Commenti
|
|
|
Pinco 3 aprile 2008 0:00
x tutti cercate di spostare la discussione in
questo forum, perchè il titolo spiega maggiormente
dell'argomento di cui si parla:
http://www.aduc.it/dyn/dilatua/dila_mostra.php?id=113047
grazie a tutti.
|
Simone 3 aprile 2008 0:00
Non crede, signor minetti, che per reggere la parte
dell'esperto in diritto privato sia necessario scrivere
un po' meglio in italiano?
|
per Graziella 3 aprile 2008 0:00
Hai perfettamente ad essere contenta se ti è piaciuto.
Complimenti ti deve andare bene, senza usare il pc per
lavoro ti puoi permettere di spendere quasi 6000 euro per
fare un corso a te e tuo figlio. Hai comprato anche un pc?
Ne hai preso uno anche per tuo figlio? per fare 2 corsi
quindi hai speso quasi come acquistare un'auto? Lo
sapevi che fanno corsi parrocchiali a poche decine di euro
MA con un computer a testa? Scusa ma l'insegnante
che titolo di studio ha? Non è che come a Mantova è un ex
sub venditore di patatine fritte che ha imparato da solo ad
adoperare il pc? Graziella per cortesia, potresti
spiegarci tu come funzionano i corsi della scuola? Non è
che sai per caso qual'è il valore legale del titolo di
studio che rilasciano? Soprattutto per tuo figlio, che
molto probabilmente lo vorrà adoperare per entrare nel
mondo del lavoro Ps: prova farti rilasciare
qualcosa di scritto
|
pinco 2 aprile 2008 0:00
x graziella ma ti sei iscritta a cosa? quale
corso frequenti? in quale sede? ma siete veramente
sicuri che qualcuno continui a credere a queste
dichiarazioni di "fiducia" e
"soddisfazione" senza giustificare il perchè
siete contenti? E' strano: Chi si
lamenta dettaglia i motivi, che è soddisfatto
"omette" i motivi della sua soddisfazione e
soprattutto è molto fumoso quale corso frequenta e cosa
stia imparando. Ognuno tragga le proprie
conclusioni. P.S. fossi in te graziella
iscriverei anche marito, e genitori cosi fate il corso tutti
insieme e fate arricchire la scuola: di solito in
famiglia si cerca di risparmiare, facendo partecipare solo
uno dei componenti della famiglia ed imparando da
questo. Invece questi frequentatori
"contenti" scialacquano denaro come fosse acqua di
rubinetto! Pensi sia credibile Graziella/alias
non so chi???
|
Stefano 2 aprile 2008 0:00
Una fuga con la grancassa, esimio minetti: torni ai suoi
libri di diritto, se ne ha mai letto uno. La saluto
cordialmente e mi auguro di rincontrarla rinnovato (con un
nuovo nick, si intende)
|
Stefano 2 aprile 2008 0:00
Io le cose concrete le aspetto da te e dai tuoi simili, o
volgare albi, che hai fatto tutto questo tempo? Hai cercato
di ricordarti quello che hai studiato al corso? Che
rappresenta un gran segreto visto che non hai voluto
rivelarcelo. A proposito Graziella, cosa hai imparato? E
sopratutto cosa hai pagato per farlo? Concludo con un
altro quesito, rivolto a tutti i pro 2f: se iscriversi a
questi corsi è davvero un affarone, perchè gli inviati
della scuola pretendono che il contratto venga sottoscritto
subito? Ponderare un contratto oneroso è davvero un
delitto? So che non mi risponderete ( ma forse dovrei usare
il singolare ), ma vorrei, una buona volta, rimanere
piacevolmente stupito.
|
graziella 2 aprile 2008 0:00
io invece sono alla sesta lezione e mi diverto.Imparo
.Diro'di piu',ho iscritto anche mio
figlio..piu'fiducia di cosi..graziella 63
|
sconcertato 2 aprile 2008 0:00
Sconcertato perchè? Dopo essermi iscritto al corso
d'inglese ho chiesto la rescissione perchè non avevono
mantenuto le promesse. Tra questo ho detto anche del diploma
che non era riconosciuto. E sapete cosa mi hanno risposto?
Che il diploma è un diploma di partecipazione come scritto
da contratto. E in effetti sul contratto c'è, ma io mi
ero fidato del loro consulente che ha tirato fuori carta e
carta. Avete capito? Per loro stessa ammissione non vale
nulla....La mia battaglia continua cmq......scusate
l'intrusione
|
dott.minetti 2 aprile 2008 0:00
non posso saperlo mio caro ex insegnante,io navigo nei forum
perche'anche questo fa parte del mio lavoro di
aggiornamento,ma non lavoro per questa
azienda.buonagiornata.
|
albi 2 aprile 2008 0:00
comincio a sentire il rumore delle unghie sugli
specchi..stefano intervieni solo per dire cose concrete
dai!!!!!!!!non ogni volta che ti prude il c--o!!
|
Stefano 2 aprile 2008 0:00
Come al solito ad argomenti siamo a zero, ne prendo atto.
Ora si passa dalla difesa delle libertà democratiche, al
codice civile. Quello che finalmente si vorrebbe vedere,
cari generatori di cortine fumogene, è qualche
argomentazione a favore della scuola. Molte delle cose
denunciate qui sono state avvalorate dalla citazione di siti
e link precisi. Possibile che non abbiate nient'altro da
opporre, che cialtronate su statistiche della Ferrari,
fantomatici numeri di iscritti e quant'altro? Per
esempio, se qualche autorità pubblica: province, comuni,
regioni, ministeri, parrocchie, circoscrizioni ecc...
avessero in qualche modo "avvallato" questi corsi,
dovrebbe essere scritto da qualche parte, dove? Di
grazia? Altro quesito: perchè referenze di persone,
maggiorenni e non, firmate dagli stessi e digitalizzate qui
http://www.3effeabruzzo.com/ non sono ora più
visibili? Che qualcuno si sia accorto della non
liceità della cosa... sopratutto se si coinvolgono
minori? Premetto, per i legulei, che la cosa venne
osservata anche qui un po' di tempo fa, quindi chi è a
caccia di testimoni, o fa paventare minacce legali, dovrebbe
tenerne conto.
|
Pinco 2 aprile 2008 0:00
x "Francesco" e il sig. "dott.
minetti" Mi spiace constatare ancora una
volta che le argomentazioni sono a dir poco ... assenti:
Se in un tuo precedente intervento chiedi di
dialogare su argomenti attinenti la scuola, finora non hai
fatto altro che invitare chi sostiene alcune tesi contro la
scuola, che sarebbe opportuno valutare di segnalare il fatto
alla magistratura piuttosto che scriverlo sul forum.
Non mi pare che questo argomenti alcunchè a difesa o
discolpa dei comportamenti della scuola finora denunciati da
più "utenti" del forum (e a scorrer bene
internet, non solo in questo forum) Affermare poi
che sia sgradito ed inopportuno aver sottolineato che
autodefinirsi "corretto" solo perchè compare il
nome "Francesco" o "dott. minetti" come
nickname, dimostra solo che non si tollera essere
contraddetti (non eravate tolleranti e propensi al
dialogo?) Nel mio intervento si evidenzia solo che
l'anonimato su internet si può mantenere solo fino a
quando non interviene la magistratura!! Mentre NIENTE
dimostra che l'utente "dott. minetti" si
chiami veramente così, che sia veramente dottore e
soprattutto non dimostra in cosa lo sia, il fatto che
tu scrivi "Francesco" subisce sicuramente le
predette considerazioni. Non vedo invece alcuna
argomentazione che dia alcun parere o consiglio ai
frequentatori del forum, se non un tono di disappunto che
"somiglia" tanto ad altri interventi di qualche
settimana fa. Mi pare invece che gli utenti
abbiano anche ampiamente spiegato i fatti di cui sono a
conscenza ed i modi per difendersi,e tutto questo è nello
spirito del forum! Per completare la risposta vi
invito a leggere le considerazioni che una recente sentenza
ha evidenziato nei confronti dei commenti presenti nei
forum(superfluo per gli "avvocati" o presunti
tali): "...Ed invero, è indubbio che la
responsabilità per i contenuti dei messaggi è, in linea
astratta, attribuibile solo agli autori degli stessi; per
completezza si osserva, nel merito, che allo stato non vi
sono elementi concreti per ritenere che i messaggi in
questione abbiano una natura diffamatoria –
sostanziandosi essi in giudizi sulle caratteristiche
squisitamente tecniche dei prodotti ……… -
(e dunque manifestazione del diritto di critica) inseriti in
un forum, e dunque in linea con i toni informali che
caratterizzano lo scambio diretto di opinioni su Internet.
" Tribunale Lucca, sez. civile, sentenza
20.08.2007 Quindi non vedo perchè non si possa
esprimere opinioni o ancor di più fatti a noti a chi
scrive. se la SCUOLA 2F ravvede diffamazioni o
calunnie, presenti pure querela: per difendersi da tali
querele basterà dimostrare che quello che si afferma in
questo forum sia vero!! (inutile ricordare che già nel
1991 la scuola ha perso la causa per diffamazione e calunnia
perchè quello che affermavano ACSI l'associazione dei
consumatori era VERO!!!) P.S. In merito
all'identificazione delle persone che scrivono nel
forum: gli utenti possono essere identificati in
maniera UNIVOCA dall'IP della connessione al momento
dell'invio del messaggio. Dall'IP si risale
facilmente all'utenza telefonica connessa, e come voi
"avvocati" dovreste sapere, il titolare di questa
utenza risponde dei danni commessi attraverso la sua linea a
meno che non dimostri l'illecita intruzione (fatto che
DEVE dimostrarsi) Allo stesso modo è facilmente
verificabile se lo stesso utente utilizza più nickname:
ANZI se qualcuno continua a minacciare di ritorsioni o
richieste di danni, potrebbe essere facilmente
identificato, anche se usa diversi nickname. La
magistratura sarebbe anche più propensa ad agire essendo la
minaccia un reato penale. Non mi pare quindi che si
possa rimanere "anonimi" se la magistratura non
vuole. (questo tanto per essere "imprecisi")
|
Ex insegnate curioso 1 aprile 2008 0:00
Gentile dott Minetti, potrebbe per cortesia dichiarare come
funzionano i corsi e qual'è il valore legale dei
diplomi che scuola 2F rilascia? Faccia solo
questo e nel forum non entrerò più (dato che è il motivo
per cui mi avete licenziato)
|
dott.minetti 1 aprile 2008 0:00
finalmente un interocutore che sa di diritto!!complimenti a
francesco!!mi spiace solo che ora Lei trovera'arringhe
aleatorie di una controparte irriverente ed
incompetente.Come vede io metto addirittura il mio
cognome,saluti vivissimi..
|
Francesco 1 aprile 2008 0:00
Carissimi Pinco e Stefano, prendo atto del Vostro
garbato intervento ma, in effetti, non trovo neppure nei
Vostri messaggi ulteriori elementi utili ad arricchire il
confronto e la discussione. Il rischio, come giustamente
rileva Stefano, è quello di parlare impropriamente o a
"vanvera" se preferite. Sono consapevole del
fatto che scrivere un post sia spesso un momento anche di
sfogo, ma trovo sinceramente poco edificante il modo con cui
esprimete le Vostre posizioni: accusare il prossimo di
utilizzare "mezzucci" o di voler presentarsi come
"vittima" ( ma di chi? ) è uno strumento
dialettico veramente miserrimo. Mi consentirete, pur se tali
osservazioni sono estranee ai contenuti del forum, una
piccola ed ulteriore precisazione: nel merito alle
osservazioni sulla mia "apparente correttezza"
...... l'intervento è, nei termini in cui è formulato,
inopportuno, pur se utilizzato per suffragare le ragioni da
te esposte, inutilmente sgradevole e certamente sgradito.
Non è questo il modo con cui sono abituato, che sia un
forum o diversa forma di relazione con il prossimo, ad
interfacciarmi con il prossimo. In ogni caso
premesso che non ho mai chiesto ad alcuno di diffondere la
propria identità, per cortesia leggi almeno i post cui ti
riferisci, scrivi inesattezze sui metodi per "risalire
al nome di chi scrive nei forum". Il rintraccio di
ognuno di noi potrebbe avvenire unicamente tramite
l'indirizzo Ip giacché non è richiesta, su questo
sito, una registrazione verificata degli utenti. In
sostanza, per essere più chiaro, io potrei scrivere come
Francesco, Pinco, Stefano o anche tasso fornendo di volta in
volta account o indirizzi email non riferiti alla mia
persona ma di pura fantasia. Nella sostanza abbiamo la
possibilità di tirare il sasso senza far vedere mano,
braccio e corpo. Rispondendo alla tua domanda
diretta, nella malaugurata ipotesi che dei ladri
svaligiassero nuovamnete il mio appartamento - non possiedo
cassaforte - denuncerei l'accaduto al Commissariato
competente ed informerei i miei vicini dell'accaduto
fornendo informazioni sul modo con cui si è provveduto alla
effrazione - più che sugli oggetti sottratti giusto il
richiamo alla privacy. Se poi, per ipotesi, denunciassi la
sottrazione di un televisore 40 pollici - che non ho - me ne
assumerei la responsabilità. Nello stesso modo ADUC
mette a disposizione spazio per coloro che intendano
confrontarsi, discutere e informare gli utenti partendo da
un concetto base, la buona fede di ogni intervenuto.
Buona giornata
|
Stefano 31 marzo 2008 0:00
Caro francesco, anche fare la "vittima" è un
mezzuccio retorico vecchio quanto il mondo: io non ho mai
offeso nessuno, mai... non ho peraltro mai impedito a
nessuno di discutere, tutt'altro: qui abbiamo, per
esempio, il nostro amico Felix, che dopo aver speso un sacco
di soldi per un diploma di nessun valore non riesce a
spiegare a parole le ragioni della sua soddisfazione. Forse
i soldi non erano suoi? Boh, sta di fatto che in una
discussione che si rispetti bisogna saper argomentare le
proprie opinioni, altrimenti si rischia di parlare a
vanvera. Invito ancora una volta i "felici" pro 2f
a dirci qualcosa di più e non offrirci statistiche
farlocche, o un "a me me piace". Che che ne
dica il buon felix, sono calmissimo e sfoggio un bel
sogghigno: del resto è troppo facile mettere in buca chi
non ha argomenti... sforzatevi di più, suvvia,
consideratelo un profiquo allenamento per la prossima
televendita.
|
Pinco 31 marzo 2008 0:00
x Francesco Mi spiace che insisti sulla tua
apparente correttezza, facendo credere di avere maggiore
credibilità solo perchè scrivi il nome FRANCESCO. non
credo sia possibile uscire dall'anonimato in un forum (
a meno che uno non voglia): ognuno scrive con il suo
Nickname(anche più di uno a ben scorrere il forum) ed il
fatto che scrivi "Francesco", non dimostra
ASSOLUTAMENTE CHE TI CHIAMI FRANCESCO! Gli unici
che sono autorizzati a conoscere il nome o meglio aprire
indagini per risalire al nome di chi scrive nei forum, è la
MAGISTRATURA (come dovresti ben sapere) che richiede a chi
è titolare del forum (aduc) di conoscere il nome di chi si
cela nel nickname. Altrimenti esiste il D. Lgs.
196/2003 comunemente conosciuto come LEGGE SULLA PRIVACY che
tutela discrezionalmente il diritto a celarsi dietro
nickname (purchè ciò non celi diffamazione o faccia
intendere sostituzione di persona). Ribadendo che
l'obiettivo del forum è quello di informare, chi
ti dice che Stefano non abbia già provveduto ad informare
la Magistratura di ciò che lui sostiene sia avvenuto??
In ogni caso mi pongo IN GENERALE, una semplice
domanda: Se hai avuto il giorno prima una
"visita" di ladri che ti hanno scassinato la
cassaforte, rubando gioielli e denaro tu cosa fai??
Informi i vicini di casa di stare attenti e di
chiudere porte e finestre e magari piazzare un'allarme e
prendere un cane da guardia, oppure te
ne stai zitto con i tuoi vicini e fai SOLO la tua denuncia
alle autorità competenti?? Pur rispettando le
scelte di ognuno, Qui nel forum preferiamo utilizzare
la prima soluzione!!! (ADUC mette a disposizione i forum
proprio per questo)
|
uno studente felice 31 marzo 2008 0:00
....vedi stefano, anche se ti risulta difficile crederlo, a
me la 2F ha insegnato a usare il computer, che poi è quello
che avevo richiesto...i corsi di dibattimento non mi risulta
li tengano...forse "perseguitato" ti senti tu
!!!! Se poi cerchi uno in grado di far ridere, gurdati
allo specchio.... Certo che devono avertela fatta
davvero grossa per farti sprizzare tutto rancore dai pori,
verso tutto il mondo..
|
per studente felice e i suoi amici 31 marzo 2008 0:00
[...] Far firmare contratti da quasi 3000 euro per un corso
con un unico pc ad anziani, stranieri, analfabeti o
incompetenti in materia non è reato. SOLO che
qui i consumatori sapranno che si fa corso con un UNICO pc
dell'insegnante per un diploma che non vale nulla.
Sui contratti a progetto degli insegnati peraltro non
è indicato che l'insegnante deve portare il suo pc,
ALTRIMENTI SI POTREBBE DIMOSTRARE PER ISCRITTO CHE FATE
CORSI CHE NON RISPETTANO LE LEGGI SU COME DOVREBBERO ESSERE
LE CLASSI CIOE' A NORMA DI SICUREZZA, NEL RISPETTO PER I
DISABILI, E CON STRUMENTAZIONE IN PROPORZIONE DEGLI ALLIEVI
PREVISTI. COSA CHE NON FATE. Scusate se ho alzato
il caps lock. A proposito: Scuola
privata in via licata, seleziona signore/signorine 18/40
anni domiciliate in Verona città, con buona dialettica, per
lavoro telefonico da svolgersi in ufficio orari
pomeridiani/serali. No vendita. Fisso mensile, ottimi
incentivi, premi. Siete voi?
|
Francesco 30 marzo 2008 0:00
Carissimo Stefano, il tuo intervento è
"scomposto" ed interpreti forzosamente le mie
parole stravolgendone il significato: la domanda da me
formulata è di toni ben diversi. Ma sono certo tu ne sia
perfettamente consapevole. Prendo, comunque,
atto della risposta da te fornita anche a nome di "per
studente felice" ma ti rassicuro: non è, infatti, mia
intenzione esperire "mezzucci" di sorta ma
invitavo un interlocutore del forum alla riflessione. Come
saprai riflettere significa volgersi indietro, rivolgere la
mente, considerare con attenzione. E', invece,
ovvio, per rispondere alla tua domanda, che, nel caso
ritenessi fossero stati lesi i MIEI diritti, agirei senza
indugio nelle sedi opportune ma certo senza
"minacciare". Ti assicuro che, per scelta
consapevole, anche professionale, e convinzione, ho la
massima fiducia tanto negli organi di controllo come in
quelli giudicanti del nostro paese. Trovo, invece,
abbastanza sconcertante che non sia possibile che anche in
queste pagine, come accade in molte altre ospitate da Aduc,
- si possa dialogare, confrontarsi evitando offese reciproce
o toni sgradevoli come, consentimi, quelli utilizzati nel
tuo intervento ed a me rivolti. Buona domenica.
|
Stefano 30 marzo 2008 0:00
Beh, felix, cha fai? Sei un po' meno felice adesso? Alla
2f dovrebbero insegnarvi a dibattere per iscritto.
Poveretti, vi sentite perseguitati perchè vi si chiede la
ragione della vosta "soddisfazione" e voi non
sapete che scrivere. Ma quanto siete ridicoli!
|
Stefano 30 marzo 2008 0:00
Sempre il solito mezzuccio di minacciare cause legali, eh
francesco?
|
Francesco 29 marzo 2008 0:00
Carissimo "per studente felice", sei
certo che affermare "E' facile fare finta di essere
un allievo contento e intanto fregare i poveracci" sia
proprio una espressione corretta e conforme ai dettami di
questo Forum? Perché, anziché sproloquiare
anonimamente non presenti una denuncia alla Magistratura?
Forse perché dovresti uscire dall'anonimato?
|
per studente felice 28 marzo 2008 0:00
Hai tutto il diritto di dire la tua opinione. La nostra
è quella di raccontare come funzionano realmente i corsi e
di porre domande giuridiche sulla validità dei diplomi
rilasciati (senza mai aver avuto una risposta da parte di
scuola 2F o di un suo dirigente). Se qualcuno che paga 3000
euro per adoperare in 10 un unico computer una quindicina di
volte in otto mesi e non vuole comprare prodotti ogni
lezione come in una televendita è giusto che venga
informato su come limitare i danni economici. Se poi questo
non ha problemi di soldi e vuole passare in tribunale dove
sicuramente vincerà basta che chieda qui nel forum e
troverà documentazione a volontà. Ps: alla scuola
basta che le persone paghino la penale di quasi 500 euro
più l'acconto di 180 per guadagnare, ed in media quasi
un iscritto su due non frequenta il corso dopo la prima
lezione, tanto è verò che esiste una lista color rosa
degli iscritti, e pressano gli insegnati in maniera enorme
affinchè entro la seconda lezione ritirino il materiale
così saranno costretti a pagare per intero (dopo la seconda
lezione cè rischio che non paghino più). 2 iscritti
stranieri, ma meno stupidi degli altri, a cui era stato
promesso un corso di programmazione e disegno meccanico non
hanno ritirato il materiale fino in seconda lezione
chiedendo quello che era stato promesso. La scuola,
NONOSTANTE potessi insegnarli quello che chiedevano (cad e
controllo numerico) non gli ha fatto nessuna lezione perchè
si rifiutavano di pagare quasi 500 euro per una valigietta
con libri che spiegano OpenOffice (che è gratuito). A
tutt'oggi dopo una valanga di lettere non sono stati
chiamati in tribunale perchè la scuola sa che perderebbe di
certo. Nello stesso corso è stata iscritta una badante
Moldava che non parla la lingua italiana e non sapeva cosa
aveva firmato. La signora disperata ha pagato la penale
senza sapere che in realtà per il codice civile è doloso
il comportamento attuato con anche conseguenze penali.
Vogliamo poi parlare di analfabeti iscritti, di portatori di
handicap, di minorenni ecc ecc e di come venivano definiti
in ufficio? E' facile fare finta di essere un
allievo contento e intanto fregare i poveracci. Se sei
realmete un allievo racconta per intero come funziona il
corso (anche se sappiamo che non lo farai mai).
|
tasso 28 marzo 2008 0:00
ho lavorato come docente all'alfabyte [...] di sicuro so
una cosa....come docente percepivo una miseria. la gente si
lagna dei corsi e faceva bene computer portatili vecchi ed
antiquati io sono dovuto fuggire avevano intenzione i miei
allievi di denuciare l'afabyte non ne potevano piuu
ogni giorno invece di fare lezione subivo mimacce ed
insulti. [...]
|
Stefano 27 marzo 2008 0:00
Che fai, rispondi con una domanda? Comunque, a differenza
vostra, non mi nego di certo: Le condanne per
pubblicità ingannevole e i problemi che avete avuto con
l'Acsi sono stati chiaramente testimoniati anche
qui. Del metodo 2f e del costo dei corsi hanno parlato
anche numerosi fake intervenuti qui, comunque sono cose
note. Un docente 2f in un blog, che troverai facilmente
visto che sei uno "studente felice" descrive,
difendendola, la modalità dei corsi 2f: computer a casa in
comodato d'uso e non a lezione, prezzo modico di 2500
euro per una quarantina di ore di lezione. Un affarone...
Luoghi inidonei per svolgere le lezioni? Una scuola
itinerante non puo' certo avere laboratori informatici e
il contratto con il comune di Osnago lascia indendere, se ce
ne fosse bisogno, che simili luoghi non erano stati
progettati per contenere lezioni di informatica. Un blog
citato da Onesto:
http://www.demografici.it/servizi/notizie/notizia_v.asp?ID=1
862&Vis=3 testimonia alcuni discutibili tentativi di
appropriarsi dei dati personali dei cittadini. Proprio qui
qualcuno ha definito il materiale didattico fornito dalla 2f
come bambinesco o addirittura open source, scaricato da
internet. Per smentire simili maligne voci ti basterebbe
fornirci autori, titoli ed ISBN di simili vitali contributi.
Sulla valenza del diploma non sono certo io a dover
dimostrare qualcosa: assodato che il Ministero del lavoro o
della Pubblica istruzione non hanno mai riconosciuto il
diploma 2f, mi chiedo a che possa servire... Per la valenza
ai concorsi pubblici hai solo da consultare la Gazzetta
ufficiale, sezione concorsi: trovami un solo bando che
tralasci l'accertamento informatico e consideri valevole
di punteggio un "attestato di frequenza".
Soddisfatto? Adesso dovrebbe essere il tuo turno, non trovi?
|
uno studente felice 27 marzo 2008 0:00
Magari stefano prima di chiedere la fonte dei sondaggi agli
altri, potresti dirci quale è la tua ????? Io sono uno
studente contento, e mi sembra di averne colti altri in
questo forum, quindi per dare riscontro al tuo sondaggio, ci
vorrebbero per ogni studente contento come me, seppur
secondo la tua statistica pochi sul web, 99 incazzati.....ma
non mi sembra, visto che chi scrive contro, qui sarete una
decina in tutto..... E per rispondere agli altri
SACCENTI, questo è un forum dove ognuno è libero di dare
la propria opinione........nessuno è obbligato a rispondere
a nessun'altro, poco mi importa delle vostre sentenze,
accuse o altro......spero di essere LIBERO di manifestare la
mia soddisfazione nell'aver svolto i corsi di scuola 2F,
primo e secondo
livello.....................................................
......................O NO ????????
|
augustiner 25 marzo 2008 0:00
Per benny: qui le chiacchiere stanno a zero!
Prego... invece di vaneggiare su sondaggi campati per aria e
non dimostrati(bastano i nostri politici a farli) fornite
risposte e prove alle domande che ormai invano vi vengono
fatte (per la cronaca sono quella che qualche post più
dietro ha scritto un papiro firmandomi "sono curiosa
anch'io". So già che non avrò risposte e
magari qualcuno proverà a minacciarmi di denuncia o
utilizzerà il solito tono arrogante che vi insegnano nella
più grande scuola privata europea (addirittura ora siamo
anche migliori della Ferrari wow). Cmq fate pure!
Siete alla frutta e lo sapete! Se volete vi porto anche
il digestivo! PS: cosa significa ispettore della
2f? E' una figura che avete inserito da poco? Non mi ero
mai accorta che ci fosse!
|
Per benny 25 marzo 2008 0:00
Ciao Benny, sei sicuro realmente che gli allievi della
scuola siano 30 mila l'anno? Dai dati presenti
sulla rete e confermati dal programma Hermes della scuola i
dati sembrano diversi... per farvi maggiore pubblicità
perchè non dite che sono 300mila all'anno? farebbe più
figo (per cortesia non rispondere che sarebbe una bugia)
|
Stefano 24 marzo 2008 0:00
C'è chi si sforza di onorare il signore ogni giorno e
non solo a parole. Chi vende corsi siffatti a pensionati ma
sopratutto a disoccupati prospettando mirabolanti occasioni
è in pace con la propria coscienza?
|
Commenti
|
|
|
|