Commenti
|<   <- 61-90/166 ->   >|
matteo b.
15 ottobre 2007 0:00
Bersanotto,
è infatto noto che il reddito medio di tutti i pubblici ufficiali è di mezzo milioncino (di euro) l'anno.....
Peccato che di figuri che siano al tempo stesso pubblici ufficiali e liberi professionisti ci sono solo i notai.
Per cui: se volete fare i pubblici ufficiali, adattatevi a fare i dipendenti pubblici
Ma se volete fare anche i liberi professionisti, vedete un po' di accettare le regole della per l'appunto libera professione....
giacomo
15 ottobre 2007 0:00
scusate mi sono firmato anna
Giacomo
15 ottobre 2007 0:00
Cara Anna

temo tu abbia posto un quesito che cadrà nel nulla grazie ai soliti sveglioni che anzichè dare risposta a quanto sopra (ammesso che ne abbiano una),
ti accuseranno di essere un notaio mascherato che getta fango sugli altri pur di proteggere se stesso.

bersanotto
15 ottobre 2007 0:00
Palla di vetro

Lei dice bene, anche quella di Massimiliano è una singola esperienza personale.

PECCATO PERO' CHE LA SUA ESPERIENZA E' IN LINEA CON LE TARIFFE FORENSI.

Il senso di questi forum, almeno per quanto mi riguarda, non è sputare veleno, livore ed invidia contro questa o quella categoria, ma fornire delle corrette informazioni ai cittadini che leggono.

Dunque, in base a queste esperienze:

PER UN COMPROMESSO IMMOBILIARE E' MEGLIO RIVOLGERSI AD UN AVVOCATO O DIRETTAMENTE AD UN NOTAIO ?

- dal punto di vista economico, vi ho dimostrato che non c'è paragone: per un contratto trascritto nei Registri Immobiliari, e con piena tutela giuridica, il Notaio chiederà un onorario pari ad 1/3 del MINIMO della tariffa degli avvocati;

- dal punto di vista qualitativo, potrebbe anche darsi che venga incaricato un Principe del Foro che vale 100 volte di più di un Notaio medio: ma quale tariffa applicherà ? Il Principe cederà alle contrattazioni di matteo ?

E' quindi dimostrato in maniera inequivocabile che il "dio mercato", in alcuni settori particolarmente delicati, non produce alcun beneficio per il cittadino, soprattutto per quello meno abbiente (perchè il riccone può sempre rivolgersi al Principe del Foro).


bersanotto
15 ottobre 2007 0:00
gentile Anna,

per valutare la congruità di quanto richiesto dall'avvocato, ci dica per cortesia l'importo del prezzo. Se eccessivo, potrà rivolgersi al Consiglio dell'Ordine degli Avvocati.

Circa il pagamento in nero, mi spiace, ma Lei ha contribuito all'evasione fiscale, quindi non può dolersene...
agnese
15 ottobre 2007 0:00
MI SENTO RAGGIRATA DA UNA CATEGORIA AVVOCATI ANCHE IO MI SONO RECATA PER UN PRELIMINARE E CHIEDENDO UN PREVENTIVO L'AVV.MI HA SEMPRE RIMANDATA LA COSA.ALLA FINE MI SONO VISTO ARRIVARE UN CONTO DA SALDARE DI CINQUEMILA EURO E NON SOLO MA LEI IN PRECEDENZA MI AVEVA CHIESTO ALTRI SOLDI CHE IO BONARIAMENTE HO DATO LIQUIDI COSì LEI ME LI HA CHIESTI .MA è GIUSTO TUTTO QS.?COME POSSO FARE? S.O S.
Giacomo
15 ottobre 2007 0:00
PALLA DI V....


Certo che vale anche per Massimiliano, così come vale per chiunque.

Vi è però un differenza non da poco, che non deve essere trascurata:

Massimiliano ha riportato un fatto senza esprime commento alcuno, nessuna critica, nessuna presa di posizione, nulla, niente di niente.
Massimiliano ha solo chiesto come comportarsi.

Invece Matteo B., ad esempio,
pur essendo stato UNA SOLA VOLTA dal notaio pensa innanzitutto di essere già un espertone,
secondo, ancor peggio, vuole imporre un modello di notariato che solo nella testa bacata di Alice nel paese delle meraviglie potrebbe esistere.

Palla di vetro,
tu come Matteo B. avrete comprato casa magari seguendo i lavori nella stessa,
questo vi fa muratori o magari ingeNIeri?
Bhè visto che ci vuole poco a rendervi luminari della materia,
di qualunque materia,
avete per caso un idea da propormi per costruire con qualche tecnica innovativa?

Ringrazio anticipatamente
anna
15 ottobre 2007 0:00
anch 'io forse come tanti altri sono stata raggirata da una avvocatessa che per fare un preliminare mi ha chiesto quasi 4000,ooeuro e altri 2000,00 a nero cosa possiamo fare per debellare qs. strozzini?
Palla di vetro
15 ottobre 2007 0:00
da: Giacomo
Data: 15 Ottobre 2007

Matteo B.

Penso sia il caso che lei la smettesse di avvalersi della SINGOLA esperienza personale da lei vissuta per trarre conclusioni (errate) su di un intera categoria e sulle abitudini della stessa.





VALE ANCHE PER MASSIMILIANO????





Giacomino Giacomino coda di paglia?
Giacomo
15 ottobre 2007 0:00
Leggo con piacere che

quell'imbecille di palla di vetro

non perde occasione per dimostrarsi tale.

bersanotto
15 ottobre 2007 0:00
bravo, matteo: vedo che comincia a comprendere la differenza tra chi si trova in regime di libera concorrenza e chi svolge una Pubblica funzione. Abbiamo fatto progressi.
Giacomo
15 ottobre 2007 0:00
Matteo B.

Penso sia il caso che lei la smettesse di avvalersi della SINGOLA esperienza personale da lei vissuta per trarre conclusioni (errate) su di un intera categoria e sulle abitudini della stessa.

L'affermare che la "negoziazione dell'onorario" (che definizione schifosa, manco fossimo un popolo di mercenari)
non sia possibile con il notaio
è una cazzata che non sta nè in cielo nè in terra.

Un esempio?
prego:

con l'avvenuta dichiarazione di fine lavori e conseguente messa in vendita degli appartamenti,
generalmente consiglio ai miei clienti il notaio Tizio per evidenti ragioni di comodità (di tutti),
in molte occasioni, però, un determinato acquirente mi dice che il Notaio Caio ha fatto un preventivo più vantaggioso e che dunque intendono recarsi da quest'ultimo.

Credo che l'esperienza di chi come me si reca molto spesso dal notaio debba essere considerata decisamente più attendibile rispetto a quella di chi come lei dal notaio è stato UNA sola volta.

Un pizzico di obbiettività in più non guasterebbe.


Quanto alla mediazione
le ripeto:
certo che può vendere la sua casa da sè,
ma è inevitabile che i tempi per la conclusione dell'affare aumentino sensibilmente,
ed al tempo stesso sia ben più difficile trovare l'acquirente interessato.
matteo b
15 ottobre 2007 0:00
Bersanotto, è proprio come dice lei, e non vivo sulla luna.
Con i mediatori posso negoziare, e se non mi metto d'accordo posso benissimo vendere la casa da me in quanto la loro prestazione è tutt'altro che obbligatoria. Tanto, detto con franchezza, a far vendere non è la abilità del mediatore quanto la bontà del prodotto (se uno ha una bella casa e la propone ad un prezzo congruo la vende in un attimo anche senza il mediatore).
Quanto all'avvocato, le confermo che ad oggi se uno ci sta attento riesce a contrattare preliminarmente l'onorario della prestazione, derogando abbondantemente rispetto ai tariffari previsti dall'ordine.
Certo, se uno si consegna nelle mani del professionista senza tutelarsi può accadere quanto presume sia accaduto a Massimiliano (sottolineo si presume...).
Sta di fatto però che ad oggi tra cittadino ed avvocato è possibile la negoziazione dell'onorario, mentre per i notai no...
Ah, dimenticavo, questo è fatto a garanzia del cittadino in modo da garantire imparzialità, incorruttibilità e professionalità da parte del notaio....
palla di vetro
12 ottobre 2007 0:00
Giacomo=bersanotto
bersanotto
12 ottobre 2007 0:00
E' evidente che matteo vive sulla luna, o quanto meno non sa nulla del settore. Ritiene di poter avere sconti e preventivi da mediatori ed avvocati.
Lasciamolo perdere.
matteo b
11 ottobre 2007 0:00
Bersanotto,
ero convinto che la perfezione non fosse di questo mondo e che ogni cosa fosse migliorabile...
Adesso, grazie a lei, mi viene rivelata questa Verità, e cioè che la perfezione esiste, incarnata nella figura del notaio...
La ringrazio per questa sconvolgente rivelazione, grazie a lei posso andare a dormire sereno ed in pace con me stesso...
Un'ultima domanda: per caso voi notai camminate anche sulle acque e moltiplicate pani e pesci? Ma siete anche voi mortali come me o avete il dono della vita eterna? No, perchè se siete pure immortali allora per i vostri galoppini non c'è proprio più speranza...
matteo b
11 ottobre 2007 0:00
Giacomo, ciò che lei dice non smonta ciò che io ho sostenuto, e cioè che l'avvalersi dei servizi di un mediatore immobiliare sia una LIBERA scelta...
In funzione delle mie esigenze e della situazione di mercato posso scegliere se rivolgermi a lei oppure no...
Lo stesso non si può dire per i notai.
La differenza non è da poco...
Giacomo
11 ottobre 2007 0:00
Nessuno nega che lei possa fare da sè,
ma converrà che rivolgendosi ad una agenzia a cui delegare la vendita le percentuali e la velocità con cui questa si verifica aumetano decisamente.

Non tutti hanno il vicino o l'amico interessato al proprio appartamento.....figuriamoci al suo che avendo pagato 4.500 eu di onorario notarile varrà DIVERSI milioni.

0,5%?
Lo proponga, vedrà che faranno a pugni pur di averla come cliente.
bersanotto
11 ottobre 2007 0:00
L'incredibile matteo, non potendo argomentare nel merito, chiede "nomi e cognomi", perchè non ci crede... bel modo di discutere ! Invece gli ho dimostrato che la richiesta è in linea con la tariffa degli avvocati ! E lui continua.

"2) Anche ammesso che non sia una bufala, quanto chiesto dall'avvocato è effettivamente in limea con i tariffari previsti dall'ordine. Ma va anche detto che è possibilissimo previo accordo preliminare derogare da tali tariffari. Ergo, un cittadino accorto avrebbe pagato non solo meno di quanto chiestogli dall'avvocato, ma anche molto meno di quanto avrebbe pagato da un notaio per una analoga prestazione (se questo fosse possibile, ad oggi non lo è, in fututo chissà...). Perchè? Per il semplicissimo motivo che tra gli avvocati c'è concorrenza mentre tra i notai no."

Ribadisco: il minimo tariffario per un preliminare dall'avvocato è di circa Euro 4000: dal Notaio 200-300 Euro. E se dal Notaio ne richiedete la trascrizione nei Registri Immobiliari (dunque con piena garanzia) SPENDETE MENO DI 1/3 DEL MINIMO DEGLI AVVOCATI.

Matteo, questa è algebra: che cosa vuoi contrattare ? Perchè vuoi negarlo ? Il sistema attuale è PERFETTO, perchè assicura tutela e qualità a costi bassissimi. Invece, il "dio mercato" non garantisce il cittadino (che pur di risparmiare andrà da uno scalzacani), che per giunta spende di più.

Ma sei andato da un avvocato per un preliminare immobiliare ? Vacci ! Ti scongiuro !
matteo b.
11 ottobre 2007 0:00
Giacomo, che c'entrano i sogni? Le risulta che esista una legge che obbliga a rivolgersi alle agenzie immobiliari? E che mi impedisce di vendere casa per conto mio? Ma allora c'è in giro un sacco di fuorilegge...Ha mai letto le inserzioni di vendita di immobili con su scritto "NO AGENZIE"? E secondo lei che significa? MI spieghi, mi spieghi...
E le risulta poi una legge che impedisce di contrattare preliminarmente la percentuale della mediazione? Le risulta che io non posso proporre ad un agente immobiliare una percentuale dello 0.5% e di mandarlo a stendere se non accetta? MI dica, mi dica, sono in fiduciosa attesa di sapere se a fare queste cose infrango la legge...
Giacomo
11 ottobre 2007 0:00
Si Bersanotto
Ciò che Lei dice è assolutamente ovvio,
ma qui certi sveglioni sono in grado di mettere in discussione la stessa ovvietà.

Credo che la motivazione si possa trovare in un mix fra frustrazione personale/professionale e voglia di polemizzare sempre e comunque.


Giacomo
11 ottobre 2007 0:00
la venda la venda, la casa da sè....
faccI faccI Matteo B.

Contrattare la percentuale???

Va bhè invidiosetto di un Matteo B. continui a sognare.

matteo b
11 ottobre 2007 0:00
Bersanotto, io sto al tema, è lei che non risponde alle mie argomentazioni.

Le reinvio la mia risposta del 17 settembre che lei evidentemente non è stato in grado di capire:

"Bersanotto, io sono perfettamente in tema. Nel forum si parla di un onorario spropositato richiesto da un avvocato e io ho sollevato dubbi più che legittimi sulla veridicità di ciò che ho scritto (ho già spiegato in dettaglio i motivi, non sto a ripetermi).
Onde eliminare questi dubbi chiedo semplicemente di conoscerne nome e cognome dell'avvocato in questione.
Non è reato, perchè se è vero non è diffamazione. Massimiliano non rischia nnulla.
Se invece nome e cognome non salta fuori il dubbio che si tratti di una bufala diventa certezza.
Preciso una cosa onde evitare l'ennesimo suo intervento da "finto tonto": l'onorario non è spropositato rispetto ai massimali definiti dai tariffari ma è sicuramente spropositato rispetto a quello che è ad oggi il valore di mercato medio di questo tipo di prestazione.
Perchè, e lo dice lei stesso, a fronte di un preventivo scritto possono essere concordate tariffe che sono anche al di sotto del minimo previsto...
Questo è il mercato mio caro Bersanotto...quel mercato che ormai vale per gli avvocati ma non ancora per i notai...
Ma mi aspetto di nuovo le sue baggianate sulla impossibilità a garantire il corretto livello professionale in un regime di mercato...
Quindi, bersanotto, se qui c'è qualcuno è fuori tema questo è lei..."

Bersanotto, capisco che le risulti più facile fare il finto tonto che provare ad argomentare seriamente, ma per l'ennesima volta provo a spiegarle in modo semplice i concetti:

1) Il sospetto che quanto dichiarato da Massimiliano sia una bufala c'è, ed è forte. Ora, se Massimiliano si degnasse di tirare fuori nome e cognome del'avvocato (può farlo, non è reato), possiamo verificare la veridicità di quanto scritto. Se invece nome e cognome non salta fuori si conferma che di bufala si tratta

2) Anche ammesso che non sia una bufala, quanto chiesto dall'avvocato è effettivamente in limea con i tariffari previsti dall'ordine. Ma va anche detto che è possibilissimo previo accordo preliminare derogare da tali tariffari. Ergo, un cittadino accorto avrebbe pagato non solo meno di quanto chiestogli dall'avvocato, ma anche molto meno di quanto avrebbe pagato da un notaio per una analoga prestazione (se questo fosse possibile, ad oggi non lo è, in fututo chissà...). Perchè? Per il semplicissimo motivo che tra gli avvocati c'è concorrenza mentre tra i notai no.
bersanotto
10 ottobre 2007 0:00
Riportiamoci al tema di questo forum, per facilità di chi vi interviene per la prima volta.

da: bersanotto
Data: 26 Settembre 2007

Siamo ai confini della realtà.

IL TEMA DI QUESTO FORUM:

Il forum discute di un signore che si è visto chiedere Euro 12.000 da un avvocato per la redazione di un preliminare.
Ovviamente, nessuno vieta all'avvocato di prestare assistenza per la redazione di un contratto preliminare, tanto è vero che ciò è previsto dalla sua tariffa professionale. Ho fatto notare a matteo, semplicemente, che la richiesta è in linea con la tariffa degli avvocati (e lui mi aveva dato del bugiardo: faccia ammenda, se no continua con le figuracce), e che Massimiliano avrebbe fatto bene a richiedere prima un preventivo.
Ma è ovvio che Massimiliano avrebbe fatto meglio a rivolgersi ad un Notaio, perchè comunque gli si deve rivolgere per il rogito, e perchè quello stesso preliminare non gli sarebbe costato un fico secco, pur avendo tutte le garanzie del caso (matteo, ha appreso la giurisprudenza in tema di responsabilità notarile sui preliminari ? Bene, non incorra più in errori, per favore). Anzi, per vostra informazione, se andate dal Notaio per il preliminare, e se scegliete di redigerlo in forma di atto pubblico, con una spesa pari ad 1/3 DELLA TARIFFA MINIMA DEGLI AVVOCATI potete ottenerne la trascrizione nei Registri Immobilliari, con conseguente opponibilità ai terzi.

E' tutto talmente ovvio, che fatico a credere che ci sia un dibattito.

Poi, se matteo vuole andare dall'avvocato, ci vada pure, contento lui... Anzi, quando dovrà operarsi al fegato si rivolga ad un radiologo: sono laureati in medicina tutti e due, ma noi peschiamo DOVE C'E' MERCATO, vero matteo ?

Viceversa, se ho bisogno di consulenza per un rapporto di locazione, o per un contratto di fornitura o appalto, o per una transazione in materia di lavoro mi rivolgerò ad un bravo avvocato che, sono convinto, non è necessariamente il più economico, anzi...

STATE AL TEMA, PLEASE.

Vediamo quale altro caso sociale risponde.
Ciccio Paccio
10 ottobre 2007 0:00
Ma che minghia state a dire giacomino e bocchinotto, dal notaio ci si va una volta nella vita? Ma chi compra una macchina scassata deve passare dal marvizzo,così come chi compra o vende 4 mura, un pezzo di terra, e poi procure e successioni e le corna che cianno sti farrabutti ladri, gli possa venire un cancaro ner bucio der culo ai notari e ai loro leccapiedi qua presenti...

d'altra parte non è che ogni scalzacane d'avvocato può chiedere quello che gli pare come dice bocchinotto e solo un collione può dargli 12000 euri per un pezzaccio di carta... la maggior parte degli avvocatucoli sono morti di fame, io per esempio ciò un cuggino di 36 anni che è avvocato pure lui e prende 500 euri al mese da un cosiddetto principe del foro di Roma, a cui fa il garzonetto e il portaborse:lui per 100 euri ve ne fa 10 di compromessi... ma vedo che in questo forum ci sono diversi colleghi di mio cuggino, garzonetti e portaborse....
matteo b
10 ottobre 2007 0:00
Giacomo, lei dimentica (o fa finta di dimenticare) un piccolissimo particolare: la legge non mi impone di andare dall'agente immobiliare, se voglio la casa me la posso vendere da me. E con l'agente immobiliare, prima di dargli il mandato, posso anche contrattare la percentuale. Dal notaio invece no, non ho scelta, ci devo andare e non posso contrattare l'onorario...
Coglie la differenza o devo farle un disegnino?
bersanotto
10 ottobre 2007 0:00
Riportiamoci al tema di questo forum, per facilità di chi vi interviene per la prima volta.

da: bersanotto
Data: 26 Settembre 2007

Siamo ai confini della realtà.

IL TEMA DI QUESTO FORUM:

Il forum discute di un signore che si è visto chiedere Euro 12.000 da un avvocato per la redazione di un preliminare.
Ovviamente, nessuno vieta all'avvocato di prestare assistenza per la redazione di un contratto preliminare, tanto è vero che ciò è previsto dalla sua tariffa professionale. Ho fatto notare a matteo, semplicemente, che la richiesta è in linea con la tariffa degli avvocati (e lui mi aveva dato del bugiardo: faccia ammenda, se no continua con le figuracce), e che Massimiliano avrebbe fatto bene a richiedere prima un preventivo.
Ma è ovvio che Massimiliano avrebbe fatto meglio a rivolgersi ad un Notaio, perchè comunque gli si deve rivolgere per il rogito, e perchè quello stesso preliminare non gli sarebbe costato un fico secco, pur avendo tutte le garanzie del caso (matteo, ha appreso la giurisprudenza in tema di responsabilità notarile sui preliminari ? Bene, non incorra più in errori, per favore). Anzi, per vostra informazione, se andate dal Notaio per il preliminare, e se scegliete di redigerlo in forma di atto pubblico, con una spesa pari ad 1/3 DELLA TARIFFA MINIMA DEGLI AVVOCATI potete ottenerne la trascrizione nei Registri Immobilliari, con conseguente opponibilità ai terzi.

E' tutto talmente ovvio, che fatico a credere che ci sia un dibattito.

Poi, se matteo vuole andare dall'avvocato, ci vada pure, contento lui... Anzi, quando dovrà operarsi al fegato si rivolga ad un radiologo: sono laureati in medicina tutti e due, ma noi peschiamo DOVE C'E' MERCATO, vero matteo ?

Viceversa, se ho bisogno di consulenza per un rapporto di locazione, o per un contratto di fornitura o appalto, o per una transazione in materia di lavoro mi rivolgerò ad un bravo avvocato che, sono convinto, non è necessariamente il più economico, anzi...

STATE AL TEMA, PLEASE.

bersanotto
10 ottobre 2007 0:00
Privato, STAI AL TEMA.
Rivolgi gli insulti ai tuoi pari, così sfoghi meglio l'invidia.

Avevo proprio bisogno del professorino della tastiera. Ma guarda con chi mi metto a discutere...

STATE AL TEMA
matteo b.
10 ottobre 2007 0:00
Mio caro bersanotto, io sono benissimo in tema...è da due settimane che chiedo di sapere nome cognome ed indirizzo dell'esoso avvocato senza ricevere risposta...
Lei, piuttosto, che c'azzecca come notaio in un forum in cui si parla di avvocati??
Giacomo
10 ottobre 2007 0:00
Ha ragione, io dal Notaio vado anche tutti i giorni (la lascio immaginare la perdita di tempo e quanto questo vada contro i miei interessi economici.
Però vado a cuor sereno poichè so che il solo notaio tutela appieno i miei clienti), ma la maggior parte dei cittadini va dal notaio 1 volta per comprare la casa e poi stop.

" Ammettete che il numero chiuso serve a garantire ricche rendite di posizione ai notai, e finiamo qui la discussione "

io credo che lei non abbia capito una fava, e mi sorprende che imponga a qualcuno di ammettere il vero.

Mai visto 1 sola volta in vita mia, una parcella notarile di importo complessivo superiore rispetto a quella di noi agenti.

Commenti
|<   <- 61-90/166 ->   >|