Commenti
|
|
|
antonella 20 marzo 2005 0:00
ciao! sto usando da poco alice free. quello che mi manda in
bestia è non poter conoscere l'ammontare totale del mio
traffico in internet prima di aver ricevuto la bolletta
della telecom. sto sempre in paranoia di ricevene una
ESORBITANTE.. qualcuno di voi sa come aiutarmi?
|
giobba 18 marzo 2005 0:00
ma andate alla telecom e brucite tutto.sti ladri sono
decenni che rubano soldi decenni. sptu' LADRI
|
anti telecom 17 marzo 2005 0:00
salve a tutti sono una donna inferocita che non ha più pace
da quando gli è venuta la brillante idea di installare
alice flat (ora diventata mega così hanno detto loro..)in
casa mia..premettendo che io di loro ero già riuscita a
sbarazzarmene anni fà disdicendo linea e tutto con non
pochi problemi già allora che non vi stò a raccontare
perchè non finirei più....tornando a noi internet mi
serviva per lavoro e quindi ...lho ceduto e ho cominciato
qusto lungo calvario..chiamo faccio il contratto con la
signorina e convinta che tutto fosse regolare aspetto...e
aspetto..e aspetto...mi dissero dieci giorni ...e da qui
l'inferno..telefonate interminabili a tutti i 187
d'italia,dove più delle se mi rispondevano da roma in
giù era una festa ogni volta,rispondevano dopo averti
lasciato in attesa ore ma non parlavano con te
no...parlavano tra loro ,si raccontavano le varie cose fatte
durante la settimane e via dicendo,e poi..se si accorgevano
che qualcuno li aspettava si degnavano di risponderti male e
con informazioni assurde!morale?dopo aver aquistato un modem
perchè il loro non arrivava mai,è arrivato il modem dopo
un mese adesso stò ancora litigando per restituirlo!la
domanda è una sola..MA CHI ME LO HA FATTO FAREEEEE!!!!!!!
|
annarita 25 febbraio 2005 0:00
Ciao a tutti. Oggi ho trovato nella posta la bolletta
telecom italia. E... indovinate??? TRUFFA!!! Ho avuto
la certezza che si tratta di ladri. sono stata
tempestata di telefonate, a novembre e dicembre per la
promozione adsl alice free: nessun costo di attivazione,
modem in regalo, connessione gratuita fino al 31
dicembre. alla fine ho accettato. oggi mi ritrovo
75,71+ iva di connessione internet adsl free dall' 1
dicembre fino al 31 gennaio... il problema è che dall'1
gennaio mi sono connessa per meno di mezz'ora e tutto il
resto del traffico è avvenuto entro il trentuno
dicembre. ho chiamato il 187 e mi è stato detto che la
promozione era per novembrre... tra l'altro non mi
è arrivato nessun contratto da firmare... SONO
LADRI tutta l'italia controlli la truffa sulla
propria bolletta
|
Massimiliano Polito 21 febbraio 2005 0:00
Rispondo a Rossano: > Tenetevi forte invece di
abbassarmi il costo mi raddoppia la velocità, > ma chi
la vuole l'ADSL da 1,2 mega allo stesso prezzo della
640? E' il solito specchietto per le
allodole... Hanno aumentato la banda massima, ma
a te della banda massima non importa un fico secco, a
te importa la banda "reale", cioe' quella
che veramente hai a disposizione per navigare, scaricare
roba, ecc. La banda "massima" e'
solo un'indicazione su una velocita' teorica
che non potrai mai superare, per motivi tecnici. La tua
velocita' reale e' molto ma molto al di sotto
di quella massima. Dovendo scegliere, su un
percorso urbano, tra un autobus con velocita'
massima di 80 Km/h e uno con velocita' massima di 200
Km/h tu quale sceglieresti? Io senza dubbio quello che
passa prima. L'unico dato veramente
interessante su una connessione internet sarebbe la
banda minima garantita ma nessun provider si impegna a
garantirti niente sulle connessioni ADSL
"casalinghe" perche' sanno bene che
dovrebbero dare dei numeri cosi' bassi che la
pubblicita' gli si ritorcerebbe contro. Molto
meglio sparare numeroni altissimi che parlano di
velocita' teoriche, anche se poi praticamente sono
irraggiungibili. Ciao, Max
|
19 febbraio 2005 0:00
LEGGETE SOTTO DANIELE 30 Gennaio 2005 E' UN
MIRACOLO!!!!!!!! Hanno comunicato INFOSTRADA
che si scusano del disagio arrecatomi,l'importo
dell'accredito sarà visibile sui prossimi conti
telefonici in emissione di €18,00
MIRACOLO!!!!!!! MIRACOLO!!!!!!! MIRACOLO CHE
PAGANO!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Rossano 14 febbraio 2005 0:00
Ho un regolare contratto con telecom per alice flat da
almeno 2 anni e se non erro nel mese di dicembre nei TG si
diceva che la telecom avrebbe abbassato i costi di
abbonamento per l'adsl entro la prima metà di gennaio,
e invece? Tenetevi forte invece di abbassarmi il costo
mi raddoppia la velocità,ma chi la vuole l'ADSL da 1,2
mega allo stesso prezzo della 640? A questo punto io mi
domando ma se io voglio la 640 perchè devo per forza pagare
la 1,2 mega? Contate che alice era partita non a 640 ma
a 256 e poi è stata portata a 640 il tutto senza dover
cambiare niente. Quì mi rivolgo a questa
associazione: Ma è mai possibile che in Italia si
debba sempre fare tutto quello che ci viene proposto senza
poter decidere con le proprie tasche? Può la telecom
invece di allineare le proprie tariffe al resto d'europa
aumentare il servizio per mantenere il costo
dell'abbonamento? ES. mio padre ha appena
installato alice e ha già la 1,2 mega francamente tra la
sua connessione e la mia 640 non noto differenze,facciamo le
stesse cose nello stesso tempo (abitiamo porta a porta)
Concludo aggiungendo:provate a restituire il modem di alice
terlefonando al 187 ma,preparatevi a vivere una odissea.
|
Emanuele 14 febbraio 2005 0:00
Volevo rendere giustizia alla telecom (vedete i miei
precedenti interventi per conoscere meglio la mia storia).
Sono daccordo che ci sono operatori telecom un po'
scadenti, e l'azienda li troverebbe facilmente se
indagasse. Credo però che stando tutti nella stessa barca
si aiutano coprendosi a vicenda. Ciò
anticipato, ho constatato che hanno bisogno di essere
controllati da noi: quando si invia una lettera o un fax, o
si ottiene un servizio da loro via 187, poi occorre
ritelefonare per verificare se è stato fatto e come è
stato fatto, altrimenti poi passa il tempo e poi ci può
solo l'avvocato. Poi fa' differenza per loro se
l'utente è carino, paziente e rispettoso, al punto da
rimediare ai cattivi comportamenti dei precedenti operatori.
Facendomeli amici mi hanno spiegato che a causa della
cattiva organizzazione del modo in cui lavorano, a volte
dimenticano di scrivere qualcosa nello "storico"
delle persone, e come poi, essendo le bollette gestite da un
sistema automatico a cui loro non hanno accesso, questo dia
luogo ai problemi di cui tutti noi ne facciamo le spese.
Brevemente. Mi avevano detto che volendo io disdire
Alice dopo 30 gg. dal contratto, avrei dovuto pagare
comunque per tutto l'anno, anche se dopo i primi 6
giorni ero passato da Alice Flat ad Alice free. Questo è
successo con i due operatori a cui avevo detto che volevo
cambiare operatore. Allora ho cambiato la
versione: ho detto che avevo Windows Me e che come loro
stessi sanno bene il cd non funz. su di esso e che loro non
riescono a fare l'assistenza, perchè la Telecom non ha
computer istallati con Windows Me. Loro hanno detto che non
dovevo più niente, ma si sono dimenticati di scriverlo
sullo "storico". Io tanto ho insistito che glielo
ho fatto inserire due volte "Il canone fine a fine anno
non è dovuto", e poi ho verificato ancora che fosse
stato scritto. Il sistema automatico allora lo ha recensito
e mi ha mandato un bolletta di soli 79 euro.
Ricordate, aspettate i tempi che vi dicono di aspettare (ma
mai più di una settimana), cordialità (buttatela sulla
sfortuna avuta... nonostante la loro gentilezza), e continue
verifiche telefoniche (non credete mai quando vi dicono che
l'hanno fatto). Lo so è assurdo, ma è
meglio del consulente legale, che, se andate a leggere i
miei interventi precedenti, starebbe ancora in causa.
|
ely 7 febbraio 2005 0:00
Sono totalmente d'accordo sul problema della mancanza di
professionalita'del personale di telecom o..187..senza
offesa..ma dopo 20 chiamate caratterizzate da attese
estenuanti,operatori scocciati che non sanno rispondere al
problema,e che ti chiudono il telefono in faccia!!tanto poi
richiami per la ventesima volta ripeti la storia
infinita..e..fortunato se trovi qualcuno che sa parlare
l'italiano..corrente e non qualche
dialetto..strano.. Un po' piu' di selezione,di
formazione,e magari educazione..non guasterebbe.Il servizio
lo pago e non sto qui a sindacare sul fatto che siano ladri
o meno..ma la telecom non si dimostra certo un azienda seria
in fatto di..187..bisogna augurarsi di non averne mai
bisogno!
|
DANIELE 30 gennaio 2005 0:00
Gentile associazione vi scrivo ancora, volevo
sottoporvi un problema di natura telefonica. avendo
avuto in precedenza libero&sogno per navigare internet ,ho
deciso di passare alla FLAT ADSL ,intanto mi arrivata la
fattura di Wind Infostrada controllando che in data
01/11/2004 al 06/12/2004 avevo ancora libero&sogno poi in
data 11/11/2005 sono passato Flat ADSL da €29,95,
xche’devo pagare 31 giorni € 21,33 di libero&sogno
invece 11 giorni € 7,59 ? visto che ADSL è stata
attivata 11/11/2004, i seguenti giorni invece di essere
sospeso libero&sogno è rimasto attivo fino al 06/12/2004 io
credo che attivando un contratto ADSL si disattiva
automaticamente l'altro contratto,l'operatore mi ha
riferito che attivando la linea ADSL si disattivava
automaticamente ,non penso di avere un ditta x navigare con
una connessione lenta e una veloce ,poi cosa avrei fatto di
due numeri di connessione e due contratti! grazie per
l'attenzione P.S. pensate che mi restituiscono i
mie soldi!!!! Figuratevi!!!! Ladri come sono e ladri
saranno
|
simona 12 gennaio 2005 0:00
ladri è dir poco,proprio stasera ho finito di litigare con
un'operatore del 187(persone con livello culturale
congelato),vi spiego il mio inviperimento,nel gennaio
2004(dopo aver fatto richiesta di alice flat circa 4 mesi
prima)mi arriva l'ennesima bolletta di 211 euro,da
precisare che era una delle piu'economiche
dell'alice time(bella fregatura anche quella),cossichè
si decide di chiamare il 187 per avere
spiegazioni,l'operatore dapprima ci fa'stare circa
una 40ina di minuti al telefono,poi dice"tutto
bene,lasciate stare quella bolletta,presto arrivera'la
bolletta aggiornata,grazie e scusate
l'intoppo",finalmente dopo un mese circa arriva la
bolletta ritoccata di 174 euro anzi'che 90,normale dico
ci sono state anche le telefonate.Dopo 8 mesi ci arriva la
raccomandata telecom che ci avvisa che tale suddetta
bolletta non'è stata pagata,e allora via ad'altre
telefonate,via a spedizioni di mail,fax e
quant'altro,pensiamo che tutto si sia risolto nessuno si
è piu'fatto vivo,anche perchè un'operatore ci ha
assicurato che avrebbero al piu'presto aggiornato la
situazione,dopo esattamente 2 mesi la linea viene
misteriosamente staccata(appunto stasera),chiamo il
famigerato 187,un'operatrice con il Q.I.di una gallina
in brodo mi dice che la bolletta non'è pagata,e che
comunque devo pagare ugualmente altrimenti la linea non
verra'rialacciata;adesso mi chiedo è giusto che per
un'errore loro debba sempre pagare il
contribuente?perchè la telecom non comincia a fare qualche
bel conquaglio e resetta tutta la sua bella organizzazione a
dir poco inesistente;a prescindare che abbiamo speso
soldiper l'abbonamento time anche dopo aver fatto
l'abbonamento flat.
|
Tano 3 gennaio 2005 0:00
Telecom e Berlusconi siete la vergogna dell' Italia !!!
Nel mio paese sono tre anni chew raccogliamo firme perche
mettano la banda larga ... parliamo di terzo mondo ... ma il
terzo mondo è qui ... e poi andiamo in guerra ...
VERGOGNA!!!!
|
Emanuele 3 gennaio 2005 0:00
Caro Mattia e voi tutti, guardate che mi hanno
risposto il consulente legale "Gentile
Signor Giardina, non e' strano che i contratti non
prevedano condizioni per la risoluzione anticipata a durata
minima. E' in realta' una situazione piuttosto
ordinaria, di per se stessa. Quello che puo' essere
fatto in questi casi e' agire in giudizio (previamente,
adesso, al Corecom) per ottenere la risoluzione contrattuale
anticipata dietro corresponsione di una penale. Ognuno
deve comunque agire singolarmente: in Italia mancano le
class action e quindi non sono previste azioni
collettive." Vorrei che mi guardaste così,
io non abbaio: mordo e basta. Tutto questo abbaiare può
solo darvi l'impressione che sia fatale non potersi
rivalere, ancor prima di averci tentato. Oppure l'avete
fatto? Volete mostrarmi quello che hanno detto a voi gli
esperti a cui vi siete rivolti? Forse voi ne sapete più di
me. Forse per questo abbaiate e basta? Io ho fatto la mia
parte riportandovi integralmente ciò che mi è stato
detto. Pensate che la soluzione che mi hanno
consigliato non sia conveniente? Io ci credo, ma la trovo
limitante. Tendo a pensare che
un'associazione come l'ADUC possa fare di più. Una
volta gli esercizi che trattavano la depilazione potevano
farsi pubblicità parlando di "depilazione
definitiva" ed invogliare le persone esponendo il suo
basso costo per un pelo. Non si diceva che quel pelo prima o
poi ricresce. Oggi grazie alle associazioni dei consumatori
questo non si può più fare. Voi che ne pensate è
possibile avvalersi di queste stesse leggi o lottare per
estenderle? Vi ripeto non mi interessa abbaiare.
Cerco amici.
|
Andrea 2 gennaio 2005 0:00
Purtroppo si sà ormai che Telecom è ingiusta è ruba soldi
per esempio quelli del canone non capisco perchè la telecom
si fà pagare il canone se le infrastutture sono già state
acquistate dall' ex-sip. andate tutti su:
www.antidigitaldivide.org si stà organnizzando una
protesta di firme reale contro queste ingiustizie.
|
DANIELE 1 gennaio 2005 0:00
Ladri telecom wind inforstrada Tele2 tutti uguali sono solo
fregature!!!! pensate che da molti anni avevo la
conessione libero&sogno anche quella era una fregatura,chi
aveva libero sogno sa cosa è sucesso!!! in più pagavo
telecom 29,50,ho deciso di passare alla FLAT ADSL da €
29.95 h.24 su h.24 per questo sono molto contento di
navigare più velocemente,però il problema consiste del
fatto che prima di attivare tale servizio in famiglia
avevamo fatto due calcoli. come indicato sullo spot
pubblicitario indicava bene in data 01/11/2004 attivando la
FLAT ADSL da € 29,95 al mese veniva rimborsato il canone
della TELECOM sulle telefonate effettuate se non si poteva
staccarsi totalmente da telecom se avessimo stipulato entro
31/11/2004 la pagina non si evidenzia più in data
01/12/2004 è stato modificata il sito web Le
operatrici del Call Center confermavano telefonicamente che
potevo attivare il servizio con il rimborso del canone sulle
telefonate effettuate. infine tutto questo non
risultava più in data 10/12/2004 dal Call Center.
grazie telecom con il tuo bel canone. wind infortrada
telecom compreso Tele2
|
Giuseppe D'Orta 1 gennaio 2005 0:00
-----Io credevo però che ci fosse un consulente legale che
intervenisse almeno per dire che occorre fare
ricorso----- Come si può leggere in cima alla
pagina, il forum e' un luogo di discussione.
Le domande vanno poste qui:
http://www.aduc.it/dyn/sosonline/richiesta/
Mentre le domande sugli investimenti qui:
http://investire.aduc.it/php/formdomande.php
--------------------------------------------------------- Giuseppe D'Orta Consulente Aduc-Investire
Informati per gli investimenti finanziari
|
adriano 1 gennaio 2005 0:00
ciao ragà a proposito di truffe racconto quello che mi
è successo a me 1) anni fa chiesi alla telecom una di
quelle flat che che mi permetteva di essere connesso ad
internet anche tutto il giorno, pagando un canone fisso al
mese, parlai con un operatore e disse che me l'attivò,
quando arrivò la bolletta era con una cifra da pagare
superiore alle 400 mila lire. ho protestato ma gira e giri
la colpa non è mai la loro, e allora ho cambiato operatore
sono passato ad infostrada, telefonavo al 155 per chiedere
la flat che mi permette di connettermi ad internet anche 24
su 24 pagando la stessa cifra, all’ inizio facevano a
scarica barile mi dicevano di telefonare ad un altro numero,
ci telefonavo e mi dicevano di telefonare ad un numero 199
lo faccio e mi dicono di telefonare al 155, alla fine
telefono al 155 incavolato gli dico tutto quello che è
successo e l'operatore dice: va bene l'attivo io,
alla fine mi dice che l'ha attivata, la sera e nei
giorni successivi ho telefonato più volte per accertarmi
che era stata attivata e mi dicevano sempre di si, ma alla
prima bolletta arrivo con una cifra sempre superiore ai 400
mila lire telefono al 155 e mi dicono che c'è stato un
disguido con l'operatore, a QUANTO PARE con tutti quello
che ho parlato nessuna ne capiva niente, comunque io gli ho
detto che al massimo pago la cifra dell'abbonamento e
non quello in più, e ci mettiamo d'accordo di attivarmi
quel abbonamento. quella cifra così alta non l'ho
pagata. nei mesi successivi tutto ok, arrivava la bolletta
con il prezzo dell'abbonamento, poi cominciarono a
spedirmi lettere con il sollecito di pagare la bolletta
senno staccavano la linea e mettevano in mezzo un avvocato,
gli ho risposto spiegando i fatti come erano , ma niente, mi
scrisse l’avocato e gli scrissi anche a lui come stavano
le cose, e la infostrada staccò la linea e non si seppe
più niente. PER QUANTO RIGUARDA L’ADSL dove abito
io non c’è ancora (a Galluccio [Ce]) mentre a 10 km da
qui già c’è ed la popolazione è poca, poi ad
un'altro paese in un'altra direzione ad 11 km da qui
anche li la popolazione e poca già l’hanno messa, noi che
siamo al centro di questi paesi ancora niente
|
Emanuele 29 dicembre 2004 0:00
Salve ragazzi, sono arrivato su questo forum per
necessità essendomi successa la stessa cosa di Mattia. Io
credevo però che ci fosse un consulente legale che
intervenisse almeno per dire che occorre fare ricorso, e poi
una causa e che questo si può fare iscrivendosi
all'aduc. Vedo che però non intervengono,
segno che nulla si può fare. E' come se implicitamente
dassero ragione a Roberto. Leggete tra le righe: l'Aduc
ha o non ha avvocati? Essi ci guadagnano solo se parlano, ma
in questo caso non parlano => Non si fanno sotto perchè
c'è poco da fare. Il contratto è valido perchè
abbiamo usato la linea ADSL, e l'articolo è presente
(è l'articolo 21!). Io proporrei di
assoldare tutti insieme un avvocato e chiedere che
l'articolo 21 venga abolito con effetto retroattivo.
Potremmo pagare meno - ma a questo punto che importa, almeno
questi sono soldi dati per una buona causa - di quanto
dobbiamo alla Telecom se fossimo anche solo una decina.
Io sono un consulente informatico, e se vi interessa
vi do' il mio appoggio per realizzare pagine internet
gratis per trovare altre persone. Questo tipo di problemi
non si possono combattere da soli: UNIAMOCI!
Aspetto vostre notizie.
|
Emilio 28 dicembre 2004 0:00
Ragazzi ha ragione Mario:sono tutti uguali. Fate come me :
avevo provato con infostrada. Da agosto 2003 ho preso una
decisione : mi son fatto slacciare il telefono fisso
telecom. Sono ancora vivo lo stesso anzi, forse vivo meglio
perchè non mi logoro più il fegato come quando ricevevo le
loro bollette.
|
Raf 26 dicembre 2004 0:00
Scusate non ho capito been?!??? diciamo che non ho voluto
capire...sono un nuovo cliente Alice... e sono obbligato a
restare abbonato fino alla fine del 2005???? ditemi che non
e vero....
|
Andrea 22 dicembre 2004 0:00
Andate tutti su http://www.antidigitaldivide.org/
Si stà organizzando una raccolta firme reale per
togliere questo maledetto monopolio.
|
diego 21 dicembre 2004 0:00
incazzatonero...sono.... che ho scritto in
testa????italianofesso da spremere!!!!Forse i nostri nonni e
genitori a testa bassa e subiscono....MA NOI NO!!!!
dopo l'articolo apparso su "Striscia la
Notizia" riguardante L'adsl, ho disdettato il
contratto di adsl di Alice...Ho fatto bene non lo so, ma mi
sono sentito preso in giro....sia dalla telecom sia dai
francesi che ridevano.(in alcuni forum)....perchè siamo
fessi e dobbiamo farci sentire.... Sarà dura dire ai
nostri genitori...stacchiamo la linea telefonica e quando
saranno in fase di fallimento....allora leveranno il
canone...!!!!Canone.....!!!!!casso mia nonna è da quando
c'e' la sip che paga il canone....30 anni * 12 mesi=
360* 12,4 (canone al mese)4370,4...minchia...tutti sti soldi
per nulla!!!!dato che i cavi si mettono giù solo una
volta!!!!!! TELECOM Spero che tu stia leggendo il mio
msg.....Attenta stari rischiando il fallimento.....cosa
succede se 39000 persone disdicono l'adsl
flat!!!???39.000*36,00=505.440.000 guarda quanti soldini
persi in un mese!!!!da li al fallimento ci vuole
poco..... CIAO A TUTTI da un incazzatonero!!!!!
|
marco 14 dicembre 2004 0:00
volevo passare da tin.it a infostrada, una volta disdetto il
contratto di un anno, con raccomandata 2 mesi prima della
scadenza, la telecom non mi disattiva piu' la linea adsl
e wind non puo' attivarmi la linea. Alla fine sono
senza adsl da 3 mesi, adsl che per lavoro mi serve
tantissimo. grazie telecom con il tuo bel
canone. propongo una manifestazione con migliaia
di persone a roma
|
Leonardo 23 novembre 2004 0:00
ciao, sono anch'io un cliente Telecom con Alice Flat e,
se non ricordo male, il contratto che ho sottoscritto per
l' ADSL somiglia parecchio al regolamento di un campo di
prigionia...tutto è vietato e per ogni violazione
etc..etc.. In pratica credo che il contratto vada
pagato fino in fondo all'anno. Che sia giusto o
meno è un'altra storia !
|
FABRIZIO 22 novembre 2004 0:00
Intervengo solo per esprimere il mio disappunto sul fatto
che il moderatore di questo forum permetta che la parola
LADRI venga usata in massima libertà ! Premetto
che non sono nè dipendente TELECOM e neppure intertessato a
tale azienda. I mali di Telecom, che pure io ho
denunciato in varie sedi, sono i mali di tante aziende sane
che si sono ammalate per varie cause, tra cui la ricerca del
profitto a tutti i costi a scapito della qualità, e le
privatizzazioni e liberalizzazioni "incomplete" o
fallaci che i vari governi di destra e di sinistra hanno
cavalcato (benzina, RAI, Telecom, Enel ecc. docet).
Credo che anche Telecom, leggendo queste come tante
altre righe di altri forum, trarrebbe più vantaggio da
discussioni corrette, magari anche accese, ma mantenute nei
binari della correttezza. Credo invece che i veri
"LADRI" si possano facilmente trovare da altre
parti, (e la magistratura ce ne sta dando dimostrazione)
vedi latte, maghi, ecc. e che le speculazioni rasentanti il
ladrocinio ce le abbiamo tutti i giorni davanti agli occhi e
non ce ne accorgiamo: vedi frutta, verdura, pizze, caffè,
riparazioni ecc. Poi, ognuno é responsabile
delle proprie azioni (e parole). Grazie
|
mario 21 novembre 2004 0:00
Volete tutti un consiglio? Loro sono tutti uguali, smettere
di telefonare è l'unica soluzione utile, anche per la
salute.
|
Michele Pecora 20 novembre 2004 0:00
HAI RAGIONE, anche io sono vittima di telecom, questi LADRI
la devono finire di rubare soldi ci vuole una rivoluzione
"andiamo da qualsiasi altro operatore" lasciamoli
in mutande. Hai tutta la mia solidarietà.
|
Marco 20 novembre 2004 0:00
Anche io ho voluto dare fiducia a Fastweb (allora
giovanissima e "rampante" società)per lasciare in
mutande la vergognosa Telecom, ma personalmente sono stato
profondamente deluso anche da loro. Non tanto per la
qualità del servizio che effettivamente è buona, quanto
per le non rispettate promesse (fibra ottica), per gli
incentivi ai nuovi utenti e trascuratezza nei confronti di
quelli più vecchi (4megabit gratis a chi si abbona ora,
2megabit e stessa cifra mensile a chi è abbonato da 3 e
più anni) ma soprattutto per la vergognosa tariffazione
(iniziata lo scorso mese) della rete interna fastweb, nata
dall'IMPEGNO DELLE COMUNITY di utenti e NON dal lavoro
aziendale!! Le aziende di questo tipo in Italia
sono tutte uguali, non c'è regime di concorrenzialità,
e quando questo potrebbe esserci, nascono gli accordi di
cartello per tutelarsi l'un l'altra.
Finchè chi paga per un servizio, qualsiasi esso sia,
continuerà ad esser visto dalle società come un fesso da
spremere e non come una risorsa per il loro lavoro, noi
utenti non abbiamo speranza. Apriamo gli occhi. Ciao a
tutti!
|
Spix 19 novembre 2004 0:00
Scusate, ma ce ne sono altri di operatori.. io sto facendo
il cambio proprio in questi giorni. Bisogna lasciarli in
mutande i... più che ladri direi... truffatori.
|
silvano 18 novembre 2004 0:00
sono pienamente d'accordo con tutto quello che avete
scritto ci vorrebbe un altro gestore e allora telecom se ne
accorgerebbe.
|
Commenti
|
|
|
|