Commenti
|
|
|
Adriana 3 febbraio 2009 0:00
..ops amici...l'ho detto che sono stressata. In
precedenza non volevo dire "aspetto meno
interventi", ma volevo dire"aspetto i vostri
interventi". :-) ....
|
Adriana 3 febbraio 2009 0:00
ciao Massimiliano, benvenuto nel nostro forum... Notizie
ufficiali ed ufficiose??' bella domanda.
Ufficialmente...il 15 marzo è la scadenza per passare alla
trasformazione ( rettifico a riguardo una mia precedente
informazione che diceva fino al 13 marzo); ufficialmente hai
fatto bene nel 2002 a fidarti poste vita che adesso nel 2009
si sta accollando tutte le perdite dell'investimento
"trasparentissimo "che ti ha venduto tempo fa ,
perchè, che crediamo??"Le poste tengono ai loro
clienti"; ufficialmente sembra che il 50 per cento
abbia aderito! Ufficiosamente: perchè alla domanda
"Dirigente, quanti hanno aderito alla
proposta?"...non sanno dare risposta??? ed alla
ulteriore domanda "Ma programma dinamico ( dubito molti
di quei postali sappia che questa è una società) quante
probabilità ha di fallire???" la risposta é"
nessuno lo pò sapere; per recuperare però il 50 per cento
della perdita, da qui a tre anni significa che la quota
dovrebbe risalire di un 7 per cento
l'anno!!!!!"...ed io lì,,,allibitaààà:"ma
che sta a dire questa dirigente??" Ufficialmente=
le poste e i dirigenti si ritengono degli eroi;
UFFICIOSAMENTE= OLTRE ALLA BUFERA MEDIATICA, TEMONO
QUALCOS'ALTRO....E QUI STA IL PUNTO...NON SI SA
COSA! un abbraccio amici..
|
Carla 3 febbraio 2009 0:00
All'ufficio postale centrale di Ancona hanno sparato un
98% di trasformazioni già effettuato!!! Io ho deciso di
andare avanti e non sottoscrivere nulla. Speriamo che
l'unione faccia la forza. Qualcuno mi sa dire come mi
devo registrare su Codacons (intendo quale tipo di quota
associativa) per far parte della costituenda associazione
dei truffati? Grazie
|
Adriana 3 febbraio 2009 0:00
...c'è nessuno??? sembra di no! Scusatemi se parlo
troppo, ma ho bisogno di sfogarmi. Nella vita reale, non ho
incontrato nessun sottoscrittore della fregatura....Forse ci
si vergogna un po' di "essere stati così sciocchi
da fidarsi"..ma non parlandone non si risolve nulla.
Però, è purtroppo vero che viviamo nel mondo
dell'omertà. Ogni giorno sono arrabbiata di
più. A CHI POSSIAMO FAR VISIONARE IL FASCICOLO
INFORMATIVO DELLA FAMIGERATA CLASSE 3 A VALORE
REALE'???? SE VOLESSI UN PARERE DI UN AVVOCATO, MA GLI
AVVOCATI SONO ANCHE COMPETENTI IN FINANZA?? O DOVREI CERCARE
UN AVVOCATO FINANZIARIO....?? una domanda: ma i buoni
postali fruttiferi vanno in successione??? Ciao
amici..aspetto meno interventi. - 39
|
Mario (prov. Pavia) 3 febbraio 2009 0:00
Segnalo sull'inserto Plus del Sole 24H, a pagina 13, una
bella analisi. Attenzione al valore
'stimato' della Classe 3A Valore Reale, a scadenza,
nel 2012 (138 contro la contro-proposta delle Poste: 105 nel
2015 e rispetto all'attuale 54, valore/prezzo del
28/01/2009). La bolla mediatica, sale,
sale... Sperém!
|
ERMINIA 3 febbraio 2009 0:00
NON MOLLIAMO!
|
massimiliano 3 febbraio 2009 0:00
Ho letto il vostro forum e mi sono recato alla posta per
avere informazioni sulla transazione della polizza classe
3A,tutto conferma quello che scrivete e aggiungo che il
responsabile consigliava di cambiare velocemente entro il 15
marzo perchè la società che gestisce questi soldi sta
fallendo!!!!Ho ribattutto a questa notizia dicendo che i
soldi io li avevo dati in gestione alla posta e non ad
un'altra società denominata "Programma Dinamico
S.p.A.". Vorrei a questo punto sapere qualche notizia
più precisa al riguardo (sia ufficiosa che ufficiale).
Ringrazio chiunque possa darmi qualche notizia. Anch'io
al riguardo ho preso tempo e non ho ancora firmato nulla.
|
Adriana 3 febbraio 2009 0:00
Ciao amici; insomma..cosa rischiamo se non cediamo alla
trasformazione?? che troveremo nel 2002. Andrea: sicuro
che sia anche programma dinamico l'emittente delle altre
polizze che ha tua nonna??? se io fossi in te, le
ritirei...Non so voi, ma io personalmente non vorrò più
stipulare un contratto con poste. ciao
|
Giuseppe 3 febbraio 2009 0:00
Tabo: il problema è proprio quello.. l’assenza totale di
corrette informazioni, ricevute a voce ma soprattutto
scritte, all’atto della sottoscrizione. E’ l’unica
strada, immagino, per poter intraprendere qualsiasi azione
nei confronti di Poste. Antonio: Ma siamo sicuri
che la nostra classe 3A valore reale sia una polizza vita?
Leggo da siti che si rifanno a codacons: “Le
cosiddette ‘index linked’, non sono assolutamente da
considerare polizze vita. Si tratta infatti di polizze miste
che, pur mantenendo il carattere assicurativo, contengono
strumenti finanziari estranei alle polizze vita. Pertanto a
tali polizze non debbono applicarsi le limitazioni al
riscatto previste per le polizze vita dall'art. 1899
Codice Civile.”
|
Adriana 3 febbraio 2009 0:00
Bravo Tabo....quella è la famosa pagina, dove a titolo di
esempio si riporta 5000 euro e di come anche in caso
negativo verrebbe rimborsato. Secondo me il
"famoso " fascicolo del 2003 andrebbe revisionato
da una giuria... Forse Antonio De fazio ha ragione che
la legge Bersani non ci può aiutare... Ciao
|
Tabo 3 febbraio 2009 0:00
Buongiorno, è la prima volta che intervengo nel Forum.
La persona che è stata raggirata con promesse di rimborso
garantito del capitale investito è mia madre. Ho
letto rapidamente i messaggi precedenti del forum.
Sono convinto che il muoversi collettivamente con una
consulenza legale competente sia l'unica possibilità
per sperare in qualche risultato. C'è un
aspetto che potrebbe meritare una certa attenzione (chiedo
scusa se non mi sono accorto che è già stato approfondito)
cioè quanto è pubblicato a pagina 6 della nota informativa
di CLASSE 3A VALORE REALE relativamente all'
"esempio di calcolo del valore di rimborso del Titolo a
scadenza nell'ipotesi di andamento esclusivamente
negativo". Io non sono un esperto, ma credo
che chiunque legga tale esempio sia portato a credere che, a
scadenza, anche se tutto sarà andato come peggio non
avrebbe potuto, riavrà il proprio capitale investito.
Mi domando quindi se una tale pubblicazione può
essere considerata uno strumento finalizzato al raggiro dei
futuri contraenti e se questo non sia in qualche modo
perseguibile in termini di legge. La nota
informativa è disponibile all'indirizzo:
http://www.postevita.it/prodotti/postevita/fogli_informativi
/classe_3a_valorereale.pdf Grazie ad Omar per le
sue indicazioni rispetto a Codacons.
|
Andrea 3 febbraio 2009 0:00
Ciao Adriana...grazie per la risposta. Ho novità
sulla situazione di mia nonna (la quale, ovviamente, è
completamente ignara del rischio che sta correndo):
- 2 polizze classe 3a valore reale per le quali
(purtroppo) ha già firmato la trasformazione. I contratti
che Poste mi richiede insistentemente, tuttavia, li possiedo
ancora io. E non sò, a questo punto, se glie li porterò
mai (sempre che questo possa servire a qualcosa);
- 2 polizze classe 3A le quali, pur avendo al momento una
quotazione positiva (>100), sono comunque soggette a rischio
default di Programma dinamico. Quanto è alto questo
rischio??? Bò; - 4 polizze campioni le quali,
oltre ad avere una quotazione >100, sono garantite da
Unicredito Italiano. Che rischio corro nel non riscattare
immediatamente queste polizze?? Grazie
Andrea
|
Francesca Zattoni 3 febbraio 2009 0:00
http://www.repubblica.it/supplementi/af/2009/02/02/copertina
/001zitto.html
|
Antonio De Fazio 3 febbraio 2009 0:00
La legge Bersani non si applica alle polizze vita. Il
Codacons ha sparato una balla colossale.
|
Giuseppe 3 febbraio 2009 0:00
Buongiorno a tutti! Ciao Adriana! Grazie a OMAR
per la dritta.. a questo punto sarebbe interessante
approfondire la questione.. dobbiamo sapere a tutti i costi
se rientriamo nei casi previsti dalla Legge Bersani:
(L. 2/04/07, n. 40, art. 5, n. 4) A
quanto pare però la faccenda è poco chiara.
Chiediamo innanzitutto all' ADUC se può darci
informazioni in tal senso e poi ad avvocati, consulenti
finanziari & Co.. chiunque possa darci una mano!!
Invitiamo tutti coloro che hanno competenze specifiche ad
intervenire.. DATECI UNA MANO!!!!!!! AGIAMO IN
FRETTA, magari è un nostro diritto recuperare il capitale
investito e neanche lo sappiamo. PS: Brava
Erminia! NON MOLLIAMO!
|
Adriana 3 febbraio 2009 0:00
Buongiorno al tutti. -39 Evviva l'efficacia
del forum. Erminia, mi fa piacere sapere che con le tue
domande le hai messe in imbarazzo!!!....aò...mai sentite
risposte meno esustive di queste che ci stanno dando le
burocrati nel loro "box ufficio finanziario".
Dobbiamo già andarci con le domande; per questo hanno avuto
tanto fretta nel convocare: farci firmare e basta, come si
fa con le pecore"Hanno firmato tutti"...per poi
farci bella pubblicità con noi poveri risparmiatori" I
risparmiatori hanno gradito la trasformazione, difatti
l'adesione è stata del 50 per cento"..Non so voi,
ma io non ci credo. scrivete, scrivete..inoltre ieri
io ho inoltrato il bel modello di lettera
"lanciatoci" da Giuseppe a postevita a
roma...almeno sappia che un "polverino" si sta
smuovendo. Buona giornata amici. ciao
|
Erminia 3 febbraio 2009 0:00
TRA VARIE EMAIL SPEDITE, NE HO SPEDITA 1 ANCHE ALLA GUARDIA
DI FINANZA.NON SI SA MAI. CIAO FATELO ANCHE VOI
|
Erminia 3 febbraio 2009 0:00
Salve a tutti, oggi e’ arrivato il giorno della
convocazione, vado e,mi dicono dopo questa crisi il nostro
capitale e’a rischio e la posta con post vita, ha
organizzato per i suoi clienti una soluzione per risanare e
recuperare il capitale,non vi dico cosa e successo ,la
consulente sembrava una rappresentante di auto ,demente
cretina , e diceva che era tutto a nostro favore,e tutto per
poi firmare massimo a fine settimana,poi e’ intervenuta
la direttrice che ha usato piu’ buon senso a tutto
cio',e ha detto che hanno gia’ trasformato tutte le
polizze,e che a noi conviene alch’e’ ho risposto ma
hanno preso un po’ di tempo per decidere ?e mi risponde
no!!!! conviene piu’ oggi che domani allora gli ho
risposto ma vi credete che siamo degli stupidi ha credere in
questo,visto che gia’ una volta ci si e’ fidati delle
poste e senza tanta informazione ora come fidarsi? E chi si
fida? gliele ho detto di tutti i colori,ma tutto GRAZIE
ALLE INFORMAZIONI DEL FORUM.. Li ho lasciati senza
firmare,con le loro scuse,che a me non servono e che ho
bisogno del mio tempo per decidere perche’voglio ancora
tante informazioni ..Credo che oltre a informare i media e
costituzione dovremmo affidarci ad un consulente
finanziario e un ‘avvocato. CIAO A TUTTI
|
Adriana 2 febbraio 2009 0:00
p.s. grazie Andrea per la tua segnalazione.
|
Adriana 2 febbraio 2009 0:00
eh eh...caro Andrea :"Qualcuno di voi ha sottoscritto
Classe 3aaa valore reale?????" Tutti noi del forum
l'abbiamo fatto!!!!! Purtroppo la Classe 3 a valore
reale che hanno fatto sottoscrivere alla tua nonnina nel
2002...ehm..come dire...è incasinata....Abbiamo creato
questo forum per cercare di arrivare alla verità : sappi
che alla tua nonna è stata venduta della spazzatura che ora
si sta rivelando quella che è e ci hanno messo con le
spalle al muro: o ritiri e ci perdi, o proroghi e ci perdi.
sì, sono due perdite diverse: nel primo caso sarebbe più
reale, mentre nel secondo caso la perdita è
mascherata..Capisci? In riferimento alla seconda
polizza,può darsi che la tua nonnina abbia trovato qualcuno
più onesto..(MA QUESTI COLLETTI BIANCHI CHE OCCUPANO LE
SEDIE DEGLI UFFICI POSTALI, SANNO CHE SIGNIFICA AMARE ED
ESSERE AMATI DA UN NONNO????)..per cui è possibile che vada
bene...Difatti il problema si sta creando, per ora, solo per
quelle stipulate prima il 2003. un saluto alla tua
nonnina....voglio anche ringraziare i miei nonni per tutto
quello che mi hanno dato. Buonanotte
|
Andrea 2 febbraio 2009 0:00
Ciao a tutti, scrivo solo per segnalarvi (anche
se con un pò di ritardo...chiedo scusa) che sabato si è
parlato delle Index Linked piazzate da Poste Vita sul
supplemento del Sole 24 Ore (Plus 24). Domanda:
qualcuno di voi ha sottoscritto le Classe 3A??? Io ho appena
scoperto che mia nonna ne ha 2 (che si aggiungono alle 2
Classe 3A Valore Reale)...della serie "le disgrazie non
vengono mai da sole". Qualcuno di voi sa dirmi qualcosa
su queste polizze? Dal Sole ho visto che hanno una
quotazione positiva (112,05), anche se l'emittente
(società di cartolarizzazione) è sempre il medesimo
(Programma dinamico). Grazie
|
Adriana 2 febbraio 2009 0:00
Omar..grazie. Non vorrò più sentire nominare la parola
linked in vita mia... Sentite questa: vai
all'ufficio prodotti finanziari delle poste e
chiedi,attualmente, di quanto è stata l'adesione delle
polizze alla trasformazione. Ma quelli non conoscono la
risposta.. Ho appena letto che a quanto pare è stato
il 50 per cento delle polizze fregature, ad avere ceduto
alla trasformazione.. Mah...35.000 polizze convertite in un
mese?? notte.
|
OMAR 2 febbraio 2009 0:00
MI SONO REGISTRATO A CODACONS VISTO L'ARTICOLO CHE VI HO
SEGNALATO NEI PRECEDENTI MESSAGGI HO INVIATO UNO DEI NOSTRI
MESSAGGI SCRITTI NELLA NOSTRA DISCOSSIONE NELLA FATTISPECIE
QUESTO :Buongiorno e Buona domenica a tutti.. Condivido la
necessità di costituirci in un associazione specifica come
suggerisce Carlo.. magari l'ADUC ci da una mano.
Grazie ad Alessandra per l'indicazione ed
anch'io ho tentato di mandare una mail al ministro senza
successo. Nel frattempo condivido con voi le riflessioni che
intendo inviare.. " Gentile Ministro,
sono uno dei tanti italiani che hanno sottoscritto,
nel 2002, negli uffici di POSTE ITALIANE quella che veniva
venduta come una Polizza Vita e che invece si è rivelato
essere uno strumento finanziario complesso. I
risparmi di una vita, i sacrifici di un’intera esistenza
sono stati consegnati nelle mani di un convincente direttore
delle POSTE ITALIANE. Insieme a me, migliaia e
migliaia di persone, per lo più pensionati, sono stati
convinti a fare un investimento di 10 anni (..e quindi
sicuramente non speculativo) la cui caratteristica più
interessante era la difesa del capitale nominale investito
che, anzi, si sarebbe rivalutato di anno in anno in funzione
dell’inflazione. La garanzia di tale salvaguardia è
stata sottolineata e ribadita in fase di sottoscrizione.
Il materiale informativo fornito (non a tutti per la
verità, sono stato uno dei pochi fortunati ad averlo)
sembrava confermare con grafici e tabelle questo presupposto
indispensabile ai più per procedere alla firma del
contratto. Il prodotto è CLASSE 3A VALORE
REALE. Invito i consulenti del Ministro a leggere
il prospetto informativo. Ricordo che, a titolo
di esempio, nell’opuscolo informativo si legge “Con
Classe 3A Valore Reale il tuo investimento è sempre al
sicuro” oppure “la tranquillità e la sicurezza di
ottenere un rendimento minimo pari al tasso di
inflazione”. Convertendo la polizza in data
odierna il capitale recuperato sarebbe circa la metà di
quello investito ma questo potrebbe anche far parte dei
“rischi” di un riscatto anticipato. La
motivazione che mi spinge a scrivere al Ministero che Lei
presiede è un’altra. Poste comunica solo oggi
l’assenza di alcuna garanzia sul capitale nominale
investito. E tenta di convincere i sottoscrittori delle
polizze ad effettuare una “trasformazione” in un
prodotto differente, dalle caratteristiche scandalose. La
“task force” messa in campo da Poste utilizza mezzi, a
mio parere, del tutto inappropriati e poco etici per
un’azienda di Stato. Viene peraltro comunicata la
possibilità di procedere alla “trasformazione” solo
entro il 13 Marzo 2009 facendo entrare nel panico i titolari
dei contratti che non sanno come tutelare i propri risparmi
e sono costretti a prendere una veloce decisione.
Caro Ministro, le assicuro che non sono un “allocco”
isolato. E qui sembra proprio che la “crisi” non
c’entri affatto. Il problema sta nell’assenza
totale di corrette informazioni dalla sottoscrizione ad oggi
e nella mole invece imponente di notizie fuorvianti fornite
da Poste Italiane. E quando gli “allocchi”
diventano 70.000 un problema esiste. Ad oggi,
nessuno dei sottoscrittori, (come nessuno degli impiegati o
dei direttori o dei responsabili commerciali di Poste
Italiane con cui ho parlato) conosce il paniere delle
obbligazioni che ha in portafoglio e quale risulta essere
concretamente per ognuno di essi il rischio di default.
Non si conosce altresì il costo che hanno avuto le diverse
ristrutturazioni subite dal paniere sul conto capitale.
Scopriamo solo oggi che Poste Italiane non risulta essere
emittente dei titoli e quindi NON è garante.
L’emittente dei titoli (una società chiamata Programma
Dinamico) risulta NON essere garante. Chiedo il
Suo personale intervento in una vicenda che riguarda circa
70.000 piccolissimi investitori che hanno sottoscritto
dentro le mura di un UFFICIO POSTALE ( e non per tramite di
un broker finanziario) un prodotto venduto come alternativo
ai BOT. Sono sicuro che non lascerà inascoltata la
voce di tante persone che stanno perdendo la fiducia di
vivere in uno Stato di diritto." NB: Una
chiara relazione sulla vicenda su:
http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=248185 ORA
ATTENDIAMO QUALCHE RISPOSTA LORO COSI SCRIVONO SUL SITO
POLIZZE LEHMAN: E' L'ORA DEL RISCATTO! Hai
acquistato polizze "Lehman'? Non continuare a
subire le vessazioni della tua banca "di fiducia'!
Chiedi il riscatto immediato e in contanti.
Link al servizio di Striscia La Notizia (Canale
5) del 5/11/2008 sull'azione Lehman del Codacons:
* NOTA Sei anche tu
vittima delle tua banca, che ti ha venduto polizze
assicurative "Lehman' spacciandole per sicure?
In realta' tali polizze sono prodotti finanziari
ad alto contenuto speculativo, vendute tramite le banche
dietro la retrocessione di laute commissioni da parte delle
compagnie assicurative - spesso controllate dalle stesse
banche collocatrici. Spesso il consumatore al
momento dell'acquisto non è stato messo in grado di
comprendere la natura di queste polizze (sempre scritte in
un linguaggio ipertecnico ed incomprensibile!) proposte
"furbescamente' come semplici piani di accumulo,
ovvero pensionistici, senza menzionare i rischi connessi -
come è avvenuto con le polizze indicizzate sul titolo
Lehman. Ma per fortuna, secondo la Legge Bersani
(L. 2/04/07, n. 40, art. 5, n. 4) nei contratti assicurativi
poliennali, stipulati antecedentemente all'entrata in
vigore delle legge, l'assicurato ha diritto di recedere
dal contratto senza oneri (se il contratto e' stato
stipulato da almeno tre anni). Se sei pertanto
titolare di una delle polizze assicurative collegate al
titolo Lehman (vedi tabella in calce, comunque non
esaustiva) agisci subito per ottenere il riscatto, anche nel
caso di polizza ancora non scaduta! Il Codacons
offre ai consumatori una consulenza gratuita per verificare
le caratteristiche della polizza: che garanzie ci sono sul
capitale, se la compagnia ha assolto gli obblighi
informativi e la correttezza della procedura di riscatto.
Inviaci un foglio con il tuo nome, indirizzo,
recapiti telefonici, email e i seguenti documenti in copia:
contratto di assicurazione - proposta / accettazione
progetto di assicurazione nota informativa
(ossia il documento sui rischi) questionario di
profilatura (per le polizze successive al 1/12/2005)
comunicazione default Lehman B. in busta chiusa al
Codacons, Via Filippo Corridoni 25, 00195 Roma, scrivendo
sulla busta: AZIONE LEHMAN N.B - La mancanza di
un qualunque documento non pregiudica l'azione, invia
comunque la busta con tutti i documenti in tuo possesso.
Inoltre, se la compagnia non avesse predisposto tutti i
contratti ed i moduli previsti dalla legge, l'azione del
consumatore risulterebbe addirittura favorita.
Gli avvocati del Codacons esamineranno gratuitamente questa
tua documentazione, e ti contatteranno direttamente per
illustrarti la strategia migliore per avere indietro i tuoi
soldi. Se dopo questa consulenza, vorrai essere
assistito dagli avvocati del Codacons, potrai farlo senza
alcun anticipo di onorari, con la sola sottoscrizione di un
patto di quota lite per cui dovrai versare una percentuale
del ricavato solo in caso di esito positivo dell'azione.
E' inoltre attiva una linea telefonica del
Codacons, dedicata ai possessori di titoli Lehman: chiamando
il numero 178.440.23.58 dalle ore 15 alle ore 16 i legali
specializzati dell'associazione daranno informazioni
utili ai cittadini su come tutelare i propri risparmi.
INDEX LINKED CHE INCLUDONO LE LEHMAN BROTHERS
NON SAPREI SE LE NOSTRE FANNO PARTE DI QUESTE CHISSA
CHE CI AIUTINO CIAO A TUTTI FACCIAMO VEDERE 1 VOLTA CHI SONO
GLI ITALIANO CON I C.......
|
OMAR 2 febbraio 2009 0:00
AGGIUNGO QUESTO FORSE E' LA RISPOSTA? * NOTA: in
relazione al servizio andato in onda il 5 novembre scorso
sui titoli Lehman Brothers, in cui il presidente del
Codacons informava della possibilità di chiedere il
riscatto delle polizze assicurative, e alle numerose
richieste di chiarimenti, il Codacons ribadisce che le
polizze c.d. index linked, ossia quelle che hanno
sottostanti i titoli della Lehman banca fallita, non sono
assolutamente da considerare polizze vita. Si tratta infatti
di polizze miste che, pur mantenendo il carattere
assicurativo, contengono strumenti finanziari estranei alle
polizze vita. Pertanto a tali polizze non debbono applicarsi
le limitazioni al riscatto previste per le polizze vita
dall'art. 1899 Codice Civile. In ogni caso
lo staff degli esperti del Codacons è a vostra disposizione
per esaminare la vostra polizza e consigliarvi come
procedere in modo totalmente gratuito, come da istruzioni
illustrate in questa pagina
|
OMAR 2 febbraio 2009 0:00
ADRIANA COSA NE DICI DI QUESTO
http://www.codacons.it/articolo.asp?idInfo=108537&id=
OPPURE QUESTO
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/Peccato-capitale/204
2514 POLIZZE LEHMAN: E'
L'ORA DEL RISCATTO! Hai acquistato polizze
"Lehman'? Non continuare a subire le
vessazioni della tua banca "di fiducia'!
Chiedi il riscatto immediato e in contanti.
Link al servizio di Striscia La Notizia (Canale 5) del
5/11/2008 sull'azione Lehman del Codacons:
* NOTA Sei anche tu vittima
delle tua banca, che ti ha venduto polizze assicurative
"Lehman' spacciandole per sicure? In
realta' tali polizze sono prodotti finanziari ad alto
contenuto speculativo, vendute tramite le banche dietro la
retrocessione di laute commissioni da parte delle compagnie
assicurative - spesso controllate dalle stesse banche
collocatrici. Spesso il consumatore al momento
dell'acquisto non è stato messo in grado di comprendere
la natura di queste polizze (sempre scritte in un linguaggio
ipertecnico ed incomprensibile!) proposte
"furbescamente' come semplici piani di accumulo,
ovvero pensionistici, senza menzionare i rischi connessi -
come è avvenuto con le polizze indicizzate sul titolo
Lehman. Ma per fortuna, secondo la Legge Bersani
(L. 2/04/07, n. 40, art. 5, n. 4) nei contratti assicurativi
poliennali, stipulati antecedentemente all'entrata in
vigore delle legge, l'assicurato ha diritto di recedere
dal contratto senza oneri (se il contratto e' stato
stipulato da almeno tre anni). Se sei pertanto
titolare di una delle polizze assicurative collegate al
titolo Lehman (vedi tabella in calce, comunque non
esaustiva) agisci subito per ottenere il riscatto, anche nel
caso di polizza ancora non scaduta! Il Codacons
offre ai consumatori una consulenza gratuita per verificare
le caratteristiche della polizza: che garanzie ci sono sul
capitale, se la compagnia ha assolto gli obblighi
informativi e la correttezza della procedura di riscatto.
Inviaci un foglio con il tuo nome, indirizzo,
recapiti telefonici, email e i seguenti documenti in copia:
contratto di assicurazione - proposta / accettazione
progetto di assicurazione nota informativa
(ossia il documento sui rischi) questionario di
profilatura (per le polizze successive al 1/12/2005)
comunicazione default Lehman B. in busta chiusa al
Codacons, Via Filippo Corridoni 25, 00195 Roma, scrivendo
sulla busta: AZIONE LEHMAN N.B - La mancanza di
un qualunque documento non pregiudica l'azione, invia
comunque la busta con tutti i documenti in tuo possesso.
Inoltre, se la compagnia non avesse predisposto tutti i
contratti ed i moduli previsti dalla legge, l'azione del
consumatore risulterebbe addirittura favorita.
Gli avvocati del Codacons esamineranno gratuitamente questa
tua documentazione, e ti contatteranno direttamente per
illustrarti la strategia migliore per avere indietro i tuoi
soldi. Se dopo questa consulenza, vorrai essere
assistito dagli avvocati del Codacons, potrai farlo senza
alcun anticipo di onorari, con la sola sottoscrizione di un
patto di quota lite per cui dovrai versare una percentuale
del ricavato solo in caso di esito positivo dell'azione.
E' inoltre attiva una linea telefonica del
Codacons, dedicata ai possessori di titoli Lehman: chiamando
il numero 178.440.23.58 dalle ore 15 alle ore 16 i legali
specializzati dell'associazione daranno informazioni
utili ai cittadini su come tutelare i propri risparmi.
INDEX LINKED CHE INCLUDONO LE LEHMAN BROTHERS
|
Adriana 2 febbraio 2009 0:00
Amiici, grazie di intervenire. Grazie a : Maurizio,
Andrea, Mah, Max, Lorenzo, Dina, Francesco, Daniela, CHN,
Erica, Pietro, Alessandra, Gina, Silvia, Stefano, Rosario,
Marco, Mario, Mario ( prov. di pavia che comunque ha detto
una cosa vera), Francesca, Carlo, Pina, Nicola, Gilberto,
Erminia, Dino, Enzo, Giuseppe, GIUSEPPE, Sara, Omar....ed
ovviamente Grazie infinite all'aduc... Non è un
addio..è una buonanotte...di come è strano sentirsi
rammaricati ma nello stesso tempo felice di poter
condividere le proprie ragioni con qualcuno, eh eh..sebbene
un monitor, ma fatto di nomi e persone vere... Grazie,
grazie, grazie... Buonanotte e sogni d'oro...a
domani...:-) e mi raccomando, scriveteci la vostra storia e
aiutiamoci... Ora giro la mail precedente
all'onorevole...
|
Adriana 2 febbraio 2009 0:00
per Gina. Cara, ecco quanto prenderesti oggi come oggi se
anziche firmare per la trasformazione e anzichè aspettare
il 2012 tu facessi la domanda di riscatto. Prendi il
valore che hai investito inizialmente: ad. es . 5000 euro;
moltiplica per 54 ( che è la quotazione di venerdì scorso
della polizza) e dividi il tutto per 100!!!! è più o meno
la metà di 2500.... Se invece li lasci fino al 2016 ritiri
tutti 5000 euro più una elemosina di 5percento di
interessi!!! Dipende da quello che uno ha
investito..Se lo avessimo fatto con 1000 euro il gioco non
valeva la candela, ritiravamo e basta facendo conto di avere
perso 500 euro; Se lo avessimo fatto con 10000
euro..già qui la cosa cambia: ritirando, era giusto fare
conto di avere perso 5000 euro??? E se qualcuno lo
avesse fatto con 30000 euro...non oso immaginare.....
E' vero che nel 2016 ad. es i 5000 euro perdono valore
di acquisto; ma se noi ritiriamo, secondo me, le spese ce le
"accolliamo " noi al 100 per cento...Invece fino
al 2016...le magnanime poste ci vengono incontro con 50 e
50.. non so se sono stata chiara..O sbaglio???
|
Adriana 2 febbraio 2009 0:00
eh eh Gina...io sono la persona meno giusta a cui chiedere
consigli.. Dico sinceramente come la penso: lottiamo contro
mulini a vento, contro un'azienda di stato che essendo
tale è ( scusatemi amici )"intoccabile"....
Noi siamo qui coraggiosi, battaglieri, costanti nel
parlarne, per aiutarci: ma io , per la prima volta in vita
mia, sono venuta a toccare la realtà...che è "la
realtà degli intoccabili.." Io, credo proprio,
che cederò alla trasformazione...purtroppo qua vale il
detto"Meglio un uovo oggi che una gallina
domani"...In questa fase ANTICASINO ci
"offrono" ciò; nella fase POSTCASINO chi lo
sa???Io non sono un'esperta in finanza; so però, che il
contratto iniziale, che garantiva il capitale a scadenza,
non è stato rispettato...MA QUALE LEGALE SAREBBE DALLA
NOSTRA PARTE?? E la nostra personale intenzione di
conoscere:"come andrà a finire se lascio fino al
2012?"...quelli, i colletti e le gonnelle bianche..che
fanno???" Non è sicuro, ma potrebbe ritrovare anche
capitale zero!"...MA VI RENDETE CONTO?????Non sanno
darci una risposta ad una nostra legittima domanda.....DA
QUANTO C'è QUESTA ALTA MAREA???PERCHè CI STANNO
INFORMANDO SOLO ADESSO?? A QUESTO PUNTO, VISTO CHE IL
CAPITALE è UGUALMENTE GARANTITO NONOSTANTE LE OSCILLAZIONI
DELLE QUOTAZIONI MA BASTA LASCIARLO FINO AL 2016, PERCHè (
SOTTOLINEO PERCHè) NON FARCI QUESTA PROPOSTA NEL 2012, CHE
HANNO ANTICIPATO COSì I TEMPI??COSA NASCONDONO IN REALTà
QUESTI TEMPI??? Gina..in parole povere, alla fine , non
essendo una esperta in finanza, accetterò la proposta mio
malgrado....ma fino al 2016 non avrò pace... Fatevi
sentire amici...e su con lo slogan"IO HO SCRITTO AL
TESORO E MENO 40" grazie, grazie a tutti. un
abbraccio
|
Adriana 2 febbraio 2009 0:00
Ciao a tutti amici. a te Sara:hai fatto benissimo ad
invitarli qui..questa è casa nostra..di noi che cerchiamo
di lottare...( mi vien da piangere..scusatemi ma mi sento un
po' impotente). Francesca...sì, ognuno fa come
meglio crede: la mia non era una critica...solo che tu hai
preso le briciole....e così facendo hai fatto il loro
gioco..!Ma oramai è fatta..hai fatto bene come hai
fatto...E' inutile farsi bravi ...Qui siamo tutti sulla
stessa barca..e siamo stati tutti "asini" (
scusatemi il termine)..Ma un asino non è una pecora;
l'asino è testardo!!!:-) Sono arrabbiata,
arrabbiata, arrabbiata,...Ormai è diventata tipica la
frase"Le banche non l'avrebbero fatto"..Oggi,
tanto per rodermi più il fegato, sono andata presso
un'altra filiale..Scusatemi, io sono una donna, ma le
donne che fanno le "promoter"...come mi sanno di
inaffidabili..Fattostà sono andata per vedere la reazione;
dinanzi alle mie domande tipo "Ma quante probabilità
ci sono che programma dinamico vada in
default?"..quella che fa??? si mette a cercare non so
che nella borsa...ed io me ne vado davanti alla sua testa
bassa...ma con le mie conoscenze...la sua vergogna...
Mi sento impotente....
|
gina 2 febbraio 2009 0:00
ciao a tutti la domanda che mi faccio e la giro anche a voi
se accettiamo la nuova opzione non ci rimettiamo ugualmente
il nostro capitale che sara lo stesso che abbiamo versato
nel 2002 che valore avra nel 2016 forse quanto prenderemo
oggi se li ritiriamo? ciao a presto
|
Commenti
|
|
|
|