Commenti
|
|
|
Per Enrico 13 novembre 2008 0:00
pinco si è dimenticato di dire che L'UNICO PC che si
vede in "classe" è il tuo, con i tuoi programmi,
quindi preparati a sentirsi dire da allievi che casomai gli
era stato promesso un programma di contabilità specifico
che poi gli fai calc di openoffice. Il telefono
è il tuo a cui devi rispondere sempre ai clienti.
Non hai assicurazione, quindi se un allievo cade per le
scale perchè ti ha aiutato a portare una tastiera sono
cavoli tuoi. inoltre quando vai ad installare i
programmi della scuola, ti assumi i rischi dei danni che
potresti provocare (e la gente si inventa di tutto pur di
rompere i rapporti). gli stipendi non sono quelli
del colloquio, ma sono proporzionali al numero dei
corsi: 1 corso 25€ lordi a lezioni cioe 50€
lordi al mese. Se ti danno 14 corsi da subito forse
vedrai 700€ lordi ma è molto improbabile, perchè sono
almeno 6 allevi per 14 corsi a 2500€ l'uno (+ vendite)
significa affidare almeno 200mila€ euro di contratti ad
un novellino appena arrivato. La dimostrazione di
tutto ce l'avrai fin dal primo corso dove persone si
lamenteranno peantemente con te, ed i superiori ti diranno
che non era mai successo prima o che è tutta colpa
dell'insegnante precedente. Non ultimo,
ricorda che il doppio lavoro è stratassato quindi quei 25e
si possono anche dimezzare, quindi vedi te se fra viaggio e
lezione conviene ad andare a lavorare per 2-3€
l'ora. consiglio: trovati un lavoro serio
|
per pinco 12 novembre 2008 0:00
seeee...quindi ogni insegnante ha precedentemente lavorato
UN ANNO GRATIS ET AMORE DEI??? non ci credo...
|
Pinco 12 novembre 2008 0:00
per enrico 1) se fai il colloquio adesso i primi
soldi li vedi a novembre 2009: perchè prima devi fare
l'"assistente non pagato" per vedere se ti
meriti di guadagnare. Se superi il primo anno di
"assistente non pagato allora puoi accedere allo
"stipendio" (come lo chiami tu). Comunque non
è di 700 euro mese ma di un "TOT" a corso (credo
che adesso siano 25-30 euro per corso). Quindi più
corsi tieni e teoricamente più guadagni. Il rovescio della
medaglia è che pochissimi raggiungono un numero di corsi
che si avvicina ai 700-800 euro e seconda cosa: 2) fai
delle trasferte, ma i rimborsi non sono come dire
"secondo consuetudine": ti rimborsano solo la
benzina! certo se fai 1000 chilometri l'anno
potrebbe bastarti ma se ne fai 25.000 l'anno allora la
tua macchina varrà 10 euro quando hai finito. Il
"trucco" sta nel far credere che ti rimborsano ma
in realtà la LEGGE prevede : a) il rimborso della
benzina b) il rimborso dell'usura della macchina
(circa 8-10 VOLTE il costo della benzina) 3) devi
deciderti, o sei disposto a prendere in giro la gente o
insegni seriamente: gli insegnanti sono valutati in
relazione a quanti contratti "VENDONO" non certo a
quanto sono bravi ad insegnare o alla loro preparazione
(guarda i requisiti degli annunci e vedrai che gli
"insegnanti" in quella scuola possono farlo
TUTTI) MORALE: se sei disposto a:
1)fare un lavoro non pagato per quasi un anno (dicono che
devi imparare ad insegnare dai "LORO INSEGNANTI"
la cui preparazione e metodo sono proverbiali!);
2)girare per la provincia ritrovandoti alla fine
dell'anno con un'auto da rottamare e non ti bastano
i soldi guadagnati neanche per ricomprare un APECAR
usato; 3)se sei disposto a farti guardare dai tuoi
alunni come quello che li ha presi per il C...;
Allora questo lavoro fa per te altrimenti...
esci la sera con gli amici o fai volontariato : guadagni di
più (leggi "spendi di meno") e la gente ti vorrà
più bene! Buona visione
|
enrico 12 novembre 2008 0:00
venerdì ho colloquio con la scuola 2f per iniziare ad
insegnare con loro. Io ho già un lavoro e farei questo come
secondo per guadagnare dei soldi in più...di questi tempi!!
Volevo chiedervi a voi che già sapete: 1) Lo stipendio
di 700 euro è mensile oppure spalmato su 8 mesi? 2)
farei delle trasferte in provincia e pare mi diano il
rimborso...è vero? 3) anche a me non piace prendere in
giro la gente, quindi potrei insegnare seriamente alle
persone e allo stesso tempo raccontare le loro frottole?
grazie per ogni risposta
|
Augustiner 28 ottobre 2008 0:00
Alla 2f i ruoli professionali hanno la strana caratteristica
di essere nebulosi e incerti! Vieni assunto per
insegnare e ti ritrovi a dover vendere, vieni assunto come
telefonista e ti ritrovi costretto a raccontare le prime
balle (che dopo se hai "fortuna" verranno
confermate dai consulenti in sede di visita a
domicilio). Credo che le figure professionali
all'interno siano venditori (vedi insegnanti) e ballisti
(che comunque sono sempre venditori vedi telefonisti e
funzionari-consulenti) ma mi chiedo in tutto queto calderone
chi impara qualcosa di informatica o di lingue? Io per
la cronaca sono ex insegnante con scarse capacità ad
intortare le persone e sono molto contenta di questo!
|
domanda 27 ottobre 2008 0:00
ma siete insegnanti o piazzisti??
|
Stefano 26 ottobre 2008 0:00
Perchè non scrivi qui quello che ti hanno detto? sarebbe
utile a tutti Aiutiamo goolge: dueffe,
treffe, scuola 2f, scuola2f, scuola 3f, scuola3f, istituto
franchi, frael
|
Dubbioso 26 ottobre 2008 0:00
ragazzi alla fine ho lasciato perdere!! Ho ricevuto
info sulla maniera di lavorare da un ex -consulente che mi
hanno convinto a fare questa scelta! Se vi
interessasse avere info dettaglaite per decidere scrivete
a [email protected] grazie a tutti per
l'utilissimo aiuto!!!
|
Augustiner 25 ottobre 2008 0:00
Se hai 700 euro di fisso (e ci devi mettere le spese di
benzina e usura auto) ti rimane ben poco! Per quanto
riguarda le provvigioni secondo me per arrivare a 2000/2500
euro (togliendoci ovviamente le spese di viaggi vari) devi
farne diversi di contratti. Non so se farai carriera
(con loro secondo me è un pò difficile) ma se sei
bravo a intortare la gente e se non ti importa delle balle
che dovrai per forza dire loro, potresti avere delle
opportunità . Il mio consiglio (non per sputare su un
lavoro eh) è comunque di cercare altrove perchè se non
sei il tipo di persona che si fa fare il lavaggio del
cervello da loro, non durerai nemmeno un mese lì dentro e
ti accorgerai di quanto marciume c'è. Io da
insegnante (ex) mi ritengo un pò più
"fortunata" in quanto non ho mai avuto bisogno di
dire delle balle. Insegnavo la materia e quando veniva il
momento di vendere i corsi successivi proponevo la cosa in
maniera molto semplice. "C'è questa
possibilità .. ti interessa? Sì... ok No..
ok" E il discorso finiva lì ma per un consulente non
è certo possibile accettare un no così subito e se non
ha la faccia tosta di insistere (cosa che ho sempre odiato
fare da insegnante) non riuscirà a portare a casa niessun
contratto. Tieni presente poi che ti troverai
davanti persone poco abbienti o con problemi di salute alle
quali dovrai raccontare quanto sia utile per loro questo
corso (ho avuto come partecipanti persone con grossi
problemi di apprendimento) e che in fondo 2000 euro non sono
nulla in confronto a quello che riceveranno e ai benefici
che ne trarranno (ma fatemi il piacere vigliacchi di
m...a)! Ah... se ti chiederanno qualcosa su eventuali
recuperi a persone rimaste indietro considera che ora non si
fanno praticamente più (almeno individualmente) e chi ha
problemi a capire la materia o comunque fa fatica a seguire
in pratica si attacca al tram. Ultimo.. tieni
presente che la gente è sempre più informata grazie a
internet e a siti come questo, per cui aspettati che
qualcuno prima o poi ti faccia leggere questi post e ti
chieda una spiegazione in proposito. Non so te ma io
non vorrei trovarmici in quella situazione! Poi vedi
te. Ciao ciao!!
|
x Dubbioso 22 ottobre 2008 0:00
Non posso escudere che farai carriera, ma dovresti convivere
con una coscienza nerissima per aver venduto corsi inutili a
prezzi spaventosi. Di solito la gente coscienziosa se ne
tira fuori. Devi valutare tu se ne vale la pena, ma fossi in
te lascerei perdere: sopratutto in tempi di crisi non si
trovano pepite sugli alberi.
|
Dubbioso 22 ottobre 2008 0:00
desidererei un consiglio abbastanza velicemente: la 2 effe
mi ha contattato per fare il consulente offrendomi un
fisso(700 euri) e poi le eventuali provvigioni sui corsi
venduti( dicono stipendi omensile totale 2000\2500),il
lavoro consiste settimanalmente in 2 mezze giornate di
contatti telefonici e 3 giorni di visite, spese di
spostamento in auto nella mia provincia a carico mio.adesso
mi fanno un secondo colloquio a breve per spiegarmi meglio
di cosa si tratta in dettaglio( ho superato il primo);
leggendo tutti i commenti devo dire che mi e' passata la
voglia di andarci perche' mi pare dovrei vendere
piu' hce altro fumo ed essere pressato dalla
necessita' di fare una gara di vendite.mi e' stata
prospettata pure una notevole possibilita' di
carriera. qualcuno puo' farmi capire se vale la
pena tentare o no? magari qualcuno che ha avuto a che fare
direttamnte con la 2 f?grazxie mille!
|
vqdset 17 ottobre 2008 0:00
COME FUNZIONAVANO I CORSI DI SCUOLA 2F IN 10 PUNTI
1) vi chiamano a casa e fissano un appuntamento.
2) A casa vostra arriva un rappresentante che vi chiede 180
euro d'anticipo, vi lascia un contratto ed un
opuscolo. Non vi lascera nient'altro di scritto, su
come funziona il corso, su qual'e la validità legale
del Diploma che vi rilasciano alla fine (graficamente molto
simile ad uno pubblico), o dove si fa il corso. Il
rappresentante ha delle percentuali da mantenere (cercate
sul web "Scuola 2F - concorso iscrizioni" e
saprete come stanno andando). 3) Vi chiameranno
entro 6 MESI per far partire il corso. E vi manderanno una
valigietta di libri per circa 400 euro con programmi e
manuali che potreste reperire GRATUITAMENTE in internet (Vi
spiegano OpenOffice). ATTENZIONE: UNA VOLTA RITIRATO IL
MATERIALE SARETE OBBLIGATI A PAGARE PER INTERO IL CORSO
ANCHE SE NON PARTECIPATE E TUTTO IN UNA VOLTA. MENTRE PER
OTTENERE LA PENALE DOVRANNO FARVI CAUSA(molto
improbabile). 4) Al primo incontro con gli
allievi (APERTURA) un "Responsabile didattico" vi
chiederà tutto su di voi, vi spiegherà il gruppo
industriale, vi spiegherà come funziona il corso (sempre e
solo a voce). Controllate che non stiano registrando la
conversazione, chiedete che uso ne fanno dei dati appena
raccolti e chi ne è il responsabile legale al trattamento
(non ve lo diranno). Tra qui e la prima lezione
l'insegnante deve andare a casa dell'allievo per
vedere se ha un computer (intervento jolly) e i programmi,
se no vendergliene uno dei centri CHL o FRAELPOINT o
prenderne uno in cauzione (600 euro). 5)
FINALMENTE dalla prima lezione, fino all'ultima
sedicesima lezione (2 ORE OGNI 14 GIORNI) vedrete circa una
dozzina di persone iscritte, più i parenti uditori, più i
ripetenti, attorno a un tizio precario (generalmente senza
titolo per definirsi insegnante o anche solo con diplomi
2F), con SOLO UN COMPUTER SUO (che per contratto non è
obbligato minimente a portare), una lavagnetta e 3
pennarelli, se il corso è d'inglese un registratore.
L'aula potrebbe essere la canonica, lo scantinato di un
bar, la soffitta di un'associazione, la sala giochi di
una bocciofila ecc ecc ecc. Di lezione in lezione vi sarà
spiegato come acquistare via internet un sacco di prodotti,
servizi o riviste dei negozi della "scuola" utili
per poter far meglio i compiti a casa. L'insegnante è
obbligato a spiegarvi SOLO quello che c'è nella
valigetta, cioè i programmi gratuiti che trovate in
internet e nient'altro di quello che potrebbe eservi
stato detto a voce. 6) A metà corso (REFERENZA)
verrà un "Responsabile didattico", vi farà una
foto di classe, farà qualche battuta, vi dirà quanto siete
bravi e vi chiederà di metterlo per iscirtto in una
"Referenza", vi chiederà di iscrivervi al corso
successivo versando altri 180 euro con sconti eccezzionali
(50% del primo corso). Controllate che non stiano
registrando la conversazione, chiedete che uso ne fanno dei
dati appena raccolti e chi ne è il responsabile legale al
trattamento (non ve lo diranno). E' compito
dell'insegnate iscrivere e tartassare più allievi
possibili (ha delle percentuali da mantenere pena il mancato
rinnovo dei contratti a progetto). 7)
All'esame finale verrà un "Responsabile
didattico", avrete da compliare un esame tipo A, Tipo
B, tipo C grossomodo identici da 20 anni. Dopo circa
mezz'oretta e fino alla fine il "Responsabile
didattico" tenterà di farvi proseguire nel corso
successivo e di comprare eventualmente un computer nuovo se
avevate preso quello in cauzione. 8) Alla fine
avrete pagato, con l'opzione a rate, quasi 3000 euro a
testa al TAEG di quasi il 18%, l'insegnante sarà stato
pagato in toale circa 500 euro in 8 mesi (senza
assicurazione, malattia, tredicesima, non prendendo nulla
nei mesi di vacanza, correggendo i compiti e rispondendo
gratis al telefono) ed il locale circa 400 euro (con 4/5
corsi possono tirar su anche 100mila euro). 9)
Dopo circa un mese, se avete pagato tutto, vi arriverà il
vostro DIPLOMA di "Operatore Informatico Tecnico
Telematico" di cui non saprete probabilmente mai il
valore legale (O come dicono i responsabili didattici agli
insegnanti "Dovreste capirlo da voi"). Non
confidate nella "prova d'arte" all'uffico
di collocamento, non esiste. 10) Sperate
veramente che qualcuno poi vi assumi. (Credici, credici)
|
Stefano 29 agosto 2008 0:00
La cosa migliore che puoi fare r è raccontare la tua
esperienza a chi conosci, in modo che non cadano nella rete
di questa scuola. Aiutiamo goolge: dueffe,
treffe, scuola 2f, scuola2f, scuola 3f, scuola3f, istituto
franchi, frael
|
Augustiner 28 agosto 2008 0:00
R non devi essere tu a scusarti ma loro che approfittando
della buona fede e del bisogno di una persona così
giovane se ne sono approfittati e chissà quanti sono
nella tua situazione (io compresa che ho lavorato per loro
facendomi un mazzo così per pochi soldi e tante rotture
di scatole). L'importante è capire lo sbaglio e
cercare di migliorare la propria posizione con un lavoro
più onesto e remunerativo (che non guasta mai!).
Ciao e in bocca al lupo. Sei così giovane e hai un sacco
di opportunità :-)
|
r 27 agosto 2008 0:00
IO LAVORO CM TELEFONISTA IN QUESTA SCUOLA E REPUTO CHE SI
SIA UN'INGANNO POSSIMO DIRE CHE SECONDO ME IL CORSO
VIENE EFFETTUATO IN MODO DIVERSO...X MIA FORTUNA STO X
FINIRE IL MESE SABATO QUINDI NON CONTINUERò PIù..LO SO DI
NON AVER ADESCATO NESSUNO ANCHE SE HO AVUTO MOLTI
INTERESSATI..QUESTO ESSENDO IO UN SEDICENNE L'HO FATTO
SENZA PENSARE E IFORMARMI SULLA SCUOLA PERCHè MI
INTERESSAVA IL GUADAGNO DA TELEFONISTA(MISERO)....chiedo
scusa a tutti veramente
|
Stefano 13 agosto 2008 0:00
Che i corsi partano non mi sembra abbia molta rilevanza,
come sono questi corsi, lo sapete? Lo sanno le ppersone
che avete contattato che dovranno assistere alle lezioni
tramite l'unico porttile del docente, in un retro di un
bar? Aiutiamo goolge: dueffe, treffe, scuola
2f, scuola2f, scuola 3f, scuola3f, istituto franchi,
frael
|
Ex procacciatrice d'affari 12 agosto 2008 0:00
Bene, almeno questo, grazie BEATRICE 95( DA BELLUNO).
Spero solo che non "truffino" gente delm io paese,
perché sennò la figuraccia la faccio io. Comunque io, a
chi ha accettato di saperne di più sul corso, ho sempre
detto di valutare bene e di non firmare nulla finchè non
sono dicuri: senza firma sono slavi. Speriamo...
|
mb1 11 agosto 2008 0:00
Aiutiamo goolge: dueffe, treffe, scuola 2f, scuola2f,
scuola 3f, scuola3f, istituto franchi, frael
|
Maria 7 agosto 2008 0:00
Adesso la scuola ha adottato un altro sistema. Quando vede
che i clienti hanno mangiato la foglia: non si dice diploma
di partecipazione, ma attestato di partecipazione, non si
può far pagare un acconto quando è prevista la
possibilità di recesso. Non è vero che esiste un PC a
testa come da depliant. Allora che fanno. Alla
presentazione del corso non danno un programma, alla
seconda presentano un "supplente" con la scusa che
la direttore della scuola si è rotta la macchina. Alla
seconda lezione non si presnetano, alla terza non si
presentano proprio, non contattando minimamente chi ha
mangiato la foglia. Alle sue richieste di conoscere dove e
quando si svolgono le prossime lezioni n n danno
delucidazione, se non quando si sono già svolte ed in modi
intimitatori. Così uno non è mai infornato su dove
avvengano le lezioni, ma deve pagare ugualmente, perché
inadempiente, ma chi loro olui. Bel sistema, essere pagati
senza fare nulla...
|
lory 6 agosto 2008 0:00
si si sono la stessa cosa..
|
livio a. 6 agosto 2008 0:00
ma la 3f e' uguale alla 2f ???
|
BEATRICE 95( DA BELLUNO) 6 agosto 2008 0:00
ANCHE IO HO FATTO IL LAVORO, HO FATTO SIA IL LAVORO NEL MIO
PAESE DUE VOLTE, CHE LA TELEFONISTA PER DUE ANNI..MI HANNO
SEMPRE PAGATA PERO',ED I CORSI SONO SEMPRE
PARTITI.QUESTO POSSO DIRTI E QUESTA E' LA MIA
ESPERIENZA..CIAO CIAO
|
Ex procacciatrice d'affari 5 agosto 2008 0:00
Dunque mi sembra di capire qui che io ho venduto una
pseudo-truffa. La Scuola 2F mi ha contattata per fare
un censimento nel mio paese: andare casa per casa e segnare
chi vuole fare un corso di inglese, poi loro telefonavano
agli interessati e (dirette parole del tipo che mi
"controllava") ci pensavano loro a convincere la
gente a "comperare" il corso. Se
veramente questa scuola non è seria, a me romperebbe molto
averci messo la mia faccia, dato che nel mio paese mi
conoscono tutti (e questo è il trucco, se è una persona
che conosci a chiederti di fare il corso, ti fidi e le dici
sì, aprendo le porte alla scuola). Senza contare
che c'ho il dubbio di aver lavorato per niente, perché
non mi hanno lasciato la copia del contratto di lavoro
firmato (lo so, sono scema, ma almeno l'ho letto tutto
prima di firmarlo) e sto aspettando che mi arrivino i soldi,
proporzionali a quanti si iscriveranno al corso... dunque
non mi godrò neanche i miei soldi sudati (letteralmente,
perché girare all'una in luglio non è una passeggiata)
perché so che della gente c'ha rimesso.
|
vqdset 29 luglio 2008 0:00
COME NON RIMETTERCI SOLDI CON LA 2F: SE LI CONOSCI LI
EVITI Alcuni clienti della "scuola",
prima di pagare hanno chiesto qual'è la validità del
presunto titolo di studio che rilasciano. A tutt'oggi
non esiste dichiarazione ufficiale di cosa valga. I
collaboratori che lo chiedono vengono allontanati.
Alcuni clienti si sono rifiutati di pagare e hanno ricevuto
solo montagne di lettere dal carattere sostenuto da parte
dell'azienda ma nessuna comunicazione dal tribunale
locale. COME FUNZIONAVANO I CORSI DI SCUOLA
2F IN 10 PUNTI (ALMENO FINO A MARZO 2008) 1) vi
chiamano a casa e fissano un appuntamento. 2) A
casa vostra arriva un rappresentante che vi chiede 180 euro
d'anticipo, vi lascia un contratto ed un opuscolo.
Non vi lascera nient'altro di scritto, su come funziona
il corso, su qual'e la validità legale del Diploma che
vi rilasciano alla fine (graficamente molto simile ad uno
pubblico), o dove si fa il corso. Il rappresentante ha delle
percentuali da mantenere (cercate sul web "Scuola 2F -
concorso iscrizioni" e saprete come stanno
andando). 3) Vi chiameranno entro 6 MESI per far
partire il corso. E vi manderanno una valigietta di libri
per circa 400 euro con programmi e manuali che potreste
reperire GRATUITAMENTE in internet (Vi spiegano
OpenOffice). ATTENZIONE: UNA VOLTA RITIRATO IL
MATERIALE SARETE OBBLIGATI A PAGARE PER INTERO IL CORSO
ANCHE SE NON PARTECIPATE E TUTTO IN UNA VOLTA. MENTRE PER
OTTENERE LA PENALE DOVRANNO FARVI CAUSA(molto
improbabile). 4) Al primo incontro con gli
allievi (APERTURA) un "Responsabile didattico" vi
chiederà tutto su di voi, vi spiegherà il gruppo
industriale, vi spiegherà come funziona il corso (sempre e
solo a voce). Controllate che non stiano registrando la
conversazione, chiedete che uso ne fanno dei dati appena
raccolti e chi ne è il responsabile legale al trattamento
(non ve lo diranno). Tra qui e la prima lezione
l'insegnante deve andare a casa dell'allievo per
vedere se ha un computer (intervento jolly) e i programmi,
se no vendergliene uno dei centri CHL o FRAELPOINT o
prenderne uno in cauzione (600 euro). 5)
FINALMENTE dalla prima lezione, fino all'ultima
sedicesima lezione (2 ORE OGNI 14 GIORNI) vedrete circa una
dozzina di persone iscritte, più i parenti uditori, più i
ripetenti, attorno a un tizio precario (generalmente senza
titolo per definirsi insegnante o anche solo con diplomi
2F), con SOLO UN COMPUTER SUO (che per contratto non è
obbligato minimamente a portare), una lavagnetta e 3
pennarelli, se il corso è d'inglese un registratore.
L'aula potrebbe essere la canonica, lo scantinato di un
bar, la soffitta di un'associazione, la sala giochi di
una bocciofila ecc ecc ecc. Di lezione in lezione vi sarà
spiegato come acquistare via internet un sacco di prodotti,
servizi o riviste dei negozi della "scuola" utili
per poter far meglio i compiti a casa. L'insegnante è
obbligato a spiegarvi SOLO quello che c'è nella
valigetta, cioè i programmi gratuiti che trovate in
internet e nient'altro di quello che potrebbe eservi
stato detto a voce. 6) A metà corso (REFERENZA)
verrà un "Responsabile didattico", vi farà una
foto di classe, farà qualche battuta, vi dirà quanto siete
bravi e vi chiederà di metterlo per iscirtto in una
"Referenza", vi chiederà di iscrivervi al corso
successivo versando altri 180 euro con sconti eccezzionali
(50% del primo corso). Controllate che non stiano
registrando la conversazione, chiedete che uso ne fanno dei
dati appena raccolti e chi ne è il responsabile legale al
trattamento (non ve lo diranno). E' compito
dell'insegnate iscrivere e tartassare più allievi
possibili (ha delle percentuali da mantenere pena il mancato
rinnovo dei contratti a progetto). 7)
All'esame finale verrà un "Responsabile
didattico", avrete da compilare un esame tipo A, Tipo
B, tipo C grossomodo identici da 20 anni. Dopo circa
mezz'oretta e fino alla fine il "Responsabile
didattico" tenterà di farvi proseguire nel corso
successivo e di comprare eventualmente un computer nuovo se
avevate preso quello in cauzione. 8) Alla fine
avrete pagato, con l'opzione a rate, quasi 3000 euro a
testa al TAEG di quasi il 18%, l'insegnante sarà stato
pagato in totale circa 500 euro in 8 mesi (senza
assicurazione, malattia, tredicesima, non prendendo nulla
nei mesi di vacanza, correggendo i compiti e rispondendo
gratis al telefono) ed il locale circa 400 euro (con 4/5
corsi possono tirar su anche 100mila euro). 9)
Dopo circa un mese, se avete pagato tutto, vi arriverà il
vostro DIPLOMA di "Operatore Informatico Tecnico
Telematico" DI CUI NON SAPRETE PROBABILMENTE MAI IL
VALORE LEGALE (O come dicono i responsabili didattici agli
insegnanti "Dovreste capirlo da voi"). Non
confidate nella "prova d'arte" all'uffico
di collocamento, non esiste. 10) Sperate
veramente che qualcuno poi vi assumi. (Credici, credici)
|
Giovanni 2 luglio 2008 0:00
Vorrei dire a tutti di stare attenti: scuola 2f e scuola 3f
sono la stessa cosa! La fama della 2f è tale che fanno
morphing.
|
Luca 31 maggio 2008 0:00
Mio dio, ancora la scuola 2f? Feci un corso una decina di
anni fa convincendo mio padre a pagarlo. Fu uno schifo
ancora mi pento di averlo convino a pagare
|
Monia 7 maggio 2008 0:00
Ho avuto una pessima esperienza con questa scuola di
informatica: ho imparato poco e non quello che mi era stato
promesso
|
Ex insegnante 2F 4 aprile 2008 0:00
Per augustiner Si sente che sei stato loro
insegnante (e capisco l'incazzatura), ma devi lavarti il
cervello da quello che hai sentito lavorando con loro: la
"Prova d'arte" si fa raramente solo IN
determinate associazioni, e da quello che ho constatato
personalmente non esistono uffici di collocamento che ti
fanno "para" esami per vedere se sai fare qualcosa
(chi nel pubblico si prenderebbe la responsabilità?)
potrebbe essere semplicemente considerata una bufala
raccontata sul momento da un capogruppo, rinviando gli
allievi alla babele degli uffici pubblici, dopo che gli
allievi fanno qualche legittima domanda sulla validità del
diploma. Esempio in referenza (a metà
corso): CAPOGRUPPO: vi consiglio vivamente di non
perdere l'occasione di prenotarvi al corso successivo,
anticipando 180 euro, e ottenere uno sconto del 50%... bla,
bla, bla GENITORE: qual'è la validità del
diploma che prenderà mio figlio? ---Momento di
pausa e riflessione---- risposta possibile a:
Purtroppo non ho alcun documento dell'azienda che
dichiari per iscritto qual'è il valore del titolo di
studio, comunque fidatevi (onestà alta ma prenotazioni
ZERO) Risposta possibile b: Da quello che mi
è stato detto oralmente, forse e possibile andare
all'ufficio di collocamento di ogni singolo comune, e
vedere come viene interpretato, forse si può fare una prova
d'arte che lo renda valido... (onestà media ma
prenotazioni dubbie) Risposta c: non posso
ripeterlo per iscritto Scusa augustiner, ma una
persona che ha creduto a tutto quello che gli viene detto
dopo aver visto che il corso si fa con un unico pc, peraltro
dell'insegnante (generalmente non qualificato per
definirsi tale) nel retro di una sala parrocchiale, 2 ore
ogni 14 giorni andra secondo te a indagare su quello che è
stato detto a voce? e per ottenere cosa? comunque sia DOPO
la fine del corso, quando il cotratto sarà concluso e sarà
molto più difficile ottenere giustizia
LASCIATEVI DARE PER ISCRITTO UN DICHIARAZIONE DI QUELLO CHE
DICONO, O CHIEDETE IL PERMESSO DI REGISTRARE LA
CONVERSAZIONE. SVEGLIATEVI CONSUMATORI
|
augustiner 4 aprile 2008 0:00
Caro ex allievo curioso quello che rilasciano alla 2f non è
un diploma. Per cui si tratterà di un semplice attestato di
frequenza che poi vogliono abbellire mettendoti un voto
quasi politico e dandoti una "bella" pergamena con
su scritto che sei un programmatore informatico-telematico o
qualcosa del genere. In ogni caso più volte è stato
affermato che questo diploma o attestato non vale niente e
non è riconoscito da nessun ente statale o simile.
Inoltre il silenzio a riguardo da parte dei diretti
interessati della 2f la dice lunga avvalorando in pieno ciò
che ti ho appena detto. So che in teoria con
questo attestato puoi recarti all'ufficio per
l'impiego e richiedere la prova d'arte ovvero un
esame gnocchissimo (nel caso in questione d'informatica)
che dovrebbe servire a dimostrare che sai utilizzare il
pc.. leggi scrivere una lettera in word o creare una
cartella. Questo è quello che so ma ci sono persone che
sicuramente ti daranno risposte più esaurienti.
Comunque credo che ci siano troppe persone illuse di poter
cambiare situazione lavorativa e diventare web designer e
programmatori semplicemente dopo un corsettino di dreamwaver
o access. Come detto più volte se uno vuol diventare
un esperto informatico e trovare un lavoro nel settore i
corsi da fare sono altri, magari meno costosi e tenuti da
insegnanti veri (con laurea e conoscenze informatiche che
alla 2f non credo ci siano).
|
ex allievo curioso 3 aprile 2008 0:00
Scusate ma quando parlano di "diploma di
partecipazione" mi pare tanto di sentire quelli che
vendono "bistecche vegetali". E' un
diploma (quindi riconosciuto legalmente) o un attestato di
partecipazione (anch'esso riconosciuto se ad es un pc
per allievo in classe con la patente europea)?
Non è che alla fine non è ne l'uno ne l'atro e non
vale assolutamente niente?
|
Commenti
|
|
|
|