Commenti
|
|
|
Michele 24 febbraio 2009 0:00
Dicembre 2007, dato che a casa mia la linea telecom non
sopporta adsl, abito a modena praticamente in centro, però
le centrali sono vecchie e non la sopporta, allora faccio
Vodafone casa, tutto ok, prima provo con il portatile del
venditore vodafone, mio amico, azz, + di 1000 kbps, mi va
bene, mai si potrà arrivare a 7,2 mega per ora credo, ok
firmo il contratto, sono stato uno dei primi ad avere sta
kiavetta in italia Collego tutto ok, aggiorno i miei
siti che ho, che figata, mi piace Ora se riesco ad
andare a 2,2kbps è grasso che cola, avvolte dorme ed è a
zero, e altre volte mi va a 200 bps, che tristezza
Chiamo la vodafone ,risposta: dipende dalla copertura
Ma se qualche mese fa andava da paura perchè adesso fa
cosi? Dipende dai momenti della coperturaMa che cè ora
na tempesta magnetica, ma va a cagare piccolo sfogo da
mettere assiame ai tanti fortunati vodafonisti come me
Torenwro con tim di sicuro, e sicuramente ricaricabile,
tuytte ste fatture non ci si campana na m....a Ciao
Michele (MO)
|
kikko 22 febbraio 2009 0:00
salve a tutti. Anche io ho avuto lo stesso problema, ma
non ho potuto fare disdetta, infatti attendo Ottobre
perché finisco i 24 mesi e passo a tim. Vi informo
oltretutto di non uttilizzare la Key all'estero, perché
costa una barca di soldi, e per 10 min di connessione ho
speso 80 Euro.
|
Gianni 16 febbraio 2009 0:00
Ciao a tutti. Ho letto i vostri interventi che coincidono
con i problemi che ho riscontrato con questo pessimo
servizio. Anche a me per i primi due mesi la key funzionava
bene, il terzo non sono riuscito a navigare ed ora la
connessione e' al livello di un'analogica. Secondo
me, vedendo tutta la pubblicita' che la Vodafone sta
riversando nelle reti RAI e Mediaset non penso sara'
facile che una TV ci dia ascolto. PS: Ho chiesto la
rescissione del contratto senza penale e sembra che me la
stiano accettando. Sara' sicuramente un'altra
fregatura ma comunque se va a buon fine vi faccio sapere.
|
gabriele 15 febbraio 2009 0:00
anche a me è stata bloccata la velocità di connessione per
scaricamento eccessivo poco dopo il rinnovo automatico delle
100 ore in libertà. Ho al momento provato con la minaccia
di sputtanamento a "striscia..." e "mi manda
raitre", le più temute. Attendo una risposta.
Proporrei in ogni caso una azione comune per questo genere
di truffa: se il limite massimo è 10 Gbyte lo dicano
chiaramente e basta, uno si regola....
|
amedeo 15 febbraio 2009 0:00
sono nella stessa vostra condizione! ho sottoscritto il
contratto ad aprile 2008, i primi tempi la connessione era
accettabile, ma ora, sono piu di due mesi che la connessione
non può definirsi tale, non riesco a fare nessuna
videochiamata, non riesco a visualizzare video in streaming,
come youtube, non riesco a scaricare nessun file, e spesso
impiega tempo anche nella visualizzazzione delle pagine
internet. Sembra di avere una vecchia 56K.
|
antonio 12 febbraio 2009 0:00
scusa ai raggione è stato un errore di scrittura è 7.4
|
Riccardo 11 febbraio 2009 0:00
Antonio prima parlavi di art.7.4 adesso citi l'artcolo
7.2 Non sò se ti sei sbagliato od altro,ma l'articolo
7.2 non ammette l'uso indiscrimnato dell'oggetto in
assoluto,mentre l'art 7.4 cade nei dettagli ed è quindi
più più fruibile di eccezzioni.Fai attnezione a quello che
scrivi!Altrimenti si potrebbe pensare che soffri di
disfunzioni celebrali. Nulla da eccepire ma sembra
cosi'
|
antonio 11 febbraio 2009 0:00
l'aticolo 7.2 è un articolo presentato da vodafone sul
conratto legale presentato allo stato per avere la
concessione del servizio in italia .quindi vi dovete
riferire a questo articolo via fax o raccomandata dicendo
che vodafone non puo taglire le bande per traffico anomalo
ma al massimo offrirvi un altra soluzione contrattuale, e se
a voi non vi sembra vantaggiosa avete diritto alla
recessione immediata senza alcuna penale. fax 800 034
626 indirizzo VODAFONE N.V. - CASELLA POSTALE 190 -
10015 Ivrea (TO)
|
antonio 11 febbraio 2009 0:00
l'aticolo 7.2 è un articolo presentato da vodafone sul
conratto legale presentato allo stato per avere la
concessione del servizio in italia .quindi vi dovete
riferire a questo articolo via fax o raccomandata dicendo
che vodafone non puo taglire le bande per traffico anomalo
ma al massimo offrirvi un altra soluzione contrattuale, e se
a voi non vi sembra vantaggiosa avete diritto alla
recessione immediata senza alcuna penale. fax 800 034
626 indirizzo VODAFONE N.V. - CASELLA POSTALE 190 -
10015 Ivrea (TO)
|
Riccardo 11 febbraio 2009 0:00
Gentile Antonio e con estremo piacere che ogni tanto la mia
mente possa estrapolare dei pensieri che poi altri usano per
facilitarne i propi.Infatti mi pare di capire che tu
all'operatore del 190 non abbia fatto altro che leggere
quello che io in questo forum abbia postato il 3
Febbraio.Con ciò mi sento estremamente lusingato di
questo.Ma sarei molto contento se tu spiegassi meglio la
faccenda anche perchè stai suscitando curiosità in chi
legge!In finale tutti per uno e uno per tutti!
Alleluia! Riccardo
|
Lucas 10 febbraio 2009 0:00
Puoi spiegare meglio Antonio? Chiamo il 190 lego questo e
chiedoil recesso del contrato? scusate mio
italino :)
|
antonio 9 febbraio 2009 0:00
SOLUZIONE TRUFFA RECEDERE DAL CONTRATTO VODAFONE SENZA
PAGARE PENALI!!! Chiamare il 190 e legergli questo.
Art. 7.4 In caso di effettuazione di
traffico anomalo, per direttrice o volumi, Vodafone potrà
comunicare la sostituzione del Piano sottoscritto con
altro di tipo diverso. Il Cliente avrà facoltà di recedere
con effetto immediato senza l’applicazione di penali.
Analizziamo la sintassi dello stesso,ci accorgiamo che noi
abbiamo il potere(l’articolo cita facoltà)di disdire il
contratto come e quando ci pare. Anche se il pensiero
potesse essere condizionato dal fatto che prima la vodafone
ci comunichi l’anomalia. vi è nella frase
dell’articolo il punto come interruzione del pensiero e
quindi un’interpretazione completamente diversa.
Anche perchè non è evidente la sudditanza della revoca ad
alcunchè se non al fatto dell’irregolarità del traffico
stesso. e non può assolutamente ridurre la
banda. """"io ho risolto cosi buona
fortuna"""
|
antonio 8 febbraio 2009 0:00
Poche parole anche a me la stessa cosa io o contatato
striscia la notizzia e sarei molto contento se lo fate
anche voi percke tutti insieme si può risolvere. tanti
saluti
|
Conte di Montecristo 6 febbraio 2009 0:00
NON AUTORIZZATE NESSUN PAGAMENTO VODAFONE CON CARTA DI
CREDITO!!! Avevo un contratto internet
"truffa" Key 100 ore e pur avendo rispettato i
limiti di tempo mi sono trovato bollette da ben oltre
200€. Parlare coi signori della Vodafone è
ovviamente impossibile, allora ho mandato un fax a CartaSì
(dalla padella alla brace) chiedendo di bloccare il
pagamento e loro mi hanno risposto che possono solo aprire
una contestazione (intanto io continuo a pagare) sperando
che Vodafone sia disponibile a rimborsarmi i soldi! Nel
frattempo possono chiedermi qualsiasi cifra fino alla
scadenza del contratto!!! Ma ci rendiamo conto? Tenete
presente che è impossibile disattivare la cartaSì e/o
bloccare il pagamento della bolletta!!! Pensateci prima
- dopo sono solo grane.. RIPETO, EVITATE
ABBONAMENTI CON CARTE DI CREDITO (specie CartaSì, che
purtroppo ho capito come non-funziona - ti rispondono che
sono solo degli intermediari e non paossono fare nulla,
nemmeno diasttivarla!!!), E, SOPRATTUTTO RIVOLGETEVI ALLE
PREPAGATE (ALMENO PIU’ DI 20€ (nel mio caso) NON VI
POSSONO RUBARE - io adesso sto utilizzando una chiavetta TIM
prepagata e di soprese (per il momento) non ne ho ancora
avute. E se le avrò, in ballo ci saranno solo 20€ e avrò
la possibilità di cambiare piano tariffario e/o operatore a
mio piacimento. Invito tutti a segnaleìare e
denunciare queste truffe/irregolarità il più possibile: è
davvero ora che la finiscano di prenderci per i fondelli!
VODAFONE INTERNET KEY: LA TRUFFA IS NOW!!!
|
rinaldo 5 febbraio 2009 0:00
Salve a tutti gredo che ora basti scrivere cosi non
concludiamo niente !!! magari se' ce' qualche testa
che sa' come prendere iniziative ci contatti e credo che
vodafon almeno in questo caso non avra' vita facile
(rinaldo ...civitavecchia )
|
Riccardo 4 febbraio 2009 0:00
Emilià qui si sta parlando di italia e penso che quello che
io abbia scritto qui sotto sia veramente valido.Non
pecchiamo di egocentrismi ma pensiamo alle cose attinenti al
momento(ossia siamo pratici).Mettiamoci in testa che come
loro hanno una testa bè quella c'è l'abbiamo anche
noi e siccome le cose qui (in Italia stanno in questo
modo)sarebbe bene usare la stessa arma che usano loro.Quindi
io penserei che se si prendesse in considerazione quello
che io ho notato sul loro contratto sia vero.(ovvero
speranza;se tu rubi posso rubare anche io)Sennò vuol dire
che ci meritiamo quello che siamo!In fin dei conti divise o
non divise usciamo(ossia nasciamo)tutti dallo stesso
buco.Per non pensare poi alla morte. Solo la tavola
pitagorica è,e sempre lo sarà imprendiscibilmente
indiscutibile. Crediamo in noi e conquisteremo quello
che già ci appartiene! Sigh!
|
Riccardo 3 febbraio 2009 0:00
Salve sono ancora io,qui sotto c'è una digressione
ironica sulla faccenda dato il proliferarsi di lamentele
tutte indirizzate nello stesso modo dove si evince una
estrema castrazione in merito. Ma penso di aver trovato
il cavillo che indirettamente la società in questione nel
redirre con tanta scrupolosità il regolamento:CONDIZIONI
GENERALI DEI CONTRATTI DI ABBONAMENTO PER LE COMUNICAZIONI
MOBILI non si sono accorti. Se andiamo a leggere
l'Art 7.4(riporto testualmente)Art. 7.4 In caso di
effettuazione di traffico anomalo, per direttrice o volumi,
Vodafone potrà comunicare la sostituzione del Piano
sottoscritto con altro di tipo diverso. Il Cliente avrà
facoltà di recedere con effetto immediato senza
l'applicazione di penali.Ed analizziamo la sintassi
dello stesso,ci accorgiamo che noi abbiamo il
potere(l'articolo cita facoltà)di disdire il contratto
come e quando ci pare.Anche se il pensiero potesse essere
condizionato dal fatto che prima la vodafone ci comunichi
l'anomalia.vi è nella frase dell'articolo il punto
come interruzione del pensiero e quindi
un'interpretazione completamente diversa. anche perchè
non è evidente la sudditanza della revoca ad alcunchè se
non al fatto dell'irregolarità del traffico stesso
Allora amici tante volte è un bene il non sapere
universalmente scrivere perchè si può presentare un arma a
due lame! Sinceramente Vostro
Riccardo
|
Emiliano Loconsolo 3 febbraio 2009 0:00
ho avuto anch'io il (dis)piacere di interagire con il
call center Vodafone e una volta mi hanno anche buttato giu
il telefono. Per uno appena rientrato dopo 7 anni di vita in
USA e' a dir poco traumatico, vista l'abissale
differenza di approccio col cliente. Vodafone per trasferire
il vecchio numero Telecom e darmi la dsl ci ha messo quasi 2
mesi e mi ha lasciato 10 giorni senza linea in casa. A New
York ero riuscito ad avere tutto nel giro di 2 GIORNI!!!
Anyway, mi sembra che a luglio passera' una legge sulle
CORPORATE ACTION.....in tal caso saro'in prima
fila!!! Nel frattempo incazzarsi sul forum non
serve....il modo migliore per intaccare l'immagine e il
portafoglio di questi ladri di polli e' interessare i
mass media. ATTENZIONE GENTE A FIRMARE CON
VODAFONE....IL SERVIZIO FA SCHIFO, SONO CAFONI E TRUFFATORI.
|
Riccardo 2 febbraio 2009 0:00
Sig.ri consumatori avete mai pensato ad una gita organizzata
tipo 10..15 pulman. Programma: h7,00 partenza
h8.30 fermata in autostrada per colazione e ultimi paramatri
incomtro ufficio amministrativo Vodafone h 12,30 arrivo
sede Vodafone raduno degli intervenuti ed incontro con
i rappresentanti Vodafone;il tutto condito con sitting e
slogan di vario genere. h????????decidere il da
farsi! Penso che non sarebbe una cattiva idea anche per
senzibilizzare la questione e dare anche un po di sfogo ai
nostri repressi istinti di liberi cittadini! Aspetto
fiducioso una vostra reazione.
|
BoriZ 30 gennaio 2009 0:00
!!!!!!!!!!Raga usate i vostri telefonini!!Urmai tutti
abbiamo GPRS,UMTS )))) INTERNET KEY è per quelli ke non
sanno proprio niente!!!!! Date uno mano ai vostri amici e
conoscenti(consiglio)...
|
nicola 25 gennaio 2009 0:00
sto cercando chiarimenti riguardo l annullamento anticipato
x malfunzionamento e che la legge bersani ti permette
pagando al massimo una penale di 49 euro
|
mauri 24 gennaio 2009 0:00
beh che dire... e io che volevo passare a vodafone dopo che
sto da un anno con 3 e il servizio di copertura è altamente
scadente, pur essendo quasi in centro città a Milano.
datemi un consiglio su come fare per liberarmi di questo
fardello
|
Emiliano 24 gennaio 2009 0:00
Quanto descritto dai vari intervenuti credo ormai sia cosa
di dominio pubblico e, a puro titolo di esempio, riporto uno
dei tanti link che ne parlano:
http://lab.vodafone.it/forum/posts/list/2447.page
Faccio notare che sul sito della Vodafone compare la
seguente clausola : "Al fine di evitare fenomeni di
congestione della rete e per garantirne l’integrità,
consentendo l’accesso contemporaneo da parte di tutti i
clienti ai servizi di connettività, Vodafone si riserva il
diritto di verificare l’eventuale utilizzo anomalo del
servizio e di sospenderne in tutto od in parte
l’erogazione, applicando, ove necessario, meccanismi
temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso
continuativo e/o intensivo delle risorse di rete
disponibili". Peccato che tale clausola, oltre che non
indicare i limiti di questo "utilizzo anomalo" e
il tempo per cui si viene bloccati, non mi risulta sia
riportata sul contratto che il cliente firma all'atto di
acquisto. In realtà, quello su cui si fa forte questo
operatore telefonico è che la banda viene limitata dopo che
spesso si sono scaricati parecchi Gigabyte di musica e film
(e credo che chi fa tanto traffico in genere acceda a questo
tipo di files) per cui, paradossalmente, una eventuale
denuncia potrebbe ritorcersi contro l'utente stesso.
L'unica forza di cui dispone il consumatore è la strada
più semplice : cambiare operatore a fine contratto (prima
è difficile visto che si pagano 199 Euro di penale)e
rendendo noti a più persone possibili i fatti come si sta
facendo attualmente nei vari forum. Il fatto poi che sia da
mesi che si parli di questo problema e nessun provvedimento
sia ancora stato preso in merito, la dice lunga su come sia
tutelato il consumatore in Italia. Saluti a tutti.
|
Alex 14 gennaio 2009 0:00
ATTENZIONE: al rinnovo tacito del contratto 100 ore +
weekend gratis, dopo i primi 18 o 24 mesi, si rinnova solo l
offerta 100 ore e NON I WEEKEND GRATIS. Non credo
questo fosse scritto nelle varie publicità, non è
publicità ingannevole questa?Qualcuno ha ancora il libretto
publicitario di quell' offerta?
|
simone 13 gennaio 2009 0:00
ragazzi grazie a questo forum ho capito di essere cascato in
questa trappola anche io...spiego brevemente anche se dovrei
stare a scrivere per ore:abbonamento internet key associato
ad un abbonamento telefonico voce,costo mensile 20euro
anziché 30euro 10ore di connessione al giorno 7giorni su
7...tutto abbastanza bene per alcuni mesi poi....il
disastro. Premetto che uso internet principalmente per
scaricare(anche a velocità considerevole). Un giorno
accidentalmente rompo la mia chiavetta (ottobre 2008)ordino
una nuova chiavetta con l'offerta punti+39euro, aspetto
poco più di un mese e all'arrivo con tanto entusiasmo
per il tempo perso mi accorgo già dalla prima connessione
che qualcosa era cambiato...BREVEMENTE! non supero i
30k/sec. pensavo fosse qualcosa di momentaneo o un
problema di basso segnale, allora ho provato in altri luoghi
dove la connessione è buona, ma niente. Navigando sui forum
e leggendo le vostre segnalazioni mi rendo conto di essere
preso per il .......Vorrei tanto parlare spaccare il
mondo...ma non so da dove iniziare...L'unione fa la
forza...uniamoci e combattiamo!!!
|
Giuseppe 11 gennaio 2009 0:00
Ciao a tutti, anche io fregato dalla Vodafone.Dato che
sto in una casa con le pareti molto spesse pensavo che
dipendesse da quello il malfunzionamento invece anche
mettendomi fuori dalla finestra non funziona....Adesso mi
chiedo ma se ci sono tutte queste persone truffate dalla
Vodafone possibile che non esiste un organo che tuteli noi
consumatori?(la federconsumatori,mi manda raitre?). A me
questa mi pare una truffa bella e buona pagare 39 euro al
mese per un prodotto che non funziona.Proverò a scrivere
intanto preferisco pagare la penale che 39 euro al mese per
un prodotto che non funziona
|
denny 10 gennaio 2009 0:00
Salve a tutti. Come tutti voi anche io sono stato
BLOCCATO A 30KB/s e ripeto BLOCCATO. La VODAFONE blocca
la velocità di connessione a tempo indeterminato se si
superano i 10GB mese, così ho letto nei vari forum e
verificato personalmente. Per sbloccare la velocità
bisogna chiamare il 190 e farsi riattivare certi
flag.(attenzione gli operatori sono ben istruiti a non fere
questa operazione quindi insistete)Io l'ho fatto ed ora
la velocità è tornata a 250-300KB/s. Questa
connessione comunque rimane sempre una colossale truffa.In
tal proposito vi dico che tutti i forum che ho visto sono
letteralmente "imbestialiti" con la KEY VODAFONE e
tutti insieme gli dobbiamo rompere il culo.
|
ileglo 9 gennaio 2009 0:00
faccio parte dei truffati Vodafone, visto i numerosi casi
registrati e tanti altri non segnalati perchè sfiduciati
verso chi dovrebbe tutelarci, chiedo a chicchessia di far da
tramite per divulgare le vergo-gnose notizie elencati nel
forum a trasmissioni televisive nazionali nella speranza che
almeno qualcuno ci dia una mano, non posso farmi spellare da
legali.
|
Marco 4 gennaio 2009 0:00
Salve, mi associo anche io a quanti lamentano problemi con
"l'offerta" Vodafone 100 ore in libertà. Ho
sottoscritto l'abbonamento nel novembre del 2007 e, per
motivi di lavoro, ho avuto la possibilità di
"testare" la connessione vodafone al Nord, al
Centro e al Sud. Bene (anzi malissimo!) nulla di quanto
pubblicizzato dalla vodafone in termini di velocità
(ultimamente la velocità in download sembra come se
l'abbiano settata a max 30Kb/sec.). Un' altro
problema che mi trascino ormai da un anno sono addebiti per
connessioni wap INESISTENTI e una instabilità continua
delle connessioni.
|
Pasquale 3 gennaio 2009 0:00
Anche se c'è la copertura Umts la internet Key viaggia
come una linea analogica o si blocca del tutto. Mi
trovo ad Avellino centro e nonostante la copertura Umts
viagio intorno ai 100K. La line ha funzionato per soli
due mesi: settembre e ottobre. Dal 190 mi hanno
risposto che c'é sovraccarico sulle linee per cui mi
devo accontentare. Se non è questa una truffa...
|
Commenti
|
|
|