Commenti
|
1-4/4
|
|
Paolo 1 20 maggio 2009 0:00
Come ho appena scritto, ci sono esenzioni di tasse etc, ma
le fanno pagare a quelli che ufficialmente sarebbero i meno
meritevoli, con una maggiorazione sulla seconda rata.
Paolo
|
non raccomandata 20 maggio 2009 0:00
G1... quanto sbagli! lascia perdere le statistiche! o non
hai frequentato una universita o se dall'altra parte
della barricata! altrimenti non parleresti cosi! mi sbaglio?
|
G1 19 maggio 2009 0:00
Ti sbagli...in Italia la "bontà" di un
università è espressa dal tasso di studenti laureati in
corso e non, come in america, dalla carriera post lauream
dell'ex studente; inoltre Paolo1 si dimentica di dire
che talune classi (diversamente abili, orfani, più o meno
indigenti...) hanno l'esenzione dalle tasse
universitarie e per i meritevoli ci stanno le borse.
|
non raccomandata 19 maggio 2009 0:00
purtroppo non capitera mai in italia! lo vorrei anche io!
hai dimenticato di mettere in cont anche che spesso si
decide di non far passare gli esami a piu di un tot di
studenti al giorno e se quel giorno ci sono i raccomandati
che devono passare per forza, automaticamente vengono
bocciati altri senza nemmeno dar loro una possibilita! e una
questione di numeri!!! e cio significa prolungare la durata
del corso per i non raccomandati che coincidono poi con i
meno facoltosi! e qui mi riaggancio al tuo discorso!
insomma, e un cane che si morde la coda! e quante ne ho
viste di cose cosi nella mia universita di merda!
|
Commenti
|
1-4/4
|
|