Commenti
|<   <- 91-120/166 ->   >|
savpg8801
2 dicembre 2014 20:53
Proprio così...la credibilità. Ma ogni cosa richiede la credibilità, anche l'amore, anche la fiducia su cose o persone, ecc. e la credibilità è figlia dell'onestà, della linearità, della stabilità.
Si crederebbe in un medico se oggi ti dice che ti serve la tal medicina e domani no...quella non andava bene ce ne vuole un'altra magari più caldeggiata dall'informatore o dalla promessa di un televisore?
Oppure che oggi levano un balzello, domani lo rimettono quasi uguale, poi lo ritolgono.... Sono anni che affermano che la crescita ci sarebbe stata dal 2011, poi dal 2012...ecc. siamo ancora qui.Punto e a capo.
Anche la stroriella dello spread, come il Berlusca affermava che è un falso problema, fra poco e basta qualche parola detta dai poteri che ancora contano se piace ai mercati saranno rose fiorite, se non piace, speculazione innescata e via al baratro per i più minchioni.
Sarà possibile che si possa procedere così? I fondamentali delle aziende, per i mercati, per le borse, per gli organismi che confezionano indici, per gli operatori economici e finanziari, non hanno più alcun riscontro reale e lo si vede dall'esame dei movimenti di borsa, o dei mercati di commodities o dei metalli, o delle valute. Un giorno..."così parlò Draghi" banche nella merda...due giorni dopo..."così parlò Pincus, euforia generale...Tutto ciò serve solo e soltanto alla speculazione intesa forse come un macro operatore internazionale che pilota come il capitano della nave degli inchini, con un timoniere di altra lingua che non capiva neppure gli ordini-e, concesso con riserva, che fossero validi.
NN1999
2 dicembre 2014 19:07
Già, nessuno ha la bacchetta magica, ma proprio nessuno! Ma la Grecia poteva trascinare giù anche noi, molo di più di quello che è avvenuto. Io credo che il "salvataggio" dello spread italiano non sia da ricercare nel'aspetto finanziario dell'operazione, ma piuttosto in quello della credibilità. Non eravamo più credibili a livello internazionale, e la credibilità ha riflessi anche sul nostro sistema produttivo. Chi farebbe affari con aziende che potrebbero avere dei problemi a causa della situazione generale pessima in cui versa il loro Stato? Ora è facile affermare che non è servito a nulla, ora che riusciamo a tenere sotto controllo questo aspetto.
savpg8801
2 dicembre 2014 17:24
Oggi minimo storico intorno a 126 per lo spread.
I grandi analisti e politici che per anni ci hanno martellato con stronzate, come il calcio minuto per minuto, che la rovina dell'Italia stava lì, adesso che diranno che nonostante questo l'italia sta sempre lì; cioè nella cacca comunque se non peggio? Al solito, non per tutti!
Lo stesso Ministro Padoan ieri si è ridimensionato sulla crescita dicendo sommessamente che sono da rivedere le stime perchè non ha la bacchetta magica.
Capito? Si cresce solo con la bacchetta magica.
even1981
1 dicembre 2014 21:10
Il 2015 è l'anno del possibile riscatto per le azioni dell'area euro; tuttavia, il Giappone è considerata la scelta più remunerativa: la delusione recente per la crescita economica ha generato un incremento sia negli stimoli monetari, sia in quelli auspicati dal governo. Gli utili societari si sono rivelati molto solidi, nonostante il calo del Pil, in parte grazie alla debolezza dello yen; le valutazioni dei titoli sono interessanti e l'ulteriore deprezzamento recente della valuta nipponica fa presumere un allargamento dei profitti.

Il mercato + solido resta quello U.S.A.:secondo analisti, il biglietto verde scambierà entro metà anno a 1,15 contro euro.

Sul fronte paesi emergenti, oltre l'India, c'è Panama come ho detto ieri, ma si parla anche di Indonesia.

Ma soprattutto la regola d'oro è investire in titoli molto liquidi e attenzione ai repentini picchi al rialzo e al ribasso: spesso non anticipano un'inversione del trend ma solo un'occasione per speculare.
even1981
1 dicembre 2014 20:51
il mese di ottobre per la borsa italiana è stato infernale, al contrario novembre positivo
per l'alternanza dicembre sarà schifoso..
è chiaramente tutta speculazione come dici
credo che ora usano come alibi il petrolio, domani altro
savpg8801
1 dicembre 2014 17:25
La borsa è in crollo, ma è una manovra della speculazione all'attacco su dati istat sul pil.
Invece, guarda caso...lo spread va ai minimi storici da anni: circa 128 !!!!!!
Ma per il governo altro che bombola d'ossigeno; questo è un tir di bombole.
Le emissioni future faranno risparmiare miliardi di interessi sul DP, ma, come già detto, nessuno menziona. Nemmeno i mass-media.
Chi se li magnaaa?
savpg8801
1 dicembre 2014 17:15
Il lamento sulla diminuzione del petrolio e di altre fonti energetiche, di conseguenza perchè legate al petrolio, energia elettrica in primis, ma anche gas e indotto, la prima perchè è una diminuzione consistente all'industria e ai servizi, il secondo, sempre al ciclo di produzione e allo stato per i costi sul mantenimento di ogni apparato(a prescindere dalle meno tasse incassate). Poi mettiamoci i cittadini che, a cominciare dalla circolazione e a finire ai consumi domestici e sociali, sono destinati a fare notevoli risparmi allorchè ci saranno gli adeguamenti(sempre in ritardo).
La bilancia quindi avrà un respiro non indifferente, dato che la parte energia la fa da padrona.
E allora? perchè non dire nulla su questo, al di là di altre conseguenze che potrebbero innescarsi?
La storiella si ripete ogni volta che c'è qualche diminuzione dei "grandi costi". Accade per il debito pubblico che, dopo infiniti e decennali lamenti per gli interessi troppo altri, In effetti negli anni novanta si pagavano interessi anche oltre il sedici(16)%, poi negli anni 2000 si viaggiava dall'8 al 4,5%. Adesso il decennale paga poco più del 2" e il BOT quasi zero( O). Non se ne parla mai dei risparmi notevolissimi, vista la mole del D.P., che avrebbero, da soli, contribuito al quasi risanamento ed anche al segno +. Del maledetto spread, causa di tutti i mali e, in parte, anche della cacciata del capo di F.I., non si parla più. adesso viaggia poco oltre 130, quando era, ai tempi, anche oltre 500. Lo stesso Monti sarebbe stato felice se fosse rimasto a quasi il doppio di adesso!!
Lo stesso per l'energia e suo indotto. Si parla solo di far propaganda per la diminuzione di un punticino di tasse (anche questo tutta utopia) per aziende e servizi, ma considerando le diminuzioni dell'energia che fa andare avanti tutto l'apparato economico-produttivo del Paese, non se ne parla. La paura di diminuire i prezzi per via delle teorie oscene che giudicano quella "deflattiva" la causa principale di ogni male, fa stare zitti tutti. Teniamoci questa bombola di ossigeno e "mosche". Al massimo guadagneremo di più, ovviamente senza rendicontarlo e porteremo in paradisi fiscali il surplus. Si teme che, forse, i governi dicano: volete la diminuzione delle tasse? accontentatevi invece della diminuzione del costo energetico di cui vi siete sempre lamentati e amen.
Mantenere i prezzi alti è per i patentati accademici economisti un buon segno perchè, come solerti poliziotti, fanno le proprie deduzioni, supportate da improbabili occorsi precedenti, ma pur sempre deduzioni .
Al contrario, si incolpa la crisi, la propensione al risparmio, la mancata crescita, la diminuzione del consumismo, gli accantonamenti per spese future o, già fatte, ma non ancora pagate, la prudenza di cambiare la macchina nonostante dicano che le vecchie inquinano, (anche dopo averci obbligati, da ben oltre vent'anni, a mettere marmitte catalitiche o a inventarsi EURO1, EURO2 ecc.ecc. o la dismissione di spese inutili e modaiole.
Ammettiamo che queste vicende geo-politiche e delle sempre valide (finchè non si troverà di meglio) leggi di domanda-offerta ed altro saranno operative (in campo energia) diminuzioni eclatanti ne vedremo ancora(leggi inerziali), ma quando ci sarà inversione di tendenza, ora che nessuno acclama i risparmi diminutivi come manna (almeno momentanea) venuta dal Cielo, dopo vedremo rivoluzioni e lamenti cosmici per giustificare aumenti ingiustificati che non terranno alcun conto delle mediane nel tempo.
Proprio come fanno i petrolieri alla pompa che, quando ci sono diminuzioni, calano un pochino (e come dice anche qualche illustre personaggio del settore che ci saranno enormi ed occulti guadagni al comparto) ma quando c'è da crescere, il minuto dopo avviene sempre il ritocco, qui con gli interessi.
savpg8801
4 novembre 2014 17:44
Di nuovo nella hahha:
...Piazza Affari in pericolo. Strategie su bancari e utilities...
Leggi strategie e traduci: speculazione.
savpg8801
4 novembre 2014 8:44
http://ultrasurfing.com/business/jpmorgan-under-us-criminal- probe-on-forex-trade-66046/index.html
savpg8801
31 ottobre 2014 11:13
Oggi in Paradiso...
... La mossa della Bank of Japan regala il sorriso ai mercati....ha..ha..hha....
Ma la borsa non era lo specchio dell'economia....Che c'entrava ieri la FED e oggi il Giappone e ierl'altro la Grecia.
Tutte motivazioni create apposta per la speculazione in quanto tutto ciò muove i capitali minuto per minuto, ma la velocità di industrie, commerci, energia, agricoltura, e comparto pubblico è ben altra.
even1981
30 ottobre 2014 21:40
intanto è da una settimana che la maggioranza dei fondi italiani e esteri sono nel pantano non vanno ne su ne giu..non seguono stranamente l'andamento della borsa
savpg8801
28 ottobre 2014 16:08
Infatti appaiono degli spazi.
Non si capisce perchè spesso all'incolla in questo form appaiono spazi indesiderati....
savpg8801
28 ottobre 2014 16:05
http://scegliere.ilcannocchiale.it/comments/2672490
http://scegliere.ilcannocchiale.it/2011/08/21/chi_sono_gli_s peculatori_e_com.html

n.b. se vi sono spazi i link non funzionano.
savpg8801
28 ottobre 2014 12:57
CVD... Piazza Affari riparte con i bancari. I titoli su cui puntare ora...
Torna il sereno in Europa. Piazza Affari in netta rimonta....
Gli speculatori hanno fatto abbassare prezzi di parecchi punti percentuali ed ora comprano a saldo.....
Se MPS e Carige erano ieri così spazzatura, perchè oggi li comprano? Mica è cambiato qualcosa, ammesso che ci sia da cambiare, in poche ore!
Come vedete, ieri bancari all'inferno, oggi in Paradiso. I grafichetti degli analisti e dei traders funzionano a loro vantaggio, cioè della pura SPECULAZIONE.
savpg8801
27 ottobre 2014 18:55
...gradisca.... menù del giorno, stress test.
Altro crollo....2.40 al fix. Le banche di nuovo...Ma si sapeva che MPS e Carige datempo erano in nota bufera! Come mai , come un sol uomo, tutti vendono e fanno vendere. Il pifferaio magico non ha cambiato strumento, il giochetto continua. Qui la speculazione gioca ed ha buon gioco e nulla e nessuno fa niente.
Non serve bloccare i ribassi o i rialzi per eccesso di uno o dell'altro. I blocchi fanno solo spostare il problema.
Ma come...la scorsa settimana banche in Paradiso, oggi dopo il solito rumorino, scusa per ritracciare per, poi, domani o dopodomani ricomprare a basso prezzo. Poi da dire che solo due banche hanno toppato i test, questo in senso assoluto.
Certo che in senso relativo, a seconda dei sistemi di bilancio e dal come vengono evidenziate le poste, in primis le sofferenze, anche altre sono, diciamo benevolmente, "border line". Ma qualche iniezione del solito denaro, in ogni sua forma, le risanerà per il prossimo esame.
Il problema economico vero, invece, è proprio la borsa e tutto il suo indotto.
Euribor (ormai già zero da tempo), spread, tassi BCE ecc. non servono più a nulla come punti di riferimento.
I governi continuano a decidere misure di ogni genere dichiarando che sperano nei mercati.
Illusi. I mercati non sono più altro che luogo di pilotaggio per far soldi o tentare di farlo fregandosene di tutto il resto.
Siccome la finanza è alla base di ogni decisione di crescita, di PIL, di deflazione o inflazione, di sforamenti, di manovre finanziarie, e di qualsiasi attività economica del paese e siccome la borsa ne dovrebbe essere il termometro, anzi il termostato regolatore REALE, ma non lo è, le borse ed ogni altro luogo di speculazione finanziaria andrebbero regolate in ogni loro manifestazione, per legge e questa andrebbe drasticamente rispettata.
sugar magnolia
23 ottobre 2014 12:25
VIVIAMO DI RUMORS......IERI 3 ITALIANE SECNDO INDSCFREZIONI NON AVREBBERO PASSATIO GLI STRESS TEST (BANCO POPOLARE, MPS E POPOLARE DI MILANO)
....OGGI CI SONO CARIGE E SEMPRE MPS (sparite le altre 2)
.....gli STRESS TEST,.......embe' ?? ovvio si capitalizzera'....ma non e' che qusti SWtress test ci cambieranno la vita
domattina ci alzeremo e la ns avita sara' come quella del giorno prima
COME SEMPRE DEL RESTO........IL TAGADA' DELLE INDISCREZIONI SERVE SOLO A SPECULARE E FARE CENTRIFUGA DEL CERVELLO DELLE PERSONE CHE TRAVOLTE DA QUESTO MARE DI NOTYIZIE DISIMPARANO A PENSARE COL LORO CERVELLO

sotto....un piccolo esempio

__________________

MILANO-FINANAZA

Piazza Affari in rosso in attesa Pmi Ue, bancari ancora in tensione
Il Pmi manifatturiero della zona euro dovrebbe attestarsi sotto i 50 punti, facendo segnare un ritorno in area di contrazione a ottobre. Quello cinese non è riuscito a infondere ottimismo per un cambio di rotta dell'economia del Paese. Lo spread Btp-Bund si allarga e le banche soffrono, compresa Unicredit prossima alla vendita di Uccmb

23/10/2014 9.00
Ig, Mps e Carige hanno meno chance di passare test Bce
C'è il 50-60% di possibilità, secondo l'analisi di Ig, che Mps e Carige non riescano a superare il Comprehensive Assessment. Promossi sicuri: Intesa, Unicredit e Mediobanca. Le Landesbanken tedesche rischiano di far registrare criticità al momento nascoste
savpg8801
21 ottobre 2014 20:38
Eccoli i rimbalzi-Eccoli i traders, come un sol uomo, rimbalzano....
Borsa Milano chiude in forte rialzo su voci nuove mosse Bce....
..Piazza Affari riparte alla grande ....
Morte alle banche...viva le banche.
Aspettando l'America, poi aspettando il Giappone, poi aspettando Draghi, poi aspettando la Leopolda......poi l'Istat, poi la fiducia(si fa per dire) dei consumatori, poi le rose della Regina d'Inghilterra...ma no.....Putin ha detto...Grillo spara...Siiii hanno twittato, noooo hanno facceboochinato.....ma la crescita o il PIL o € 80 alle mamme fino a 80000€ --mi pare un po' la tassa al celibato del ventennio, ma a contrario.... che fantasie e tutto a pagamento da parte dei cittadini popolaccio infame.
Intanto, sulla scia....vendo e compro, compro e vendo. Così sia.
savpg8801
18 ottobre 2014 9:24
Per eserci, ci sono; da noi è la Consob, ma il problema di fondo è il sistema economico liberista con ogni possibile sfumatura.
Qualche volta i governi hanno fatto delle iniziative, ma destinate al fallimento o ad essere regolarmente aggirate. per esempio le transazioni troppo frequenti, la Tobin Tax, senza arrivare a denuncie per aggiotaggio (significa reato derivato da messa in giro notizie false e tendenziose a fini speculativi) o bancarotta, o truffa o altro. Ma è difficile arrivare ad azioni e queste possono essere intraprese solo con prove, dibattiti, processi e si sa come la va a finire.
In America in qualche caso eclatante si sono spicciati prima. Gli yuppies hanno anche creato grandi disordini.
Ma quando il princìpio libertistico appunto, di libera circolazione di uomini e qualsiasi altra cosa è alla base di ogni atto economico non di ispirazione comunista, ognuno ritiene di agire egoisticamente ed impunemente e fa quel che gli pare e dimostrare delle illegalità è praticamente impossibile grazie alla furbizia e alla corruzione.
Gli stessi stati hanno il terrore dei "mercati". Basta poco, rumors, voci, ecc. per perturbare fragili economie e da lì ai fallimenti il passo è breve.
Un concessionario auto, atterrito dal calo di vendte di un modello, mi diceva, già tanti anni fa, che" basta uno che vada in giro a dire male, che cento che dicano bene per sovvertire tutto e farmi fallire".
Qui l'estrapolazione del concetto è permessa.
Rimedi?
even1981
17 ottobre 2014 21:44
una domanda da ignorante ma non c'è un organo mondiale di controllo o qualcosa di simile stile codacons che controlli queste anomalie?
oggi si sale ed oggi si scende
savpg8801
17 ottobre 2014 21:33
Avete venduto vero golosoni fifoni seguendo le dritte degli speculatori. Adesso questi si che guadagnano e il tutto rimbalza....ma a voi è rimbalzato in altro posto perchè avete in mano guadagni che vi sono costati capital-gain, mancanza di cedole consistenti e commissioni di vendita. E adesso dove li mettete a tassi neppure da realizzo? O avevate paura di morire dopodomani, cosicchè il guadagno vi serve per la cassa.... Intanto avete fatto bruciare centinaia di miliardi come al solito. Chi li ha persi? Quando molti perdono c'è sempre qualcuno che ritrova. E così fra un pirla e l'altro mettete sempre zizzania nei mercati e buon divertimento.
savpg8801
17 ottobre 2014 17:16
Visto, grandi guru del trading? Ora siamo in Paradiso.
savpg8801
17 ottobre 2014 12:14
Fino a ieri venditea raffica sui bancari...katastrofen bancari...
oggi, poche ore dopo...tutte le banche vanno benissimo; da: Le Borse trovano la forza per rimbalzare. Bene i bancari Trend Online10:46am...
E la borsa dovrebbe essere lo specchio degli andamenti reali delle aziende! Invece è un gioco, solo un gioco per inculare la gente che ci crede ancora. La speculazione ci sta pirlando e gli analisti-esperti operatori ne sono complici con i loro grafichetti. I mercati non sono più nulla di affidabile e di realistico per l'economia delle nazioni.
savpg8801
17 ottobre 2014 10:27
Stiamo rimbalzando.....per forza...gli speculatori comprano...... Ma che cazzata la borsa.
savpg8801
16 ottobre 2014 18:17
Finmeccanica...stamattina sotto di 3-4 punti% tutti la vendevano...pessima!
pomeriggio diventata buona tutto in una volta su di 2 punti....ma stiamo scherzando.
I mercati sono come i bambini; dal riso al pianto e viceversa in pochi secondi. Questa è la democrazia e il liberismo....o meglio la speculazione e poi dicono che è la Grecia, o i dati macro usa, o il tal casino che si è allagato e i pavidi coglioni beccano.
Hanno indotto, ieri e stamane a vendere a tutto spiano, poi è scattato l'imput...comprare massiccio. Ai prezzi minimi in un giorno è bello comprare e guadagnare, almeno tre o quattro punti, ma sentite sentite....in meno di 24 ore.
savpg8801
16 ottobre 2014 14:05
I titoli di stato, che tenevano su il mercato e contribuivano a tenere basso lo spread, grazie a queste manovre, caldeggiate da analisti di casa e fuori, tendenti solo a speculare, stanno facendo crollare i prezzi e, quindi, salire i rendimenti e promuovendo ulteriore danno per lo Stato emittente i nuovi titoli di cui Renzi è fautore per risanare l'Italia con aumento ulteriore del Debito Pubblico.
Questi procacciatori di affari, con la vista più corta di una spanna, fanno i propri interessi speculativi e li consigliano ad altri invocando l'alibi dei rumors internazionali, Grecia-gas-guerre arabe-ecc.; quindi non ne hanno colpa, sfruttano(è il caso di dirlo) le situazioni con l'impunità del liberismo.
savpg8801
16 ottobre 2014 11:48
Addì 16/10 h.11.30 prosegue il tracollo generale.
Spread altri 20 punti mangiati siamo quasi a 200.
Due giorni fa eravamo all'euforia. Oggi inizio della fine. Borsa altri quasi 3 punti persi.
Voci su Grecia, ma Avallo di Fitch per Italia... ma allora...decine di migliaia di operatori-analisti-gestori-finanziari-consulenti, si danno la voce e in pochi minuti vendono tutto-di più perchè siamo in poche ore alla spazzatura. Ma allora la manovra Renziana di stanotte non ha tamponato nulla? Oppure è considerata una "segata" ? O tutte le notizie sono solo il pretesto per innescare l'ennesima reazione a catena per inciucciare Stati e popolaccio?
Come la mettiamo con i soliti bravi analisti-economisti che fanno le "sibille" nonchè Cumane?
Perchè fanno solo delle grandi teorizzazioni, ma non si accorgono prima che avvengano questi fatti?
La speculazione è meglio dell'"ebola".
lucillafiaccola1796
15 ottobre 2014 18:37
oh come godo!
Il capitalismo "finanziario" leggasi Papp One si sta sgretolando. Se la canteranno e se la suoneranno da soli, affogati dai loro inutili soldi accumulati sul sangue degli Esseri Viventi!
Anche loro non possono indossare più di un paio di scarpe alla volta! Farennao la fine di Re Mida, basta che i pezzenti rifiutino di pulir loro il kul!
savpg8801
15 ottobre 2014 15:59
Addì 15/10 quasi h.16 spread salta in su di 18 punti, borsa -4%. tutto in poche ore.
I ribassisti all'attacco. La bandiera nera deve essere ricollocata.
Il gioco ricomincia, le voci si susseguono, il nuovo crollo è alle porte.....ma noooo, resusciteremo!
Bastano pochi dati, qualche frase buttata là o qua per innescare la "ola".
savpg8801
5 ottobre 2014 20:54
Buona idea Lucilla.
Ma ci ha già pensato qualcun altro. Questa deflatulenza è una balla per terrorizzare. Ti pare che se ho 37,01 di febbre sono malatissimo e se ho 36,99 scoppio di salute? Ebbene, al contrario si sta tentando di farteli spendere i tuoi amati euros perchè milioni di spendoni portino soldi alle tasse.
Non li porteranno alle nostrane imprese perchè esse non si imbarcano su bagnarole bucate.
Li porteranno, invece, agli amati cinesini, nostrani ed extraconfini. O agli indiani, o ai brasileri o ai delocalizzati.
I nostri eurotti li mandiamo fuori come rimesse all'estero. Solo i cinesi di Prato Ne mandano milioni ogni giorno. Fortuna che ci sono i falsari (bello il servizio di un telegiornale) che sono sempre più agguerriti e ci rimpiazzano i soldi perduti riciclando cattivi con buoni.
Se per approfittare in qualche modo di questa stronzata di deflaziomaria ci mettiamo a comprare (attenzione perchè solo alcuni prezzini di nicchia sono diminuiti, ma a chi ci sta attento, la maggior parte sono aumentati) olio, fagioli, pummarola, varecchina, poi per un periodo lungo non acquisteremo più nulla e aggraveremmo, pertanto, il tutto.
Siamo in balia di un branco di insulsi figuri divenuti bravi , perfetti e risolutori solo grazie alle solite crocette che apponiamo sulle costose schede. Appena uno/una (anzi, una/uno precedenza generosa) si insedia o impoltrona, diventa bravo e capisce tutto lui, decide, i suoi pareri sono risolutivi, è un olimpico dio.
Poco fa la battaglia per l'iva che faceva aumentare i prezzi, osteggiata a dismisura anche da molti politici, adesso che (dicono) i prezzi sono diminuiti si lamentano di nuovo .
E' il castelletto dei burattini. Sveglia italica genìa.
lucillafiaccola1796
5 ottobre 2014 20:07
invece di stare appresso alle borse, guardiamo il Borsellino. Il Nostro. Ora che siamo in deflazione, se abbiamo qualche risparmio, ompriamo cose utili...che ci potrebbero servire quendo Strenzo Er Bucia toglierà le pensioni ai Vecchietti, sempre che Noi si continui a $opportare!
Commenti
|<   <- 91-120/166 ->   >|