Commenti
|
|
|
Armando 11 giugno 2009 0:00
Cari sig.ri invece di scrivere a vuoto con opinioni
personali, perche non fate come ho fatto io,se siete
veramente preoccupati, ho contattato la parsona che ha
lasciato il contatto e abbiamo parlato e mi ha spiegato
delle cose oppure vi piace solo mettere dell'attrito tra
noi investitori?......
|
Parente 10 giugno 2009 0:00
Gentili risparmiatori, io non ho sentito parole rassicuranti
su Finabo spa. Parenti e amici sono risparmiatori e
investitori. La sede di Roma è praticamente inutilizzata,
non c'è più nessuno! Rintracciare i sommi capi è
impossibile. I soldi saranno sicuramente fumati!
|
antonio 10 giugno 2009 0:00
io sono piu' che preoccupato mi sono purtroppo lasciato
convincere senza pensare che questi signori proponendo il
13% di interesse percepivano una quota maggiore investendo
dove? sicuramente in cose al limite della legalita'e
hanno toppato con la finanza i nostri soldi chi sa dove sono
e se' ci sono ancora
|
Armando 9 giugno 2009 0:00
CARA MILENA da Aversa. Sono un risparmiatore della tua
zona e un po piu addentrato nell ambiente e posso darle le
dovute spiegazioni, se le è possibile puo contattarmi con
msn o e-mail, [email protected], per dei chiarimenti e
rispondere alle sue domande, il forum, è dispersivo ed
inconcludente, grazie a tutti
|
Milena da Aversa 9 giugno 2009 0:00
Grazie a tutti. vorrei solo riprendere quello che stanno
dicendo molte persone: QUELLI DELLA FINABO STANNO LAVORANDO.
Voglio a questo punto sapere che cavolo di lavoro
stanno facendo.come si stanno muovendo. A questo punto
un folto gruppo di noi piccoli risparmiatori agiremo per
altre vie. Diteci solo una cosa e dico una che state
facendo per risolvere il problema. grazie a molto
presto.
|
francesco 9 giugno 2009 0:00
ciao ragazzi.anch'io ho investito nella finabo e da
ormai 4 mesi non si vede nulla.il pensiero ormai ce l'ho
quasi tolto.propongo per tutti una settimana a lurdes e una
a fatima ................
|
risparmiatrice 9 giugno 2009 0:00
Sono una cliente della finabo,sono molto preoccupata.Lascio
il mio contatto di msn [email protected] cosi da parlarne
con chi ha il mio stesso problema
|
Domanda 8 giugno 2009 0:00
da: Michele data: 8 Giugno 2009 i soldi Ci SONO,
ma certamente dove sono sono segreti finanziari e del
mestiere come io non dico del mio lavoro cosi gl'altri e
certo non sono domande che secondo me si sa no?
MA I SOLDI SONO FATTI PER ESSERE RIPRESI! QUINDI... DOVE
SONO? CI SONO, VERO?
|
Ivana 8 giugno 2009 0:00
Tanto per chiarezza. L'incarico fiduciario in questione
significa prestare dei soldi ad un interesse concordato, e
non certo estorto, non per giocare e rischiare insieme in
borsa o altro ma per riaverli prima o poi indietro come ogni
altro prestito. Quindi non si tratta del classico
investimento azionario che poi se le cose vanno male chi
s'è visto s'è visto. Pertanto chiedo ad Antonio
cosa ci trovi di strano se c'è gente in fibrillazione.
Mi sembra una reazione logica quando vedi che gli interessi
non vengono più liquidati o gli assegni tornano indietro;
anzi troverei strano il contrario. Altra cosa è non farsi
prendere dal panico e questo credo convenga a tutti. Però
beato chi riesce ad essere costantemente aggiornato, avrà
un canale privilegiato. Per quanto mi riguarda, pur avendo
avuto con lui un minimo di rapporto personale, il direttore
non riesco più a trovarlo per cui devo fidarmi di quello
che mi è stato detto da suoi prima sconosciuti
collaboratori, che comunque non mi hanno escluso la gravità
della situazione seppur unita alla volontà di sistemare le
cose.
|
Michele 8 giugno 2009 0:00
i soldi Ci SONO, ma certamente dove sono sono segreti
finanziari e del mestiere come io non dico del mio lavoro
cosi gl'altri e certo non sono domande che secondo me si
sa no? cmq state tranquilli che la situazione si
risolve ciao a tutti
|
Risparmiatore 8 giugno 2009 0:00
"ti ricordo ,CHE L'INVESTMENTO è SULLA
FIDUCIA" Oh mamma cosa mi tocca leggere???
Fiducia? I soldi, ad oggi, ci sono o no? E dove
sono? Queste sono le domande alle quali rispondere, poste
dagli investitori.
|
Armando 8 giugno 2009 0:00
Cari Sig. e come me risparmiatori, mi sembra che si stia
gridando al lupo al lupo, quando poi nessuno se ne è
scappato o qualche altra cosa, ma vi rendete conto che
stiamo in fibrillazione? eppure le risposte alle dcomande
sono in questo forum,
|
marco 8 giugno 2009 0:00
AIUTO
|
elisabetta 8 giugno 2009 0:00
cara gelsomina l'informazione che ci dai non è nuova ti
ricordo ,CHE L'INVESTMENTO è SULLA FIDUCIA.E per adesso
ci hanno solo chiesto di aspettare,non sono scappati stanno
lavorando io personalmente sono informata
costantemente,senza ossesionarli con la mia presenza sotto
uffici.E credo che attraverso i promotori anche tu possa
sapere le informazioni che ti occorono.Il problema non è di
natura finanziaria e si risolve ciao
|
Gelsomina 7 giugno 2009 0:00
Carissimi, mi dispiace deludere le vostre aspettative, ma la
Finabo oltre al capitale sociale non ha alcun patrimonio che
possa garantire i nostri crediti! 1.700.000,00 euro (sempre
che sia interamente versato a questo punto...) è una parte
infinitesima dei nostri risparmi! le informazioni che leggo
dal sito sono le stesse che ho io e che non mi
tranquillizzano affatto! ahimè non so quale sia la
soluzione! Se è vero quello che dicono, perchè non
leggiamo questo decreto di cancellazione? potremmo infatti
avere trasparenza sulla causa della cancellazione! Se il
motivo non è di natura finanziaria ma per
l'antiriciclaggio forse un barlume di speranza c'è!
buona serata
|
caterina 7 giugno 2009 0:00
La professionalità che c'è in queste persone è tanta
perchè hanno fatto sempre questo sono 30 anni di lavoro con
investimenti di vario genere non a schema ponzi o come viene
detta anche catena di S'Antonio ..... LO schema è
collegato ad una truffa a catena che si spezzerebbe dopo
poco e qui non stiamo parlando di loro ..... I nostri
risparmi servivano ai loro investimenti non a pagare quote
d'interesse ad altre persone .... CIAO
|
Risparmiatore 6 giugno 2009 0:00
Ma a parte le ovvie rassicurazioni del caso fatte da non si
sa chi... di concreto cosa c'è? Credo che i
risparmiatori vogliano sapere questo!! Ad oggi qual è
la situazione? E quali le prospettive?
|
ARMANDO 6 giugno 2009 0:00
CARO GIOVANNI Caro Giovanni ti risp. alla tua
domanda e se vuoi contattami che ci vediamo da vicino.
------ Ad un certo punto però lo schema crolla opuure
“Ponzi” scappa con i soldi o viene arrestato. Lo
schema di Ponzi è infatti illegale in tutti i paesi.
------- MENTRE QUESTI SONO AL LORO POSTO E LAVORANO PER
RISOLVERE I PROBLEMI; LI HO VISTI DI
PERSONA,,,,,CIAOOOOOOO
|
ELISABETTA 6 giugno 2009 0:00
x giovanni .Caro giovanni ti vorrei ricordare che nessuno ci
ha imposto di investire fino all'ultimo euro tieni
presente che non e un conto a deposito .e che qualche
imprevisto puo succedere. Riguardo allo schema ponzi ti
assicuro che i responsabili non sono dei truffatori ma gente
competente. ps. non sono una di loro ma li conosco
abbastanza ciao e lasci stare i fantasmi del passato.
|
GIOVANNI da caserta 6 giugno 2009 0:00
cara ELISABETTA, sono d'accordo con te, ma mettiti nei
panni di coloro che hanno investito quasi tutti i risparmi
nella FINABO come si sentono ora. quale fiducia sarà di
nuovo riposto nella società. chi ha bisogni di soldi
in questo periodo cosa deve fare? loro avrebbero dovuto
prevedere e regolarsi di conseguenza. NON CI TROVIAMO DI
FRONTE ALLO SCHEMA PONZI DILAGATO IN AMERICA ANNI FA?
Desidero una risposta. speriamo bene.
|
gabriele 5 giugno 2009 0:00
comunque non preoccupatevi la finabo si riprenderà
presto dormite tranquilli........... sogi
d'oro
|
gabriel 5 giugno 2009 0:00
non preoccupatevi la situazione è sotto controllo...non
potrà mai fallire......dormite tranquilli.......ciaoooooo
|
genny 5 giugno 2009 0:00
Sentite in questo momento dobbiamo essere attenti ma allo
stesso tempo dobbiamo cercare di non creare caos che forse
potrebbe essere controproducente per noi investitori.
questo forum deve essere per noi il posto per poterci
scambiare novità sia che siano positive che negative.
Far capire che ci siamo e che ora più chemai siamo attenti
alle loro azioni
|
MICHELE 5 giugno 2009 0:00
Cara Ivana, sono felice che hai riportato con esattezza
quello che hai visto, e posso confermarti che è quello che
sapiamo noi, visto che è solo questione di avere pazienza
per non mettere a rischio tutto, attenderò anche piu del
dovuto purchè si risolvi tutto, grazie e confermo anche io
che la situazione è questa e chiedo a tutti noi
risparmiatori di attendere e di non affollare gli uffici,
visto che sappiamo che il problema va per risolversi,
facendo un muro non si va da nessuna parte. grazie a
tutti, e spero vivamente che ci sia collaborazione tra noi
|
ELISABETTA 5 giugno 2009 0:00
Essendo un' argomento abbastanza serio non è questo il
modo di spiegare le cose io vi posso assicurare che le
risposte le ho cercate subito quando è successo il
problema.E tutto questo allarmismo che si è fatto su questo
forum, non l'ho trovato .Forse invece di stare al
computer è meglio sincerarsi da vicino con i responsabili .
|
Passante 4 giugno 2009 0:00
Elisabetta ma le sue parole non possono lasciare tranquillo
nessuno!!! Se sa qualcosa bene, ma lo dica, altrimenti
eviti di ripetere di continuo ciò che sono solo sue
sensazioni e direi quasi speranze. Altrimenti sembra che lei
abbia qualche interesse ad intervenire.
|
ELISABETTA 4 giugno 2009 0:00
rispondo a preoccupato scusa ma quali nodi ti riferisci non
credo che qualcuno di noi si sarebbe immischiato in cose
poco pulite. DA quello che ho capito siamo quasi tutti
risparmiatori onesti e che i soldi sudati non si possono
rischiare. ma lo volete capire che i responsabili vogliono
continuare a lavorare e che per la responsabilità che
hanno, devono essere liberi di lavorare serenamente e che
proprio a noi che abbiamo avuto fiducia in loro non tocca
processarli . anzi dovremmo sostenerli e aiutarli .
|
Ivana 4 giugno 2009 0:00
Oggi sono stata nella sede di Roma della Finabo. Ieri, dopo
l'ennesimo tentativo andato a vuoto di parlare
telefonicamente col direttore (era pieno di gente e non
poteva venire al telefono), ho deciso di presentarmi
personalmente per chiedere spiegazioni. Primo punto
importante è che la società è ancora lì. Indubbiamente
però negli uffici c'è un ambiente dismesso tipo
svendita. Si nota meno fervore e all'apparenza meno
dipendenti. Tuttavia, nonostante un'attesa non
breve, sono stato ricevuto, non dal direttore oggi assente,
ma da un suo collaboratore dai modi gentili e dall'aria
sincera. Ho fatto subito capire che ero abbastanza al dentro
della questione e quindi lui, senza peli sulla lingua, non
mi ha nascosto la gravità della situazione ma nello stesso
tempo mi ha rassicurata sulla loro determinazione ad uscirne
e mi ha indicato per sommi capi quali sono le strategie
messe in campo. Su mia precisa domanda ha escluso che ci
siano stati problemi di natura economico-finanziaria (anzi,
pare che l'attività andasse a gonfie vele), ma solo
contestazioni da parte della Guardia di Finanza su alcuni
aspetti del modus operandi che hanno portato al blocco dei
conti e al decreto di cancellazione della Banca
d'Italia. Il capitale, insomma, non sarebbe sparito, ma
il denaro sarebbe fermo ed inutilizzabile. La via
d'uscita a questo punto pare solo la pazienza, non
quantificabile in tre, quattro mesi, settembre ecc. ma
semplicemente nel tempo necessario, che oggi non è
precisamente prevedibile. Il loro vero cruccio è
l'impazienza degi investitori, i quali affollano gli
uffici, assediano e minacciano, non consentendogli di
lavorare a pieno ritmo al piano di risanamento. Il loro
appello è quello di lasciarli lavorare portando pazienza,
altrimenti si rischia davvero. Io non prendo
posizione, ho solo riportato fedelmente quanto ho visto e
quel che mi è stato detto. Sono preoccupata, però ritengo
che convenga a tutti aspettare senza intraprendere
iniziative premature che possono trasformarsi in boomerang.
|
preoccupato 4 giugno 2009 0:00
La cosa che mi preoccupa é che si danno assicurazioni
generiche e che nessuno dice esattamente che cosa sia
successo o stia succedendo alla società ed il modo in cui
troveranno i soldi da rimborsare visto che non hanno potuto
pagare neanche gli interessi. Mi preoccupa inoltre il
fatto che nessun professionista, avvocato o commercialista
stia intervenendo nella discussione. D'altro canto
era impossibile che pagasse degli interessi così alti senza
che prima o poi i nodi venissero al pettine.
|
ciccio 3 giugno 2009 0:00
caro francesco ma ti sei rivolto alla persona che ti ha
rilasciato l'assegno?puo comunque chiamare la sede di
roma e prendere un appuntamento vedrai che saranno
disponibili.Comunque fammi sapere
|
Commenti
|
|
|