Commenti
|<   <- 61-90/114 ->   >|
Luca
27 gennaio 2005 0:00
Beh, era abbastanza palese visto che rispondevo direttamente a Giuseppe P. I magistrati non votano in parlamento, a te risulta, invece? Ciao carina, riponi "Novella 2000"
antonio lucenti
27 gennaio 2005 0:00
Forse val la pena di leggere..........

Lavoro, P.A. e burocrazia, in Lombardia tagliate 192 leggi
canali: POLITICA, ECONOMIA, LAVORO



(Sesto Potere) - Milano - 27 gennaio 2005 - Centonovantadue leggi "tagliate" (oltre alle 1.018 già cancellate), solo 600 in vigore sulle quasi 1.900 rimaste, ma soprattutto leggi chiare nel loro dettato e nella loro applicazione. Questo l'effetto del "disboscamento" legislativo provocato dalla legge sulla "semplificazione", proposta dal presidente della Regione, Roberto Formigoni, e approvata dal Consiglio regionale. Le 192 leggi abrogate (145 di esse di carattere finanziario), oltre a 12 regolamenti, sono state abolite per vari motivi, ma sostanzialmente perché diventate inutili o superate dagli eventi o di fatto non più operanti. Obiettivo: rendere sempre più "facile" la vita dei cittadini e delle imprese quando hanno a che fare con la P.a., eliminando complicazioni burocratiche e rendendo le norme semplici e comprensibili. Ma non solo: la legge stabilisce espressamente che la logica della razionalizzazione normativa e della semplificazione amministrativa deve determinare tutte le nuove leggi di cui la Regione vorrà dotarsi. "Tutto ciò - commenta il presidente Formigoni - significa affermare concretamente la centralità del cittadino, cui si rende la vita più facile nei molteplici rapporti con la Pubblica Amministrazione. Allo stesso modo anche le imprese e gli enti locali saranno agevolati". Questa logica è stata affermata già negli ultimi anni non solo con il taglio, di cui si è detto, di 1.200 norme, ma anche con le recenti leggi che sono in sostanza dei Testi Unici su materie importanti come, ad esempio, Polizia locale e sicurezza urbana (4/2003), Tributi regionali (10/2003), Cooperazione (21/2003), Servizi di Pubblica Utilità (rifiuti, energia, sottosuolo, 26/2003), Protezione civile (16/2004). Cardini della nuova legge sono inoltre: - il principio della liberalizzazione dell'attività di impresa: autorizzazioni e licenze diventano eccezioni previste per i soli casi espressamente stabiliti. - il principio del silenzio - assenso o silenzio - accoglimento: la mancata espressione di pareri negativi in tempi brevi e predefiniti da parte della Pubblica Amministrazione equivarrà a un assenso valido a tutti gli effetti (anche qui tranne che per i casi che verranno esplicitamente stabiliti); - l'analisi di fattibilità: le proposte di legge della Giunta regionale dovranno avvalersi di uno studio che metta in evidenza il concreto impatto amministrativo del provvedimento per i cittadini e per l'organizzazione delle imprese, degli enti locali e delle Pubbliche Amministrazioni in genere. Nessuna conseguenza dell'applicazione di una legge, dunque, potrà andare a "gravare" inutilmente sui cittadini, le imprese, gli enti locali con complicazioni burocratiche; - la promozione dei diritti dei cittadini, degli enti e delle imprese, alla conoscenza della legge (attraverso il Piano di comunicazione), all'effettiva accessibilità dei servizi (attraverso call center, sito web, Spazioregione, ecc.), all'adeguatezza delle prestazioni erogate, alla presenza di una forma di identificazione per l'accesso ai servizi stessi, dove possibile, anche da casa via Internet. Disposizione molto importante in materia di tributi è quella che stabilisce la possibilità per il contribuente di estinguere obblighi tributari verso la Regione con eventuali crediti tributari verso la Regione stessa. Chi avesse dunque maturato un credito con la Regione, non dovrà sborsare danaro per pagare un debito, ma appunto usufruire di una forma di compensazione. Infine la legge approvata rivede e semplifica ben otto leggi in materia di cultura e che riguardano le opportunità e i finanziamenti per musei locali, teatro, musica, cinema, patrimonio architettonico, biblioteche, enti di promozione educativa e culturale. (Sesto Potere)

[giovedì 27 gennaio 2005]


margie
27 gennaio 2005 0:00
Per Luca : ah, dimenticavo. I due movimenti citati ovviamente sono composti da persone che votano in Parlamento, certo.
Ciao, tesorino.
Margie
margie
27 gennaio 2005 0:00
Per Marco : effettivamente concordo con te, gli esempi che hai citato sono fattori positivi. Quindi, ben venga qualcuno che ha da dire la sua in maniera civile, grazie.
Margie
margie
27 gennaio 2005 0:00
Per Luca : ti senti talmente protagonista che adesso dovrei addirittura "intuire" l'autore del messaggio dal contenuto o dai toni...Luca, vai a bere qualcosa al bar.
Ne hai bisogno.
Ed una cortesia : il mio nick è Margie, non Mergie.

P.S: magari evita il caffè, mi sembra fin troppo agitato.
Margie
Luca
27 gennaio 2005 0:00
Guarda che l'anonimo sono io: credevo fosse lapalissiano leggendo la mia risposta a Giuseppe P. Permangono problemi di lettura?
margie
27 gennaio 2005 0:00
Per Anonimo : no, non ho il paraocchi. Mi baso sui fatti, semplicemente lei non segue attentamente le vicende di cui sto parlando (e che sono un esempio). La riforma psichiatrica è stata rimessa in ballo da alcune persone dell'attuale governo su pressione di migliaia di famiglie e malati disperati : l'impatto che lei definisce piccino, forse andrebbe ridimensionato, non crede?
Viceversa, da quando Basaglia è morto non mi risulta che NESSUNO delle forze politiche si fosse degnato di mettere mano al problema. Ora che è morta anche la moglie di Basaglia, mi chiedo come verrà ulteriormente strumentalizzato il problema.
Magistratura democratica : lei ha mai sentito parlare di garantismo?
Chi ha prodotto questi eccessi?
Perchè la vittima deve restare vittima ed il colpevole deve restare impunito?
Lei, è mai stato vittima della legge Basaglia o di un errore giudiziario?
Spero vivamente di no.
Margie
Giuseppe P.
26 gennaio 2005 0:00
Mamma mia, non nominare Baget Bozzo... ma dico ma è un nazista o un prete?
Se ci dovessimo basare sulla fisiognomica...

26 gennaio 2005 0:00
So bene dove è schierata magistratura democratica: dubito che un gruppo di magistrati si mobiliti per patrocinare una legge dall'impatto così piccino sulla società tutta. Per quanto riguarda gli psichiatri, io non lo sono, ma non mi sembra fantascienza pensare che esistano varie scuole di pensiero sul problema. Vedi, per Mergie esistono sempre complotti orditi da gruppuscoli di comunisti brutti e cattivi che forse mangiano ancora i bambini.
Per Mergie i complotti orditi da associazioni parareligiose e paracattoliche come CL sono irrilevanti o invisibili...
ma chi e' Baget Bozzo allora? e Formigoni? e Casini?
Giuseppe P.
26 gennaio 2005 0:00
Ma no Luca, mi pare che margistratura democratica sia vicino alla sinistra, ed è normale che Margie si scagli contro, visto che qua non fa altro che campagna elettorale in favore del suo prode (no prodi attenzione!) cavaliere.
Giuseppe P.
26 gennaio 2005 0:00
L'importante era sfasciare i manicomi. Non è stato l'interesse del Parlamento quello di pensare ad una OTTIMA (attenzione non sufficiente) ALTERNATIVA.
Evidentemente il Parlamento ha ritenuto più prioritario Reta4, Previti e i voti del Vaticano (fecondazione).
Luca
26 gennaio 2005 0:00
Psichiatria democratica e magistratura democratica votano in parlamento, ti risulta?
margie
26 gennaio 2005 0:00
Per Luca : la corrente di cui parlo si chiama Psichiatria Democratica ma anche Magistratura Democratica (troverai i link su Internet)
La legge 180 ha eliminato i manicomi (non proprio, ancora ci sono) ma non ha risolto io problema della malattia mentale e dei casi borderline.
E' comodo sfasciare senza ricostruire.
Margie
Marco
26 gennaio 2005 0:00
Per Margie.
Mi spiace Margie ma sei tu in errore. L'imposta di registro sul mutuo , nel mio caso per la prima casa, a me è passata dallo 0,4% al 2% con una legge che il Mascarato ha fatto passare ad Ottobre 2004.
Se vuoi parlare di fattori positivi e di cose fatte da questo tuo governo , piuttosto parlerei di "Patente a punti" o del divieto di fumare nei luoghi pubblici che finalmente è operativo.Ed in più ,visto che mi stai diventando simpatica , ci aggiungerei anche una correzione ,con la legge Marzano , della legge Prodi, per salvare anche le industrie medie dal fallimento.
Luca
26 gennaio 2005 0:00
Noto che rispondi sempre a quello che ti interessa o a ciò che ti mette meno in imbarazzo. Non lanciare il sasso per poi ritirare la mano. Sono curioso, di quale corrente parli? (le correnti d'aria non valgono). Hai delle fonti linkabili che possiamo verificare?
Poi ti faccio notare che la legge 180 che tanto vituperi è quella che ha eliminato i manicomi...
FrancescoP
25 gennaio 2005 0:00
X Margie

Il mercato immobiliare è ripartito grazie alla discesa dei tassi d'interesse (i mutui a tasso fisso 6 anni fa viaggiavano sul 8/10%) che grazie anche alla concomitante crisi delle Borse ha scatenato la corsa al bene rifugio per eccellenza: il mattone. Figurati se i costruttori si facevano scappare un opportunità come questa...su la domanda, su i prezzi.
P.S.
Gli interventi sul mercato del lavoro ci sono già stati (anche se vogliono completare l'opera), ciò che manca sono proprio gli strumenti di tutela del nuovo mercato del lavoro. La riforma del Welfare dovrebbe portarla avanti Maroni....
N.B.
Ricordati sempre che parli di un governo che ha la maggioranza più ampia dal dopoguerra.
Quando vogliono fare qualcosa (vedi leggi ad personam), vanno in aula pongono la fiducia (altrimenti non le votano nemmeno loro quelle porcherie) ed approvano.
margie
25 gennaio 2005 0:00
Per Marco : rileggendo il tuo post iniziale, mi pare di capire che quella che tu chiami erroneamente "imposta di registro sul mutuo" è in realtà l'imposta di bollo (sono due cose diverse). Comunque, mi risulta che anche l'imposta di bollo sia rimasta invariata per i mutui prima casa e sia aumentata solo per i mutui seconda casa ed i finanziamenti in generale, ma su questo dovrei controllare.
Margie
margie
25 gennaio 2005 0:00
Marco, scusa ma insisto anch'io : mi spieghi da quanto a quanto sarebbe aumentata questa imposta di registro sulla prima casa? Ti sbagli, sono anni che anzi è stata diminuita (metà).
L'imposta di registro sulla prima casa è un'imposta agevolata, deliberata ben prima dell'attuale governo.
Di cosa stai parlando, spiegati.
Forse ti confondi con il moltiplicatore della rendita catastale (da 100 a 110)?
Margie
marco
25 gennaio 2005 0:00
Scusami se insisto Margi(o Margherita)ma l'imposta di registro è aumentata anche sulla prima casa, con una legge uscita a Ottobre 2004. Io ,per la cronaca ho rogitato a Novembre 2004 la mia prima casa. Machetelodicoafare....
Emma
25 gennaio 2005 0:00
E' vero Giulio, hai ragione. L'elenco delle cose positive e' ridicolo, perche' al governo vengono dati meriti e demeriti che non gli competono, quella del mercato immobiliare e lo sviluppo di insediamenti commerciali veramente non hanno senso, e l'ultimo punto e' decisamente bigotto e ipocrita....
Margie anche la mafia da' posti di lavoro... le tue argomentazioni sono incomplete e denotano il tuo punto di vista che come ho detto l'altra volta fanno capire bene da che parte stai: dalla parte della speculazione, dei grandi monopoli, delle grandi concentrazioni di ricchezza, dalla parte del denaro fatto non importa come, dalla parte del perbenismo snob. Non sei sul forum giusto. Questo sito e' dell'associazione per i DIRITTI degli utenti e CONSUMATORI....
margie
25 gennaio 2005 0:00
Per Marco : rispetto quelli che la pensano diversamente da me, anche se si esprimono con toni piuttosto discutibili. Non rispetto l'ignoranza.
L'imposta di registro è aumentata sulla seconda casa, non sulla prima. E non del 2%, ma in misura variabile.
Margie

Per Luca : ti sembra IRRILEVANTE che qualcuno finalmente si degni di mettere in discussione quell'aborto di legge che si chiama 180?
I poveracci che dormono in mezzo alla strada, i genitori che uccidono i loro figli malati perchè non ce la fanno più, sono anche dovuti ad una legge carente e mai riformata. Notare che attualmente è tutto arenato proprio per una "certa" corrente di sinistra.
Margie
marco
25 gennaio 2005 0:00
Cara Margi....mi lasci sempre più senza parole...ma che leggi normalmente Topolino o Top Girl,per essere così "preparata ed informata" su ciò che avviene nel mondo? I tassi dei mutui sono scesi perchè siamo entrati in Europa o perchè ci ha pensato il tuo Cavaliere Mascarato? Sei un pochino ignorantella e molto saputella su argomenti di cui non conosci nulla....inoltre il TUO governo non appena ha capito che ci poteva spremere ancora di più ha subito aumentato tasse e vincoli su tutto ciò che riguarda case e mutui. Un esempio su tutti :l'imposta di registro per i mutui è passata dallo 0,4% al ....2%!!!!Machetelodicoafare.....
Giulio
25 gennaio 2005 0:00
Mi meraviglio di voi!!! Le rispondete anche? E' solo una troll che si diverte a pontificare su argomenti che ignora
Giuseppe P.
25 gennaio 2005 0:00
MERITO DI FORZA ITALIA IN GENERE:

Fa scomparire la mafia. La mafia non esiste.
Per fortuna che ci sono loro, a tacciare trasmissioni come REPORT.

E intanti...Notizia di oggi:

"Avevano un piano per far saltare il giudice Grasso"

Preparavano un attentato al procuratore della Repubblica di Palermo, Pietro Grasso, due dei 46 fermati la notte scorsa a Palermo dopo una operazione di polizia che ha coinvolto un migliaio tra poliziotti e carabinieri.

Gli indagati sono indiziati di appartenere all'associazione mafiosa e sono ritenuti responsabili di omicidio, estorsioni, detenzione di stupefacenti e di armi.
L'accusa è quella di avere "costituito la rete logistica di sostegno" del boss latitante di Cosa nostra, Bernardo Provenzano - ricercato da 41 anni - e di avere "assicurato le sue comunicazioni con l'intera organizzazione mafiosa".

-----
Ma come? Allora la mafia esiste ancora? E come mai questi amministratori di forza italia sostengono il contrario, indignati per giunta.
Bah, la mia ipotesi è che il loro partito sia un sostituto di cio che la DC rappresentava in Sicilia.

Posso dire che schifo cari amministratori mafiosi di forza italia? (perche chi nega la mafia, non puo essere altro che un mafioso del ca***)
Luca
25 gennaio 2005 0:00
Fattore 1: Irrilevante
Fattore 2: Ti hanno già risposto
Fattore 3 (4 nella tua lista): Che significa?
Fattore 4 (5 nella tua lista): Retorica allo stato puro, come lo stesso assegno per il secondo figlio dimostra.
Ma come, non citi l'importantissima riforma della giustizia, quella della scuola, le varie leggine a favore del piduista? Dove si trovano secondo te questi provvedimenti? Tra i fattori positivi o negativi? Le tue liste dimostrano in maniera lapalissiana la tua malafede.
margie
25 gennaio 2005 0:00
Per Emma : tu dici "E' stata la discesa della borsa, la sfiducia negli investimenti a far aumentare la domanda quindi i prezzi (scusa se semplifico cosi' tanto un fenomeno molto piu' complesso)".

Sì, credo che tu sia semplificando e forse in modo un po' ingenuo. La logica del mercato "la Borsa scende l'immobile sale" non è un automaticismo. Le politiche di governo incidono su questo meccanismo di ascesa-discesa. Pur non avendo io qui il tempo e lo spazio sufficienti per spiegarlo, semplifico affermando che il legislatore ha provveduto a sbloccare il mercato immobiliare che stagnava perchè era difficile ottenere concessioni e mutui edilizi, in parte rimuovendo dei vincoli (voluti da vari litigi nella sinistra), in parte operando una campagna mediatica ed in parte incentivando il mercato dei mutui (interessi + bassi, rate + basse con allungamento della durata del mutuo, competitività degli istituti eroganti, servizi a valore aggiunto).
Questo ha inciso anche sulla qualità degli immobili offerti sul mercato e sulla possibilità di acquistare case di nuova costruzione, cosa un tempo impensabile.
Ha risollevato anche il mercato immobiliare : costruttori, agenzie immobiliari, operatori del settore, società di ristrutturazione etc facevano la fame. Ora creano posti di lavoro.
Il problema del costo alto è una legge del mercato : alta richiesta, alta offerta, alto costo. Alti costi ammortizzati tuttavia da mutui variegati e flessibili.
Il problema della scarsa accessibilità di questi prezzi proibitivi alle fasce di reddito basse o contrattualmente + deboli (lavoro precario) è dovuto al fatto che erano previsti interventi anche nel mercato del lavoro, che stagnano a causa dell'ostracismo dei sindacati.
Finchè non sarà operata un'adeguata riforma del mercato del lavoro, non ci sarà alcuna crescita di lavoro, ma questo non mi pare proprio dipenda dal governo attuale. Anzi.
Margie
Emma
24 gennaio 2005 0:00
...il mercato immobiliare è salito alla grande dopo anni di stagnazione....
ed e' un fattore positivo?????
E poi cosa c'entra il governo in tutto questo?
1. non e' positivo questa salita inverosimile dei prezzi delle case che vieta ai giovani e alle fascie piu' deboli di comprare casa (che direi e' un bene di prima necessita')
2. Il governo non ha fatto nulla... E' stata la discesa della borsa, la sfiducia negli investimenti a far aumentare la domanda quindi i prezzi (scusa se semplifico cosi' tanto un fenomeno molto piu' complesso)
3. Margie, ma tu da che cazzo di parte stai?
Non certo dalla parte dei consumatori, non certo dalla parte di chi lavora onestamente e onestamente pretenderebbe di vivere... Forse sei sul forum sbagliato...
margie
22 gennaio 2005 0:00
Fattore positivo n. 1 del governo di centrodestra: ridiscussione della riforma psichiatrica (arenata in Parlamento dal 2000 per colpa di Psichiatria Democratica)

Fattore positivo n. 2 : il mercato immobiliare è salito alla grande dopo anni di stagnazione.

Fatto positivo n. 4 : sviluppo insediamenti commerciali.

Fattore positivo n. 5 : si torna finalmente a parlare di famiglia e di valori umani.

Fattori NEGATIVI

1) condono edilizio
2) assenza di piano di viabilità adeguato allo sviluppo commerciale ed all'aumento del traffico
3) qualche approccio non-laico in alcuni segmenti dei partiti di centro
4) inutilità dell'assegno-premio in favore della natalità (non legato al limite di reddito)

La lista continua, vi aggiornerò (sempre che la cosa non dia fastidio).
Margie
marco
20 gennaio 2005 0:00
Povera margi (o margie). Non hai neanche gli argomenti per rispondermi....hai detto una cosa ridicola e non sai più come uscirne....
Luca
19 gennaio 2005 0:00
Vedi Mergie che non ti offendevo quando dicevo che "non leggi". A chi e' riferita la frase "levatura morale" nel mio post?
E nel post "Curriculum" non eri tu a svalutare le fonti giornalistiche parlando, quasi fosse un luogo di ascolto privilegiato, delle riunioni di partito? Non era tua intenzione sminuire quello che dicevo portando, a tuo dire, fonti di informazioni più sicure e oggettive?
Mergie, sei davvero uno spasso: se fai parte dei mille giovani chiamati da B per fare propaganda credo proprio che non ti darei una lira.
Sempre in attesa di questa lista...
Commenti
|<   <- 61-90/114 ->   >|