Commenti
|
|
|
Giuseppe 24 febbraio 2009 0:00
In fin dei conti, a parte le sparate e i modi, che cosa ha
detto di troppo sconveniente Chiacchio? Ad
affossarlo per partito preso si corre il rischio di
dimenticare le sue giuste denunce: - i pedofili,
tanto più se sacerdoti, devono essere fermati, non
protetti; siamo d'accordo su questo? Come si fa a non
esserlo? - la Chiesa tante volte ha dato la
sensazione (ma forse è più di una sensazione) di voler
proteggere i sacerdoti pedofili; anche questo non si può
negarlo, ne abbiamo diverse prove. Dunque la Chiesa
gerarchica, a partire dal Papa, va educata dalla base dei
credenti in Gesù che vogliono onestà e giustizia: i
padofili non vanno protetti ma fermati. - la
Chiesa gerarchica, lo Stato del Vaticano, danno spesso il
senso di un potere non spirituale, ma economico; chi non si
è lamentato qualche volta del lusso dei prelati? Non si
nota uno sfasamento tra wquello che predica il Vangelo e la
vita di una Chiesa di alti prelati ingioiellati?
Dunque: su molti punti Chiacchio è meglio di Savonarola, è
meglio di Lutero. Un appunto glielo giro sui
toni, sui modi, ma forse i suoi toni e i suoi modi forse
esistono per far aprire gli occhi su certe perversioni della
Chiesa... E Gesù, oggi, non si comporterebbe allo stesso
modo? Io me lo chiedo, e voi?
|
passante 24 febbraio 2009 0:00
Chiacchio, se sei una povera creatura avvelenata
da una trista educazione in una casa piena di volgari
gelosie e di insensati litigi; afflitta, non per tua scelta,
da qualche repellente perversione sessuale; tormentata
giorno dopo giorno da un complesso di inferiorità che ti fa
trattare con asprezza i tuoi migliori amici, ebbene, se sei
tutto questo, non disperare. Dio sa tutto
questo. Tu sei uno dei poveri che egli ha
benedetto. Se, invece, non sei tutto questo, Dio
sa tutto lo stesso.
|
caterina 24 febbraio 2009 0:00
"La bibbia è praticamente tutta marcia"
Data questa tua convinzione, Ettore, questa perentoria
affermazione, mi pare non ci sia troppa speranza, al
momento, che tu possa vedere al di là del
"marcio" che ti acceca l'intelletto.
Vedi, voler dare giudizi sui cristiani e i non cristiani in
blocco serve a poco. Può aver senso paragonare in blocco
gatti e cani, o magari uomini e donne, perché qui si sa con
precisione quali sono gli uni e quali gli altri. E poi, un
animale non si trasforma (né lentamente né
d'improvviso) da cane in gatto. Ma quando
paragoniamo i cristiani in generale con i non cristiani in
generale, di solito non abbiamo in mente persone reali a noi
note, ma solo due vaghe idee che abbiamo ricavato da romanzi
e giornali. Chi vuoi fare un confronto tra il cattivo
cristiano e il buon ateo deve pensare a due esemplari reali,
che abbia incontrato effettivamente. Se non si viene al
concreto, è tutto tempo perso.
|
Chiacchiologo 24 febbraio 2009 0:00
Caro Ettore Chiacchio, Ancora continui a
fare il finto-tonto? O tutti quelli che leggono devono
veramente concludere che sei quell'intronato che
sembrerebbe prendendo per sincero quello scrivi?!...
Ancora non ti sei accorto che io non ho detto che nel
portale della chiesa si vede una "crux sublimis",
ma invece che il fatto che vi sia rappresentato un Cristo
molto più grande degli altri due condannati
"potrebbe anche significare che la sua fu
effettivamente una "crux sublimis"?...
Ancora non hai capito che quella della chiesa di santa
Sabina è una rappresentazione artistica e non può avere il
valore probatorio di una fotografia?... Ancora
non hai capito che quel lavoro è un'interpretazione dei
racconti dei vangeli e non il contrario?...
Ancora non hai capito che se io devo prendere
l'antichità come criterio d'autenticità di
qualcosa, allora piuttosto che a quanto raffigurato
nell'immagine che hai proposto, crederò a quello che
viene raccontato dai vangeli che sono comunque molto
anteriori al portale della chiesa romana?...
Ancora non hai capito che i condannati al supplizio della
croce non morivano per inedia, ma per asfissia e/o collasso
cardiocircolatorio, dovuti alle difficoltà di respirazione
di un corpo "appeso" alle braccia (se si voleva
prolungare l'agonia del condannato, si metteva infatti
un supporto nello stipes, in modo che potesse appoggiarvi in
qualche modo i piedi e momentaneamente sollevarsi)? ...
Ancora non hai capito che se dieci milioni di persone
raccontano un fatto, lo descriveranno in dieci milioni di
modi diversi senza che per questo quel fatto non sia
vero?... Ancora non hai capito che nessuno nel
medioevo era in grado di fabbricare un oggetto come la
sindone, perché nessuno è in grado di farlo neppure oggi,
nè poteva conoscere i particolari che le indagini
scientifiche hanno rivelato?... Ancora non hai
capito che la datazione effettuata col carbonio-14 è un
test particolarmente critico che può dare risultati del
tutto sballati?... Ancora non hai capito che due
oggetti della stessa epoca, ma conservati in maniera
differente, possono dare risultati totalmente
discordanti?... Ancora non hai capito che la
radiodatazione è tanto più attendibile quanto più
l'oggetto è rimasto isolato o conservato in un ambiente
neutro?... Ancora non hai capito che quella col
carbonio è solo una delle prove possibili, e che se altre
danno risultati differenti è molto probabile che sia
proprio quella ad essere inattendibile?... Ancora
non hai capito che quello che sto scrivendo non è
un'invenzione dei preti ma un'evidenza scientifica e
prima ancora logica?... Ancora non hai capito
tutto quello che c'è scritto qui?... ->
http://it.wikipedia.org/wiki/Metodo_del_carbonio-14
Ancora non hai capito che "Può accadere, in
archeologia, che la radiodatazione di un campione dia un
risultato in disaccordo con la stratigrafia del sito nel
quale esso è stato dissotterrato, o con la sua datazione
determinata con metodi differenti"?... (Hai capito di
che si parla? Non di un lenzuolo esposto per secoli
all'aperto, ma perfino di un oggetto rimasto riparato
tra le rocce o in una tomba!...) Ancora non hai
capito che quello eseguito sulla sindone non è stato un
test scientifico, ma solo una grandiosa presa per il sedere
ai danni di tutti: credenti, scettici, detrattori "a
priori", scienziati e "studiosi" di ogni
genere e grado (compresi quelli "indipendenti"
come te)?... Leggiti, o rileggiti, quello che c'è
scritto qui
(http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_del_Carbonio_14_sulla_Si
ndone), così comincerai a capire come realmente vanno le
cose a questo cesso di mondo (sempre che tu sia, come
affermi, in buona fede)... Ancora non hai capito
che se la Chiesa cattolica fosse quell'associazione a
delinquere che pensi tu, non avrebbe permesso quel test,
oppure avrebbe comprato risultati a lei favorevoli con i
suoi "lingottoni" d'oro?... Ancora
non hai capito che i tuoi interlocutori non possono essere
tutti così deficienti come ti piace pensare?...
Ancora non hai capito come si fa a distinguere tra realtà,
finzione ed ironia?... Ancora non hai capito che
bisogna leggere meglio quello che gli altri ti
scrivono?... (E io ho scritto: "Come Google
gentilmente riferisce al mondo intero, "Ettore
Chiacchio è spam"!..." - "riferisce",
cioè "riporta", non "sostiene"!... Ho
scelto apposta la parola, variando leggermente la frase
rispetto a quella che avevo usato in precedenza, ben sapendo
che l'avresti contestata di nuovo a testa bassa!...)
Ancora non hai capito che continuando a scrivere
quello che scrivi ti fai male da solo, anche in campo
lavorativo, perché se io dovessi valutare le tue capacità
professionali in base alle facezie che scrivi in questo
forum, ci penserei parecchio prima di rivolgermi a
te?!... ANCORA NON HAI CAPITO CHE DEVI
CAMBIARE TATTICA SE VUOI VERAMENTE RISULTARE UN PO'
CREDIBILE?... Il tuo affezionatissimo
(e leishmanioso) Chiacchiologo...
|
Ettore Chiacchio 23 febbraio 2009 0:00
@chiacchiologo ancora insisti sulla sindone di
cui abbiamo già svelato la falsità? Ancora fai
finta di non capire che l'immagine della crocifissione
della Basilica di Santa Sabina è la più antica che si
possiede e che quelle in cui compare la crux sublimis sono
tutte MOLTO TARDE? Ancora fai finta di non
capire che quella di santa sabina non può essere una crux
sublimis, in quanto TUTTI E 3 I CONDANNATI POGGIANO I
PIEDI PER TERRA COME AVVENIVA DAVVERO NELLA CROCIFISSIONE
COME SI VEDE CHIARAMENTE! Ancora fai finta di
non capire che quando dici: "per il portale di una
chiesa, come quelle dei tantissimi artisti che da allora si
sono cimentati nella sacra rievocazione, con mille
crocifissioni una diversa dall'altra" confermi che
almeno 999 sono false e non hai elementi per affermare che
l'unica che spacciate per vera, SENZA PROVE comparsa
tra l'alto nel tardo medioevo, è necessariamente
falsa anch'essa in quanto NEMMENO CORRISPONDE AI
RACCONTI DEI VANGELI CHE SONO DISCORDI TRA LORO SULLA
CROCIFISSIONE! (come precedentemente riportato ma tu fai
finta che le prove contrarie non esistono)
Chiacchiologo ancora fai finta di non capire che non è
google a dire quella cosa (tra l'altro dimostri di non
sapere nemmeno cosa è lo spam), ma bensì uno su una pagina
web, ed in quella pagina ho anche dimostrato "che non
era spam"...(che tra l'altro nulla c'entra con
quello che dico qui) Chiacchiolo menti, menti,
menti...e tutto questo è solo una presa in giro ai lettori
(non a me, visto che non fai altro che tenere VIVO questo
topic, molto di più di quanto risulta essere quello del
finto teatrin-gesù del tuo collega). Rendi ogni
giorno più chiaro che a te interessa solo che i lettori
continuino a credere, anche oltre ogni possible evidenza
contraria, alla "favola di cristo", per i biechi
interessi economici e sessuali della vostra orrenda casta
pedofilo sacerdotale. Pover'uomo che
sei...che vita squallida! Non ti invidio per nulla, stai
anche perdendo il rispetto dei lettori a furia di menzogne
sbugiardate! La chiesa è in crisi profonda,
reimbarcate nazisti negazionisti lefvebriani. E
tra un po', con l'aggravarsi della crisi, perderete
altri privilegi! Continua così, e se un giorno
avrai un sussulto di dignità metti nome e cognome sotto le
bugie che dici! Ettore Chiacchio Computer
Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 23 febbraio 2009 0:00
per la serie una risata vi seppellirà un post tratto dal
blog di Beppe Grillo L’ancelus NEL
NOME DEL VALTER DEL GIGLIO E DELL’OSPIZIO PER
LIDER AMEN. KARI FILIOLI
IERI PER LA RIKONSTRUZIONE DELLA DICCI’ ABIAMO
POSATO LA PRIMA PIETRA. E SIAMO CIA’ PRONTI A
SKAGLIARLA PERKE’ NOI SIAMO SENZA PEKATO.
ANKE IL PAPA E’ INFALLIBILE E NON PROCESSABILE.
SI KIAMA “LODO ISKARIOTA”. PUOI TRADIRE
KIUNQUE L’IMPORTANTE E’ KE POI TI PENTI E TI
KOMPRI UNA KRAVATTA KOME KVELLA DI SADDAM.
SOLO KE LUI, LO STRONZO, LA INDOSSO’ PURE.
IO INFECE CE L’HO IN UN KASSETTO, MENTRE I
FRANCESKANI LA PORTANO LEGATA IN VITA. I
FRANCESKINI INFECE ANKORA NO. SPETTA A ME
REGALARGLIELA. E NON MANKERO’ DI FARLO.
A SILFIO INFECE, FISTO KE AMA GLI
ANIMALI KE RIPETONO SOLO LE SUE PAROLE, PER LA
VITTORIA IN SARDENIA HO RECALATO TRE PAPPACALLI.
UNO SI KIAMA LORETO L’ALTRO SI KIAMA
PIAZZALE E L’ALTRO KAPISCIAMME’ NON HA
KAPITO. MELIO. HEIL.
Fostro robertocalvissimo Benedetto
Icsvì Ecsidor Ics __________
Ettore Chiacchio Computer Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 23 febbraio 2009 0:00
@caterina caterina dice:"Chiacchio
dell’albero della religione considera solo i frutti marci,
mai i frutti buoni" a parte quelli della
chiesa, ma io spessissimo mi sono soffermato sui
"frutti marci del dio della bibbia". Orbene visto
che ce ne sono tantissimi, anzi la bibbia è praticamente
tutta marcia essendo una sequenza di gesta criminali, falsi
storici e ricopiature di religioni preesistenti,
dall'abbondanza d frutti marci dello stesso dio biblico
si può solo dedurre che il dio che ne esce fuori non è
affatto perfettissimo, come ce lo spaccia l'associazione
a delinquere più grande della storia, che in nome di questo
dio, ha accumulato denaro e potere e privilegi (anche
sessuali) nei secoli! caterina dice:"amata
informatica a servizio dei tiranni e degli interessi di
"gruppi di potere" che stupidaggine fai
a criminalizzare il mezzo! Un po' come dare la colpa
all'automobile se un ubriaco a bordo di un'auto
truccata, uscita già dalla fabbrica capace di non
rispettare i limiti di velocità, investe ed uccide 3
bambini. La colpa è degli uomini che creano ed usano
l'auto, mai dell'auto! Così per tutte le
altre cose, anche per l'informatica, devi criminalizzare
gli uomini che creano/usano il mezzo...il mezzo in sè non
ha colpe! caterina dice:"Chiacchio combatte
la religione con una sua religione di segno
opposto" davvero? non credo proprio, ma nel
caso dicci quale sarebbe "questa religione di segno
opposto". Giacchè quella di segno opposto alla tua
sarebbe il cosiddetto satanismo, che invece, a stare a
sentire le parole di paolo VI, pervade la vostra struttura
("il fumo di satana è entrato in vaticano") e non
certo me ateo che considero il vostro satana alla stressa
stregua del vostro dio, di pinocchio, babbo natale,
pollicino etc etc! caterina dice:"egli legge
le Scritture esattamente come fanno certi rappresentanti del
fondamentalismo biblico di matrice evangelica
americana" brava allora dicci tu come mai ci
sono tanti motivi per essere messi a morte dal tuo dio, e
perchè lo stesso cristo li riconferma condannando i farisei
che invece hanno alterato la parola del dio biblico perchè
non voglioni più mettere a morte i figli che disobbediscono
ai genitori (Matteo 15:1-9 1In quel tempo vennero a
Gesù da Gerusalemme alcuni farisei e alcuni scribi e gli
dissero: 2"Perché i tuoi discepoli trasgrediscono la
tradizione degli antichi? Poiché non si lavano le mani
quando prendono cibo!". 3Ed egli rispose loro:
"Perché voi trasgredite il comandamento di Dio in nome
della vostra tradizione? 4Dio ha detto: Onora il
padre e la madre e inoltre: Chi
maledice il padre e la madre sia messo a morte.
5Invece voi asserite: Chiunque dice al padre o alla madre:
Ciò con cui ti dovrei aiutare è offerto a Dio, 6non è
più tenuto a onorare suo padre o sua madre. Così avete
annullato la parola di Dio in nome della vostra tradizione.
7Ipocriti! Bene ha profetato di voi Isaia, dicendo:
8Questo popolo mi onora con le labbra ma il suo
cuore è lontano da me. 9Invano essi mi rendono
culto, insegnando dottrine che sono precetti di
uomini") Anche tu ti riadatti la parola
delle vostre sacre scritture come meglio ti conviene, e poi
accusi gli altri di "integralismo". A giudicare
dal passo appena citato sei farisea anche tu!.
Attendo, sui passi della bibbia da me citati in data 3
febbraio 2009 nel topic (teatrino)gesù, una tua
giustifica nel merito(sono anch'essi "parola di
dio") e non tramite una serie di giudizi campati
in aria e senza scendere nel dettaglio come hai appena
fatto! Infatti è facile notare, in questo tuo intervento,
che non confuti nemmeno uno degli argomenti da me trattati
limitandoti ad una "generica critica di
metodo" Ettore Chiacchio Computer
Guru - Libero Pensatore
|
Chiacchiologo 23 febbraio 2009 0:00
Ma sarà poi davvero così intelligente, questo Ettore
Chiacchio?... Per sostenere la sua tesi - "la
crocefissione avveniva con i piedi per terra" - non ha
trovato di meglio che proporci una parte del portale di
un'antica chiesa romana dove: - Un Cristo
"gigante" è posto tra due "malfattori"
(chiamateli pure come volete: "latrones",
"briganti" o bonariamente "furfanti", la
sostanza non cambia...) "pigmei" (e questo, a
rigor di logica, potrebbe anche significare che la sua fu
effettivamente una "crux sublimis"...) - I
chiodi sono piantati nelle mani (ma, apparentemente, non nei
piedi, che tuttavia poggiano per terra, il che allungherebbe
a dismisura il supplizio, mentre è noto che i condannati
agonizzavano solo per uno-due giorni, salvo circostanze
molto particolari che ci sono state tramandate dagli
storici...) - Le "croci", per il poco che ci
è dato vedere, sembrerebbero proprio del tipo
"immisso" ovvero a forma di +
allungato... Dunque, soltanto una rappresentazione
artistica nata dalle credenze e conoscenze del tempo (V
secolo), e come tale approssimata e contraddittoria, alla
quale, secondo il Chiacchio, dovremmo invece attribuire
nientemeno che valore di prova documentale, quasi che si
trattasse di una moderna... fotografia (e quella ce
l'abbiamo veramente, in forma di sindone)! Se
questa è l'efficacia demolitoria del nostro redivivo
Nietzsche, possiamo continuare a dormire sonni tranquilli,
limitandoci a punzecchiarlo di tanto in tanto...
Come Google gentilmente riferisce al mondo intero,
"Ettore Chiacchio è spam"!...
|
caterina 23 febbraio 2009 0:00
Chiacchio dell’albero della religione considera solo i
frutti marci, mai i frutti buoni. Con gli stessi criteri,
cioè prendendo in considerazione solo il lato oscuro di una
istituzione, si potrebbe scrivere un libro nero di tutte le
grandi realtà umane: della famiglia, della medicina (si
pensi a cosa serviva la medicina ad Auschwitz), della
psicanalisi, della politica, della scienza (Hiroshima e
Nagasaki!), dello stesso Chiacchio e della sua amata
informatica a servizio dei tiranni e degli interessi di
"gruppi di potere"! La sua critica
feroce non risparmia nessuno. Mi piace
paragonare Chiacchio a uno sfidante pugile che nella
palestra mena pugni furiosi contro un inerte sacco di
sabbia, ignorando che il vero campione da abbattere è
altrove. Egli non demolisce la vera fede, ma la sua
caricatura. Leggere gli interventi di Chiacchio mi fa
venire in mente lo sport del tiro al piattello: si scagliano
in aria bersagli artificialmente confezionati che il
tiratore, senza sforzo, manda in frantumi con tiri
precisi. Chiacchio combatte la religione con una
sua religione di segno opposto. Mi sembra il manifesto
militante di un mondo che pare polarizzarsi tra gli
inquietanti fautori del fondamentalismo, con i loro folli
progetti di nuovi, totalitari, stati etici, e i sostenitori
di un neosecolarismo integrale che sottovaluta la ricerca di
senso di molti nel tempo della fine delle “grandi
narrazioni”. Chiacchio dà prova di
integralismo anche in un altro senso. Anche se con intenti
opposti, egli legge le Scritture esattamente come fanno
certi rappresentanti del fondamentalismo biblico di matrice
evangelica americana e cioè alla lettera, senza alcuno
sforzo di contestualizzazione e di ermeneutica storica.
Questo gli permette di parlare del Dio dell'antico
testamento da par suo. Ma Chiacchio è una
persona intelligente. Ha previsto che la religione
sopravviverà anche al suo attacco, come è sopravvissuta ad
infiniti altri che l’hanno preceduto, anche se di se
stesso pensa di essere l'avanguardia dei demolitori
intelligenti della fede e del sistema che la regge. In
questo modo si attribuisce tacitamente il ruolo di una sorta
di Zaratustra nietzschiano di ritorno, colui che illumina
sulla realtà delle cose i poveri mortali. Per
contro, non si può non notare la palese cultura di
Chiacchio e la pertinenza di certe sue critiche. Peccato che
voglia... stravincere, rinunciando così a convincere, anche
quando avrebbe potuto farlo, a vantaggio della società e
della stessa religione.
|
caterina 23 febbraio 2009 0:00
credo di aver capito: Chiacchio ha bisogno dello sconro
verbale per stare bene
|
Ettore Chiacchio 21 febbraio 2009 0:00
chiacchiologo insinua:""Se tu sei stato così
fesso da presentarti in questo forum con nome e cognome, e
ora ne sei pentito, puoi solo prendertela con te
stesso" penito? se me ne fossi pentito
iniierei a scrivere con altro pseudonimo. Se scrivo
sempre con il mio nome e cognome vuol dire che sono
RESPONSABILE delle cose che dico....A differenza dei
mistificatori come te! Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 21 febbraio 2009 0:00
chiacchiologo dice:"in caso di necessità è sempre
possibile individuare per mezzo del suo IP"
coglioncione ricordi che sono esperto di informatica?
Con l'IP si risale eventualmente ad una
connessione in un dato istante...ma se per caso questa
connessione veniva da una congrega criminale di monaci
pedofili, come fai ad individuare proprio quello che era
collegato in quel momento? A voi anche se vi si
denuncia con nome e cognome c'è il rischio che il PM
archivi per "denuncia contro ignoti", come
successe in prima battuta al processo intentatovi da Luigi
Cascioli. Inoltre tra voi vige l'omertà
sulla pedofilia, figuriamoci sulla vostra opera missionaria
di falsificazione mediatica...vi coprireste l'uno con
l'altro e la denuncia rimarrebbe contro ignoti...
Peggio ancora sarebbe se l'IP fosse assegnato a
qualche computer vaticano...in questo caso vi avvarreste
dell'extraterritorialità come avete fatto per salvare
più di un vostro cardinale (marcinkus, michele giordano etc
etc) Il guaio è che più il clero è sporco e
corrotto e più fa carriera, chissà tu che "grado
hai", magari sei un mons-ignoratus tanto che ti hanno
sbattuto qui a fare il falsificatore di serie b (e non in TV
ad esibire i tuoi amati gioielli lingottosi). E questo ti
crea evidentemente molta frustrazione che tenti di sfogare
contro i nemici dei tuoi avaamenti di carriera
pedofilo-ecclesiastica! Solo che anche qui
contini a raccogliere solo frustrazioni.. Oltre a fare
schifo ingeneri sempre di più un senso di forte pena per la
tua vita miserrima! Quindi abbi un sussulto di
dignità e tira fuori il nome e cognome, così farai vedere
ai lettori che sei in grado di fronteggiare "il
nemico" a viso aperto e non avvalendoti di un codardo
anonimato e della solita schifosa, vigliacca, copertura
chiesastica! Ettore Chiacchio Computer Guru
- Libero Pensatore
|
Chiacchiologo 20 febbraio 2009 0:00
Tanto per non smentirti, Ettore, continui a darmi
ragione riproponendoti nella tua solita veste di contaballe
e finto-tonto!... La persona alla quale ti sei
rivolto (e ancora ti stai rivolgendo...) non era un generico
inidentificabile "chiacchiologo" casualmente
capitato (o abilmente camuffato) nel forum, ma precisamente
l'utente che ti aveva risposto e al quale intendevi
replicare (e anche pesantemente diffamare), utente che, come
benissimo sai, in caso di necessità è sempre possibile
individuare per mezzo del suo IP, che rimane memorizzato nel
server che gestisce il sito (come la stessa Aduc si premura
di farci sapere quando ci accingiamo a postare
qualcosa)... Per cui, tanto per farla breve,
sappi che io non ho paura di nessuno, tantomeno di persone
che avrebbero molte più ragioni di me nel temere qualcosa,
e di conseguenza posso permettermi di fregarmene
altissimamente: - Delle tue ridicole e
improponibili querele (non hai neanche capito quello che ti
ho obiettato nella precedente risposta...) - Delle tue
ancor più ridicole (ma ingiuriose) invettive, che comunque
non mi smuovono di mezzo millimetro, essendo abituato a ben
altro!... - Delle tue richieste di generalità (che
eventualmente soddisferò quando anche gli altri utenti del
forum usciranno dall'anonimato). Se tu sei
stato così fesso da presentarti in questo forum con nome e
cognome, e ora ne sei pentito, puoi solo prendertela con te
stesso... Da come ti comporti e da quello che
scrivi sembrerebbe che nei tuoi "curricula" le
materie umanistiche siano piuttosto latitanti, di
conseguenza per me continuerai a rimanere il contaballe (o
se preferisci lo "spara-cazzate") di sempre, che
per di più ora vorrebbe anche atteggiarsi ad
azzeccagarbugli!... Saluti dal
Chiacchiologo (quello d.o.c.) P.S. - Nella tua
furia autodistruttiva non ti sei neanche accorto che io non
ti ho assimilato, come hai creduto, ai Testimoni di Geova,
ma ti ho ironicamente definito "Testimone di
Genova": il grassetto non era certo casuale!...
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
falsario dice:"Ma spiegaci un po': com'è che
non c'è sito che non ti censuri e/o metta al
bando?" avete censurato Galileo come puoi
meravigliarti che censurano me? Beppe Grillo non
mi ha mai censurato, è solo che lì, causa software del
blog, è complicato gestire per più giorni uno stesso
argomento. Inoltre i commenti sul blog di Grillo, se
non finiscono tra i più votati, i giorni successivi
spariscono del tutto dalla rete. Il forum
dell'aduc non ha questi difetti, per cui ho scelto
questo così chiunque potrà continuerà a leggere queste
pagine per sempre arrivandoci dai links dei motori di
ricerca...Il mio lavoro non si disperderà...il vostro
invece si sta già disperdendo sotto il peso della
verità! Accumula pure lingotti, così poi ci
restituirai tutto insieme! Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
il falsario sostiene:"che è la sindone dove,
contrariamente a tutta l'iconografia cristiana, il
condannato risulta inchiodato nei polsi "
se la sindone fosse vera (ma sappiamo che non lo è
per la prova al carbonio 14 e perchè il mercato delle false
reliquie era fiorentissimo nel medioevo, data in cui appunto
si colloca la sindone) l'inchiavatura di cristo(per
usare un termine dantesco) dimostrerebbe che tutte le
stimmate sono un falso visto che "compaiono" nelle
mani! E quindi che tutti i "santi"
o sono falsari o sono fanatici religiosi di cui si serve la
chiesa per la sua opera di abuso di credulità popolare!
Falsario-Chiacchiologo è inutile, come vi muovete vi
muovete emerge una falla e la vostra "favola di gesù
cristo" fa acqua da tutte le parti. E'
ora che la smettiate di spacciarla come una droga ai poveri
gonzi! Ettore Chiacchio Computer Guru -
Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
@chiacchiologo, passante e caterina è
incredibile come i vostri interventi siano solo un miscuglio
di insulti ma alla sostanza delle cose non ci andate!
Chiacchiologo poi dice che potrebbe citarmi per
"essere stato definito un pretaccio schifoso e
mistificatore che pur di mantenersi la possibilità di
inculare i bambini nella totale impunità mente, mente,
mente e continua a mentire" Ebbene
chiacchiologo io ho riferito queste frasi ad un NICKNAME
dietro il quale poteva ben esserci quello che ho detto!
Infatti potrebbe presentarsi uno qualunque dei tuoi collegi
non pedofilo (almeno non ancora scoperto tale) a dire che
chiacchiologo era lui. Quindi la "tua" querela
sarebbe improponibile! Inoltre in molti
interventi 2firmati2 da chiacchiologo, lo stesso losco
individuo (o individui) si vantava di inculare i bambini,
proteggere i suoi colleghi che lo facevano e derubare gli
italiani impunemente! Quindi non ci vedo nulla di ingiurioso
in quello che ho scritto! Ho scritto solo la
verità su come "chiacchiologo" si è più volte
presentato! Invece tu hai hai mosso un'accusa
"precisa e falsa" contro di me che sono molto ben
identificabile! E non con l'intento di offendermi
(questo lo hai sempre fatto e non le ho mai considerate) ma
con l'intento di gettare discredito sulle cose che
dicevo inficiandole di "interessi occulti" che mai
mi sono appartenuti! Per questo reputo questa tua
diffamazione molto più grave e falsa delle ingiurie che
normalmente mi portate (e che vi rendono ridicoli in questi
"soliti" vostri comportamenti
"cristiani") Pertanto favorisci nome e
cognome che ti querelo e per l'intanto ritieniti libero
di querelarmi per le frasi dette al "fantasma
chiacchiologo" autore di apologia dei reati di
pedofilia e abuso di credulità popolare! Mi
chiedo come firmerai la querela!? Ettore
Chiacchio Computer Guru - Libero Pensatore
|
caterina 20 febbraio 2009 0:00
passante, anche io ho la sensazione che Ettore sia
frastornato da un metodo di giudizio del cristianesimo (e
dei cristiani) assolutamente fuorviante, per non dire
incompleto
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
@passante passante dice:"Se noi conosciamo
appena tre brani qua e là nella Bibbia, e sempre quelli, è
difficile meditare" è proprio per farvene
conoscere di più che l'altra volta ve ne ho pubblicati
una lunga serie sotto al topic
"(teatrin)gesù" Solo che nonostante
provenissero dalla VOSTRA BIBBIA, mi avete accusato di
essere indemoniato...Quindi di che cosa mi vieni a
parlare? Io la vostra bibia l'ho letta, e
più volte...è un concentrato di azioni criminali contro
l'umanità, un coacervo di stupidaggini e un libro
talmente tanto poco credibile che siete voi che non volete
farlo leggere per intero! Anzi colgo
l'occasione per invitare tutti i
"creduloni-credenti" a leggerlo una buona
volta..vedrete di quante cazzate è strapieno!
Ettore Chiacchio Computer Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
per l'intanto, cari bugiardoni, aribbecatevi questa
immagine con il vostro fasullo cristo in mezzo ai due
LATRONES crocifisso con i piedi per terra!
Essendo la prima, temporalmente parlando, rappresentazione
artistica ufficialmente riconosciuta (basilica di Santa
Sabina in Roma) voglio vedere come la smentite!
Si trova presso di voi, non è certamente un falso
storico come tutte le "croci sublimi", a forma di
falso "+" allungato che avete prodotto
successivamente! Ettore Chiacchio
Computer Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
@caterina, passante invito voi e chiunque altro a
querelarmi se ho mai rivolto un'epiteto che non
corrispondeva a vero! Io ho chiamato pedofili i
pedofili criminali i criminali protettori di
pedofili i protettori di pedofili ladri i ladri (non
come voi che chiamate ladroni i latrones->briganti)
nazisti i nazisti bugiardi i bugiardi falsari i
falsari Se ho sbagliato prontissimo a vedermela
in tribunale! Il mio nome lo avete e come sapete bene
è quello vero! L'accusa di
"massoneria" è una minchiata e se il codardo
chiacchiologo favorisce le sue generalità lo vado a
querelare! Altrimenti resta un codardo che, al
contrario di me, si fa scudo dell'anonimato!
Ettore Chiacchio Computer Guru - Libero Pensatore
|
Chiacchiologo 20 febbraio 2009 0:00
* Sei esaurito, Ettore, e come tale - ancora una volta
- pietosamente farneticante... Prenditi una pausa di
riflessione, così forse ti torna anche un po' di
umorismo!... Farneticante... ma comunque sempre
spassosamente ridicolo: ora porti a tuo favore i documenti
di sacra romana e (a tuo dire) falsaria chiesa? (uso per
chiesa il minuscolo, visto che di edificio si tratta, eh!
eh! eh!...) Basta guardare l'immagine che
proponi, per capire di cosa si tratti, ovvero della
rappresentazione di un "Cristo crocifisso tra due
ladroni", secondo le conoscenze e le credenze del tempo
(V secolo) e dell'autore del bassorilievo: nessuna
preoccupazione "scientifica" quindi, solo
un'opera d'arte pensata, appunto, per il portale di
una chiesa, come quelle dei tantissimi artisti che da allora
si sono cimentati nella sacra rievocazione, con mille
crocifissioni una diversa dall'altra... Se non
fosse per i chiodi nelle mani, qualcuno potrebbe forse
perfino vederci tre personaggi in estasi sotto un portico,
non certo le vittime di quello che dai romani veniva
considerato "summum, supremum, crudelissimum, infame,
taeterrimum supplicium"... Hai idea di quanto
tempo occorrerebbe a persone sistemate in quel modo per
morire? Forse settimane!! Non vedi che le braccia, invece
che distese, sono piegate e addirittura collocate al di
sotto del collo?!... Nel caso non lo sapessi, la morte
di un crocifisso avveniva per asfissia e/o scompenso
cardiocircolatorio, non per inedia... Se vogliamo
prendere in considerazione qualcosa di veramente
scientifico, dobbiamo allora proprio rifarci a quel
documento storico, che tu consideri "falso"
(confermandone quindi implicitamente l'autenticità, per
una nota "legge storica" che ben conosci...), che
è la sindone dove, contrariamente a tutta
l'iconografia cristiana, il condannato risulta
inchiodato nei polsi e con i due piedi trafitti da un unico
chiodo di sezione quadrata (il che depone ulteriormente
per l'autenticità della reliquia); se ancora non
l'hai fatto, leggiti qualche buon libro
sull'argomento, lasciando stare i soliti tarocchi
anticlerical-massonici (che ancora oggi si ostinano a
parlare di "dipinto"...), così potrai
contemporaneamente farti una cultura anche in fatto di
crocifissioni... Mi piacerebbe inoltre anche conoscere
le conclusioni della lunga menata che ci hai linkato,
perché sinceramente non sono così evidenti: sembra che chi
l'ha scritta non avesse le idee ben chiare, se è vero -
come è vero - che alla fine della lunga e noiosa
dissertazione lui stesso conclude (sia pure
"provvisoriamente") affermando che "su come
esattamente i barbari selvaggi sadici romani antichi nelle
varie epoche della loro storia crocifiggessero le loro
povere vittime non vi è certezza
assoluta"... Dunque se non lo sa neanche lui,
chi e che cosa va contestando?... AI LETTORI DI
QUESTO FORUM, TRARRE LE DEBITE CONCLUSIONI... E
giusto per puntualizzare: 1) Io non impiego
"tanto tempo" per rispondere: il mio intervento
seguiva a ruota il tuo di ieri che rispondeva a una certa
"Caterina", non so di cos'altro
farnetichi... 2) Dov'è che ti avrei definito
"massone"? Non tutti quelli che si rifanno a
materiale "anticlericale e quindi massonico" sono
loro stessi massoni: giusto, mio caro e sprovveduto
chiosatore?!... Dov'è finita la tua ferrea logica che
tanto tieni a sbandierare?... 3) Vorresti anche
"querelarmi"? Accomodati pure, se pensi di essere
nella posizione di farlo (io mi accontenterò di citarti per
essere stato definito "un pretaccio schifoso e
mistificatore che pur di mantenersi la possibilità di
inculare i bambini nella totale impunità mente, mente,
mente e continua a mentire...", accusa ben più grave e
dimostrabile, vuoi mettere?...); prima però dovresti far
sparire - anche dalla cache di Google! - un bel po' di
quello che hai scritto in questa magnifica arena: opinioni,
illazioni, ingiurie, invettive e turpiloqui di ogni sorta
che costituiscono veri e propri reati, come del resto sai
perfettamente... Ma spiegaci un po':
com'è che non c'è sito che non ti censuri e/o
metta al bando? E' solo per quello che scrivi, o
piuttosto per come lo scrivi?! E' proprio
a causa di persone incontinenti come te - incapaci di
mantenere un minimo di serenità ed equilibrio in quello
scrivono - che alla fine si arriverà alla totale censura di
Internet: pensaci, signor "studioso indipendente"
nonché "libero pensatore" e "computer
guru"!... SPIACENTE, ETTORE, UN ALTRO
DEI TUOI MITICI AUTOGOL E, PER QUEL CHE MI RIGUARDA, UN
ALTRO BEL LINGOTTONE CHE MI FINISCE SENZA TROPPA FATICA IN
TASCA: SOLE DEI CARAIBI, ASPETTAMI!!... La
tua affezionatissima zecca (il tuo sangue infetto
d'ipocrisia non mi ha ancora avvelenato...)
P.S. - Già che ci siamo, diamo anche un'occhiata
a cosa si dice qui (a conferma di quanto la sindone ci
racconta...):
http://www.antikitera.net/news.asp?numnews=1144
http://www.religioustolerance.org/chr_arcs.htm .
|
passante 20 febbraio 2009 0:00
Devo sempre prendere di mira Chiacchio, mio malgrado.
Perché? Perché dei non credenti che qui
si cimentano è l'unico a sparare cazzate che sembrano
ragionevoli; gli altri sparano "cazzate/cazzate",
lui no: lui spara "cazzate ragionevoli".
Adesso s'è impelagato nel farci capire le tecniche di
crocifissione, lui si fissa sui dettagli e perde di vista la
prospettiva, che volete farci? Tra l'altro s'è
anche incazzato nero con chi gli dà del massone... Ma
scusami amico, se hai dato impunemente del pedofilo a chi
non lo è, potrà qualcuno, per la solita par condicio,
darti del massone senza sentire i tuoi inutili strali? Sei
peggio di un bambino innamorato, direbbe Mina. Io dico che
sei fastidiosamente anacronistico. E ti dico
anche, Chiacchio bello, che ci sono tante vie per conoscere
Dio, però per poter meditare, per poter “nuotare” nella
Parola di Dio, bisogna “mangiarla” tanto, per usare le
parole del profeta, bisogna “mangiare” il... libro. Se
noi conosciamo appena tre brani qua e là nella Bibbia, e
sempre quelli, è difficile meditare. E poi non va
dimenticato, neanche per un istante, che nel passaggio dalla
Parola alla carne, cioè alla vita, alla visibilità della
Parola, alla concretezza storica della Parola, l’artefice
principale è lo Spirito Santo. Dunque, non
esiste nessuna attuazione, nessuna realizzazione della
Parola nella storia, come nessuna comprensione della Parola,
senza lo Spirito Santo, altrimenti si può prendere la
Parola come un testo di qualsiasi programma ideologico,
così come fai tu con l'ideologia che cavalchi senza
rendertene conto, e poi ci sforziamo di metterlo in pratica.
Allora, che differenza c’è tra la Parola ed
un’altra cosa? Che differenza c'è tra un Chiacchio
fallito qualunque e un Chiacchio che vorrebbe essere onesto
intelletualmente e non lo è?
|
caterina 20 febbraio 2009 0:00
Chiacchio, tu che hai dato patenti più o meno ortodosse ai
più diversi interlocutori parli di querelare uno che ti dà
del massone? mi pare poco coerente per non dire scorretto
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
ancora approfondiment sul precedente intervento di
"chiacchiologo" Prima di tutto vorrei
far notare che mi accusa di dire balle senza portare prova
alcuna. Inoltre deduce che il materiale
"anticlericale" sia per forza massonico...così la
colpa non è loro se inculano i bambini, ma dei massoni che
riportano la notizia. Faccio presente che se
conoscessi il nome e cognome di chiacchiologo (ma il codardo
non lo fornisce perchè preferisce agire nell'ombra) lo
querelerei perchè io non ho nulla a che vedere con la
massoneria in quanto sono uno studioso indipendente!
Detto questo passiamo al merito!
chiacchiologo parla di "crux sublimis" che si sono
inventati loro (anzi dicevano anche che cristo era
l'unico ad essere stato crocifisso così) Ed
inoltre ho capito perchè ci ha messo tanto tempo a
rispondere: hanno prima fatto sparire da
indymedia
(http://www.google.it/url?sa=t&source=web&ct=res&cd=3&url=ht
tps%3A%2F%2Fnantes.indymedia.org%2Farticle%2F7127%3Fcondense
_comments%3Dtrue%26comment_order%3Ddesc&ei=TuydSavBEoaR-gaTl
JC2Cg&usg=AFQjCNEL4nHXHaHnPITafE97CuvG_bpPzg&sig2=Q3PQOiTUdw
Ys653HoiCVdw) una bellissima confutazione delle
loro panzane con i loro soliti metodi censori... Solo
che dalla cache di google non era ancora sparita ed ecco
infatti cosa ci ho trovato
___________________ et jésus-christe tomba de la
croix nouvelle version 29.11 category archives |
archives | refuse author mardi 29 novembre 2005 -
17:28author par aletes Notifier cet article/commentaire aux
moderateur-ice-s au moins 700 ans
d'absurde iconographie chretienne du crucifixe
quando passate davanti a un cristo crocifisso mettetevi
a ridere: è un'assurda impossibilità fisica che ha
poco a che vedere con la storia. INDY
E' IN MANO A TROLL CLERICOFASCISTI CHE MI HANNO GIA'
HIDDATO SENZA MOTIVO PRECEDENTI VERSIONI DI QUESTO LAVORO
COME: http://italy.indymedia.org/news/2005/11/929571.php
RIBELLATEVI E CACCIATE I TROLL DI
REGIME!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
LA CROCIFISSIONE ROMANA x saper qualcosa
sulla crocifissione romana ho letto la parte sulle
crocifissioni romane nel libro i supplizi capitali
di eva cantarella bur 2005 l'autrice è una
studiosa docente di diritto romano e greco a milano.
lei sostiene a p 157 che i romani inchiodavano le vittime
alla croce. sui chiodi vedi infra capitolo riesner e
capitolo chiodi. parla del patibulum cioè della trave
orizzontale che era l'unica parte a esser portata dal
condannato durante la via crucis per così dire, la stips
era invece dice una sola cioè un palo verticale già
infisso permanentemente nel suolo o da infiggere. al
patibulum il condannato era legato con corde x i polsi
mentre lo portava al luogo dell'esecuzione esposto al
pubblico ludibrio. come sue fonti x la forma della
croce la cantarella cita solo letteratura secondaria che non
ho ancora potuto verificare ma nessuna fonte antica. vedi
riesner infra che dice che gli autori antichi non descrivono
la croce. se cantarella ha ragione sul patibulum
allora già noto che la storia della via crucis di cristo è
una mezza bufala xché la chiesa ce lo rappresenta con
l'intera croce latina sulle spalle mentre ripeto stando
a cantarella il condannato portava sulle spalle solo il
patibulum. noto a questo punto en passant che 3 vangeli
canonici su 4 dicono che il cireneo simone venne caricato
della croce subito appena uscito gesù da pilato e dunque x
3 vangeli su 4 non c'è nessunissima via crucis di
cristo nessuna caduta ecc. vedi matteo 27:32=marco
15:21=luca 23:26. solo giovanni 19:17 contraddicendo
gli altri 3 vangeli dice che gesù si portò la sua croce da
solo anzi non c'è nessun cireneo da nessuna parte in
giovanni. o mirabile armonia della parola di dio... una
volta arrivati al luogo del supplizio secondo cantarella il
patibulum veniva fissato sulla stipes o stips tramite
incastro in un incavo che poteva essere nel patibulum o
nella stips. se era nel patibulum si aveva una forma a
T che infatti si trova in molta iconografia cristiana
altomedievale. se invece l'incavo era nella stips
cioè nel palo verticale allora il patibulum veniva
affondato nell'incavo della stips quindi la parte
terminale superiore del palo verticale sporgeva in alto
determinando la forma della croce latina che è quella
classica a cui siamo abituati del crocifisso di cristo
tant'è che sulla parte superiore verticale c'è
pure spazio per appendervi la scritta INRI. la
cantarella prosegue poi dicendo che c'eran croci basse o
cruces humiles poco più alte di un uomo e con i piedi del
condannato che non toccavano terra ma ne distavan pochi
centimetri. e poi cruces sublimes o croci alte con i
piedi a un metro da terra e questa sarebbe la croce di
cristo. le uniche fonti che cantarella cita a
supporto della crux sublimis di cristo sono i vangeli
documento della cui veridicità storica non si può esser
certi. riesner cita anche svetonio galba 9 che mi
riservo di leggere. in più cantarella cita un passo
di tertulliano padre della chiesa che direbbe che cristo fu
l'unico a essere crocifisso tam insigniter parole che
cantarella interpreta nel senso che cristo fu l'unico
uomo al mondo a essere crocifisso su una crux sublimis
cioè alta e con i piedi a un metro da terra.
tantevvero che il soldato che porse a cristo assetato sulla
croce la spugna imbevuta di aceto la dovette mettere in cima
a una canna. sempre stando ai vangeli della cui
storicità si dovrebbe almento dubitare. la storia
della sete e dell'aceto viene dritta dritta non da una
presunta realtà storica ma da Salmi 69:22 "quando
avevo sete mi hanno dato aceto" la solita
anticipazione/profezia veterotestamentaria
"avverata" su cui son costruiti i vangeli che fa
pensare a una ennesima menzogna fabbricata a tavolino x
"attestare" che "gesù" è il messia
preconizzato dalle sacre scritture ebraiche. In Luca
23:36 poi non c'è nessuna canna nessuna spugna e dunque
nessuna implicita attestazione di crux sublimis ("se
hanno messo la spugna in cima a una canna vuol dire che la
bocca di gesù era troppo in alto") a differenza di
matteo marco e giovanni. basarsi dunque sui soli matteo
marco e giovanni in tutta la letteratura greca e latina x
sostenere l'esistenza della crux sublimis è una falsa
certezza. se poi uno sostiene che i vangeli son verità
storica dovrebbe spiegare come giustamente osserva cascioli
nel libro la favola di cristo 2a ed 2005 perché matteo fa
nascere gesù a casa sua a betlemme mentre luca lo fa venire
da nazareth a betlemme e nascere nella mangiatoia...
tuttavia x i motivi che dirò e che sono altri da quelli
della cantarella non posso escludere l'esistenza della
crux sublimis. dico subito che ritengo di avere
validi argomenti x sostenere che il "gesù" dei 4
vangeli canonici non è mai esistito - voglio dire
sottolineo così come è descritto dai 4 vangeli canonici:
vedi bibliografia in fondo all'articolo. questo
però attenzione non vuol dire che la menzogna del
cristianesimo sia interamente un parto fantastico.
altrimenti non trovandovi elementi riconoscibili nessuno ci
avrebbe mai creduto. ogniqualvolta il potere crea una
menzogna fondativa esso utilizza sempre - fuori contesto e
in modo distorto - elementi storici e del patrimonio
popolare. non è questa la sede per dilungarmi sui
pattern strutturali delle menzogne fondative vi rimando ai
miei saggi linkati infra proponendovi di esercitarvi a
riconoscere gli elementi comuni ad altre menzogne fondative
come l'11 settembre. x menzogna fondativa intendo
quel che altri prima di me han chiamato foundational myths
cioè menzogne di regime giustificative di vasti disegni
politico/economici. questo è il generale quadro
epistemologico che non mi fa scartare a priori la crux
sublimis di cristo della cantarella nonostante sia attestata
solo da 3 vangeli (ma vedremo sotto che c'è un
importantissimo riscontro iconografico antico + secondo
riesner anche svetonio galba 9 che non ancora letto).
il "gesù" dei vangeli non è mai esistito ma sono
esistiti molti candidati messia nel I secolo dopocristo e
prima e dopo e alcuni di loro finirono in croce. e nel
descrivere la crocifissione non è detto che gli evangelisti
non abbian fatto ricorso a elementi magari realistici come
canna e spugna: forse ad esempio davvero come dice cascioli
(luigi cascioli: la favola di cristo 2a ed 2005) al solito
senza fonti "a chi veniva crocifisso durante
l'agonia si bagnavano le labbra con un liquido amaro
estratto da erbe aromatiche e radici" magari
originariamente x alleviarne la sofferenza/sete. anche
riesner dice che una concessione al condannato era una
bevanda narcotizzante da parte di donne compassionevoli. ma
a supporto di questa affermazione riesner cita un libro del
1982 che mi riservo di leggere + luca 23:27 che attesta
casomai le donne ma non la bevanda. quindi il pubblico
che ascoltava queste storie predicate vi trovava magari una
certa referenzialità pensando "sì è vero l'ho
visto anch'io" in un'epoca in cui la
crocifissione era ancora in vigore ed era spesso un pubblico
atroce spettacolo tipico della barbarie sadica e selvaggia
degli antichi romani. flavio giuseppe nel bellum
iudaicum ci informa che i romani per ammazzar la noia avevan
preso a crocifiggere gli ebrei in posizioni diverse. e
se il presunto gesù era considerato un capo ribelle allora
i romani lo potrebbero aver voluto crocifiggere in modo
particolarmente visibile e deterrente. ma con tutti i
candidati messia crocifissi nel primo secolo dopo cristo (e
prima e dopo) come ad esempio giacomo e simone figli di
giuda il galileo ecc perché solo per "gesù"
dovevano sprecar fatica a trovare trasportare e tirar su un
palo verticale di almeno 2,60 metri con tanto di cristo
inchiodato e patibulum? certo se invece il palo era
infisso permanentemente già da prima allora il tutto
diventa assurdo perché con la crux alta devi salir sulla
scala per issarvi cristo con patibulum e poi inchiodare
senza appoggio. LA CROCIFISSIONE ROMANA SECONDO
RIESNER vediamo ora cosa dice della crocifissione
romana r.riesner autore della voce croce,crocifissione
(archeologia) in: nuovo dizionario enciclopedico
illustrato della bibbia nuova edizione 2005
edizioni piemme. egli dice che si suppone che la
crocifissione sia stata inventata dai persiani e che poi la
usarono i cartaginesi da cui i romani la appresero.
riesner dice che non ci è pervenuta dall'antichità
nessuna descrizione dettagliata di una crocifissione.
l'imperatore costantino dopo il 315 dopocristo la
abolì. riesner riferisce poi della scoperta
archeologica delle ossa di un uomo cfrocifisso da parte di
v.tsaferis nel 1968 vicino gerusalemme. le ossa erano
in una cassetta col nome yehohanan ben-hazkul. costui
avrebe avuto tra i 25 e i 30 anni e sarebbe stato crocifisso
tra il 7 e il 66 dopocristo. come si giustifichino
questi dettagli non so ancora ma la storia dev'esere ben
controversa se il dibattito è divampato feroce da allora e
non è finito. l'unico dato certo ricavabile dalle
ossa di yehohanan pare essere che nell'osso del calcagno
destro era stato piantato un chiodo di circa 10 cm.
riesner parla anche di altre testimonianze letterarie
antiche della crocifissione con chiodi diverse da quelle di
cantarella: filone plutarco e plinio che mi riservo di
verificare. qual era dunque lo svolgimento della
pena? sempre stando a riesner il condannato era prima
flagellato con fruste di cuoio intrecciate a pezzi di piombo
o a schegge di ossa con spigoli appuntiti. riesner dice
che benché il più delle volte il condannato dovesse
portare solo il patibulum non si può escludere che a volte
dovesse portare l'intera croce. fatto non provato x
"gesù" anzi escluso da 3 vangeli su 4 vedi supra
che dicono che il cireneo prese la croce patibulum o intera
che fosse fin da subito. il condannato prosegue
riesner veniva poi denudato anche se per rispetto del pudore
giudaico i romani potevano eventualmente mettergli un
perizoma come attesta la crocifissione di santa sabina vedi
infra. a supporto della crux sublimis di
cantarella ma smentendo implicitamente che solo cristo fu
crocifisso molto in alto posso dire che riesner cita
svetonio galba 9 che mi riservo di leggere. anche
riesner dice che non è possibile per via del peso del corpo
che i chiodi fossero piantati al centro del palmo della mano
smentendo così secoli di iconografia cristiana del
crocifisso vedi infra capitolo chiodi. io però
aggiungerei che se il condannato era anche legato con corde
e/o aveva un poggiapiedi o poggiava i piedi x terra o sedeva
su un sedile affisso alla croce come pare attesti giustino o
una combinazione di questi elementi allora i chiodi non
avevano più funzione statica ma solo di tortura aggiuntiva
e allora sono possibili anche i chiodi nei palmi vedi
capitolo chiodi infra. comunque sia i dolori ve
li lascio immaginare per cui la prossima volta che qualche
trombone clericofascista viene a delirarvi di valori
classici o di civiltà romana ora sapete dove mandarlo e
xché. LA CROCIFISSIONE A SANTA
SABINA si legge che una delle più antiche
rappresentazioni figurative della crocifissione di cristo
sia in una formella o riquadro intagliato in legno sul
portale della chiesa di santa sabina all'aventino in
roma. si fa risalire tal porta istoriata al V secolo
cioè tra il 400 e il 499 dopo cristo. la guida
"la basilica di santa sabina all'aventino" del
1992 dice a pag 4 che la basilica fu costruita nella sua
forma attuale sotto il pontificato di celestino V 422-432 ma
a pag 8 dice che la porta è della seconda metà del V
secolo dunque tra il 450 e il 499. non so come si
giustifichi questa datazione verificherò cmq x ora
ammettiamo che sia giusta. il libro
j.j.berthier l'église de sainte sabine à rome
roma 1910 presenta la questione della datazione come
molto problematica in realtà. ma ripeto ammettiamo x ora x
ipotesi che la datazione alla seconda metà del V secolo sia
giusta e che la formella della crocifissione sia rimasta
inalterata da allora. però attenzione perché la porta
pare fu restaurata nel 1836. la guida dice che tale
crocifissione è addirittura il primo esempio conosciuto in
assoluto (vedremo sotto che non è vero) ma non è
facilissimo decifrare la forma della croce e la tecnica di
crocifissione. innanzitutto noto che se la formella è
davvero della seconda metà del V secolo allora siamo almeno
420 anni dopo la presunta crocifissione del presunto gesù
in un'epoca in cui l'autore del pannello
difficilmente poteva avere idea di una vera crocifissione
perché costantino aveva abolito questa pena un secolo prima
come ci informa la cantarella. questo però non significa
che la crocifissione fosse scomparsa del tutto: stando al
libro di bontempelli/bruni "civiltà storiche e loro
documenti" trevisini ed 1993 p 270 nel 407 i franchi x
conto dell'impero romano di cui eran federati respinsero
i vandali e ne crocifissero il re godisìgelo in barba
all'abolizione costantiniana che forse legalmente non
valeva x i franchi cmq. dunque l'autore del
pannello tra il 450 e il 499 era certamente non lontanissimo
dal tempo delle crocifissioni e dalla loro memoria storica e
eventuale tradizione iconografica magari oggi perduta.
e cosa vediamo in questo per il vero rozzo
pannello? ammettendo che sia rimasto inalterato dopo il
restauro. vediamo cristo e i 2 ladroni che anzitutto
poggiano i piedi per terra apparentemente e niente affatto
coi piedi a un metro dal suolo o cmq rialzati dal suolo
anche se di poco. non v'è traccia di corde che
leghino i polsi. pare invece di vedere i chiodi o meglio
almeno un chiodo nella mano destra di cristo (a sinistra di
chi guarda). il rozzo intagliatore ha messo il chiodo tra le
dita invece che nel palmo il che è ridicolo suppongo.
gli altri chiodi nelle mani di cristo e dei 2 ladroni non si
vedono bene ma è ovvio che ci sono x l'autore del
pannello xché ha fatto le mani piatte con il palmo rivolto
all'esterno e parallele al patibulum il che presuppone
che siano inchiodate altrimenti se l'autore avesse avuto
in mente corde ai polsi o chiodi nei polsi le mani le
avrebbe fatte penzoloni alla jim morrison o contratte.
dunque pare proprio di vedere che il pannello della
crocifissione a santa sabina attesta i chiodi. ce ne
ricorderemo nel capitolo sui chiodi infra. posso già
anticipare però che una siffatta rappresentazione è
plausibile finché le persone crocifisse son vive e
coscienti - ma quando cristo muore le mani si sarebbero
lacerate penso trascinando con sé il corpo nella caduta
vedi infra capitolo chiodi. invece matteo 15:46 dice
che cristo fu "calato" dalla croce (in greco
"KATHELON") non raccolto da terra. inoltre il
termine greco KATHELON fa pensare che cristo non toccasse a
terra coi piedi. riprenderemo infra tutto questo
discorso. cristo è più alto solo perché è
rappresentato molto più alto e grosso dei 2 ladroni non
xché sia su una crux sublimis tant'è che i piedi dei 3
sono allo stesso livello e ripeto apparentemente poggiati al
suolo. i piedi di cristo non sembrano affatto l'uno
sull'altro come nella iconografia classica giusto un
pochino mentre i piedi dei ladroni sono scavallati e
paralleli. le gambe di cristo sono scavallate e
parallele. nessuna scritta INRI nessuna sporgenza
superiore della stipes sul capo di cristo però la stips
sporge al di sopra del capo dei 2 ladroni. inoltre
sullo sfondo notiamo 3 edifici contigui col tetto a
spiovente con quel che sembra un muro di fondo di
mattoni.sarà gerusalemme che era vicino al calvario.
la forma della croce sembra essere quella a 4 bracci cui
siamo abituati tant'è che in altra formella della
medesima porta di santa sabina all'aventino formella
detta di gesù davanti a pilato simone di cirene porta la
croce latina di tipo classico cui siamo abituati. altra
croce latina come quelle che conosciamo a 4 bracci di cui i
2 orizzontali più corti di quelli verticali è nella
formella detta di zaccaria sulla soglia del tempio o trionfo
dell'imperatore cristiano. insomma
ricapitolando: la formella della crocifissione in santa
sabina è detta talora la più antica iconografia conosciuta
della crocifissione di cristo (ma non lo è vedi infra) ed
è attribuita al 450/499 dopo cristo; essa non attesta
affatto la crux sublimis cioè alta di cantarella anzi al
contrario il cristo sembra poggiare i piedi per terra;
si vede chiaramente la classica croce latina in altri
pannelli dello stesso portale croce latina peraltro già
attestata almeno dal cosiddetto mausoleo di galla placidia a
ravenna che è della prima metà del V secolo come
costruzione (non sono certo però che lo siano anche i
mosaici). si vedono chiaramente i chiodi ma non la
tecnica costruttiva della croce che è in gran parte
nascosta dal corpo. IL CROCIFISSO CON TESTA
D'ASINO come accennavo supra la formella di
santa sabina non è la più antica attestazione iconografica
della crocifissione come talora si legge. la più
antica a me nota anche se satirica è il cosiddetto asino
crocifisso del paedagogium sul palatino attualmente
conservato a roma antiquarium del palatino piano superiore
ultima sala in fondo al corridoio a sinistra. trattasi
del graffito di un crocifisso trovato nel 1856 sul palatino
stando alla voce croce su una vecchia edizione
dell'enciclopedia utet. rappresenta un certo
alessameno fidelis in atto di adorazione di un uomo con
testa d'asino crocifisso. è considerato opera di
qualche beffardo pagano. la didascalia nel museo data
il graffito alla prima metà del III secolo dopo cristo
cioè tra il 200 e il 249 dopo cristo. non so come si
giustifichi questa datazione mi riservo di verificare ma se
vera allora questo crocifisso benché satiricamente
rappresenta la crocifissione cristiana ed è allora almeno
200 anni più antico della formella di santa sabina e
inoltre risale a un'epoca in cui la pena della
crocifissione era ancora vigente dunque il burlesco autore
poteva averne vista una coi suoi occhi o averla sentita
descrivere di prima mano (mi riservo però di verificare se
tra il 200 e il 249 la crocifissione fosse realmente
applicata e quanto frequentemente). ecco perché mi
interessa moltissimo questa eccezionale iconografia se
autentica. cosa vediamo dunque nel graffito? oddio
non è che sia meravigliosamente conservato/leggibile però
pare di vedere questo: 1. non v'è nessuna
sporgenza della stips cioè del palo verticale sopra la
testa d'asino e dunque nessuna scritta INRI dunque pare
una croce a T a meno che la sporgenza verticale superiore
della stips al di sopra del patibulum non sia nascosta dalla
grossa testa dell'asino - anche a santa sabina forse lo
scultore immaginava la stips sporgente sopra come quella dei
due ladroni ma la testa di cristo molto grande la nasconde
alla vista. abbiamo già visto come altre formelle di santa
sabina attestino la croce latina. non so però preciso se si
possa dire con certezza che i pannelli di santa sabina son
tutti dello stesso periodo. 2. i piedi dell'uomo
crocifisso dalla testa d'asino sembrano poggiare piatti
sul cosiddetto suppedaneum cioè su un poggiapiedi come lo
ritroviamo in tanta iconografia cristiana anche molti secoli
dopo - dunque come nella formella di santa sabina i piedi
son poggiati anche se su un suppedaneum e non per terra. le
gambe e i piedi sono scavallati separati. il crocifisso
dell'asino dunque supporta l'ipotesi della crux
sublimis della cantarella essendo il suppedaneum chiaramente
rialzato rispetto al suolo perché la stips prosegue sotto
il suppedaneum e inoltre alessameno sta molto più sotto del
suo dio..."ai piedi della croce" e il gesù-asino
pare guardarlo col capo reclinato. per cui se
alessameno volesse bagnar le labbra del suo dio
crocifisso...dovrebbe mettere la spugna in cima a una canna
come nei 3 vangeli. anche se appare satirico questo
graffito si basa probabilmente su elementi reali - se non lo
fossero nessuno capirebbe lo sfottò. 3.la forma della
croce pare appunto a T o a croce a 4 bracci ovviamente
tenendo conto che trattasi di un graffito satirico rozzo
frettoloso schematico. questo poi non vuol dire che non
vi fossero varie forme o un'evoluzione storica della
forma della croce nel mondo romano. 4. non si capisce
come il testa d'asino crocifisso sia appeso perché non
si riconoscono chiodi o corde. la presenza del
suppedaneum porta a non escludere i chiodi nelle mani -
voglio dire se il peso del corpo è retto dal suppedaneum
allora forse le mani inchiodate non si lacererebbero almeno
finché il suppliziato è vivo e cosciente e si regge in
equilibrio - chiamo fisici e medici a dire la loro.
vedi però il capitolo sui chiodi infra. la
scritta pare dica alessameno adora il suo dio e x il motivo
degli ebrei e poi dei cristiani sfottuti dai pagani come
adoratori di asini vedi il libro di peter schaefer
giudeofobia /l'antisemitismo nel mondo antico editore
carocci 2004 pp 74 sqq. CRISTO FU
INCHIODATO? a pag 160 sqq la cantarella continua
sui chiodi e si mostra certa che il cristo fu inchiodato
xché i romani inchiodavano. notare come la studiosa dia x
scontato che cristo sia veramente esistito e questo assenza
di dubbio mi pare illogica vedi il mio saggio su gesù
linkato nella bibliografia in fondo all'articolo.
stavolta la cantarella sembra attestare i suoi chiodi con
fonti antiche diversificate cioè plauto lucano e seneca che
mi riservo di verificare in edizioni critiche del testo
latino. inoltre cita un'iscrizione pubblicata nel
1967 che attesterebbe i chiodi nelle crocifissioni.
dovrebbe essere la tabula puteolana di cui parla riesner che
però la dice pubblicata nel 1966. poi la studiosa
parla di un tal macabro ma utile dottor barbet che nel libro
del 1950 la passione di ns gesù cristo secondo il
chirurgo racconterebbe di aver inchiodato cadaveri pare
di capire e avrebbe dimostrato quel che intuitivamente si
immagina cioè che mani trafitte dai chiodi sulla croce non
reggono il peso del corpo ma si lacerano trascinando con sé
il cadavere nella caduta. ma se si inchiodano i polsi
allora il corpo regge e resta appeso. quindi la
studiosa contenta di aver dimostrato con barbet la
plausibilità storica della storia di cristo conclude che
nessun ostacolo tecnico si frappone alla possibilità di
credere che i condannati alla croce venissero
inchiodati. ma il vangelo di giovanni capitolo 20
versetto 25 parlando dell'incredulità di tommaso verso
la resurrezione dice: "se non vedo NELLE SUE MANI
il segno dei chiodi...non crederò". nelle mani
non nei polsi: "EN TAIS CHERSIN AUTOU".
anche la vulgata x quanto valga traduce in manibus. è
pur vero che in greco antico CHEIR vuol dire anche braccio
ma è un uso più raro e poi se "giovanni" voleva
dire polsi non manca certo il termine nella lingua di
ippocrate...inoltre a 20:27 gesù dice a tommaso di mettere
le dita nei buchi dei chiodi nelle sue CHERSIN e poi di
mettere la sua di tommaso CHEIRA nel suo di gesù costato e
qui CHEIR non può significare braccio perché non è che
"tommaso" aveva bisogno di affondare un metro di
braccio nel costato x verificare...dunque sarebbe ben strano
se la stessa parola CHEIR fosse usata in 2 sensi diversi in
poche righe. noto però che "giovanni" non
parla di chiodi nei piedi ma solo nelle mani. dunque è
lasciata aperta la possibilità ad esempio che i piedi del
crocifisso poggiassero su un suppedaneum al quale erano
inchiodati. i piedi per terra x giovanni no perché lui
parla della spugna e della canna dunque vuol dire che il suo
cristo crocifisso non era ad altezza d'uomo - crux
sublimis non humilis. Antonio Ferrua autore di parte
della voce croce e crocifissione in una vecchio volume di
enciclopedia utet del 1968 dice che nel 692 il concilio
trullano ordinò di rappresentare direttamente la
crocifissione e che già nella bibbia di rabbula del 586 si
trova la rappresentazione diffusasi poi dopo il concilio
trullano: cristo coi piedi fissati con 2 chiodi
distinti al suppedaneum. e anche se non ho ancora visto i
documenti citati è chiaro che se i chiodi son 2 allora i
piedi son separati proprio come nel crocifisso del
palatino. ora o il dettaglio del suppedaneum se lo sono
completamente inventato dal VI secolo in poi x giustificare
l'altrimenti impossibile inchiodatura delle mani di un
condannato che non poggiava i piedi x terra oppure il
suppedaneum era realmente in uso nella roma antica come mi
pare attesti il crocifisso del palatino. in ogni caso
ripeto mi sembra che l'ipotesi suppedaneum ben attestata
nell'iconografia cristiana altomedievale e oltre sia
renda possibile la crux sublimis della cantarella sia renda
verosimile cioè dia verosimiglianza alla spugna in cima
alla canna usata per dar da bere aceto a cristo in matteo
marco e giovanni. e teniamo conto con ferrua che solo a
partire dal XIII secolo "si diffonde ovunque la
concezione del crocifisso...(coi) piedi fissi con un solo
chiodo direttamente ala croce,senza suppedaneum".
evidentemente nessuno dei brillanti chierici che tolsero il
suppedaneum a gesucristo nel XIII secolo lasciandolo
inchiodato x le mani e piedi si rese conto dell'assurdo
della cosa. ma d'altra parte era più o meno l'epoca
di giganti intellettuali come anselmo d'aosta che
professava "credo quia absurdum" quindi nessuna
meraviglia... però suppedaneum e crux sublimis
paiono smentiti dalla formella di santa sabina ma forse i 2
tipi di crocifissione coesistevano. ricordiamo che s.sabina
è assai tarda rispetto ai tempi del presunto gesù. x
quel che possono valere i vangeli come fonte non tanto x la
loro verità storica ma x la loro verosimiglianza storica
nel senso che ho spiegato supra matteo 27:40 e 42 ha
"scendi dalla croce" espressione che vale solo se
il crocifisso non tocca il suolo. anche nella
mostellaria di plauto citata dalla cantarella che mi riservo
di verificare in edizione critica del testo latino lo
schiavo tranione promette un talento a chi riuscirà a
scendere dalla croce e vi si parlerebbe anche di chiodi
nelle mani e nei piedi. però neanche il suppedaneum
forse basta a giustificare un crocifisso inchiodato nelle
mani come in "giovanni" 20:25. infatti si può
immaginare che una persona inchiodata nelle mani e nei piedi
poggianti su suppedaneum resista fintanto che è viva e
cosciente e si regge in piedi in equilibrio anche se
straziata in quel modo atroce. ma quando poi sviene o muore
e muscoli legamenti giunture ecc non sono più funzionali
allora forse non basta più nemmeno il suppedaneum a
impedire che le mani si lacerino trascinando con sé nella
caduta anche il corpo e schiodando i piedi. mi sa che
il dottor barbet è morto xché il suo libro è di 55 anni
fa peccato sennò potrebbe provare a crocifiggerci uno o due
cadaveri inchiodandoli nelle mani e nei piedi su suppedaneum
e vedere se reggono o cascano così taglieremmo la testa al
toro. mi appello a medici e fisici che dican la loro.
dunque aut ha ragione barbet e il condannato era inchiodato
nei polsi - ma ciò pare smentito sia da giovanni 20:25 sia
da plauto mostellaria 359-360 citato dalla stessa cantarella
dove si parlerebbe di chiodi nelle mani non nei polsi;
aut resta una sola possibilità fino a prova contraria:
che il crocifisso venisse legato strettamente e saldamente
con corde per i polsi al patibulum - e peraltro ciò
avveniva senz'altro durante le viae crucis secondo
cantarella - e che poi magari a volte o spesso gli
inchiodassero pure le mani al patibulum come sadica tortura
aggiuntiva ma non a scopo statico. certo se poi i
chiodi eran nelle braccia non c'eran più problemi
statici come avrebbe dimostrato barbet. e i piedi
poggiavano o x terra o su suppedaneum magari anche legati
con corde e inchiodati tanto x gradire. se poi
c'era il sedile come pare attestare giustino allora non
c'era bisogno nemmeno del suppedaneum.
dunque: gli esperimenti del dottor barbet paiono
confermare che è possibile inchiodare un uomo a una croce x
i polsi/braccia ma non x le mani e se veri distruggono la
veridicità di 1500 anni almeno di iconografia cristiana del
crocifisso comprese le sacre stimmate di padre pio ecc.
ma non riesco a capire come uno inchiodato nei
polsi/braccia/calcagni non muoia dissanguato in poco tempo
tant'è che molta gente x suicidarsi si taglia appunto
le vene e x trapassare polsi e legno del patibulum ci
sarebbero voluti dei chiodoni così e nemmeno il dottor
barbet avrebbe saputo evitare di recidere vene. certo
non so se poi anche i chiodi nelle mani non finiscano col
dissanguare un uomo prima o poi mi appello ancora ai medici
per esperte opinioni. ma tutto lo scopo della croce era
di far soffrire al condannato una lunga atroce agonia
deterrente di molte ore o addirittura giorni non di farlo
morire subito. e gesù secondo i vangeli ci mette ben 3 ore
a morire. insomma l'ipotesi barbet sui chiodi nei
polsi o braccia di cristo mi lascia ancora qualche dubbio e
non è attestata in letteratura antica anzi è smentita da
giovanni 20:25 e 20:27 - fatta salva la possibilità pur con
le mie riserve di tradurre CHEIR braccio non mano - e da
plauto mostellaria 359-360 che parlan di chiodi nelle mani
non nei polsi. i chiodi nelle mani di giovanni e anche
nei piedi diventano invece possibili se ammettiamo corde e
suppedaneum e che i piedi fossero ad esso inchiodati
separati con 2 chiodi distinti come nella iconografia
cristiana altomedievale del crocifisso. o magari in
alternativa se ammettiamo la sedecula. insomma i chiodi
ci potevano benissimo essere e quasi certamente c'erano
ma non in funzione statica esercitata da suppedaneum o
sedecula bensì come sadica tortura aggiuntiva. oppure se
eran davvero nelle braccia avevano anche funzione
statica. ripeto che anche ammettendo la sedecula i
chiodi nelle braccia hanno senso perché se fossero stati
nelle mani il crocifisso una volta svenuto o morto ne
avrebbe forse avuto comunque le mani lacerate a sarebbe
caduto in avanti almeno col busto.
cantarella porta a supporto dei chiodi anche
un'iscrizione di pozzuoli di cui non fornisce la
trascrizione latina. però dice che alle righe 8-10 di
detta iscrizione di pozzuoli (che risalirebbe ai primi anni
del principato cioè attorno al 20 avanti cristo cioè
almeno 50 anni prima della presunta crocifissione di gesù e
dunque non fa testo per il tempo presunto di
quest'ultima cmq) si parla di crocifissioni private - ma
quella di gesù fu pubblica non privata dunque non vedo come
norme sulla crocifissione privata supportino l'uso dei
chiodi in quelle pubbliche. lo stesso vale x il brano
della mostellaria di plauto che attesterebbe i chiodi ma in
contesto di crocifissione privata di schiavi non pubblica di
ribelli. cmq l'iscrizione citerebbe il materiale
necessario alla crocifissione privata che sarebbe asseres
vincula restes verberatoribus cioè travi vincoli e corde
per i fustigatori. a questo punto cantarella dice ecco
vedete le corde restes servivano per i fustigatori
verberatoribus cioè come fruste e non per legare i polsi
del condannato alla croce. a che servivano allora i
vincula? vincula in latino vuol dire corde o catene e a
che potevano servire in una crocifissione se non a legare il
condannato alla croce? x non dire che non c'è
nessunissima menzione di chiodi x cui non si capisce come
questa parte supporti l'uso dei chiodi nella
crocifissione romana. ma la prof insiste che alle
righe 11-14 dell'iscrizione di pozzuoli che vertono
sulla crocifissione pubblica cioè dice quella con la
supervisione dei magistrati municipali sono elencati anche i
chiodi. ma se è per questo sono elencati anche pece e
torce che fanno pensare a un rogo pubblico non a una
crocifissione. inoltre chi dice che i chiodi servivano
a crocifiggere e non per esempio ad assicurare insieme stips
e patibulum ? quindi non mi pare così chiaro
dall'iscrizione di pozzuoli che i crocifiggendi
venissero inchiodati. molto più convincente sui chiodi
sembra l'evidenza archeologica di tsaferis più le
attestazioni in plauto giovanni lucano seneca filone
plutarco plinio che mi riservo di controllare. in
conclusione provvisoria: su come esattamente i barbari
selvaggi sadici romani antichi nelle varie epoche della loro
storia crocifiggessero le loro povere vittime non vi è
certezza assoluta anche xché flavio giuseppe attesta varie
posizioni quindi dipendeva anche dall'estro sadico dei
boia. e sulla storia della via crucis e della
crocifissione di cristo vi sono tanti forti dubbi. se
ha ragione cantarella nelle viae crucis i condannati
portavano solo il patibulum e non tutta la croce dunque
l'iconografia tradizionale cristiana della via crucis
con cristo sotto tutta la croce latina è una menzogna o un
errore peraltro anche smentito da 3 vangeli su 4. così
come errore o menzogna è la millenaria rappresentazione del
crocifisso inchiodato nelle mani e nei piedi senza che poggi
i piedi a terra o su un poggiapiedi rialzato - xché uno
inchiodato così e senza corde ne avrebbe le mani lacerate e
cascherebbe subito x terra. se dunque chiodi vi erano -
e paiono proprio attestati da plauto lucano seneca
"giovanni" filone plutarco plinio e
dall'ossario di tsaferis - essi o avevano funzione di
tortura aggiuntiva o se erano statici erano nelle braccia
non nelle mani. altrimenti anche ammettendo il sedile
una volta morto o svenuto il condannanto forse le mani
inchiodate si sarebbero lacerate trascinando almeno il busto
nella caduta in avanti. LA CROCIFISSIONE
NELLA STORIA DELL'ARTE infine x rilassarci un
po' guardiamoci assieme in rapido excursus come
l'arte ha rappresentato il crocifisso. la mia fonte
x l'iconografia è stavolta: stefano zuffi
episodi e personaggi del vangelo electa 2002.
come si diceva fino a medioevo inoltrato con esempi anche
molto oltre e persino oggigiorno troviamo il suppedaneum ad
esempio nella crocifissione di maestro riminese del 1350
circa all'art museum di allentown. vi si vede un chiodo
in un piede. a ritroso nel tempo troviamo i piedi
inchiodati separatamente al suppedaneum nella croce dipinta
di berlinghiero del 1210-20 a lucca museo di villa
guinigi. anche il grande velasquez 400 anni dopo
continua giustamente la tradizione del suppedaneum con piedi
inchiodati separati e paralleli nel suo splendido cristo in
croce del 1632 circa a madrid museo del prado. meno
male che qualcuno continuò a ragionare anche dopo il XIII
secolo... una volta passsando per la stazione di roma
termini sono entrato in una chiesetta al primo piano
sotterraneo con un crocifisso moderno con suppedaneum anche
se troppo pericolosamente inclinato... e chiudiamo col
sommo caravaggio incredulità di san tommaso 1600-01 circa a
potsdam schlossgalerie dove tommy nel costato ci infila il
dito della CHEIR non tutto il braccio... ci siam
capiti...a occhio e croce. ciao ALETES
29 NOVEMBRE 2005 bibliografia essenziale:
1.eva cantarella i supplizi capitali bur
2005 2.aletes end of the gospel lie
http://www.chapelhill.indymedia.org/news/2005/09/16332.php 3.aletes "saint peter" is just
fiction
http://utah.indymedia.org/news/2005/09/11763.php
4.r.riesner voce croce,crocifissione (archeologia)
in nuovo dizionario enciclopedico illustrato della
bibbia nuova edizione 2005 edizioni piemme
5.peter schaefer l'antisemitismo nel mondo
antico carocci 2004 6.nestle/aland
novum testamentum graece et latine 4 druck 2002 è
l'edizione critica di riferimento del nuovo testamento
in greco e latino ________________________
Non date retta a questi preti falsari...con
quest'intervento hanno dimostrato che sono stati a
lavorare nell'ombra un po' di settimane per far
sparire prove e quindi asserire le loro solite minchiate
venendo baldanzosi e sicuri che potevano rispacciarci la
minchiata della crux sublimis. ma come vedete
le prove che hanno provato a far sparire gliele ho
recuperate (mitica cache di google) e gliele ho risbattute
in faccia! Ettore Chiacchio Computer
Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
chiacchiologo adesso vienici a dire che anche la porta
lignea della Basilica di Santa Sabina datata tra il 410 e il
422 d.c. è materiale anticlericale e massonico!
Ma vaffanculo va! Sei solo un pretaccio schifoso
e mistificatore che pur di mantenersi la possibilità di
inculare i bambini nella totale impunità mente, mente,
mente e continua a mentire anche dopo tutte le volte che
viene scoperto! Arricchisciti adesso finchè
puoi..perchè tra un po' ve lo faremo ricacciare tutto
l'oro che avete rubato agli italiani! Ettore
Chiacchio Compuer Guru - Libero Pensatore
|
Ettore Chiacchio 20 febbraio 2009 0:00
chiacchiologo ma a te davvero devono darti l'oscar per
le figure da ignorante che riesci a fare 1) ci
metti mesi per rispondere ai link che pubblicai illo
tempore 2) il fatto che mi trovi d'accordo con una
cosa che eventualmente affermano studiosi dei testimoni di
geova non vuol dire che io lo sia come erroneamente deduci
tu(se fossi stato d'accordo con uno studioso cinese ero
cinese pure io?) 3) i primi "cristiani" non
usavano affatto il crocifisso e solo molto tardivamente
iniziarono ad apparire rappresentazioni della crocifissione,
ma secondo l'uso romano (con i piedi per terra)
ne vuoi una prova visiva? benissimo
eccotela...
è LA PRIMA RAPPRESENTAZIONE DELLA CROCIFISSIONE
STORICAMENTE NOTA CON IL CRISTO IN MEZZO AI LADRONI (chiesa
di santa sabina) e rappresenta il cristo con i piedi per
terra!
http://arengario.net/momenti/momenti53.html Se
poi, DA FALSARI QUALI SIETE E SIETE SEMPRE STATI,
avete mischiato un po' di simboli pagani con la croce e
l'avete trasformata in un "+" partendo anche
dall'ideogramma formato dalle lettere XP sovrapposte il
tutto è avvenuto successivamente! Ettore
Chiacchio Computer Guru - Libero Pensatore
|
Chiacchiologo 19 febbraio 2009 0:00
* Mai fidarsi delle balle di Chiacchio e dei suoi link
tarocchi: materiale anticlericale e quindi massonico...
http://it.wikipedia.org/wiki/Crocifissione
http://it.wikipedia.org/wiki/Modalit%C3%A0_della_crocefissio
ne_di_Ges%C3%B9_secondo_i_Testimoni_di_Geova Con
le croci più grandi (crux sublimis) - il condannato,
fissato al patibulum, doveva essere addirittura issato
(proprio come una vela attaccata al suo pennone) con corde
che scorrevano negli anelli fissati alla sommità dello
stipes... Il nostro disinformatore è...
Testimone di Genova!... "Ettore
Chiacchio è spam" - Lo scrive anche Google!...
(Ettore, se non rimani tu con i piedi per
terra, rischi di farmi diventare ricco: con questa breve
precisazione, altro oro vaticano nei miei spaziosi
forzieri!!...) .
|
Ettore Chiacchio 19 febbraio 2009 0:00
caterina allora il tuo crocifisso è CRIMINALE perchè non
rispetta le sentenze delle alte corti italiane. Inoltre
è un falso storico (la crocifissione avveniva con i piedi
per terra come già illustrai in questo forum) ed è
l'esibizione di uno strumento di tortura mortale!
Inoltre essendo i magistrati "sottoposti" al
crocifisso non danno affatto garanzia di
"imparzialità" quando devono giudicare cose di
"crocifissi" Tra l'altro poi anche
la storia della crocifissione è copiata dal supplizio che
si voleva avessero i soters (salvatori) delle religioni
mediorientali preesistenti al cristianesimo che dovevano
morire per donare, facendosi mangiare "corpo e
sangue", la "vita eterna" che era
l'immortalità e non il paradiso come poi è stato
distorto Tieniti i crocifissi...molte di voi (a
iniziare da tante sante medioevali) li usavano come valenti
vibratori! Ettore Chiaccho Computer Guru -
Libero Pensatore
|
caterina 19 febbraio 2009 0:00
Ettore adesso ti sei spiegato, anche se sempre in
modo rabberciato. resta che i crocifissi continueranno a
esserci, di quale splendido passo parlavi!? o, meglio, per
me, per esempio, è uno splendido passo che i crocifissi
continuino a esserci
|
mah 19 febbraio 2009 0:00
"Se non pensi che "il tuo padrone" sia
"il tuo padrone" ricopiami qui sottoanche uno solo
dei tuoi interventi con cui sei stato critico con lui...
Altrimenti obbediscigli e taci per sempre!"
sei tu che pensi che io scriva sotto dettatura.
poichè si tratta di un tuo limite mentale (mi hai pure
accusato di difendere la chiesta cattolica!!!) è inutile
cercare di mostrarti il contrario. tu hai già deciso.
peggio per te. "taci" tientelo per te.
dittatore.
|
Commenti
|
|
|
|