Commenti
|<   <- 61-90/121 ->   >|
aandromedaa
26 novembre 2010 20:58
6/11/2010 - 15:05 - Brevivet su Lourdes: "Vicenda difficile da ricostruire"
In merito al warning della Farnesina, l'intervento di Federviaggio ha consentito una revisione del testo
http://www.guidaviaggi.it/detail.lasso?id=127216
"Noi insieme a Federviaggio ci siamo messi in contatto con la Farnesina e il warning su Lourdes è stato modificato". Così spiega Luca Sesana, direttore vendite Brevivet, che ammette: "Sulla vicenda riguardante disservizi e disagi registratisi nel corso dell'estate non siamo venuti a capo. E' difficile ricostruire la vicenda e non sappiamo chi abbia provocato i disguidi. Certo è che ci sono aziende che si improvvisano t.o. senza esserlo". Attualmente il sito di Viaggiare Sicuri invita i pellegrini in viaggio per Lourdes a "rivolgersi ad agenzie turistiche di comprovata esperienza e affidabilità". Gli impegni aerei su Lourdes, intanto, sembrano in aumento e lo stesso Sesana parla di un'operazione "semi-charter di Meridiana fly con l'Orp in partenza da Roma a partire dal 2011". L'operatore bresciano, invece, ha rilevato nei giorni scorsi il 25% di quote messe in vendita da Volare Group (valore dell'investimento tra 1,5 e 2 milioni di euro, ndr) e ha 18 mesi di tempo per decidere cosa fare della partecipazione, se redistribuire le quote o far entrare un nuovo socio
aandromedaa
26 novembre 2010 19:01
mille voti di allucinati, bigotti, bugiardi, camorristi, ipocriti, perbenisti e pervertiti
aandromedaa
25 novembre 2010 20:28
minotauro i politici italiani da anni, vanno a Lourdes, per imparare l'arte della truffa!!! e gni viaggio (pagato anche con le mie tasse) corrisponde + o meno a mille voti.
minotauro5801
25 novembre 2010 20:04
Organizzare e portare a lordo i politici italioti tutti e..... il miracolo sara` se torneranno in italia piu` onesti, meno puttanieri, meno drogati meno ladri e meno zoccole.
Se cio` avvenisse... alleluia.. altro che guarire ciechi e moribondi, allora si che crederei anche io in questa piscina d'acqua piena di piscio.
aandromedaa
25 novembre 2010 19:38
L'unità di crisi della farnasina segnala truffe nei viaggi a Lourdes. L'avviso dei giorni scorsi, mette sotto accusa i tour operator italiani (in particolare coloro che organizzano viaggi in aereo) di non pagare i servizi forniti dagli operatori francesi (che pertanto fanno stare i clienti dei morosi senza mangiare, bere e dormire) e pertanto invita la clientela a verificare prima della partenza la corretta organizzazione del viaggio.

http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=322&tx_ttnews[tt_ news]=6409
http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=322&tx_ttnews[tt_ news]=6337
aandromedaa
24 novembre 2010 19:51
Dal 25 novembre 2010, in prima serata, tornano su Retequattro i reportage dai luoghi della Fede. Un documentario sarà dedicato a Lourdes, con titolo: VIAGGIO NEI MIRACOLI DI GUARIGIONE. Ecco la banale trama:

Un viaggio attraverso il racconto di persone che per intercessione della Madonna e dei santi hanno ricevuto guarigioni miracolose e inspiegabili dal punto di vista scientifico. Viaggio a… seguirà un pellegrinaggio nel santuario mariano di Lourdes insieme a testimonianze eccezionali di persone che hanno ricevuto grazie e guarigioni prodigiose. Durante la puntata verrà proposto anche il giudizio della Medicina e della Scienza a proposito di tutte queste guarigioni incredibili e prodigiose e verrà affrontato anche l’universo dei finti guaritori e di coloro che approfittano della superstizione e della credulità popolare.



Vorrei far notare la contraddizione nell'ultima frase, poiché proprio l'organizzazione di Lourdes sfrutta la sofferenza umana e le ingiustizie sociali. Forse parleranno anche dei casi di infezione o delle morti causate dalla religione?
aandromedaa
24 novembre 2010 19:27
San Prisco. Pellegrinaggio fasullo a Lourdes: 150 fedeli truffati, inizia il processo.
Contestato il reato di truffa a Domenico Sibilio di Avellino. Si costituisce parte civile la signora Antonietta Sorbo che, in paese, raccoglieve le quote di partecipazione.
24/11/2010 - 10:38
SAN PRISCO/CASAPULLA - Ha organizzato pellegrinaggi a Fatima e Lourdes, percependo le quote dai partecipanti ed annullando tutto senza restituire il denaro. Adducendo queste motivazioni la pubblica accusa ha contestato il reato di truffa a carico di Domenico Sibilio di Avellino. Si è costituita parte civile, con l’avvocato Gianluca Giordano, Antonietta Sorbo, che aveva raccolto le quote, circa 125 euro a persona per ciascun pellegrinaggio, e che in questo modo avrebbe perso la fiducia dei suoi concittadini per questo lavoro di mediazione. Si sono costituiti parte civile con l’avvocato Gian Franco Rossi tre dei truffati. Gli altri sono da considerarsi parte offesa nel procedimento penale che si sta svolgendo presso la sezione distaccata di Caserta del tribunale di Santa Maria Capua Vetere dinanzi al giudice Vona. La truffa contestata all’odierno imputato ammonta a circa 40mila euro complessivamente e, considerandosi la piccola somma di denaro ottenuta attraverso il raggiro, i truffati sono complessivamente circa 150. In aula sono stati escussi in qualità di testimoni numerosi dei partecipanti al fantomatico viaggio, circa 35 persone, di cui effettivamente ne sono state ascoltate una decina, per gli altri, su accordo delle parti, è stato ammesso al fascicolo del dibattimento la querela presentata ai carabinieri. A rispondere alle domande delle parti sono stati: Giovanni Monaco, Anna Buono, Maria Sticco, Vincenzo Volpicelli, Teresa Giannetta, Marta D’Amico, Adelina Zibelli, Giuseppina Monaco. Dalle testimonianze è emerso che era stato organizzato un viaggio per Fatima con partenza dalla provincia di Caserta il 27 marzo 2007, ed uno a Lourdes con partenza il 27 aprile dello stesso anno. La quota di partecipazione era di 125 euro per ciascun partecipante e comprendeva vitto ed alloggio per 5 giorni nelle suddette località religiose. Si incaricarono di raccogliere le quote la Sorbo a San Prisco e Pino Marseglia ed Antonietta De Rigi a San Nicola la Strada. La partenza del 27 marzo fu rinviata a causa del “maltempo” al giorno 11 aprile.
Ma la sera precedente i partecipanti furono avvisati che il viaggio era stato annullato. A loro fu dato appuntamento presso il Novotel per la restituzione del denaro per il 17 aprile 2007 ma il Sibilio non si presentò, mettendo nei pasticci anche coloro che avevano raccolto il denaro per l’organizzazione dei pullman. Stessa storia per il viaggio a Lourdes, annullato anch’esso, di cui, vista la precedente esperienza, si vociferava già della truffa. Il giudice Vona dopo aver escusso i testi ha rinviato il procedimento penale al 16 dicembre per continuare l’istruttoria dibattimentale.
aandromedaa
23 novembre 2010 21:05
A proposito di camorra: la famiglia Iovine è devota alla Madonna di Lourdes. Uno dei tre figli di Antonio Iovine "O Ninno" si chiama Carmine Bernadette.
aandromedaa
22 novembre 2010 18:42
La preoccupazione per la diffusione dei virus e funghi a Lourdes (dopo un secolo di pellegrini infestati) ha spinto l'organizzazione a ricorrere alla medicina per la scelta del trattamento più efficace. Sandro De Franciscis (pediatra, specializzato a Harvard, figlio dell’ex presidente dell’Associazione medici cattolici e italiani, volontario dell’Unitalsi, ex presidente della Provincia di Caserta, ex Udeur, poi ex Pd, chiamato in causa da un’intercettazione telefonica del 2005 dalla quale emergerebbero presunti rapporti con la camorra, organizzazione criminale emigrata anni fa quando le mogli si spostavano coi treni diretti a Lourdes per raggiungere i mariti), a voce dell'ufficio medico del santuario riporta: stiamo seguendo con attenzione lo sviluppo di verruche e micosi, ma non è una emergenza sanitaria come le psicopatie religiose che causano guerre e povertà. Alcune vittime appena rientrate dal soggiorno religioso consigliano in caso di contagio della vasellina da prendere all'occorrenza.
lucillafiaccola1796
16 novembre 2010 20:02
ecco perché quando cercavo "anima" da "animale"
trovavo sempre d'io...e udite udite, sui siti Atei, c'è la pubblicità dei gassolici! colazione pranzo e cena delle beffe! QUINDI ANCHE GOOGLE ET SIMILIA SONO CAZZOLICI!
lucillafiaccola1796
16 novembre 2010 19:53
IL BUDDHISMO E' CONSAPEVOLEZZA, MA..........CHE CONSAPEVOLEZZA CI PUO' ESSERE NEL RIPETERE MECCANICAMENTE DUE CAPITOLI DI UN SUTRA IN UNA LINGUA SCONOSCIUTA?
non è farina del mio sacco, l'ho copiato, ma sono d'accordissimo! Io voglio sempre sapere il perché ed il significato...!
Frankie79
16 novembre 2010 0:44
Tu hai visto la Luce? Tu hai visto la Luce?
SI HO VISTO LA LUCE... LA BANDA (a delinquere)
Frankie79
16 novembre 2010 0:39
Nam myoho renge kyo. Nam myoho renge kyo. Nam myoho renge kyo.
Chi pianta cause sbagliate raccogliera effetti di conseguenza.
aandromedaa
15 novembre 2010 21:53
Il racket, opsh!!! intendevo il marketing della santa azienda (composta da innumerevoli fabbriche di superstizione e depositi offshore), conosciuto in tutto il mondo per il trucco di usare un linguaggio ambiguo, possiede dal 2009 una nuova arma, un motore di ricerca su internet.
Si chiama «Cathoogle» ed è specializzato nella selezione di contenuti cattolicamente corretti.
Il sito secondo il suo creatore, un inglese gestore di un negozio a Lourdes, utilizza tecnologie di filtraggio adattate alle esigenze cattoliche, metodo collaudato nelle crociate del medioevo.
Al bando quindi i siti con contenuti peccaminosi. Una ricerca su aborto, contraccezione, eutanasia, medicine, e sesso porta a zero contenuti.
Oltre ad oscurare contenuti scomodi, il filtro può manipolare i risultati delle ricerche.
Ad esempio se si digita povertà nel mondo, si viene reindirizzati alla pagina dei risultati di ricchezza di spirito.
Una folta sfera di fedeli (formati da un corso multilevel che si tiene ogni domenica mattina) lavora 24 ore su 24 per la piattaforma informativa che dispone anche di web banner, newsletter, campagne di advertising e altre applicazioni che tracciano l'interazione online tra gli utenti.
Nelle pagine è disponibile un pulsante stampa che impagina i contenuti con il santino e le coordinate bancarie (dove affluiscono i soldi raccolti dalla pubblicità generata dopo ogni ricerca) come intestazione.
Le case produttrici di antivirus lanciano l'allarme. Script e codici polimorfici responsabili di phishing, pharming e spamming sono in grado di rubare dati personali con il rischio di trovarsi addebiti verso qualche guerra religiosa in Africa o in Afghanistan.
lucillafiaccola1796
8 novembre 2010 19:36
Vatic Ano
il "paradiso" fiscale più vicino alla pol'ittica!
aandromedaa
7 novembre 2010 20:33
0 ancora una truffa internazionale sempre a base di Lourdes
-------------------------
11 settembre 1993 - Le tangenti, Lourdes, la banca vaticana
-------------------------
A TORINO INCHIESTA SULL'INTRECCIO CHE COINVOLGE UN EX SEGRETARIO DELL' UNITALSI
-------------------------
Avvisati i fratelli Marenda Pietro Paolo e Marenda Stefano, l'uno ex gentiluomo del Papa, l'altro imprenditore edile. Soldi utilizzati per pagare tangenti a Zamorani Alberto Mario e a Bonsignore Vito sarebbero passati dall' istituto pontificio. Avviata rogatoria internazionale
-------------------------
aandromedaa
7 novembre 2010 20:30
oppure le truffe che hanno come bersaglio i turisti religiosi
-----------------------
L’arte del raggiro dei pellegrini ha radici antiche, dalle false reliquie che per secoli hanno attraversato l'Europa in lungo e in largo, siamo giunti alle frodi digitali.
L’allarme viene da Telefono Blu, l’associazione di consumatori paladina dei diritti del turista, che segnala come il turismo religioso sia ormai diventato una delle riserve di caccia preferite dai truffatori.
Tra le proposte ingannevoli prevale la formula dei pacchetti all'inclusive, "tutto compreso", per Lourdes, Fatima o Medjugorie. Truffe che spesso si insidiano nelle caselle di posta elettronica degli utenti più devoti, promettendo il raggiungimento di santuari e luoghi sacri a prezzi stracciati.
Ad esempio...........i pacchetti speciali per il ponte dell'immacolata 2010, a MEDJUGORJE E LOURDES, due mete di grande impatto spirituale che, proprio in occasione della festività dell'Immacolata Concezione, permettono di visitare questi luoghi di preghiera con grande partecipazione per solo 320 euro a persona per un giorno..........
D’altronde il turismo religioso è un fenomeno molto più ampio di quanto può sembrare, con una tendenza in netta crescita (a differenza di altri comparti turistici) e con cifre di tutto rispetto.
Sarebbero 40 milioni, infatti, gli italiani (tra pellegrini veri e propri e i cosiddetti 'turisti della fede', animati più che altro da motivi culturali) che ogni anno viaggiano alla scoperta degli oltre mille e settecento santuari, monasteri ed eremi disseminati nel nostro paese. Complessivamente, coloro che scelgono, per le loro vacanze, di soggiornare in monasteri, eremi, case d'accoglienza e di visitare musei, santuari, conventi assicurano all'industria dei pii albergatori 19 milioni di pernottamenti.
Un giro d’affari complessivo di 4 miliardi, che si impone oggi sul mercato domestico segnando una crescita del 20% rispetto ai precedenti rilevamenti (dati Aurea).
Ancora più ragguardevoli le cifre riportate su scala internazionale, dove si contano 300 milioni di viaggiatori all’anno, con un fatturato di 13 miliardi di dollari e un incremento del 36%.
A conferma di ciò il successo di Aurea, la Borsa del turismo religioso che per la prima volta quest'anno lascia per motivi di capienza il centro congressi di San Giovanni Rotondo - la città di Padre Pio - per spostarsi nel quartiere fieristico di Foggia.
lucillafiaccola1796
7 novembre 2010 20:02
la frittata con l'olio di lurdes viene più saporita?
aandromedaa
7 novembre 2010 19:52
Altri metodi di truffa a base di Lourdes.


Truffa con falsi invalidi: un arresto
------------------
7 Febbraio 2004 - Un disabile “miracolato” fugge alla vista degli agenti. Fermavano le persone in strada, durante il mercatino settimanale, mostrando un loro assistito, un minorenne costretto sulla sedia a rotelle. Proprio per aiutare lui, e gli altri disabili, fantomatici rappresentanti dell'UNIONE AMICI DI LOURDES, chiedevano offerte ai cittadini di Bronte, piccolo centro alle pendici dell'Etna.
Un'azione degna di lode, se tutto ciò fosse stato vero. Che era un raggiro, lo hanno scoperto anche quelli che si erano avvicinati per dare un contributo, quando è spuntata una pattuglia della Guardia di Finanza; a quel punto il "disabile" si è alzato in piedi, cominciando a correre, e così pure facevano i "volontari", tentando di dileguarsi....
Era una banda di campani in trasferta, che aveva scelto Bronte per mettere a segno la "stangata"; una cosa alla buona, che faceva leva sul senso di pietà dei brontesi per raccogliere qualche euro.
Ma, cifre a parte, sempre di truffa si tratta; i falsi invalidi venivano convinti dagli ideatori del raggiro con 50 euro e il vitto per un giorno di "lavoro". Il suo compito era facile; restare seduto sulla sedia a rotelle mentre i volontari spiegavano che il poverino aveva bisogno urgente di un trapianto di rene per continuare a vivere. Per rendere credibile la richiesta di donazione alcuni di loro esibivano alle persone che si fermavano ad ascoltarli, dei tesserini di riconoscimento contraffatti dell'UNIONE AMICI DI LOURDES. Per quanto bravi nelle loro interpretazioni, i protagonisti della truffa non hanno potuto proseguire nella recita quando si sono avvicinati i militari delle Fiamme gialle; il disabile è guarito improvvisamente impegnandosi in uno scatto da "centometrista", che non è bastato ad evitare la denuncia.
aandromedaa
7 novembre 2010 19:45
un altro esempio di truffa a base di Lourdes.

Olio di Lourdes per benedire, con la scusa truffa un'anziana
-------------------------
Firenze, 29 giugno 2010 - Un'anziana signora è stata derubata da una sconosciuta che, con la scusa di offrire 'olio di Lourdes', si è introdotta in casa della donna e dopo un 'rito' le ha sottratto gioielli e risparmi.
La pensionata di 83 anni, residente nella periferia sud di Firenze, ha incontrato la sconosciuta per le scale e la truffatrice si è offerta di farle una benedizione: una volta nell'abitazione ha chiesto alla signora se avesse denaro e gioielli in casa. La donna ha preso 200 euro e alcuni gioielli e li ha consegnati alla sconosciuta.
Questa ha finto di infilarli in un fazzoletto assieme ad alcuni santini e ha messo il tutto sotto il materasso, raccomandandosi di non sciogliere il fazzoletto prima di un paio d'ore. Quando poco dopo la pensionata ha controllato il fazzoletto ha capito della truffa subita.
E' il secondo caso in pochi giorni a Firenze: il 14 giugno un'altra anziana era stata derubata dopo un massaggio ad un ginocchio con presunta acqua di Lourdes da una falsa nuova vicina di casa.
aandromedaa
7 novembre 2010 19:44
Quanche esempio di truffa a base di Lourdes.

Acqua di Lourdes al sonnifero Convince un'anziana a bere e poi le svuota casa
-------------------------
Vittima di una misteriosa donna dai capelli biondi e stata la signora Giuseppina B., classe 1912, sofferente di artrosi, convinta dalla sconosciuta a bere un sorso di acqua benedetta, contenuta in una Madonnina di Lourdes e opportunamente allungata con una sostanza soporosa. Al suo risveglio l' anziana donna ha trovato l' appartamento completamente a soqquadro. La rapina sarebbe avvenuta intorno alle 8 ma soltanto un' ora e mezzo piu tardi la signora Giuseppina ha trovato la forza di telefonare al figlio per raccontargli cosa fosse successo nella sua abitazione nei pressi della Fiera di Roma. Ormai per la sconosciuta benefattrice, che non a caso ha agito nel fine settimana quando il portiere dello stabile non lavora, aveva avuto il tempo necessario per far perdere ogni traccia del suo passaggio, eccezion fatta per la statuetta in plastica abbandonata su un mobile nell' appartamento della vittima. Non ricordo bene cosa sia accaduto ha ripetuto la signora Giuseppina sia al figlio che agli investigatori del commissariato Colombo , mi ero appena alzata dal letto e mi stavo preparando per andare a Messa quando qualcuno ha suonato al campanello di casa. Dallo spioncino della porta d' ingresso la pensionata avrebbe dato un' occhiata alla visitatrice scambiando con lei qualche parola. Diceva di appartenere ad un' associazione di beneficenza ha aggiunto la signora Giuseppina che voleva consegnarmi una Madonnina benedetta durante l' ultimo pellegrinaggio al santuario di Lourdes. Per farsi aprire la porta la sconosciuta avrebbe mostrato all' anziana donna non solo la statuetta ma anche un tesserino plastificato con la sua fotografia. Poi, approfittando dell' ingenuita e della buona fede della vittima assidua frequentatrice della parrocchia di zona, la rapinatrice ha addirittura convinto la pensionata a bere l' acqua contenuta nella minuscola icona bianca e blu. Vedra che dopo si sentira molto meglio, le passeranno tutti i dolori, avrebbe sussurrato alla poveretta aiutandola subito dopo a sedersi su un divano nel salotto. Nel giro di qualche attimo la signora Giuseppina ha perso i sensi, sopraffatta dalla forte dose di sonnifero inserita nella Madonnina. La falsa assistente sociale ha potuto cosi rubare in tutta tranquillita alcuni oggetti d' oro conservati in camera dal letto e poche migliaia di lire in contanti. Svanito l' effetto del narcotico, la vittima ha trovato gli armadi di casa spalancati e i cassetti rovesciati sul pavimento. Fuggendo, la donna bionda, che secondo la polizia potrebbe anche aver agito insieme ad una complice piu giovane, ha tuttavia dimenticato la statuetta nella quale sarebbero stati rinvenuti residui di liquido bevuto dalla signora Giuseppina. Verranno analizzati nei prossimi giorni insieme alle impronte digitali trovate sulla Madonnina.
aandromedaa
27 ottobre 2010 22:14
Quarta perla di realtà: se una persona va a Lourdes, i famigliari pensano alla futura eredità.

Quinta perla di realtà: i truffatori vanno a Lourdes per imparare l'arte del mestiere.
aandromedaa
27 ottobre 2010 21:56
?????????????????????
? Cronaca censurata ?
?????????????????????

Lourdes: un altro pellegrino morto, questa volta sotto un treno
18/05/2010 Poco dopo il suo arrivo a Lourdes, un pellegrino belga, è morto schiacciato da un treno nella stazione ferroviaria. Informati i famigliari del defunto hanno subito avviato le pratiche della successione per l'eredità.

http://www.lepost.fr/article/2010/05/18/2078048_lourdes-un-p elerin-ecrase-par-un-train.html
Lourdes: un pèlerin écrasé par un train
18/05/2010 à 15h22 - Lundi, un peu avant 20 heures, un homme originaire de Tourcoing, dans le Nord, est passé sous un train, en gare de Lourdes, dans les Hautes-Pyrénées. Malgré l’intervention rapide des secours, l’homme est décédé sur place, précise La Semaine des Pyrénées. La victime, qui faisait partie d’un groupe de pèlerins, venait d’arriver à Lourdes dans un train de pèlerins. Plusieurs personnes qui ont assisté au drame ont été prises en charge par une cellule psychologique mise en place par les pompiers du centre de secours de Lourdes. Le commissariat de Lourdes a ouvert une enquête pour déterminer les circonstances dans lesquelles le pèlerin a trouvé la mort.

http://sud.france3.fr/info/midi-pyrenees/lourdes--accident-m ortel-63119770.html
Lourdes: accident mortel
18/05/2010 | 16:57 - A Lourdes, un pélerin est décédé, écrasé par un train. Lundi soir, à Lourdes, un pélerin belge est décédé, écrasé par un train. Il était arrivé de Tourcoing avec un groupe. Se rendant compte qu'il avait oublié quelque chose dans le wagon, il a voulu remonter dans le train qui démarrait. le pélerin est tombé sur la voie et ses jambes ont été sectionnées. La victime était agée de 70 ans.
aandromedaa
18 ottobre 2010 21:36
Un'anziana muore a Lourdes, come desiderava
-------------------------------------------
VARESE. Il suo desiderio, lo diceva da anni a parenti e amici, qualora fosse arrivato il momento di lasciare la vita terrena, era quello di farlo davanti alla Madonna a Lourdes. Ebbene la signora, abitante a Morazzone in provincia di Varese, e' stata esaudita. Si era recata in settimana a Lourdes con un pellegrinaggio organizzato dalla parrocchia di San Carlo di Bizzozero. L' altra sera, dopo cena, aveva voluto tornare nella grotta per pregare davanti alla statua della Madonna e li' e' stata trovata poco dopo senza vita. L'aveva colpita un infarto. La salma e' stata rimpatriata ieri sera.

i famigliari informati della defunta hanno subito avviato le pratiche della successione per l'eredità.
aandromedaa
10 ottobre 2010 21:23
Lourdes e la successione ereditaria



Il fenomeno delle allucinazioni collettive di 6 milioni, minimo, di turisti/anno (di cui solo 80 000 infermi) rappresenta la miniera d'oro non solo per le organizzazioni cattoliche e la regione francese ma anche per attività di servizi, che pertanto investono forti interessi di suggestioni commerciali per adescare pellegrini e parenti pronti alla prossima eredità.

il lato ipocrita di un viaggio a lourdes è rappresentato proprio dai soldi, compresi quelli derivati dalle pratiche di successione e divisione dei beni avviate a seguito della morte dei malati e/o degli anziani stremati dal soggiorno religioso.

il futuro presso la Borsa del turismo, tour operator presenteranno pacchetti low-cost "Lourdes con carro funebre", abbinati ad un servizio di gestione completa delle pratiche successorie.
aandromedaa
5 ottobre 2010 20:54
Donna muore sul treno da Lourdes
02 ottobre 2010

02 ottobre 2010 - Una donna di 66 anni di Sonnino in provincia di Latina è morta questa mattina verso le 9.30 sul treno che da Lourdes la riportava a Roma. La donna viaggiava in compagnia della figlia e di centinaia di altri pellegrini quando è stata colta da malore.
Il convoglio è stato fermato alla stazione di Cogoleto e subito sono intervenuti gli uomini della Polfer e i soccorritori, ma per la donna non c’è stato nulla da fare. Per sicurezza, la carrozza su cui viaggiava la donna è stata isolata e i passeggeri trasbordati su altri vagoni. Il treno è stato fermo per circa un’ora quindi è ripartito per Roma
aandromedaa
3 ottobre 2010 21:45
LOURDES: TRAGEDIA ANDATA & RITORNO
-------------------------
Pellegrino diretto a Lourdes muore soffocato sul treno
Spezia, 22 luglio 2010 - Dramma per un trentaseienne di Perugia, morto per soffocamento mentre cenava sul treno dei pellegrini diretto a Lourdes.
-------------------------
Muore in auto mentre ritorna da Lourdes Ritrovati a bordo souvenir e acqua santa
Caserta, 10 mag 2010 - Un uomo di Marcianise ha perso il controllo della vettura urtando prima il guardrail e poi un camion in sosta
aandromedaa
24 settembre 2010 19:31
X fiaccola tricolore, le suggestioni religiose sono pagate care persino con la morte!!!

10 AGOSTO 2010 - Va a Lourdes con una paralisi cerebrale, torna con le gambe rotte e .....
Una signora inglese si trovava in pellegrinaggio nella cittadina francese di Lourdes, nella speranza di guarire dalla sua malattia, una paralisi cerebrale. Purtroppo però si è dovuta ricredere. La donna è infatti caduta da un muretto alto circa un metro e mezzo rompendosi la gamba sinistra in tre punti e quella destra in due.
Oltre al danno la beffa: la donna, che all’epoca dell’incidente aveva 62 anni, non è mai stata ricoverata per la caduta e dopo qualche mese di sofferenza dovuta anche alla paralisi è morta.
Ora le sorelle chiedono un maxi risarcimento all’organizzazione religiosa che ha gestito il viaggio dalla Gran Bretagna: la sorella minore, ha dichiarato: “Vai a Lourdes perchè vorresti guarire e invece Patricia è tornata indietro con le gambe rotte. E’ incredibile!” “Ora vogliamo giustizia per nostra sorella. Voglio risposte!” – conclude l’altra sorella.
lucillafiaccola1796
23 settembre 2010 18:52
a proposito di strocaxxate... udite udite su certi "siti" a.tei c'è la òpubblicità della ma' ronna!!!!!!!!
aandromedaa
22 settembre 2010 20:59
Il turismo della malattia religiosa ha un fatturato annuo stimato di 13 miliardi e sta conoscendo un boom incredibile: dal 2004 a oggi il giro d’affari è pressoché raddoppiato. A titolo di esempio il prezzo medio di un pellegrinaggio cattolico si aggira sui 400 euro a persona, elemosine e candele escluse. Alla faccia della crisi economica!!!

Lo stato italiano finanzia progetti di volontariato civile (di varie onlus che si occupano delle gite della morte) per aggravare e lucrare ulteriormente sullo stato di salute dei cittadini indifesi.

La ripartizione delle quote di pellegrini e dei "doni" esentasse e IVA tra la categoria di settore e tour operators viene regolata da campagne di promozione di "maria assunta" in contenitori di plastica (fabbricati in Cina).

A lourdes non è raro essere vittima di comportamenti incivili (spinte e altre villanerie) spesso censurati per il buon mercato.

Ecco un recente esempio del perbenismo (da notare secondo la regola consolidata, il confezionamento dell'inganno degli animatori dell'orda consacrata):



20 Settembre 2010 - PELLEGRINI IN TRENO PER LOURDES ALLONTANANO CONTROLLORE PERCHE' DI COLORE

Come scritto stamani dal quotidiano francese ‘Nice-Matin’, un controllore della Sncf, la società di trasporto ferroviario transalpina, sarebbe stato allontanato su un treno di pellegrini diretti a Lourdes, fermo alla stazione di Ventimiglia. Il controllore sarebbe stato allontanato perché di colore. Mentre le autorità francesi stanno procedendo con un indagine in merito, si cerca di capire chi possa essere stato ad allontanare il controllore.


22 Settembre 2010 - LE SCUSE DEL RESPONSABILE DEI PELLEGRINI

«Non scrivete che si è trattato di un atto razzista, è stato solo un malinteso», ha dichiarato Franco Trevisi direttore del Comitato nazionale italiano dei pellegrinaggi per la Palestina e Lourdes.

Il direttore tecnico dell’associazione Giuseppe Aventino intervistato a Lourdes da La Depeche du Midi si è a sua volta scusato. «Siamo desolati, chiediamo scusa alla signora. Per noi tutte le persone sono uguali che siano nere, gialle o bianche». Ma allora che cosa è successo?

«Un problema di comunicazione tra persone che non parlano la stessa lingua», assicura Trevisi che sottolinea che alcuni pellegrini avevano persino commentato che la capotreno aveva una bella pettinatura.

Allora? «L’anno scorso - spiega - dei pellegrini erano stati derubati da sconosciuti, Così quest’anno si è data disposizione di impedire a persone che non fossero i pellegrini di salire sul treno che abbiamo affittato. È per questa ragione che si è impedito a quella signora di salire, sicuramente non perché era nera».

«Bisogna anche sottolineare - aggiunge Trevisi - che quest’anno molti dei volontari che accompagnano i malati effettuano il pellegrinaggio per la prima volta e non sanno ancora come comportarsi. E loro sono responsabili per le persone malate, hanno avuto paura per loro, è per questa ragione che erano così attenti che nessuno sconosciuto salisse sul treno»
Commenti
|<   <- 61-90/121 ->   >|