Commenti
|
|
|
lucillafiaccola1796 1 dicembre 2015 6:04
ehi Minotauro....chi si risente...dai fatti vivo più
spesso!
SAV Minotauro Sharman* tadiottof Donald19 Lucilla
Non vi sembra una bella squadra, anche nelle sue diversità
e magari qualche contrastuccio?
Già parecchi anni fa quando ero più "ingenua" di adesso,
bazzicando per tribunali per questioni "condominiali" ebbi
il "sentore" che fra avvocati e giudici ci fosse un
"feeling" per imandare le cause o procedimenti che dir si
voglia...sempre avvocati sono...noh? Saputolo, si prendono
le misure che ci è possibile prendere...quella di Minotauro
non sarebbe male...ma poi si cade nelle mani di altre
persone non xbene!!!
|
savpg8801 30 novembre 2015 20:59
Mi associo a Donald19, con l'aggiunta di comportamenti di
altri settori in cui appare sospetto il prolungamento di
operatività a scopo di lucro.
|
minotauro5801 29 novembre 2015 21:05
Per Donald19:
se togli " A VOLTE ", la frase è perfetta.
|
Donald19 29 novembre 2015 17:27
Prima ancora di essere costretti a ricorrere ad un legale
occorrerebbe che le leggi venissero formulate con rigore e
termini dal significato univoco. La loro interpretazione è
spesso alla fonte delle spese che ci vengono imposte. Gli
uomini di legge che ne sono consapevoli contribuiscono non
poco all'attuale stato di confusione da cui traggono lauti
guadagni, coloro che, invece, non l'hanno ancora capito,
contribuiscono inconsapevolmente e in buona fede a causa
della forma mentis acquisita durante gli studi di
giurisprudenza. Potrei citare una infinità di esempi che si
traducono in autentiche e inutili perdite di tempo ma che
fanno gli stipendi di quanti ne sono coinvolti a titolo
professionale.
Secondo voi un legislatore, potendosi avvalere di persone e
metodi in grado di formulare leggi, norme e disposizioni
che, per quanto complicate, potrebbero portare a sentenze
informatizzate nel giro di una frazione di secondo,
togliendo così lavoro a guadagni alla categoria, lo
farebbe?
Aneddoto riferitomi da mia mamma e, a sua volta, da mio
nonno:
un avvocato aveva un figlio che intraprese la stessa
carriera del padre. Il figlio, dopo avere risolto una causa
civile, ereditata dal padre, che si trascinava ormai da
anni, vantandosi del successo conseguito, dopo aver risolto
in pochi mesi ciò che perdurava da oltre 10 anni, ottenne
dal genitore la seguente risposta: "Bravo bischero, con
quella causa ci ho mantenuto tutta la famiglia in questi
anni!"
Corollario: se siete colpevoli di qualche cosa, prima o poi,
tra indulti e sconti vari, avrete qualcosa da guadagnare, ma
se siete innocenti avrete tutto da perdere.
Non riesco ancora a capire perchè alcuni continuino a dire
di avere fiducia nella giustizia, il solo fatto di perdere
solo "alcuni" anni della mia vita per dimostare le mie
ragioni o la mia innocenza la vivo già come una punizione a
prescindere, in termini di tempo, stress e denaro.
A volte ho più timore dei magistrati che dei delinquenti.
|
minotauro5801 3 novembre 2015 14:12
avvocati....SE LI CONOSCI, LI EVITI.
DUE "AMICI" ALBANESI COSTANO MENO E RISOLVONO SUBITO.
|
lucillafiaccola1796 2 novembre 2015 18:18
e sempre al nero per cui 8000 euro senza fattura fa 16.000
euro cioè 32 milioni di ex lire...
|
laura6418 2 novembre 2015 14:26
Verissimo.... come non ci si difende da un sacco di Enti,
ordini professionali in primis....
L'avvocato PURTROPPO per legge ha pure facoltà di
intrattenere CORRISPONDENZA RISERVATA con il legale della
controparte: se difende il suo cliente, cos'ha DA
NASCONDERE? dovrebbe essere ILLEGALE, Aduc fate una proposta
di legge, un referendum....(?)
E non dico altro.... accordi all insaputa del cliente....
mah! se ne parla.
il fatto è che SAREBBE IL LORO ORDINE professionale a dover
difendere gli interessi della collettività, figurati,
magari contro i piccoli pesci, non contro i ben inseriti!!!
|
L.giusy 21 luglio 2015 18:46
lasciate perdere le cause a meno che non siate dei ricconi:
le parcelle degli avvocati sono esose, gli avvocati pensano
per prima cosa a guadagnare dalla causa, del cliente non gli
importa un fico secco. Così vi può capitare che per una
causa che vi porta in tasca per esempio 10000 euro, tutti
sacrosantemente giusti, l'avvocato ve ne chieda 8000. Alla
fine chi ride è solo l'avvocato, il povero cliente ...
rimane povero. GLi avvvocati e i magistrati sono caste
potentissime in Italia, il cliente con loro ha solo da
rimetterci. E' scandaloso che siano permesse certe parcelle
agli avvocati. Alla fine il cliente si sente solo truffato,
prima da chi gli aveva rubato dei soldi ( la parte chiamata
in causa) e poi dagli avvocati. Da me questi avvocati
italiani non vedranno mai più un euro, giuro.
|
SabrinaBB 14 maggio 2015 10:55
questo è un vero argomento interessante.
http://www.custodiasamsung.com/
|
benalb 12 maggio 2015 11:15
Gli avvocati difendono sempre i cittadini , così come gli
organi del Consiglio dell'Ordine di appartenenza
dell'avvocato iscritto sono deputati a tanto . La
responsabilità contrattuale va dedotta con autonomo
giudizio ordinario .
|
benalb 12 maggio 2015 11:12
Eg.gio utente,
quanto da lei riferito succede spesso nella realtà ma non
bisogna perdersi d'animo. La giustizia esiste e come
l'avvocato le ha chiesto il pagamento con l'ingiunzione
così lei deve rivolgersi ad altro collega per opporsi per
far valere i suoi diritti che concernono l'entità del
lavoro professionale svolto e la sua determinazione quanto
se vi siano inadempienze gravi dell'avvocato per cui tutto
ciò costituisce motivo di valida opposizione e forse di
idonea riduzione del compenso o rigetto dell'ingiunzione.
|
jobvacantrome 1 maggio 2015 20:08
già
|
lucillafiaccola1796 1 maggio 2015 19:30
solo la Ferrea Logica ci difende dagli avvocati, di qua e di
la, di sopra e di sotto...cricchettoni!
|
minotauro5801 22 marzo 2015 14:46
lupara a palle incatenate ?
|
lucillafiaccola1796 21 marzo 2015 20:17
non lo facciamo da soli...che abbiamo la "panza" e le
braccia corte...ci pensano "loro" Co$a Loro a x kularci!!!
Anche i magistrati sono avvocati e cane non mangia
cane...rimandano le cause e fanno guadagnare i "colleghi" E'
vecchia sta' storia...
ma alla fine ci faremo "giustizia" ed anche loro, come gli
infermieri dirottatori delle ex ASL resteranno come don
falcuccio, con una mano vuota davanti ed una mano vuota di
dietro! A livella !
|
laVerita 19 marzo 2015 0:23
nelle NAZIONI dove il DIRITTO è un OPZIONAL . i LEGALI
vanno a NOZZE!!!
basti penare che siamo tra i Paesi europei dove le cause
duraaaaaano... annnii.. cosi incaZZANO soldi sia i LEGALI
che lo stai con marhce bolli e via dicendo .... e poi lo
stato NON ha soldi a CAUSA degli EVASORI!?? ma NON ci
prendiamo per il CULO!!
|
lucillafiaccola1796 4 febbraio 2015 20:10
non conosco affocati laureati che abbiano una sequenza
logica degna di questo nome...devo sudare sette camicie per
farmi capire e far capire che il diritto è fondato sulla
logica del buon senso...il massimo utile col minimo sforzo,
altrimenti è arbitrio e sopraffazione...ma la coerenza va
contro il loro interesse gnaccia e quello dei loro colleghi
magis estratti
|
Adriana... 21 gennaio 2015 22:02
( Che poi Azzeccagarbugli lo offese pure, il povero Renzo,
definendolo sempliciotto)
Ma evviva i sempliciotti, che sono quelli con un potere
straordinario di vita e sentimenti.
Abbasso gli snob, quelli " Ma lei non sa chi sono io..."
|
Adriana... 21 gennaio 2015 21:52
( Insomma: che tutti mangino, ma con contegno, con classe,
con equa ripartizione dei cibi...Dopotutto viviamo sempre
più in ina società complessa, gli inghippi sono all'
ordine del giorno, e, da solo, il singolo essere umano non
ce la farebbe ad entrare in tutti i gerghi e quello degli
avvocati ha pur sempre il suo fascino.)
|
Adriana... 21 gennaio 2015 21:32
Io sono, sì, per gli avvocati, ovviamente uomini. E si
prendano pure la percentuale, basta siano professionali. Il
principio di una causa, ad es, vinta, e la soddisfazione
dell' utente, è invendibile...Figurati cosa sia la
percentuale della parcella...
Minooo!!! Tutto ok? Spero tuo nipote stia bene!
|
Adriana... 21 gennaio 2015 21:26
Gli avvocati esistevano già ai tempi di Renzo e Lucia. Mi
è rimasta impressa l immagine di quando il povero Renzo si
reca dal " dott" Azzeccagarbugli, col cappone, per nkn
concludere niente, alla fine. Io sono dell' idea che se
vuole, un qualunque professionista, ti si prende al cuore, a
prescindere dal " cappone".Chiamasi
professionalità!!!Certo, sta anche all utente, qualsiasi
possa essere, informarsi e se un avv. ad es non ci piace,
cambiarlo, e via dicendo...
|
minotauro5801 20 gennaio 2015 20:21
Forse, solo la lupara ?
|
minotauro5801 20 gennaio 2015 20:20
msalvadori:
quante fregnacce in poche righe.
SE LI CONOSCVI, LI EVITI.
|
msalvadori 13 gennaio 2015 15:25
Buon giorno a tutti,
premetto che sono un Avvocato, amo il mio lavoro e cerco di
svolgerlo ogni giorno con onestà e dedizione. Ho letto i
vostri post, fatto salvo le doverose indagini sui fatti,
ritengo che le possibilità di accertare eventuali
responsabilità professionali possono e debbono essere mosse
all'ordine di appartenenza il quale ha l'obbligo di
intervenire sul singolo qualora sia violato il codice
deontologico.
L'avvocato come professionista deve intervine per conto del
proprio cliente a sua difesa indicando il modo migliore per
risolvere una controversia ed evitando procedimenti
giudiziari non necessari o potenzialmente dannosi per il
cliente e il suo comportamento deve essere sempre improntato
alla correttezza e alla professionalità, chicchessia il
soggetto nei confronti del soggetto cui si procede.
Questo è il mio pensiero.
Avv. Marco Salvadori
|
even1981 28 marzo 2014 0:03
Semplicemente, gli avvocati sono delle canaglie, la stessa
razza dei politici e dei sindacalisti papponi: se vincono la
causa si fottono come minimo il 50% della vincita come
parcella, se perdono la causa si fottono comunque soldi dal
cliente..vincono sempre in sostanza.
|
Pantilla 27 marzo 2014 23:46
Ciao a tutti, a mia madre (dipendente statale con stipendio
di 1200 euro quindi certo non persona ricca) sono stati
chiesti come parcella ben 200.000 euro per un divorzio.
tenete presente che dal 2005, anno in cui il divorzio
inizió, ad oggi l'avvocato tra acconti e spese legali di
consulenze, perizie ecc.. Le ha già fatto sborsare più di
50.000 euro. Siamo disperate. Le ha fatto intentare qualcosa
come 19 cause contro l'ex marito sostenendo che fossero
essenziali per poi scoprire che andavano l'una contro
l'altra determinando una situazione di blocco giudiziario.
Ha fatto presente tutto ciò all'ordine ma non hanno battuto
ciglio! Nessun legale ha voluto aiutarla a contestare la
parcella perché non se la sentono di andare contro ad un
collega pur dicendole che aveva ragione. Tra l'altro le
comunicava anche di aver vinto delle cause quando poi dopo
anni ha scoperto di avere perso.
Abbiamo provato di tutto, l'unica nostra speranza resta
quella di andare sul giornale ma non sappiamo come fare.
Credo che situazioni come la sua e le vostre meritino di
essere portate alla luce. Se qualcuno avesse un'idea su come
fare a far si che qualche testata giornalistica si possa
interessare al nostro caso ci farebbe molto comodo. Pensavo
di essere un caso isolato e mi dispiace molto che altre
persone siano nella mia stessa situazione.
|
Andyzch 24 marzo 2014 14:35
Buongiorno a tutti, non sapevo a chi rivolgermi, magari voi
riuscite a consigliarmi sul cosa fare.
Sono una studentessa di Milano, ho lavorato come cameriera
in nero e quando sono stata finalmente assunta, il contratto
non era quello giusto, non accettando sono stata licenziata.
Ho avviato una pratica con un avvocato che mi è stata
consigliato, l'avvocato ha solo inviato la lettera di
vertenza e poi non si è fatto più sentire e quando
chiamavo per chiedere informazioni non sapevano dirmi nulla,
nemmeno see la lettera da loro inviata fosse arrivata a
destinazione di conseguenza ricevuta dal mio ex datore di
lavoro, ho aspettato da ottobre 2013 fino ad ora e ho deciso
di chiudere la pratica, adesso l'avvocato vuole € 300,00
oltre cpa e iva (pari rispettivamente al 4% ed al 22% sul
totale).
Io sono disposta a pagare per il tempo che mi è stato
dedicato, ma più di 300€ mi sembrano eccessivi per aver
inviato una lettere e aver perso tempo ad ascoltarmi il
primo giorno( massimo 20 minuti), preciso che ho visto e
sono stata solo due volte nell'ufficio dell'avvocato, una
per aprire la pratica e una per chiuderla, e l'ho visto solo
una volta.
Non mi ha mai risposto al telefono ho sempre parlato solo
con la sua segretaria.
Sono una studentessa di Medicina non me ne intendo si queste
cose, perciò scrivo a voi chiedendo un parere e soprattutto
se la cifra che mi è stata chiesta per non aver fatto
praticamente nulla sia quella giusta?
Grazie a tutti per l'eventuali risposte!
|
lucillafiaccola1796 5 marzo 2013 20:28
OPPT One People's Public Trust of course. JOKER docet!
|
alessandro8884 5 marzo 2013 19:10
E' buona norma (non solo con gli avvocati ma con tutti i
professionisti in genere) farsi rilasciare un preventivo
scritto dei costi da sostenere per l'attività che verrà
svolta; pagare sempre con assegni o bonifici e pretendere le
fatture. Se un professionista rifiuta di essere chiaro sui
costi della sua attività meglio cambiare.
|
lucillafiaccola1796 14 febbraio 2013 20:15
er gatto e la volpe... avvocados e magistrados rimandano
rimandano rimandano e ti fottono ti fottono ti fottono... il
maleducato va aspettato sotto casa, ché prima o poi dovrà
scendere dalla macchina o dalla motocicletta... e li si
pareggiano i conti ed anche i marchesi...hush hush sweet
charlotte!!!!
|
Commenti
|
|
|