Commenti
|
|
|
Sophia 23 ottobre 2009 15:10
epperò! Yanni!, tu che sei così intelligente come ci
racconti, come mai parli sempre da solo negli infiniti topic
che apri e che nessuno legge? Boh ... sei un po' strano ...
fai cose così inutili ...
@ gli altri (Ester, TNT, SUGA, IVA, Lucio, Danilo, Ettore,
Francesco, ecc...)
cia' raga',
è stato un piacere farsi 4 chiacchiere con voi.
ora perà vi devo salutare. Torno a fare i compiti
(=concentrarmi nelle mie priorità più "sfidanti"
professionalmente parlando) promessi al sig. Musto per il
bene del Paese ...
ma ci risentiamo nei prox giorni nelle prossime pause più
brevi che mi concederò nonchè mirate ai soli topic che
maggiormente mi interessa seguire.
|
giuseppe 23 ottobre 2009 14:54
Musto, dopo la prima lettura della sua "risposta" non ho
capito nulla.
Mi viene il dubbio di non essere in piena forma e mi riservo
di rileggerla con più concentrazione per coglierne il buono
che sicuramente ci sarà.
|
yannis 23 ottobre 2009 14:44
per Sophia, alle ore 13,08 ti avevo giudicato in un certo
modo. Mi rendo conto di essere stato troppo ottimista,
elegante e signorile,questo purtroppo è il mio difetto. Sei
troppo akkulturata per capire le cose terra terra, sei la
classica persona che parla perchè ha la bocca ma,
purtroppo, non sa quel che dice, si legge qualche riga su un
giornale di comodo e fa sua la purttanata del giorno. Un
consiglio: cerca di scrivere meno che puoi in tal modo
eviterai di scrivere fregnacce a mitraglia perchè questo
modo di fare, scusami , non è elegante e nemmeno tanto
serio o, come si usa dire tra gli akkulturati da trapazzo,
poco utile socialmente. Non rispondere poi alle domande è
quanto di peggio una persona "intelligente" può fare, se è
un pò intelligente lo capisce altrimenti amen. Mo basta
perchè le mie pale eoliche, non di certo paragonabili a
quelle del toro di Arcore, cominciano a girare,
|
Sophia 23 ottobre 2009 14:43
LUCIO: "Io credo che ogni membro di una collettività,
soprattutto in una società che si sforza di essere
democratica "dovrebbe" concentrarsi sui propri impegni
professionali, nell'interesse proprio ed in quello comune.
E' questo un elemento essenziale di quello "spirito
democratico" che io sento fortemente carente in Italia"
Trovo questo suo passaggio bellissimo.
Mi ha convinto.
Torno a concentrarmi nelle mie priorità per il bene mio,
della collettività e per lo spirito democratico del
Paese!
Ma anche perchè non mi piacciono le discussioni sterili con
yannis o con chi chiama logica quella che è solo una sua
affermazione non confutata.
Preferisco credere nella REALTA' che posso verificare e
toccare con mano.
Ci risentiamo magari prossimamente nel topic ENERGIA per gli
aggiornamenti geopolitici.
|
Lucio Musto 23 ottobre 2009 14:38
@ Giuseppe 23 ottobre 2009 8.39
Mi sento onorato che un dubbio da dibattere riguardi la mia
persona, e contento di poter anche rispondere, pur se,
obiettivamente, si tratta di domanda di scarsa rilevanza.
Su questo forum, come sugli altri che mi onorano della loro
ospitalità, io intervengo "quando" ritengo che ne valga la
pena, e "se", ne ho voglia, tempo ed interesse.
Esattamente come credo che facciano tutti, ivi incluso
Giuseppe.
Conseguenzialmente, quando non intervengo è perché non mi
sento competente, o non valuto utile farlo, o non mi
interessa farlo, o non ho voglia... o semplicemente perché
mi è sfuggito l'argomento.
Riguardo al dubbio personale, qui non c'è fuoco né acqua
calda e non è il caso di scottarsi, ma nemmeno di
scaldarsi. Discutendo, di qualsiasi argomento si può aver
ragione, torto, concordare o discordare.
A me sono capitate tutte queste cose.
All'amico Giuseppe no?... forse lui è uno di quelli che
hanno sempre, incondizionatamente ragione?...
Ecco, questo potrebbe essere un altro motivo di mancata
risposta da parte mia...
quando a rispondere non ne vale proprio la pena.
Spero di essere stato esauriente
Cordialità
Lucio Musto 23 ottobre 2009
|
Lucio Musto 23 ottobre 2009 14:23
@ Sophia 23 ottobre 8.39
probabilmente si, gentile Sophia. Io credo che ogni membro
di una collettività, soprattutto in una società che si
sforza di essere democratica "dovrebbe" concentrarsi sui
propri impegni professionali, nell'interesse proprio ed in
quello comune. E' questo un elemento essenziale di quello
"spirito democratico" che io sento fortemente carente in
Italia.
Ma la mia storiella andava oltre, ed intendeva sottolineare
un altro aspetto. Chi ha voglia di lavorare, e nel suo
lavoro si impegna per produrre, sempre nell'interesse suo e
di quello del suo datore di lavoro (o dell'Istituzione, o
della Società, o in definitiva per il bene comune) ha
molto meno da temere, nell'ora delle vacche magre, rispetto
a quello (sostanzialmente un parassita) che si aspetta dalla
collettività più di quanto sia disposto a dare.
Il ragionamento è banale aritmetica. Per avere nove,
ognuno di noi deve rendere almeno dieci, perché anche nella
migliore distribuzione delle ricchezze ci saranno perdite
secche. Se spera di farcela rendendo otto, può
scommettere di rimanere a piedi, prima o poi.
O perché la sua "ditta" lo licenzierà, o perché la sua
"ditta" grazie al suo operato andrà fallita.
E' certo vero che la mia, come tutte le storielle offre un
quadro solo parziale delle situazioni... esattamente come la
trasmissione cui lei si riferisce, e tutte le altre.
Quella trasmissione (che certo non ho visto), mira a
mostrare delle cose, a sostenere delle tesi, a promuovere
certe idee.
E' abbastanza conseguenziale che porti degli esempi
"classici" scelti ad hoc. Probabilmente, se si intendesse
dimostrare tesi contrarie, si potrebbero trovare altri
esempi, altrettanto "classici" ma in senso contrario.
Ecco perché io preferisco l'aritmetica, e quando faccio
degli esempi li do come storielle!
Cordialità
Lucio Musto 23 ottobre 2009
|
Sophia 23 ottobre 2009 13:16
Yannis: "Ti facevo più furba e più portata al dialogo ma
hai mostrato grande "pochezza..."
Capisco che con tutti i problemi di socializzazione che ti
ritrovi ... avresti disperatamente bisogno di qualcuno che
ti leggesse e passasse il tempo con te ... ma per avere
l'attenzione meritata del tuo prossimo.
... bisognerebbe anche dire ogni tanto qualcosa di
interessante ... non dico sempre ... ma ogni tanto ...
buon proseguimento nei tuoi monologhi deliranti ... negli
infiniti topic che aprirai e che nessuno leggerà .. e se
gli altri utenti di aduc non ti leggeranno ... un motivo ci
dovrà pur essere ... non credi?
saranno mica tutti incapaci di confronto e solo tu che parli
sempre da solo l'unico al mondo?
|
yannis 23 ottobre 2009 13:08
Sophia, riferimento alle 12,58. Hai indovinato, sarà mia
premura evitare di leggere certe fesserie,non le classifico
diversamente poichè sono un signore, prestampate nella
mente degli acculturati. Ti facevo più furba e più portata
al dialogo ma hai mostrato grande "pochezza"di idee e,
soprattutto una supponenza fondata sul nulla.
|
Sophia 23 ottobre 2009 13:07
E' sì, hai proprio ragione. Ne ero certa che avresti capito
come stavano le cose.
Tantissimi cari auguri Yannis.
|
yannis 23 ottobre 2009 13:01
per vsophia, non mi ero accorto del tuo post delle ore
12,14.
Non è vero che tutte le csemenze meritano una risposta, la
verità è che non tutti i bipedi meritano di confrontarsi
con gli altri sia per ottusità mentale sia per una
inculcata ideologia o perchè, muniti di paraocchi e di
cavezza vanno dove li conduce il capopolo.
io sono libero di apraocchi , di cavezza e riesco anche
aragionare pur non ritenendomi uno dell'intelligentia.
Somigli molto al modo di ragionare do Franceschini. Poi sai
cosa ti dico .Le persone che non rispondono alle domande lo
fanno perchè hanno poco nella zuzza.
|
Sophia 23 ottobre 2009 12:58
Yannis, non ti offendi vero se in futuro ti salto e non
perdo neanche tempo a leggerti, vero?
Mi sembri un tipo molto sveglio: sono sicura che capirai.
|
yannis 23 ottobre 2009 12:26
Scusa Sophia ma non riesco a capire il senso del tuo
discorso. Parli di paragoni che sono assolutamente
improponibili in quanto negli USA c'è gente con i
controfiocchi mentre nel PD ci sono un'accozaglia di
cattocomunisti che cercano solo di fregarsi tra di loro.
Hai sorvolato completamente su alcune mie osservazioni,
forse non avevi argomenti o forse avevo detto la sola e
semplice verità. Non ci sono alternative.
Come possiamo, da semplici cittadini, almeno per quello che
mi riguarda, poter mettere la testa nei conti dello
stato,che, come fece Prodi, successivamente sputtanato dalla
UE, possono essere artefatti. Guardiamo i risultati e
guardiamo anche quello che succede in Sicilia, Calabria,
Campania e Puglia, fatti certamente dove la magistratura
dovrà lavorare duramente ma di uno schifo tale che anche un
sempliciotto, come il sottoscritto può avanzare delle
ipotesi. Se avanza tempo guardiamo anche a quello che
succede in Abruzzo ed alla pulizia fatta in campania, questo
solo per passar tempo.
A prosito degli USA , quando ci fu lo scandalo di Clinton,
democrartico che si sollazzava sia col sigaro naturale che
con quello di tabacco, nessun antenato del nostro PD si
scandalizzò più di tanto e gli americani lo
processarono,non per aver fatto "sesso improprio" ma per
aver mentito. Al contrario i nostrani democratici si sono
"allupati" solo per certe "pagate"rivelazioni mai e poi mai
confermate. Te pare poco, me pare che semo un popolo de
guardoni e de piagnoni.
Buon Pranzo
|
Sophia 23 ottobre 2009 12:14
Yannis scrive:
"Non hai mosso osservazione alcuna a certe mie costatazioni,
è stata una dimenticanza?"
no. è stata una scelta deliberata.
Non tutte le scemenze scritte meritano una risposta.
|
Sophia 23 ottobre 2009 11:56
Senti Yannis ... perchè invece di tentare di infilarmi in
baruffe chiozzotte su wuolter usciti di scena che non mi
interessano minimente non ti preoccupi di quel che sta
succedendo all'interno della squadra di governo che dovrebbe
risolvere i problemi del paese?
sul corriere della sera leggo:
Il governo - i nodi
Tremonti, telefonata con Berlusconi: chiarire o sono pronto
a lasciare
Il ministro dopo le critiche: no alla linea della spesa
pubblica
"Dopo il ritorno in campo di Fini sulla politica economica e
il documento dei dieci punti che chiede un cambio di
passo, smentito da tutti ma segno evidente del clima che
si respira nella maggioranza, la sortita sull’Irap è
stata la classica goccia di troppo nel bicchiere. Va bene
che la riduzione «graduale e progressiva» dell’Irap è
prevista dal programma elettorale del Popolo della
Libertà. Ed è pure vero che lo stesso Tremonti, non più
di una settimana fa a Milano, parlava dell’Irap come
di «una delle criticità del sistema». A differenza
della Francia, che ha finito con il mettere tre nuove tasse,
diceva il ministro dell’Economia, «se noi eliminiamo
l’Irap la eliminiamo e basta». Il problema sta in quel
«se», pronunciato dal titolare del Tesoro. Perché una
discussione sui tempi, la quantità e le modalità tecniche
dell’operazione non c’è mai stata all’interno del
governo o della coalizione di maggioranza. E abbattere
l’Irap non è un’operazione semplice. Ogni anno quella
tassa, per quanto odiata, porta nelle casse dello Stato una
quarantina di miliardi di euro. Perché il taglio sia
sensibile, ed avvertibile dalle imprese che ieri si sono
subito lanciate in grandi apprezzamenti al premier,
servono risorse che oggi è impossibile trovare nel
bilancio. A disposizione ci sarebbero pure il gettito
dello scudo fiscale, che potrebbe anche arrivare a oltre 5
miliardi di euro, ed una parte dei fondi per i Tremonti Bond
alle banche, che avanzano.
Ma nonostante quel che dice qualche ministro, con le «una
tantum» non è proprio possibile finanziare una riduzione
strutturale delle tasse, come sarebbe in ogni caso il taglio
dell’Irap. Si potrebbe fare in deficit, ma la tenuta del
bilancio per Tremonti è la condizione indispensabile
per il rilancio dell’economia, ma anche per continuare
a collocare tutti i mesi gli enormi quantitativi di titoli
di Stato che servono per finanziare il debito pubblico.
Non a caso, ieri, le agenzie di rating hanno soppesato
la proposta del premier con grande perplessità,
parlando di «un cambio di rotta sorprendente ». «Finora
l’Italia non ha preso misure discrezionali di taglio
delle tasse — sottolineano gli analisti dell’agenzia di
rating Fitch — tenendo un comportamento responsabile
dato l’elevato debito pubblico ». Per il taglio
dell’Irap servirebbero altrettanti tagli di spesa
pubblica. Una scelta va fatta. Oggi Berlusconi e Tremonti,
atteso in serata a Lecce per la due giorni a porte chiuse
dell’Aspen, si parleranno. Gianni Letta, che ieri sera
ha vestito di nuovo i panni del mediatore, dopo una giornata
di forte tensione, fa intendere un certo ottimismo. Il
colloquio avverrà subito prima del Consiglio dei ministri
durante il quale, semmai il faccia a faccia tra il
premier e il ministro avesse esito positivo, tutto dovrà
esser messo ben in chiaro sul tavolo."
|
yannis 23 ottobre 2009 11:43
Sophia,
questa volta hai easgerato. Dici che il Pd de noiantri si
ispira al partito democratico americano. m alo dici convinta
o perchè lo ha detto wuolter e il costituzionalista
Franceschini? Scegli. Non hai mosso osservazione alcuna a
certe mie costatazioni, è stata una dimenticanza? A
proposito della docciatura della risoluzione del PDL non
vedo che cosa ci sia di starno. Se è stata bocciata la
risoluzione ove si dice che non c'è libertà di stampa
ragione vuole che la libertà di stampa c'è. Sbaglio?
Una curiosità il partito democratico americano ha per
vessillo qualche indumento di Obama o sono molto più seri.
In america sono usi, da entrambe le parti, fare le cose
serie e non le sceneggiate come in Italia, vabbè,Veltroni
aveva il bernoccolo del teatro, non voleva aprirne uno in
Africa? Col cavolo che ha rispettato quanto promesso.
|
Sophia 23 ottobre 2009 10:14
@ Yannis
scusa, ma perchè ti sei dimenticato di dire che, prima di
bocciare per soli 3 voti la risoluzione presentata
all'europarlamento dall'IdV ...., hanno bocciato la
risoluzione presentata dagli eurodeputati in quota PDL?
A me la storia contemporanea raccontata come la racconti tu
non mi torna. Per quel che ne so io il PD di oggi si ispira
più che altro al Partito Democratico americano che nulla o
poco ha a che fare con il comunismo semmai più con il
tentativo di tutelare le fasce sociali più deboli e
garantire dei servizi e diritti civili a tutti. ma non ho
nessuna voglia di stare qui a perdere tempo a discutere sui
tuoi convincimenti diversi e legittimi. Per me sei
libererissimo di continuare a vedere le cose nel modo che
più preferisci.
@ Sig. Musto
il suo è un invito delicato a tornare ciascuno a
concentrarci maggiormente sui propri impegni professionali?
:-)
La sua storiella contiene sicuramente alcune verità. ma
come tutte le storielle non riesce mai a descrivere tutta la
realtà. Ad esempio, in una trasmissione di approfondimento
di ieri mi è capitato di sentire la testimonianza di gente
che nelle aziende ci hanno messo 15-20 anni della propria
esistenza senza mai una assenza ingiustificata, uno sciopero
o un solo conflitto con il datore di lavoro ... non mi può
venire a dire che in quei casi abbiamo a che fare con il
fenomeno del classico operaio assenteista ... eppure ... da
un giorno all'altro sono stati messi in cassa integrazione
senza grandi speranze di venire assorbiti ... la situazione
comincia ad essere drammatica e secondo me peggiorerà
finchè non si farà qualcosa per invertire la rotta e
puntare sul rilancio della ricerca/innovazione in chiave
"sostenibile".
|
giuseppe 23 ottobre 2009 8:39
Il dubbio che viene a me è questo: forse Musto, l'autore di
questo topic, non ha più voglia di discutere di religione e
di nuovo testamento, come ha fatto sotto nick diversi nei
mesi scorsi quando ha dibattuto ferocemente con Ettore
Chiacchio. E sì che, con il suo vero nome potrebbe apparire
per quel che è e dire la sua là dove Ettore Chiacchio
lancia teorie a mio avviso azzardate e prive di
credibilità. Ma Ettore è fatto così, ho imparato a
conoscerlo: tanto concreto e logico sulle questioni di vita
vissuta e sulla quotidianità, quanto fantasioso e
provocatorio in tema di sacre scritture, nuovo testamento &
C. soprattutto... Ma vediamo quel che produrrà.
Intanto Lucio Musto il mio dubbio è questo: è rimasto
tanto scottato da non averne più voglia o reputa solo che
non ne valga la pena?
|
Lucio Musto 23 ottobre 2009 1:27
Il lavoratore
Anni fa, dalle parti dove lavoravo io circolava una
storiella, arguta come tante, e come tante con una sua punta
di verità.
Fu chiesto ad un assenteista: «Scusa, ma tu, perché non
lavori?...»
E lui spiegò:
«Mia madre fece sacrifici per mandarmi a scuola, dove io ci
capivo poco.
Ma a forza di scapaccioni a me, salami ai professori,
mozzarelle alle professoresse e bustarelle ai presidi,
conseguii la licenza elementare, poi quella media e quella
liceale… Non ho il conto dei salami, delle mozzarelle e
bustarelle… ma di scapaccioni ne ebbi tanti!...
La cosa continuò all’Università, esame dopo esame, tagli
alla paghetta e scapaccioni, ed omaggi più importanti ai
professori, perché mozzarelle e salami non bastarono
più.
Mi laureai… sia pure con un 66 a maggioranza… nonostante
gli scapaccioni ed i regali.
Poi, ho fatto il concorso… e qui ci sono volute conoscenze
politiche, compravendite di voti ed altre cose… che qui
non posso dire.
Ma il concorso l’ho vinto, finalmente!... al terzo
tentativo.
Ora sono stato assunto, sono di ruolo ed ho il mio posto
fisso, assistenza malattia, stipendio, pensione, ferie e
tutto quanto previsto dal contratto.
Giusto?...»
«Giusto!...» gli risposero.
«Orbene… se ora mi tocca anche lavorare, che mi date?...
l’ho chiesto, e nessuno mi ha risposto.
Ecco perché faccio l’assenteista!»
C’è bisogno di commentare?... penso sia superfluo. E’
normale che uno “normale” tende a fare il minimo sforzo
col massimo rendimento… di esempi ne abbiamo
innumerevoli!... sistemi economici interi sono andati
falliti per questo ed anche da noi la deontologia
professionale, la dedizione al lavoro, l’eroismo nei
confronti della collettività nel CCNL… sono concetti
abbastanza sfumati…
Ed allora come lavorare in tranquillità?... Ma chi di voi
se ha un dipendente bravo e volenteroso, che porta profitto
e lustro all’azienda lo licenzia per prendersene uno di
cui non conosce capacità e voglia di produrre?
Lucio Musto 23 ottobre 2009
________________________________________
|
yannis 22 ottobre 2009 20:43
per Sophia,
il fascismo ed il comunismo mi "interessano" quanto
interessano te , cioè nulla. Ci sono dei però: AN ha
rinnegato il fascismo, cavoli loro, ma sono sempre gli
stessi. Fini non era il figlioccio di Almirante? Il Pd non
ha mai, ripeto mai, ripudiato il comunismo e le persone
anche li sono sempre le stesse,così come mai lo ha
ripudiato Napolitano
In Spagna, paese molto più civile del nostro, esistono
cimiteri che raccolgono le salme dei morti di entrambe le
fazioni e le commemorazioni sono per tutti. L'Italia è ben
lontana da tale gesto di civiltà e se i giovani si basano
su una storia resa marcia e viscida da squallidi interessi
di partito non possono che continuare le vecchie e torbite
diatribe.
Per quanto riguarda la pagliacciata, indipendentemente dal
risicato scarto dei voti, è stata solo una pagliacciata,
non nascondiamoci dietro ad un dito. Spesso si vuol
confondere la libertà di stampa con la possibilità
incondizionata di poter dire cosa si vuole, cose anche
infamanti e prive di riscontri. Questa non è libertà di
stampa ma scarso senso civico, mancanza delle più
elementari regole democratiche. Ammesso e non concesso che
questa tanto auspicata libertà sia giusta e possibile essa
deve, per par condicio ( è un termine che non mi piace
perchè mi richiama alla mente un Presidente della
repubblica che tutto era tranne che neutrale) essere estesa
a tutti e non riservata solo per alcuni, mi sbaglio
forse?
Buon appetito
|
Sophia 22 ottobre 2009 20:02
P.S.
Per quanto riguarda tutte le colpe imperdonabili del PCI a
cui non sono mai stata iscritta non fosse altro che per
ragioni di età ... che vuoi che ti dica ... me ne
preoccuperei se esistesse ancora ... ma visto che non c'e'
più
NE' il FASCISMO
NE' il PCI
a che pro rimanere qui a fare tanto gli storici quando
storici non siamo?
Che penseresti di me se non perdessi occasione di parlare
degli esponenti di AN come coloro che hanno un passato di
fascisti?
Io credo che i tempi cambiano. AN e PD hanno entrambe
rinnegato gli errori del passato e si sono trasformate ...
ai giovani di oggi non interessa rimanere a flaggelarsi per
il passato/colpe dei nonni ... vogliono discutere QUALE
FUTURO?
|
Sophia 22 ottobre 2009 19:51
no, non giudicherei quella mozione una pagliacciata visto
che è andata sotto di soli 3 voti. E si sa che
nell'europarlamento tira brutta aria di estrema destra
xenofoba ... direi un grande risultato che sia riuscita
afar discutere e divideree quasi al 50% un eroparlamento
dove prevalgono le destre europee.
|
yannis 22 ottobre 2009 19:41
Per Sophia,
ti riporto il post di cui ti avevo accennato alle ore
17,30
di yannis22 ottobre 2009 16:43
il 21 u.s. a Strasburgo viene bocciata la risoluzione
Alde-S&D-Gue-Verdi intesa a far condannare l'Italia in
quanto Paese ove non vige la libertà di stampa. Penso che
chiunque viva la nostra realtà possa tranquillamente
considerare la mozione presentata a Strasburgo dal Pd e Idv
come l' ennesima pagliacciata, andata a vuoto, intesa a
screditare ovunque, anche in Europa, il Capo del Governo, il
Governo stesso e di conseguenza il nostro Paese che, guarda
caso, proprio con la politica dell'attuale Esecutivo sta
riacquistando presso le altre nazioni quella stima e fiducia
che con il governicchio Prodi erano andate perse.
A proposito di libertà di stampa, la sinistra una volta per
tutte dovrebbe spiegare cosa intende. Per quello che ho
potuto constatare sembra che essa pensi di poter dire e
scrivere ciò che vuole senza minimamente valutare la
veridicità di quanto divulgato e senza alcun rispetto della
privacy altrui, mentre il centro destra deve solo stare
zitto e magari ringraziare pubblicamente della spazzatura
che la sinistra versa a camionate. A dimostrazione di ciò,
alcuni giornali dell'area dell'opposizione pensano di poter
scrivere di tutto contro Berlusconi e pretendere che stia
zitto, il Giornale, poichè ha divulgato notizie suffragate
da documenti, viene aspramente criticato.
Sempre sul fronte della libertà di stampa in Umbria,
regione ove anche l'aria è rossa, Marcello Marcellini viene
continuamente osteggiato in quanto autore del libro I
Giustizieri con il quale denuncia alcuni crimini compiuti
tra l'11 marzo ed il 18 maggio 1944 tra le province di Terni
e di Rieti da alcuni appartenenti alla Brigata Gramsci. Le
vittime di tale ferocia furono almeno sette:" "venivano
trascinate fuori ed uccise a bastonate e pugnalate. Spesso
venivano evirate e ai cadaveri venivano strappati gli
occhi". Il fatto che in epoca recente la nostra magistratura
abbia assolto i responsabili perchè erano "atti di guerra"
non toglie che si sia trattato di atti disumani animati solo
da ferocia e brutalità. Siamo alle solite: Pansa è
osteggiato al massimo per aver messo a nudo con
testimonianze e fatti circostanziati crimini che la sinistra
doveva e voleva tenere nascosti, ora nella rossa Umbria è
la stessa musica. La barzelletta è che c'è qualcuno che ci
vuol sputtanare davanti al mondo intero con l'infamia che da
noi la libertà di stampa e di opinione sono in pericolo. E'
ridicolo solo a pensarlo, chiedere addirittura l'intervento
dell'UE è addirittura penoso. Che il centrosinistra abbia
ora intenzione di ricorre all'Onu? Non si sa mai.
|
yannis 22 ottobre 2009 19:37
Sophia,
non vorrei sembrare di parte ma ti sei mai posta il perchè
il PCI frequentava spesso Mosca?
Se Berlusconi fa una visita privata perchè deve informare
tutti, deve farlo in modo che qualche fotografo faccia
fotografie sfuocate per potere dire cosa gli fa più
comodo?
Una notizia importante dalla Russia è arrivata: c'è in
progetto di ridurre l'IRap e questo è bastato per mandare
in tilt la Finocchiaro.
Per i rubinetti del gas mi sembra che l'attuale governo
abbia fatto non poco sia con la Russia sia con la Libia. I
miracoli, da quel che risulta si fanno solo in Campania,hai
presente la munnezza, hai presente l'inchietsa in atto, hai
sentito le dichiarazioni di Mastella che tira in ballo un
altro bel personaggio? Lasciamo per ora in disparte
l'eccellente qualità della AUSL pugliese ed il magna -magna
della Sicilia ( Regione di centro-destra)( par condicio
rispettata)
Mi rifaccio sempre ad un proverbio "nella terra dei ciechi
chi ha un occhio è un re". Ora, nella grande e grave crisi
economico-finanziaria abbiamo avuto la fortuna di avere al
Governo Berlusconi e 4-5 Ministri con i controfiocchi, è
vero fanno anche delle fesserie ma sulle cose importanti
sono stati, fino ad oggi, superlativi.
Non si può ottenere tutto, io non ho alcuna tessera da
difendere, ma non posso,per partito preso, disconoscere
certi aspetti altamente positivi. Non hai fatto osservazione
ad alcune mie affermazioni, non so se le condividi o le
consideri sballate. A proposito di una un pò colorita ho la
fortuna che tra dove abito io e la Lombardia, regione ove
dimora il toro di Arcore, c'è di mezzo il Po e quando quel
turpe stupratore è a Roma c'è di mezzo l'Appennino.
|
Sophia 22 ottobre 2009 18:26
@ Yannis
indipendentemente da quel che dice chi ti sta antipatico,
sei a conoscenza dell'esistenza di REGOLE/PROTOCOLLI e
DIRITTO dei cittadini ad ESSERE INFORMATI sulle scelte che
riguarderanno noi tutti nel bene e nel male?
sapere se i russi potranno minacciarci di chiudere i
rubinetti in qualunque momento a te non interessa?
|
yannis 22 ottobre 2009 18:20
Berlusconi per andare in Russia deve chiedere il permesso a
D'Alema ?
Silvio Berlusconi sarà un abile imprenditore, ma come
politico lascia alquanto a desiderare e, soprattutto,
stupisce la sua arroganza a non chiedere consigli a chi ne
sa più di lui in special modo in politica internazionale.
E' noto che in questo campo l'Italia vanta un vero
"maestro", il già Ministro degli Esteri del Governo Prodi
Massimo D'Alema.
L'amicizia tra Berlusconi e Putin, la telefonata di
quest'ultimo al Presidente del Consiglio il 29 settembre per
fargli gli auguri di compleanno e i tre giorni che
Berlusconi trascorrerà, in forma non ufficiale, in Russia,
hanno fatto perdere la trebisonda al baffino nazionale.
Incurante di quanto sta accadendo nel PD e dimentico dei
suoi frequenti viaggi nell'allora URSS, nel corso della
puntata televisiva di "Otto e mezzo" D'Alema si è lasciato
andare alle seguenti affermazioni: " se si tratta del
viaggio privato di un capo di governo nella dacia di un
altro capo di governo, allora è un viaggio pubblico. I
comportamenti privati di un uomo pubblico hanno rilievo
pubblico"...." C'è uno speciale rapporto tra Berlusconi e
Putin e tra Berlusconi e Gheddafi. Non ho nulla contro
questo, ma un Paese come l'Italia dovrebbe avere anche altri
assi privilegiati". Che gli assi auspicati siano gli
Hezbollah con i quali andava a braccetto in Libano? Inoltre
quando la Gruber gli ricorda le relazioni tra il PCI e
Mosca, risponde: "Anche noi andavamo in Russia, è vero, ma
meno di frequente di quanto faccia Berlusconi con Putin". Se
avesse spiegato anche il motivo delle frequentazioni avrebbe
fatto cosa gradita a tutti.
Sarebbe veramente curioso conoscere il motivo per il quale
il Capo del Governo, potendo avvalersi di cotanta saggezza
ed esperienza, non si rivolga all'opposizione anche per
sapere quando deve fare la pipì.
|
yannis 22 ottobre 2009 17:30
per Sophia,
spero in 5 minuti, vado di fretta, di spiegarti la mia
posizione "politica".
1. Ho detto più volte nei vari post che per conto mio
Berluconi è entrato in politica non per divertimento ma per
qualche marachella;
2. le marachelle occorre dimostrarle con fatti e con
sentenze; il sentito dire o i racconti di persone pagate per
farlo non valgono nulla, anzi sono pettegolezzi che mettono
in ridicolo chi li promuove;
3. In Italia esistono 3 gradi di giudizio e non vedo perchè
Berlusca debba essere escluso da tale "privilegio";
4. Quello che fa Berlusconi sotto le lenzuola non mi
interessa mi può solo incuriosire sapere come uno di 72
anni, operato di prostata, portatore di defibrillatore possa
,permettimi il termine, trombare come un grillo. Se è vero
quello che dicono allora quando aveva 30 anni necessitava
passargli vicino corazzati;
5. E' indubbio che con la politica dell'attuale Governo,
nato in piena crisi, l'Italia di starda in avanti ne ha
fatta parecchia nonostante le spese per ripulire Napoli e
dare una casa agli abruzzesi ed il tutto senza aumentare una
tassa. Se è poco allora ha fatto bene Prodi a fottere tutti
con aumenti insulsi di circa 95 tasse;
6. sarebbe auspicabile avere un Capo cristallino, che non
abbia rubato neanche una ciligia, che non sia mai stato con
più di una donna ed essere nel contempo un perfetto Primo
Ministro capace in tutto. Neanche il Padreterno sarebbe in
grado di farlo;
7. Benedetto Croce in sintesi diceva "il governo degli
onesti? Un'otopia per gli imbecilli". In pratica se io vado
dal medico mi chiedo se esso sa operare bene, sa fare
diagnosi, sa curare, se a casa poi è un balordo poco mi
importa , anzi non mi interessa affatto. Questo va preso un
pò con le pinze quando qui si tratta di un capo di un
governo ma è indispensabil e tenere in primis le capacità
della persona in quanto c'è di mezzo una comunità di 60
milioni di persone.
8. Libertà di stampa, mi sembra tutto ridicolo. Oggi chi
non parla male del Governo e del suo capo viene tacciato
come non appartenente all'intelligentia ma soltanto alla
parte intelligente del paese. Hai presente quanto disse
baffetto dopo la batosta del 2008?
Ora ti saluto ma spero di continuare la conversazione ma
terra terra senza sofisticate arrampicate. Oggi laciato un
topic, non rammento il titolo se "ora ricorreranno all'Onu"
oppure "libertà di stampa" se hai tempo guardalo e
commentalo.
Yannis
|
Sophia 22 ottobre 2009 13:01
@ Yannis
Hai proprio ragione Yannis! Le cose devono stare proprio
come dici tu ovvero che il nostro Premier-Alì Babà è un
gran avversario dei ladroni. Deve essere proprio per questo
che un noto giornale bolscevico come il SOLE24ORE scrive:
21 Ottobre 2009
"Gli effetti del rientro dei capitali scudati fa ritornare
la ricchezza dei Paperoni italiani ai livelli precedenti lo
scoppio della crisi finanziaria. Un segnale rassicurante
specialmente per l'industria del privare banking e
dell'asset management. L'indicazione viene dall'indagine
annuale di Aipb (Associazione italiana private banking) e
Prometeia che per quest'anno stimano in 836 miliardi di euro
la ricchezza accumulata dalla clientela "affluent" ovvero le
famiglie che con un partimoni finanziario (esclusi gli
immobili) superiore ai 500 mila euro.....
|
yannis 22 ottobre 2009 12:16
Riporta Italia oggi,
alladomanda della Bruber"perchè ha dato dell'Alì baba a
Berlusconi"? risposta di Di Pietro:" M aperchè era il capo
dei quaranta ladroni". Tutti sanno, tranne Di Pietro, che
Alì Baba era avversario dei quaranta ladroni. Chissà forse
però Tonino voleva dire proprio questo che Berlusconi è
l'avversario dei ladroni
|
Sophia 21 ottobre 2009 16:11
Yannis, se ce l'hai con me, puoi rivolgerti direttamente a
me che chiariamo un po' di idee confuse che mi sembra tu ti
sia costruito:
punto primo mai detto di essere "neutra". io come tutti del
resto ho i miei punti di vista discutibilissimi e che sono
anche pronta a rivedere e mutare se qualcuno mi convince che
sono mal fondati.
Ho sempre e solo detto che non mi importa quale sia
l'orientamento altrui. Se scelgo di confrontare le mie
opinioni con quelle degli altri lo faccio a prescindere da
dove gli altri mettono o metteranno la crocetta.
Punto terzo a differenza di te non ho "leader" o partiti da
difendere.
Se un politico sia di sx, dx che centro dice o fa grosse
cavolate ... io sono la prima ad aspettarmi che si dimetta o
che qualcuno faccia pressione affinchè si dimetta.
Sono la prima a dire che la sinistra quando è stata al
governo ha perso grosse opportunità per fare qualche
politica di sinistra se per sinistra si intende attenzione
alle parti sociali più deboli e sostegno
all'occupazione.
Ma non mi pare che tu stia zitto quando qualcuno dice
fregnacce. Dunque perchè ti stupisci se qualcun altro fa
notare le contraddizioni di chi è oggi chiamato a risolvere
i problemi reali del Paese?
Che tipo di discussione vorresti qui dentro? Servile e
asservita?
Riesci ad accettare che qualcuno faccia notare la
"demagogia" dietro a certe frasi di effetto dei nostri
politici o pensi di non farcela se a essere sotto critica è
il governo del tuo amato?
Chi e che cosa ti vieta di pensarci tu a far notare la
demagogia degli altri quando la noti?
|
yannis 21 ottobre 2009 15:47
Come al solito le scemenze le fa e l dice l'attuale
Governo.
qualcuno, con parole terra terra sa spiegarmi sue frasi
Prodi, camoagna elettorale 2006 " in modo che tutti siano un
pò più felici" : aumentò a dismosura le tasse;
Schippa 2007 " pagare le tasse è bello";
Franceschini, una delle ultime barzellette "oggi compio 51
anni: Da 51 anni a 51% è un attimo", alla scampagnata
presso le sorgenti del Po quando dichiarò che il luogo era
stato riconquistato ai valori laici, democratici ed
antifascisti.
Ultima menata è quella del pedalino assurto a livello di
vessillo nazionale. A quando tale onore alle mutande e
pancere?
Scusate l'intromisione ma quando vedo che qualcuno,
ritenendosi "neutro" è invece tutto spostato da una parte
allora mi vien voglia di divertirmi.
A proposito di "globalizzazione" mi permetto umilmente di
far notare che essa è vecchia quanto l'uomo. Iniziò quando
l'uomo iniziò a viaggiare per motivi commerciali e per
motivi politici: fu la nascita del mercato e, purtroppo,
anche delle guerre. con il viaggiare, con l'espandersi dei
mercati e dei territori occupati venne natutale la
mobilità. In parole povere.
|
Commenti
|
|
|
|