Commenti
|
|
|
Mario 20 aprile 2005 0:00
X Jo vero, solo che non i sarebbero prove
contro. saluti
|
io 18 aprile 2005 0:00
Sto cascioli è querelabile per lo stesso motivo...
abuso di credulità popolare
|
paola 17 aprile 2005 0:00
Lettera aperta dall’Inghilterra al cardinale Giacomo Biffi
Dato che mi è impossibile fare pervenire questa
lettera al cardinale Biffi, le chiedo se gentilmente può
pubblicarla e inserirla nel sito. Grazie e cordialità.
Mons Biffi mi rivolgo a lei, anche se
per vie inusuali, quale eminente esponente della Curia
Romana con la speranza che legga questa mia e che prenda
atto di quanto segue. Tempo fa lessi il libro “La favola
di Cristo” di Luigi Cascioli in cui l’autore, attraverso
prove inoppugnabili, dimostrava la non esistenza di Gesù
Cristo. Le confesso di aver avuto sempre dubbi e incertezze
sulla figura di Gesù non fosse altro per quel barlume di
raziocinio e di lucidità che ci contraddistingue dagli
animali. Non perchè abbia qualche remora nei
confronti della religione cristiana, per me le religioni si
equivalgono tutte negli stessi propositi e nel
raggiungimento di scopi ben precisi e sottilmente
pianificati a discapito delle masse piu fragili e indifese,
bensì per le centinaia di contraddizioni e discrepanze
riscontrate nel corso delle ripetute letture dell'antico
e nuovo testamento. L’opera insigne del Signor
Cascioli non ha fatto altro che dare conferma ai miei
interrogativi ai quali, finalmente, ho dato risposte
definitive. E mi creda, non sono l’unica. Il fatto che
sconcerta di più e che confermerebbe ulteriormente
l’impostura volontaria e non in buona fede è che alle
prove ben documentate del signor Cascioli e ai suoi ripetuti
inviti di esibire prove certe dell’esistenza di Gesù
contro le sue, nessuna eminenza della Chiesa Cattolica si è
mai preoccupata di rispondere. Ciò significa
che le argomentazioni e le accuse del signor Cascioli sono
difficilmente smontabili. Il vostro silenzio ne dà
ulteriore conferma. Non crede che a questo punto dovreste
dare delle spiegazioni a un miliardo e più di persone che
hanno creduto in voi e magari sacrificato la propria vita
per rincorrere una favola? No, non ne darete mai salvo
ritrovarvi con una massa di fedeli o ex fedeli che disertano
le chiese e le vocazioni. Tutto si compie senza rumore, in
silenzio, lo stesso silenzio di cui si serve la Chiesa
Cattolica. Oggi infatti, come lei ben saprà
eminenza, l'analfabetismo è stato debellato, la gente
è acculturata, l’informazione incalza a ritmi sfrenati in
svariati modi fra cui l’internet grazie al quale anche
l’ultimo degli sprovveduti è in grado di arricchire le
proprie conoscenze. È un processo che innescato non si
arresterà più, che nessuno potrà fermare. Oggi i mezzi di
comunicazione hanno raggiunto vertici inimmaginabili
attraverso i quali il mondo acquisisce miliardi di
informazioni atte a far ravvisare imposture di ogni genere,
anche quelle perpetrate da duemila anni a questa parte.
Per concludere: alla luce di questi fatti, mi chiedo
come sia possibile che eminenze di elevata cultura possano
aver trascurato e ignorato decine e decine di contraddizioni
e menzogne riportate in bella vista dalla Bibbia, un libro
ispirato da Dio stesso che dovrebbe essere verità assoluta.
Fino a prova contraria una verità non cambia mai, per
questo si chiama verità. Se cambia anche solo di una
virgola si chiama menzogna. La stessa menzogna che vi
indusse a perseguitare i giusti: Galileo fu uno di loro. Ma
i giusti si ripetono eminenza e con loro emergono altre
verità nascoste. Oggi il signor Luigi Cascioli è uno fra
questi, e voi state commettendo l'ennesimo errore. Ma la
storia parlerà da sé, come del resto è sempre stato.
Cordiali saluti Paola Mancini London - UK
|
Pasquino 15 aprile 2005 0:00
Bisogna sopportare pazientemente anche le stravaganze di chi
cerca affannosamente notorietà. Ciao
|
Mario 14 aprile 2005 0:00
Consiglierei per chi non lo ha fatto e per capire
ulteriormente con cosa si ha a che fare di leggere due altri
post sempre su questo forum. - Papa ti adoro
- Chiesa nella storia quanto c'è di vero ?
dopo che li avrete letti vi renderete conto di quanto
possa essere contrastante la materia in campo teologico.
Sono convinto che al di là della mossa pubblicitaria
che non può che fare del bene in quanto consente la
diffusione di un libro che spiega come stanno certe cose, di
fatto è una cosa utile quantochè necessaria al fine di
cominciare a ridimensionare gli spazi presi nel tempo dalla
religione cristiana (che non vorrei essere io a ricordare
utilizza spazi e fondi statali di tutti, compreso chi non
crede in lei, vedi i media,luoghi pubblici, ecc ecc).
Da qualche parte bisogna pure cominciare e visto che
il sig. Cascioli ha avuto il coraggio di schierarsi contro
il cristianesimo, non rimane che stare a vedere come si
pronuncerà il giudice. Ovviamente il sig.
Cascioli perderà, si schiera contro una istituzione che ha
ben lavorato particolarmente negli ultimi 25 anni con
Woitila (si scrive così?), ma con lui e con altri che
incoraggiati dal suo gesto lo seguiranno si potrà sperare
che in un futuro si potrà essere finalmente liberi da
questa istituzione che ci "usa" per i propri scopi
da duemila anni. Saluti
|
ele 14 aprile 2005 0:00
non è fuori luogo, a mio avviso,discuterne su questo foro
nel momento in cui viene messa in discussione -così come
tenta di fare questo strano personaggio- la libertà di
ciascuno di professare e credere in quello che vuole!Poi, è
ovvio, sta nel buon senso delle persone cogliere i precetti
della chiesa (che spesso si rilevano essere troppo rigidi, a
mio avviso) nel modo più ragionevole possibile.
|
Strider 14 aprile 2005 0:00
Mi sembra che in un forum di un' associazione di tutela
dei consumatori sia oltre che ridicolo, anche molto fuori
luogo andare a toccare temi come la religione o la politica.
Credo che per questi argomenti vi siano "piazze"
piu' accreditate del forum aduc.
|
Ele 14 aprile 2005 0:00
ma ... caro massimo, vedi ... il mio sconcerto non è dipeso
tanto dal fatto che questo cascioli voglia smentire
l'esistenza di Gesù, sono rimasta allibita che per
farsi pubblicità ha querelato un povero prete che non
faceva altro che professare, come è ovvio che faccia
qualsiasi devoto della chiesa, il proprio credo! Ma questo
Cascioli è un vero folle!!! Sarebbe lui da denuncia
|
Roberto 14 aprile 2005 0:00
Cascioli NON è il primo che pubblica qualcosa che dimostra
errori nelle "sacre"(???) scritture, e da quelle
poche righe che ho letto, mi sembra che ci siano tutte le
carte in regola per crederci, se pensate che ancora oggi si
crede alle statue che lacrimano, pensate 2000 anni fa, sulla
base di un'antica profezia ed alcune coincidenze, in
presenza di un'ignoranza popolare diffusa, come sia
stato facile inventare storie e miracoli, screditati poi da
chi sta un po' attento alle differenze rispetto ai
documenti lasciati dagli storici dell'epoca.
Nessuno vieta di credere in un dio immaginario, ma è una
truffa se si prende potere da una favola che si fa passare
come storia. Prima di giudicare, annebbiati magari
dalla propria fede, leggete un po' come stanno realmetne
le cose. Ciao a tutti.
|
massimo 14 aprile 2005 0:00
E' ovvio per chiunque si dia la briga di conoscere la
storia senza "credere" che Gesù sia solamente un
mito come tanti altri dei . Solamente che ognuno crede che
i propri miti siano veri e quelli di altri siano perlappunto
solamente miti! Gesù è un mito scopiazzato da miti e
religioni precedenti ( "pagane" per i buoni
cristiani ). Voialtri credenti nella realtà di quanto
raccontato dalle vostre scritture avete mai onestamente
controllato?
|
manar 14 aprile 2005 0:00
Non credo si possa dare retta a che cerca solo notorietà;
se il Sig: Cascioli la pensa così, fatti suoi, ma per
favore lasci perdere chi crede e la pensa diversamente.
|
Giuseppe P. 13 aprile 2005 0:00
Mi pare ovvio al di là di tutto, che questo si voglia fare
pubblicità. Da agnostico, non approfondisco.
|
Ele 13 aprile 2005 0:00
Ma cos'è uno scherzo? sono andata per curiosità a
leggere gli atti del processo ... ma questo Cascioli o come
si chiama farnetica o cosa?
|
Commenti
|
|
|
|