Commenti
  1-1/1  
Egidio
2 luglio 2009 0:00
Caro Raimondo, apprezzo moltissimo la tua proposta, ovvio che va perfezionata ma l'impianto è buono. Gestisco la casella PEC di una amministrazione pubblica e posso dirti però che tra la teoria e la pratica ci corre molto. Solo per farti un'idea: il Codice dell'Amm.ne Digitale impone di usare la PEC per lo scambio di documenti tra le amministrazioni pubbliche ma moltissime amministrazioni non ce l'anno ancora o se ce l'hanno non la usano, preferiscono spedire sempre e solo la carta con le debite e costosissime affrancature, senza contare le lungaggini per la spedizione e la consegna! Sul perchè di una tale situazione si potrebbe scrivere un libro (arretratezza culturale della classe dirigenziale, conservatorismo innato, ecc.), certo è che il ministro Brunetta non sta facendo nulla per cambiare la situazione. Solo parole ma fatti... . Ad esempio, l'obbligo di avere una casella di PEC per le Amm.ni Pubbliche è stato ribadito con l'art. 16 L. 2/2009, ma chi non ha adempiuto è stato sanzionato? Manco per idea!
Ora che l'obbligo della PEC è stato esteso alle imprese e ai liberi professionisti (anche qui, perchè entro 3 anni per le imprese e entro 1 anno per i liberi professionisti?)spero che qualcosa si muova ma la vedo dura.
Ciao.
Commenti
  1-1/1