Commenti
|<   <- 91-120/285 ->   >|
marco
16 febbraio 2009 0:00
Boranera srive giusto,come me tanti che per soppravivere si sono messi in proprio,ma lo stato incentiva ad aprire ,ma perchè???per creare debito??Non ci arrivo.Io conosco persone ,es.semplici contadini che non hanno redditto,costruiscono case e le vendono,in banca entrano e gli mettono il tappetto,non pagano neppure la tassa per le casalinghe,libbri per scuola ,tiket.Io perchè lavoro ma non vado avanti anzi da quando c e l euro sempre peggio,sono disperato,devo pagare tutto .Poi lo stato da 40 euro ai bisognosi,che presa in giro mamma mia come si è in basso.Inutile tanto sarà sempre cosi.Gli evasori stanno bene ,affittano in nero,e tante altre cose ,per lo stato sono nulla tenenti.Da oggi seguirò sempre le testimonianze di tanti incasinati ,ma non scriverò++ tanto è peggio ,ci vorrebbe un PARTITO POLITICO nostro,non sarebbe male,ma fatto di disperati non di qualche politico di M:::che non trova spazio dov è
army
16 febbraio 2009 0:00
Gent.mo Sig MR che ci leggi in questo forum, dovresti spiegare chi sei tu per fare prediche.
I vari evasori di grosso calibro (illustri personaggi, Amministratori pubblici, politici, grossi industriali ecc.)che non pagano, non sono perseguibili.
Però siccome hanno bisogno di consensi e voti incaricano personaggi come te senza morale a fare di tutto per recuperare le evasioni, pagandoti anche profumatamente.
Come ha fatto equitalia nel giro di poco tempo a mettere su sedi così costose e garantire stipendi da favola a gente come te ?
Forse la garanzia che gli italiani (artigiani, commercianti e piccole imprese, coloro che garantiscono occupazione a milioni di persone) pressati e vessati magari per tasse non giuste alla fine pagheranno perchè esiste gente come te morolizzatore da strapazzo ?
Fino a ieri tu cosa facevi?
Noi del forum visto che ci leggi desideriamo confrontarci con chi è dall' altra parte ma in modo civile senza essere insultati da gentaglia come te.
boranera
15 febbraio 2009 0:00
e tornato MR il moralizzatore caro amico chi ha cartelle arretrate non e un evasore ma per un qualche problema non e riuscito a pagarle e in ambito artigianale e dei commercianti posso dirti che ci sono dei casi veramente disperati e il cane che si morsica la coda ce gente che non ha i soldi per liquidare i dipendenti e continua ad accumulare debiti senza poter cessare l'attivita pertanto gli evasori di cui parli tu sono quelli che non dichiarano niente e pertanto non hanno il problema di cartelle arretrate epersecuzioni da parte di equitalia quelli che non dichiarano non pagano e non pagheranno mai percio bisogna distinguere chi dichiara e non riesce a pagare e chi evade veramente non dichiarando nulla quando capirai questa differenza ......potrai scagliarti contro chi evade e non chi ha problemi oggettivi di non poter pagare e ribadisco non poter pagare e no non voler pagare ma chiedono invano di essere messi in condizione di pagare quello che devono con interessi normali e non da strozzinaggio come succede oggi mascherandoli da spese di recupero.
MR
15 febbraio 2009 0:00
Non mi stupisce affatto che la germania critichi invano l'Italia, dopo la vergogna del caso Tissenkrup a Torino; e qui chiuderei immediatamente il discorso.
Riguardo al Governo si è comportato in maniera esemplare, nelle espressioni di Visco e di Prodi; l'Italia è ridotta in questo modo esclusivamente a causa degli evasori che, piccoli o grandi che siano, vanno trattati nello stesso modo: pugno di ferro. Personalmente sarei per il proponimento di Leggi ben più aspre di quelle oggi in vigore.
marco
14 febbraio 2009 0:00
Saranno comunisti anche questi?
Germania-Italia; Sueddeutsche: Italia vive "drammatico declino"

Berlino, 13 feb. (Apcom) - Nei quattordici anni passati dall'ingresso in politica di Silvio Berlusconi "l'Italia è precipitata in modo drammatico". A scriverlo è il magazine settimanale del quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung, che dedica un ampio servizio di copertina all'Italia. Titolo: "Der Stinksstiefel" (letteralmente un'espressione gergale per indicare una persona scontrosa; "Stiefel" è inoltre il termine tedesco per "Stivale"). Sottotitolo: "in questo momento in Italia tutto quello che può andare storto va storto". L'Italia è "un Paese paralizzato e profondamente frustrato, nelle mani di pochi gruppi di interesse e che non è né in grado, né ha intenzione di cambiare questa situazione", scrive l'autore dell'articolo, Alexander Stille.

Mentre Berlusconi continuava a vincere elezioni, il Paese "viveva un drammatico declino: quella che un tempo era una delle più grandi storie di successo in Europa diventava una delle economie più deboli del Continente", rileva la Sz. Ciononostante "presso gli italiani Berlusconi si è incomprensibilmente guadagnato l'immagine di taumaturgo".

Tuttavia il problema, nota Stille, che ricorda anche la frammentarietà dell'opposizione, è più profondo e riguarda l'intero sistema-Italia. "Fondare un'azienda in Italia costa in media 5.012 euro e ci vogliono 62 giorni prima che vengano superati 16 diversi ostacoli burocratici", mentre "in Gran Bretagna si tratta di 381 euro, 4 giorni e 5 pratiche amministrative, negli Usa 167 euro, 4 giorni e 4 pratiche". Non solo, ma "la paralisi del sistema giudiziario mette a rischio uno dei pilastri di un'economia funzionante: in Italia la durata media di un processo per violazione di un contratto è di 1.210 giorni (quasi quattro anni)", contro i 515 della Spagna, i 331 della Francia e i 217 della Gran Bretagna.

Un simile sistema "può sembrare una follia, ma sotto c'è un metodo: è stato intenzionalmente così organizzato per rendere indispensabili gli attori che vi collaborano", scrive Stille, che spiega: "la moltiplicazione delle pratiche amministrative, dei processi di autorizzazione, delle formalità e delle costrizioni burocratiche crea un numero estremamente elevato di leve con cui il governo può controllare, rallentare, seppellire o accelerare un progetto e ognuno di questi passaggi è un'occasione per esercitare potere e nepotismo". Per questo "non sorprende che l'Italia sia precipitata dal 32esimo al 64esimo posto nell'indice della competitività globale".

Non manca poi una critica alla stampa italiana. Ricordando le ultime battute del premier, il magazine della Sueddeutsche Zeitung spiega che "Berlusconi è abituato a tal punto alla docilissima stampa italiana, che poi si stupisce quando i media internazionali non lo trattano con una simile sottomissione".
Sabrina
14 febbraio 2009 0:00
E se pensavate che questo governo potesse riparare agli errori di Prodi e Visco, lasciate ogni speranza, è già pronto un disegno di legge che peggiora la situazione... http://www.codacons.it/articolo.asp?idInfo=110641&id=

I politici sono tutti uguali. Confidiamo nelle associazioni: forza facciamo qualcosa, organizzateci!
boranera
14 febbraio 2009 0:00
e arrivato il nuova moralizzatore fustigatore MR caro amico qui non ci servono moralizzatori ma utili consigli su come affrontare la situazione visto le orecchie piene di serrume di equitalia che non ci da soluzioni ci manchi tu.....a far la morale nessuno di quelli che espongono il loro problema ha mai negato di dovere questi denari allo stato ma cosi facendo equitalia non incassera mai quanto dovuto ci sono ormai giornalmente casi disperati e bisognera trovare una soluzione e non moralismi forse secondo te sarebbe meglio lasciar morire o eliminarle queste persone cosi risolviamo il problema ma dove vivi nel medioevo quando i signori depredavano i contadini lasciandoli morire di fame renditi conto caro MR che oggi in italia siamo su questa soglia ...molto pericolosa tra l'altro pertanto ti invito se devi esprimere qualcosa per aiutare qualcuno di questi casi ben venga ma se devi farci la morale no grazie e meglio che tu cambi sito ....
MR
14 febbraio 2009 0:00
I calcoli sono esatti. Il fatto che non venga pagato un debito dal 2001 (!) lo proporrei come dolo penale, ma haimè oggi la Legge non lo prevede ancora.
Inutile lamentarsi quando è palese la propria colpa, caro L.Z.
L.Z.
13 febbraio 2009 0:00
A fronte di cartella esattoriale di iniziali € 23.620,33, Equitalia esige ora il pagamento di complessivi € 38.137,51. Chiede, infatti, la corresponsione di ben € 14.514,08 per compensi di riscossione, pari al 62% del credito vantato(dal 2001)dall'Agenzia delle Entrate . Sorvolando sulla legittimità del credito dello Stato (essendo ancora pendente il ricorsorelativo), se il pagamento dei 38.137,51 euro non verrà effettuato entro il sessantesimo giorno, verrà avviato il procedimento di vendita all'asta di una unità immobiliare. Desidero precisare che se si calcolassero gli interessi legali e la rivalutazione monetaria dal 2001 al 2008, la somma effettivamente dovuta avrebbe dovuto essere di € 33.790,00. Grazie Equitalia! Il nome non rispecchia certo la sostanza! Perchè non cambiare il nome in USURITALIA?
caldarulo gianvito
13 febbraio 2009 0:00
il problema è che equitalia in basilicata si permette per una riscossione di 20 o 50 ec di minacciare con il fermo della macchina,innanzitutto dev'essere un giudice eventualmente a chiederlo e non gli uffici di equitalia,anche perche' il consorzio di bonifica di matera è stato soppresso dal consiglio regionale essendo ente inutile,orbene è giusto pagare arretrati dal 2002 al 2005?senza che il cittadino ha avuto un servizio .grazie
MR
12 febbraio 2009 0:00
Il fatto che ci si trovi nelle condizioni del sig. Fabio indica la scarsa affidabilità del soggetto, maggiormente se con prole a carico. Un vero esempio da non imitare. Il comportamento dell'innominata esattoria è invece più che lecito.
boranera
12 febbraio 2009 0:00
bene ci siamo ormai credo che tutti hanno capito che bisogna parlare far sapere cosa sta succedendo ai sudditi da parte di equitalia mi pare lampante il caso di andrea e fabio e cosi vi posso assicurare che in casi sono moltiplicati per 1000 e piu settimanalmente cosa ci risponde il saccente moralizzatore PASSANTE come la mettiamo caro esattore perche penso che tu lo sia proprio ma ti vergogni a dichiararlo si sa ognuno a il lavoro che si merita .....
Andrea
11 febbraio 2009 0:00
Gli interessi di mora e aggi di riscossione da qualche giorno vanno ripartiti su tutte le rate e non più sulla prima. Il problema però resta, mora e sanzioni sono eccessivamente alte, troppo... e non è detto che le rate risolvano il problema, io preponderei per una misura compatibile con il redditto, mi spiego meglio: se ho un debito di 100000 e guadagno 1000 è ovvio che non posso pagare 1300 e nemmeno 500. Quindi, secondo me, dovrebbe essere effettuato un piano di rientro caso per caso, non dimenticando che solo l'anno scorso era ancorano ancora necessarie fideiussioni che hanno impedito al contribuente di regolarizzare la propria posizione, costringendolo a rimanere "evasore" e a vedersi quotidianamente crescere il debito senza poter fare niente.
fabio
11 febbraio 2009 0:00
ieri torno agli sportelli a spiegare la situazione disastrata nella quale mi trovo. perdo una giornata di lavoro per sentirmi dire che non possono farci nulla. non riesco a parlare con nessuno dico nessuno che abbia voce in merito. siete delle MERDE complimenti. MERDE BASTARDE. Invece per l'assistenza sociale, dato che ho moglie e figlia a carico e reddito di 998 euro, pero' sono ricco. ma non ho bisogno di pieta da parte di queste MERDE
army
9 febbraio 2009 0:00
Gent.mo sig. che ti fai chiamare Passante riporto per intero il tuo intervento

"Aggressione? Vengono attuate le procedure di legge per il recupero di quanto dovuto. Tra l'altro se sono debiti con l'amministrazione finanziaria si possono anche rateizzare."

Forse sei dalla parte degli esattori e quindi cerchi di convincere i contribuenti a pagare magari rateizzando.
Ma come tutti gli esattori che in questo forum si sono espressi, tralasci di spiegare come.
Io da contribuente desidero riportare le informazioni ricevute da Equitalia per sanare il debito attraverso una rateizzazione

1) - Pagare in unica soluzione al momento della domanda INTERESSI, MORA e sanzioni.

2) - Una volta pagato Interessi- Mora e Sanzioni, dovrà aspettare per vedere se la domanda verrà accolta

Spieghino ora gli esattori:
1) - Ma come è possibile pagare, in unica soluzione solo per -Interessi Mora e Sanzioni se l' importo supera i 5/10/30/ mila €?
2) - perchè il tasso richiesto dalle agenzie di recupero credito risulta superiore al 9%?
Mi viene da pensare che le agenzie delle entrate attivando le agenzie di recupero crediti abbiano creato una nuova distribuzione di reddito ad amici e parenti ( la politica a destra come a sinistra è fatta ad personam)
Mi piacerebbe che, se qualche esponente politico venise a conoscenza del ns. Forum si facesse carico del problema, che in Italia pertroppo non è l' unico.
boranera
8 febbraio 2009 0:00
allora caro passante tu che parli da saccente ...o da esattore spiegaci un po a noi tutti pecoroni sudditi tartassati e rovinati da equtalia come e con chi ti fanno la rateazione con una banca ? con un usuraio? quando ormai ti hanno segnalato sei perduto nessuno ti da niente e l'anticamera della morte civile prova con un po di buonsenso a sentire le ragioni del suddito che vuole ma non riesce pagare perche gli interessi e le provvigioni chiamate spese di recupero ammontano quasi sempre al doppio o piu dai uomo che sa tutto spigaci un po come si fa......siamo arrivati al punto che molte persone che avevano l'intenzione di pagare ora se ne fregano dopo che gli porti via auto furgone e atrezzature per lavorare ed infine la casa cosa vuoi che vanno a rateizzare .......anzi vanno a batter cassa ai vari enti di sostegno comuni caritas parrocchie ecco un buon sistema per fare dei nuovi poveri ...grazie EQUITALIA .
ornella
7 febbraio 2009 0:00
e possibile che un debito di € 81000'00
si trasforma x interessi more snsioni e compensi e ancora compensi sugli interessi ad € 147000.00
é un avergogna
pagare si ma senza usura legalizzata dallo stato ,solo perche' è lo stato stesso ad arricchirsi poi dicono che ci sono gli evasori o chi trasferisce la propria residenza nei paesi dove si pagano meno tasse
vergogna ci vuole una rivoluzione x tutto questo
Marco
6 febbraio 2009 0:00
I paesi dell est arrivano in Italia e noi siamo già peggio di loro nella loro patria ,e si va sempre peggio poveri noi ,io guardo mio figlio 14 anni e mi dico che futuro ha questo ragazzo ,magari un domani si laurea?poi a lavorare entrano i parenti dei politici che andiamo a votare .Sono come la peste possibile non fermarli ,mi sa che non lontano si diventerà come certi film di fantascienza i ricchi da una parte e noi chiusi fuori le cittaà come topi in gabbia ,io vedo questo a breve
beppe
6 febbraio 2009 0:00
Passante, spiega un po' al Sig. Fabio che si può anche rateizzare e vediamo che risponde.
nico
6 febbraio 2009 0:00
In Italia le cose non vanno da tempo ma continuano ad andar peggio ci sono padri di famiglia che non vanno avanti pur lavorando 10 ore al giorno mettetevi davanti alle scuole alle 8 del mattino i bambini di 6 anni hanno giacche e pantaloni troppo corti per la loro eta'e le mammme non si possono permettere un paio di scarpe nuove per pagare i libri e quaderni ai figli mentre i politici , gli amministratori comunali e quantialtri fregando i contribuenti viaggiano sui loro suv a 100 euro a pieno poi si svegliano al mattino e ti mandano la cartella equitalia di 6 anni fa . Dobbiamo fare qualcosa con 20mila euro di stipendi al mese non riescono a scaricare niente poverini NON c'e via di scampo!
Passante
6 febbraio 2009 0:00
Aggressione? Vengono attuate le procedure di legge per il recupero di quanto dovuto. Tra l'altro se sono debiti con l'amministrazione finanziaria si possono anche rateizzare.
fabio
6 febbraio 2009 0:00
tra poco non avro nemmeno piu internet, non riesco nemmeno piu a pagare il riscaldamento per colpa di questi merdosi luridi bastardi, io mia moglie e la bimba in casa con 11 gradi. ancora un po e non potro nemmeno piu comperare l'indispensabile. mi portero dietro un bel po di gente....
gio
5 febbraio 2009 0:00
molte rapine sono state fatte e saranno fatte per pagare equitalia. tutto prescritto.
gio
5 febbraio 2009 0:00
ribadisco che se non si fa qualche cosa andremo tutti nel baratro.
sono mafia e camorra insieme ,chiamate equitalia. io ho smesso di vendere a chiunque lavori a capitalia, ,gerit,agentrate,qualsiasi prodotto,affittare, li tratto come quello che sono porci.
paolo
3 febbraio 2009 0:00
Ragazzi solo una considerazione, solo in italia e ripeto solo da noi il direttore generale dell'Agenzia delle entrate è anche udite udite .... il direttore generale dell' Equitalia!!!!!!!!!!!!!!
ma come è possibile tutto cio??? dopo si parla di conflitto di interessi!!!!!!!INCREDIBILE! SILVIO SALVACI TU!!! anzi Silvio SANTO sUBITO!
maria
3 febbraio 2009 0:00
sono dei porci è una cosa schifosa. ammazzano le familie e i bambini per i soldi
Fabio
3 febbraio 2009 0:00
andrea vive alla giornata, io prendo 1200 euro al mese, non ho la macchina perchè non riuscirei a mantenerla, ho moglie e una figlia di 4 mesi, mia moglie non lavora, mi HANNO PIGNORATO il quinto dello stipendio, ora devo mandare avanti tutti con neanche 1000 euro al mese, affitto, riscaldamento, pannolini, cure e si deve anche mangiare. BASTARDI BASTARDI STRAMALEDETTI BASTARDI!!!
andrea
3 febbraio 2009 0:00
vivo alla giornata da sempre lavoro in edilizia le imprese ti fregano sempre e a volte non ti pagano o lasciano sempre qualcosa dietro quello che riesco a pagare lo sempre pagatoperche non ho mai avuto un reddito fisso sono in causa con una impresa che in quattro mesi di lavoro me ne ha corrisposto uno e questo succedeva nel 1997
il giudice mi propose il 50% per chiudere la causa non si è sentito più nessuno
nel 2000 ho aperto un negozio di generi alimentari frutta e verdura per due anni è andato bene poi mi è passato l'imps sono volati più di 9000€ e il contocorrente è caduto verso il basso poi c'è stata un'ivasione di discaunt e cittamercato con un crollo definitivo delle vendite ho chiso nel 2003 con un debito in banca di quasi 1000€ con tutte una serie di cartelle da pagare sono dovuto tornare a lavorare in edilizia tra alti e bassi sembrava che la situazione stesse migliorando quando tutto ad un tratto spunta equitalia e questo perchè siccome ho acquistato un'auto nuova mi hanno minacciato di bloccarla se non pago entro 60 gg quasi 9000€ tra inps bolli e multe varie premetto che ora sono disoccupato e l'auto è da pagare
ora mi chiedo come faccio a pagare se non so nemmeno come pagare le rate dell'auto?
fortunatamente abito nelle case popolari e almeno l'ente mi ha sceso l'affitto valutando la situazione
sono andato da equitalia x sapere le causali delle cartelle la quale mi ha detto di tornare a fine mese o i primi di febbraio sono tornato ieri e l'impiegato mi ha detto che non aveva fatto nulla quindi sarei dovuto tornare tra una settimana dopo qualche insistenza x tranquillizzarmi mi ha fatto compilare una certificazione x la rateizzazione dell'importo poi ha controllato e già alcune non devo pagarle altre mi ha detto che i comuni che le hanno emesse non accettano la rateazione alla mia richiesta di spiegazioni mi ha mandato all'agenzia per parlare con un'altro funzionario che vedrò questa mattina e sentirò cosi un'altra bella storiella
ora io mi chiedo se vado in banca a chidere un finanziamento x pagare il debito non me lo accettano di sicuro non avendo i requisiti a meno che non entri con un fucile!!!!!
EMILIO X Mario
2 febbraio 2009 0:00
Ti ringrazio. Ti assicuro che tutto ciò che ho raccontato é vero. Sicuramente avrò avuto le mie colpe. Principalmente quella di essere stato sempre troppo sottomesso a una moglie per 25 anni, dal giorno che la conobbi. Diciamo che dopo aver deciso al posto mio, e dopo aver visto che mi aveva messo nella merda, anzichè essermi vicino anche nella cattiva sorte, andò fuori di testa architettando di fregarmi la casa e lasciarmi nella merda. Ma gli andò male. Per anni dovetti curarmi la depressione, mi aiutò molto in quel periodo, anche psicologicamente, un carissimo amico.Poi conobbi la mia attuale compagna e mi son rifatto una vita
Diciamo che son caduto ma in pedi. Perchè altri sarebbero finiti peggio. Magari in galera per avergli dato qualche martellata..
Ciao e grazie..
boranera
31 gennaio 2009 0:00
signori mi spiace di aver sollevato questo vespaio ma qualcuno lo doveva fare perche anche le persone che finora avevano vergogna di parlare ora lo devono fare ne va della loro sopravvivenza e della loro famiglia pertanto chi legge questo forum abbia il coraggio di parlare siamo ancora una democrazia o no ...a parte il pianeta equitalia e i suoi BRAVI
Commenti
|<   <- 91-120/285 ->   >|