risparmiatori italiani vittime dei prodotti My way/4You e
i loro familiari coinvolti, prendendo spunto dall'emendamento presentato dall'Onorevole Guido Rossi in sede di approvazione della Finanziaria 2004 ed essendo chiare le responsabilità del sistema bancario italiano in questa vicenda

CHIEDONO AI PARLAMENTARI ITALIANI

-che sia votata una legge che istituisca a carico delle banche italiane un fondo per il rimborso del 80% del valore di quanto versato.
Ciò permetterebbe ai risparmiatori di avere un risarcimento parziale dato che il gruppo MPS non ha avanzato serie offerte di rimborso;

-in alternativa chiedono che sia votata una legge che imponga alle banche italiane di riacquistare a prezzo pieno i prodotti venduti alla clientela.


Le responsabilità delle banche italiane sono estremente gravi: in tutti i casi, tali istituti di credito italiani non hanno svolto solo un ruolo d'intermediari (beneficiando di sostanziose commissioni) ma hanno venduto alla clientela i prodotti My way/4You che detenevano nella propria diretta titolarità, con un palese conflitto d'interesse.
In generale poi la clientela non era stata informata in modo esauriente del rischio ,Si sottolinea infine che, nella circostanza, del tutto nulla é stata vigilanza di Banca d'Italia, ABI e Consob nei confronti del sistema bancario.

I MIGLIAIA DI RISPARMIATORI ITALIANI E I LORO FAMILIARI
COINVOLTI,
avendo ben chiaro l'articolo 47 della Costituzione Italiana che recita "La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme"

NON DIMENTICHERANNO alle prossime elezioni le forze politiche che si saranno adoperate per il loro diritto alla difesa del risparmio;

E SI DICHIARANO PRONTI a forme di protesta di carattere finanziario nei confronti delle banche e dello Stato (chiusura conti correnti, ritiro di qualunque forma di investimento finanziario e in generale rinuncia ad investire nel sistema Italia) qualora non dovessero ottenere sufficiente tutela dei propri diritti.
------------------------------------------------------------ ----------------
------

[email protected],
[email protected],
[email protected],
[email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected]
[email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected],
[email protected], [email protected],
[email protected]
lucia
14 febbraio 2004 0:00
su questo sito è ancora pubblicizzato il my way 4 you.... è possibile???? (guardare verso il fondo della pagina..)
http://www.media98.net/
lucia
14 febbraio 2004 0:00
COMUNICATO STAMPA:Il nuovo reato di nocumento al risparmio SAREBBE applicabile al caso Parmalat, Bipop Carire, My way- 4you, mentre non è applicabile al caso Cirio, Finmatica e Giacomelli."""".....


In base alla nuova legge di tutela sul risparmio (SE e quando verrà varata...)il My way/4 you è citato in tutti i comunicati stampa come uno dei più grossi scandali di questi ultimi tempi. Più grande di Cirio. Ne deduco che sia conosciuto e commentato da molti addetti allo studio del risparmio tradito.Perchè non se ne parla quasi mai nei vari TG??? Come fa MPS a zittire tutti???? Questa legge dott. Pedone, che chiude la stalla quando tutti i buoi sono usciti, non avrà dunque nessun peso per il nostro caso???



lucia
14 febbraio 2004 0:00
Tanto per aggiornarvi, l'avvocato Cerniglia (nella voce del suo collaboratore Sig. Sofi)mi ha detto che i tavoli proseguiranno fino a giugno... altro che entro aprile... continuano a posticipare la chiusura dei tavoli quando le soluzioni sono per tutti essenzialmente 2. Certo che le associazioni continueranno a ricevere i "rimborsi" fino a giugno e che molti in pratica aspetteranno questo mese per cominciare a rivolgersi ai propri avvocati. La cosa che più mi indigna, comunque è che a molti è arrivata la conciliazione dei tavoli e sono tra due fuochi: da una parte le note associazioni che non ci hanno difeso e dall'altra la banca che difende il suo prodotto a lungo termine. MORALE, molti sprovveduti che non hanno internet e non seguono la vicenda come noi firmeranno (e non potranno più fare nulla) poichè l'invito a firmare sarà unilaterale...SCRIVETE, vi prego ogni giorno ai media la vostra opinione su questo caso... Reporter ha promesso che si occuperà del caso... due righe anche a loro fanno bene ..... (MPS mi hanno detto che è una banca "rossa" e difficilmente verrà attaccata dalla sinistra, men che meno da rai3....sarà vero???) (intanto striscia non mi risulta rossa, ma l'inchiesta sul 4 you non è mai andata in onda...)
Commenti
|<   <- 4831-4860/4945 ->   >|